ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. MARCONI

Transcript

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. MARCONI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. MARCONI”
Anno scolastico 2014/15
Classe IV Bi
PROGRAMMA d’ITALIANO
Docente. Prof. Graziella Tricomi
Ripasso degli ultimi argomenti dello scorso anno, sulla base anche dei compiti svolti per la vacanze,
con particolare riguardo per l’importanza culturale e il magistero letterario di Petrarca e Boccaccio.
-MODULO 1)LA CULTURA DEL 400
Caratteri fondamentali. Cause storico-sociali. I protagonisti:Lorenzo il Magnifico, Poliziano, Pulci,
Sannazaro. I generi letterari.
Il poema cavalleresco del 400-500: L. PULCI e M.M. BOIARDO. L’importanza delle corti
(Firenze e Ferrara)
La funzione culturale dell’opera di LORENZO IL MAGNIFICO. Firenze, una realtà unica, anche
dal punto di vista culturale. Riferimenti ai Canti carnascialeschi, Bacco e Arianna.
-MODULO 2)LA CULTURA DEL 500.
Caratteri fondamentali. Cause storico – sociali. I principali generi letterari.
La filosofia rinascimentale.
La letteratura cortigiana.
La questione della lingua (le tre tesi)
La trattatistica: tendenza idealizzante (BEMBO, CASTIGLIONE, DELLA CASA)
Il poema cavalleresco
L. ARIOSTO: cenni biografici . La poetica. Le Satire (tre apologhi: dell’asino, della luna, della
gazza). Il rapporto con Orazio. Carpe diem, otium, aurea mediocritas. Caratteri dell’Orlando
furioso. L’Entrelacement. Riferimenti ai canti di Bradamante al castello di Atlante, Angelica e
Medoro, Astolfo sulla luna.
N. MACHIAVELLI: cenni biografici. La poetica. La fondazione della scienza politica. Le opere
storiche. Il Principe: caratteri generali, la divisione in capitoli, il tema della fortuna, caratteri del
Principe (la golpe e il lione). Il teatro : La Mandragola.
-MODULO3) LA CULTURA DEL 600
Le definizioni del 600. Quadro storico. La rivalutazione del 600 da parte di U. Eco. I nuovi generi
letterari : Il romanzo ( cenni al Don Chisciotte di M. de Cervantes)
IL BAROCCO: caratteri generali, l’architettura, la pittura, la musica, la letteratura.
Il secolo della scienza: GALILEO GALILEI: cenni biografici. Tematiche fondamentali. La
querelle sul tema dell’abiura.
GIORDANO BRUNO: cenni biografici. Tematiche fondamentali. La condanna a morte. Confronto
con Galilei
La cultura delle Accademie.
-MODULO 4) IL TEATRO, ESPRESSIONE PRINCIPALE DELLA LETTERATURA
ITALIANA, E NON SOLO, TRA IL ‘500 E IL ’700
Cenni sulla storia del teatro dall’età classica al Medioevo. La tragedia e la Commedia. I diversi stili
e registri. La funzione catartica. La funzione del Coro.
Il teatro italiano colto e di corte: Ludovico Ariosto. La rinascita del teatro nel 500.
La nascita del Melodramma (Claudio Monteverdi).
Il teatro popolare: la COMMEDIA DELL’ARTE: caratteri generali. Le maschere.
Il teatro in Europa.
L’Inghilterra: Il teatro Elisabettiano, preludio al teatro di W. Shakespeare. Cenni a Marlowe e al
suo Faust.
La Spagna: La riforma del teatro di Lope De Vega. Tirso de Molina (il personaggio di Don
Giovanni) e Calderon de la Barca.
La Francia: La tragedia di Corneille e Racine. La commedia di Moliere (cenni biografici, caratteri
della poetica, le opere principali, particolare attenzione al Malato immaginario).
L’Italia: CARLO GOLDONI. Cenni biografici, la poetica, tipologia delle commedie. Analisi di
alcune delle commedie principali, con particolar riguardo alla Locandiera.
-MODULO 5) IL SECOLO DEI LUMI
Quadro politico, culturale e scientifico. Nascita della Medicina. I Philosophes: Montesquieu,
Voltaire e Rousseau. L’Encyclopedie.
Il movimento arcadico in Italia.
L’Illuminismo italiano ( differenze tra Napoli e Milano).
GIAMBATTISTA VICO: cenni biografici, storia e filosofia, la dottrina dei corsi e ricorsi, la
discoverta del vero Omero.
Il Caffè: Cesare Beccaria (Dei delitti e delle pene)
GIUSEPPE PARINI: Cenni biografici, la poetica. Il problema della valutazione critica. Le opere
principali : le Odi (in particolare La musica). Caratteri generali del Giorno: temi, valutazione.
VITTORIO ALFIERI: Cenni biografici, la poetica. Analisi delle opere principali: i due Trattati
Della tirannide e Del principe e delle lettere. Le Rime. La vita (riferimenti al tentativo di suicidio
infantile, Ideare, stendere e verseggiare, Le Vite parallele di Plutarco). Le Tragedie (particolari
riferimenti a Saul e Mirra)
LA LETTERATURA DELL’ETA’ NAPOLEONICA: Cenni alla poesia sepolcrale inglese
(Gray, Young, Mc Pherson). Preromanticismo. Il Neoclassicismo (Winckelman e la teoria del Bello
ideale).
-MODULO 6) (TRASVERSALE - NEL CORSO DELL’ANNO):
W. SHAKESPEARE: cenni biografici, la poetica, le opere principali suddivise in periodi (ripasso
delle opere lette durante l’estate).
E’ stato effettuato nel corso dell’anno un breve percorso di approfondimento dell’opera
shakespeariana, avviato già dalle letture estive degli studenti (una commedia ed una tragedia a
scelta). E’ poi stata proposta nel corso dell’anno la proiezione di una versione cinematografica
delle seguenti opere:
SHAKESPEARE IN LOVE, di J. Madden
ROMEO E GIULIETTA, di B. Luhrman
HAMLET, di F.Zeffirelli, (confronto tra spezzoni della versione di Olivier e di Branagh)
IL MERCANTE DI VENEZIA, di R. Radford
-MODULO 7) DANTE (TRASVERSALE NEL CORSO DELL’ANNO)
lettura, analisi e commento dei seguenti canti dell’Inferno:
III
V
-MODULO 7) UNITÀ DIDATTICA TRASVERSALE DI LETTURA:
Gli studenti, come già nel precedente anno, hanno affrontato mensilmente la lettura integrale,
l’analisi e l’approfondimento di alcuni romanzi:
1)-CAPOLAVORI DELL’800
Lo strano caso del Dott Jekyll e Mr Hyde, di R. L. Stevenson
2)-IL ROMANZO STORICO
Il Pianista, di W. Spilzman o a scelta
Sonderkommando, di S. Venezia
3)IL ROMANZO THRILLER STORICO
Le gazze ladre, di K. Follet
2)-GRANDI LIBRI DELL’8/ 900
Cyrano de Bergerac, di Rostand o a scelta
La Masseria delle allodole, di A. Arslan o a scelta
Il deserto dei Tartari, di D. Buzzati
-MODULO 8) MODULO DI SCRITTURA
La tipologia B ( il saggio breve)
La tipologia D
Prof. Graziella Tricomi
Verona 10.06.2015
p.p.v. Gli Studenti: