Esame Economia Politica I 20160331 - e

Transcript

Esame Economia Politica I 20160331 - e
Principi di Economia I - Microeconomia
Esame
Giuseppe Vittucci Marzetti∗
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione
31 Marzo 2016
Istruzioni: L’esame dura 90 minuti. Scrivi in modo leggibile e conciso.
Indica chiaramente all’inizio di ciascuna risposta la domanda/sezione a cui la risposta si riferisce.
Ogni parte assegna da 0 (nessuna risposta o risposta completamente errata) ad un massimo di
punti indicato a lato di ciascuna (risposta esatta e concisa) per un totale di max 30 punti.
Puoi utilizzare solo i fogli protocollo consegnati durante lo svolgimento della prova.
Al termine della prova devi riconsegnare tutti e solo i fogli ricevuti.
Immediatamente dopo la consegna, su ciascun foglio protocollo scrivi in modo chiaro e leggibile
a penna indelebile il tuo nome, cognome e numero di matricola.
I fogli recanti una qualsiasi correzione o cancellazione nei dati identificativi dello studente non
verranno valutati a meno di non richiederne l’immediata sostituzione.
1. Assumi che le funzioni di offerta e domanda nel mercato mondiale del gas naturale siano
rispettivamente:
QS = −7000 + 1000 p
QD = 5000 − 200p
dove:
• p è il prezzo del gas naturale in dollari per milione di british thermal unit ($/Mbtu),
un’unità di misura del gas;
• le quantità offerta (QS ) e domandata (QD ) sono misurate in termini di miliardi di metri
cubi (billion cubic meters, bcm) al mese.
(a) (3 punti) Determina l’equilibrio di mercato (Q∗ , p∗ ) e rappresentalo graficamente.
(b) (3 punti) Determina l’elasticità puntuale della domanda e dell’offerta rispetto al prezzo
nel punto di equilibrio e fornisci l’interpretazione economica.
(c) (3 punti) Determina le nuove condizioni di equilibrio nel mercato del gas naturale nel caso
in cui la diminuzione del prezzo del petrolio produca una diminuzione della domanda di gas
∗
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli
Arcimboldi 8, Milano, MI 20126, Italy, E-mail: [email protected]
1
naturale pari a 1200 miliardi di metri cubi di gas al mese (∆QD = −1200). Rappresenta
graficamente il nuovo equilibrio.
(d) (3 punti) Riconsiderando la situazione al punto (a), ipotizzando che per ogni miliardo
di metri cubi in più di gas naturale prodotto si generi inquinamento con costi esterni
monetizzati in 3 $/Mbtu, i metri cubi di gas consumati in equilibrio sono maggiori o
minori di quelli socialmente ottimali? A quanto ammonta questa differenza?
(e) (3 punti) Definisci natura e finalità dell’imposta pigouviana. Nella situazione descritta
al punto (d) dovrebbe trattarsi propriamente di un’imposta o di un sussidio? A quanto
dovrebbe ammontare?
2. Considera il seguente gioco, in cui due imprese in duopolio, A e B, producono un bene perfettamente omogeneo e devono decidere, simultaneamente e indipendentemente, quale livello di
prezzo fissare per il proprio prodotto. Supponi che i livelli di prezzo possibili siano solo due:
alto (H) e basso (L). Se le imprese applicano lo stesso livello di prezzo si spartiscono il mercato
in parti uguali, mentre, nel caso in cui i prezzi siano differenti, l’impresa con il prezzo minore
prende tutto il mercato.
(a) (3 punti) Rappresenta il gioco in forma normale, assumendo che: i) se entrambe le imprese
applicano un prezzo elevato, entrambe ottengono un utile pari a 75; ii) se entrambe le
imprese applicano un prezzo basso, entrambe ottengono un utile pari a 50; iii) se le imprese
applicano un prezzo diverso, quella con il prezzo basso ottiene un utile pari a 100, mentre
l’altra genera una perdita pari a 10.
(b) (2 punti) Individua (se esistono) gli equilibri di Nash del gioco.
(c) (3 punti) Considera un gioco leggermente diverso da quello precedente, assumendo che
l’impresa A possa fare la sua scelta in modo irreversibile e comunicarla all’impresa B
prima che B possa fare altrettanto. Rappresenta questo gioco dinamico in forma estesa.
(d) (2 punti) Trova gli eventuali equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi nel gioco al punto
precedente ragionando per induzione a ritroso.
3. Monopolio:
(a) (2 punti) Descrivi il monopolio ed elenca e descrivi molto brevemente le principali tipologie
di monopolio.
(b) (3 punti) Elenca e descrivi molto brevemente le politiche economiche che è possibile attuare per limitare le inefficienze collegate al monopolio.
Principi di economia I
Pag. 2 di 2
Scienze dell’Organizzazione