Globalizzazione e adolescenza

Transcript

Globalizzazione e adolescenza
Cerca
Servizi
Contatti
Eventi
Autori
Premi
Editori
Agenzie
Riviste
Atlante
Legenda libri
Links
Ci scrivono
Ricerca
Scorpione
Punto di Vista
Annunci Google
Junior Training Explorer
Una ca m po e stivo pe r
raga zzi/e , pe r im pa ra re
insem e dive rtendo si!
www.e duca re o ggi.o rg
Giovani
Premio Letterario
R ea lizza la tua ide a di
Lo gos IV e d. In pa lio la
busine ss P arte cipa a Te lecom
pubblica zio ne . Fino a l 31
W o rk ing C a pita l
m a rzo
www.work ingcapita l.te le co m ita lia .it
www.giuliope rro ne ditore .it
Partire per La Russia
No n è Ma i Sta to C osì Fa cile!
Hote l E Apparta m e nti ne lle
Ma ggio ri C ittà
www.Go 2Ea st.co m
Globalizzazione e adolescenza
Fare i conti oggi con la complessità del vivere e nuove offerte nel sostegno d’aiuto
a. I giovani d’oggi alle prese con dinamiche di complessità
Oggi, alba del terzo millennio, viviamo un’epoca difficile e particolare. I grandi idealismi politici,
economici, tecnologici, umanistici, scientifici, hanno subito una battuta d’arresto. Nuovi scenari,
inediti per la mente dell’uomo, si presentano, frammisti a mille contraddizioni. E ci si affanna, in
una frenesia sfrenata, a discutere, incontrarsi, confrontarsi, nell’intento di trovare un’immediata e
più veloce via d’uscita. Si cerca di accelerare un processo di nascita a nuove forme di pensiero e
di comportamento, di cui si ha sentore, ma non se ne vede, al momento, la concreta evidenza. Si
rimane così sfasati, a mezza strada, come sospesi in aria, ma vigili e pronti a cogliere
l’occasione per fare il grande balzo. Diciamo che, in un clima di grande confusione e di piena
complessità, si vive uno stato di preparazione, ma non si sa bene a che cosa.
Ed ecco allora l’ansia, lo smarrimento, la tensione, l’iper - attivismo, la nevrosi del vivere la vita,
tra confusione e ambiguità. L’uomo riflette e s’interroga, indaga rispetto alla costruzione del
futuro e cerca, intanto, una soluzione, ai mali, ai danni, da lui stesso provocati.
Bambino
Antropologia
Adulto
Crisi Giovani
Un mondo complesso, sia dentro che fuori, globalizzato, dove è facile smarrirsi e fare brutti
incontri, in una fitta rete di congegni multimediali. E se non ci si è preventivamente e
adeguatamente attrezzati, per rispondere al velenoso e selvaggio arrembaggio del cinismo,
dell’arroganza, della pretesa, può anche andare a finire male, degenerando verso la violenza e
la distruzione.
Veramente inaudita e senza giustificazione la violenza a cui assistiamo da impotenti. Guerra,
terrorismo, delitti di sangue, minacce, microcriminalità, bullismo, dispersione scolastica e
quant’altro, si presentano in tutta la loro dura crudeltà. E ogni cosa riconduce all’odio che
coltiviamo, chiuso e rimosso,nel profondo del nostro animo frustrato, squallido e psicolabile. Un
odio violento e distruttivo che oggi esplode, a potenza atomica, in tutta la sua energia e in forma
evidente, davanti agli occhi di tutti, davanti alla nostra coscienza, che non può più esimersi dal
prenderla in considerazione e farci i conti.
In questa società variegata, complessa, cavillosa, è facile perdere la direzione della propria vita
e diventare preda di circoli viziosi, nati dal vuoto che ci circonda. A volte ci si accanisce poi nel
piacevole divertimento di spaventare gli animi timidi, sensibili, innocenti, fragili e che da scherno
pian piano si trasforma nello strapotere dei molti, che schiacciano con l’appariscenza formale,
ingrossando la voce e adducendo a scusante l’efficientismo produttivo, ad ogni costo
speculativo.
In questa società complessa e pseudo organizzata, diventa facile intraprendere strade di
esclusione, di isolamento e di emarginazione. Non ci sono più tante barriere di protezione
intermedia. Le reti parentali si sono smembrate, le istituzioni non tengono il passo, con servizi
retrogradi e obsoleti.
Pubblica annunci qui
Materiale
Globalizzazione e
adolescenza
saggistica
Autori
• Pasquale Montalto
Pubblicato su:
Literary nr.9/2007
retrogradi e obsoleti.
Senza tutoraggio e sostegno alcuno, tempi duri, sostanzialmente, per i troppo buoni, per i
semplici di spirito e per chi lascia trasparire pur semplici segni di disagio o di disabilità. Ma guai
a mollare del tutto. Quel poco di buon senso, di energia che rimane, è bene impiegarla per
mantenersi a galla, guardandosi le spalle, perché c’è sempre un ignobile impostore pronto a
saltarti addosso, per darti il colpo di grazia.
E sono i tempi dei danni neurologici, del disorientamento invadente, della perdita di senso, del
danno psicosomatico e neurovegetativo, dell’allergia, del burn - out, del mobing…è lampante,
chiaro, intuitivo il segnale della sopraffazione, del sopruso, dell’arrivismo, dell’impunità per la
gestione “allegra” della cosa pubblica. In questa storia antica quanto l’uomo, l’unica vera legge,
ancora tenuta in debita considerazione e che si rispetti, sembra essere proprio quella della
giungla, dove il più forte ha sempre la meglio e vince sul più debole.
In questi tempi di polverosa complessità, chi si presenta deficitario in qualche lato dell’Io,
mostrando minimalismo indifeso, con tempi più lenti di elaborazione, chi smarrisce, sia pure
temporaneamente, qualche grado di libertà… in questo scenario di vita, dal contesto kafkiano, in
cui ci si interroga più volte sul chi possa essere il colpevole, col solo motivo di allontanare la
colpa reale, compartecipare una qualche “diversità” e non seguire la moda massificante e
livellante, anche in termini di genere, può essere un serio pericolo e, quindi, da tenere a bada e
nascondere ad ogni costo.
E’ da mettere in conto che in queste terribili ed estreme condizioni possano esplodere atti di
protesta totalmente incondivisibili: il limite con cui si qualifica a volte l’umano diventa devastante,
perché vissuto e fatto vivere in clima necrofilo e con l’odore nauseabondo, umiliazione da cui
sfuggire e sottrarsi ad ogni costo, sia pure partecipando alla corsa senza speranza di ricevere
approvazione ed acclamare l’affermazione totalitaria e assoluta del potere.
A farne maggiormente le spese sono oltretutto, come se non bastasse già lo svantaggio con cui
si parte, manco a dirlo e come sempre accade, i più deboli, gli indifesi, emblematicamente
indicati come bambini, donne, anziani…i giovani di oggi.
Essere adolescente in quest’alba di terzo millennio sembra, dunque, essere una sciagura
terribile, una posizione difficile da non augurare a nessuno… quanto invece il giovane
adolescente vive e soffre, facendosene involontario e tragico interprete, tutte le contraddizioni e
le incongruenze del nostro tempo sociale. E se da un lato è più capace, ne sa di più ed è più
temerario, dall’altro si presenta fragile e insicuro, camminando su di un terreno dalla coltre
delicata e sottile. Un terreno minato e che potrebbe esplodere. Un giovane comunque dei suoi
tempi, che affronta le condizioni di sfida e le contraddizioni della società in cui vive
Ed allora, rientrando nell’ordine naturale dell’età evolutiva, c’è solo da sperare che la cultura
modifichi al più presto i suoi riferimenti cognitivi, con cui si costruisce il comportamento e lo stile
del vivere sociale, affinché molte inutilità della complessità odierna, incomprensibili anche per il
mondo dell’adulto, si riportino alla semplice norma del vivere la quotidianità nella serenità di
come suggerisce la vita.
Non dimentichiamo, infatti, che è l’adolescente che porta con sé lo sviluppo e la punta d’arrivo
culturale e sociale, del cammino che come umanità abbiamo percorso. E’ nell’adolescente
inscritta la speranza futura che l’uomo riesca a fare il balzo conoscitivo e quantico a cui si sta da
tempo esercitando, riprendendo la piena gestione delle coordinate della progettualità positiva
della vita.
b. Giovani adolescenti parlano inascoltati al mondo adulto
Essere giovani, in un contesto complesso e contraddittorio, come i tempi che stiamo vivendo, tra
Essere giovani, in un contesto complesso e contraddittorio, come i tempi che stiamo vivendo, tra
ansie per una sicurezza, sia pure garantista e assistenziale, che sparisce e una fiducia d’attesa,
per un nuovo indefinito e tutto da creare, può indurre ad un vissuto di tragedia difficile da gestire
e dai risvolti imprevedibili.
L’adolescenza è già di per sé una fase della vita pregna di tante titubanze e vortice insicuro di
intrecci che coinvolgono tutte le dimensioni di sviluppo dell’Io, da quella corporea, a quella
psichica e spirituale, che creano tensioni e smarrimenti. Età dai grandi rivolgimenti, sia sul
piano fisico che sentimentale, ora in preda a cariche ormonali, ora a vissuti dal contrasto
stridente tra ciò che si elabora idealisticamente e ciò che offre il riscontro con la realtà, sballottati
tra bisogni nati dal principio del piacere ed esigenze espresse dal principio di realtà, tra spinte
di indipendenza e necessità di sentirsi sostenuti e appoggiati a qualcuno, tra spinte di libertà e
voglia di conformismo, individualismo e assoggettamento alle regole del gruppo, gorgheggio tra
mondo interno e mondo esterno… l’adolescenza, chi di noi non lo ricorda, è la porta obbligata
dell’inferno, che non fa sconti a nessuno, per poter entrare nella maggiore calma di stabilità
offerta dal territorio degli adulti, condizione necessaria per poter acquisire più responsabilità e
capacità di entrare in rapporto con sé stessi, ovvero accorgersi della propria presenza nel
mondo e del contributo che ognuno è chiamato ad offrire.
Tale processo di autonomia e maturità è oggi molto ritardato e a volte irrimediabilmente
compromesso, proprio per i cambiamenti subentrati nell’organizzazione socio - familiare, che
aumenta i tempi di permanenza del giovane nel suo interno, come area di parcheggio e di
custodia verso i pericoli della strada e di un mondo senza chiare e forti barriere protettive,
estendendoli all’inverosimile, complice una cultura di paura e di preoccupazione lavorativa che
non riesce a restituire all’adolescente le redini della propria vita e anzi ne cerca in tutti i modi di
evitare e falsare l’incontro con la dura realtà.
Debolezze adulte e false concezioni, sul mercato del lavoro e capacità nell’uso di una libera
gestione della propria persona, ammorbidite e vestite anche di scientificità, circondano allora il
mondo adolescenziale, chiamando sul tavolo degli imputati direttamente i genitori e la
coscienza civica di tutti noi cittadini, a cui preme invece lo sviluppo di una sana politica sociale
dei giovani. E forse sono proprio gli adulti, prima ancora che i giovani, che dovrebbero iniziare a
meditare sulle misere condizioni in cui oggi è ridotto il nostro modo di vivere, decidendosi e
impegnandosi a dare il buon esempio, non più espropriandosi del loro potere reale e non
delegando totalmente la soluzione dei problemi ai rappresentanti politici, senza mai chiedere
una diretta verifica, la risoluzione dei mali che affliggono l’odierna società e il mondo dei giovani.
In caso contrario non rendiamo un buon servizio alla causa dell’adolescente e i giovani
continuano a rimanere territorio di nessuno.
E’ giusto che la famiglia e la società sostengano i giovani, ma senza prendere il loro posto,
poiché è ancor più giusto che il futuro i giovani se lo costruiscano per come lo immaginano e lo
pensano, a diretto contatto con i problemi reali del vivere quotidiano. E allora cerchiamo di
andare nella stessa direzione, dandogli una mano a trovare una soluzione ai loro problemi,alle
stragi del sabato sera, alla morti bianche, agli eccidi consumati in famiglia, alla violenza del
branco.
Oggi i giovani uccidono per una rissa, per un dissapore personale, per fragilità sentimentale,
per paura… perché il mondo degli adulti non li prende sul serio o se ne occupa solo
marginalmente e certo non per come dovrebbe. Dopotutto lavorare per i giovani vuol dire
occuparci dei nostri figli e del nostro stesso futuro, visto che nel prosieguo degli anni saranno
proprio loro a darci il ricambio nella gestione della cosa pubblica. Saranno loro, i giovani, i futuri
interpreti dei nostri bisogni. E cosa gli stiamo insegnando? A quale violenza noi adulti stiamo o
siamo disponibili a rinunciare? Li stiamo indirizzando, orientando, aiutando, o semplicemente li
sopportiamo, in attesa che si tolgano dai piedi al più presto possibile?.
E’ necessario che questi aspetti li discutiamo e li proponiamo al dibattito della cultura politica e
economica, facendoci voce promotrice dei sani bisogni e desideri e dei sogni dei giovani,
E’ giusto che la famiglia e la società sostengano i giovani, ma senza prendere il loro posto,
poiché è ancor più giusto che il futuro i giovani se lo costruiscano per come lo immaginano e lo
pensano, a diretto contatto con i problemi reali del vivere quotidiano. E allora cerchiamo di
andare nella stessa direzione, dandogli una mano a trovare una soluzione ai loro problemi,alle
stragi del sabato sera, alla morti bianche, agli eccidi consumati in famiglia, alla violenza del
branco.
Oggi i giovani uccidono per una rissa, per un dissapore personale, per fragilità sentimentale,
per paura… perché il mondo degli adulti non li prende sul serio o se ne occupa solo
marginalmente e certo non per come dovrebbe. Dopotutto lavorare per i giovani vuol dire
occuparci dei nostri figli e del nostro stesso futuro, visto che nel prosieguo degli anni saranno
proprio loro a darci il ricambio nella gestione della cosa pubblica. Saranno loro, i giovani, i futuri
interpreti dei nostri bisogni. E cosa gli stiamo insegnando? A quale violenza noi adulti stiamo o
siamo disponibili a rinunciare? Li stiamo indirizzando, orientando, aiutando, o semplicemente li
sopportiamo, in attesa che si tolgano dai piedi al più presto possibile?.
E’ necessario che questi aspetti li discutiamo e li proponiamo al dibattito della cultura politica e
economica, facendoci voce promotrice dei sani bisogni e desideri e dei sogni dei giovani,
avviando strutture e servizi necessari che possano realmente supportarli nella loro delicata
crescita, per accompagnarli sulla sponda che noi oggi occupiamo e che saremo,
auguriamocelo di cuore, ben grati di lasciare libera alla creatività della loro nuova energia, in
modo che possano intraprendere, sicuramente meglio di quanto fatto da noi e con più calma e
maggiore sicurezza e saggezza il cammino della maturità adulta.
c. L’ottica antropologico esistenziale come offerta d’aiuto al mondo
adolescenziale
Rimandando ad altra sede le specificazioni e gli approfondimenti sulla nuova disciplina
dell’Antropologia Personalistica Esistenziale, in questo contesto mi preme sottolineare la
sinergia che può essere creata tra la ricerca scientifica e l’azione pragmatica, soprattutto quella
legata ai vissuti dello scambio esperienziale. Il problema adolescenza non lo si risolve a
tavolino, o solo legiferando. Va invece affrontato prendendo in considerazione la concretezza del
vivere di tutti i giorni e mettendo in dialogo conoscenze scientifiche e vissuti esperienziali. La
questione adolescenza è cioè quella posta dai nostri figli e dai giovani, per come l’agiscono
nella quotidianità e nel rapporto diretto con tutte le “agenzie” con cui vengono a contatto.
Allora non nascondiamoci dietro un dito. Iniziamo da noi. Adolescenti lo siamo sicuramente
stati. A che punto siamo, rispetto alla nostra adolescenza?. Facendo luce sulla nostra
adolescenza, rivisitando i problemi che abbiamo incontrato e considerando lo spirito con cui li
abbiamo affrontati, saremo poi di certo di maggiore aiuto e più pronti nel rispondere ai quesiti
posti dai giovani adolescenti, siano essi figli, utenti di servizi o semplici cittadini, persone che
incontriamo nelle più disparate situazioni, nel cammino complesso della nostra vita.
Literary © 1997-2009 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - Privacy - Gerenza