4BL - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Transcript

4BL - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei
Programmi 4 BL
Programma 4 BL A.S. 2015-2016
FISICA
Docente: Emanuele Gransinigh
Ripasso della cinematica dei moti lineari e dei principi della dinamica
Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
I moti nel piano: circolare, armonico, concetto di frequenza e periodo
Moto parabolico, caratteristiche e determinazione della equazione della
traiettoria
• Lavoro, potenza, energia cinetica ed energia potenziale gravitazionale ed
elastica, la conservazione dell’energia meccanica.
• Impulso e quantità di moto, urti elastici e anelastici con la legge di
conservazione della quantità di moto.
• Le forze centrali e la gravitazione, leggi di Keplero, velocità di un satellite in
orbita, satelliti geostazionari.
•
•
•
•
Docente
Emanuele Gransinigh
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "GALILEO GALILEI"
PROGRAMMA DI ITALIANO
INSEGNANTE: Raffagnino Alessandra
CLASSE: IV BL
ANNO SCOLASTICO: 2015-2016
Niccolò Machiavelli
• La vita
•
"Il Principe"
- Genesi e la composizione dell'opera
- Il genere e i precedenti dell'opera
-La struttura e i contenuti
• "I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio"
•
- I contenuti e il problema del genere
-Il rapporto tra Discorsi e Principe e l'ideologia politica dell'autore
Il pensiero politico nel Principe e nei Discorsi
•
Testi approfonditi estratti dal Principe:
•
-T2: "L'esperienza delle cose moderne" e la "lezione delle antique"
-T3: Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistino
-T4: I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù
La Mandragola
-lettura e commento del primo, secondo e terzo atto dell'opera.
L'età del Manierismo
• Scenario storico: dalla Riforma alla Controriforma
•
Le istituzioni culturali
•
Il concetto di Manierismo
•
Giordano Bruno
Torquato Tasso
• La vita
•
La "Gerusalemme liberata"
•
-Genesi e composizione
-La poetica
-L'argomento e il genere
-Trama
-il Bifrontismo di Tasso
-Lingua e stile
-Organizzazione dello spazio
Testi approfonditi:
-T4: Proemio
-T5: La parentesi idillica di Erminia
-T6: La morte di Clorinda
L'età del Barocco e della Scienza nuova
• Premessa
•
Strutture politiche, sociali ed economiche
•
Centri di produzione ed evoluzione della cultura
•
Le idee e le visioni del mondo
•
La questione della lingua
•
La lirica barocca
Giovan Battista Marino
• Vita e ragioni del successo
•
Dalla Lira all'Adone
•
Testi approfonditi:
-T1: "Onde dorate" (sonetto, dalla Lira)
Alessandro Tassoni
• Vita e opere
•
"La secchia rapita"
•
Testi approfonditi
-T1: Come finì una famosa impresa del Conte di Culagna
L'Accademia dell'Arcadia e lirica arcadica
La letteratura drammatica (riforma del melodramma, la commedia e la tragedia)
Pietro Metastasio
• Vita
•
L'educazione cartesiana
•
Il melodramma e la sua organizzazione
•
Lingua e stile
L'Illuminismo
• Premessa e concetto di Illuminismo
•
Cosmopolitismo, Filantropismo, Deismo
•
Le radici culturali e sociali
•
Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa
•
L'Illuminismo in Italia
Carlo Goldoni
• Vita
•
La visione del mondo: Goldoni e l'Illuminismo
•
La riforma della commedia
•
Le fasi goldoniane
•
La lingua
•
"La Locandiera" (lettura e commento del primo, secondo e terzo atto)
Giuseppe Parini
• Vita
•
Parini e gli illuministi
•
Composizione e storia de "Il Giorno"
•
Testi approfonditi:
-T2: Il giovin signore inizia la sua giornata (dal Mattino)
-T5: La vergine cuccia (dal Mezzogiorno)
Vittorio Alfieri
• Vita
•
I rapporti con l'Illuminismo
•
Le idee politiche
•
La poetica tragica
•
Composizione e caratteri del "Saul"
•
Testi approfonditi:
-T4: I conflitti interiori di Saul (vv. 1-119)
Ugo Foscolo
• Vita
•
"Le ultime lettere di Jacopo Ortis"
•
Le Odi e i Sonetti
•
"Dei Sepolcri"
•
Testi approfonditi:
-T1: Il sacrificio della patria nostra è consumato
-T2: Il colloquio con Parini. la delusione storica
-T5: Illusioni e mondo classico
-T7: Alla Sera
-T8: In morte del fratello Giovanni
-T11: Dei Sepolcri
Dante, Divina Commedia, Purgatorio:
Sono stati letti e commentati i canti:
I , II , III , V , VI , VIII , XI , XVI , XXIII
Lettura integrale dei seguenti romanzi
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Il fu Mattia Pascal
La coscienza di Zeno
Libri di testo adottati
Il piacere dei testi di Guido Badi, Giusso, vol. 2,3,4
La Divina Commedia, ed. Garzanti Scuola
Raffagnino Alessandra
Liceo Scientifico e Linguistico
Galileo Galilei
Civitavecchia
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE
Liceo Linguistico
Classe IV sez. B
a.s. 2015/2016
Docente: prof.ssa GAROFALO GIUSEPPINA
Docente di Conversazione: prof.ssa Fiore Carmelina
Dal testo in adozione Performer Culture & Literature 1, ediz. Zanichelli, vol. 1 (integrato da appunti e
fotocopie da altri testi o dalle “word bank” del testo stesso) sono stati trattati i seguenti argomenti:
o
A Time of Upheaval
The Historical and Social Context:
The Civil War; O. Cromwell; The Puritans; The Restoration of the Monarchy;
The Glorious Revolution; The growing importance of London.
The Literary Context:
The Puritan Mind; John Milton; Paradise Lost, the figure of Satan “Satan’s
Speech”);
Comparison with Dante.
o The Tools of Fiction:
Literary genres; definition of fiction; novel and short story; setting, character, narrator, plot,
theme; definition of “flat” and “round” characters.
o
Shaping the English Character
The Historical and Social Context :
Queen Anne; the Hanover Dynasty; The birth of political parties; the Coffee Houses
A Golden Age (values and features of the Augustan Age);
William Hogarth’s satire and criticism;
The Literary Context:
The means for cultural debate: the rise of Journalism;
The Rise of the Novel:
Daniel Defoe and the realistic novel:
“Robinson Crusoe”: “Man Friday”, “Good vs Evil” (“Alexander Selkirk”, from
The Englishman.)
Jonathan Swift and the fantastic/satirical novel:
“Gulliver’s Travels”: “The Inventory”; “The Academy of Lagado”, “The School of
Language”.
Samuel Richardson and the sentimental epistolary novel (features):
“Pamela”: Two letters.
Henry Fielding and the comic-epic novel (features, influences): “Tom Jones”;
Laurence Sterne and the experimental novel: “Tristram Shandy”, plot, influences, narrative
technique, characters, themes, style, the treatment of time.
Dal testo in adozione Performer Culture & Literature 2, ediz. Zanichelli, vol. 2 (integrato da appunti e
fotocopie da altri testi o dalle “word bank” del testo stesso) sono stati trattati i seguenti argomenti:
o
The Romantic Age:
The Historical and Social Context:
The Age of Revolutions; Industrial Society.
The Literary Context:
General introduction to romanticism, comparison with the Augustan Age:
emotion vs reason; the spreading of a new sensibility, the Sublime; the new concept of nature;
the importance of imagination and childhood; the emphasis on the individual;
the cult of the exotic; the revival of the past.
-
-
-
-
The Novel in the Romantic-Age:
Jane Austen and The Novel of Manners:
life and works, style and themes,
“Pride and Prejudice”: Chapter I, Chapter III (The Ball), Chapter V” (Mr Collins’s
Proposal), Chapter XXXV (“Elizabeth’s Self-realization).
“Northanger Abbey”: “Born to be a Heroine”
The Gothic Novel: general features, Terror and Horror
Mary Shelley: life and works,
“Frankenstein": style and themes, “The Creation of the Monster”, “Frankenstein and the
Monster”
The Historical Novel:
general features,
Walter Scott:“Ivanhoe”(“Converted into Normans”); “Waverly” (“The Dash of the Oars”);
A unique artist:
William Blake : life, works, symbolism, language and style, concept of complementary
opposites;
“London”, “The Lamb”, “The Tyger”;
Nelle ore di co-docenza con la lettrice di conversazione inglese sono state svolte le seguenti attività:
-
-
exposition of the plots of works by the authors studied this year (read during last summer):
Robinson Crusoe, Pamela, Gulliver’s Travels, Pride & Prejudice
conversation on different topics: holidays; tattoos; how to build up a story (sandwich technique);
marriage (in reference to a passage from “Brick Lane” by Monica Ali), setting of marriage
ceremonies.
La conoscenza di “Pride & Prejudice” di Jane Austen è stata approfondita tramite la partecipazione
alla rappresentazione teatrale in lingua del Palketto Stage, e alla visione integrale del film in lingua
originale.
Durante le vacanze estive si consiglia caldamente la lettura (in inglese, in italiano o in edizione con
testo a fronte) di una delle seguenti opere:
“O. Twist” di Ch. Dickens; “Hard Times” di Ch. Dickens; “The Strange case of Dr Jekyll and
Mr. Hyde” di Stevenson; “Tess” di Th. Hardy; “The Picture of Dorian Gray” di O. Wilde;
“Heart of Darkness” di J. Conrad;
“Mrs. Dalloway” di V. Woolf; “To the Lighthouse” di V. Woolf”; “Dubliners” di J. Joyce;
“Brave New World” di A. Huxley”; “Animal Farm” di G. Orwell; “1984” di G. Orwell;
“Waiting for Godot” di S. Beckett.
Civitavecchia, 03/06/2016
Docente: prof.ssa GAROFALO GIUSEPPINA
Docente di Conversazione: prof.ssa Fiore Carmelina
Programma di Educazione fisica
Anno scolastico 2015/16 classe 4bl
Doc. prof.ssa Patrizia Befani
Valutazione diagnostica: test coordinativi e condizionali. Riflessioni sui risultati delle
prove.
Schemi motori e abilità di base :percorsi misti, capovolte, rotolamenti, salti, lanci
situazioni di equilibrio statico e dinamico, salti e saltelli alla fune e funicella.
Combinazioni a corpo libero con e senza attrezzi: esercizi del busto e degli arti in
combinazione, da situazioni diverse e sui diversi piani.
Pallavolo: schemi di gioco e arbitraggio.
Pallacanestro: schemi di gioco 3vs3.
Esercitazione al quadro svedese.
Atletica leggera: corsa di resistenza e di velocità
Esercitazione alla trave bassa.
Esercizi propri e di riporto alla spalliera.
Fondamentali del gioco del badminton.
Tornei interni : calcetto pallavolo basket
Trekking
Argomenti teorici :apparato locomotore, alimentazione: i principi fondamentali
fisiologia muscolare , meccanismi contrazione muscolare.
Doc. prof.ssa Patrizia Befani
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015 – 2016
Materia: Religione
A SCUOLA DI ALTRUISMO
GIOVANI IN CAMMINO
RELIGIONI E SENSO DELLA VITA
La risposta delle religioni
GESU’ IL VOLTO DI DIO
Gesù nell’Ebraismo
Gesù e le donne
RELIGIONI A CONFRONTO
Il dialogo interreligioso ieri e oggi
Religioni e violenza
Donna e religioni
La donna nell’Ebraismo e nell’Islam
La donna nel Cristianesimo
QUALE ETICA?
Cos’è l’etica?
Problematiche etiche. Bioetica
Problematiche etiche. Embrione e monoteismi
LE DIECI PAROLE
Il Decalogo ieri e oggi
Dio
Padre e madre
VALORI DA VIVERE
APPROFONDIMENTO
La libertà
Docente: RICCO Andreina
Liceo Scientifico e Linguistico “G. Galilei” Civitavecchia (RM)
Anno scolastico 2015/2016
Classe 4° sezione B linguistico
Professoressa Superchi Silvia
MATEMATICA
Programma svolto
RIPASSO
Equazioni e disequazioni di primo grado intere e fratte.
Sistemi di disequazioni.
LA PARABOLA
Parabola come luogo geometrico e come conica.
Equazione generica di una parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate.
Vertice ed asse di simmetria.
Intersezione di una parabola con gli assi.
Grafico della parabola partendo dalla sua equazione.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Risoluzione di una disequazione di secondo grado tramite il segno della parabola.
Disequazioni di grado superiore al secondo scomponibili.
Disequazioni frazionarie.
Sistemi di disequazioni
ESPONENZIALI E LOGARITMI
La funzione esponenziale come modello di crescita.
Grafico della funzione esponenziale di base maggiore di uno: caratteristiche e trasformazioni
geometriche (simmetrie rispetto agli assi e traslazioni).
Grafico della funzione esponenziale di base compresa tra zero e uno : caratteristiche e
trasformazioni geometriche (simmetrie rispetto agli assi e traslazioni).
Le equazioni esponenziali.
Definizione di logaritmo.
La curva logaritmica di base maggiore di uno: caratteristiche e trasformazioni geometriche.
La curva logaritmica di base compresa tra zero e uno: caratteristiche e trasformazioni geometriche.
Proprietà dei logaritmi.
Logaritmi decimali e naturali e formula del cambiamento di base.
Risoluzione di equazioni logaritmiche con relativa condizione d’esistenza.
LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
La misura degli angoli in gradi ed in radianti.
Passaggio dall’una all’altra unità di misura.
La circonferenza goniometrica e gli angoli su di essa.
Le funzioni seno, coseno, tangente e cotangente: definizione e proprietà.
Funzioni goniometriche di angoli particolari.
Prima e sonda relazione fondamentale della goniometria.
Professoressa Superchi Silvia
Programma di Storia dell'arte
classe IV B linguistico
a.s. 2015/2016
Insegnante: Sandra Angeloni
Il primo Rinascimento a Firenze
Il contesto storico-culturale. La nuova committenza e il ruolo dell'artista. Il
mecenatismo del potere ufficiale. La riscoperta dell'arte classica. Il ruolo centrale
attribuito all'uomo. L'affermazione di un concetto di bellezza basato sull'ordine e la
proporzione. L'elaborazione della prospettiva lineare centrica. Il Concorso del 1401
fra Brunelleschi e Ghiberti per il Battistero di San Giovanni.
Artisti di riferimento: F. Brunelleschi (confronto con l'opera di Ghiberti). Masaccio
(confronto con l'opera di Masolino da Panicale). Beato Angelico.
Il Rinascimento maturo
Il contesto storico-culturale. La committenza. Il mecenatismo.
Artisti: L. B. Alberti, Andrea del Castagno.
Bernardo Rossellino e il rinnovamento di Pienza.
Piero della Francesca.
Il Quattrocento fiammingo
Il contesto storico-culturale. La visione analitica e l'attenzione descrittiva per il
dettaglio. La concezione dello spazio. La pittura ad olio.
Artisti: Jan van Eyck, R. van der Weyden.
Firenze nell'Età di Lorenzo il Magnifico
Il contesto storico-culturale. La corte medicea. La componente idealizzante e il
riferimento al mito classico. La storiografia di Giorgio Vasari. Il cenacolo filosoficoculturale di Marsilio Ficino.
Artisti: Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti.
Libro di testo: Arte e artisti vol. 2. Ed. Atlas
Insegnante: Sandra Angeloni
Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei
Anno scolastico 2015/2016 - programma Scienze naturali classe quarta BL
Biologia:
࠿
Livelli di organizzazione biologia: livelli di organizzazione biologica con riferimento
particolare a tessuti, organi, sistemi e apparati.
࠿ I tessuti: tessuto
epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso.
࠿ Sistema circolatorio: Funzioni del sistema circolatorio. Il cuore dell’uomo. Il ciclo cardiaco. Il
soffio al cuore. Il sistema di conduzione del cuore. Pressione arteriosa minima e massima. Fattori di
rischio per le malattie cardio-circolatorie. Il sangue: plasma, siero, ematocrito, formula leucocitaria.
Parametri del sangue che devono rimanere costanti. Il sistema linfatico.
࠿
Sistema endocrino: cosa è il sistema endocrino. cosa è una ghiandola endocrina. Principali
ghiandole endocrine. Regolazione da parte dell'ipofisi e dell'ipotalamo. Meccanismo principale di
regolazione: Feedback negativo. Effetti del testosterone sui diversi organi bersaglio.
࠿
Il sistema nervoso: tipi di cellule del sistema nervoso e le loro funzioni. Come è fatta una
sinapsi e come funziona.
࠿ Apparato riproduttore: Apparato riproduttore
maschile.
dell’uomo con approfondimento di quello
࠿ Educazione alla salute:
࠿
Il doping: Cosa è il doping con riferimento particolare agli effetti indesiderati degli
anabolizzanti e dell’EPO (Eritropoietina).
࠿ La droga ed i suoi effetti sul cervello: Cosa è una droga. Cosa si intende per tolleranza e per
dipendenza. Panoramica sulle droghe più comuni.
Scienze della Terra: Le scienze della Terra come scienza sperimentale derivata. Contributo della
geologia.
Introduzione alla geologia: cosa è la geologia ed il principio dell’attualismo. Cenni sulla struttura
della Terra ed in particolare: cosa è la litosfera.
Composizione della litosfera: Litosfera oceanica e continentale. Suolo (componente organica ed
inorganica). Corripondente nella litosfera oceanica. Cosa sono le rocce. Rocce omogenee ed
eterogenee. Cosa è un minerale. Solidi cristallini ed amorfi o vetrosi. Cosa rende i minerali diversi
gli uni dagli altri. Cosa è il polimorfismo. Il polimorfismo più noto: il diamante e la grafite.
Isomorfismo. Riconoscimento dei minerali mediante proprietà fisiche: abito, lucentezza,
trasparenza, durezza e scala di Mohs, densità, sfaldatura e frattura, colore e striscio proprietà
magnetiche, elettriche, piezoelettriche, ottiche (birifrangenza, fosforescenza, fluorescenza).
Riconoscimento mediante le proprietà chimiche: reazione del calcare con acido. Classificazione dei
minerali. Classificazione delle rocce in base alla genesi. Le rocce ignee ed il magma. Come si forma
il magma e calore interno della Terra. Rocce sedimentarie. Rocce metamorfiche. Ciclo delle rocce.
Chimica:
࠿ Modelli atomici: Teoria atomica di Dalton. Modello atomico di Dalton. Esperimenti che hanno
dimostrato l'esistenza degli elettroni e dei protoni e le loro caratteristiche. Modello Thomson.
Esperimento di Rutherford. Modello planetario di Rutherford. Pregi e difetti del modello. Spettri di
emissione e di assorbimento. Spettri continui e discontinui. Modello atomico di Bohr:
quantizzazione dell'energia e della distanza dal nucleo. Numero quantico principale. Modello di
Bohr-Sommerfeld: orbite ellittiche, sottolivelli energetici. Numeri quantici che definiscono
un’orbita ed un elettrone. Principio di esclusione di Pauli. Numero di elettroni per livello
energetico. Ipotesi di De Broglie: dualismo onda-particella. Dimostrazione della diffrazione della
luce in un fascio di elettroni. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Schrodinger e concetto di
orbitale atomico. Tipi di orbitali. Numeri quantici del modello ondulatorio.
࠿ Configurazioni elettroniche: Cosa sono le configurazioni elettroniche. Metodo dei sottolivelli
energetici e degli orbitali. Regole per scrivere le configurazioni elettroniche: principio dell’Aufbau,
principio di Pauli e regola di Hund. Configurazione elettronica di elementi con numero atomico
contenuto ed in particolare configurazione elettronica del carbonio. Regola della diagonale. Le
configurazioni elettroniche fino a numero atomico 20. Come si giustificano le più comuni
configurazioni apparentemente anomale. Configurazioni elettroniche con la simbologia di Lewis.
Stato fondamentale del Carbonio. Promozione elettronica del carbonio.
࠿
Equilibrio acido-base: Come si misura il pH. Gli indicatori di pH: cosa sono e come
funzionano. Cosa è il punto di viraggio. In quali condizioni gli indicatori misurano il pH e come si
comportano in base all’equilibrio di Le Chatelier. Come si realizza un indicatore utilizzando fiori e
frutti.
࠿ La tavola periodica degli elementi: Vecchio e nuovo criterio ordinatore. Cosa è la massa
atomica relativa. Storia della massa atomica da Dalton alla definizione IUPAC. Come la teoria
atomica spiega la tavola periodica: blocco s, blocco p, blocco d e blocco f. Gruppi e periodi. I
gruppi secondo le indicazioni IUPAC. Gruppi A e B della tavola periodica. Come variano le
caratteristiche metalliche e non metalliche, dimensioni degli atomi, dimensioni di anioni e cationi,
l'energia di ionizzazione, l'affinità elettronica e l'elettronegatività all'interno della Tavola Periodica.
࠿ I legami chimici: Legami primari: legami chimici covalenti: singoli doppi e tripli, sigma e pi
greco Legami ionici. Legami metallici. Legami secondari: legami di Van der Waals con riferimento
particolare al legame a idrogeno e alle sue conseguenze per le caratteristiche dell’acqua. Il legame a
idrogeno come legame intramolecolare: la cheratina dei capelli.
Cenni sulla teoria VSPR. Cenni sulla risonanza.
Attività di Laboratorio:
1) elettrizzazione per strofinio con la lana. Dimostrazione dell’esistenza delle cariche elettriche sul
materiale elettrizzato. Tubo di Crookes. Effetto del campo magnetico sui raggi catodici.
Dimostrazione che i raggi catodici sono formati da particelle. Scala di Cross: come varia
l’effetto della scarica elettrica variando il tipo di gas e le condizioni di rarefazione.
2) indicatori di pH preparati in laboratorio da sostanze naturali. Saggi degli indicatori preparati dai
ragazzi.
3) elettroliti e non elettroliti. Elettroliti forti e deboli
4) riconoscimento dei minerali attraverso le loro proprietà fisiche
5) riconoscimento delle rocce
L'insegnante
Lorella Battilocchio
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE
“Galileo Galilei”
Programma di lingua e civiltà spagnola
a. s. 2015-2016
Classe: IVBL
Docente: Solidea Diana
Docente di conversazione: Juan García María Belén
Materia: Lingua e civiltà spagnola
Libri di testo:
– ¿Qué me cuentas de nuevo? Vol. II Ramos Catalina, Santos Maria Jose, Santos Mercedes, De
Agostini scuola.
– Letras Mayúsculas.Literatura en lengua española con historia y arte. Gloria Boscaini - Loescher
Literatura
Gramática y conversación
El Siglo de Oro
- Marco histórico
- Marco social
- Marco artístico
- Marco literario
Miguel de Cervantes
- Don Quijote: publicación, argumento,
personajes, estructura, estilo e importancia de la
obra.
- El ingenioso hidalgo Don Quijote de la
Mancha
- Episodio de los molinos de viento
- Descripción del héroe
- La muerte del héroe
La poesía del Siglo de Oro
El teatro del Siglo de Oro
Tirso de Molina
- El burlador de Sevilla
- La salvación de Don Juan (Tisbea)
- El convidado de piedra, don Gonzalo de Ulloa
- Para profundizar: el mito del donjuanismo
- Para profundizar: película “El burlador de
Sevilla”
El Barroco
- Marco histórico
- Marco artístico
- Marco social
- Marco literario
La poesía del siglo XVII
Luis de Góngora
- Mientras por competir con tu cabello
La acentuación
Los tiempos pasados del subjuntivo
Las oraciones condicionales
COVERSACIÓN
La educación
Turismo
- trabajo individual: presenta tu hotel
- lenguaje sectorial
Francisco de Quevedo
- Es hielo abrasador es fuego helado
Novela picaresca
-La vida del Buscón llamado Don Pablos
El teatro del siglo XVII
Lope de Vega
-Fuenteovejuna
Pedro Calderón de la Barca
-La vida es sueño
La Ilustración
Leandro Fernández de Moratín
-El sí de las niñas
José de Cadalso
-Cartas Marruecas
Gaspar Melchor de Jovellanos
-Informe sobre la ley agraria
Docente: Solidea Diana
LICEO SCIENTIFICO E LIGUISTICO
“GALILEO GALILEI”
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE IV B Linguistico – a.s. 2015 - 2016
Prof. Nicoletta Potenza
Aristotele
Il problema logico-linguistico
Gli elementi del linguaggio
Le categorie
Le proposizioni, i vari tipi di proposizioni
Il sillogismo
La Metafisica
La sostanza: materia e forma
Il divenire come passaggio dalla potenza all’atto
La filosofia ellenistica
Epicureismo
Stoicismo
Scetticismo
Umanesimo e Rinascimento
Il naturalismo rinascimentale
Telesio
Bruno
Campanella
La rivoluzione scientifica
Bacone: “Sapere è potere”
Galilei e la scienza moderna
Il Razionalismo
Cartesio
Spinoza
Libro di testo adottato: F. Restaino, L. Rossi, P. Euron – Filosoficamente 2 – Petrini
La docente
Prof. Nicoletta Potenza
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO
“GALILEO GALILEI”
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE IV B Linguistico – a.s. 2015/2016
Docente - Prof. Nicoletta Potenza
Unità d raccordo
La Riforma protestante
Riforma cattolica e controriforma
L’Europa di Carlo V: la fine della libertà italiana
Potenze europee a confronto; le guerre di religione
La guerra dei trent’anni; la pace di Westfalia
L’età dell’assolutismo
L’antico regime
L’assolutismo di Luigi XIV
Le guerre per l’egemonia in Europa e nel mondo
Le donne nel XVII secolo
L’età dell’Illuminismo
L’Europa dei Lumi
Il dispotismo illuminato
La prima rivoluzione industriale
L’età delle rivoluzioni
La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
La crisi dell’ancien régime e lo scoppio della Rivoluzione francese
La seconda fase della rivoluzione francese
L’età di Napoleone Bonaparte
L’età della Restaurazione
Il Congresso di Vienna e la restaurazione.
EDUCAZIONE CIVICA
Stato e governo:
La nascita delle stato moderno
Le forme di governo
Libro di testo adottato: U. Diotti, E. Lorenzetti – Raccontare la STORIA 2 – De Agostini
La docente
Prof. Nicoletta Potenza
Liceo Linguistico Statale
Galileo Galilei di Civitavecchia
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE :4 B
Linguistico
Lingua e letteratura FRANCESE
Docenti : Brizi Maria Rita , Sonia
Paradisi
Manuels : Bonini Jamet, Écritures 1 ed. Valmartina- Grammaire savoir delf ed
Vallacco CIDEB
Esabac en poche ed- Zanichelli - Alinéa - Entrez C – Entre les lignes loescher - Lagarde & Michard ed Bordas( fotocopie)
Parcours A
settembre
Rattrappage: test d’entrée ( individuazione dei livelli e dei punti deboli)
Révision des connaissances et des compétences de base- connaître les structures
pour raconter des événements, comprendre un texte oral et écrit( parler au passé
–présent et futur)- révision des temps verbaux . présent- imparfait- passé
composé- futur- impératif- subjonctif présent- participe passé- conditionnel ,
plus que parfait, futur antérieur, expression utilisées avec le subjonctif présent,
les gallicismes
Révision de la méthode pour le résumé, , la composition.
Parcours B
ottobre
Itinéraire 1 : Rationalisme et foi pag 112
Le XVIIe siècle ou le grand siècle
Cadre historique et social de la seconde moitié du XVIIe siècle ( pag 106- 107-108110 -111)
Le jansénisme et le courant libertin- p.113Descartes p.114
Je pense donc je suis p.114-115
Pascal p.117
Misère et grandeur de l’homme (Pensées)
p.116
novembre
Itinéraire 2: Le Théâtre et la comédie
Molière et l’art de la comèdie ( pag 106- 126- 127- 128 -129- 135-), le siècle du
théâtre
Molière Tartuffe “Je ne suis pas un ange”
p.132
Dévot/ faux dévot à la cour de Louis XIV
Molière :un vrai Dom Juan (fotocopia
p.288-289)
Molière « L’école des femmes » - Je l’aime La femme et le mariage. Les techniques du
pag 130
théâtre
Les comédies légères (tutte tranne les
La cigale et la fourmie ( entre les lignes
Précieuses ridicules et les femmes savantes) pag.100) – le loup et l’agneau pag 144- Le
corbeau et le renard pag.143
dicembre
Itinéraire 3 : la tragédie classique de Corneille et Racine
Racine Phèdre “Confession” p. 122- 123 Racine ou la perfection pag.124-125
Ecritures
Corneille, Le Cid « le devoir de
vengeance »pag 119
Corneille . un génie indépendant pag 120-121
Itinéraire 4 : Les peintres de l’homme et de la société
La Fontaine p.140- 145
Le Corbeau et le Renard p.143
Parcours C
GENNAIO –FEBBRAIO
Le siècle des Lumières
Itinéraire 1: Introspection et moralisme :
Cadre historique et social du XVIIIe siècle pages 146-147-148( fino a :écartés de
pouvoir)-149-150-151
La philosophie des Lumières p. 152- l’Encyclopédie p.154-155
le rationalisme en littérature : exigence de liberté, égalité et justice
L’essai politique :Montesquieu 158,163
De l’esprit des lois : « De l’esclavages
des nègres »p.160
Diderot : L’encyclopédie « autorité
politique »p.174-175
Les grands principes de Diderot p.181
-Voltaire : « Traité sur la Tolérance »
p.171 (solo 2 capoverso)
Essai pédagogique : Rousseau « De
l’éducation des filles » de l’Emile p.184
p.185-186-187-188-189 (solo capoversi 1
e 2)
Parcours D
Marzo
Itinéraire 1: LE théâtre du XVIIIe siècle
Marivaux : « le jeu de l’amour et du
hasard » pag 197 »
Le théatre aux XVIII siècle :pag.201—le
marivaudage -199
Aprile
Itinéraire 2: le XIXe siécle :
l’esprit du siècle p.204-205-206-207
De Bonaparte à Napoléon p.210-211-214 (cenni)
Durante l’anno è stata effettuata la lettura e analisi del testo :
Cyrano de Bergerac
in visione dello spettacolo teatrale che si è tenuto a Roma al teatro Orione il 22
febbraio 2016
Civitavecchia 6 giugno 2016
Il docente
Maria Rita Brizi
Liceo Scientifico e Linguistico “G. Galilei” Civitavecchia (RM)
Programma svolto di conversazione francese
Prof.ssa Paradisi Sonia
CLASSE 4BL
COMMUNICATION ET CIVILISATION Française
ARTICLES D’ACTUALITÉ :
-
Bande dessinée " Monsieur Jean et la concierge au cinéma!
Le nouvel Edito B1 p.21
-
Nouveau système de volontariat pour les jeunes
Le nouvel Edito B1 p.128
-
L’humour ? oui mais le bon
Le nouvel Edito B1 édition 2016
-
La bibliographie de David Bowie, article d’actualité décembre 2016
-
Film « la vie de Louis XIII
-
Le cid de corneille
Ecritures
- reportage sur Napoléon Bonaparte
Tv5.com enseigner français
-
Œuvre complète sur Cyrano de Bergerac
Edmond Rostand
Civitavecchia, il 03/06/2016
Prof.ssa Paradisi Sonia