contenuti essenziali scuola primaria

Transcript

contenuti essenziali scuola primaria
Istituto Comprensivo GIORGIO GABER
Scuola Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria I grado
________________________________________________________
Via Trieste, 85 – 55041 Lido di Camaiore (LU)
Tel. 0584 67563 Fax 0584 67047
e-mail: [email protected] [email protected]
sito web: www.camaiore2.gov.it
Contenuti essenziali
scuola primaria
ITALIANO
classe
ASCOLTO E COMPRENSIONE
LETTURA
PRIMA
Ascolto e comprensione di semplici
messaggi relativi a istruzioni, vissuti
personali e brevi testi letti
dall’insegnante
Lettura strumentale di brevi testi di
almeno 50/60 parole
Comprensione di semplici testi
narrativi cogliendone le informazioni
esplicite
SECONDA
Ascolto e comprensione di messaggi
diversi in contesti comunicativi
scolastici ed extrascolastici
Lettura strumentale e corretta di testi
di almeno 160/180 parole
Comprensione di testi narrativi e
descrittivi cogliendone le informazioni
esplicite
TERZA
Ascolto attento e continuo,
comprensione del messaggio nei
diversi contesti comunicativi
Lettura strumentale corretta di testi di
almeno 300 parole
Comprensione di testi narrativi,
poetici, descrittivi, regolativi e
informativi cogliendone le
informazioni esplicite e le loro
relazioni
QUARTA
Ascolto attento e continuo,
comprensione del messaggio nei
diversi contesti comunicativi e
acquisizione delle informazioni
principali
Lettura strumentale rapida, corretta ed
espressiva di testi di almeno 500
parole
Comprensione di testi narrativi,
descrittivi, regolativi ed informativi
cogliendo anche le informazioni
implicite e le loro relazioni
Individuazione della tipologia testuale
QUINTA
Ascolto ed interazione in modo
collaborativo in una conversazione,
racconto di esperienze personali e
storie inventate organizzando
l’esposizione in modo chiaro
Lettura rapida, corretta ed espressiva e
comprensione di testi di vario tipo
(autobiografico, descrittivo lettera,
diario) rispettando la punteggiatura,
cogliendo anche le informazioni
implicite e le loro relazioni
SCRITTURA
Scrittura ortograficamente corretta per
copiatura e sotto dettatura (vocali,
consonanti, digrammi e trigrammi) di
parole bisillabe e trisillabe
Produzione autonoma di frasi semplici
e compiute di almeno 7/10 parole
Scrittura ortograficamente corretta per
copiatura e sotto dettatura (vocali,
consonanti, digrammi, trigrammi,
trigrammi consonantici, doppie,
apostrofi e accenti, suddivisione in
sillabe) Produzione autonoma di brevi
testi composti da frasi compiute di
almeno 20/30 parole
Scrittura ortograficamente corretta
(digrammi, trigrammi, trigrammi
consonantici, doppie, apostrofi e
accenti, suddivisione in sillabe, uso
della “acca”)
Produzione autonoma di brevi testi con
frasi semplici e compiute rispettando i
principali segni di punteggiatura e le
principali convenzioni ortografiche
Utilizzo di tecniche di autocorrezione
Scrittura ortograficamente corretta e
utilizzo appropriato dei tempi verbali
Produzione autonoma di testi corretti,
coesi e coerenti Revisione del testo dal
punto di vista ortografico, lessicale e
morfologico. Produzione autonoma di
testi corretti, coesi e coerenti Revisione
del testo dal punto di vista ortografico,
lessicale e morfologico
Produzione autonoma di testi di vario
tipo (coerenti, coesi e ortograficamente
corretti)
Sintesi di brani di vario genere
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Analisi grammaticale: nome, articolo,
modo indicativo dei verbi, aggettivi
qualificativi, preposizioni semplici e
articolate
Analisi logica: riconoscimento
soggetto, predicato ed espansione
Conoscenza dell’ordine alfabetico
applicata all’uso del dizionario
Analisi grammaticale: nome, articolo,
modo congiuntivo dei verbi, diversi tipi
di aggettivi, preposizioni semplici e
articolate, pronomi personali, avverbi
Analisi logica: conoscenza soggetto,
predicato verbale e nominale;
complementi diretti e indiretti
Padronanza nell’uso di diversi tipi di
dizionari
Nome: comune, proprio, maschile,
femminile, singolare, plurale,
individuale, collettivo, composto
Articoli: determinativi, indeterminativi
Preposizioni: semplici, articolate
Aggettivo: qualificativo (grado
positivo, comparativo, superlativo);
determinativo (possessivo,
dimostrativo, numerale, relativo)
Pronomi: pronomi determinativi,
possessivi, dimostrativi, numerali,
relativi, personali
Verbi: forma attiva; le tre coniugazioni
e la coniugazione propria; modo
indicativo (tempi semplici e composti)
Ortografia: le principali convenzioni
ortografiche (accento, apostrofo, acca e
doppie)
Punteggiatura: punto fermo, virgola,
due punti, punto interrogativo ed
esclamativo
Analisi logica: enunciato minimo;
espansione diretta ed indiretta
STORIA
CLASSE PRIMA
Scansioni temporali (primaora- dopo)
La giornata (mattinopomeriggio- sera- notte)
I giorni della settimana
I mesi dell’anno
Le stagioni
CLASSE SECONDA
La storia personale
Il tempo lineare
Il tempo ciclico
I cambiamenti nei viventi
Le trasformazioni nei non
viventi
CLASSE TERZA
Approccio al concetto di fonte
storica e diverse tipologie.
Misurazione del tempo:
orologio, calendario, linea del
tempo
Esposizione (orale o scritta)
semplice e coerente dei
contenuti appresi
Storia della Terra
Trasformazioni nell’evoluzione
della vita
Evoluzione della specie umana
La preistoria: paleolitico,
neolitico, età dei metalli
Schemi e mappe concettuali
Semplici strategie di
memorizzazione
CLASSE QUARTA
CLASSE QUINTA
Lettura e interpretazione di fonti
di diverso tipo per ricostruire un
evento o un periodo storico
Cronologie e carte storicogeografiche
Esposizione (orale o scritta) dei
contenuti appresi usando il
linguaggio specifico della
disciplina
Quadro di civiltà Confronto tra
quadri di civiltà
La scrittura: dalla preistoria alla
storia
Le civiltà dell’Antico Oriente:
Mesopotamia, Egitto, India,
Cina
Le civiltà del Mediterraneo:
Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei
Schemi, mappe concettuali,
tabelle, grafici
Strategie di memorizzazione e di
studio
Lettura e comprensione di
racconti storici, testi
storiografici e documenti
Selezione e organizzazione delle
informazioni
Lettura autonoma di carte
storico- geografiche e linee del
tempo
Datazione assoluta e datazione
relativa
Esposizione (orale, scritta o con
strumenti digitali) dei contenuti
appresi usando il linguaggio
specifico della disciplina
Civiltà greca
Civiltà etrusca
Civiltà romana
I principi fondamentali della
Costituzione italiana
Schemi, mappe concettuali,
tabelle, grafici, sintesi
Strategie di memorizzazione e di
studio
CLASSE QUARTA
CLASSE QUINTA
La Palestina, terra di Gesù
La nascita del Messia
Il significato cristiano della
Pasqua
Conoscere e Rispettare
l'altro
La Chiesa in cammino
Gesù rivela il regno di Dio
Il Cristianesimo e le grandi
religioni
Forme d’Arte nelle varie
religioni
RELIGIONE
CLASSE PRIMA
CLASSE SECONDA
L’amicizia
Il miracolo della vita: curiosità e
ammirazione
Natale: nascita di Gesù
I simboli della Pasqua
L’amicizia e il rispetto per se
stessi e gli altri
La nascita, l’infanzia e la pasqua
di Gesù
La nascita della chiesa
CLASSE TERZA
La nascita della religione;
Tempo di festa: il Natale
La Pasqua;
Un solo Dio è il suo popolo
Israele
MATEMATICA
classe
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
IL NUMERO
I numeri da 0 a 20, i simboli > < =, i
quantificatori, addizioni e sottrazioni senza
cambio, composizione e scomposizione in base
decimale
Risoluzione di situazioni problematiche,
aritmetiche e non
I numeri fino a 100, addizioni e sottrazioni con il
cambio, algoritmo delle tabelline,
moltiplicazioni e divisioni a 1 cifra,
composizione e scomposizione in base decimale
Risoluzione di situazioni problematiche, analisi
di dati e domande
Conoscenza dei numeri naturali fino al 9999
ordinandoli sulla linea dei numeri e
confrontandoli utilizzando l'adeguata simbologia
Introduzione dei numeri decimali
Calcolo orale con l'applicazione delle opportune
strategie
Algoritmi delle operazioni aritmetiche anche con
l'uso dello zero: addizione (con tre cambi),
sottrazione (con tre cambi), moltiplicazione (a
due cifre al moltiplicatore), divisione (con una
cifra al divisore)
Padronanza della Tavola Pitagorica
Frazioni, frazioni decimali
Risoluzione di problemi anche con due domande
e due operazioni
Conoscenza dei numeri naturali fino al 999999
anche in notazione decimale ordinandoli sulla
linea dei numeri e confrontandoli utilizzando
l'adeguata simbologia
Calcolo orale con l'applicazione delle proprietà
delle operazioni
Algoritmi delle operazioni aritmetiche anche con
numeri decimali: addizione, sottrazione,
moltiplicazione, divisione (con due cifre al
divisore)
Frazioni come operatori in insiemi, numeri e
figure Frazioni proprie, improprie,
complementari, apparenti Trasformazione di
SPAZIO E FIGURE
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
Percorsi principali figure
Relazioni, dati e previsioni: lettura di tabelle e semplici
grafici
I solidi e le principali figure piane
Semplici simmetrie
Relazioni, dati e previsioni: lettura e costruzione di
tabelle, reticoli e semplici grafici e diagrammmi
Orientamento: angolo come cambiamento di
direzione, come rotazione; percorsi, linee
(aperte-chiuse, semplici-non semplici),
coordinate cartesiane (incidenza, parallelismo,
perpendicolarità)
Trasformazioni geometriche: isometrie
(traslazioni, rotazioni, simmetrie) Semplici
riduzioni in scala con misure non convenzionali
Figure geometriche piane, poligoni regolari
Equiestensione e isoperimetria
Riconoscimento delle unità di misura lineari
Misura: Uso di unità di misura non
convenzionali per giungere alla costruzione e
l'uso di unità di misura convenzionali
Misure reali e stimate, misure di valore
Orientamento: angolo come cambiamento di
direzione, come rotazione; percorsi, linee,
coordinate cartesiane
Trasformazioni geometriche: isometrie
(traslazioni, rotazioni, simmetrie) Riduzioni in
scala con misure convenzionali
Figure geometriche piane, poligoni e non
poligoni
Classificazione dei vari tipi di poligoni
Calcolo di aree e perimetri di figure piane
Misura: Utilizzo di misure convenzionali di
lunghezza, peso capacità, espresse anche in
numeri decimali e in situazioni problematiche
Dati e previsioni e logica: probabilità, espressioni
probabilistiche Semplici enunciati logici
Statistica: tabelle di frequenza; istogrammi
ideogrammi; aerogrammi, moda
Dati e previsioni e logica: Lettura, costruzione e
interpretazione di grafici
Individuazione dati statistici moda e media aritmetica
Elementi di calcolo di probabilità
QUINTA
frazioni in numeri decimali e viceversa
Risoluzione di problemi anche con domanda
nascosta, frazioni, euro, peso netto, lordo, tara,
misure di vario genere.
Conoscenza dei numeri fino al miliardo.
Anche in notazione decimale ordinandoli sulla
linea dei numeri e confrontandoli utilizzando
l’adeguata simbologia
Conoscere e individuare le proprietà dei numeri
(multipli, divisori, primi)
Calcolo orale con l'applicazione delle proprietà
delle operazioni
Algoritmi delle operazioni aritmetiche anche con
numeri decimali: addizione, sottrazione,
moltiplicazione, divisione (con due cifre al
divisore)
Utilizza frazioni e percentuali per descrivere
situazioni quotidiane
Confronto e ordinamento, frazioni di numeri
Utilizza frazioni e percentuali per descrivere
situazioni quotidiane
Frazioni come operatori in insiemi, numeri e
figure Frazioni proprie, improprie,
complementari, apparenti Trasformazione di
frazioni in numeri decimali e viceversa
Costruisce semplici sequenze di operazioni tra
interi utilizzando le parentesi e ne calcola il
risultato partendo da procedure risolutive di
situazioni problematiche
Risoluzione di problemi anche con espressioni.
Misura dell'ampiezza degli angoli
Orientamento: angolo come cambiamento di
direzione, come rotazione; percorsi, linee,
coordinate cartesiane
Trasformazioni geometriche: isometrie
(traslazioni, rotazioni, simmetrie) Riduzioni in
scala con misure convenzionali
Figure geometriche piane, poligoni e non
poligoni
Classificazione dei vari tipi di poligoni
Calcolo di aree e perimetri di figure piane
Misura: Utilizzo di misure convenzionali di
lunghezza, peso capacità, espresse anche in
numeri decimali e in situazioni problematiche
Misura dell'ampiezza degli angoli
Dati e previsioni e logica: Lettura, costruzione e
interpretazione di grafici
Individuazione dati statistici moda e media aritmetica
Elementi di calcolo di probabilità
SCIENZE
CLASSE PRIMA
Esseri viventi/ non viventi
Il ciclo vitale
Il ciclo naturale
CLASSE SECONDA
Il regno animale
Il regno vegetale
Il regno minerale
CLASSE TERZA
L'acqua e le sue proprietà
Il ciclo dell'acqua
Gli stati di aggregazione della
materia
L'aria e le sue proprietà
CLASSE QUARTA
L'aria e l'atmosfera terrestre
La meteorologia
Il clima
CLASSE QUINTA
Il corpo umano:
dalla cellula agli apparati
gli organi di senso e il sistema
nervoso
la riproduzione
la respirazione
INGLESE
CLASSE PRIMA
Saluti
Colori
Numeri 0-10
Oggetti scolastici
Giocattoli
Animali domestici
Halloween
Christmas
Easter
CLASSE SECONDA
Saluti
I numeri fino a 20
La famiglia
Gli animali selvaggi
I cibi
I vestiti
Halloween
Christmas
Easter
CLASSE TERZA
Saluti
I numeri fino a 100
I giorni della settimana
Le stagioni
I mesi
Il corpo umano
La casa
Articoli determinativi e
indeterminativi
Verbo essere e verbo avere
Alcuni aggettivi
CLASSE QUARTA
Nazioni e nazionalità europee
Verbo essere e avere nelle tre
forme
Il tempo
Preposizioni di luogo
Negozi e luoghi
Can / can’t /
Presente progressivo
CLASSE QUINTA
Nazioni e nazionalità del mondo
Orologio
I lavori
Le date
Numeri ordinali
“W” questions
Aggettivi possessivi
Genitivo sassone
Presente semplice dei verbi della
quotidianità
GEOGRAFIA
CLASSE PRIMA
Concetti topologici (alto/bassosopra/sotto -fuori/dentro vicino/lontano aperto/chiuso)
Orientamento in senso
propriocettivo, centrati su se’
(destra/sinistra- davanti/dietro)
CLASSE SECONDA
Gli ambienti interni e le loro
funzioni (la casa – le stanze; la
scuola – le aule)
Gli ambienti esterni: elementi
artificiali e naturali (maremontagna- collina- pianuracittà)
CLASSE TERZA
Punti di riferimento e punti
cardinali
Uso della bussola
Rappresentazione dall’alto,
legenda e simbologia
convenzionale, riduzione
Tipologie di carte geografiche
La Terra
Gli ambienti: formazione
geomorfologica, flora fauna,
risorse naturali, attività
dell’uomo
I comportamenti corretti nei
diversi contesti di vita
CLASSE QUARTA
CLASSE QUINTA
Riduzione in scala
Classificazione delle carte
geografiche
Reticolo geografico: latitudine e
longitudine
Elementi e fattori del clima
Fasce climatiche terrestri Le
zone climatiche italiane
L’Italia: montagne e colline,
pianura, laghi e fiumi, vulcani,
coste e mari
Urbanizzazione e elementi
antropici che hanno modificato
l’ambiente naturale
Le vie di comunicazione
Settore primario, secondario e
terziario
L’Italia fisica, politica ed
economica;
La Toscana: posizione e confini,
paesaggio, clima e vegetazione,
risorse ed attività economiche,
città principali
ARTE
CLASSE PRIMA
Colori primari
Colori secondari
Lettura di immagini
Produzione di immagini con vari
materiali
CLASSE SECONDA
Colori complementari
Il punto e la linea
Le tecniche pittoriche
CLASSE TERZA
CLASSE QUARTA
CLASSE QUINTA
Colori: le tonalità e le sfumature
Proporzioni, forme, colori
Il primo piano e lo sfondo
Lettura di immagini
Il linguaggio del fumetto
Il collage e i graffiti
La figura umana
Colori caldi, colori freddi:
gradazioni,
combinazioni,
contrasti
Elementi del linguaggio visivo:
linee, colori, forme, ritmi,
sequenze, piani
Rielaborazione personale di
elementi
tratti
da
opere
artistiche Copia dal vero
La fotografia
Scenografie e ambientazioni
teatrali
Elaborazione
creativa
di
produzioni personali
Osservazione di opere d’arte e
immagini
CLASSE TERZA
CLASSE QUARTA
CLASSE QUINTA
Conoscenza dei principali generi
musicali
Il ritmo con utilizzo di strumenti
rudimentali
Il canto
Ascolto
guidato
di
brani
musicali
Produzione di semplice musica
spontanea
con
strumenti
convenzionali e non
Il canto
Ascolto di brani musicali
Canti collettivi
Utilizzo del corpo per esprimere
stati d’animo
CLASSE QUARTA
CLASSE QUINTA
MUSICA
CLASSE PRIMA
Silenzio
Rumore
Suono
Canto per imitazione
CLASSE SECONDA
Il ritmo
La danza
Il canto per imitazione
EDUCAZIONE FISICA
CLASSE PRIMA
CLASSE SECONDA
CLASSE TERZA
Schemi motori
Percorsi
Conoscenza delle varie parti del
corpo attraverso attività di gioco
e semplici andature
(camminare, correre, saltare,
strisciare, lanciare, afferrare)
Schemi motori
Percorsi e traiettorie
Il gioco e le sue regole
Le abilità motorie di base,
orientamento spaziale,
equilibrio con l’ausilio di piccoli
e grandi attrezzi
Coordinazione di diversi schemi
motori in successione e
combinazione
Giochi di agilità, di movimento e
di coordinazione
Coordinazione e utilizzo di
diversi schemi motori con
l’ausilio di piccoli e grandi
attrezzi
Giochi di squadra e proposte di
gioco-sport
Esercizi di equilibrio e
coordinazione
Percorsi ed esercizi con gli
attrezzi o a corpo libero
Giochi di socializzazione
(partendo dai giochi popolari e
rispetto delle regole).