Programma di ITALIANO Anno 2015/2016 Classe 3°M

Transcript

Programma di ITALIANO Anno 2015/2016 Classe 3°M
Programma di ITALIANO
Anno 2015/2016
Classe 3°M
Premessa storica: il Medioevo
L’età cortese
 Le chansons de geste;
 Il romanzo cortese-cavalleresco:
- Chrétien de Troyes;
 La lirica provenzale.
L’età comunale in Italia
 Il sentimento religioso:
- San Francesco d’Assisi: Il cantico di Frate Sole;
- Iacopone da Todi: Donna de Paradiso;
- I Domenicani.
 Lirica del Due e Trecento in Italia:
- Iacopo da Lentini;
- Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare;
- Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,
Perch’i’no spero di tornar giammai;
 La tradizione comico-realistica e popolare:
- Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m’ènno in grado,
S’i’fosse fuoco arderei ‘l mondo.
 Forme della prosa del Duecento:
- Marco Polo: Il proemio.
 Dante Alighieri:
- La vita;
- La Vita nuova: Donne ch’avete intelletto d’amore,
Tanto gentile e tanto onesta pare,
-
Le Rime;
Il Convivio;
Il De vulgari eloquentia;
La Monarchia;
Le Epistole;
La Commedia.
 Francesco Petrarca:
- La vita;
- Le opere religioso-morali: Una malattia interiore:l’accidia.
- Le opere “umanistiche”;
- Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono,
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi,
Chiare, fresche e dolci acque.
 Giovanni Boccaccio:
- La vita;
- Le opere del periodo napoletano;
- Le opere del periodo fiorentino;
- Il Decameron: Il Proemio, Ser Ciappelletto, Frate Cipolla.
L’età umanistica
 Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”:
- Giannozzo Manetti: L’esaltazione del corpo e dei piaceri
- Giovanni Pico della Mirandola;
 Il poema epico-cavalleresco:
- Luigi Pulci;
- Matteo Maria Boiardo;
L’età del Rinascimento
 La trattatistica sul comportamento:
- Pietro Bembo
 Ludovico Ariosto:
- La vita;
- Le opere minori;
- L’Orlando furioso: Il Proemio, Cloridano e Medoro.
L’età della Controriforma
 Torquato Tasso:
- La vita;
- L’epistolario;
- Il Rinaldo;
- Le Rime;
- La Gerusalemme Liberata: Il Proemio, Aminta fra i pastori
DIVINA COMMEDIA – Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti:
I ; II; III; V; VI; VIII
Reggio Calabria 04/06/2016
Il docente
Prof. De Paula Antonio
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI NARRATIVA
Classe 1^ sez. M
Grammatica
-Le parti variabili ed invariabili del discorso
- Lettura integrale di Marcovaldo (di Italo Calvino) – Il giorno della civetta ( di Leonardo Sciascia )
Ciascuno a suo modo ( di Leonardo Sciascia ) - Storia di una ladra di libri ( di Markus Zusac ) Dracula ( di Abraham Stoker)
Lettura, analisi e riassunto dei seguenti brani:
- La storia, il tempo e lo spazio
 Chissà come si divertivano – di I. Asimov;
 Il piccione comunale - di I. Calvino;
 Il silenzio dei musei – di C. Lucarelli
- I Personaggi
 Il corridoio del grande albergo – di D. Buzzati;
 Le fate – di C. Perrault;
 Il lu e dell’altra asa – di L. Pirandello;
 Il ragioniere Rovi e Leonardo – di Primo Levi
- Il narratore e il punto di vista
 Zaza di S. de Beauvoir;
 Simbad il marinaio di Anonimo
 Il nome – di C. Pavese
 Tutto in un punto - di I. Calvino
- Narrazione breve e romanzo
 Pietro Bo a azza e l’Ag olella – di G. Boccaccio
 Nel covo della tigre - di E. Salgari
 Augusta e Zeno – di I. Svevo
- Storia e relaismo
 L’i u o di Do Rodrigo – di A. Manzoni
 Nel covo della tigre - di E. Salgari
 Augusta e Zeno – di I. Svevo
 Contraddizioni da un assassino – F. Dostojeskij
- La narrazione psicologica
 Zeno ed il fumo – di I. Svevo
 Uno scherzetto – di A. Cechov
 I turbamenti di Arturo – di E. Morante
- Il fantastico
 Il risveglio del drago – di J. Tolkien
 Harry e l’ippogrifo – di J.K.Rowling
- Il giallo e il triller
 Le deduzioni di Sherlock Holmes – da U o studio i rosso di Arthur Co a Doyle;
 Il momento della verità – di J. Grisham;
 Il mistero della camera chiusa - di A. Christie.
- Cibo e letteratura
 Da Trimalcione – di Petronio
 Il ragazzo del pane – di S. Collins;
- Umberto Eco
 Ipotesi e deduzioni – da Il nome della rosa di U. Eco
 Il lettore modello - di U. Eco
Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti brani:
- Le origini della narrazione
 Deucalione e Pirra – da “traordi arie avve ture di dèi e di eroi di Mario Mo ge;
- Avventure straordinarie: dèi ed eroi
 Prometeo e Pandora – da Le opere e i gior i di Esiodo;
 Apollo e Dafne – da Meta orfosi di Pu lio Ovidio Naso e;
 Orfeo ed Euridice – da Georgi he di Publio Virgilio Marone.
- Gilgamesh, eroe dei sumeri
 Il prologo – da L’epopea di Gilga esh di A o i o.
- Iliade, i guerrieri e l’assedio
 Il proemio – da Iliade di O ero;
 Il litigio di Achille e Agamennone – da Iliade di O ero;
 Ettore e Andromaca – da Iliade di O ero;
 La morte di Ettore – da Iliade di O ero.
.
- Odissea, il viaggio di ritorno
 Polifemo – da Odissea di O ero;
- Eneide, la stirpe romana
 Il proemio – da E eide di Pu lio Virgilio Maro e;
 Laocoonte – da E eide di Pu lio Virgilio Maro e;
 Didone innamorata – da E eide di Pu lio Virgilio Maro e;
 Didone ed Enea – da E eide di Pu lio Virgilio Maro e.
Il docente
De Paula Antonio
Reggio Calabria 05/06/2014
Programma di LATINO
Anno 2015/2016
Classe 3°M
SINTASSI
Ripetizione della morfologia latina
Cum narrativo, proposizione finale, proposizione consecutiva, ablativo assoluto,perifrastica attiva e
passiva
Sintassi dei casi: concordanze, nominativo, accusativo
Le origini di Roma e della civiltà latina
 Tra storia e leggenda;
 Le forme preletterarie tramandate oralmente;
 I documenti scritti.
La conquista del Mediterraneo e l’ellenizzazione della cultura romana
 Il contesto storico
 Il contesto culturale
 Il teatro e la poesia epica:
- Livio Andronico
- Nevio: le opere teatrali e il Bellum Poenicum.
 Plauto:
- La vita;
- Il corpus delle commedie;
- Le commedie del servus callidus;
- La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci;
- I rapporti con i modelli greci;
- Il teatro come gioco.
- La disperazione di un avaro, Il prologo di Anphitruo, Sosia incontra il suo clone, L’’avaro

Ennio:
- La vita;
- Gli Annales;
- Le opere teatrali;
- Le opere minori.
-



Catone:
- La vita;
- Le Origines;
- L’attività oratoria;
- Le opere pedagogiche, precettistiche e tecnico-didascaliche.
Terenzio:
- La vita;
- Le commedie;
- Un padre attento all’educazione dei figli, Il monologo di Micione
Lucilio:
- La vita;
- La satura, un genere solo latino;
- La tematica delle Satire;
- La lingua, lo stile e la poetica.
L’età di Cesare
 Verso la fine della Repubblica;
 Lucrezio:
- La vita;
- La poetica e i precedenti letterari;
- Il De Rerum Natura, contenuto e struttura compositiva;
- Il linguaggio lucreziano;
- L’inno a Venere, Elogio di Epicuro.
 I poetae novi;
 Catullo:
- La vita;
- Il liber catulliano;
- Le nugae;
- La poesia d’amore per Lesbia;
- I carmina docta;
- La dedica a Cornelio Nepote,
- Un invito a cena,
- Vivamus mea Lesbia atque amemus,
- Ille mi par esse deo videtur,
- Il passerotto di Lesbia,
- Odi et amo
- Carme 101
Reggio Calabria 04/06/2016
Il docente
Prof. De Paula Antonio