2Gdisegnoarte Finale

Transcript

2Gdisegnoarte Finale
LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA – BERGAMO
PROGRAMMA FINALE - 2015/2016
DISCIPLINA:
Disegno e Storia dell’arte
DOCENTE:
Donatella Rota Nodari
CLASSE:
2G
Storia dell’arte
1. Arte romana (recupero degli argomenti dell’a.s.2014-15)
• Quadro cronologico e geografico; la particolare concezione dell’arte dei romani, il ruolo pratico funzionale dell’arte
romana
• Architettura: nuovi sistemi costruttivi, arco, volta e cupola (elementi architettonici e caratteristiche); nuove tecniche
costruttive e nuovi materiali, malta, calcestruzzo, murature a sacco e paramenti murari (tipi e impieghi); le tipologie
edilizie (mappa); urbanistica e architettura utile, la città romana, il foro, la basilica (Basilica di Massenzio); strade,
ponti, acquedotti, fognature; edifici termali; il tempio fra tradizione e innovazione; costruzioni per lo svago, la nuova
tipologia del teatro e dell’anfiteatro; la casa, domus, insula, villa suburbana
• Pittura parietale: i quattro stili, tecniche e materiali, caratteri
• Scultura: cronologia, generi e stili; arte aulica, ritratto privato e ritratto pubblico; arte plebea, rilievi funerari e votivi;
rilievo storico e celebrativo
2. Arte paleocristiana
• Quadro storico; tra continuità e innovazione, il nuovo significato delle iconografie (vari esempi)
• Luoghi di sepoltura: catacombe ed ipogei privati
• Edifici di culto prima e dopo l'editto di Costantino: domus ecclesiae e tituli, Domus ecclesiae di Dura Europos;
costruzioni a pianta basilicale e a pianta centrale, caratteri ed elementi architettonici; Basilica di San Pietro, Basilica
di Santa Sabina, Basilica di Santa Maria Maggiore, Mausoleo di Santa Costanza e Battistero Lateranense a Roma;
fondazioni di Ambrogio e Basilica di San Lorenzo a Milano
• Decorazione musiva: tecniche, materiali e stili; decorazione musiva di Santa Costanza e di Santa Maria Maggiore a
Roma
3. Arte bizantina a Ravenna
• Quadro storico e cronologico; verso, una nuova figurazione
• Periodo imperiale: Basilica di San Giovanni Evangelista, Mausoleo di Galla Placidia, architettura e decorazione
musiva della cupola e lunette; Battistero degli Ortodossi, architettura e decorazione musiva della cupola, Battesimo
di Cristo
• Periodo ostrogotico: Battistero degli Ariani, architettura e decorazione musiva della cupola, Battesimo di Cristo,
Basilica di Sant’Apolinare Nuovo, architettura e decorazione musiva Palazzo di Teodorico, Porto di Classe, Teorie di
Sante Vergini e di Santi Martiri (del periodo giustinianeo); Mausoleo di Teodorico, architettura e scultura
• Periodo giustinianeo: La Basilica di San Vitale, architettura e decorazione musiva, Giustiniano e il suo seguito,
Teodora e il suo seguito; Basilica di Sant’Apollinare in Classe, architettura e decorazione musiva, arco trionfale e
catino absidale, Trasfigurazione sul Monte Tabor
4. Arte romanica
• Quadro storico, cronologico e geografico; modalità di diffusione; origine e significato del termine romanico
• Architettura romanica: il recupero della tradizione romana tra continuità e innovazione; le ragioni delle differenze
regionali, caratteri costitutivi ed elementi architettonici; romanico in Italia, cantieri guida e grandi costruzioni-madre;
romanico lombardo, Basilica Sant’Ambrogio a Milano, Voulvinio, Altare di Sant’Ambrogio (Duomo di San Michele a
Pavia),Tempietto di San Tomè a Bergamo; romanico emiliano, Duomo di San Geminiano a Modena; romanico
veneto, (Basilica di San Zeno a Verona), il caso unico della Basilica di San Marco a Venezia; romanico toscano,
Battistero di San Giovanni e Basilica di San Miniato al Monte a Firenze, Campo dei Miracoli a Pisa; romanico pugliese,
Basilica di San Nicola a Bari; romanico siciliano, Duomo di Monreale (Palermo)
• Scultura romanica: il legame inscindibile fra l’architettura e scultura, il recupero della tradizione dell’arte plebea
romana e le innovazioni; temi sacri e profani, i Bestiari medievali; Wiligelmo, Storie della Genesi per la facciata di
San Geminiano a Modena, una Bibbia di pietra
5. L’Arte gotica
• Quadro storico, cronologico, geografico; modalità di diffusione; origine e significato del termine
• Architettura gotica: le innovazioni strutturali e le differenze fra gotico e romanico; elementi architettonici (terminologia)
e funzioni; le nuove soluzioni estetiche e i significati simbolici
• Architettura gotica in Francia: Abbazia di Saint Denis, modello del gotico cluniacense; la semplicità del gotico
cistercense, la tipologia dell'abbazia cistercense; la diffusione del gotico in Europa
• Architettura gotica in Italia: la resistenza al Gotico d'oltralpe e il ruolo dei Cistercensi e degli Ordini Mendicanti nella
diffusione dell’architettura gotica; caratteri peculiari e persistenza della tradizione romanica, il modello dell’abbazia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
cistercense, Abbazia di Fossanova; Basilica di San Francesco ad Assisi; Basilica di Santa Maria Novella e Basilica
di Santa Croce a Firenze; A. di Cambio, il progetto di Santa Maria del Fiore a Firenze
Urbanistica e Architettura civile: il nuovo assetto urbanistico della città tra XI e XIII secolo, tipologie più diffuse, alcuni
esempi; le vie di pellegrinaggio, la Via Francigena; le case-torre; il palazzo comunale, la tipologia in nell'area padana,
alcuni esempi; la tipologia nell'Italia centrale, Palazzo Pubblico di Siena
Scultura gotica italiana: caratteri, innovazioni, generi e artisti; Benedetto Antelami, formazione, Deposizione per il
duomo di Parma (iconografia e iconologia); Nicola Pisano, formazione, i legami con la cultura federiciana e le
influenze del gotico d’oltralpe, Pulpito del Battistero di Pisa, novità tipologiche, programma iconografico e simbologia,
i riferimenti ai modelli classici (Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio), Pulpito del Duomo di Siena, nuove
suggestioni gotiche (Crocifissione); Giovanni Pisano, formazione, Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia, lo stile pienamente
gotico, novità strutturali e stilistiche (Natività)
Pittura Gotica in Europa: la pittura su vetro, tecniche e materiali, temi e caratteri; miniatura, nuovi temi e soggetti
Pittura italiana del Duecento: quadro storico; l'influenza della maniera bizantina; la pittura su tavola, origini (l’età
romanica), tecniche e materiali; croce dipinta, struttura e iconografie, Cristo patiens e Cristo triunphas, (alcuni esempi,
Maestro Guglielmo, Artista bizantino); pala d’altare, tavola agiografica, Maestà e altre iconografie mariane
B. Berlinghieri: San Francesco e Storie della sua vita
Giunta Pisano: l'evoluzione della Croce dipinta, Crocifisso di San Domenico a Bologna
Cimabue: formazione; Crocifisso di San Domenico ad Arezzo, Crocifisso di Santa Croce a Firenze (confronto);
Maestà del Louvre
Duccio di Buoninsegna: formazione; Madonna Rucellai confronto con Cimabue, Maestà del Louvre; Maestà del
Duomo di Siena, l’incarico, la struttura originaria, l’iconografia e i caratteri stilistici
Giotto: formazione, gli aspetti rivoluzionari della sua pittura; le novità del Crocifisso di santa Maria Novella, e della
Madonna di Ognissanti
Pittura italiana del Trecento: quadro storico; la nuova committenza e il nuovo ruolo dell'artista nella società
Simone Martini: formazione Maestà per il Palazzo Pubblico di Siena, innovazioni iconografiche, stilistiche e tecniche
(viaggio istruzione), confronto con Duccio di Buoninsegna, Maestà del Duomo di Siena
Ambrogio Lorenzetti, Ciclo per la Sala del Consiglio dei Nove a Siena, il primo ciclo a soggetto profano dell’età
medievale, analisi iconografica e iconologica (viaggio istruzione)
Disegno
Proiezioni ortogonali
• Ripasso della geometria descrittiva e proiettiva: fondamenti teorici, metodo di Monge; definizioni, elementi geometrici;
convenzioni grafiche e tecniche di rappresentazione
• Solidi geometrici semplici e di solidi complessi (recupero degli argomenti dell’a.s.2014-15)
• Solidi inclinati e/o ruotati (i diversi metodi rappresentativi) (recupero degli argomenti dell’a.s.2014-15)
• Sezione di solidi, individuazione della sezione reale, le coniche
LAVORO ESTIVO
Storia dell’arte
Ripassare e approfondire i seguenti argomenti
L’Arte gotica
• Giotto: formazione, gli aspetti rivoluzionari della sua pittura; le novità del Crocifisso di santa Maria Novella, e della
Madonna di Ognissanti; Decorazione della Basilica superiore di Assisi, il programma iconografico e il suo significato;
Storie di S. Francesco, l'incerta attribuzione, le novità stilistiche attraverso l'analisi di alcune scene (Dono del
mantello, Rinuncia ai beni, Predica davanti ad Onofrio III, Presepe di Greccio); Cappella degli Scrovegni a Padova,
la committenza, la struttura architettonica, il programma iconografico, le novità stilistiche attraverso l'analisi di alcune
scene, Incontro alla Porta Aurea, Compianto del Cristo morto, Bacio di Giuda, Giudizio Universale (da pag. 231 a
pag. 237 e da pag. 243 a pag. 247).
L’insegnante
I rappresentanti di classe
…………………………………………..
………………………………………………..
………………………………………………..
2/2