Documento della VA

Transcript

Documento della VA
LICEO
SCIENTIFICO
STATALE
FILIPPO SILVESTRI
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“ FILIPPO SILVESTRI”
ESAME DI STATO
Documento conclusivo elaborato dal Consiglio di Classe della V A
approvato all’unanimità nella seduta del 13 maggio 2016
anno scolastico 2015 - 2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V A
1
ANNO SCOLASTICO 2015 -2016
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Bellavista Fabiana
Boccia Marco
Brigatti Benedetta
Cataldo Adriano
Cefariello Maria
Francesca
De Cesare Alberto
Formisano Angela
Iacone Fabio
Iacone Luca
Martino Claudio
Monteforte Emilia
Orefice Anna Paola
Rocco Bruna
Sabbatino Nicola
Sannino Raffaele
Solimene Eleonora
Spedaliere Roberta
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
2
MATERIE
Religione
Italiano e Latino
Storia e Filosofia
Matematica e Fisica
Inglese
Scienze
Disegno e Storia dell’arte
Educazione fisica
DOCENTI
Iervolino Lucio
Russo Paola
Esposito Ersilia
Scognamiglio Raffaelina
Massa Laura
Mandarino Giuseppina
Gallo Rosalinda
Meola Pietro
PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO
Il Liceo scientifico“ F. Silvestri “ ha due sedi: sede di Piazza S.
Pasquale (30 aule) e sede di Via Paladino (24 aule).
La popolazione scolastica accolta dal Liceo, che abbraccia un’area
urbana ampia e densamente abitata, proviene da strati sociali
diversi, il che contribuisce a rendere varia la fisionomia delle classi.
In conformità con le normative ministeriali, quest’anno, come negli
anni precedenti, la scuola è riuscita ad attivare un articolato quadro
di attività extracurricolari nell’ambito del Piano di Offerta Formativa,
alle quali molti alunni hanno partecipato con motivazione ed
interesse ; tali corsi hanno aiutato gli studenti in difficoltà,
potenziato le eccellenze e hanno altresì permesso ai giovani di
esprimere le proprie capacità in ambiti diversi.
L’Istituto si propone quindi di educare gli studenti all’esercizio della
democrazia, di sviluppare in loro coscienza di sè e curiosità
scientifica, di abituare al colloquio e alla collaborazione, al
confronto didattico e culturale. Attraverso varie e stimolanti attività,
in concomitanza con l’alternanza scuola-lavoro, gli studenti hanno
preso coscienza degli sbocchi occupazionali, sviluppando inoltre la
conoscenza della tutela e valorizzazione del territorio. Per il
raggiungimento di tali obiettivi sono stati utilizzati i seguenti
progetti:
- Progetto accoglienza
- Progetto orientamento
- Educazione alla salute
- Educazione alla legalità
- Attività sportive
3
-
Spettacoli teatrali
Cineforum
Olimpiadi di matematica,di fisica e di chimica
Il quotidiano in classe
Educazione alimentare
Progetto “ La scuola adotta un monumento – la Reggia di
Portici”
Laboratorio di recitazione
Coro polifonico
Educazione al primo soccorso
Giornale scolastico
Progetto Scacco matto
Progetto Lauree scientifiche
Alternanza Scuola - Lavoro
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V A è formata da 17 studenti, di cui 9 femmine e 8
maschi, tutti regolarmente frequentanti ed iscritti per la prima volta
alla quinta liceo. Gli alunni hanno frequentato insieme l’intero
quinquennio seguendo un regolare percorso di studi. Il gruppo
classe contava in origine 25 alunni, ma nel corso del biennio, a
parte due casi di non ammissione alla classe successiva, alcuni di
essi hanno optato per altri indirizzi di studio. Durante il terzo ed il
quarto anno l’omogeneità della classe è cresciuta sotto il profilo
relazionale e proprio per questo, malgrado le difficoltà dovute
nell’arco del triennio al cambio dei docenti (Scienze, al II e V anno,
Inglese al IV anno, Italiano al III e IV anno, Latino III e IV anno,
Fisica al II, IV e V ammo ) con evidenti difformità metodologiche, la
4
classe si è sempre mostrata pronta a recepire i diversi interventi
didattici ed educativi.
Durante tutti gli anni del Liceo ed in particolare in quest’ultimo, gli
allievi si sono distinti per l’atteggiamento sempre corretto nei
confronti dell’istituzione scolastica, buona ricettività degli stimoli
proposti dagli insegnanti, partecipazione fattiva e propositiva al
dialogo educativo ed un adeguato inserimento nelle dinamiche
interne
alla
comunità
scolastica.
Tutti
hanno
consolidato
l’acquisizione delle regole comportamentali indispensabili per il
buon funzionamento della comunità educativa nel suo insieme e
hanno instaurato un clima proficuo per lo sviluppo del dialogo
docenti – discenti che ha contribuito a creare un clima di fattiva
collaborazione. Nel corso del quinquennio, la partecipazione a tutte
le attività sia curricolari che extracurricolari è stata sempre vivace
ed interessata. In particolare, alcuni allievi sono stati impegnati in
progetti C1 e C5, nel laboratorio teatrale, nei corsi Trinity istituiti
dalla scuola, ed inoltre due alunni hanno conseguito brillanti risultati
in tornei di scacchi a livello nazionale. Tuttavia, non per tutti
l’interesse è stato sostenuto da un adeguato impegno.
Come ormai accade, la preparazione delle prove da affrontare per
l’ingresso alle facoltà universitarie o le selezioni per accademie
militari, hanno molto influito sulla frequenza, sull’attenzione e sull’
impegno e a volte anche sul profitto. In ogni caso il profilo della
classe si attesta su un livello medio e nonostante le disparità di
5
competenze, attitudini, stili di apprendimento ed interessi culturali
tutti hanno complessivamente conseguito gli obiettivi didattico –
disciplinari programmati. Emerge un piccolo gruppo di alunni con
consolidata acquisizione di conoscenze e competenze, sostenute
anche da interessi extrascolastici; la maggior parte della classe con
il sistematico e crescente impegno ha conseguito un sufficiente
livello di preparazione; permangono, in pochi casi, fragilità dovute
ad interessi selettivi, ad un metodo di studio non completamente
strutturato. In qualche caso la discontinuità nella frequenza e nel
profitto si è verificata anche per problemi familiari e motivi, talvolta
anche gravi, di salute. Tuttavia, se opportunamente incoraggiati,
anche questi allievi sono in grado di esprimere le conoscenze e le
competenze acquisite.
Presentazione delle finalità dell’Istituto collegate al P.O.F. e delle strutture e risorse della
scuola.
FINALITA' EDUCATIVE
Le finalità educative sono state così identificate:
A) Acquisizione della conoscenza di sé nella consapevolezza della propria
identità e delle proprie attitudini.
B) Sviluppo della capacità di lettura della realtà nella consapevolezza
della sua complessità.
C) "Imparare ad imparare" e saper essere flessibili e pronti ai
cambiamenti.
D) Acquisizione di un rigoroso metodo di ricerca ed operatività
E) Educazione alla civile convivenza democratica
6
F) Acquisizione di una mentalità aperta ai temi del rispetto, delle
differenze, della solidarietà, della pace, dell' ambiente.
G) Acquisizione di un' ampia e diversificata gamma di linguaggi, incluso
quello digitale.
Al termine dell’ anno scolastico questi obiettivi risultano conseguiti, con le
dovute diversità di livello, da tutti gli allievi.
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI
Gli obiettivi didattici trasversali sono conformi a quelli indicati nel piano dell'
offerta formativa dell' anno scolastico attuale.
In sede di bilancio finale, anche se non tutto quanto prefissato è stato
completamente raggiunto, si può, tuttavia, affermare che gli allievi hanno
dimostrato, ciascuno secondo le proprie capacità, di aver conseguito i
seguenti obiettivi:
A) Acquisizione della capacità di organizzazione autonoma del lavoro a
casa
B) Sviluppo delle capacità intuitive e logiche
C) Sviluppo delle capacità di ragionare deduttivamente ed induttivamente
D) Sviluppo di attitudini analitiche e sintetiche
E) Sviluppo della capacità di astrazione e simbolizzazione
F) Sviluppo della capacità di valutazione ed autovalutazione
G) Acquisizione della capacità di problematizzare e storicizzare
conoscenze, esperienze, idee
H) Acquisizione della capacità di cogliere il senso del "divenire" dell'uomo
e della civiltà attraverso i secoli
I) Acquisizione della precisione del linguaggio nella varietà dei suoi codici
e registri, propri di ciascuna disciplina.
Per quanto concerne gli obiettivi didattici raggiunti dalle singole discipline, si
fa riferimento alle relazioni dei singoli docenti
CONTENUTI
Per la trattazione dei contenuti, il consiglio di classe ha ritenuto opportuno
proporre quelle tematiche di ampio respiro che si prestassero ad essere
affrontate sia con una impostazione storicistica sia in un' ottica
7
pluridisciplinare. Prevalentemente si sono evidenziate le interconnessioni tra
le discipline umanistiche come l'Italiano, la Storia, la Filosofia, l'Inglese, la
Storia dell' arte, e, a volte, il Latino.
Nell'ambito CLIL, gli studenti hanno affrontato lo studio di argomenti di
Matematica in lingua Inglese.
Per i tempi e per i contenuti specifici trattati nelle singole discipline si rinvia
ai relativi allegati.
.
METODI
Ciascun docente, con la propria esperienza e professionalità, ha contribuito
a rendere operativi i metodi fissati in sede di programmazione:
● lezione frontale
● ploblem posing
● ploblem solving
● lavoro di gruppo
STRUMENTI
Gli strumenti più frequentemente e vantaggiosamente adoperati dai docenti
risultano:
● libri di testo
● sussidi audiovisivi (in particolare, uso della LIM)
● articoli di riviste e quotidiani
● testi di consultazione
● Laboratori
SPAZI E TEMPI
Per lo svolgimento delle attività didattiche sono stati utilizzati tutti gli spazi
disponibili della scuola:
 le aule
 la palestra
 il laboratorio di Fisica
 il laboratorio di Disegno
 il laboratorio di informatica
La suddivisione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre, come
stabilito dal Collegio dei docenti, ha determinato alcune modifiche nei tempi
di realizzazione di programmi e attività di recupero. Gli studenti, abituati alla
8
scadenza quadrimestrale, hanno lamentato una certa difficoltà nell’affrontare
le prove di verifica e raggiungere gli obiettivi in tempi ridotti. Tuttavia ciò ha
consentito di attuare in tempi utili (ovvero nel mese di gennaio) gli interventi
di recupero necessari.
ATTIVITA' EXTRACURRICOLARl
Una parte del monte ore a disposizione è stata riservata ad attività
extracurricolari alle quali ha partecipato un buon numero di alunni come:
1) Cineforum.
2) Progetto di orientamento universitario.
3) Visite guidate : Cuma,Pozzuoli
4) Viaggio d’istruzione a Madrid.
5) Progetto fondazione Napoli ’99: “ La scuola adotta un monumento
- La Reggia di Portici”.
6) Olimpiadi della Fisica.
7) Olimpiadi della Matematica.
8) Progetto Scacco Matto (anche a livello nazionale)
9) Laboratorio di recitazione
VALUTAZIONE
Nel predisporre i criteri di valutazione, il Consiglio di classe ha inteso
accertare conoscenze, competenze e capacità, secondo i seguenti
parametri:
● apprendimenti conseguiti;
● capacità espressive e comunicative;
● possesso dei linguaggi specifici;
● interesse degli allievi nei confronti dell' attività didattica;
● impegno nei doveri scolastici.
Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti:
● colloqui orali;
● dibattiti;
● compiti a casa;
● questionari;
● prove scritte tradizionali;
● prove scritte semistrutturate;
● prove scritte strutturate;
9
● ricerche individuali.
● lavori di gruppo.
Per la valutazione ci si è avvalsi delle griglie di valutazione approvate dal
Collegio dei Docenti di cui si allega copia.
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
Modalità formativa
-Si sono responsabilizzati gli alunni rispetto alle scelte scolastiche e
professionali, potenziando alcuni tratti fondamentali della loro personalità.
-Si è cercato di rafforzare interessi e motivazioni, di far affiorare abilità e
tendenze, per favorire una scelta libera e consapevole.
- Si è cercato di valorizzare le abilità degli allievi,di favorire una
coscienza critica nei confronti dell’ambiente e del tempo in cui vivono,
di abituarli all’esercizio della decisione mediante scelte consapevoli.
Modalità informativa
Si è provveduto a fornire le necessarie informazioni per utilizzare le tendenze
e le abilità emerse, facilitando una scelta professionale adeguata.
Sono state proposte attività di orientamento specifiche, in cui è stato
possibile incontrare personale esperto nel campo.
LE PROVE
Dalle varie tipologie di prove somministrate dai singoli docenti la più idonea
ad evidenziare la preparazione degli allievi si è rivelata la tipologia B ( quesiti
a risposta breve). Le due simulazioni della III prova d’esame, svolte quindi
secondo questa tipologia, hanno riguardato la Fisica, le Scienze, la Storia,
l’Inglese , il Latino, la Filosofia e la Storia dell’arte.
Le prove, riguardanti cinque discipline, per un totale di n. 10 quesiti con il
limite massimo di 8 righi, sono state svolte in due ore e ,per la valutazione,
10
espressa in quindicesimi, si è fatto uso della griglia allegata al presente
documento. Per la verifica della lingua inglese è stato consentito l’uso del
dizionario bilingue.
Dalla correzione delle prove è emerso che gli allievi hanno riportato
mediamente migliori risultati nelle seguenti discipline: Storia, Latino, Scienze,
Storia dell’Arte.
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
DOCENTI
Religione
Iervolino Lucio
Italiano e Latino
Russo Paola
FIRMA
Scienze umane e Storia Esposito Ersilia
Matematica e Fisica
Scognamiglio Raffaelina
Inglese
Massa Laura
Scienze
Mandarino Giuseppina
Disegno e Storia
Gallo Rosalinda
dell’arte
Educazione fisica
Meola Pietro
PORTICI ,13 maggio 2016
Liceo scientifico “Filippo Silvestri” Portici ( NA)
PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO NELL’ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NELLA CLASSE V SEZ. A
I nuovi interrogativi dell’uomo
I nuovi scenari del religioso
11
Il fondamentalismo - Il sincretismo - l’eclettismo
Noi e gli altri
Gli stranieri in mezzo a noi “la globalizzazione”
Le conseguenze del dialogo interreligioso
Dio è morto? L’angoscia del nulla
La libertà alla radice della legge
Una definizione dei valori umani
La libertà e i valori
La libertà responsabile
La coscienza morale
Condividere per il bene comune
Una politica per l’uomo - etica e politica
Un ambiente per l’uomo - l’ecologia
Un’economia per l’uomo - etica, economia e sviluppo sostenibile
Una scienza per l’uomo - se siamo liberi, tutto è permesso?
Nuovi temi della bioetica
Prof. Lucio Iervolino
Programma di Inglese – anno scolastico 2015-2016
Classe V A
The Romantic Age (1776-1837)
The Romantic Revolution- Feeling vs rationality - the role of
imagination - A love of nature - The supernatural - The Romantic hero.
William Wordsworth: features and themes.
“I Wandered lonely as a Cloud”, ”The Rainbow”.
Samuel T. Coleridge: features and themes.
“The Rime of the Ancient Mariner” ( Part 1).
12
Percy B. Shelley: features and themes.
“Ode to the West Wind”
John Keats: features and themes.
“Ode on a Grecian Urn”
“La Belle Dame Sans Merci”
The Victorian Age ( 1837-1901)
The Victorian compromise - Respectability - Concern for the working
class- Evolutionism. Art and literature: two phases. Realistic trends.
Naturalism - Aestheticism.
Charles Dickens: features and themes.
From Hard Times: “A Classroom’s Definition of a Horse”.
Thomas Hardy: features and themes.
Text from Tess of the d'Urbervilles .
Oscar Wilde: Features and themes.
Texts from: The Picture of Dorian Gray, The Importance of Being
Earnest,
“The Ballad of the Reading Gaol”
The Modern Age
The shock of the First World War.
Changing ideals - The impact of psychoanalysis - Modernism.
The War Poets.
Rupert Brooke:”The Soldier”.
Siegfried Sassoon “Glory of women”.
David H. Lawrence: features and themes.
Texts from Sons and Lovers, Lady Chatterley’s Lover
James Joyce: features and themes.
From Dubliners: “The Dead”; from Ulysses: “Molly’s monologue”.
George Orwell: Features and themes.
13
Text from 1984.
Samuel Beckett : features and themes.
From Waiting for Godot: “Well, That Passed the Time”.
La Docente
Prof. Laura Massa
Liceo Scientifico “F. Silvestri” di Portici.
Programma di Educazione Fisica
anno scolastico 2015/16 Classe 5 A
Potenziamento fisiologico
Miglioramento della funzione cardiorespiratoria (lavoro aerobico/anaerobico)
Esercizi di mobilità articolare specifici per la cintura scapolo-omerale e coxofemorale
Esercizi per lo sviluppo della coordinazione,della forza,della resistenza e della velocità
Preatletici generali
Avviamento alla pratica sportiva finalizzato anche alla rielaborazione degli
schemi motori
Pallavolo: fondamentali,tattica e regole arbitrali
Pallacanestro: fondamentali,tattica e regole di gioco
Calcio: fondamentali tattica e regole di gioco
NOZIONI TEORICHE
Muscolo-scheletrico: struttura,nomenclatura dei principali
muscoli,caratteristiche funzionali,(elasticità,contrattilità,eccitabilità)
Tipi di contrazione (isotonica, isometrica, isocinetica,pliometrica)
Muscolo cardiaco: struttura e caratteristiche,grande e piccola
circolazione,gittata sistolica e portata cardiaca
14
Apparato respiratorio: vie aeree,meccanica respiratoria, volumi
polmonari,forme di respiro
Traumatologia sportiva: distorsioni,fratture,stiramento,strappo
Il Docente Prof. Pietro Meola
15
PROGRAMMA DI FISICA
La Carica elettrica e la legge di Coulomb







L’elettrizzazione per strofinio
Isolanti e Conduttori
La definizione operativa di Carica Elettrica
La Legge di Coulomb
L’esperimento di Coulomb
La forza di Coulomb nella materia
L’elettrizzazione per induzione
Il campo elettrico
 Il vettore Campo Elettrico
 Il campo elettrico di una carica puntiforme
 Le linee del Campo Elettrico
 Il Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
 Il flusso del Campo Elettrico e il teorema di Gauss
 Il campo elettrico generato da una distribuzione infinita di carica
Il campo elettrico
 Il modulo campo elettrico è stato trattato anche in lingua inglese
Potenziale elettrico





L’energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
Superfici equipotenziali e campo elettrico
Deduzione del campo elettrico dal potenziale
La circuitazione del campo elettrostatico
Fenomeni di elettrostatica
 La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico
 Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all‟equilibrio
16





Il problema generale dell‟elettrostatica
La capacità di un conduttore
Il condensatore
I condensatori in serie ed in parallelo
L’energia immagazzinata in un condensatore
La corrente elettrica continua







L’intensità della Corrente Elettrica
I generatori di tensione e I circuiti elettrici
La prima legge di Ohm
I Resistori in serie e in parallelo
Le leggi di Kirchhoff
La trasformazione dell‟energia elettrica
La forza elettromotrice
La corrente elettrica nei metalli
 I conduttori metallici
 La seconda legge di Ohm
 La dipendenza della resistività dalla temperature
Fenomeni magnetici fondamentali







La forza magnetica e le linee del campo magnetico
Forze tra magneti e correnti
Forze tra correnti
L’intensità del campo magnetico
La forza magnetica su un filo percorso da corrente
Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
L’amperometro e il voltmetro
Il Campo Magnetico
 La forza di Lorentz
 Il flusso del campo magnetico
 La circuitazione del campo magnetico
17
L’induzione elettromagnetica





La corrente indotta
Forza elettromotrice indotta
Flusso del campo magnetico
Legge di Faraday - Neumann
Legge di Lenz
Argomenti che si svolgeranno dopo il 15/05/2016




Le correnti di Foucault
L’autoinduzione e la mutua induzione
L’alternatore
I circuiti in corrente alternata
La docente
______________________________
Prof.ssa Raffaela Scognamiglio
18
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Funzioni e limiti
Le funzioni e le loro proprietà
·
Richiami sui numeri reali. Intervalli.
·
Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato di numeri reali.
·
Intorni di un numero o di un punto.
·
Numeri o punti di accumulazione.
·
Richiami di Insiemistica
·
Concetto di Funzione reale di una variabile reale.
·
Funzioni Iniettive, Suriettive e Biettive
·
Rappresentazione analitica di una funzione e classificazione delle
Funzioni Grafico di una Funzione
·
Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari
·
Trasformazioni elementari del grafico di funzioni
·
Esempi di determinazione dell‟insieme di esistenza di una funzione.
·
Funzioni Composte
·
Funzioni Invertibili
·
Funzioni inverse delle funzioni goniometriche
I Limiti
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Concetto intuitivo di Limite
Limite finito per una funzione in un punto
Limite infinito per una funzione in un punto
Limite destro e sinistro di una funzione
Definizione di limite per una funzione all‟infinito
Definizione generale di limite
Teoremi fondamentali sui limiti
Infinitesimi e loro proprietà fondamentali
Operazioni sui limiti
Forme indeterminate, o di indecisione
Limiti delle funzioni monotòne
Funzioni Continue
·
Definizione di Funzione Continua
·
La continuità delle funzioni elementari
·
Continuità delle funzioni composte
19
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Esercizi sui limiti
Limiti fondamentali
Esercizi con l‟utilizzo dei limiti fondamentali
Funzioni continue su intervalli
Invertibilità, monotonia e continuità
Punti di discontinuità per una funzione
Esercizi sui punti di discontinuità
Confronto tra infinitesimi
Infinitesimi equivalenti
Asintoti
Grafico di una funzione: primo approccio
Calcolo Differenziale
Derivate e studi di funzioni
·
Problemi che conducono al concetto di derivata
·
Derivate
·
Continuità e derivabilità
·
Significato geometrico della Derivata
·
Derivate delle Funzioni Elementari
·
Derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente
·
Derivata di una Funzione Composta
·
Derivate delle Funzioni Inverse
·
Derivata Logaritmica
·
Tabella delle formule e regole di Derivazione
·
Derivate di Ordine Superiore al primo
Applicazioni delle derivate
·
Equazione della tangente ad una curva
·
Equazione della normale ad una curva
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
·
Teorema di Rolle
·
Teorema di Lagrange o del valor medio
·
Conseguenze del Teorema di Lagrange
·
Teorema di Cauchy o degli incrementi finiti
·
Teoremi di De l‟Hospital: rapporto di due infinitesimi
·
Teoremi di De l‟Hospital: rapporto di due infiniti
·
Altre forme indeterminate
·
Differenziale
20
·
·
Applicazioni del differenziale
Regole per la differenzazione
Massimi e Minimi
·
Massimi e minimi relativi
·
Studio del grafico di una funzione
·
Massimi e Minimi Assoluti e relativi
·
Condizione necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi
·
Studio del Massimo e del Minimo delle funzioni a mezzo della
derivata prima
·
Studio del Massimo e del Minimo delle funzioni a mezzo delle
Derivate successive
·
Estremi di una funzione non derivabile in un punto
·
Massimi e minimi assoluti
·
Problemi di Massimo e di Minimo
·
Concavità, Convessità e Punti di Flesso
·
Asintoti Obliqui
·
Studio di Funzione Accurato
·
Risoluzione grafica di disequazioni e di equazioni
Calcolo Integrale
·
Integrali indefiniti e le loro proprietà
·
Integrali Indefiniti e Funzioni Primitive
·
Integrali Indefiniti Immediati
·
Integrazione per Scomposizione
·
Integrazione per Sostituzione
·
Integrazione per Parti
·
Integrali delle funzioni razionali fratte
Gli Integrali definiti e le loro applicazioni
·
L’integrale definito e le sue proprietà
·
Problema delle aree
·
Area del trapezoide
·
Definizione di Integrale definito
·
Proprietà dell’integrale definito
·
Calcolo delle Aree delle funzioni
·
Funzioni integrali
·
Teorema fondamentale del calcolo integrale
·
Formula di Newton-Leibniz
21
·
·
·
Significato geometrico dell’integrale definito
Calcolo di aree
Applicazione dell’integrazione al calcolo dei volumi dei solidi di
rotazione
·
Lunghezza di un arco di curva piana ed area di una superficie di
rotazione
·
Gli integrali impropri
Successioni
·
Concetto di Successione
·
Successioni Convergenti
·
Successioni Divergenti
·
Successioni Indeterminate
·
Proprietà delle successioni
Argomenti che si svolgeranno dopo il 15 maggio
Il calcolo combinatorio
·
Dagli insiemi ai raggruppamenti
·
Le disposizioni semplici
·
Le disposizioni con ripetizione
·
Le permutazioni semplici
·
Le permutazioni con ripetizione
·
La funzione n!
·
Le combinazioni semplici
·
Le combinazioni con ripetizione
·
I coefficienti binomiali
Approfondimenti
Le equazioni differenziali del primo ordine
·
Introduzione
·
Le equazioni differenziali del tipo y’ = f(x)
·
Le equazioni differenziali a variabili separabili
·
Le equazioni differenziali lineari del primo ordine
La docente
________________________
Prof.ssa Raffaela Scognamiglio
PROGRAMMA DI ITALIANO
22
ANNO 2015/2016 - CLASSE V A
IL ROMANTICISMO
Quadro di riferimento: aspetti generali del Romanticismo europeo ed italiano.
LA CONCEZIONE DELL’ARTE E DELLA LETTERATURA:
IL MOVIMENTO ROMANTICO IN ITALIA E LA POLEMICA CON I
CLASSICISTI.
I generi letterari: la poesia e il romanzo storico, l’eroe romantico.
Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni: Madame de Stael
ALESSANDRO MANZONI
Vita, opere, pensiero, poetica:
lingua.
Il problema del romanzo, il problema della
L’utile, il vero, l’interessante.
Odi: Il cinque maggio
Tragedie: Adelchi, Morte di Ermengarda
I promessi sposi:
Renzo, la notte trascorsa lungo l’Adda (da I promessi sposi)
Un sopruso feudale (da Fermo e Lucia)
La vergine e il seduttore (da I promessi sposi)
GIACOMO LEOPARDI
Vita, opere, poetica, la teoria del piacere
Il vago e l’indefinito, le rimembranze
Canti: L’infinito
A Silvia
La Ginestra, o fiore del deserto (analisi vv. 1-51)
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
CRISI DEL ROMANTICISMO: LA SCAPIGLIATURA
Quadro generale, pensiero e poetica.
23
IL NATURALISMO FRANCESE
I fondamenti teorici, il pensiero, la poetica, i precursori.
IL VERISMO
Origine del termine, pensiero e poetica, il criterio dell’impersonalità.
GIOVANNI VERGA
Vita, opere, pensiero e poetica, tecnica narrativa, impersonalità e
regressione.
Vita dei campi: La lupa
Il ciclo dei Vinti
I Malavoglia: Incipit del romanzo
Mastro Don Gesualdo: La tensione faustiana del self-made man
IL DECADENTISMO EUROPEO
Origine del termine e poetica del genere – temi e figure della letteratura
decadente.
K.J. Huismans Controcorrente: La vegetazione malata
IL DECADENTISMO ITALIANO
GIOVANNI PASCOLI
La vita e la visione del mondo
Il Fanciullino: Una poetica decadente
Myricae: Novembre
L’assiuolo
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
GABRIELE D’ANNUNZIO
Vita, opere ed evoluzione ideologico-letteraria, l’esteta e il superuomo.
Il Piacere: Ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti
Una fantasia in bianco maggiore
Alcyone: La pioggia nel pineto
ITALO SVEVO
Vita, opere, pensiero, tematiche dell’inconscio, l’inetto, salute e malattia.
Senilità: Il ritratto dell’inetto
24
La coscienza di Zeno: La salute malata di Augusta
La profezia di un’apocalisse cosmica
LUIGI PIRANDELLO
Vita, opere, pensiero: romanzi, novelle (cenni), drammaturgia, l’umorismo.
Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi
Il Teatro: Il giuoco delle parti
IL PRIMO NOVECENTO E IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE:
FUTURISTI, CREPUSCOLARI . I TEMI DELL’ERMETISMO.
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita, le raccolte, i temi.
L’allegria: Il porto sepolto
Veglia
San Martino del Carso
Mattinata
Soldati
EUGENIO MONTALE
La vita, il significato della poesia, sviluppi tematici, le raccolte, il correlativo
oggettivo.
Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
SALVATORE QUASIMODO
Vita, opere, le raccolte, i temi
Acque e terre: Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
TESTI LETTI INTEGRALMENTE ED ANALIZZATI:
Luigi Pirandello: Il giuoco delle parti
Francesco de Core: Un pallido sole che scotta
DANTE – LA DIVINA COMMEDIA – PARADISO
Analisi e commento dei seguenti canti:
I – III – VI – XI – XV – XVI (sintesi) – XVII – XXIII – XXXIII
Libri di testo:
25
G. Baldi – S. Giusso –M. Razzetti – G. Zaccaria. La letteratura voll. 4-5-6
Paravia
La Divina Commedia D. Alighieri - L’amor che move il sole e le altre stelle
La docente
_____________
Prof.ssa Paola Russo
26
PROGRAMMA DI LATINO
Anno scolastico 2015-2016 CLASSE VA
LA FAVOLISTICA
FEDRO: vita e opere
BRANI DI CLASSICO ANALIZZATI E TRADOTTI:
Il lupo e l’agnello
La parte del leone
SENECA: vita e opere
Brani di classico analizzati e tradotti:
La vita va spesa bene (De brevitate vitae, 1-4)
Servi sunt. Immo homines: l’umanitarismo senecano (Epistulae ad Lucilium
47, 1-9)
BRANI LETTI E COMMENTATI:
L’ira e l’autocontrollo (De ira)
La fiducia nel progresso scientifico (Naturales quaestiones)
I connotati dell’amicizia (Epistulae ad Lucilium)
Claudio arriva in cielo (Ludus de morte Claudii)
PETRONIO: vita e opere
BRANI DI CLASSICO ANALIZZATI E TRADOTTI:
La novella del vetro infrangibile (50, 5-51, 6)
Brani letti e commentati:
Momenti di una cena straordinaria
La matrona di Efeso
PLINIO IL VECCHIO: vita e opere
Brani analizzati e commentati:
Il determinismo ambientale
L’uso nocivo delle risorse naturali e l’inquinamento della natura
QUINTILIANO: vita e opere
Brani di classico analizzati e tradotti:
27
Il buon maestro come un padre affettuoso (II,2, 4-8)
Brani e analizzati e commentati
I vantaggi della scuola pubblica
I doveri degli studenti
MARZIALE: vita e opere
Brani di classico analizzati e tradotti:
Ancora per la piccola Erozio
Marcella e il “piccolo regno”
Brani letti e commentati:
Saluto agli amici di Bilbilis
Critiche malevole
Fidentino, un poetastro
Le donne
La fuga del tempo
GIOVENALE: vita e opere
Brani analizzati e commentati:
Tra indignazione e nostalgia: il programma di Giovenale
Un affare di stato: come cucinare quel pesce
L'esempio nefasto di Eppia contro il matrimonio
Bibula, l’arma della bellezza
La falsa intellettuale
TACITO: vita e opere
Brani di classico analizzati e tradotti:
Nunc redit animus (Agricola, 1-2)
Alle origini delle guerre civili (Historiae II,38)
Brani letti e commentati:
Usi e costumi dei Germani (Germania 18-21)
Critica dell'espansionismo romano nel discorso di un “barbaro” (Agricola 30)
APULEIO: vita e opere
Brani letti e commentati:
La favola di Amore e Psiche
28
AGOSTINO: vita e opere
BRANI LETTI E COMMENTATI, TRATTI DA:
Confessiones e dal De civitate Dei
Sono stati, inoltre, delineati gli argomenti di sintassi latina inerenti ai brani
studiati.
Libri di testo:
Fedeli-Sacco. Clepsydra vol. 3 - Ferraro
La docente
_____________
Prof.ssa Paola Russo
29
Programma di DISEGNO e STORIA DELL’ARTE
Anno scolastico 2015-2016 - Classe. V ATesto in adozione: G.. CRICCO, F.P. DI TEODORO Itinerario nell'Arte,
volume 3,
editore Zanichelli, Bologna
Disegno: il processo e la metodologia progettuale attraverso l’analisi dei
bisogni funzionali, tipologici, tecnologici, estetici di alcuni arredi urbani.
Ipotesi progettuali di strutture modulari con sviluppo spaziale.
Storia dell’arte:
 La rivoluzione impressionista: Manet: -“ Déjeuner sur l’herbe”, Monet
“ La Grenouillère”, “ Impressione il tramonto del sole”, “ La Cattedrale di
Rouèn”, , Renoir“ La Grenouillère”, “ Bal au Moulin de la Galette”,
Degas “ La prova”, “ L’assenzio”. Cezanne “I giocatori di carte”, “ La
montagna di Sainte –Victoire”
 Il post – impressionismo: Seraut “ Una domenica pomeriggio all’ Isola
della Grande Jatte”.
 Il superamento della rappresentazione e
della ricerca
postimpressionista: Gauguin “ Il Cristo giallo”, “ Da dove
veniamo?Cosa siamo?Dove andiamo? e Van Gogh “ i mangiatori di
patate”, “ Campo di grano con volo di corvi”, “ Autoritratto”.
 L’Italia del secondo Ottocento: I Macchiaioli . Fattori “ La rotonda di
Palmieri”.il divisionismo : Pelizza da Volpedo “ Il Quarto Stato”
 Le Esposizioni ufficiali, le arti applicate e l’architettura del ferro e
degli ingegneri.Il Cristal Palace, La Tour Eiffel..
 L’Art Nouveau: un fenomeno europeo. Il Liberty. il Modernismo . La
Secessione viennese : Klimt “ il bacio”, “ Giuditta”.Gaudì e “La Sagrada
Familia”.
 Il linguaggio delle avanguardie storiche: il colore dei Fauves.
Matisse “ La danza”,
 “ Donna con cappello”, “ La stanza rossa”.
 Picasso e le prime opere del “periodo blu” – “ Poveri in riva al mare” e
del “ periodo rosa” – “ I giocolieri”. Le opere proto cubiste: “ Les
demoiselles d’Avignon”.Il rapporto spazio- tempo e la ricerca cubista di
Picasso e Braque. “,Ritratto di Ambrosie Vollard”,Violino e pipa”,” Le
quotidien: violino e pipa”. La summa dell’arte picassiana :“ La
Guernica”.
30
 I precursori dell’Espressionismo: Munch -“ Pubertà”, “ Il grido”,”
Sera nel corso di Karl Johann”.
 L’Espressionismo tedesco: il Die Brucke. Kirchner “ Cinque donne
per la strada”.
 L’Astrattismo lirico e geometrico. Der Blaue Reiter : Kandinskij “ Il
cavaliere azzurro”, “ Senza titolo”, “ Alcuni cerchi”. Marc “I grandi cavalli
azzurri”. Il De Stijl : Mondrian e la serie degli alberi, le composizioni.
 Il Futurismo, la poetica e suoi esponenti: Boccioni ,”La città che
sale”, “ Stati d’animo: gli addii”, “Forme uniche della continuità dello
spazio”.
 Il Dada: Marcel Duchamp “ Fontana”.
 Il Surrealismo: Max Ernst “Alla prima parola chiara”- Mirò “ Il carnevale
di Arlecchino”-“ Blu III”. Magritte “ l’uso della parola”, “L’impero delle
luci”- S.Dalì “ Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”,
La Metafisica: G. de Chirico“ Le muse inquietanti”.
 L’esperienza del Bauhaus.
 Le Corbusier e i cinque punti dell’architettura . Villa Savoye.
 Frank Lloyd Wright: casa sulla cascata., Guggenheim Museum di
New York.
 L’arte del secondo dopoguerra: cenni sulle principali esperienze
artistiche.
La docente
____________________
Prof.ssa: Rosalinda Gallo
31
PROGRAMMA DI FILOSOFIA V A
2015/2016
Programma di filosofia
Dall'illuminismo al romanticismo Kant
1. Critica della ragion pura
2. L'estetica trascendentale
3. L'analitica trascendentale
4. I limiti della conoscenza e le tre idee della metafisica
5. La ragione pratica
6. I postulati della ragion pratica
7. Una politica della pace
8. La critica del giudizio Caratteri generali del Romanticismo Idealismo:
1. Fichte: idealismo e libertà
2. Shelling: l'unità di spirito e natura
Hegel
1. Il compito della filosofia: intelletto, ragione e dialettica
2. La fase giovanile
3. Il cammino del sapere: la Fenomenologia dello spirito
4. L’ossatura del sistema e la logica
5. La struttura del sistema hegeliano
6. La filosofia della natura
7. La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo
8. La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo con particolare attenzione al
concetto di Stato
9. La filosofia della storia
10. La filosofia dello spirito: lo spirito assoluto
Schopenhauer
1. Il mondo come volontà e rappresentazione Le possibilità di uscita dal
dolore.
Kierkegaard
1. I tre stadi nel cammino della vita
2. Disperazione e fede Sinistra Hegeliana:
Feuerbach
1. La critica alla religione
2. Alienazione e ateismo Marx
32
1. Il distacco da Feuerbach e dall’hegelismo
2. Il materialismo storico e dialettico
3. Il capitale: il punto d’approdo del pensiero di Marx
4. Il capitale: l’analisi della merce e il plusvalore
5. Il concetto di alienazione
6. Il comunismo come soluzione Il Positivismo: caratteri generali Comte
1. Lo sviluppo delle scienze e la legge dei tre stadi
2. Comte: l’unità del sapere e la classificazione delle scienze
3. Comte: la scienza della società Evoluzionismo: la teoria di Darwin La
demistificazione delle illusioni e della tradizione
18 Nietzsche
1. Un itinerario filosofico e intellettuale
2. Arte e filosofia nella Nascita della tragedia
3. La critica nietzscheana della cultura da Umano, troppo umano alla Gaia
scienza
4. I significati del nichilismo
5. La filosofia dell’eterno ritorno
6. La volontà di potenza La nascita della psicoanalisi Freud e il movimento
psicoanalitico
1. L’interpretazione dei sogni La scomposizione psicoanalitica della
personalità: prima e seconda topica
2 La teoria della sessualità
3. Le pulsioni e i loro conflitti
4. La psicoanalisi come terapia Percorsi del novecento: Rivoluzioni
epistemologiche tra XIX eXX secolo.
Il pragmatismo di Dewey. Etica, pedagogia e politica del pensiero di Dewey.
La crisi di comportamenti: l'esistenzialismo Sartre
1. Esistenza e libertà
2. Dalla "nausea" all'impegno Tale è il programma svolto alla data del 15
maggio 2016. Si prevede di svolgere entro la chiusura dell'anno scolastico i
seguenti argomenti: La Scuola di Francoforte. Marcuse, Eros e civiltà:
piacere e lavoro alienato. La critica del sistema e il Grande Rifiuto. Le
scienze nella prima metà del Novecento Einstein: le teorie della relatività La
fisica dei quanti Portici, 15 maggio 2016 Il docente Ersilia Esposito
33
V A anno scolastico 2015-2016
Programma di storia
Trasformazioni agli inizi del novecento: la società di massa
1. Gli sviluppi della grande industria e il taylorismo
2. La richiesta del diritto di voto alle donne: l'azione delle suffragiste
3. Il movimento socialista
Verso la crisi degli equilibri
1. Il quadro delle potenze europee e degli Stati Uniti
2. Il caso della Russia
3. L'Italia giolittiana
La Prima guerra mondiale: cause ed effetti
1. Lo scoppio del conflitto, l'attentato di Sarajevo
2. Dalla previsione della guerra-lampo alla guerra in trincea
3. L'Italia dalla neutralità all'intervento
4. Gli scontri tra il 1915 e il 1916
5. Il 1917, un anno di svolta
6. Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace
La rivoluzione russa
1. La Russia da febbraio a ottobre nel 1917
2. I bolscevichi al potere
3. La controrivoluzione e la guerra civile
4. L'avvio del comunismo di guerra e il suo fallimento
5. La nascita dell'URSS
6. Stalin al potere Gli anni venti e trenta
1. Uno sguardo d'insieme del dopoguerra
2. La scomparsa degli Imperi centrali
3. Il movimento nazionalista turco
4. L'Italia e il mito della vittoria mutilata
5. L'affermazione del fascismo La marcia su Roma Il delitto Matteotti
6. Il forte sviluppo degli Stati Uniti negli anni Venti
7. La Repubblica di Weimar
8. La lotta per l'indipendenza in India
L'Europa dei totalitarismi
34
1. Fascismo e fascismi
2. L'Italia fascista La propaganda, il controllo sulla scuola e sulla cultura.
3. Il regime nazista La nascita del Terzo Reich L'ideologia nazionalsocialista,
le leggi di Norimberga
4. L'Urss negli anni di Stalin L'industrializzazione dello Stato sovietico Il
regime staliniano
5. Verso la Seconda guerra mondiale
La fine dell'indipendenza austriaca: l'Anschluss La Seconda guerra mondiale
1. Lo scoppio e le prime fasi della guerra
2. Il predominio tedesco
3. L'intervento degli Stati Uniti L'attacco giapponese a Pearl Harbour
4. Il genocidio degli ebrei
5. La svolta del 1942-1943
6. Il coinvolgimento delle popolazioni civili Le città bombardate
7. Lo sbarco in Sicilia e il crollo del regime fascista
8. La Resistenza italiana
9. L'ultima fase del conflitto Il suicidio di Hitler La morte di Mussolini
Hiroshima e Nagasaki
10. L'esito della guerra e la nascita dell'Onu
Questo è quanto svolto nella data del 15 maggio 2016, si intende svolgere le
tematiche relative alla guerra fredda. Il docente Ersilia Esposito
35
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” Esami di Stato 2015/2016
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
Alunno
Classe: V A
Correttezza linguistica
elaborazione formale chiara ed articolata
elaborazione formale corretta
elaborazione formale carente
3
2
1
Proprietà linguistica
scelte semantico -lessicali specifiche
scelte semantico- lessicali accettabili
scelte semantico-lessicali improprie
3
2
1
TIPOLOGIA A
comprensione esaustiva, analisi puntuale, contestualizzazione
precisa
comprensione accettabile, analisi essenziale, riferimenti
parziali al contesto
3
2
Conoscenze
comprensione frammentaria, analisi disorganica, riferimenti
inesistenti al contesto
TIPOLOGIA B
analisi approfondita ed utilizzazione corretta dei documenti
forniti integrati da conoscenze personali
analisi ed utilizzazione parziale dei documenti forniti integrati
con conoscenze personali
analisi ed utilizzazione improprie dei documenti proposti con
scarsa incidenza di conoscenze personali
TIPOLOGIE C e D
conoscenza ampia dell’argomento trattato con riferimenti
significativi al contesto
conoscenza globale dell’argomento con riferimenti essenziali al
contesto
1
3
2
1
3
2
1
conoscenza frammentaria dell’argomento con scarsi riferimenti
al contesto
Sviluppo e coerenza delle
argomentazioni
argomentazioni valide ed efficaci, strutturate organicamente
osservazioni lineari
osservazioni inadeguate, scarsamente convincenti
3
2
1
Sviluppo critico delle
questioni proposte
sviluppo adeguatamente critico delle questioni proposte
spunti critici su talune questioni affrontate
considerazioni approssimative sulle tematiche affrontate
3
2
1
36
Tipologia scelta: A - B ( Ambito B1, B2, B3, B4) - C - D
Risultato della prova
Correttezza linguistica
Proprietà linguistica
Conoscenze
Sviluppo e coerenza delle argomentazioni
Sviluppo critico delle questioni proposte
Punteggio complessivo della prova
I Commissari
Firma
Il Presidente
37
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” Esami di Stato 2015/2016
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
Alunno………………….............…………….…
PROBLEMA 1
8
9
10
2
INDICATORI
CONOSCENZA
SPECIFICA DELLA
DISCIPLINA:
Conoscenza di principi,
teoria, concetti, termini,
regole, procedure,
metodi e termini.
QUESITI
1
Classe V A
2
3
4
5
DESCRITTORI
6
7
PUNTEGGIO
Conoscenza completa, coordinata e
approfondita
4
Conoscenza completa e approfondita
3
Conoscenza essenziale
2
Conoscenza frammentaria e/o superficiale
1
COMPETENZA
Risoluzione sintetica e organica con calcolo e
NELL’APPLICAZIONE Rappresentazione grafica completa e corretta
DI CONCETTI E
PROCEDURE
MATEMATICHE:
Correttezza dello
svolgimento e
dell’esposizione,
correttezza nei calcoli,
nei procedimenti e nelle
Procedimento corretto e calcoli ultimati ma non del
argomentazioni
tutto esauriente o preciso nell’esposizione.
Rappresentazione grafica completa
4
3
Procedimento non del tutto lineare, calcoli non
sempre esatti e/o non interamente ultimati.
rappresentazione grafica generalmente coerente ai
dati
2
Procedimento superficiale, incompleto con errori
di calcol
1
CAPACITÀ LOGICHE Risoluzione critica e personale, chiarezza,
ED ARGOMETATIVE: espositiva e linearità argomentativa
Organizzazione e
Organizzazione corretta e completa
utilizzazione delle
conoscenze e
Sviluppo con collegamenti semplici e/o parziale
4
3
2
38
competenze
Per analizzare,
scomporre, elaborare,
comunicare
Elaborazione incoerente e disorganica
1
COMPLETEZZA
DELLA
RISOLUZIONE:
Rispettare le consegne
circa il numero di
questioni da risolvere
Rispetta completamente le consegne del testo
Ministeriale
3
Rispetta solo parzialmente
2
Rispetta le consegne in minima parte
1
Totale
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” Esami di Stato 2015/2016
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA
Tipologia B Materia…………………………………………………………….Classe: 5° sez. A
DESCRITTORI
punteggio in punteggio
quindicesimi
in
decimi
Svolgimento parziale, molto carente nei contenuti e nella
forma
0,50
1-3
Svolgimento
di ciascun Svolgimento incompleto e formalmente poco corretto
quesito
0,75
4-5
Svolgimento essenziale nei contenuti e generalmente
corretto
1,00
6
Svolgimento esauriente nei contenuti e formalmente
corretto
1,25
7-8
Svolgimento completo, formalmente corretto e
strutturalmente coeso.
1,50
9-10
In caso di mancata riposta punti 0.
Il punteggio complessivo della prova sarà arrotondato alla cifra intera superiore in caso di parte decimale
maggiore o uguale a 0,5.
COGNOME NOME
1°
DISCPLINA
2°
DISCIPLINA
3°
DISCPLINA
4°
DISCIPLINA
5°
DISCPLINA
TOTALE
1
39
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Portici,
Il Presidente
La Commissione
40
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvetri”- Portici (NA)
Griglia di valutazione del Colloquio
Alunno………………………… Classe 5 A
Data del colloquio…………………………...
conosce solo parzialmente ma non correttamente i contenuti
conosce solo parzialmente e non sempre correttamente i contenuti
dei conosce parzialmente anche se correttamente i contenuti
conosce in modo corretto i contenuti
conosce ampiamente e approfonditamente i temi proposti
conosce ampiamente i contenuti e li ha approfonditi
autonomamente con letture personali
Conoscenza
contenuti
Capacità espositiva
non espone con adeguata correttezza espressiva
si esprime in forma poco corretta e non del tutto adeguata
espone in modo corretto, ma non sempre adeguato
conferisce in maniera corretta e appropriata
rivela buone capacità espressive ed espone con fluidità
è in possesso di un’eccellente capacità espositiva
mostra limitate capacità di analisi e di sintesi e di
rielaborazione
personale
riesce solo in alcuni casi ad esprimere giudizi personali, non
sempre in modo pertinente
Capacità di analisi, di
se guidato opportunamente, individua i concetti chiave e stabilisce
sintesi
e
di collegamenti; talvolta esprime giudizi personali
rielaborazione
sa individuare gli aspetti più significativi e sintetizzarli in modo
personale
adeguato; esprime giudizi adeguati e coerenti
dimostra buone capacità di analisi e di sintesi; sa esprimere giudizi
appropriati, coerenti e motivarli criticamente
è in possesso di eccellenti capacità di analisi e di sintesi e dimostra
ottime capacità critiche e rielaborative
Uso
di
specifici
non usa linguaggi specifici
mostra difficoltà nell’uso di linguaggi specifici
linguaggi usa linguaggi specifici appropriati solo raramente
usa il linguaggio in modo appropriato e coerente
usa un linguaggio appropriato in modo organico
usa un linguaggio sempre appropriato in modo ricco ed organico
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
effettua collegamenti del tutto incoerenti
1
2
Capacità di effettuare effettua collegamenti spesso incoerenti
effettua collegamenti semplici e schematici ma corretti
3
collegamenti
effettua collegamenti organici allo sviluppo del colloquio
4
interdisciplinari
effettua collegamenti efficaci e secondo uno sviluppo lineare e 5
corretto
6
effettua collegamenti puntuali, efficaci e sempre pertinenti
41
42
Risultato del colloquio
Conoscenza dei contenuti
Capacità espositiva
Capacità di analisi, di sintesi, di
personale
rielaborazione
Uso di linguaggi specifici
Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari
Punteggio complessivo del colloquio
I Commissari
/30
Firma
Il Presidente
43