5ATG - Carlo Anti

Transcript

5ATG - Carlo Anti
ISISS “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
Anno Scolastico 2005/2006
Classe 5ATG
Indirizzo: Tecnico della Grafica Pubblicitaria
Sede di Villafranca di Verona
Composizione del Consiglio di Classe
Educazione Fisica
Tovo Paola
Inglese
Favalli/Viscovo Veronica
Italiano
Felici Grazia
Matematica
Zamperini Paolo
Pianificazione Pubblicitaria
De Lucia Giuseppe
Progettazione Grafica
Cavazzoli Fabio
Psicologia della Comunicazione Mafficini Enzo
Religione Cattolica
Ferrigato Floriana
Storia
Felici Grazia
Storia delle Arti Visive
Danelli Irene
Tecnica Fotografica
Seguri Sergio
Villafranca di Verona, maggio 2006
Dirigente Scolastico
Prof. Claudio Pardini
1
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
• composizione
• atteggiamento
• situazione di partenza
• capacità medie
• livello di preparazione sulla prima e seconda prova
• area professionalizzante
Composizione sintetica della classe.
La classe è composta da sedici alunni (undici studentesse e cinque studenti), abbastanza motivati e
interessati alle varie discipline.
Nel corso dell’anno 2005/06, la classe ha mostrato un sufficiente livello di integrazione, evidenziando un profitto ed un impegno poco costanti.
Il profitto nel corso dell’anno si è mantenuto costante a livelli soddisfacenti.
La partecipazione alle lezioni e al dialogo educativo è risultato comunque adeguata.
Il comportamento è stato corretto.
Il livello di preparazione per la prima prova è complessivamente sufficiente.
Il livello di preparazione per la seconda prova è mediamente sufficiente.
Gli studenti hanno portato a termine il corso di microspecializzazione in esperto della comunicazione multimediale con risultati mediamente discreti, ad eccezione di un allievo risultato assente ingiustificato alla prova finale.
2
1. OBIETTIVI FORMATIVI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
Capacità critica
Sufficiente
Capacità di osservazione finalizzata
Sufficiente
Capacità di analisi
Sufficiente
Capacità di sintesi
Sufficiente
Capacità di produzione ragionata e collegamento Sufficiente
2. OBIETTIVI DIDATTICI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
Competenza disciplinare
Sufficiente
Competenza logica
Sufficiente
Competenza espositiva
Sufficiente
Competenze tecniche specifiche
Discreto
3
SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA
Area Disciplinare Interessata
Linguistica e di indirizzo.
Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta
La terza prova coinvolge quattro discipline dell’ultimo anno di corso.
Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Inglese, Storia delle arti visive, Pianificazione pubblicitaria, Tecnica fotografica.
Argomenti di particolare rilevanza disciplinare:
Il Novecento: la post-industrializzazione; la nascita della società di massa; lo sviluppo dei
mezzi di comunicazione (nascita della pubblicità); cambiamento dei linguaggi significativi in
relazione alle vicende storico/filosofiche e letterarie. I principi della comunicazione e delle sue
modalità rispetto alla pubblicità. La campagna pubblicitaria. Argomenti di attualità. Primo
Novecento. Analisi dell’immagine pubblicitaria.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate:
Dopo simulazioni strutturate per singole tipologie [solo B ciascuna materia], l’Istituto ha adottato il
seguente schema di Terza Prova:
y Tre quesiti di tipologia B per ogni disciplina
4
LA TERZA AREA
a) Profilo Professionale.
La figura professionale prevista, “esperto della comunicazione grafica multimediale” proposta dal
corso, é in grado di inserirsi all’interno di agenzie di comunicazione, occupandosi della realizzazione di prodotti per la comunicazione pubblicitaria.
Gli studenti devono acquisire competenze specifiche relative a tutto il processo di produzione e
realizzazione di una strategia di comunicazione pubblicitaria. Partendo dalla strategia di marketing,
procedono all’ideazione del progetto e alla sua realizzazione e diffusione attraverso i mass media,
soprattutto attraverso internet.
Il corso, strutturato per moduli da svolgersi nell’arco di due anni, prevede un totale di 400 ore di lezione teorico-pratiche e 200 ore di Stage.
b) Obiettivi raggiunti
Gli obiettivi raggiunti in tutti il percorso hanno fatto acquisire agli studenti le conoscenze e le
abilità necessarie per potersi inserire in studi di grafica computerizzata.
In particolare, gli studenti hanno acquisito le conoscenze relative a: utilizzo di programmi per la
grafica computerizzata come Photoshop e Freehand, Flash, Dreamweaver e le loro applicazioni.
c) Stage
Tutte gli studenti hanno effettuato un periodo di stage (giugno - luglio) per un totale di 200 ore.
L’attività di stage è stata l’esperienza che ha arricchito e stimolato gli studenti che, in alcuni casi,
hanno prolungato il periodo prestabilito. Sono state contattate le aziende presenti nel comune di Villafranca e nei comuni limitrofi.
I risultati sono stati positivi per quasi tutti gli studenti, come risulta dai giudizi espressi dalle aziende che hanno tenuto conto del comportamento, della disponibilità, delle conoscenze tecnicoprofessionali, del metodo, della precisione, delle capacità di lavoro in gruppo e dell’iniziativa personale.
5
CRITERI DI MISURAZIONE:
Ottimo 9 / 10
l’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti;
Buono 8
l’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente
le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale;
Discreto 7
l’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la
preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e garbata l’esposizione;
Sufficiente 6
l’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è corretta;
Insufficiente 5
l’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo
acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori;
l’esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina;
Gravemente insufficiente 4
L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina.
Assolutamente insufficiente 1/3
L’alunno è incapace di applicare le minime conoscenze anche se guidato.
6
ALLEGATI RELATIVI ALLE SINGOLE DISCIPLINE
STORIA
Modulo di raccordo
n. ore: 3
La rivoluzione francese
L’epoca di Napoleone
Modulo 1
Restaurazione
n. ore: 3
L’Europa della Restaurazione
Le aspirazioni riformiste
I moti degli anni venti-trenta
La rivoluzione del ‘48
Modulo 2
La civiltà industriale
n. ore: 10
Società ed istituzioni:
Moti liberali ed Unificazione nazionale italiana e tedesca:
1. Gli anni cinquanta: l’età di Cavour
2. Le guerre di indipendenza
3. Il primo decennio dell’Italia unita: Destra e Sinistra storica
4. Bismark e la Prussia
La Seconda Rivoluzione industriale
L’età dell’ Imperialismo
¾ La rivoluzione della macchina a vapore
¾ L’abbigliamento del perfetto borghese
L’età crispina e giolittiana
Temi di storia settoriale
¾ La rivoluzione della macchina a vapore
¾ L’abbigliamento del perfetto borghese
¾ Costruzioni metalliche e cemento armato
¾ I traspporti: ferrovia e navigazione
¾ Armi e tecnologia
¾ L’associazionismo operaio e la questione sociale: marxismo
Mudulo 3
La rivoluzione russa
n. ore: 6
Rivoluzione russa: la nascita dell’URSS e la costruzione del Socialismo:
1. Situazione della Russia zarista prima del conflitto mondiale
2. La partecipazione alla guerra
3. Rivoluzione di febbraio e presa del Palazzo d’inverno
4. Costituente e guerra civile
5. La nascita dell’URSS
6. La politica sovietica fino alla morte di Lenin
7. Il problema della successione e lo scontro di potere in URSS
8. Stalin e l’industrializzazione forzata e i piani quinquennali
9. Il terrore staliniano
10. La politica estera sovietica
visione di un filmato
Modulo 4
Il Mondo in guerra
n. ore: 35
L’età dei totalitarismi:
La Grande Guerra : cronologia, eventi ed esiti
1. I trattati di pace
2. Il dopoguerra in Italia: vittoria mutilata e impresa di Fiume
3. Il biennio rosso: lotte operaie e bracciantili e condizioni del ceto
medio
La crisi politica e la nascita del fascismo
1. Il regime fascista e l’antifascismo
2. Politica economica e monetaria
3. L’imperialismo fascista e la politica estera
4. Le leggi razziali
La Germania dopo la guerra e la Repubblica di Weimar
7
1. Ascesa del nazismo e avvento di Hitler al potere
2. Il terzo Reich
3. L’antisemitismo e le persecuzioni antiebraiche
4. La politica estera
La guerra civile spagnola
La crisi del 1929 negli USA: cause economiche e finanziarie e conseguenze sociali
Il New Deal di Roosevelt
La seconda guerra mondiale
Temi di storia settoriale:
1. Propaganda ideologica e comunicazione di massa
2. Le foibe
3. L’olocausto-documenti e filmati
Modulo 5
Il Dopoguerra
n. ore: 7
Società ed istituzioni:
L’Italia della ricostruzione 1945-1948: la Costiuzione
Il mondo bipolare: USA URSS (crisi di Cuba)
Il miracolo economico mondiale
I processi di decolonizzazione (Terzo mondo)
Questione palestinese
Modulo 6
Il mondo contemporaneo
n. ore: 10
Società ed istituzioni:
Il mondo d’oggi
Il sessantotto
Il terrorismo
Dalla perestrojka alla dissoluzione
L’unione europea
Crollo del muro di Berlino
(programma previsto entro fine anno)
8
ITALIANO
L’ETÀ DEL NATURALISMO E DEL
VERISMO
a) G. Verga
n. ore 10
IL LINGUAGGIO
DELLA NATURA E
DELLA POESIA
NELL’EPOCA DEL
SIMBOLISMO E DEL
DECADENTISMO:
a) Esperienze europee
b) G. Pascoli
c) G. d’Annunzio
n. ore 20
IL ROMANZO DECADENTE
n. ore 6
IL DISAGIO DELLA
CIVILTÀ NELLA
NARRATIVA ITALIANA ED EUROPEA DEL PRIMO
‘900
a) E. Hemingway
b) L. Pirandello
c) I. Svevo
I caratteri generali: contesto storico e politico; il trionfo della modernità e
le realtà sociali; la cultura filosofica; le arti.
Le poetiche: osservazione distaccata, descrizione, antiromanticismo, carattere scientifico della narrazione, impersonalità.
G. Verga: vita, opere e pensiero
La rivoluzione stilistica e tematica: il ciclo dei Vinti; il metodo
dell’impersonalità e il Verismo
“I MALAVOGLIA” lettura de “Prefazione” : struttura e temi; lingua, stile,
tecniche narrative; l’ideologia dell’autore; la ricezione della critica
Il tema dell’escluso nelle opere di Verga: “MASTRO DON GESUALDO”: trama del romanzo
Caratteri generali del periodo: Simbolismo e Decadentismo; la nuova
concezione della natura e della scienza; il linguaggio della poesia. I poeti
maledetti.
Lettura e analisi delle poesie:
C. Baudelaire, da “I fiori del male”: “CORRISPONDENZE”;
G. Pascoli: vita e le opere; il pensiero piccolo borghese; la poetica delle
piccole cose, il linguaggio.
Lettura e analisi dei testi:
da ”Myricae”:
“LAVANDARE; “NOVEMBRE”;“ X AGOSTO”;“L’ASSIUOLO” ;
“IL TUONO”; “IL LAMPO”; “TEMPORALE”
da “Canti di Castelvecchio”:
“IL GELSOMINO NOTTURNO”;
dalle “Prose”: “IL FANCIULLINO”
G. d’Annunzio: il mito della vita inimitabile; superomismo e ruolo del poeta nella società di massa; estetismo e panismo; il carattere sperimentale
della scrittura.
Lettura e analisi dei testi:
dal “Poema paradisiaco”: “CONSOLAZIONE”
da “Alcyone”:
“LA PIOGGIA NEL PINETO”; “LA SERA FIESOLANA”;
“I PASTORI”.
G. d’Annunzio: I romanzi - contenuto e temi
Il culto della bellezza e dell’arte; la figura del dandy
da” Il piacere”: “IL VERSO È TUTTO”; “RITRATTO DI UN ESTETA”
D’Annunzio e il futurismo:“UN INNO ALLE MACCHINE”
I caratteri generali: seconda rivoluzione industriale, imperialismo, età
giolittiana; la prima guerra mondiale, il dopoguerra e il fascismo.
La cultura: la fisica di Einstein, la psicoanalisi di Freud; la filosofia di Nietzsche e Bergson.
Il romanzo in Europa e in Italia: dissoluzione delle forme tradizionali,
creazione di nuove strutture narrative, elaborazione di nuovi temi: inettitudine e malattia.
E. Hemingway: trama de “PER CHI SUONA LA CAMPANA”
lettura de “IL PONTE”
L. Pirandello: vita, opere e pensiero
9
n. ore 20
LA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (programma in
parte effettuato, in
parte in via di svolgimento)
a) Le avanguardie
b) G. Ungaretti
c) Montale
d) S. Quasimodo
n. ore effettuate:20
n. ore previste: 26
IL ROMANZO ITALIANO DEL SECONDO NOVECENTO
(programma in parte
effettuato, in parte in
Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; personaggio e maschera, la forma e la vita.
Lettura e analisi dei testi:
da “Novelle per un anno”: “IL TRENO HA FISCHIATO”; “LA PATENTE”; da “Il fu Mattia Pascal”: “ADRIANO MEIS E LA SUA OMBRA”;
“PASCAL PORTA I FIORI ALLA PROPRIA TOMBA” – contenuto, temi, struttura, stile, tecniche narrative dell’opera
“UNO, NESSUNO E CENTOMILA”: trama del romanzo
I. Svevo : la vita, i romanzi, la “triestinità”; la figura dell’inetto, il linguaggio e le tecniche narrative; la psicoanalisi.
Contenuto e temi del romanzo “Senilità”
“LA COSCIENZA DI ZENO” : struttura e temi; psicoanalisi e scrittura;
l’ironia, forma della narrazione e tempo narrativo.
lettura dei brani “LA MORTE DEL PADRE”; “IL MATRIMONIO DI ZENO”; “LA SALUTE DI AUGUSTA”
Simbolo e allegoria nel Novecento
Futurismo, Crepuscolarismo, Espressionismo
Lettura e analisi dei testi:
F.T. Martinetti: “IL PRIMO MANIFESTO DEL FUTURISMO”; “IL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA”
lettura di “ZANG TUNG TUMB”
A. Palazzeschi: da Canzonette”LASCIATEMI DIVERTIRE”
Majakovskij
B. Croce: “MANIFESTO DEGLI INTELLETTUALI ANTIFASCISTI”
G. Gentile: “MANIFESTO DEGLI INTELLETTUALI FASCISTI”
G. Ungaretti: vita, opere e poetica
La religione della parola
“L’allegria”: composizione, titolo, temi, stile
Lettura e analisi dei testi:
“VEGLIA”, “MATTINA”, “SOLDATI”, “SAN MARTINO DEL CARSO”,
“COMMIATO”
Lettura e analisi dei testi:
da ”Sentimento del tempo”: “LA MADRE”
E. Montale: la vita e le opere; la cultura e le fasi della produzione poetica
“Ossi di seppia”: l’attraversamento di d’Annunzio e la crisi del simbolismo
Lettura e analisi dei testi:
”NON CHIEDERCI LA PAROLA”, “SPESSO IL MALE DI VIVERE HO
INCONTRATO”, “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
“Le occasioni”: la poetica, i temi, lo stile del secondo Monta le
Lettura e analisi dei testi:
“LA CASA DEI DOGANIERI”;
“Satura”: la svolta del quarto Montale
S. Quasimodo: : la vita e le opere. L’Ermetismo.
Lettura e analisi dei testi:
da”Ed è subito sera”: “RIDE LA GAZZA, NERA SUGLI ARANCI”
da “Giorno dopo giorno”: “MILANO, AGOSTO 1943”
I caratteri generali del periodo:
Il dibattito culturale: Neorealismo,Postmodernismo
Neorealismo: caratteri generali
P. Levi: memoria e testimonianza
lettura integrale dell’opera “SE QUESTO E’ UN UOMO”
10
via di svolgimento)
a) P. Levi
b) G. Tomasi di
Lampedusa
c) B. Fenoglio
d) C. Pavese
e) P.P.Pasolini
n. ore effettuate: 16
n.ore previste: 20
PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
materiali di approfondimento sulla Shoa
La narrativa dal Neorealismo al Postmoderno:
G. Tomasi di Lampedusa
lettura integrale dell’opera “IL GATTOPARDO” confronto con il film
B. Fenoglio: vita e opere
da Il partigiano Johnny “L’ESPERIENZA TERRIBILE DELLA BATTAGLIA”
C. Pavese: vita e opere
da Paesi tuoi “LA MORTE DI GISELLA”
P.P.Pasolini: vita e opere
brani scelti da “Ragazzi di vita”
LETTERATURA E GUERRA (spettacolo teatrale e analisi dei testi)
QUANDO L’ARTE SI TACE UN PO’: GINO ROSSI (analisi del testo Il
tempo della danza di P. Bertezzolo)
n. ore: 10
11
MATEMATICA
ELEMENTI DI
ALGEBRA
n. ore 20
Ripasso : equazioni e disequazioni lineari, equazioni e disequazioni di
secondo grado, sistemi di disequazioni, disequazioni frazionarie.
PIANO CARTESIANO
n. ore 8
Ripasso: la retta nel piano cartesiano, la parabola nel piano cartesiano
FUNZIONE ESPONENZIALE, FUNZIONE
LOGARITMICA
n. ore 20
Ripasso e completamento: la funzione esponenziale, la funzione logaritmica, proprietà dei logaritmi, calcolo dei logaritmi, equazioni esponenziali, equazioni logaritmiche
ANALISI INFINITESIMALE
n. ore rimanenti
Analisi infinitesimale, dominio, funzioni crescenti e decrescenti, concavità, lettura del grafico di una funzione, continuità, funzioni inverse, le
successioni, limite di una successione, casi di indeterminazione nel limite di una successione, limite di funzione in un punto, limite sinistro e limite destro, limite di funzione per x che tende ad infinito, derivata,
derivata sinistra e destra, significato geometrico di derivata, derivate di
funzioni elementari, derivata del prodotto e del quoziente.
12
INGLESE
DIGITAL
IMAGING
3 ore
•
The digital camera
MAGAZINES
5 ore
•
•
Magazine design
Tips for a successful magazine design
DESIGN ON THE WEB
7 ore
•
•
•
Building sites by design
Web-safe browser fonts
Balance and contrast
MARKET AND DESIGN
7 ore
•
•
•
The right style for the market
Mass market style
Designing for teenagers
AUDIO-VISUAL
COMMUNICATIONS
5 ore
•
•
Graphic on television
Basic video prerequisites
THE DESIGN BRIEF
6 ore
•
•
Briefing
Roughs
COMMISSIONING
7 ore
•
•
•
Photographs and illustrations
Agents
The law of copyright
GRAMMAR
REVISION
20 ore
•
•
•
•
•
•
•
•
Comparatives
Superlatives
Present simple/present continuous
Past simple
Present perfect
Future simple (will)
Future with “be going to”
The passive
NB. Grammatica: per approfondire e consolidare le principali strutture linguistiche, sono stati fatti gli esercizi del libro di testo ed altri di vario genere
13
STORIA DELLE ARTI VISIVE
L’ESPRESSIONISMO
(lezioni frontali e interattive)
I caratteri fondamentali dell’Espressionismo francese, tedesco e austriaco; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della
cultura coeva; significati.
n. ore 17
Lettura e comprensione dei documenti.
I Fauves: A. Derain, Donna in camicia (1906); M. de Vlaminck, La Senna
a Chatou (1906); H. Matisse, Lusso, calma e voluttà (1904); Donna con
cappello (1905); La gioia di vivere (1905-06); Paesaggio a Collioure
(1905); La danza (1909-10); La musica (1909-10); La tavola imbandita
(versione del 1897 e versione del 1908).
Il Die Brücke: le xilografie; Kirckner, Marcella (1910); Autoritratto come
soldato (1915); Cinque donne nella strada (1913); Schmidt-Rottluff,
Quattro bagnanti sulla spiaggia (1913); Nolde, La leggenda di Santa Maria Egiziaca (1912).
Il Der Blaue Reiter: Kandinskij, Copertina dell’almanacco (1911); Il cavaliere azzurro (1903). Visione e commento di alcuni passi tratti dai testi
scritti: “Dello spirituale dell’arte” (1909) e “Il cavaliere azzurro” (1911).
L’espressionismo austriaco: Schiele, Autoritratto (1910); L’abbraccio
(1917); La famiglia (1918)
L’ÉCOLE DE PARIS
(lezioni frontali e interattive)
n. ore 5
Inquadramento storico culturale, senso e significati dell’iniziativa: primitivismo e rapporto commerciale con il mercato dell’arte.
Lettura e comprensione dei documenti.
Amedeo Modiglioni, Testa (1911); Ritratto di Baranowskij (1918); Ritratto
di Lunia (1918); Nudo sdraiato a braccia aperte (1917); Cariatide rosa
(1914), Visione del
Film, “I colori dell’anima”, sulla vita di Modiglioni.
IL CUBISMO
(lezioni frontali e interattive)
I caratteri fondamentali del Cubismo nelle diverse fasi (di formazione,
analitica, sintetica, critica); contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva; significati.
n. ore 15
Lettura e comprensione dei documenti, con particolare riguardo alla
complessità della figura professionale di Picasso (classicismo, fauvismo,
simbolismo e cubismo), di cui si sono anticipate considerazioni relative ai
movimenti dadaisti e surrealisti. L’eclettismo di Costantin Brancusi.
Picasso, Les Demoiselles d’Avignon (1907) ; Madre e figlio (1903); Acrobata e giovane Arlecchino (1905); Ritratto di Daniel-Henry (1910);
Suonatore di fisarmonica (1911); Natura morta con sedia impagliata
(1912); Guernica (1937); Braque, Il portoghese (1911.12); Brancusi, Il
bacio (1912); La maiastra (1912); La musa che dorme (1920); Busto di
ragazzo (1924); Colonna senza fine (1937).
14
IL FUTURISMO
(lezioni frontali e interattive)
I caratteri fondamentali del Futurismo; contestualizzazione, confronti con
la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, anche fotografica (Marey e Muybridge); significati.
n. ore 8
Lettura e comprensione dei documenti.
Marinetti, Il Manifesto futurista (1909); Balla, Lampada ad arco (190911); Dinamismo di un cane a guinzaglio (1912); Le mani del violinista
(1912); Volo di rondini (1913); Boccioni, La città che sale (1910-11); Stati
d’animo, 1 : gli addii (1911); Sviluppo di una bottiglia (1912); Forme uniche nella continuità dello spazio (1913); Materia (1912); C.Carrà, La galleria di Milano (1912); Manifestazione interventista (1914).
ASTRATTISMI E FUNZIONALISMI
(lezioni frontali e interattive)
Il concetto di Astrattismo, con particolare riguardo all’insegnamento di
Kandinskij (musica atonale).
Il concetto di funzionalismo: l’industrial design (Bauhaus).
Lettura e comprensione dei documenti.
n. ore 8
Kandinskij, Primo acquerello astratto (1910-13); Composizione (1909-10;
1913; 1917); Nel riquadro nero (1923); Accento in rosa (1926); Tre suoni
(1926). Collegamenti col programma Bauhaus (anticipazioni).
Rietveld, Poltrona (1917); G. Stölzl, Tessuto di lana su trama di cotone
(1926-28); Gropius, Automobile Adler (1925 ca.); Breuer, Poltrona Vassilij (1926); Van der Rohe, Poltrona (1929); Brandt, Teiera in lamiera
d’ottone e legno d’ebano, 1924; Wagenfeld-Jucker, Lampada, 1923.
IL DADAISMO
(lezioni frontali e interattive)
ARTE IN EUROPA E
USA
I caratteri fondamentali del Dadaismo nelle differenti aree geografiche;
contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, l’approccio freudiano e la dimensione casuale; il “grado zero”
dell’arte.
Lettura e comprensione dei documenti.
n. ore 5
Ray, Cadeau (1821-63); Oggetto da distruggere (1923-65); Violon
d’Ingres (1924); Heratfield, Adolfo il superuomo ingoia oro e suona falso
(1932); Schwitters, Merzbau (1923-43); Duchamp, Nudo che scende le
scale n. 2 (1912); Fontana (1916); Ruota di bicicletta (1913); Scolabottiglie (1914); L.H.O.O.Q., 1919; La Marine mise nu par ses célibataires,
même (Grande vetro), 1915-23; Picasso, Testa di toro (1942); Le bagnanti (1956).
IL SURREALISMO (lezioni frontali e interattive)
I caratteri fondamentali del Surrealismo, in relazione alle diverse aree
d’appartenenza degli artefici; contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva, l’approccio freudiano e la sua
esplicazione iconica (linguaggio alogico e analogico).
n. ore 5
Lettura e comprensione dei documenti.
Francia: Breton, Il manifesto surrealista (1924). Germania: M. Ernst, La
vergine che sculaccia il Bambino Gesù (1920); Elephant célèbes (1921);
Le abitudini della foglia (1925); Il Surrealismo e la pittura (1942); Il re
muove la regina (1944); La vestizione della sposa (1939-40). Spagna:
15
Dalì, Telefono aragosta (1936); La persistenza della memoria (1931); La
Venere coi cassetti (1936); Sogno causato dal volo di un’ape (1944); Teschio di nudi (1950). Belgio: Magritte, L’impero delle luci (1954); La filosofia nel Boudoir (1948); Galconde (1953); L’uso della parola (1928-29);
Picasso, Il sogno (1932).
LA METAFISICA
(lezioni frontali e interattive)
I caratteri fondamentali della Metafisica; contestualizzazione, confronti
con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva.
Lettura e comprensione dei documenti.
n. ore 6
De Chirico, Portrait de l’artiste pour lui-même (Et quid amabo nisi quod
aenigma est ?) (1911) ; Lotta di centauri (1909) ; L’enigma dell’oracolo
(1910); L’enigma dell’ora (1911); La ricompensa dell’indovino (1913); Le
muse inquietanti (1917).
L’ARTE FRA LE DUE
GUERRE (approfondimenti - lezioni frontali e
interattive - manuale e
appunti)
Ritorno all’ordine e suo rifiuto - immagine e propaganda politica: Valori
plastici, Novecento, Corrente. Estratti da fonti scritte. Contestualizzazione, confronti con la tradizione e con gli apporti della cultura coeva.
n. ore 7
Severini, Maternità (1916); Funi; Carrà, Il pino sul mare (1921); Sironi,
L’allieva (1923-24); L’Italia corporativa (1936); Guttuso, Crocifissione
(1941). Premio Cremona, Premio Bergamo..
Lettura e comprensione dei documenti.
Picasso, Due donne che corrono lungo la spiaggia (1922); Guernica
(1937); Las Meninas (1957).
Nuova Oggettività in Germania. Lettura e comprensione dei documenti.
Grosz, ) pilastri della società (1926); Dix, Ritratto della giornalista S. von
Harden (1926); Metropolis (1927-28).
APPROFONDIMENTO
INTERDISCIPLINARE:
“Quando l’arte si tace un
po’: pensieri a Gino Rossi’”
L’opera di Gino Rossi nel contesto del “Ritorno all’ordine”. Lettura dei testi e loro comprensione. Confronti gli apporti letterari, storici, storico artistici e psicologici effettuati in concertazione coi colleghi di corso.
VISITA ALLA MOSTRA TEMPORANEA PRESSO PALAZZO BOMBEN
DI TREVISO, FONDAZIONE BENETTON
n. ore 10
L’INFORMALE
ANNI ’50 SS.
LA POP ART
ANNI ’60 SS.
Espressionismo astratto americano e informale in Europa.
Pollock e l’informale segnico; Burri e l’informale materico.
Warhol e la pop Art Americana.
VISITA AL “P. GUGGENHEIM” DI VENEZIA
16
TECNICA FOTOGRAFICA
Modulo 1
La tecnica fotografica
Ripasso su attrezzatura fotografica base. Obiettivi. Otturatore e diaframma. Sistema reflex.
N° ore 6
Modulo 2
La luce
La fotografia digitale
N° ore 6
Modulo 3
Autori e generi
N° ore 8
Modulo 4
Progettazione fotografica
Le caratteristiche della luce. Le tecniche di illuminazione in studio. La valutazione della luce ambiente.
L'immagine digitale: Caratteristiche, differenze con la fotografia analogica. Formato, risoluzione, campionamento, ecc.
Da Niepce a Toscani. I principali autori fotografici. Approfondimento su
alcuni autori a scelta da parte dell'alunno.
I generi fotografici: documentazione, reportage, moda, pubblicità, still life.
La veridicità della fotografia.
Progettazione di immagini fotografiche ispirate agli autori.
Progettazione di immagini fotografiche ispirate ai generi.
N° ore 6
Modulo 5
Esercitazioni
Esercitazioni pratiche di ripresa fotografica analogica e digitale in sala posa e all'aperto, in luce flash, tungsteno e naturale.
N° ore 18
Modulo 6
La composizione fotografica
Lettura di immagini
Le regole dell'inquadratura e della composizione delle immagini fotografiche.
Lettura, analisi e valutazione di immagini fotografiche.
N° ore 6
Modulo 7
Visite didattiche
Visita a mostra fotografica a Verona.
N° ore 6
17
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
PERIODO
Settembre
RIPASSO PROGRAMMA DI QUARTA: SCUOLE PSICOLOGICHE (comportamentismo, psicoanalisi, psicologia umanistico-esistenziale, personalità)
PERIODO
Ottobre
RIPASSO PROGRAMMA DI QUARTA: SCUOLE PSICOLOGICHE (comportamentismo, psicoanalisi, psicologia umanistico-esistenziale, personalità) - COMUNICAZIONE E LINGUAGGI
PERIODO
Novembre
COMUNICAZIONE E LINGUAGGI
PERIODO
Dicembre
LA RICERCA MOTIVAZIONALE
PERIODO
Gennaio/
Febbraio
LA PSICOLOGIA SOCIALE
PERIODO
Marzo/Aprile
LA SOCIOLOGIA
PERIODO
Maggio
LA PSICOLOGIA DELLE VENDITE (colori, teoria delle emozioni) - LA
NUOVA CLASSIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO
Si è resa necessaria la prosecuzione del programma oltre il termine del 15 maggio degli argomenti di rilevante importanza per l’acquisizione da parte degli studenti delle nozioni più significative di psicologia della
comunicazione ai fini professionali e formativi.
18
PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA
La comunicazione di
massa
n. 2 ore
Caratteristiche della comunicazione di massa;
Vantaggi dei media.
La stampa
n. 6 ore
La stampa;
I quotidiani;
Caratteristiche tecniche
I periodici;
Caratteristiche tecniche;
La capacità comunicativa della stampa;
Pianificazione di una campagna sul medium stampa;
Il prezzo degli annunci.
Le affissioni
n. 4 ore
Le affissioni statiche;
Le affissioni dinamiche;
Caratteristiche tecniche generali;
Le capacità comunicative dell’affissione;
Affissione e pianificazione pubblicitaria.
Il cinema
n. 3 ore
Capacità comunicative del cinema;
Cinema e pubblicità;
Cinema e audience;
Cinema e pianificazione pubblicitaria.
La radio
n. 3 ore
Le capacità comunicative della radio;
Radio e comunicazione pubblicitaria;
Radio e caratteristiche dell’audience;
Radio e pianificazione pubblicitaria.
La televisione
n. 6 ore
Le capacità comunicative della TV
TV e pubblicità
TV e target audience
TV e pianificazione pubblicitaria
Lo Spot Pubblicitario.
Internet
n. 6 ore
WEB: un nuovo modo di comunicare; la tribù; il target interattivo.
WEB come mercato: Gettino; Keeping; Selling.
WEB come pubblicità.
La Pubblicità below
the line
n. 6 ore
La pubblicità below the line.
Direct marketing: il telemarketing; il mailing; il direct response advertising;
le promozioni: sales promotion e trade promotion;le sponsorizzazioni; le
pubbliche relazioni.
19
Il valore della marca,
la brand equity
n. 6 ore
La brand equity:
Brand awarenes;
Brand image: identità e posizionamento;
Brand loyalty;
Perceived qualità.
L’agenzia pubblicitaria
n. 2 ore
L’agenzia pubblicitaria:
reparto creativo e reparto media.
La campagna pubblicitaria
n. 24 ore
Classificazione delle campagne pubblicitarie;
Come nasce una campagna pubblicitaria;
Il briefing;
Il gruppo di lavoro;
L’individuazione degli obiettivi;
Definizione del posizionamento;
La copy strategy;
Il piano media.
Strategie
dell’annuncio
n. 2 ore
Pubblicità-prodotto: il processo di convincimento;
Pubblicità-immagine;
La cattura dell’attenzione: il miglior compromesso fra originalità e familiarità;
Le qualità di un messaggio pubblicitario efficace.
Esemplificazione di
una campagna pubblicitaria
n. 6 ore
Stipula del contratto;
Il briefing;
Pianificazione del lavoro nei vari reparti;
Verifica dei risultati
20
RELIGIONE CATTOLICA
Primo modulo:
SESSUALITÀ
DEL LINGUAGGIO
CORPOREO
14 ore
Secondo modulo:
MATERNITÀ
E PATERNITÀ RESPONSABILE
10 ore
Terzo modulo:
VERSO UN’ETICA IN
DIFESA
DELLA VITA
4 ore
Quarto modulo:
IL PROGETTO DI VITA: CONVIVENZA,
MATRIMONIO CIVILE,
MATRIMONIO RELIGIOSO
4 ore
9
9
9
Presentazione e contrattazione del programma
Tecnica proiettiva: brainstorming
Approfondimento terminologico:
a)
corporeità;
b)
erotismo;
c)
sessualità;
d)
genitalità.
9
Identità, genere, differenza: mascolinità e femminilità a confronto
9
Dialogo tonico; attaccamento e separazione. L’importanza del linguaggio corporeo nella vita dell’adulto.
9
Fisiologia: apparato genitale maschile. Struttura e funzionamento.
Fisiologia: apparato genitale femminile. Struttura e funzionamento.
9
9
L’embriogenesi: dal concepimento alla nascita
I metodi naturali di regolamentazione delle nascite:
a)
muco cervicale;
b)
temperatura basale;
c)
autoesame del collo dell’u-tero.
9 I metodi naturali: griglia di analisi e di controllo.
9 Metodi contraccettivi, contragestativi e abortivi
Percorso naturale di evoluzione della vita umana
9 Video: ecografia ostetrica 12^/20^ settimana di gravidanza
9 Interruzione volontaria di gravidanza: approfondimento tecnico.
9 Interruzione volontaria di gravidanza: approfondimento morale.
9 Fecondazione assistita: approfondimento tecnico.
9 Fecondazione assistita: approfondimento morale.
Lo statuto dell’embrione.
9 Lavoro a gruppi: “pro e contro”.
9 Pacs e matrimonio civile.
9 Il matrimonio religioso: gli impedimenti dirimenti.
I fondamenti del matrimonio cristiano cattolico: indissolubilità, fedeltà,
apertura alla procreazione. Analisi del modulo “colloquio con il/la fidanzato/a”.
21
EDUCAZIONE FISICA
I° Modulo
Potenziamento fisiologico
n. ore 12
II° Modulo
Acquisizione delle
capacità operative e
sportive
n. ore 26
III° Modulo
Informazioni teoriche
sulle attività svolte
ª Miglioramenti delle capacità condizionali
y Esercitazioni di resistenza aerobica attraverso corsa prolungata e
circuiti.
y Esercitazioni di potenziamento muscolare per arti superiori, inferiori
e del corpo in toto con esercizi a carico naturale, con sovraccarichi e
l'ausilio di macchine e attrezzi.
yEsercizi di mobilità articolare e di stretching.
ª Affinamento delle capacità coordinative
y Esercizi di equilibrio statico e dinamico
y Esercizi di percezione spazio temporale, di coordinazione e reattività
oculo-manuale, oculo-podalica, di differenziazione cinestetica di controllo segmentario e globale.
y sercitazioni di preaccrobatica
y Esercizi di abilità e destrezza.
ª Calcio a 5
y Esercitazioni per l'apprendimento e l'affinamento dei fondamentali
individuali e dei fondamentali tecnici di attacco e di difesa
y Esperienze di gioco
ª Pallavolo
y Esercitazioni per l'apprendimento e l'affinamento dei fondamentali
individuali e dei fondamentali tecnici di attacco e di difesa
y Esperienze di gioco
ª Nuoto
y Esercitazioni natatorie riguardanti i 4 stili fondamentali (rana, crawl,
delfino e dorso)
ª Palestra Anericana
y Esercizi di potenziamento dei vari distretti.
ª Regolamento dei giochi sportivi
y Comportamento degli atleti durante il gioco
y Regole di gioco degli sport praticati
n. ore 3
22
PROGETTAZIONE GRAFICA
I° Quadrimestre
Argomenti
Immagine bitmap – immagine vettoriale.
L’immagine digitalizzata.
Tipologie più comuni delle immagini.
Immagini al tratto e a mezzatinta.
Metodi colore.
Percorsi progettuali: Problema-soluzione. I sei capelli della creatività.
I° Quadrimestre
Progetto:
IN STRADA 2005
Festival Internazionale del teatro si strada.
Progettazione di:
manifesto formato 140x100;
inserzione su quotidiani a tiratura nazionale locale nel formato cm. 33x47,5
in b/n;
pieghevole, in formato e numero di piegature da definire, che riassuma le
ragioni della manifestazione ed i diversi eventi che si svolgeranno nel corso della manifestazione.
II° Quadrimestre
Progetto:
HORTUS
Le piante del mondo.
Una giornata di scuola nella natura.
Progettazione di:
inserzione in b/n su un quotidiano locale;
locandina in quadricromia da esporre sui mezzi pubblici;
pieghevole in quadricromia, ad una piegatura, da diffondere nelle scuole
elementarie medie del territorio.
II° Quadrimestre
Progetto:
49ª Esposizione Internazionale d’Arte.
La Biennale di Venezia.
Progettazione di:
Locandina/depliant nel formato cm. 20x40 a quattro ante.
II° Quadrimestre
Simulazione seconda
prova.
Progetto:
Arte senza tempo.
Un museo aperto.
Progettazione di:
Locandina esterna per bus cm. 120x45;
biglietto cm. 8x5,5.
I° e II° Quadrimestre
Laboratorio Mac
FreeHand Mx: Principali strumenti, funzioni e finestre di dialogo.
Photoshop: Formati immagine, metodi di colore, gestione documento.
23
SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
Area disciplinare interessata: Artistico letteraria.
Titolo dei “nuclei” pluridisciplinari: “Quando l’arte si tace un po’”….: pensieri a Gino Rossi.
Materie coinvolte: Italiano, storia, storia dell’arte, Psicologia della comunicazione.
Argomenti e materiali per ciascuna disciplina: Conferenze, visita guidata, spettacoli teatrali, documenti, brani.
24
ISISS “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
ITALIANO
______________________
STORIA
______________________
MATEMATICA
______________________
PROGETTAZIONE GRAFICA
______________________
PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA
______________________
RELIGIONE
______________________
STORIA DELLE ARTI VISIVE
______________________
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
______________________
LINGUA INGLESE
______________________
EDUCAZIONE FISICA
______________________
TECNICA FOTOGRAFICA
______________________
Villafranca di Verona, 15 maggio 2006
Il Dirigente Scolastico
Prof. Claudio Pardini
25