pdf- 707 KB

Transcript

pdf- 707 KB
LA COMPETENZA
ORTOGRAFICA
Reggio Emilia 20/01/2017 - Logopedista Dott.ssa TIZIANA BEGNARDI
Programma
-
La competenza ortografica
La teoria della granularità
Lingue trasparenti
Modelli teorici in scrittura
La struttura fonotattica dell’italiano
Caratteristiche della scrittura in italiano
La classificazione degli errori
2
La competenza ortografica
3
La competenza ortografica
• L’ortografia di una lingua è il modo corretto in
cui si transcodifica la forma orale in forma
scritta
• È un insieme di regole di codificazione scritta
molto diverse da una lingua all’altra
4
La competenza ortografica
• Il motivo per il quale è importante interrogarsi
sull’ortografia è la necessità di analizzare un obiettivo
globale (l’acquisizione della capacità di scrivere
correttamente) in sotto-componenti che a volte
interagiscono tra loro ed altre volte sono isolate ma
che insieme costruiscono questa abilità
5
La competenza ortografica
• In un sistema alfabetico come il nostro, la scrittura è
la rappresentazione diretta della forma delle parole,
dell’organizzazione dei suoni contenuti in esse
attraverso specifiche regole e rapporti
• Nei sistemi trasparenti, transcodificare dal parlato
allo scritto è indipendente dal significato della parola
giapponese
6
La competenza ortografica
L’apprendimento della letto-scrittura non inizia
con l’ingresso alla scuola primaria e l’esposizione
all’apprendimento formale, ma ha origine nei
processi mentali relativi alle ipotesi che il
bambino fa sulla lingua scritta.
7
La competenza ortografica
• Per imparare a leggere e soprattutto a scrivere
è importante che un bambino intercetti il
livello della struttura fonologica del linguaggio
orale che deve transcodificare in lingua scritta
Bambini con altra L1
8
La competenza ortografica
• Le competenze fonologiche e metafonologiche
hanno un riscontro a livello di corretta
ortografia, in quanto la discriminazione
corretta dei suoni del linguaggio favorisce la
capacità di classificarli.
• Pensiamo alle difficoltà dettate dai suoni
omologhi…
9
La competenza ortografica
La correttezza ortografica poggia su:
• l’efficacia della discriminazione uditiva
• la stabile associazione fonema-grafema
• la capacità di analisi della parola
• la conoscenza delle regole ortografiche
• la memoria
• la competenze grafiche
10
Quando un bambino ha incertezze su come
scrivere un grafema o non ha ben chiari i tratti
che distinguono una lettera dall’altra, avrà meno
disponibilità a livello attentivo da dedicare alle
regole ortografiche.
(Vale anche per la lettura
comprensione)
11
Le difficoltà grafiche hanno quindi ricadute
sull’ortografia. Le attività di pregrafismo e la
corretta impostazione della scrittura con
istruzioni specifiche sono indispensabili!
Spesso si attribuisce più importanza al prodotto
rispetto al processo di apprendimento, mentre è
fondamentale spiegare e mostrare ai bambini i
movimenti necessari per realizzare le forme
della grafia.
12
Difficilmente i bambini possono capire da soli
quale sia il gesto più funzionale per riprodurre
un grafema, con evidenti conseguenze sulla
fluenza del tratto quando chiederemo loro
efficienza e velocità di scrittura (soprattutto in
corsivo, che richiede movimenti adeguati ai
collegamenti tra le lettere)
13
Anche copiare dalla lavagna non è un compito così
facile, soprattutto per i bambini che presentano ancora
immaturità nello sviluppo visuo-percettivo, in quanto
richiede di distogliere lo sguardo dalla lavagna per
riprodurre quanto dovrebbero aver conservato nella
memoria visiva.
Molti, nello spostare lo sguardo dalla lavagna al
quaderno, dimenticano il modello, anche perché non
riescono a rappresentarsi mentalmente nella sua
globalità, le lettere che ancora non conoscono.
14
La competenza ortografica
È evidente che per scrivere in modo
ortograficamente corretto non è assolutamente
sufficiente transcodificare i suoni che
compongono le parole nei segni corrispondenti:
la scrittura ha un sistema di regole che non si
limita a questa iniziale forma di analisi e
l’ortografia è una competenza complessa di cui
l’analisi dei fonemi è solo una parte.
15
La competenza ortografica
L’apprendimento della scrittura in un sistema alfabetico
richiede:
• mediamente un anno di scolarizzazione per
imparare a scrivere parole con corrispondenza uno-auno
• Circa due/tre anni per completare l’apprendimento a
livelli superiori transcodifica sillabica: gnomo ha 4
fonemi ma 5 lettere…
16
La teoria della
granularità
17
La teoria della granularità
All’inizio degli anni 2000, la ricerca
psicolinguistica ha evidenziato come i sistemi
ortografici siano diversi sulla base della
granularità, intesa come grado di
corrispondenza tra i suoni del parlato e i segni
dell’ortografia.
La teoria della granularità
Un sistema viene considerato trasparente
quando ad ogni suono corrisponde un segno,
cioè nei sistemi alfabetici.
Il grado di trasparenza si riduce quando la
trascrizione ortografica di un fonema richiede
più di una lettera e il rapporto tra fonemi e
lettere non è più 1:1 ma 1:2 come per il fonema
/η/ che viene trascritto con due lettere (GN), o
per il fonema /k/ che si riproduce in due modi
diversi (C rapporto 1:1, o CH rapporto 1:2).
La teoria della granularità
Questa differenza dipende dalla difformità tra il
numero di suoni di una lingua e il numero di
lettere di ciascun alfabeto.
Nell’italiano ci sono 30 fonemi che devono
essere trascritti con 21 lettere.
Il grado di trasparenza non può quindi essere
perfetto, ma è certamente migliore di quello
della lingua inglese, che ha 44 fonemi e solo 26
lettere a disposizione.
La teoria della granularità
Gli studiosi dei sistemi ortografici, sulla base del
criterio della granularità, hanno costruito la
seguente teoria:
•Nei sistemi regolari la lettura e la scrittura
vengono acquisite in tempi più rapidi che nei
sistemi meno regolari;
•Nei sistemi regolari la didattica più consona è
quella sillabico-alfabetica;
•I bambini che imparano con i sistemi regolari
commettono meno errori ortografici e di lettura.
Quanti fonemi ci sono?
• CAMOSCIO
• CONIGLIO
• ELEFANTE
• GIACCONE
• CAGNOLINO
• SCHIACCIATA
•
•
•
•
•
•
CAMOSCIO: kamo∫o
6 fonemi
ELEFANTE: elefante
8 fonemi
GIACCA: dƷ a k: a
4 fonemi
CONIGLIO: koniλo
6 fonemi
CAGNOLINO: kaŋolino
8 fonemi
SCHIACCIATA: s k j a t∫: a t a
8 fonemi
Le ortografie trasparenti
24
Le ortografie trasparenti
Le ortografie regolari o trasparenti sono quelle in cui le
corrispondenze tra grafemi e fonemi sono
prevalentemente uno-a-uno.
Al contrario, nelle ortografie irregolari o opache,
grafemi diversi possono corrispondere allo stesso
fonema e fonemi diversi possono essere rappresentati
dallo stesso grafema.
25
Le ortografie trasparenti
• Lingua + trasparente: finlandese
• Greco, italiano, spagnolo, tedesco,
norvegese, islandese
• Portoghese, olandese, svedese
• Francese e danese
• Lingua + opaca: inglese
26
Le ortografie trasparenti
La regolarità ortografica influenza la lettura sia
delle parole che delle non parole.
I bambini inglesi impiegano un tempo quattro
volte più lungo per raggiungere lo stesso livello
di accuratezza nella lettura dei bambini che
apprendono ortografie più trasparenti.
27
Le ortografie trasparenti
Nelle lingue trasparenti l’accuratezza nella
lettura arriva ad un «tetto» o vi è molto vicina,
già al termine del primo anno della primaria.
La velocità di lettura, e non l’accuratezza,
rappresenta nelle ortografie regolari la misura
che discrimina tra buoni e cattivi lettori.
28
Le ortografie trasparenti
• Per molte ortografie trasparenti, la regolarità
riguarda di più la conversione grafema fonema
(dunque regolarità nel processo di lettura) che la
conversione fonema grafema (nella scrittura).
• Infatti queste ortografie presentano un certo grado di
ambiguità nella codifica dei suoni: alcune stringhe
fonologiche hanno più di una possibile soluzione
ortografica, sebbene una sola sia quella corretta.
(Ad es: soccuadro, soqquadro, socquadro)
29
La competenza ortografica
Spesso i bambini che raggiungono lo stadio
alfabetico pensano di aver scoperto l’unica
regola della scrittura…
chiesa
ciesa
maglia
malia
perché
perce
palla
pala
30
lamiamamaafatoispageticolpese
31
La competenza ortografica
…invece hanno raggiunto solo il primo scalino
nell’apprendimento dell’ortografia!
La trascrizione fonologica dei suoni richiede alla
maggior parte dei bambini solo pochi mesi di
esposizione all’insegnamento formale.
32
La competenza ortografica
Il secondo scalino è dato dall’apprendimento di
tutte quelle situazioni in cui non è possibile
utilizzare il rapporto
1 suono- 1 segno,
ma si devono considerare corrispondenze
1 suono – più segni.
Questa fase in italiano si conclude circa alla fine
del secondo anno di scuola primaria (con grande
varietà interindividuale!).
33
La competenza ortografica
L’apprendimento dell’ortografia non fonologica
richiede tempi molto più dilatati e fa riferimento
a regole che necessitano inizialmente di un
controllo cognitivo, non percettivo.
34
La competenza ortografica
In che modo un bambino raggiunge la padronanza
di questo
complesso sistema di regole?
35
La competenza ortografica
I modelli neuropsicologici hanno cercato di
sintetizzare gli snodi principali necessari alla
costruzione dell’abilità di scrittura
Patterson (1986) si è concentrato sui processi neuropsicologici
sottesi alla scrittura
Frith (1985) ha puntato all’interpretazione degli aspetti evolutivi
di acquisizione della letto-scrittura
è utile considerare la combinazione degli uni e
degli altri aspetti.
36
Modelli teorici in scrittura
37
Modelli teorici
Secondo Patterson (1986), la scrittura va
esaminata sulla base di due processi:
• Centrali
• Periferici
E si può realizzare attraverso due vie:
• Lessicale
• Sublessicale (Fonologica)
38
Modelli teorici
I processi centrali consistono in tutte le
operazioni (semantiche, sintattiche, fonologiche)
indispensabili per recuperare e o ricostruire
l’ortografia della parola nella sua forma corretta
«Ho una carie per dente»
«perdente»
«per dente»
«perde nte?»…
39
Modelli teorici
I processi periferici entrano in gioco
indipendentemente dall’utilizzo di una o
dell’altra via e consistono di due fasi
fondamentali:
1. Grazie alla rappresentazione astratta del
grafema presente nel buffer grafemico, si
selezione l’allografo corrispondente
40
Modelli teorici
2. successivamente, verranno attivati i pattern
grafo-motori necessari per impugnare la penna
e scrivere o per digitare su una tastiera.
!!! Anche per questo si consiglia di non insegnare più
allografi contemporaneamente: mentre il bambino è
ancora impegnato nell’apprendimento dei processi
centrali, chiedergli di concentrarsi
contemporaneamente anche su quelli periferici crea
confusione!!!
41
Modelli teorici
• La via sublessicale permette di convertire una
stringa di suoni (la parola) in una stringa di
grafemi, secondo le regole di conversione
fonologica proprie della lingua
• Permette di scrivere parole regolari e non
parole
«CANE»
c–a–n–e
«DUCILABRO»
d–u–c–i–l–a–b–r–o
42
Modelli teorici
• La via lessicale prevede una prima fase nella
quale avviene il riconoscimento della parola
udita sia dal punto di vista acustico che nel
significato: questo attiva il magazzino delle
informazioni ortografiche presente nella MLT
delle parole già apprese di cui si conosce
l’ortografia.
43
Modelli teorici
• Tramite la via lessicale è possibile scrivere
parole regolari e irregolari, ma risulta
inefficace con le non parole o le parole non
conosciute nella loro veste ortografica
• È fortemente implicata la memoria
• Se la trasparenza dell’italiano fosse perfetta,
sarebbe superfluo il ricorso alla via lessicale
44
45
Modelli teorici
Secondo il modello di Uta Frith (1985) l’acquisizione
del codice scritto avviene attraverso il superamento
di fasi sequenziali, qualitativamente diverse e
temporalmente distinte, caratterizzate
dall’automatizzazione sempre maggiore delle
procedure già acquisite.
46
Modelli teorici
• Ciò che differenzia uno stadio dall’altro è una
modifica nel modo in cui l’informazione viene
processata, perciò un blocco in un
determinato livello renderebbe difficile il
raggiungimento di quelli successivi.
47
Il modello di Uta Frith
Il modello evolutivo di Uta Frith (1985)
individua 4 fasi per descrivere lo sviluppo della
letto-scrittura:
Fase logografica
Fase alfabetica
Fase ortografica
Fase lessicale
48
Il modello di Uta Frith
49
Il modello di Uta Frith
1. Fase logografica (scuola dell’infanzia)
Le parole sono come disegni, il bambino riconosce le
parole che vede più frequentemente nella loro
forma globale, come insiemi di lettere prive di
valore sonoro convenzionale.
Ad esempio, alla scuola dell’infanzia, scrive
correttamente il proprio nome o sa riconoscerlo ma
non conosce le singole lettere con cui è scritto.
Quindi la C di Carlo non sarà identificata come la C
di casa.
50
Il modello di Uta Frith
CASA
51
Il modello di Uta Frith
2. Fase alfabetica
Il bambino mette insieme la consonante con la vocale e forma la
sillaba per poi, attraverso altre analisi, formare la parola: viene
compiuta in questo modo un’analisi dei singoli fonemi.
E’ lo stadio iniziale della lettura e della scrittura, e corrisponde al
meccanismo di conversione fonema/grafema.
Anche se il bimbo procede inizialmente con molta lentezza,
attraverso l’esercizio arriva a mettere insieme sillabe o gruppi
di lettere che lo condurranno allo stadio successivo.
52
• LARA AMA MOLTO I DELFINI E LE BALENE.
• IL BAMBINO PIANTA I POMODORI.
• MARIA VUOLE I PANTALONI NUOVI.
• UN AEREO VOLA IN ALTO TRA LE NUVOLE.
• LE OPERAZIONI MI ANNOIANO.
Il modello di Uta Frith
3. Fase ortografica
Il bambino impara a scrivere tutte le parole che
contengono fonemi contesto-dipendenti e i fonemi
che richiedono più di una lettera (gn, gli, sci/e).
In questa fase non è più sufficiente la strategia di
conversione fonema/grafema, tipica del livello
alfabetico, ma occorre considerare il contesto
fonemico.
L’unità di trascrizione da considerare è la sillaba.
54
• BAGNATO
• SCIMMIA
• CHIRURGO
• PAGLIACCIO
• COSCIENZA
55
Il modello di Uta Frith
A questo punto, il bambino riesce ad analizzare ed
unire insieme:
• digrammi (/ch/, /gl/, /ci/, /sc/, /gl/, /gn/)
• trigrammi (/sci/ davanti ad –a, -o, -u, /gli/ davanti a
vocale)
per formare delle parole.
56
Il modello di Uta Frith
Sia lettura che la scrittura sono più rapide
ma per alcuni bambini questa resta la conquista più
difficile, perché:
• faticano ad unire e rappresentare strutture
fonotattiche complesse
• difficoltà a memorizzare e a scrivere suoni realizzati
con più grafemi
• o a riconoscere uno stesso grafema pronunciato in
modo differente.
• LE FORMICHE CAMINANO VELOCI NEL PRATO.
• IL GELATO DI CHIARA SI SCIOGLIE AL SOLE.
• SULO SCIVOLO LUCA PERDE LA SCIARPA.
• LO GNOMO SCHIACIA UN RAGNO CON LO
STIVALE.
Il modello di Uta Frith
4. Fase lessicale
L’unità interessata diventa più grande: si passa
cioè alla singola parola, elaborata in maniera
diretta, senza passaggi intermedi di
conversione.
59
Il modello di Uta Frith
La parola viene scritta recuperando la sua forma
ortografica dal lessico specifico nel quale è
memorizzata. Lo stadio lessicale corrisponde alla
via «visiva» o «diretta» di recupero della parola.
Viene raggiunto gradualmente, in relazione alla
frequenza d’uso della parola e della sua
complessità linguistica.
60
Il modello di Uta Frith
Consente di realizzare due aspetti della
transcodifica che coinvolgono il lessico:
• la trascrizione delle parole omofone non
omografe (hanno/anno)
• la segmentazione del parlato continuo
(sapore di vino, gusto divino)
61
• HO COMPRATO L’ETTO DI MORTADELLA CHE
MI HAI CHIESTO
• QUESTO LIBRO NON L’HANNO MAI LETTO.
• LO SANNO TUTTI CHE LUI L’AMA ANCORA.
La struttura fonotattica
dell’italiano
La struttura fonotattica
• La sillaba è l’unità linguistica minima dotata di
elevato gradiente di riconoscibilità percettiva
• Il fonema è la rappresentazione cognitiva,
percettivamente instabile, facilmente
confondibile
64
La struttura fonotattica
Fonologicamente, la parola TAVOLO è composta
da tre pezzi: TA-VO-LO.
Solo la competenza alfabetica, di cui siamo
portatori perché siamo stati alfabetizzati in
contesto scolastico, ci fa ritenere che sia
composta da sei pezzi facilmente riconoscibili.
«Facilmente riconoscibili» solo grazie alla
conoscenza del codice scritto.
65
La struttura fonotattica
Regole fonotattiche:
regole di combinazione dei fonemi di una lingua
La considerazione della struttura fonotattica della
parola consente di proporre al bambino stimoli
semplici su cui esercitare la segmentazione
fonemica e renderli via via più complessi.
(…e consente al bambino di segmentare il flusso del
parlato!)
Le combinazioni sillabiche
La struttura fonotattica di base della nostra
lingua è la
sillaba piana (CV)
Questa viene utilizzata già dai neonati a partire dal 7°
mese di vita con la cosiddetta «lallazione canonica»,
ovvero la produzione prelinguistica di coppie di vocali e
consonanti («ma-ma-ma»).
In seguito le parole si presentano come sequenza
variata di sillabe CV-CV, per esempio «to-ta», «po-ta».
Le combinazioni sillabiche
In una fase successiva dello sviluppo del
linguaggio compaiono i gruppi consonantici, che
costituiscono le sillabe complesse:
•CVC: CAR in «car-ta»
•CCV: SPI in «spi-na»
In genere si assiste contemporaneamente
all’estensione della capacità di produrre stringhe
sillabiche, per cui compaiono le trisillabe piane,
come «pa-ni-no».
Le combinazioni sillabiche
Infine vengono prodotti i gruppi consonantici
più difficili:
•CCVC: SCAR in «scar-pa»
•CCCV: STRE in «stre-ga»
•CCCVC: STRAM in «stram-bo».
69
progressione
Struttura
fonotattica
Fase di scrittura
esempio
CVCV
MARE
CVCVCV
TAVOLO
CVCVV, CVVCV
SEDIA, MIELE
CVCCV
ALFABETICA
CARTA
CVCCVCV
CANZONE
CCVCV
SCALA, PRATO
CVCCVCV
COSTINE,
LACRIMA
CCCVCV
STRANO
70
progressione
Struttura
fonotattica
Fase di scrittura
CVCV
CVCCV
esempio
GHIRO
ORTOGRAFICA
PANCIA
Caratteristiche della
scrittura in italiano
72
Caratteristiche della scrittura in italiano
Nella nostra lingua sono da considerare alcune
mappature ambigue come:
• Digrammi come GN, GL, SC non hanno una
corrispondenza biunivoca
• Non univocità della corrispondenza quando:
– Fonemi diversi sono mappati da uno stesso
grafema come il suono /s/ in casa e sole
– Grafemi diversi mappano uno stesso fonema
come ad esempio cuore o quota
73
Caratteristiche della scrittura in italiano
• Le lettere C e G non hanno valore sonoro
autonomo e univoco, ma oscillano tra un
suono velare (C di cane, G di gufo) e un suono
palatale (C di ciao, G di gelo) in base ad un
sistema di rapporti con altre lettere
dell’alfabeto.
Altre volte, unite in un digramma, producono un
suono nuovo, come la G di foglia e la C di scia.
74
Caratteristiche della scrittura in italiano
• La lettera H è priva di valore fonemico
autonomo, è solo un segno grafico. Viene
assunta nei digrammi CH e GH per esigenze
fonetiche e nelle voci del verbo avere per
esigenze semantiche.
Purtroppo per il bambino queste forme sono molto
frequenti e omofone di due congiunzioni /a/ ed /o/.
75
Caratteristiche della scrittura in italiano
• QU e CU sono pressoché omofone
• La corretta collocazione dell’apostrofo deriva
dalla capacità di pesare anche le informazioni
visive e semantiche, oltre a quelle fonologiche.
• La suddivisione della frase in parole deriva da
un’analisi metalinguistica e semantica
dell’enunciato, nonché dalla consuetudine visiva
con la conformazione standard della parola
76
La classificazione degli
errori
Gli errori in scrittura
Parlando di ortografia, si fa riferimento a termini ed
etichette proposti da Tressoldi e Cornoldi (1999; 2000),
che classificano gli errori in tre categorie:
1. Errori fonologici (F), che fanno riferimento ad
un’insufficiente acquisizione della fase alfabetica e,
in parte, ortografica;
2. Errori non fonologici (NF), che fanno riferimento ad
un’ insufficiente acquisizione della fase ortografica,
per alcune regole, e lessicale;
3. Errori altri (A), relativa a doppie e accenti.
78
classificazione degli errori
•
Errori fonologici: sono tutti quegli errori che fanno
riferimento alla veste sonora del linguaggio scritto. La
forma ortografica corretta corrisponde alla forma
fonologica della parola. E’ un’informazione sostenuta a
volte dal grafema rappresentato da una lettera singola,
spesso dalla sillaba perché il fonema è più complesso e
necessita di più lettere per essere scritto.
classificazione degli errori
1. Scambio di grafema:: VOGLI per FOGLI:: il
bambino non ricorda l’esatta corrispondenza
fonema-grafema, e sceglie un grafema errato.
2. Omissione/riduzione di grafema o sillaba:: BALNA
o BANA per BALENA:: è dovuto alla difficoltà del
bambino nel suddividere la parola in fonemi,
pertanto alcune sillabe vengono omesse o
rappresentate da un solo grafema.
80
classificazione degli errori
3. Riduzione di dittongo:: MELE per MIELE:: è dovuto al
fatto che l’articolazione di una semivocale ha una
durata più breve rispetto a quella di una vocale, di
conseguenza è meno percepibile
4. Riduzione dello iato:: BULE per BAULE:: questo errore
si riscontra più raramente, in quanto lo iato è
costituito da due vocali di uguale durata
5. Riduzione di gruppi consonantici:: POTA per PORTA,
STEGA per STREGA:: quando una consonante si trova
accanto ad altre consonanti, è meno percepibile.
Valutare se accade solo con alcuni gruppi
consonantici o con tutti.
classificazione degli errori
6. Inversione di grafema:: PREDE per PERDE:: è
dovuto al fatto che il bambino si autodetta, a
volte ripetutamente, la parola in modo sbagliato
e nella scrittura non rispetta l’ordine corretto dei
grafemi
7. Aggiunta di grafema o sillaba:: FARATE per
FRATE:: il bambino non è in grado di rispettare
l’ordine corretto dei fonemi, autodettandosi
percepisce suoni non presenti nella sequenza
corretta della parola
classificazione degli errori
8. Errori a carico dell’uso dei digrammi e trigrammi,
che possono nascondere insidie legate alle poche
regole ortografiche che violano la trasparenza della
nostra lingua:
• PUGNIALE per PUGNALE
• BUGLIO per BUIO
• BANBINA per BAMBINA
• CAMTANTE per CANTANTE
• SCOPERO per SCIOPERO
• RISCIO per RISCHIO
83
classificazione degli errori
• Errori non fonologici: sono dovuti al mancato rispetto
delle convenzioni ortografiche della lingua italiana e
coinvolgono la rappresentazione visiva della parola.
La forma di scrittura corretta dipende
dall’individuazione di componenti metalinguistiche
che regolano il rapporto tra linguaggio orale e scritto.
Gli errori caratterizzati dallo scambio di grafema
omofono non omografo rappresentano il più classico
tra gli errori non fonologici.
classificazione degli errori
1. Separazioni e fusioni illegali:
• IN SIEME per INSIEME
• DELLAMICO per DELL’AMICO
2. Uso del grafema H:
• UN HANNO FA per UN ANNO FA
3. Scambio di grafema omofono non omografo:
• SQUOTERE per SCUOTERE
• CUALCOSA per QUALCOSA
4. Presenza/assenza del grafema I nei gruppi:
• IGENE per IGIENE
• PRODUCIEVANO per PRODUCEVANO
85
classificazione degli errori
• Errori fonetici: vi è difficoltà nell’analisi percettiva del
suono, delle variazioni di intensità sonora o di durata.
1. Uso scorretto delle doppie
• SCIMIE per SCIMMIE
• TAVOLLO per TAVOLO
2. Uso scorretto degli accenti
• PIU per PIU’
• USCITA’ per USCITA
86
classificazione degli errori
A questa modalità di classificazione degli errori
corrisponde un’azione didattica volta al loro
superamento attraverso la comprensione del
meccanismo deficitario che sostiene l’errore e
impedisce la corretta rappresentazione della
lingua.
87
Bibliografia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ferreiro, Teberosky (1985): La costruzione della lingua scritta nel bambino, Giunti
Vio, Tressoldi, Lo Presti (2014): Diagnosi dei disturbi dell’apprendimento scolastico, Edizioni
Erickson
Tessoldi, Vio (2014): Il trattamento dei disturbi dell’apprendimento scolastico, Edizioni
Erickson
Mariani, Marotta, Pieretti (a cura di)(2012): Intervento logopedico nei DSA – La dislessia,
Edizioni Erickson
De Cagno, Ripamonti, Savelli (a cura di)(2013): Intervento logopedico nei DSA – La scrittura,
Edizioni Erickson
Mariani, Marotta, Pieretti (a cura di)(2009): Presa in carico e intervento nei disturbi dello
sviluppo, Edizioni Erickson
Collana “Le guide Erickson” (2013): Dislessia e altri DSA a scuola, Edizioni Erickson
Meloni, Sponza, Kvilekval, Valente, Bellantone (2002): La dislessia raccontata agli insegnanti
– 1, Edizioni Libri Liberi
Meloni, Sponza, Kvilekval, Valente (2003): La dislessia raccontata agli insegnanti – 2, Edizioni
Libri Liberi
Berton, Lorenzi, Lugli, Valenti (2006): Dislessia Lavoro fonologico tra scuola dell’infanzia e
scuola primaria, Edizioni Libri Liberi
88
Bibliografia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Benso (2010): Sistema attentivo-esecutivo e lettura, Edizioni Il leone verde
Brignola, Perrotta, Tigoli (2012): Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria, Edizioni
Erickson
Centra (2012): DSA e scuola dell’infanzia, Giunti scuola
Siliprandi, Gorrieri (2013): Le difficoltà nell’avvio alla letto-scrittura, Giunti scuola
Brignola, Perrotta (2010): Giocare con le parole 2, Edizioni Erickson
Gagliardini (2011): Lettoscrittura volume 2, Edizioni Erickson
Judica, Baldoni, Bartoli, Chiodi, Chirri, Del Vento, Di Giorgio, Giovannetti (2008): Un mare di
parole, Edizioni Erickson
Mei, Pagni, Vegini (2011): Alla scoperta delle parole, Edizioni Erickson
Cazzaniga et al. (2005): Dislessia e trattamento sublessicale, Edizioni Erickson
Artoni, Bacchiavini, Chinaglia, Cottafavi, Prati (2014): Parole amiche, edizioni Recos
Dislessia, Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, Edizioni Erickson
Lo Presti (2015), Nostro figlio è dislessico, Edizioni Erickson
Stella, Gallo, Il pappagallo Lallo, Giunti Scuola
Tarter, Tait (2013), Il libro dei dettati, Edizioni Erickson
D’Amico, De Vescovi (2013), Psicologia dello sviluppo del linguaggio, Il Mulino Manuali
De Beni, Cisotto, Carretti (2001), Psicologia della lettura e della scrittura, Edizioni Erickson
89