Soluzioni prove invalsi

Transcript

Soluzioni prove invalsi
LA LEGGENDA DI SAN GIULIANO CORREZIONE - Pag. 119
LABORATORIO INVALSI
1. Nella prima riga il narratore usa l’espressione Ci fu poi un altro Giuliano per indicare che
............................................................................................................
2. Nelle righe 4 e 5 le parole del cervo sono pronunciate con
A. rabbia
B. indifferenza
C. disprezzo ➟
D. antipatia
3. Giuliano decide di partire di nascosto. Questo comportamento si può spiegare
A. con la paura di essere deriso, perché parte spaventato dalle parole di un cervo
B. con la fretta di andarsene, perché non vuole essere trattenuto ➟
C. con la vigliaccheria di chi compie un’azione scorretta
D. con la volontà di non dare un dispiacere ai suoi genitori
4. Nella riga 13 il termine perdita potrebbe essere sostituito con
A. morte
B. scomparsa
C. mancanza ➟
D. smarrimento
5. Alcune azioni della moglie di Giuliano rivelano il suo carattere: dalle righe 14 – 21, per esempio, veniamo a sapere
che (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
A.
B.
C.
D.
non è una donna curiosa
è una donna molto ospitale
è una donna poco rispettosa del marito
è una donna pia
FALSO
x
x
x
x
6. Il gesto dell’uccisione della moglie e del presunto amante rivela che Giuliano è un uomo
A. impulsivo e vendicativo ➟
B. razionale e vendicativo
C. impulsivo e determinato
D. determinato e coraggioso
7. Nell’espressione cominciò a piangere amarissimamente (riga 29) l’avverbio amarissimamente potrebbe essere
sostituito con
A. con grande dolore ➟
B. con fiumi di lacrime
C. con l’amaro in bocca
D. con un aspetto addolorato
8. Perché le persone del fiume sono in pericolo (riga 37)?
A. Perché il fiume rischia di straripare
B. Perché i luoghi sono malsani
C. Perché non hanno case in cui ripararsi
D. Perché l’attraversamento è pericoloso ➟
1
9. Chi è, in realtà, il misterioso individuo accolto da Giuliano nella sua casa?
A. Uno spettro
B. Un demone
C. Un angelo ➟
D. Un’illusione
10. Che cosa annuncia questo personaggio a Giuliano?
A. Che è stato perdonato e che può smettere di lavorare
B. Che è stato perdonato e che tra poco morirà sereno ➟
C. Che è stato perdonato e che non deve più pensare giorno e notte alla sua colpa
D. Che è stato perdonato e che tra poco vedrà Dio
11. Nelle righe 54 - 55 Giuliano è definito pieno di opere di bene e di elemosine. Questa espressione può essere spiegata
così:
A. Giuliano si è arricchito grazie alle opere di bene e alle elemosine ricevute in cambio del suo servizio di
trasporto
B. Giuliano ha lasciato un chiaro esempio di comportamento con le sue buone azioni e con i suoi atti di carità
C. Giuliano ha visto compiere dagli altri numerose opere di bene e atti di carità
D. Giuliano ha compiuto numerose opere di bene e ha messo in pratica la virtù della carità ➟
12. Nelle righe 54-55 il narratore dice: Giuliano e la moglie sua... riposò. L’uso del verbo al singolare dimostra
A. che il narratore è un uomo con una scarsa cultura
B. che il narratore ha voluto sottolineare la loro unione nella vita e nella morte ➟
C. che il narratore conosce l’uso delle figure retoriche
D. l’origine orale della leggenda
13. Le parti più significative della leggenda sono state affidate
A. ai discorsi diretti ➟
B. all’introduzione
C. alla conclusione
D. alle sequenze narrative
14. Se dovessi definire con un aggettivo questa leggenda, useresti
A. divertente
B. educativa ➟
C. disimpegnata
D. immorale
2
LO STIVALE INGIOIELLATO CORREZIONE - Pag. 150
LABORATORIO INVALSI
1. Il protagonista, Don Giuseppe, ha una sorella a cui vuole bene come alla pupilla dei suoi occhi. Questo paragone fa
anche capire che egli considera la sorella
A. molto bella
B. molto preziosa ➟
C. molto elegante
D. molto speciale
2. Perché le righe 7 – 10 sono state scritte in corsivo?
3. Il re del Portogallo cede il suo segretario al re di Spagna per
A. amicizia
B. insoddisfazione del suo operato
C. ragioni di opportunità politica ➟
D. scambio di favori
4. Nella riga 30 l’aggettivo buono potrebbe essere sostituito con
A. furbo ➟
B. onesto
C. leale
D. coraggioso
5. Don Giuseppe prova, nei confronti del Bracciere, un sentimento di
A. odio
B. rabbia
C. fastidio ➟
D. antipatia
6. Don Giuseppe afferma che la faccia di sua sorella non l’ha vista neanche un grillo (riga 45). Con questa espressione
egli intende sottolineare
A. che la ragazza non gira da sola in campagna
B. che la ragazza è molto timida
C. che la ragazza non dà confidenza a nessuno
D. che la ragazza conduce una vita ritirata ➟
7. Lo strano verso della vecchina, ba-ba-ba!, è un’onomatopea che riproduce
A. un singhiozzo
B. un tremore
C. un balbettio
D. un battito di denti ➟
8. Nella riga 69 il verbo sfaldare potrebbe essere sostituito con
A. rompere
B. straziare ➟
C. spappolare
D. torcere
3
9. Alcune azioni della sorella di Don Giuseppe rivelano il suo carattere: nelle righe 104-110, per esempio, ella dà prova
di essere (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
A.
B.
C.
D.
molto legata al fratello
incapace di dominare la sua emotività
lucida e razionale
impulsiva
VERO
x
FALSO
x
x
x
10. La ragazza accusa il Bracciere di averle rubato lo stivale approfittando
A. della sua ingenuità
B. della sua buona fede
C. di un momento d’intimità ➟
D. della sua assenza
11. Il re rimane sbalordito dell’accusa rivolta al Bracciere perché egli, così facendo,
A. ha tradito la sua fiducia
B. si è approfittato di una donna ➟
C. ha incolpato un innocente
D. ha dato prova di essere disonesto
12. La filastrocca finale
A. fa sorridere i destinatari della fiaba (i bambini)
B. dimostra l’origine popolare del testo
C. contiene la morale
D. sottolinea l’uscita dal mondo della fantasia ➟
13. La fiaba si chiude con il classico “lieto fine”, che ha il compito di
A. dare una concreta speranza nel futuro ➟
B. ristabilire l’equilibrio iniziale
C. commuovere il lettore
D. far divertire i bambini
14. Se dovessi definire il lessico di questa fiaba, useresti gli aggettivi
A. semplice e poco curato
B. semplice e dialettale
C. semplice e immediato
D. semplice e falsamente popolareggiante ➟
4
L’AVVENTURA DI DUE SPOSI CORREZIONE - PAG. 184
LABORATORIO INVALSI
1. Il suono del passo del marito e quello della sveglia si sovrappongono nella mente di Elide (righe 6-7) perché
A. il suono della sveglia copre quello del passo del marito
B. Elide sta sognando il rientro a casa del marito
C. il marito rientra proprio mentre sta suonando la sveglia ➟
D. Elide non li distingue perché ancora troppo addormentata
2. Elide prova imbarazzo (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
quando raggiunge il marito in cucina
quando il marito le porta il caffè a letto
quando si lava con lui in bagno
quando si veste di corsa per uscire
VERO
➟
FALSO
➟
➟
➟
3. Elide chiede lo stesso al marito che tempo fa (riga 26)
A. per essere sicura di scegliere i vestiti adatti
B. perché, essendo addormentata, non sa che cos’altro chiedergli
C. per capire di che umore è e come è andato il lavoro
D. per dargli modo di cominciare a parlare con lei di ciò che vuole ➟
4. L’espressione veniva il momento della confidenza (riga38) allude al fatto che
A. i due sposi non provano più vergogna l’uno dell’altro
B. i due sposi hanno voglia di scambiarsi tenerezze ➟
C. i due sposi si confidano cose segrete mentre si lavano
D. i due sposi si scambiano senza problemi sapone, dentifricio...
5. Nella scena ambientata nello stanzino da bagno (righe 32-47) Calvino fa capire al lettore lo sfasamento che esiste
nella giornata dei due sposi con queste affermazioni (per ognuna segna se è vero o falso)
a.
b.
c.
d.
si spogliava e si lavava anche lui
ogni tanto dandosi delle spinte
togliendosi di mano il sapone, il dentifricio
la guardava stando in piedi, fumando
VERO
➟
FALSO
➟
➟
➟
6. I lavori domestici sono ripartiti tra i due sposi: indica di che cosa si occupa ciascuno dei due (per ogni incombenza
crocetta A, se svolta da Arturo, E, se svolta da Elide)
A
a.
organizzare la cena
➟
b.
fare la spesa
c.
svuotare le borse della spesa
➟
d.
lavare i piatti
..........................................................................................................................................................................
E
➟
➟
5
7. Perché, prima di gettarsi stanco sul letto, Arturo chiude gli sportelli della finestra (riga 55)?
.........................................................................................................................................................................
8. Arturo riesce ad addormentarsi solo quando
A. si corica dalla propria parte del letto
B. si sposta dalla parte della moglie
C. si sposta dalla parte della moglie per sentirne il calore e il profumo
D. si sposta dalla parte della moglie per sentirne il calore, la forma e il profumo ➟
9. Arturo svolge dei lavori domestici aspettando il ritorno a casa della moglie per
A. abitudine ➟
B. amore nei suoi confronti
C. ingannare l’attesa
D. ottenere i suoi complimenti
10. Nella riga 73 l’espressione animazione fuori tempo può essere letta come una sottile frecciata alla società moderna
perché
A. condanna l’abitudine di dover fare le cose di fretta
B. polemizza contro i ritmi di lavoro, che penalizzano soprattutto le donne➟
C. sottolinea l’aumentare del consumismo, che induce a spendere a ogni ora del giorno
D. biasima le donne che si occupano poco della loro famiglia e pensano a uscire
11. I due sposi dopo la cena arrivano quasi a urtarsi per colpa
A. della stanchezza
B. delle troppe cose che hanno da fare
C. della goffaggine di lui
D. dei propri pensieri ➟
12. Nella riga 104 il gesto di scuotere il capo fa capire che Elide
A. assente contenta per l’impegno dimostrato dal marito
B. si lascia andare allo sconforto per la loro vita difficile
C. disapprova il modo in cui il marito ha svolto i lavori domestici ➟
D. singhiozza perché sente la mancanza di Arturo
13. La sintassi usata nel racconto è
A. prevalentemente paratattica ➟
B. prevalentemente ipotattica
C. ricca di frasi nominali
D. sia paratattica che ipotattica
14. L’autore ha scelto di non usare il discorso diretto per riferire le parole e i pensieri dei personaggi perché in questo
modo
A. sottolinea meglio il silenzio che c’è tra loro
B. rende la narrazione più rapida e incalzante
C. evita di inserire elementi che non sono particolarmente significativi per il racconto
D. dà meglio l’idea dello scorrere monotono e sempre uguale del loro tempo ➟
6
IL CACCIATORE DI AQUILONI CORREZIONE - PAG. 210
LABORATORIO INVALSI
1. Hassan e Amir soffrono per quanto è accaduto (righe 1-9): entrambi, infatti (per ogni
affermazione segna se è vera o falsa),
VERO
A.
B.
C.
D.
hanno le occhiaie
sono inappetenti
sono molto stanchi
parlano a fatica
FALSO
x
x
x
x
2. Amir si rende conto di aver commesso un errore, salendo sulla collina (riga 9), perché
A. in realtà non ha affatto voglia di leggere
B. il terreno è troppo fangoso e pericoloso
C. il luogo è pieno di ricordi ➟
D. sarebbe stato meglio aspettare la primavera
3. Amir ha quattro passatempi preferiti: quali?
...............................................................................................................................
4. Perché Hassan avrebbe reso tutto più facile (riga 60) litigando con Amir?
A. Perché in questo modo avrebbe dimostrato ad Amir di essere un ragazzino coraggioso
B. Perché in questo modo avrebbe dimostrato ad Amir che si sbagliava su di lui
C. Perché in questo modo avrebbe dato prova ad Amir di aver superato il trauma della
violenza
D. Perché in questo modo avrebbe fornito ad Amir un pretesto per allontanarlo da sé ➟
5. Chi è Ali?
A. Il fratello di Baba
B. Il padre di Hassan ➟
C. Il giardiniere
D. Un lontano parente di Baba
6. Perché Amir, con la sua richiesta di allontanare i servi, disonora (riga 91) il padre?
A. Perché si dimostra superficiale ed egoista
B. Perché costringerebbe il padre a essere irriconoscente con delle persone che non se lo
meritano ➟
C. Perché costringerebbe il padre a violare un contratto di lavoro
D. Perché manca di rispetto al padre prendendo delle decisioni su faccende che non gli
competono
7. Se dovessi sostituire l’aggettivo blanda (riga 105) useresti
A. sottile
B. minima
C. superficiale
D. leggera ➟
7
8. Il vocabolo lasciato (riga 108) è scritto in corsivo per sottolineare
.........................................................................................................................................
9. Hassan sembra ad Amir un vecchio (riga 133)
A. perché ha le rughe
B. perché l’abbronzatura mette in risalto le rughe
C. perché le preoccupazioni gli hanno segnato il volto ➟
D. perché non lo guardava in viso da troppo tempo
10. Sembrava un uomo trascinato in mare da un’ondata improvvisa, mentre si godeva una
passeggiata sulla spiaggia. Questa similitudine mette in evidenza
A. la violenza della provocazione di Amir
B. lo stupore di Hassan
C. il repentino passaggio di Hassan dalla felicità all’infelicità ➟
D. l’impossibilità di reagire di Hassan
11. Amir vorrebbe essere punito da Hassan per essersi dimostrato, nei suoi confronti,
A. un ingrato
B. un amico poco sincero
C. un padrone superbo
D. un vigliacco ➟
12. Che cosa vuole dimostrare Hassan ad Amir con il suo gesto finale?
A. Che ha il coraggio di colpire, ma che non vuole che questo gesto sia rivolto contro un
amico ➟
B. Che Amir non gli ha fatto niente, anzi, che avrebbe potuto continuare ancora per un bel
po’, perché non è tirandogli delle melagrane che lo ferisce
C. Che piuttosto che far del male a un amico preferisce farlo a sé stesso
D. Che se aveva bisogno di fargli altro male per fargli capire che la loro amicizia è finita, ha
perfettamente raggiunto il suo scopo
13. Come se un giocattolo di carta, colla e bambù è
A. una metafora
B. una similitudine
C. una metonimia
D. una perifrasi ➟
14. Alla luce di questo episodio il percorso di crescita di Amir può essere considerato
A. iniziato ma ancora molto difficile da realizzare
B. iniziato e sulla via di realizzazione
C. quasi definitivamente fallito ➟
D. definitivamente fallito
8
NOI, I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO
CORREZIONE - PAG. 241
LABORATORIO INVALSI
1. Nelle righe 1-8 viene presentato il gruppo degli amici della protagonista: le espressioni che lo descrivono
sottolineano che esso è caratterizzato da (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
A.
B.
C.
D.
affetto sincero
volontà di condividere i problemi
uguale visione del mondo e della vita
disistima nei confronti della società
VERO
x
FALSO
x
x
x
2. Christiane afferma che la droga la aiuta ad apprezzare la campagna in modo nuovo (righe 15-22). Questo accade
perché
A. non deve più limitarsi a correre dietro al suo cane
B. la natura, come la droga, la aiuta a fantasticare
C. la natura, grazie alla droga, le procura sensazioni positive ➟
D. la natura costituisce l’ambiente ideale per drogarsi
3. Nelle settimane seguenti facemmo un vero e proprio raid nell’industria farmaceutica significa che Christiane e i suoi
amici
A. si procurano la droga rubando nelle farmacie
B. provano qualsiasi genere di pasticca ➟
C. acquistano grandi quantità di pasticche
D. associano alla droga anche sonniferi e altri medicinali
4. Christiane aggredisce a parole la sua insegnante perché
A. non sopporta quello che dice
B. trova le sue lezioni inutili e noiose
C. la ritiene un chiaro esempio di quello che la scuola non dovrebbe essere e fare
D. si sente delusa da una persona da cui si aspettava di più ➟
5. Nelle righe 66-74 Christiane riflette sulla scuola. Ella mette in luce (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
A.
B.
C.
D.
l’impossibilità di comunicare con gli insegnanti in modo serio e costruttivo
la condivisione degli stati d’animo negativi degli studenti
il timore dei voti
l’unione degli studenti nel perseguire scopi comuni
VERO
x
FALSO
x
x
x
6. Christiane e Kessi invitano un’altra amica in discoteca
A. per riuscire a entrare più facilmente ➟
B. per essere accompagnate dal suo ragazzo
C. per rendere più credibile il loro piano di guerra
D. per partire da casa sua, in modo che le madri non s’insospettiscano
9
7. Christiane resta profondamente delusa dal Sound: qual è, tra tutti, l’elemento che le provoca la delusione maggiore?
A. L’aspetto da cantina e il soffitto bassissimo
B. la sporcizia e il cattivo odore
C. il rumore
D. le persone che frequentano il locale ➟
8. Nelle righe 146-148, Christiane spiega perché avverte il bisogno di parlare con la madre. Questo bisogno è
determinato da
A. il senso di colpa per averle mentito
B. il bisogno di essere realmente ascoltata ➟
C. il tentativo di allontanarsi dai cattivi consigli del gruppo
D. la necessità di condividere con qualcuno la delusione provata
9. Christiane lascia intendere di essere rimasta profondamente delusa dal comportamento della madre. Che cosa, in
realtà, la ferisce di più?
A. Il fatto che non le chieda come sta
B. Il fatto che pensi più ai suoi problemi che a quelli della figlia
C. Il fatto che non cerchi di capire i reali motivi del suo comportamento ➟
D. Il fatto che la rimproveri con la solita tiritera
10. Se volessi sostituire l’espressione Le mie sensazioni me le vivevo a livello di subconscio useresti
A. le mie sensazioni erano costituite da fugaci impressioni
B. le mie sensazioni erano nascoste a tutti
C. le mie sensazioni non erano chiare nemmeno a me stessa ➟
D. le mie sensazioni erano caotiche e confuse
11. Perché Christiane non riesce a pensare al futuro?
................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................
12. Gli episodi raccontati nelle pagine di questo romanzo hanno un intento comune:
A. dimostrare che la droga distrugge i rapporti familiari
B. dimostrare che la droga annienta chi ne fa uso ➟
C. dimostrare che la droga mina la salute fisica
D. dimostrare che la droga crea dipendenza
13. La testimonianza di Christiane è resa più credibile
A. dal fatto che Christiane si ritragga in modo oggettivo e sincero, non tacendo nulla di ciò che le è accaduto
B. dal fatto di essere ambientata in luoghi concreti e chiaramente riconoscibili ➟
C. dal fatto che Christiane utilizzi un linguaggio estremamente diretto
D. dall’accurata descrizione degli effetti delle sostanze di cui la protagonista fa uso
10
La Fiera Bestia CORREZIONE - Pag. 269
LABORATORIO INVALSI
1. Secondo l’autore (righe 4 – 6) l’umanità ha sempre avuto bisogno (e ne ha ancora) di
A. emozioni forti
B. cambiare spesso umore
C. stare all’erta ➟
D. paure immotivate
2. Perché la fiera bestia resta sostanzialmente unica (riga 9)?
A. Perché le diverse caratteristiche che le vengono attribuite non sono fondamentali
B. Perché tutti le attribuiscono le stesse caratteristiche
C. Perché, nonostante le variabili, resta uguale nel tempo
D. Perché, comunque sia descritta, rappresenta per tutti la stessa cosa ➟
3. La fiera bestia (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
non si dimentica mai
è una presenza costante nel tempo
popola i racconti del dopo lavoro dei contadini
ha un certo legame con l’alcol
VERO
➟
FALSO
➟
➟
➟
4. Secondo l’autore oggi la fiera bestia
A. potrebbe essere ancora avvistata a determinate condizioni ➟
B. è ancora viva nelle superstizioni popolari
C. popola ancora gli incubi delle persone più impressionabili
D. è un lontano ricordo
5. La fiera bestia ha numerose caratteristiche: tra quelle che le sono state attribuite ci sono (per ogni affermazione segna
se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
occhi iniettati di sangue
coda
un incedere silenzioso
una notevole grandezza fisica
VERO
➟
➟
FALSO
➟
➟
6. La fiera bestia (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
a.
agisce indifferentemente di giorno e di notte
➟
b.
agisce in ogni stagione
c.
compare spesso con altre calamità naturali o storiche
d.
si muove per ampi territori
➟
..........................................................................................................................................................................
FALSO
➟
➟
7. Perché la fiera bestia diventa inoffensiva davanti ai simboli sacri?
.........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
11
8. I fatti descritti nelle righe 70 – 76 preoccupano molto
A. gli uomini e le donne del paese ➟
B. le persone esperte
C. le comari
D. le donne e le bambine rimaste senza voce
9. I gesti di Antonia sono interpretati dai suoi compaesani
A. in maniera distorta
B. alla luce della superstizione
C. secondo uno strano principio di causa effetto ➟
D. con una mentalità popolare
10. In breve tempo la protagonista è ritenuta responsabile (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
delle precipitazioni atmosferiche
dell’infelicità dei suoi compaesani
di morti misteriose di grandi e piccoli
della sparizione di cose e persone
VERO
➟
➟
FALSO
➟
➟
11. Antonia e la fiera bestia sono, per tutti, creature del male, che usano la loro natura diabolica per
A. incutere timore a chiunque
B. compiere fatti prodigiosi
C. creare scompiglio nella comunità
D. danneggiare cose e persone ➟
12. I processi per maleficio (riga 107) non si occupano dei sentimenti della strega perché le streghe
A. sono felici del male fatto e subito e in ogni caso non meritano compassione➟
B. non hanno sentimenti
C. sono cattive e si rallegrano di essere trattate male
D. provano solo sentimenti malvagi
13. Il narratore di questo passo è
A. interno
B. esterno con focalizzazione interna
C. esterno, nascosto, con focalizzazione esterna
D. esterno e palese ➟
14. L’autore ha scelto di usare, in alcune occasioni, il discorso diretto per riferire le parole e i pensieri dei personaggi
perché in questo modo
A. sottolinea meglio l’ignoranza della gente del periodo
B. prova a ricostruire l’opinione della gente comune sulla base del dato storico➟
C. vivacizza la narrazione
D. rende la narrazione più attendibile dal punto di vista storico
12
DUE IDEALI DI VITA A CONFRONTO
CORREZIONE - Pag. 301
LABORATORIO INVALSI
1. L’espressione senza sugo (riga 3) può essere sostituita dall’aggettivo
A. insipide
B. insapori
C. insignificanti
D. insulse ➟
2. Il verbo digerirsi (riga 4) in questo contesto significa
A. mandare via
B. accettare ➟
C. ruminare tra sé
D. assimilare
3. Quando ‘Ntoni si isola con i suoi pensieri (righe 8-14), la madre (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
VERO
➟
➟
gli parla dolcemente
cerca di commuoverlo con il pianto
lo guarda severamente
spera di riuscire a capire che cosa lo angoscia
FALSO
➟
➟
4. ‘Ntoni il giovane si stringe nelle spalle e ‘Ntoni il vecchio sputa (righe 16-17): questi due gesti rivelano che entrambi
provano
A. disgusto
B. indifferenza
C. imbarazzo ➟
D. insofferenza
5. Nel colloquio con il nonno ‘Ntoni dimostra di essere (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
generoso
sicuro di sè
insoddisfatto della sua vita
insensibile
VERO
➟
FALSO
➟
➟
➟
6. Nel colloquio con ‘Ntoni il nonno dimostra di essere (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
a.
scontento della propria condizione di vita
b.
addolorato per la nuora
➟
c.
poco determinato
d.
incredulo per le parole del nipote
➟
..........................................................................................................................................................................
FALSO
➟
➟
13
7. Spiega con le tue parole il significato di uno dei proverbi citati nel testo.
.........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
8. La parole chiave del discorso del nonno (righe 57-75) sono
A. dovere e fatica
B. lavoro e dovere ➟
C. lavoro e povertà
D. paura e fatica
9. Secondo ‘Ntoni l’elemento che lo accomuna all’asino di compare Alfio è
A. la prevedibilità dell’esistenza➟
B. la fatica
C. l’ignoranza
D. il portare i pesi
10. Secondo ‘Ntoni la vita di città consente (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
VERO
➟
di non avere preoccupazioni per il cibo
di poter risparmiare con maggior facilità
di avere maggiori opportunità di lavoro
di cambiare la propria posizione sociale
FALSO
➟
➟
➟
11. I parenti lasciano girare ‘Ntoni senza un soldo in tasca (riga 89) perché
A. sono poveri
B. non vogliono che li spenda all’osteria➟
C. vogliono punirlo per il suo comportamento
D. vogliono che capisca come è difficile guadagnare
12. Il sostantivo cagnaccio (riga 89) rispetto a “cane” è un
A. sinonimo
B. spregiativo ➟
C. accrescitivo
D. vezzeggiativo
13. La frase E infine glielo disse cosa aveva... gli altri (righe 93-95) riferisce un
A. discorso diretto
B. discorso indiretto
C. discorso diretto libero
D. discorso indiretto libero ➟
14. Il narratore di questo passo è
A. interno
B. esterno, nascosto, con focalizzazione interna ➟
C. esterno, palese, con focalizzazione esterna
D. onnisciente
14
SANTIAGO E IL PESCE
CORREZIONE - PAG. 327
LABORATORIO INVALSI
1. Santiago, all’inizio del brano, prova un misto di
A. paura e stupore
B. timore e curiosità ➟
C. curiosità e stupore
D. paura e disagio
2. Il pesce è meraviglioso e strano (riga 2) per
A. le sue dimensioni
B. la sua età
C. il suo modo di rapportarsi al nemico➟
D. il suo modo di nuotare
3. Santiago, rievocando l’episodio della cattura del marlin (righe 12 – 32), fornisce al lettore numerose informazioni sul
comportamento di questi pesci: veniamo così a sapere che (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
VERO
➟
Il maschio è altruista
il maschio aiuta la femmina in difficoltà
le pinne di questo pesce sono molto taglienti
il maschio resta accanto alla femmina finché non è sicuro di averla persa
FALSO
➟
➟
➟
4. Il vecchio pensa che la morte del marlin sia stata la cosa più triste che abbia mai visto (riga 33) per
A. la prova d’amore data dal pesce maschio➟
B. la crudeltà che ha preso il sopravvento nel suo animo e in quello del suo assistente
C. la disperazione del pesce femmina
D. il cattivo esempio dato al giovane assistente
5. Nelle righe 35 - 46 Santiago alterna diversi stati d’animo (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
compiacimento
solitudine
rimpianto
insoddisfazione
VERO
➟
FALSO
➟
➟
➟
6. Santiago, per catturare il pesce, mette in atto una vera e propria strategia, che comprende (per ogni affermazione
segna se è vera o falsa)
VERO
a.
il controllo della temperatura dell’acqua
b.
il controllo dell’inclinazione della lenza
➟
c.
l’aumento della tensione della lenza
d.
l’aumento della velocità della barca
..........................................................................................................................................................................
FALSO
➟
➟
➟
15
7. Perché per Santiago è importante che il pesce salti?
.........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
8. Le alghe del Golfo (riga 89) hanno la capacità di
A. rallentare la velocità della barca
B. attaccarsi a cose e persone
C. illuminare ➟
D. emanare uno sgradevole odore
9. Il vecchio non parla all’uccellino dei falchi (righe 104-106) perché
A. non vuole farlo soffrire anzitempo➟
B. non vuole spaventarlo
C. lo vede troppo indifeso
D. lo ritiene uno stupido animaletto
10. L’espressione rischia... come qualsiasi uomo o uccello o pesce (righe 107-108) fa capire che Santiago
A. ha una concezione pessimistica dell’esistenza
B. ama molto gli animali, che per lui hanno la stessa dignità dell’uomo
C. esalta la vita avventurosa vissuta a stretto contatto con la natura
D. crede che per tutta la natura valgano le stesse leggi ➟
11. In base alle azioni descritte e raccontate nel passo, Santiago può essere definito (per ogni affermazione segna se è
vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
VERO
➟
bisognoso di compagnia
impulsivo
rispettoso dell’avversario
capace di resistere alla fatica fisica
FALSO
➟
➟
➟
12. L’espressione ho una gran riserva di lenza, quanta se ne può desiderare al mondo (righe 62-63) è una
A. iperbole ➟
B. metonimia
C. metafora
D. sineddoche
13. Il consistente utilizzo di termini tecnici derivanti dal mondo della pesca è stato fatto per
A. sottolineare la competenza in materia dell’autore
B. variare la scelta lessicale
C. documentare la vita dei pescatori
D. rendere la narrazione più realistica➟
14. Le righe 44-46 sono state stese con la tecnica del
A. discorso indiretto
B. discorso diretto e discorso indiretto libero➟
C. discorso diretto libero
D. discorso diretto libero e discorso indiretto libero
16
IL CASO SAINT-FIACRE
CORREZIONE - PAG. 362
LABORATORIO INVALSI
1. Che cosa rende timorosa e imbarazzata (riga 8) la donna che parla con Maigret all’inizio del brano?
A. La sua povertà
B. La disonestà del figlio ➟
C. Il fatto che tutti la stiano guardando
D. Il fatto che sta parlando con un rappresentante della legge
2. La madre ha intuito la fine del messale grazie (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
A.
B.
C.
D.
al comportamento dei giovani d’oggi
ai capricci del figlio
al fatto che il figlio fosse tornato dopo il pranzo
al fatto che il figlio fosse andato in camera da letto
FALSO
x
x
x
x
3. Il rispetto che regna nella locanda (riga 36) allude
A. all’imbarazzo per la situazione che si è creata
B. alla soggezione dei contadini per la presenza di un tutore della legge
C. all’approvazione per la denuncia della donna ➟
D. alla commozione per la presenza di un oggetto che apparteneva alla defunta
4. Secondo la notizia del giornale, il conte di Saint – Fiacre si sarebbe ucciso per
A. la vergogna ➟
B. una delusione d’amore
C. un dramma familiare
D. uno scandalo
5. Maigret comprende che il pezzo di carta che ha in mano non è un vero articolo di giornale da alcuni elementi (per
ogni affermazione segna se è vera o falsa)
A.
B.
C.
D.
allineamento dei caratteri
tiratura a torchio
passaggio del testo sul retro
utilizzo della rotativa
VERO
x
x
x
FALSO
x
6. Quando capisce la dinamica dell’assassinio (righe 94-97) Maigret ritiene il colpevole (per ogni affermazione segna se
è vera o falsa)
VERO
A.
B.
C.
D.
un uomo molto attento ai dettagli
un uomo che ha agito con molta calma
un abile stratega
un vigliacco
FALSO
x
x
x
x
7. Perché, senza la scoperta del messale, la morte della contessa non sarebbe mai stata ritenuta un delitto?
..........................................................................................................................................................
17
8. Che cosa fa comprendere che le condizioni economiche della famiglia di Ernest non sono particolarmente floride?
A. Il cibo che la donna sta cucinando
B. Il modo in cui è vestita la donna
C. I vestiti della domenica
D. I pantaloni di Ernest ➟
9. Che cosa crea un’immediata simpatia tra il ragazzo e il commissario?
A. La promessa del regalo di un messale
B. La comune passione per i messali ➟
C. La promessa del commissario di non sgridare
D. I soldi dati alla famiglia del ragazzo
10. La vendetta (riga 145) di Ernest consiste nella rivelazione al commissario...
A. di non essere stato sgridato
B. di aver ricevuto le scuse della madre ➟
C. di aver ricevuto del denaro
D. di essere stato premiato per il proprio comportamento
11. Come fa Maigret a sapere che ogni domenica i chierichetti ricevono un uovo e il pane con la marmellata tra la
seconda e la terza messa?
A. Maigret ha già interrogato il sacrestano
B. Maigret da ragazzino ha fatto il chierichetto ➟
C. Glielo ha detto la madre del ragazzo all’osteria
D. Anche in città succede la stessa cosa
12. La tecnica narrativa più usata da Simenon per riferire le parole dei personaggi è
A. il discorso diretto
B. il discorso diretto libero ➟
C. il discorso indiretto libero
D. il monologo interiore
13. Il narratore ha fatto in modo che il personaggio di Ernest risulti
A. un esempio di saggezza e di buon senso contadino
B. un ragazzetto un po’ timido, impacciato, poco furbo, ma, proprio per questo, molto credibile
C. una figura funzionale al ritratto del commissario
D. un ragazzetto simpatico e molto sveglio ➟
18
LO STRANO CASO DEL DOTTOR... CORREZIONE - Pag. 390
LABORATORIO INVALSI
1. L’individuo che bussa alla porta del dottor Lanyon si comporta in modo strano: egli, infatti, (per ogni affermazione
segna se è vera o falsa)
A.
B.
C.
D.
VERO
x
x
non si presenta
cerca di nascondersi
sembra incuriosito da ciò che lo circonda
si muove con molta circospezione
FALSO
x
x
2. Questo personaggio (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
A.
B.
C.
D.
VERO
x
x
ha muscoli forti
ha un fisico non particolarmente robusto
ha occhi malvagi
è deforme
FALSO
x
x
3. Il dottor Lanyon prova, nei confronti di questo individuo, una curiosità piena di disgusto (riga 18). Questo significa
che egli
A. è disgustato dalla presenza di questo strano uomo in casa sua
B. è incuriosito e allo stesso tempo respinto da questo strano individuo ➟
C. è curioso di capire perché questo individuo appaia così disgustoso a prima vista
D. è disgustosamente attratto da questo individuo
4. Gli abiti dell’uomo sono (riga 20) di ottima stoffa e sobria fattura: questo significa che essi
A. sono eleganti e vistosi
B. sono eleganti e morbidi
C. sono eleganti e alla moda
D. sono eleganti ma poco appariscenti ➟
5. Il dottor Lanyon prova, per la prima volta, un senso di paura
A. quando sente il visitatore parlare
B. quando sente il visitatore urlare
C. quando è toccato dal visitatore ➟
D. quando percepisce la sua misteriosa fretta
6. Il cassetto che l’individuo deve ritirare è
A. una scatola
B. un bauletto ➟
C. il cassetto di una scrivania
D. il cassetto di un armadio
7. Le righe 55-56 (ebbi pietà della sua angoscia e forse un po’, anche, della mia crescente curiosità) significano che
A. lo strano individuo fa pena al dottore che, forse, si sente anche un po’ ridicolo per la sua curiosità
B. il dottore prova pietà per lo strano personaggio e, forse, vuole soddisfare anche la sua curiosità ➟
C. il dottore si trova in una situazione imbarazzante, sospeso com’è tra la pietà per l’individuo che ha davanti e
la sua curiosità
D. lo strano individuo suscita pietà per la sua sofferenza e, forse proprio per questo, incuriosisce sempre di più
il dottore
19
8. Nelle righe 79-88 l’individuo che si è presentato a casa del dottor Lanyon cerca di metterne alla prova e di
solleticarne
A. la curiosità intellettuale ➟
B. la lealtà
C. la bontà d’animo
D. il desiderio di fama e di ricchezza
9. L’espressione è sotto il sigillo della nostra professione (righe 94-95) allude a un preciso dovere dei medici:
A. la riservatezza ➟
B. il silenzio
C. il rispetto dei limiti stabiliti dall’ordine
D. il rispetto dei limiti umani
10. Dopo la confessione del dottor Jekyll, il dottor Lanyon si sente
A. distrutto e meravigliato da ciò che ha saputo ➟
B. insonne e desideroso di far saper ha tutti ciò che ha sentito
C. turbato, ma ammirato per ciò che ha saputo fare Jekyll
D. confuso e annientato da ciò che ha udito
11. Nell’espressione erano smisuratamente troppo grandi per lui (riga 21) riconosci
A. un climax
B. un’iterazione
C. un’iperbole ➟
D. un’allitterazione
12. Nell’espressione la mia vita è scossa dalle radici (riga 111) riconosci
A. una metafora ➟
B. un’iperbole
C. una metonimia
D. una perifrasi
13. Come potrebbe essere definita, con un termine tecnico della narrativa, la rivelazione finale?
..................................................................................
20
LA PESTE DELL’INSONNIA CORREZIONE - Pag. 411
LABORATORIO INVALSI
1. L’espressione esuli per sempre da un regno millenario (righe 10-11) significa che l’india e il fratello
A. sono stati banditi per sempre dal loro regno
B. si sono volontariamente allontanati dal loro antico regno ➟
C. sono stati cacciati nonostante il regno spettasse a loro da generazioni
D. sono fuggiti perché non volevano governare il regno, come imposto dalla tradizione
2. Di fronte alla prima manifestazione della peste
A. Cataure sottovaluta il pericolo e Visitaciòn lo esagera
B. Cataure fugge spaventato e Visitaciòn resta per diffondere l’allarme
C. Cataure si rassegna e Visitaciòn combatte la malattia
D. Cataure prova a sfuggire al suo destino e Visitaciòn l’accetta rassegnata ➟
3. La peste dell’insonnia è una malattia (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
VERO
➟
➟
contagiosa
più grave di quanto sembri
estremamente debilitante
che porta alla morte
FALSO
➟
➟
4. Al primo manifestarsi della peste (righe 31 – 43) i protagonisti non si preoccupano particolarmente perché
A. Visitaciòn ha smesso di diffondere inquietudine
B. nessuno della famiglia ha dormito
C. nessuno accusa sintomi particolari ➟
D. stanno già cominciando a dimenticarsi delle cose
5. La peste si propaga a causa (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
a.
b.
c.
d.
del beverone di aconito
della possibilità di vedere i sogni altrui
degli animaletti di caramello
della contaminazione di cibi e bevande
FALSO
➟
➟
➟
➟
6. Per limitare il contagio della peste si adottano diverse misure (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
a.
b.
c.
d.
si tolgono di torno gli animali
si pongono sentinelle a guardia della città
si vieta l’ingresso di estranei nel villaggio
si impongono divieti alimentari
FALSO
➟
➟
➟
➟
21
7. Le evasioni della memoria (riga 98) è una perifrasi per indicare
A. amnesie ➟
B. perdite di conoscenza
C. sogni a occhi aperti
D. incapacità di concentrarsi
8. In che cosa consiste il metodo messo a punto da Aureliano?
.........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
9. Questo metodo sarà comunque destinato al fallimento perché
A. poco pratico
B. troppo faticoso
C. legato alla scrittura ➟
D. inadatto ai concetti astratti
10. Gli abitanti di Macondo cercano di ricordare (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
a.
l’uso e lo scopo degli oggetti
➟
b.
il proprio passato
c.
l’importanza del denaro
d.
i valori religiosi
➟
.........................................................................................................................................................................
FALSO
➟
➟
11. Era evidente che veniva dal mondo dove gli uomini potevano ancora dormire e ricordare (righe 150 - 151): il
narratore fa questa deduzione perché Melquìades
A. nonostante l’età avanzata è ancora in buona forma fisica
B. comprende perfettamente la situazione di Macondo, dimostrando di non essere contagiato➟
C. possiede l’antidoto per la peste dell’insonnia
D. dimostra di avere uno spiccato senso degli affari, approfittando della situazione per vendere i suoi prodotti
12. Il sostantivo nottataccia (riga 36) rispetto a “notte” è un
A. sinonimo
B. spregiativo ➟
C. accrescitivo
D. vezzeggiativo
13. Nella frase Lavorarono tanto ... incrociate (righe 63-65) sottolinea e riconosci
A. un’iperbole ➟
B. una metafora
C. una sineddoche
D. una metonimia
14. Alcune parole del testo proposto sono scritte in corsivo perché
A. possono essere ritenute parole-chiave
B. sono state tradotte dalla lingua parlata a Macondo
C. riferiscono concetti in modo indiretto
D. sono trascrizioni letterali ➟
22
ARRIVANO I MARZIANI! CORREZIONE - Pag. 453
LABORATORIO INVALSI
1. Le righe iniziali preparano la comparsa dello strano oggetto attirando l’attenzione del lettore su
A. i segni dello Zodiaco
B. il pianeta Marte
C. le stelle cadenti ➟
D. le luci del cielo
2. La velocità con cui l’oggetto si è abbattuto sulla terra è deducibile
A. dall’incendio dell’erica
B. dalla profondità della buca
C. dal calore emanato
D. dai cumuli di ghiaia e sabbia ➟
3. La cosa appare (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
a.
b.
c.
d.
molto simile a un meteorite
di forma indefinita
liscia e levigata
enorme
FALSO
➟
➟
➟
➟
4. La presenza di un pericolo può essere dedotta dal fatto che
A. gli uccelli tacciono ➟
B. non c’è un alito di vento
C. non c’è in giro nessuno
D. il sole è già caldo all’alba
5. Il povero Ogilvy commette molti errori di valutazione: egli, infatti, all’inizio (per ogni affermazione segna se è vera o
falsa)
a.
b.
c.
d.
scambia l’oggetto per un meteorite
ritiene che l’oggetto sia cavo
non comprende che l’oggetto si sta aprendo
pensa a una caduta naturale
VERO
➟
FALSO
➟
➟
➟
6. Il protagonista, appena giunto sul luogo dell’accaduto (righe 71 – 90), (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
a.
b.
c.
d.
è preso dall’euforia per l’incredibile avvenimento
non riesce a comprendere la possibile provenienza dell’oggetto
coglie dei dettagli sospetti
dispera di incontrare degli alieni
FALSO
➟
➟
➟
➟
23
7. L’espressione “uomo” nelle sue caratteristiche principali (righe 119 – 120) lascia intendere che il protagonista si
aspetta di vedere
A. un essere umano
B. un animale antropomorfo
C. un ominide
D. un alieno dalle fattezze umane ➟
8. Che cosa significa che lo stupore cedeva il posto all’orrore (riga 129)?
.........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
9. Per descrivere l’alieno l’autore si è ispirato a
A. una spugna di mare
B. una razza
C. un polipo ➟
D. un ragno
10. L’alieno è (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
VERO
➟
lucido
inespressivo
agile
muto
FALSO
➟
➟
➟
11. Che fine fa il garzone caduto nella buca?
A. Per il terrore non riesce a risalire
B. È trascinato nella buca dagli alieni ➟
C. È decapitato dagli alieni
D. Inciampa e rotola di nuovo nella buca
12. Nella riga 179 l’aggettivo convulse può essere sostituito con
A. emozionate
B. frenetiche
C. violente
D. isteriche ➟
13. L’espressione lo splendore delle luci segnaletiche rosse, verdi e gialle, sospese su un sostegno (righe 9-10) è stata
usata per indicare .......................... ed è pertanto
A. un’iperbole
B. una metafora
C. una perifrasi ➟
D. una sineddoche
14. L’espressione incendio del cielo (riga 181) è
A. una similitudine
B. un climax
C. una metonimia
D. una metafora ➟
24
FRANCO IL FORMICONE CORREZIONE - PAG. 473
LABORATORIO INVALSI
1. Franco ogni anno chiede una licenza perché
A. vuole espandere la sua attività ➟
B. è possibile chiedere una sola licenza all’anno
C. ha molto spazio, perché il negozio è vicino alla casa
D. vuole rendere il suo negozio un supermercato
2. Franco ha recintato la sua tana con cocci di bottiglia e filo spinato (righe 7-8): questo perché egli è
A. sospettoso
B. previdente
C. malfidente ➟
D. asociale
3. Quale altro espediente conferma questo lato del suo carattere?
.........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
4. Il suo orto (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
a.
b.
c.
d.
è infestato dai parassiti
è protetto contro ogni genere di nemico
sembra un campo di guerra
è frequentato dai gatti del vicinato
FALSO
➟
➟
➟
➟
5. Nel negozio di Franco è possibile trovare (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
grandi quantità di sottolio
prosciutti appesi al soffitto
pesche sciroppate
formaggi affumicati
VERO
➟
➟
FALSO
➟
➟
6. Le due ragazze che entrano nel negozio di Franco il Formicone (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
VERO
a.
b.
c.
d.
sembrano avere le mani bucate
si spaventano per la quantità di merce
sono intimorite
rubano della merce
FALSO
➟
➟
➟
➟
7. Franco considera Leone
A. un ladro e uno scioperato ➟
B. un operaio mancato
C. un lavativo
D. un menzognero
25
8. Franco dimostra il suo imbarazzo sulla vicenda (per ogni affermazione segna se è vera o falsa)
a.
b.
c.
d.
interrompendo le sue interlocutrici
balbettando
impallidendo
parlando a ruota libera
VERO
➟
FALSO
➟
➟
➟
9. Che cosa fa il topo nel retrobottega?
.........................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................
10. Il narratore nelle ultime righe del testo (righe 53-55) elenca
A. tutti i nemici del protagonista
B. tutte le cose che sono andate storte fino a quel momento
C. cose a caso per il gusto di far ridere
D. tutto ciò che fa soffrire Franco ➟
11. Nell’espressione ha licenza pane, pasta... ferramenta (righe 2-3) puoi chiaramente riconoscere un esempio di
A. iperbole
B. accumulazione ➟
C. allitterazione
D. metonimia
12. L’espressione nel cuore del quartiere (righe 1-2) può essere considerata
A. una metonimia
B. una similitudine
C. una metafora ➟
D. un’iperbole
13. L’elenco dei prodotti usati da Franco (righe 9 -10)
A. risulta comico perché pieno di nomi di fantasia
B. dà prova della capacità dell’autore di giocare con le parole ➟
C. dà prova del desiderio dell’autore di dimostrare la sua bravura con le parole
D. è un elenco come un altro
14. Alcune porzioni del testo sono state poste tra parentesi: essi hanno la funzione di
A. separare le sequenze descrittive da quelle narrative
B. creare siparietti comici
C. fornire precisazioni necessarie per la comprensione del testo
D. introdurre la voce diretta del narratore ➟
26