Piano Triennale Attività 2014-2016 Allegati

Transcript

Piano Triennale Attività 2014-2016 Allegati
Piano Triennale
Attività 2014-2016
Allegati
ELENCO ALLEGATI
ALLEGATO 1 – ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 2013
ALLEGATO 2 – ELENCO DEI PROGETTI 2013
A-2
A-12
Allegato 2.1
Elenco dei progetti di ricerca 2013
A-13
Allegato 2.2
Elenco dei progetti di servizio 2013
A-18
ALLEGATO 3 – ELENCO DEI PARTNER INDUSTRIALI
A-22
ALLEGATO 4 – EXCELLENCE SCIENCE
A-24
ALLEGATO 5 – INFRASTRUTTURE E LABORATORI OGS
A-30
Piano Triennale 2014-2016
A-1
ALLEGATO 1 – ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 2013
Piano Triennale 2014-2016
A-2
Alpers, W., Brandt, P., Lazar, A., Dagorne, D., Sow, B., Faye, S., Hansen, M.W., Rubino, A.,
Poulain, P.-M., Brehmer, P., 2013. A small-scale oceanic eddy off the coast of West Africa
studied by multi-sensor satellite and surface drifter data. Remote Sensing of Environment, 129,
pp. 132-143.
Alvisi F.,Giani M.,Ravaioli M., Giordano .P., 2013. Role of sedimentary environment in the
development of hypoxia and anoxia in the NW Adriatic shelf (Italy). Estuarine, Coastal and
Shelf Science, 128, pp. 9-21.
Angelini, R., de Morais, R.J., Catella, A.C., Resende, E.K., Libralato, S., 2013. Aquatic food webs
of the oxbow lakes in the Pantanal: A new site for fisheries guaranteed by alternated control?
Ecological Modelling, 253, pp. 82-96.
Arashkevich, E. G., Stefanova, K., Bandelj, V., Siokou, I., Kurt, T. T., Orek, Y. A., Timofte, F.,
Timonin, A., Solidoro, C., 2013. Mesozooplankton in the open Black Sea: Regional and seasonal
characteristics. Journal of Marine Systems, doi:10.1016/j.jmarsys.2013.07.011. [online]
Arndt, J.E., Schenke, H.W., Jakobsson, M., Nitsche, F.O., Buys, G., Goleby, B., Rebesco, M.,
Bohoyo, F., Hong, J., Black, J., Greku, R., Udintsev, G., Barrios, F., Reynoso-Peralta, W.,
Taisei, M., Wigley, R., 2013. The international bathymetric chart of the Southern Ocean
(IBCSO) version 1.0-A new bathymetric compilation covering circum-Antarctic waters.
Geophysical Research Letters, 40 (12), pp. 3111-3117.
Azzaro, R., D'Amico, S., Peruzza, L., Tuvè, T., 2013. Probabilistic seismic hazard at Mt. Etna
(Italy): The contribution of local fault activity in mid-term assessment. Journal of Volcanology
and Geothermal Research, 251, pp. 158-169.
Ba, J., Cao, H., Carcione, J.M., Tang, G., Yan, X.-F., Sun, W.-T., Nie, J.-X., 2013. Multiscale rockphysics templates for gas detection in carbonate reservoirs. Journal of Applied Geophysics, 93,
pp. 77-82.
Ba, J., Cao, H., Yao, F., Carcione, J.M., Wu, G., Zhang, L., 2013. Rock physics templates in
heterogeneous gas reservoir: An application of the biot-rayleigh theory. Poromechanics V Proceedings of the 5th Biot Conference on Poromechanics, pp. 71-76.
Ba, J., Carcione, J.M., Cao, H., Yao, F., Du, Q., 2013. Poro-acoustoelasticity of fluid-saturated
rocks. Geophysical Prospecting, 61 (3), pp. 599-612.
Baradello, L., Accaino, F., 2013. Vibroseis deconvolution: A comparison of pre and post
correlation vibroseis deconvolution data in real noisy data. Journal of Applied Geophysics, 92,
pp. 50-56.
Barimalala, R., Bracco, A., Kucharski, F., McCreary, J.P., Crise, A., 2013. Arabian Sea ecosystem
responses to the South Tropical Atlantic teleconnection. Journal of Marine Systems, 117-118,
pp. 14-30.
Barnaba, C., Bressan, G., 2013. The 2002 Mount Sernio and the 2004 Kobarid sequences: Static
stress changes and seismic moment release. BGTA, 54 (1), pp. 53-76.
Bensi, M., Cardin, V., Rubino, A., Notarstefano, G., Poulain, P.M., 2013. Effects of winter
convection on the deep layer of the Southern Adriatic Sea in 2012. Journal of Geophysical
Research C: Oceans, 118 (11), pp. 6064-6075.
Bensi, M., Rubino, A., Cardin, V., Hainbucher, D., Mancero-Mosquera, I., 2013. Structure and
variability of the abyssal water masses in the Ionian Sea in the period 2003-2010. Journal of
Geophysical Research C: Oceans, 118 (2), pp. 931-943.
Piano Triennale 2014-2016
A-3
Bistacchi, A., Massironi, M., Superchi, L., Zorzi, L., Francese, R., Giorgi, M., Chistolini, F.,
Genevois, R., 2013. A 3D geological model of the 1963 vajont landslide. Italian Journal of
Engineering Geology and Environment, 2013 (TOPIC 6), pp. 531-539.
Böhm, G., Brauchler, R., Nieto, D.Y., Baradello, L., Affatato, A., Sauter, M., 2013. A field
assessment of site-specific correlations between hydraulic and geophysical parameters. Near
Surface Geophysics, 11 (5), pp. 473-483.
Bondesan, A., Furlani, S., Vergara, M.N., Massironi, M., Francese, R., 2013. Geomorphology of
the El Alamein Battlefield (Southern Front, Egypt). Journal of Maps, 9 (4), pp. 532-541.
Borme, D., Tirelli, V., Palomera, I., 2013. Feeding habits of European pilchard late larvae in a
nursery area in the Adriatic Sea. Journal of Sea Research, 78, pp. 8-17.
Bozzano, R., Pensieri, S., Pensieri, L., Cardin, V., Brunetti, F., Bensi, M., Petihakis, G., Tsagaraki,
T.M., Ntoumas, M., Podaras, D., Perivoliotis, L., 2013. The M3A network of open ocean
observatories in the Mediterranean Sea. OCEANS 2013 MTS/IEEE Bergen: The Challenges of
the Northern Dimension, art. no. 6607996.
Brauchler, R., Böhm, G., Leven, C., Dietrich, P., Sauter, M., 2013. A laboratory study of tracer
tomography. Hydrogeology Journal, 21 (6), pp. 1265-1274.
Busetti, M., Zgur, F., Vrabec, M., Facchin, L., Pelos, C., Romeo, R., Sormani, L., Slavec, P.,
Tomini, I., Visnovich, G., Zerial, A., 2013. Neotectonic reactivation of Meso-Cenozoic
structures in the Gulf of Trieste and its relationship with fluid seepings. Atti del 32° Convegno
del GNGTS, Trieste, 19-21 Novembre 2013, Tema 3: Geofisica Applicata, pp. 29-34.
Camerlenghi, A., Cavazza, W., Cioni, R., Conticelli, S., Crosta, G.B., Erba, E., Faccenna, C.,
Mazzoli, S., Pantosti, D., 2013. Editorial: Consolidating the new deal of the Italian journal of
geosciences. Italian Journal of Geosciences, 132 (1), p. 3.
Cameselle, A.L., Urgeles, R., De Mol, B., Camerlenghi, A., Canning, J.C., 2013. Late Miocene
sedimentary architecture of the Ebro Continental Margin (Western Mediterranean): implications
to the Messinian Salinity Crisis. International Journal of Earth Sciences, pp. 1-18. [in press]
Campanelli, A., Cabrini, M., Grilli, F., Fornasaro, D., Penna, P., Kljajic, Z., Marini, M., 2013.
Physical, biochemical, and biological characterization of two opposite areas in the Southern
Adriatic Sea (Mediterranean Sea). Open Journal of Marine Science, 3, pp.121-131.
Caporali, A., Neubauer, F., Ostini, L., Stangl, G., Zuliani, D., 2013. Modeling surface GPS
velocities in the Southern and Eastern Alps by finite dislocations at crustal depths.
Tectonophysics, 590, pp. 136-150.
Caputo, M., Carcione, J.M., 2013. A memory model of sedimentation in water reservoirs. Journal
of Hydrology, 476, pp. 426-432.
Carcione, J.M., De La Vega, M., Gei, D., Osella, A., Picotti, S., Tassone, A., Poscolieri, M., 2013.
Seismic characterization of the quaternary sediments at Llancanelo-Lake area, Argentina.
Journal of Seismic Exploration, 22 (1), pp. 1-18.
Carcione, J.M., Gurevich, B., Santos, J.E., Picotti, S., 2013. Angular and Frequency-Dependent
Wave Velocity and Attenuation in Fractured Porous Media. Pure and Applied Geophysics, 170
(11), pp. 1673-1683.
Carcione, J.M., Kosloff, D., 2013. Representation of matched-layer kernels with viscoelastic
mechanical models. International Journal of Numerical Analysis and Modeling, 10 (1), pp. 221232.
Piano Triennale 2014-2016
A-4
Carcione, J.M., Poletto, F., 2013. Seismic Rheological Model and Reflection Coefficients of the
Brittle-Ductile Transition. Pure and Applied Geophysics, 170 (12), pp. 2021-2035.
Carcione, J.M., Poletto, F., Pinna, G., 2013. Simulation of flexural waves in drill pipes including
the effects of the gravitational field. Wave Motion, 50 (2), pp. 310-325.
Carcione, J. M., Sanchez-Sesma, F. J., Luzón, F., and Perez Gavilán, J. J., 2013, Theory and
simulation of time-fractional fluid diffusion in porous media. J. Phys. A: Math. Theor., 46, pp.
345-501.
Castelletto, N., Teatini, P., Gambolati, G., Bossie-Codreanu, D., Vincké, O., Daniel, J.-M.,
Battistelli, A., Marcolini, M., Donda, F., Volpi, V., 2013. Multiphysics modeling of CO2
sequestration in a faulted saline formation in Italy. Advances in Water Resources, 62, pp. 570587.
Catalano, R., Valenti, V., Albanese, C., Accaino, F., Sulli, A., Tinivella, U., Gasparo Morticelli, M.,
Zanolla, C., Giustiniani, M., 2013. Sicily's fold-thrust belt and slab roll-back: The SI.RI.PRO.
seismic crustal transect. Journal of the Geological Society, 170 (3), pp. 451-464.
Catuneanu, O., Zecchin, M., 2013. High-resolution sequence stratigraphy of clastic shelves II:
Controls on sequence development. Marine and Petroleum Geology, 39 (1), pp. 26-38.
Civile, D., Lodolo, E., Alp, H., Ben-Avraham, Z., Cova, A., Baradello, L., Accettella, D., Burca,
M., Centonze, J., 2013. Seismic stratigraphy and structural setting of the Adventure Plateau
(Sicily Channel). Marine Geophysical Research, pp. 1-17. [in press]
Civile, D., Zecchin, M., Forlin, E., Donda, F., Volpi, V., Merson, B., Persoglia, S., 2013. CO2
geological storage in the Italian carbonate successions. International Journal of Greenhouse Gas
Control, 19, pp. 101-116.
Coll, M., Libralato, S., Pitcher, T.J., Solidoro, C., Tudela, S., 2013. Sustainability implications of
honouring the Code of Conduct for Responsible Fisheries. Global Environmental Change, 23
(1), pp. 157-166.
Copetti, D., Carniato, L., Crise, A., Guyennon, N., Palmeri, L., Pisacane, G., Struglia, M.V., Tartari,
G., 2013. Impacts of climate change on water quality. Regional Assessment of Climate Change
in the Mediterranean, Springer, pp. 307-332.
Cosoli, S., Ličer, M., Vodopivec, M., Malačič, V., 2013. Surface circulation in the Gulf of Trieste
(northern Adriatic Sea) from radar, model, and ADCP comparisons. Journal of Geophysical
Research C: Oceans, 118 (11), pp. 6183-6200.
Crisciani, F., Mosetti, R., Purini, R., 2013. Stability of barotropic geostrophic flows revisited with
some applications. Eur. Phys. J. Plus, 128, p. 18.
Cultrera, G., Ameri, G., Saraò, A., Cirella, A., Emolo, A., 2013. Ground-motion simulations within
ShakeMap methodology: Application to the 2008 Iwate-Miyagi Nairiku (Japan) and 1980 Irpinia
(Italy) earthquakes. Geophysical Journal International, 193 (1), pp. 220-237.
D'Ambra, I., Carmichael, R.H., Graham, W.M., 2013. Determination of δ13C and δ15N and trophic
fractionation in jellyfish: implications for food web ecology. Marine Biology, pp. 1-8. [in press]
Della Vedova, B., L. Petronio, F. Poletto, F. Palmieri, A. Marcon, 2013. Reservoir characterization
for the completion of geothermal district heating system in Grado (NE Italy). Proceedings of
European Geothermal Congress, Pisa.
Diviacco P., Busato A., 2013. The Geo-Seas Seismic data viewer: a Tool to facilitate the control of
data access. BGTA, 54 (2).
Piano Triennale 2014-2016
A-5
Donda, F., Civile, D., Forlin, E., Volpi, V., Zecchin, M., Gordini, E., Merson, B., De Santis, L.,
2013. The northernmost Adriatic Sea: A potential location for CO2 geological storage? Marine
and Petroleum Geology, 42, pp. 148-159.
Eisner, L., Gei, D., Hallo, M., Opršal, I., Mohammed, Y.A., 2013. The Peak Frequency of Direct
Waves for Microseismic Events. Geophysics, 78(6), pp. A45-A49.
Escudier, R., Bouffard, J., Pascual, A., Poulain, P.-M., Pujol, M.-I., 2013. Improvement of coastal
and mesoscale observation from space: Application to the northwestern Mediterranean Sea.
Geophysical Research Letters, 40 (10), pp. 2148-2153.
Esteban, F., Bran, D., Santomauro, M., Tassone, A., Menichetti, M., Lodolo, E., Lippai, H., Vilas,
J.F., 2013. The structures of the Peninsula Ushuaia in the Beagle Channel (Tierra del Fuego,
Argentina). Rendiconti Online Societa Geologica Italiana, 29, pp. 43-46.
Farneti, R., Salon, S., Crise, A.S., Martinez, R., 2013. Climate change in Mediterranean and
Caribbean seas: Research experiences and new scientific challenges. Bulletin of the American
Meteorological Society, 94 (7), pp. ES89-ES92.
Franceschina, G., Gentili, S., Bressan, G., 2013. Source parameters scaling of the 2004 Kobarid
(Western Slovenia) seismic sequence. Physics of the Earth and Planetary Interiors, 222, pp. 5875.
Francese, R., Giorgi, M., Böhm, G., Bistacchi, A., Bondesan, A., Massironi, M., Genevois, R.,
2013. 3D Geophysical imaging of the vajont landslide and of its surroundings. Italian Journal of
Engineering Geology and Environment, 2013 (TOPIC 6), pp. 555-565.
Franzo, A., Cibic, T., Del Negro, P., 2013. Microphytobenthic response to mussel farm
biodeposition in coastal sediments of the northern Adriatic Sea. Marine Pollution Bulletin. [in
press]
Fraysse, M., Pinazo, C., Faure, V.M., Fuchs, R., Lazzari, P., Raimbault, P., Pairaud, I., 2013.
Development of a 3D coupled physical-biogeochemical model for the Marseille Coastal Area
(NW Mediterranean Sea): What complexity is required in the coastal zone? PLoS ONE, 8 (12),
art. no. e80012.
Gallipoli, M.R., Bianca, M., Mucciarelli, M., Parolai, S., Picozzi, M., 2013. Topographic versus
stratigraphic amplification: Mismatch between code provisions and observations during the
L'Aquila (Italy, 2009) sequence. Bulletin of Earthquake Engineering, 11 (5), pp. 1325-1336.
Garbin, M., Priolo, E. , 2013. Seismic event recognition in the trentino area (Italy): Performance
analysis of a new semiautomatic system. Seismological Research Letters, 84 (1), pp. 65-74.
Gerin, R., Poulain, P.-M., Beşiktepe, S.T., Zanasca, P., 2013. On the surface circulation of the
Marmara Sea as deduced from drifters. Turkish Journal of Earth Sciences, 22 (6), pp. 919-930.
Gholami, V., Hamzehloo, H., La Mura, C., Ghayamghamian, M.R., Panza, G.F., 2013. Simulation
of selected strong motion records of the 2003 MW = 6.6Bam earthquake (SE Iran), the modal
summation-ray tracing methods in the WKBJ approximation. Geophysical Journal International,
196 (2), pp. 924-938.
Giustiniani, M., Tinivella, U., Jakobsson, M., Rebesco, M., 2013. Arctic Ocean Gas Hydrate
Stability in a Changing Climate. Journal of Geological Research, v. 2013, p. 10.
Gómez-Capera, A.A., García-Peláez, J., Chuy-Rodríguez, T., de Jesús Salcedo-Hurtado, E.,
Stucchi, M., 2013. Calibration and validation of bakun and wentworth algorithm for computing
location and magnitudes of historical earthquakes from macroseismic data in eastern Cuba
[Calibración y validación del algoritmo de bakun and wentworth para calcular localización y
Piano Triennale 2014-2016
A-6
magnitud de terremotos históricos a partir de datos macrosísmicos en Cuba oriental] Boletin de
Geologia, 35 (2), pp. 113-127.
Griffa, A., Haza, A., Özgökmen, T.M., Molcard, A., Taillandier, V., Schroeder, K., Chang, Y.,
Poulain, P.-M., 2013. Investigating transport pathways in the ocean. Deep-Sea Research Part II:
Topical Studies in Oceanography, 85, pp. 81-95.
Işcan, Y., Tur, H., Gökaşan, E., 2013. Morphologic and seismic features of the Gulf of Gökova, SW
Anatolia: Evidence of strike-slip faulting with compression in the Aegean extensional regime.
Geo-Marine Letters, 33 (1), pp. 31-48.
Kühn, M., Wipki, M., Durucan, S., Korre, A., Deflandre, J.-P., Boulharts H., Lüth, S., Frykman, P.,
Wollenweber, J., Kronimus, A., Chadwick, A., Böhm, G., CO2CARE Group, 2013. Key site
abandonment steps in CO2 storage. Energy Procedia, 37, pp. 4731-4740.
Lamon, L., Rizzi, J., Bonaduce, A., Dubois, C., Lazzari, P., Ghenim, L., Gana, S., Somot, S., Li, L.,
Canu, D., Solidoro, C., Pinardi, N., Marcomini, A., 2013. An ensemble of models for identifying
climate change scenarios in the Gulf of Gabes. Tunisia Regional Environmental Change, 14 (1).
Lazzari, P., Mattia, G., Solidoro, C., Salon, S., Crise, A., Zavatarelli, M., Oddo, P., Vichi, M., 2013.
The impacts of climate change and environmental management policies on the trophic regimes
in the Mediterranean Sea: Scenario analyses. Journal of Marine Systems. [in press]
Lodolo, E., Coren, F., Ben-Avraham, Z., 2013. How do long-offset oceanic transforms adapt to
plate motion changes? the example of the Western Pacific-Antarctic plate boundary. Journal of
Geophysical Research B: Solid Earth, 118 (3), pp. 1195-1202.
Lorenzon, S., Martinis, M., Borme, D., Ferrero, E.A., 2013. Hemolymph parameters as
physiological biomarkers for monitoring the effects of fishing and commercial maintenance
methods in Squilla mantis (Crustacea, Stomatopoda). Fisheries Research, 137, pp. 9-17.
Loreto, M.F., Fracassi, U., Franzo, A., Del Negro, P., Zgur, F., Facchin, L., 2013. Approaching the
seismogenic source of the Calabria 8 September 1905 earthquake: New geophysical, geological
and biochemical data from the S. Eufemia Gulf (S Italy). Marine Geology, 343, pp. 62-75.
Lucchi, R.G., Camerlenghi, A., Rebesco, M., Colmenero-Hidalgo, E., Sierro, F.J., Sagnotti, L.,
Urgeles, R., Melis, R., Morigi, C., Bárcena, M.-A., Giorgetti, G., Villa, G., Persico, D., Flores,
J.-A., Rigual-Hernández, A.S., Pedrosa, M.T., Macri, P., Caburlotto, A., 2013. Postglacial
sedimentary processes on the Storfjorden and Kveithola trough mouth fans: Significance of
extreme glacimarine sedimentation. Global and Planetary Change, 111, pp. 309-326.
Malanotte-Rizzoli, P., Artale, V., Borzelli-Eusebi, G.L., Brenner, S., Civitarese, G., Crise, A., Font,
J., Gacic, M., Kress, N., Marullo, S., 2013. Physical forcing and physical/biochemical variability
of the Mediterranean Sea: a review of unresolved issues and directions for future research.
Ocean Science Discussions, Copernicus GmbH, 10 (4), pp. 1205-1280.
Mancero-Mosquera, I., 2013. Water flow in the inlets of the marano-grado lagoon system (NE
Italy). Nuovo Cimento della Societa Italiana di Fisica C, 36 (4), pp. 133-142.
Marone, E., Raicich, F., Mosetti, R., 2013. Harmonic tidal analysis methods on time and frequency
domains: Similarities and differences for the Gulf of Trieste, Italy, and Paranaguá Bay, Brazil.
BGTA, 54 (2), pp. 183-204.
Masi, A., Santarsiero, G., Gallipoli, M.R., Mucciarelli, M., Manfredi, V., Dusi, A., Stabile, T.A.,
2013. Performance of the health facilities during the 2012 Emilia (Italy) earthquake and analysis
of the Mirandola hospital case study. Bulletin of Earthquake Engineering, pp. 1-25. [in press]
Piano Triennale 2014-2016
A-7
Mazzocchi, M.G., Siokou, I., Tirelli, V., Bandelj, V., Fernandez de Puelles, M.L., Ak Örek, Y., de
Olazabal, A., Gubanova, A., Kress, N., Protopapa, M., Solidoro, C., Taglialatela, S., Terbiyik
Kurt, T., 2013. Regional and seasonal characteristics of epipelagic mesozooplankton in the
Mediterranean Sea based on an artificial neural network analysis. Journal of Marine Systems. [in
press]
Menanno, G., Vesnaver, A., Jervis, M., 2013. Borehole receiver orientation using a 3D velocity
model. Geophysical Prospecting, 61 (SUPPL.1), pp. 215-230.
Moutopoulos, D.K., Libralato, S., Solidoro, C., Stergiou, K.I., 2013. Toward an ecosystem
approach to fisheries in the Mediterranean Sea: Multi-gear/multi-species implications from an
ecosystem model of the Greek Ionian Sea. Journal of Marine Systems, 113-114, pp. 13-28.
Narchi, N.E., Cornier, S., Canu, D.M., Aguilar-Rosas, L.E., Bender, M.G., Jacquelin, C., Thiba, M.,
Moura, G.G.M., de Wit, R., 2013. Marine ethnobiology a rather neglected area, which can
provide an important contribution to ocean and coastal management. Ocean and Coastal
Management. [in press]
Newton, A., Icely, J., Cristina, S., Brito, A., Cardoso, A.C., Colijn, F., Riva, S.D., Gertz, F.,
Hansen, J.W., Holmer, M., Ivanova, K., Leppäkoski, E., Canu, D.M., Mocenni, C., Mudge, S.,
Murray, N., Pejrup, M., Razinkovas, A., Reizopoulou, S., Pérez-Ruzafa, A., Schernewski, G.,
Schubert, H., Carr, L., Solidoro, C., Viaroli, P., Zaldívar, J.-M., 2013. An overview of ecological
status, vulnerability and future perspectives of European large shallow, semi-enclosed coastal
systems, lagoons and transitional waters. Estuarine, Coastal and Shelf Science. [in press]
Ogrinc, N., Pelicon, P., Vavpetič, P., Kelemen, M., Grlj, N., Jeromel, L., Tomić, S., Čolić, M.,
Beran, A., 2013. Quantitative assay of element mass inventories in single cell biological systems
with micro-PIXE. Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam
Interactions with Materials and Atoms, 306, pp. 121-124.
Panieri, G., Polonia, A., Lucchi, R.G., Zironi, S., Capotondi, L., Negri, A., Torelli, L., 2013. Mud
volcanoes along the inner deformation front of the Calabrian Arc accretionary wedge (Ionian
Sea). Marine Geology, 336, pp. 84-98.
Panza, G.F., Peresan, A., Magrin, A., Vaccari, F., Sabadini, R., Crippa, B., Marotta, A.M.,
Splendore, R., Barzaghi, R., Borghi, A., Cannizzaro, L., Amodio, A., Zoffoli, S., 2013. The
SISMA prototype system: Integrating Geophysical Modeling and Earth Observation for timedependent seismic hazard assessment. Natural Hazards, 69 (2), pp. 1179-1198.
Pesaresi, D., Busby, R., 2013. Improving seismic networks performances: From site selection to
data integration. EGU2013, Advances in Geosciences, 36, pp. 1-5.
Petronio, L., Boaga J., Cassiani G., 2013. Reflection seismic and surface wave anakysis on complex
heterogeneous media: the case of Mount Toc landslide in the Vajont valley. Italian Journal of
Engineering Geology and Environment, 13, pp. 593-598.
Picotti, S., Gei, D., Carcione, J.M., Grünhut, V., Osella, A., 2013. Sensitivity analysis from singlewell ERT simulations to image CO2 migrations along wellbores. Leading Edge, 32 (5), pp. 504512.
Poletto, F., Corubolo, P., Farina, B., Schleifer, A., Petronio, L., Della Vedova, B., 2013. Multioffset VSP for the integrated geophysical characterization of the Grado (NE Italy) carbonatic
reservoir. Proceedings of European Geothermal Congress, Pisa.
Poletto, F., Bellezza, C., Farina, B., 2013. Virtual reflector multidimensional deconvolution:
Inversion issues for convolutive-type interferometry. Geophysical Journal International, 196 (2),
pp. 1018-1024.
Piano Triennale 2014-2016
A-8
Poletto, F., Carcione, J.M., Pinna, G., 2013. Flexural waves in drill-string tubulars with variable
loads. Geophysical Prospecting, 61 (5), pp. 955-972.
Poletto, F., Corubolo, P., Farina, B., Schleifer, A., Petronio, L., Della Vedova, B., 2013. Multioffset VSP for the integrated geophysical characterization of the Grado (NE Italy) carbonatic
reservoir. Proceedings of European Geothermal Congress, Pisa.
Poletto, F., Farina, B., Boehm, G., 2013. Tangent-Phase Interferometry, Time Lapse Application
and Sensitivity Analysis. Proceedings of 75th EAGE.
Poletto, F., Farina, B., Boehm, G., 2013. Diffraction analysis by tangent-phase interferometry.
Proceedings of 83rd SEG, pp. 4608-4612.
Poletto, F., Miranda, F., Corubolo, P., Schleifer, A., Comelli, P., 2013. Drill-Bit Seismic While
Drilling by Downhole wired Pipe Telemetry. Borehole Geophysics Workshop II.
Poletto, F., Petronio, L., 2013. Tunnel Seismic while drilling signal processing and acquisition
method. EP Patent, 2, 542, 917.
Poletto, F., Schleifer, A., Farina, B., Petronio, L,. 2013. Analysis and Separation of Surface and
Body Waves in Onshore-seismic Dual Fields. Proceedings of 75th EAGE.
Polonia, A., Bonatti, E., Camerlenghi, A., Lucchi, R.G., Panieri, G., Gasperini, L., 2013.
Mediterranean megaturbidite triggered by the AD 365 Crete earthquake and tsunami. Scientific
Reports, 3, art. no. 1285.
Poulain, P.-M., 2013. Tidal currents in the Adriatic as measured by surface drifters. Journal of
Geophysical Research C: Oceans, 118 (3), pp. 1434-1444.
Poulain, P.-M., Bussani, A., Gerin, R., Jungwirth, R., Mauri, E., Menna, M., Notarstefano, G.,
2013. Mediterranean surface currents measured with drifters from basin to subinertial scales.
Oceanography, 26 (1), pp. 38-47.
Poulain, P.-M., Hariri, S., 2013. Transit and residence times in the Adriatic Sea surface as derived
from drifter data and Lagrangian numerical simulations. Ocean Science, 9 (4), pp. 713-720.
Pshenichny, C. Carniel, R., Diviacc, P., 2013. Engineering of Dynamic Knowledge in Exact
Sciences: First Results of Application of the Event Bush Method in Physics. Proceedings of
Engineering of Dynamic Knowledge in Exact Sciences: First Results of Application of the Event
Bush Method in Physics.
Puglia, R., Vona, M., Klin, P., Ladina, C., Masi, A., Priolo, E., Silvestri, F., 2013. Analysis of site
response and building damage distribution induced by the 31 October 2002 earthquake at San
Giuliano di Puglia (Italy). Earthquake Spectra, 29 (2), pp. 497-526.
Querin, S., Cossarini, G., Solidoro, C., 2013. Simulating the formation and fate of dense water in a
midlatitude marginal sea during normal and warm winter conditions. Journal of Geophysical
Research C: Oceans, 118 (2), pp. 885-900.
Rampazzo, F., Berto, D., Giani, M., Brigolin, D., Covelli, S., Cacciatore, F., Brusà, R.B., Bellucci,
L.G., Pastres, R., 2013. Impact of mussel farming on sedimentary geochemical properties of a
Northern Adriatic area influenced by freshwater inflows. Estuarine, Coastal and Shelf Science,
129, pp. 49-58.
Rebesco, M., Laberg, J.S., Pedrosa, M.T., Camerlenghi, A., Lucchi, R.G., Zgur, F., Wardell, N.,
2013. Onset and growth of Trough-Mouth Fans on the North-Western Barents Sea margin implications for the evolution of the Barents Sea/Svalbard Ice Sheet. Quaternary Science
Reviews. [in press]
Piano Triennale 2014-2016
A-9
Rebesco, M., Wåhlin, A., Laberg, J.S., Schauer, U., Beszczynska-Möller, A., Lucchi, R.G.,
Noormets, R., Accettella, D., Zarayskaya, Y., Diviacco, P., 2013. Quaternary contourite drifts of
the Western Spitsbergen margin. Deep-Sea Research Part I: Oceanographic Research Papers,
79, pp. 156-168.
Romano, M.A., De Nardis, R., Garbin, M., Peruzza, L., Priolo, E., Lavecchia, G., Romanelli, M.,
2013. Temporary seismic monitoring of the sulmona area (Abruzzo, Italy): A quality study of
microearthquake locations. Natural Hazards and Earth System Sciences, 13 (11), pp. 2727-2744.
Romano, M.A., De Nardis, R., Lavecchia, G., Garbin, M., Peruzza, L., Priolo, E., Romanelli, M.,
Ferrarini, F., 2013. Preliminary analysis of the microearthquakes-faults association in the
Sulmona basin (central Apennines, Italy). Rendiconti Online Societa Geologica Italiana, 29, pp.
150-153.
Santos, J.E., Savioli, G.B., Carcione, J.M., Gei, D., 2013. A numerical procedure to model and
monitor CO2 sequestration in aquifers. Journal of Physics: Conference Series, 410 (1), art. no.
012085.
Schroeder, K., Millot, C., Bengara, L., Ben Ismail, S., Bensi, M., Borghini, M., Budillon, G.,
Cardin, V., Coppola, L., Curtil, C., Drago, A., El Moumni, B., Font, J., Fuda, J.L., GarcíaLafuente, J., Gasparini, G.P., Kontoyiannis, H., Lefevre, D., Puig, P., Raimbault, P., Rougier, G.,
Salat, J., Sammari, C., Sánchez Garrido, J.C., Sanchez-Roman, A., Sparnocchia, S., Tamburini,
C., Taupier-Letage, I., Theocharis, A., Vargas-Yáñez, M., Vetrano, A., 2013. Long-term
monitoring programme of the hydrological variability in the Mediterranean Sea: A first overview
of the HYDROCHANGES network. Ocean Science, 9 (2), pp. 301-324.
Sidler, R., Carcione, J. M., Holliger, K., 2013. A pseudospectral method for the simulation of 3-D
ultrasonic and seismic waves in heterogeneous poroelastic borehole environments. Geophys. J.
Int., doi: 10.1093/gji/ggt447.
Sidler, R., Carcione, J.M., Holliger, K., 2013. A pseudo-spectral method for the simulation of poroelastic seismic wave propagation in 2D polar coordinates using domain decomposition. Journal
of Computational Physics, 235, pp. 846-864.
Sidler, R., Carcione, J.M., Holliger, K., 2013. Simulation of poro-elastic seismic wave propagation
in complex borehole environments using a pseudo-spectral approach. Poromechanics V Proceedings of the 5th Biot Conference on Poromechanics, pp. 154-163.
Sirovich, L., Pettenati, F., Cavallini, F., 2013. Intensity-based source inversion of the destructive
earthquake of 1694 in the southern Apennines, Italy. Journal of Geophysical Research B: Solid
Earth, 118 (12), pp. 6241-6257.
Sugan M., Vuan, A., 2013. On the ability of Moho reflections to affect the ground motion in
northeastern Italy: a case study of the 2012 Emilia seismic sequence. Bulletin of Earthquake
Engineering, doi: 10.1007/s10518-013-9564-y.
Tanhua, T., Hainbucher, D., Cardin, V., Álvarez, M., Civitarese, G., McNichol, A. P., Key, R. M.,
2013. Repeat hydrography in the Mediterranean Sea, data from the Meteor cruise 84/3 in 2011,
Earth Syst. Sci. Data, 5, pp. 289-294.
Tanhua, T., Hainbucher, D., Schroeder, K., Cardin, V., Álvarez, M., Civitarese, G., 2013. The
Mediterranean Sea system: A review and an introduction to the special issue. Ocean Science, 9
(5), pp. 789-803.
Teruzzi, A., Dobricic, S., Solidoro, C., Cossarini, G., 2013. A 3D variational assimilation scheme in
coupled transport biogeochemical models: Forecast of Mediterranean biogeochemical properties.
Journal of Geophysical Research: Oceans, doi: 10.1002/2013JC009277.
Piano Triennale 2014-2016
A-10
Tesi, T., Langone, L., Giani, M., Ravaioli, M., Miserocchi, S., 2013. Source, diagenesis, and fluxes
of particulate organic carbon along the western adriatic Sea (Mediterranean Sea). Marine
Geology, 337, pp. 156-170.
Tinivella, U., Giustiniani, M., 2013. Numerical simulation of coupled waves in borehole drilling
through a BSR. Marine and Petroleum Geology, 44, pp. 34-40.
Tinivella, U., Giustiniani, M., 2013. Variations in BSR depth due to gas hydrate stability versus
pore pressure. Global and Planetary Change, 100, pp. 119-128.
Tinivella, U., Giustiniani, M., Cassiani, G., 2013. Geophysical methods for environmental studies.
International Journal of Geophysics, 2013, art. no. 950353.
Tropeano, M., Cilumbriello, A., Sabato, L., Gallicchio, S., Grippa, A., Longhitano, S.G., Bianca,
M., Gallipoli, M.R., Mucciarelli, M., Spilotro, G., 2013. Surface and subsurface of the
Metaponto Coastal Plain (Gulf of Taranto-southern Italy): Present-day- vs LGM-landscape.
Geomorphology, 203, pp. 115-131.
Vesnaver, A., 2013. Seismic Tomography from the Old to the New Millennium. Arabian Journal
for Science and Engineering, 38 (1), pp. 1-9.
Vesnaver, A., Urpi, L., 2013. Full three-dimensional relocation and tomographic inversion of the
1977-2008 earthquakes in north-eastern Italy: A feasibility study. Annals of Geophysics, 56 (1).
Viganò, A., Scafidi, D., Martin, S., Spallarossa, D., 2013. Structure and properties of the Adriatic
crust in the central-eastern Southern Alps (Italy) from local earthquake tomography. Terra Nova,
25 (6), pp. 504-512.
Zecchin, M., Caffau, M., Di Stefano, A., Maniscalco, R., Lenaz, D., Civile, D., Muto, F., Critelli,
S., 2013. The Messinian succession of the Crotone Basin (southern Italy) II: Facies architecture
and stratal surfaces across the Miocene-Pliocene boundary. Marine and Petroleum Geology, 48,
pp. 474-492.
Zecchin, M., Catuneanu, O., 2013. High-resolution sequence stratigraphy of clastic shelves I: Units
and bounding surfaces. Marine and Petroleum Geology, 39 (1), pp. 1-25.
Zecchin, M., Civile, D., Caffau, M., Muto, F., Di Stefano, A., Maniscalco, R., Critelli, S., 2013. The
Messinian succession of the Crotone Basin (southern Italy) I: Stratigraphic architecture
reconstructed by seismic and well data. Marine and Petroleum Geology, 48, pp. 455-473.
Zhu, T., Carcione, J. M., 2013. Theory and modeling of constant-Q P- and S-waves using fractional
spatial derivatives. Geophys. J. Int., doi: 10.1093/gji/ggt483.
Zhu, T., Carcione, J.M., Harris, J.M., 2013. Approximating constant-Q seismic propagation in the
time domain. Geophysical Prospecting, 61 (5), pp. 931-940.
Piano Triennale 2014-2016
A-11
ALLEGATO 2 – ELENCO DEI PROGETTI 2013
Piano Triennale 2014-2016
A-12
Allegato 2.1 – Elenco dei progetti di ricerca 2013
Inizio
Fine
2013
2017
2011
2013
2010
2013
2011
2013
2010
2013
2011
2015
2010
2013
2011
2015
2011
2015
2011
2013
2013
2015
2011
2014
2012
2015
2012
2014
2012
2014
2011
2014
2011
2015
2012
2015
2009
2013
2013
2014
2013
2017
Descrizione
FixO3 – Fixed Point Open Ocean
Observatories Network
SiteChar – Characterisation of
European CO2 storage
"Pan-European Coordination Action
on CO2 Geological Storage"
"CO2 Site Closure Assessment
REsearch"
EMODnet sea-bed mapping
Vectors of Change in oceans and seas
marine life. Impact on economic
sectors
Research into Impacts and Safety in
CO2 Storage
Towards a joint European research
infrastructure network for coastal
observatories
PAN-EUROPEAN
INFRASTRUCTURE FOR OCEAN
& MARINE DATA
MANAGEMENT
Strengthening International
Dimension of Euro-Argo Research
Infrastructure
Euro-Argo Improvements for the
GMES Marine Service
Gliders for research, Ocean
observation & Management
PERSEUS: Policy-oriented marine
Environmental Research in the
Southern EUropean Seas
OCEAN MONITORING and
FORECASTING. Providing Products
and Services for all marine
applications.
Operational Ecology. Marine
Ecosystem Forecasting
Mediterranean Sea Acidification in a
changing climate
Sub-seabed CO2 Storage: Impact on
Marine Ecosystems
Ocean Data Interoperability Platform
Eurofleets – Toward An Alliance Of
European Research Fleets. FP7
Infrastructures 2012
European Carbon Dioxide Capture
and Storage Laboratory Infrastructure
- Preparatory Phase 2 GA 312806 FP7
INFRA-2012-2.2.3.
New operational steps towards an
Piano Triennale 2014-2016
Acronimo
Valore
complessivo
del progetto
per OGS in
Euro
Sezione
Tipologia
FIXO3
286.378,00
OCE
EU FP7
SITECHAR
408.568,00
GEO/IRI
EU FP7
CGSEUROPE
110.058,00
GEO
EU FP7
CO2CARE
172.880,00
GEO
EU FP7
Emodnet-seabed
120.000,00
OCE
EU FP7
VECTORS
139.998,00
OCE
EU FP7
RISCS
392.000,00
OCE
EU FP7
Jerico
289.801,00
OCE
EU FP7
SEADATANET2 209.232,00
OCE
EU FP7
SIDERI
87.900,00
OCE
EU FP7
E-AIMS
125.919,00
OCE
EU FP7
GROOM
146.250,00
OCE
EU FP7
PERSEUS
515.000,00
OCE
EU FP7
MYOCEAN2
429.999,00
OCE
EU FP7
OPEC
190.000,00
OCE
EU FP7
MedSeA
247.370,00
OCE
EU FP7
ECO2
356.426,00
OCE
EU FP7
ODIP
53.097,00
OCE
EU FP7
EUROFLEETS
566.131,00
IRI
EU FP7
ECCSEL PP2
77.040,00
IRI
EU FP7
EUROFLEETS2
662.614,00
GEO/IRI
EU FP7
A-13
alliance of European research fleets.
Infrastructures 2012
"QUEST" Quantitative Estimation of
Earth's Seismic Sources and Structure
SP3-People-Support for training and
QUEST
career delelopment of researchers
(Marie Curie) Networks for Initial
Training (ITN).
Knowle-dge base for growth and
innovation in ocean e-conomy:
EMODNET-2
assembly and dissemination of marine
data for seabde mapping
2009
2013
256.353,90
GEO
EU FP7
2013
2016
519.999,00
OCE
European
procurement
procedure
2013
2013
Seismicity of Adria Plate
SEISAP
5.000,00
CRS
2010
2013
Mapping and characterization of the
gas hydrates reservoir in the South
Chinese Sea
CINA
25.000,00
GEO
2015
"Identificazione di transienti crostali
lenti precedenti il terremoto Aquilano
del 2009 e la sequenza sismica in
ERI
Emilia del 2012 dall'analisi spaziotemporale della microsismicità"
2013
20.000,00
CRS
2012
2014
The circulation in the eastern
Mediterranean from long-term data
analysis and modelling approach
20.905,00
OCE
2012
2013
"The Sicily Channel: a morphological
and tectonic environment unique in
MAE-SICILY
the Mediterranean. A top-to-bottom
study approach"
20.000,00
GEO
2013
2014
Modellazione del ciclo dell'azoto in
una laguna costiera del Messico
30.000,00
OCE
2013
2014
40.000,00
CRS
MIUR - LEGGE
N. 06/2000
2013
2013
8.800,00
IRI
MIUR - LEGGE
N. 06/2000
MEDOR
MALAMOCO2
Sicurezza sismica nella formazione
scolastica. sperimentazione nell'Italia SISIFO
nord - orientale
Creazione di una rete tra enti di
divulgazione e di ricerca per la
diffusione della cultura del sottosuolo GROTTA
carsico con realizzazione di softwar
per smartphone, potenziamento di
Piano Triennale 2014-2016
Grant
preparazione
progetto
MAE Progetti
Congiunti di
Cooperazione
Scientifica
ITALIA CINA progetto
finanziato dallo
stato cinese e
cofinanziato per
parte italiana da
OGS
MAE Progetti
Congiunti di
Cooperazione
Scientifica
ITALIA
GIAPPONE
MAE Progetti
Congiunti di
Cooperazione
Scientifica
ITALIA
ISRAELE
MAE Progetti
Congiunti di
Cooperazione
Scientifica
ITALIA
ISRAELE
MAE Progetti
Congiunti di
Cooperazione
Scientifica
ITALIA
MESSICO
A-14
centro espositivo, formazione di
operatori e incontri con il pubblico.
2011
2013
Mappe geofisiche e geologiche
digitali del Mare di Ross (Antartide)
PEA 2010/A2.04
2012
2014
Antarctic Seismic Data Library
System for Collaborative Research –
SDLS PEA2009/C3.02
PNRA-SDLS
35.000,00
IRI
2012
2014
IPY GLAMAR - GLAcial Meltwater
and Continental MARgins
PNRAGLAMAR
40.000,00
IRI
2013
2014
Dinamica glaciale e deposizione
associata all'ultimo ritiro glaciale del
Mare di Barents nordoccidentale:un
progetto a 5 nazioni per perforare
l'Artico con il sistema MeBo.
Dinamica sedimentaria passata ed
attuale nel Mare di Ross: un
approccio multidisciplinare allo
studio della scarpata continentale
2011
2012
2012
2014
Glacial Meltwater and Continental
Margin
2014
PdR 2010/A2.14" IMPERVIAMetodi integrati per lo studio delle
caratteristiuche e delle variazioni del
permafrost in un laboratorio naturale
nell'Artico ( Isole Svalbard)".
2014
PdR 2010/A2.03" Il gateway di
Drake: relazioni tra processi tettonici
e variaizoni climatiche".
2011
2011
2012
2014
2012
2014
2012
2013
2012
2014
2015
2013
PdR 2009/A2.14"WISSLAKE:
Esplorazione sismica dei laghi
subglaciali nella zona dello Whillans
Ice Stream"
PdR 2009/A2.20"Relazione tra i
cambiamenti Climatici e i gas Idrati
presenti al largo delle isole Shetland
Meridionali - CLISM".
Progetto di ricerca PEA 2009/A4.02
dal titolo: " Caratterizzaione della
riflettanza bi-direzionale di superfici
antartiche per l'intercalibrazione e
validazione di dati telerivati":
Analisi dei popolamenti
microzooplanctonici in polynya di
Baia Terranova e comparazione con
sistemi polari analoghi PEA
2009/A1.08
Progetto di ricerca PEA 2009/B.07
dal titolo "Rete di osservatori
sismologici a larga bandaa nella
regione del Mare di Scotia".
Piano Triennale 2014-2016
PNRAROSSMAP
50.000,00
IRI
CORIBAR
499.968,00
GEO
ROSSLOPE
6.000,00
GEO
GLAMAR
40.000,00
GEO
IMPERVIA
40.000,00
GEO
DRAKE
70.000,00
GEO
WISSLAKE
50.000,00
GEO
CLISM
40.000,00
GEO
ANTARCTICA
PEA09_160
ASAIN-OBS
20.000,00
30.000,00
30.000,00
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
OCE
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
OCE
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
CRS
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
A-15
2012
2012
2013
2014
Progetto di ricerca PEA 2009/A2.17
dal titolo: " Sismologia a larga banda,
ASAIN-RIC
geodinamica e strutture litosferiche
nella regione del Mare do Scotia".
Interazioni di clima-tettonica lungo il
fronte delle Montagne Transartartiche
e confronti con il record artico nella
PNRAregione Greenland-Svalbard. Progetto CLITEITAM
di Ricerca PEA PEA2009/A2.1
CLITEITAM
70.000,00
6.000,00
CRS
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
IRI
Programma
Nazionale
Ricerche in
Antartide PNRA
2016
Ballast water management system for
BALMAS
Adriatic sea protection
327.000,00
OCE
2012
2014
Strengthening common reaction
capacity to fight sea pollution of oil,
toxic and hazardous substances in
Adriatic Sea
HAZADR
210.168,00
OCE
2010
2013
Reducing energy consumption and
CO2 emissions in cities across
Central Europe
ENERGYCITY
332.255,00
GEO
2012
2014
Trezze e coralligeno dell' Alto
Adriatico
TRECORALA
660.000,00
OCE
2011
2014
ASTIS - Acque Sotterranee e di
Transizione Isonzo/Soca.
ASTIS
268.983,00
GEO
2012
2015
Realizzazione di collegamenti dati
via satellite tra i centri dati
sismologici dell'area Italia-Austria
SEISMOSAT
59.000,00
CRS
2010
2013
Tracking oil spills and coastal
awareness network
TOSCA
185.000,00
OCE
860.887,00
GEO
2013
2012
2014
2012
2014
2012
2014
"WATER RE-BORN - Artificial
Recharge: Innovative Technologies
for the Sustainable Management of
WARBO
Water Resources (WARBO) - LIFE10
ENV/IT/394".
Sviluppo di tecniche innocative per il
monitoraggio dei siti di stoccaggio
CO2MONITOR
della CO2
Studio integrato dell'influenza dei
MEDGES
processi fisici e dei fattori antropici
Piano Triennale 2014-2016
1.696.800,00
773.000,00
Programma di
Cooperazione
Territoriale
Europea
AdriaticIPA
Programma di
Cooperazione
Territoriale
Europea
AdriaticIPA
Programma di
Cooperazione
Territoriale
Europea
CENTRAL
EUROPE
Programma di
Cooperazione
Territoriale
Europea
INTERREG
Italia-Slovenia
Programma di
Cooperazione
Territoriale
Europea
INTERREG
Italia-Slovenia
Programma di
Cooperazione
Territoriale
Europea
INTERREG IV
Italia-Austria
Programma di
Cooperazione
Territoriale
Europea MED
Programma
LIFE+ 2010
Progetto
GEO/IRI/
Premiale OCE/CRS
MIUR
OCE/IRI/ Progetto
GEO
Premiale -
A-16
sullo stato degli ecosistemi costieri e
profondi del Mediterraneo centrale
MIUR
2013
2013
Ricerca italiana sul Mare
RITMARE2
1.604.000,00
2013
2013
The Partnership for Advan-ced
Computing in Europe (PRACE)
PRACE
850.000,00
2013
2013
ECCSEL
European Carbon Dioxide Capture
NATLAB
and Storage Laboratory Infrastructure
ITALY
500.000,00
2013
2013
EURO-ARGO
1.000.000,00
Piano Triennale 2014-2016
EURO-ARGO
Progetto
OCE/GEO Bandiera MIUR
infrastrutture
OCE
internazionali MIUR FOE
infrastrutture
IRI/OCE internazionali MIUR FOE
infrastrutture
OCE
internazionali MIUR FOE
A-17
Allegato 2.2 – Elenco dei progetti di servizio 2013
Inizio
Fine
2013
2014
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2011
2013
2011
2013
2013
2014
2013
2013
2013
2013
2013
2016
2013
2013
Descrizione
Implementation of HV Sea Water
Quality - Operational
Esecuzione delle prove necessarie a
caratterizzare la parte on-shore della
faglia dell' Almadrava e della faglia
del Camp, secondo le specifiche
tecniche STV-ECS-DIZ-793 Rev.0 e.
la revisione del suo ambito di
applicazione
Esecuzione delle prove necessarie a
caratterizzare la parte off-shore della
faglia dell' Almadrava e della faglia
del Camp, secondo le specifiche
tecniche STV-ECS-DIZ-794 Rev.0 e
la revisione del suo ambito di
applicazione
Realizzazione di un indagine
geologico/geofisica nell’area ex-Esso
per conto dell’Autorità Portuale di
Trieste.
Funzionalità dellìecosistema portuale
Charter of a seagoing vessel for
geophysical offshore surveys in the
northwest Barents Sea. #
PANORAMA1 (Tender-no. :20110059450)
Studio sismo tettonico per la stima del
sisma dinamico atteso al sito della
diga di Nocelle
HF Radar Monitoring System and
Response against marine Oil Splills in
the Malta Channel
Environmental quality and pressures
assessment across Europe: the LTER
network
Towards COast to Coast NETworks
of Marine proected areas
Mediterranean IODP Drilling
Realizzazione di un gasdotto
transadriatico
"Esercizio della rete di rilevamento
sismico e monitoraggio della sismicità
naturale e della micro sismicità
indotta presso la concessione di
stoccaggio gas metano denominata
"Collalto Stoccaggio"
Data marketing agreement tra OGS,
Fugro Data Services AG e Robertson
GeoSpec International Ltd
Piano Triennale 2014-2016
Acronimo
Valore
complessivo
dell'attività
per OGS
Sezione
Committente/C
ontraente
CROAZIA
310.000,00
OCE
Ambiente S.c.
GEO/IRI
ASOCIACION
NUCLEAR
ASCOVANDELLOS
II, A.I.E. Spagna
ANAV-ON
203.300,00
ANAV-OFF
256.750,00
GEO/IRI
ASOCIACION
NUCLEAR
ASCOVANDELLOS
II, A.I.E. Spagna
EX-ESSO
29.645,00
IRI
AUTORITA'
PORTUALE DI
TRIESTE
PORTOTS
51.752,00
OCE
Autorità Portuale
di Trieste
Bundesanstalt für
Geowissenschaft
en und Rohstoffe
(BGR) in
Hannover
BGR-BARENTS 1.214.600,00
IRI
CESI
13.915,00
CRS
CESI SPA
CIMALTA
70.000,00
OCE
CNR-IAMC
ENVE
49.680,00
OCE
CNR-ISMAR
COCONET
54.150,00
OCE
CNR-ISMAR
DREAM
15.000,00
TAP
726.500,00
GEO
DREAM
CRS/GEO E.ON New Build
/IRI
& Tecnology
EDISON
225.205,00
ROGES
20.000,00
CRS
EDISON
IRI
Fugro Data
Services AG e
Robertson
GeoSpec
A-18
International Ltd
2013
2013
2012
2013
2013
2013
2012
2013
2012
2013
2012
2013
2013
2013
2012
2013
2012
2014
Contratto di appalto di servizi relativi
a rilievo sul fondo marino da
effettuarsi al largo delle coste italiane
e tunisine in acque internazionali.
The seismic hazard assessment for the
Caribbean and other regions in the
frame of the GEM initiative
Esecuzione di intervento
geofisico/sismolgico nell'ambito della
realizzazione dell'impianto
geotermico nell'area di Pontegradella
(Ferrara)
Progetto di Ricerca S1/UR3
"Miglioramento delle conoscenze per
la definizione del potenziale
sismogenetico".
Progetto di Ricerca S2/UR1
"Validazione della pericolosità
sismica mediante dati osservati"
Rigassificatore di Porto Viro
Accordo di collaborazione scientifica
per la produzione di dati scientifici
nell'ambito dello studio sulle
tematiche della Stategia Marina.
Modelling e sismica passiva
Consulenza modelling / sensori
acustici
SER_NAVE
233.520,00
IRI
GEO Team S.r.l.
GEM
22.500,00
CRS
Global
Earthquake
Model (GEM)
GEOTERMIA
FE
51.425,00
CRS
HERA SPA
INGV-DPC S1
51.000,00
CRS
INVG
INGV-DPC
56.500,00
CRS
INVG
ISPRA12
19.040,00
OCE
ISPRA
ADIROCE
27.000,00
OCE
ISPRA
KFUMP (JC)
8.000,00
GEO
KFUPM
KFUPM
17.344,00
GEO
KFUPM
KING
ABDULAZIZ
CITY FOR
SCIENCE AND
TECHNOLOGY
(KACST)
KING
ABDULAZIZ
CITY FOR
SCIENCE AND
TECHNOLOGY
(KACST)
2013
2014
Training and assistance for course
about Cat3D and Hypo3D tools in
Trieste
KACSTCOURSE
10.000,00
GEO
2012
2014
Modelling sensori per Land Streamer
KACST (JC)
25.000,00
GEO
2013
2014
Ferriera
65.000,00
OCE
Lucchini SpA
2013
2013
GRAVIMETRIA 1.573,00
CRS
METAF SRL
2013
2013
OCSA
5.400,00
IRI
OCSA S.L.
MADRID
2011
2013
COCES2
219.062,00
OCE
ONR (Office of
Naval Research)
Monitoraggio acque marine per
prescrizione AIA
Misura dell'accelerazione di gravità e
del gradiente verticale da eseguire c/o
il Laboratorio Metrologico SIMAV
S.p.a. di Campi Bisenzio
Servizio elaborazione dati relativi ad
indagini sismiche ad altra risoluzione.
Contratto per la realizzazione del
progetto di ricerca denominato
Coastal Ocean Circulation
Experiment off Senegal
2013
2014
Servizio di analisi del rischio sismico
in Provincia di Venezia
RISVE
45.375,00
GEO
2013
2013
Forniture di misure gravimetriche
GRAVIMETRIA
10.260,80
CRS
Piano Triennale 2014-2016
PROVINCI DI
VENEZIA Servizio di
Geologia e
Geotermia Cave
PROVINCIA
A-19
lungo linee di livellazione.
2012
2014
AUTONOMA
BOLZANO
Accordo di programma per la
realizzazione del progetto denominato
”Studio riguardante il monitoraggio
CONV TN
sismico, la sismicità debole e la
simotettonica del territorio trentino”
300.000,00
CRS
PROVINCIA
TRENTO
REGIONE DEL
VENETO Direzione
Regionale Lavori
Pubblici
REGIONE DEL
VENETO Segreteria
Regionale per
l'Ambiente
Direzione Difesa
del Suolo
REGIONE
EMILIA
2013
Mesozonazione sismica del territorio
regionale
MESVES
49.400,00
GEO
2013
2014
Sperimentazione e messa a punto di
un protocollo di misura geofisico per
la verifica della consistenza dei
rilevati arginali nel territorio della
Regione del Veneto
RIL.ARGINALI
200.000,00
GEO
2013
2013
MICROZ ER
50.000,00
CRS
2011
2013
RETE FRIULI
375.000,00
CRS
REGIONE
FRIULI
2012
2013
UMBERTIDE
80.000,00
CRS
REGIONE
UMBRIA
2013
2013
RETE VENETO
180.000,00
CRS
REGIONE
VENETO
2013
2013
ASIL2
100.518,70
GEO
SILIXA Limited
2013
2013
SIOT
15.000,00
CRS
SIOT
2013
2016
SLOMARTEC
8.000,00
GEO
Slovenian
Scientific
Research Agency
2013
2013
RISPE
54.000,00
OCE
WWF Italia
2012
2013
2013
2013
2013
2013
2013
Microzonazione di sismicità Regione
Emilia Romagna
Gestione della rete di controllo
sismico e per l’analisi della sismicità
regionale a fini di protezione civile
per il triennio 2011-2012-2013.
Contratto relativo all'esecuzione di
campagne sismometriche finalizzate
alla microzonazione sismica dell'area
urbana di Umbertide.
Convenzione relativa allo
svolgimento da parte dell'OGS delle
attività di gestione della rete di
monitoraggio e di controllo sismico
della Regione Veneto e per lo studio
della sismicità regionale a fini di
protezione civile
"Supporto nell'esercizio della
calibrazione sismica"
Gestione accelerometro di Bordano e
allerta sismica
Neottettonica Golfo di Trieste e
relative zone costiere (N-Adriatico)
Rischio da oil spill per l'isola di
Pantelleria e coste siciliane
Subcontracting Agreement con
GEUS (Geological Sur-vey of
Denmark and Greenland) nell’ambito
del proget-to CO2STOP (Assessment
of CO2 potential in Europe).
Realizzazione di un indagine geofisica
sullo specchio d’acque racchiuso nel
Sito di Interesse Nazionale (SIN) di
Trieste, così come approvato dalla
Conferenza dei Servizi Ministeriale di
data 06.08.2012.
Contributo per la realizzazione di un
rilievo batimetrico multibeam e sub-
Piano Triennale 2014-2016
CO2STOP
3.809,70
IRI
Geological
Survey of
Denmark and
Greenland
(GEUS)
SIN
25.773,00
IRI
Multiproject Srl
IAMC-CNR
3.900,00
IRI
Istituto per
l’Ambiente
A-20
bottom profiler da svolgersi con la n/r
OGS Explora
2013
2013
Approfondimento di indagini
batimetriche e geofisiche svolte
UNIFI
presso il relitto della Costa Concordia,
Isola del Giglio.
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
Noleggio con operatore del sistema di
registrazione Summit per
l'effettuazione di un rilievo sismico a
riflessione nella valle del torrente
Molina, nelle località Pignola e
Depuratore, provincia di Belluno
Noleggio della n/r OGS Explora per la
realizzazione di un rilievo morfobatimetrico funzionale alla posa di un
elettrodotto sottomarino nelle acque
del Mar Tirreno.
Contratto di appalto di servizi relativo
alla realizzazione uno studio sismico,
batimorfologico nell’offshore del Mar
Nero.
Svolgimento di assistenza tecnica nel
corso di un rilievo bati-morfologico
da svolgersi al largo dell’isola di
Malta.
Svolgimento di assistenza tecnica nel
corso di un rilievo bati-morfologico
da svolgersi al largo dell’isola di
Malta.
Svolgimento di assistenza tecnica nel
corso di un rilievo bati-morfologico
da svolgersi nell'offshore del
Marocco, in acque oceaniche.
CTO
2013
2013
Servizi alle imprese
2013
2013
2013
2013
2009
2013
Modello marino biogeochimico in
ambiente marino
implementazione delle attività
previste dal progetto EMODNET Physical parameters SI2.579120
Servizio di gestione, manutenzione e
implemantazione della rete di
monitoraggio meteo-marino - triennio
2009-2012 prorogato 2013
Piano Triennale 2014-2016
Marino Costiero
del CNR –
IAMC-CNR
Unversità degli
Studi di Firenze Dipartimento di
Scienze della
Terra
46.360,00
IRI
SOLGEO
36.300,00
IRI
SOLGEO SRL
SER_NAVE
207.203,89
IRI
DIAMAR SRL
SER_NAVE
434.624,38
IRI
FUGRO
Oceansismica
Spa
SER_NAVE
11.434,50
IRI
FUGRO
Oceansismica
Spa
SER_NAVE
16.470,00
IRI
FUGRO
Oceansismica
Spa
SER_NAVE
41.324,50
IRI
FUGRO
Oceansismica
Spa
VARI
2.505,68
CESI SpA,
Lucchini,
Ambiente sc, IGF 114.851,00
Consulting,
Labservice
OCE
ARPA FVG
12.000,00
OCE
ARPA FVG
NODC (ETT)
10.000,00
OCE
NODC (ETT)
PROTEZIONE
CIVILE - REG.
FVG
751.600,00
OCE
PROTEZIONE
CIVILE - REG.
FVG
OCE
VARI
CESI SpA,
Lucchini,
Ambiente sc,
IGF Consulting,
Labservice
A-21
ALLEGATO 3 – ELENCO DEI PARTNER INDUSTRIALI
Piano Triennale 2014-2016
A-22
ACEGAS-APS S.p.A. gruppo Hera
Adriatic LNG
Air Liquide
Alpi Aviation srl
Ambiente s.c Ingegneria e Laboratori
Asociacion Nuclear Asco-Vandellos II, A.I.E.
BETA Studio srl
Botti Elio Perforazione
RSE Ricerca Sistema Elettrico srl
CESI S.p.A.
C.R.S. Centro Ricerche Stradali spa
Cineca
Danieli
Edison Stoccaggio spa
ENEL Servizi SrL
ENSER SrL
Eni SpA
E.On
EUREKOS SrL
Fugro Oceansismica SpA
GeoTeam SrL
Geotec SpA
Geomatica e Ambiente SrL
Geosystems ATI
Global Earthquake Model (GEM)
Helica srl
Hera spa
Hydrostudio Consulting Engineers srl
I4E2
IDS grande impresa
IMPRESUB
Industrial Facility Management
Piano Triennale 2014-2016
Ingegnerietoscane
ITALBREVITTI srl
Legnonord spa
LUCATELLI Diving srl
Lucchini spa
MASS Ingegneria e Architettura srl
Milliman SpA
Mitan Technologies spa
OCSA S.L. Estudios Geofisicos
ONR – OFFICE NAVAL RESEARCH –
ARLINGTON VA USA
Paneura
PPC S.A. SES MELITIS
PGNiG – Polskie Górnictwo Naftowe i
Gazownictwo SA
Robertson – Fugro
Rotas spa
RWE Power AG
Shell
Silixa Ltd
Sinergis ATI
Sinesy srl
SIT Servizi di Informazione Territoriale srl
Snam Rete Gas spa
Società del gruppo ERA ATI
Solgeo SrL
SQS Servizi Qualità e Sicurezza srl
Submón
Statoil
Tecno In spa
TeRN consorzio PMI
Vattenfall
Veolia Environnement
A-23
ALLEGATO 4 – EXCELLENCE SCIENCE
Piano Triennale 2014-2016
A-24
Partecipazione alle azioni del PNR 2014-2016
OGS condivide le strategie e le azioni che il MIUR intende mettere in atto in tema di Excellence
Science, descritte nel PNR 2014-2016, ed intende partecipare in modo convinto alle azioni e
programmi proposti come indicato qui di seguito.
Mille e + Dottorati Innovatvi
Interesse di OGS per le Social Challenge:
• Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water
research, and the bioeconomy;
• Climate action, environment, resource efficiency materials.
Azioni previste: OGS parteciperà principalmente con il sostegno a due Dottorati.
È previsto il finanziamento di borse di studio per il Corso di Dottorato in “Earth Science and Fluid
Mechanics” promosso dall’Università degli Studi di Trieste e dall’ICTP (International Center for
Theoretical Physics) mirato alla formazione avanzata, attraverso un programma multiinterdisciplinare, di studenti nel campo della meccanica dei fluidi, della matematica applicata e
delle scienze della terra, con speciale attenzione ad applicazioni prossime allo sviluppo industriale.
L’obiettivo finale è quello di formare figure di eccellenza che andranno ad operare in diversi settori
che spaziano dalla ricerca, all’insegnamento, all’industria high-tech. Il corso è tenuto in lingua
inglese.
Va evidenziato come il Dottorato contribuisca a favorire l’attrattività del sistema di ricerca
nazionale richiamando verso il nostro Paese e verso le Istituzioni scientifiche talenti a livello
internazionale.
Inoltre OGS sosterrà il finanziamento di borse di studio per il Corso di Dottorato in “Ambiente e
Vita”, d’intesa con l’Università di Trieste, volto alla formazione di figure altamente qualificate in
grado di gestire criticamente l’attuazione delle direttive nazionali ed UE riguardanti l’analisi
ambientale, di approfondire aspetti metodologici legati a questa tematica e di progettare e svolgere
in maniera autonoma ricerche nel campo della biologia ambientale, con una visione
multidisciplinare dei processi caratterizzanti gli ecosistemi. L’obiettivo finale è quello di formare
figure di eccellenza che andranno ad operare sulla base delle acquisite conoscenze specialistiche nel
campo del controllo e della tutela dell’ambiente marino e terrestre.
Programma Potenziale in movimento: per una crescita coesa ed inclusive
Interesse di OGS per le Social Challenge:
• Secure, clean and efficient energy;
• Climate action, environment, resource efficiency materials;
• Secure societies - protecting freedom and security of Europe and its citizens.
Regione di interesse: Basilicata
Sono in corso trattative con la Regione Basilicata e con enti di ricerca ed Università con sede in tale
regione per attivare iniziative di interesse comune sui temi della energia sicura e della sicurezza
sismica dei grandi impianti, anche con la presentazione di progetti SIR, DPC.INGV e NATO SfP.
Programma Futuro presente (Futuro in ricerca2/ Ricerca 2020)
Interesse di OGS per le Social Challenge:
Piano Triennale 2014-2016
A-25
•
•
•
•
Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water
research, and the bioeconomy;
Secure, clean and efficient energy;
Climate action, environment, resource efficiency materials;
Secure societies - protecting freedom and security of Europe and its citizens.
OGS intende proseguire nella sua attività di ricerca di eccellenza, coinvolgendo e ospitando giovani
ricercatori (nella fase iniziale della loro carriera) nei settori disciplinari di propria competenza. Tra
gli obiettivi dell’Ente, all’interno di questo programma, c’è quello di favorire l’accesso ad una
nuova generazione di ricercatori, innovativi ed autonomi nelle loro linee progettuali, in grado di far
convergere le loro conoscenze e le loro idee in un beneficio economico e sociale per il Paese. In
particolare, OGS mira a supportare le proposte di ricerca che attraversano i confini disciplinari e
che affrontano campi ed applicazioni nuove ed emergenti garantendo al ricercatore la piena
accessibilità alle strutture e alle competenze dell’ente.
OGS intende promuovere, anche mediante il loro inserimento in processi di networking e gestione
progettuale, la possibilità per i nuovi ricercatori di acquisire le competenze e l’autonomia necessaria
per il loro successo nelle dinamiche della ricerca europea.
In questo modo OGS mira a incrementare le carriere indipendenti di ricercatori eccellenti, fornendo
adeguato supporto nei momenti critici, in cui devono iniziare o consolidare il loro programma
indipendente di ricerca.
Azioni Marie Curie e Programma Montalcini 2: attrarre più giovani verso la carriera della
ricerca
Interesse di OGS per le Social Challenge:
• Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water
research, and the bioeconomy;
• Secure, clean and efficient energy;
• Climate action, environment, resource efficiency materials;
• Secure societies - protecting freedom and security of Europe and its citizens.
OGS considera la mobilità in entrata e in uscita dei ricercatori quale aspetto irrinunciabile nella
carriera professionale di un ricercatore e partecipa in maniera attiva a diverse Azioni Marie Curie
incluse le Intra-European Fellowships, le Initial Training Network e le Azioni COFUND. OGS
intende contribuire con convinzione al successo del programma Montalcini 2 favorendo l’attrattività
verso l’Italia di brillanti ricercatori e promuovendo il principio della “circolazione dei talenti”. Per
il nostro Paese infatti, il tema della scarsa attrattività di talenti e di investitori rappresenta uno dei
problemi più seri e gravi e richiede un intervento rapido e convinto che coinvolga tutti gli attori.
OGS intende favorire l'eccellenza della ricerca per mezzo della mobilità transfrontaliera e
intersettoriale al fine di permettere una integrazione e stabilizzazione di ricercatori con esperienza
internazionale nel sistema nazionale di ricerca e, a tal fine, offre la disponibilità a cofinanziare 4
potenziali vincitori del bando. Si intendono anche valorizzare e potenziare i servizi a supporto
dell’accoglienza dei ricercatori (Welcome Office).
Programma Excellence with Impact: grandi progetti di ricerca ad alto impatto
Interesse di OGS per le Social Challenge:
• Secure, clean and efficient energy;
• Restoring, preserving, valuing & managing the European Cultural Heritage (tangible &
Piano Triennale 2014-2016
A-26
•
intangible), Creativity;
Secure societies - protecting freedom and security of Europe and its citizens.
Il progetto che OGS intende promuovere si riferisce alla “realizzazione di accelerometri cost
effective e multipurpose in collaborazione con l'industria e gli utenti finali”.
La riduzione del rischio sismico e la gestione delle emergenze richiedono un approccio innovativo e
distribuito alla registrazione del moto sismico su edifici sia strategici che ordinari. Il terremoto
dell’Emilia ha evidenziato inoltre il problema della inadeguatezza degli impianti industriali
ponendo da un lato un problema di sicurezza e dall’altro la necessità di minimizzare interruzioni di
attività produttive. Per la diffusione di strumenti adatti a tale scopo è innanzitutto necessario
colmare il gap tra strumenti amatoriali o didattici (tipo QCN) basati su MEMS e quelli professionali
tipo force balance, disponibili a costi molto elevati. In collaborazione con una PMI che già copre
una analoga necessità nel campo delle misure di vibrazione ambientale e geofisica applicata, si
svilupperanno hardware e software mirati ad ottenere strumenti collocati nella fascia di prezzo e
prestazioni attualmente scoperta. Il vero impatto di un tale progetto sta nella possibilità di applicare
concretamente su un numero significativo di edifici la nuova tecnologia.
Programma sostegno alla programmazione congiunta nazionale ed europea
Interesse di OGS per le Social Challenge:
• Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water
research, and the bioeconomy;
• Secure, clean and efficient energy;
• Climate action, environment, resource efficiency materials.
L’attività di OGS all’interno delle azioni in oggetto si caratterizza per la capacità di aggregazione
sui grandi temi di ricerca grazie alle competenze multidisciplinari che lo contraddistinguono. In
particolare, il tema dei “Mari e Oceani sani e produttivi”, rappresenta per OGS una priorità
strategica di intervento. Gli ormai stabili rapporti di collaborazione con vari gruppi di ricerca
internazionali, come dimostrato dai numerosi progetti di ricerca attivi e dalle prestigiose
partecipazioni a network internazionali (ad esempio EUROOCEANS, EuroArgo, ESF- Marine
Board, LTER-italia EUROFLEETS, ISC), pongono OGS in una posizione privilegiata per
valorizzare la cooperazione dell’Italia con altri paesi europei in tema di economia del mare.
OGS intende quindi operare per supportare il MIUR nel rafforzare le collaborazioni a livello
europeo, la cooperazione transfrontaliera, il coordinamento e l'integrazione dei programmi di
ricerca e per contribuire ad evitare la frammentazione e le duplicazioni nella ricerca nazionale in
modo da migliorare la redditività dei programmi di ricerca e l'efficacia delle risorse pubbliche.
In particolare, OGS propone la realizzazione di azioni di formazione e di capacity building a forte
valenza multidisciplinare nel settore “Mari e Oceani sani e produttivi” con specifico interesse per
profili di Programme/Project Managers caratterizzati da forti competenze trasversali scientifiche ed
economico-sociali.
Il Friuli Venezia Giulia e Trieste, in particolare, vantano una lunga e riconosciuta tradizione in tema
di formazione scientifica e rappresentano quindi un luogo ideale dove progettare iniziative nazionali
specifiche legate al mare ed ai temi proposti da Horizon 2020 sulla “Crescita Blu”. OGS ha già
promosso diverse iniziative pilota in tal senso e sta avviando un’interessante azione congiunta con
la Fondazione tedesca Bosch e con l’Iniziativa Centro Europea mirata alla valorizzazione del
capitale umano qualificato, allo sviluppo delle competenze dei ricercatori e alle prospettive di
avanzamento della loro carriera professionale nei Paesi del Sud Est Europa vale a dire Albania,
Piano Triennale 2014-2016
A-27
Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Macedonia, Moldova, Montenegro, Romania,
Serbia, Slovenia, Turchia e Ucraina. L’OGS intende, tra le varie azioni, realizzare a Trieste una
scuola di formazione (Summer school) annuale per ricercatori, scienziati e manager provenienti dai
Paesi dell’Europa Sud Orientale, articolata su argomenti legati all’oceanografia con particolare
attenzione all’economia del mare e al Blue Growth, inclusa la realizzazione di una piattaforma per
le attività di e-learning ed il rafforzamento del networking. Tenendo in considerazione che la
situazione economica attuale richiede, soprattutto per quel che concerne il Sud Est dell’Europa,
nuove abilità in grado di operare in contesti multidisciplinari e con un approccio integrato, lo
sviluppo di capacità non sarà incentrata unicamente nel campo dell’innovazione scientifica e
tecnologica ma comprenderà anche temi socio-economici e di cooperazione internazionale (profili
di programme manager). Inoltre, la Scuola aiuterà lo sviluppo di competenze e la creazione di
nuove opportunità di posti di lavoro. Il progetto è stato presentato nell’ambito delle azioni per
l’avvio della Macroregione Adriatico-Ionica.
Programma (E)quality in ricerca: uguali opportunità per tutti nelle istituzioni e nelle attività
di ricerca
Interesse di OGS per le Social Challenge:
• Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water
research, and the bioeconomy;
• Secure, clean and efficient Energy;
• Climate action, environment, resource efficiency materials;
• Secure societies - protecting freedom and security of Europe and its citizens.
OGS, come dimostrato anche dalla certificazione “HR Excellence in Research” è fautore di un
ambiente di lavoro inclusivo, libero da discriminazioni e pregiudizi, e in questo modo capace di
valorizzare i talenti in tutta la loro diversità. OGS ha istituito il CUG (Comitato Unico di Garanzia
per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni) con
Atto del Direttore Generale n. 47/2011 del 08.09.2011. Quindi OGS è stato ed è fermamente
determinato a rispettare il principio delle Pari Opportunità nell’ambiente di lavoro, senza
distinzione di sesso, stato civile, fede religiosa, opinioni politiche e sindacali, nazionalità, età e
condizione di diversa abilità.
Programma “Le chiavi del talento”: promuovere la ricerca e la cultura scientifica
Interesse di OGS per le Social Challenge:
• Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water
research, and the bioeconomy;
• Secure, clean and efficient energy;
• Climate action, environment, resource efficiency materials;
• Secure societies - protecting freedom and security of Europe and its citizens.
OGS ha inserito la Comunicazione e la Divulgazione tra le attività prioritarie dell’Ente. Queste
iniziative sono motivate dalla necessità di attivare e mantenere un dialogo con la società e i
cittadini, finalizzato sia a consolidare l’opinione pubblica sull’identità dell’Ente e sulle sue
competenze specifiche al servizio della società sia a diffondere una maggiore consapevolezza del
valore della scienza
OGS intende rafforzare e valorizzare in particolare tre aspetti: la divulgazione verso le scuole, la
formazione dei ricercatori per abituarli ad una comunicazione più efficace, e la messa in atto di
azioni condivise di educazione/formazione, d’intesa con la Protezione Civile e con altre istituzioni
Piano Triennale 2014-2016
A-28
scientifiche, in tema di prevenzione ai grandi rischi naturali, in particolare quelli legati ai terremoti.
Obiettivo e risultati attesi principali sono rappresentati dalla creazione di una maggiore
consapevolezza ed attenzione da parte dei cittadini verso il tema delle catastrofi naturali e dei
terremoti, favorendo la creazione di una mentalità basata sulla conoscenza, educazione e
formazione al posto di un atteggiamento, purtroppo molto diffuso in Italia, di fatalismo e resistenza
alla cultura della prevenzione e della sostenibilità ambientale.
Piano Triennale 2014-2016
A-29
ALLEGATO 5 - INFRASTRUTTURE E LABORATORI OGS
Piano Triennale 2014-2016
A-30
Nell’ambito di ESFRI (European Strategy Forum on REsearch Infrastructures) OGS è leader
nazionale dei seguenti progetti:
- EUROARGO-Italy
- PRACE-Italy
- ECCSEL – NatLab Italy
OGS inoltre partecipa attivamente alle seguenti infrastrutture ESFRI:
- ECORD
- EMSO
- EPOS
- SIOS
- LIFEWATCH
In questo Allegato vengono inoltre brevemente descritte le seguenti principali infrastrutture di
ricerca di OGS:
- La nave OGS Explora – EUROFLEETS (European research fleets)
- L’aeromobile di proprietà OGS
- Il sito test geofisico di Piana del Toppo
- L’infrastruttura dati OGS
- La rete dei sistemi osservativi
- Il Centro di Taratura Oceanografico (CTO)
- Il Centro di Taratura Sismologico (Tavola vibrante)
- La Banca di ceppi marini
- I laboratori multidisciplinari di OGS
Piano Triennale 2014-2016
A-31
5.1
Progetti ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures)
con OGS come leader nazionale
5.1.1 EUROARGO
EUROARGO rappresenta la componente europea di ARGO, il più grande sistema mondiale di
osservazione in-situ degli oceani, operativo da più di dieci anni. Esso si basa su misure con boe
profilanti multiparametriche (più di 3500 già attive), galleggianti di superficie, alianti sottomarini e
navi di opportunità ed include osservazioni di temperatura, salinità, correnti e altre proprietà delle
masse d’acqua. I dati di ARGO sono open access, disponibili a tutti in tempo reale e vengono
utilizzati sia in oceanografia operativa, sia per numerose ricerche scientifiche, in particolare sui
cambiamenti climatici.
I partecipanti europei ad Euro-Argo ERIC, consorzio europeo che gestisce la RI, sono, oltre l’Italia,
la Francia (capofila), la Germania, il Regno Unito, l’Olanda, la Grecia e la Bulgaria, mentre la
Polonia partecipa come osservatore.
Il centro di EUROARGO-ITALY, ospitato da OGS, è riconosciuto come un nodo regionale della
struttura mondiale, sotto il nome di ARC-MED (Argo Regional Centre - Mediterranean), affidando
in tal modo all’Italia il coordinamento delle attività in Mediterraneo e Mar Nero.
Si tratta di un sistema di monitoraggio a lungo termine che diventerà una risorsa fondamentale di
informazione per studiare il ruolo del Mar Mediterraneo nel sistema climatico. In generale, fornirà i
dati richiesti dai sistemi di monitoraggio oceanico per migliorare in modo significativo le previsioni
a medio e lungo termine dell’atmosfera e dell’oceano.
I dati di EUROARGO-ITALY sono la fonte principale di osservazioni in-situ usata da
MyOCEAN/Copernicus, il sistema previsionale europeo dello stato del mare che ha più di tremila
utenti accreditati per l’uptake e centinaia di accessi alla pagina web al giorno. Inoltre essi
garantiscono le informazioni primarie a tutta la comunità oceanografica italiana e rappresentano una
componente essenziale del sistema previsionale del Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa GNOO che comprende tutti i principali attori che operano nel campo marino in Italia (CNR, INGVcoordinatore, OGS, ENEA, Aeronautica Militare, ARPA, Conisma, Comando generale del Corpo
delle capitanerie di porto).
EUROARGO-ITALY contribuirà inoltre ai programmi di oceanografia operativa, come MOON
(Mediterranean Operational Oceanography Network) e sarà essenziale per la produzione di
"marine core services" e "downstream services" di GMES (Global Monitoring for Environment and
Security). Sarà inoltre un’importante componente di GEOSS (Global Earth Observation System of
Systems).
Grazie ai finanziamenti ricevuti dal MIUR è stato possibile svolgere le seguenti attività nell’ambito
di EUROARGO-ITALY:
• Sono stati definiti un piano strategico di ricerca e la relativa tipologia di strumenti da impiegare
per svolgere al meglio le attività. Si è quindi proceduto all’acquisto della strumentazione, che
comprende profilatori autonomi (float), galleggianti di superficie (drifter) e alianti sottomarini
(deep glider). Questi strumenti sono già stati operati nel Mediterraneo, Mar Nero e Oceano
Australe dal 2012.
• E’ stato istituito un Scientific Advisory Committee (IASG) al fine di garantire un sostanziale
contributo tecnico-scientifico di EUROARGO-ITALY all’interno dei progetti internazionali.
Inoltre, tale comitato dovrebbe fornire un contributo innovativo e all'avanguardia nel campo
Piano Triennale 2014-2016
A-32
•
delle tecnologie marine e dell'oceanografia ed assicurare la partecipazione di un’utenza italiana
numerosa e qualificata.
Si sono avviati contatti/collaborazioni con aziende italiane nel settore della produzione dei
drifter e boe profilanti e della loro sensoristica (sensori biogeochimici e applicazioni nanotecnologiche).
Di particolare importanza in quest’ ambito sono la pianificazione della messa a mare della
strumentazione e la raccolta, l’archiviazione e la distribuzione dei dati in “real-time”, in
collaborazione anche con altri Enti scientifici europei. In quanto coordinatore, l’Italia è anche
responsabile dell’analisi in “delayed-mode” dei dati e della loro disseminazione al centro di raccolta
mondiale. Il grado di rilevanza di EUROARGO-ITALY è anche testimoniato dall’attività di
training e “capacity building” svolta dall’Italia in Paesi circostanti al Mar Nero e all’Adriatico.
Inoltre, l’Italia ha partecipato allo sviluppo tecnologico per la telemetria dei dati in Mediterraneo e,
nello specifico, ai test utilizzando il sistema satellitare Iridium.
I risultati di EUROARGO-ITALY garantiscono le necessità primarie in merito alle osservazioni
sulle proprietà fisiche e, a breve, anche su quelle biochimiche degli oceani, utili a tutta la comunità
oceanografica italiana. L'attività di EUROARGO-ITALY comprende sia gli studi di base sulla
circolazione marina, sia l'oceanografia operativa, in particolare per le previsioni dello stato del mare
e gli studi climatici. L'infrastruttura permette inoltre, attraverso i suoi dati, di fornire una fotografia
quanto mai aggiornata delle caratteristiche ambientali del mare Mediterraneo, elemento d’interesse
a livello europeo, come riconosciuto dalla recente ricognizione svolta dalla “European
Environmental Agency” per conto della UE.
5.1.2
PRACE
L’eccellenza internazionale nella ricerca e nell’industria passa necessariamente attraverso la
possibilità di accedere e utilizzare risorse per il calcolo ad alte prestazioni (High Performance
Computing, HPC), preparando il terreno per la sfida dell’Exascale computing1. L’Unione Europea
ha riconosciuto l’urgenza di agire in questa direzione e, oltre a finanziare alcuni importanti progetti
di ricerca in tale ambito, nel febbraio 2012 ha annunciato l’avvio di un piano strategico per
garantire la leadership europea nell’ambito dell’HPC.
L’infrastruttura ESFRI denominata PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe,
www.prace-ri.eu), sulla quale la Commissione europea ha già stanziato 70 milioni € per il periodo
2008-2012, è parte integrante di tale piano strategico. Obiettivo fondamentale di PRACE è abilitare
la ricerca scientifica e ingegneristica di eccellenza che necessita di strumenti innovativi di
supercalcolo, al fine di migliorare la competitività europea a beneficio dell’intera società. Il
Consorzio Interuniversitario CINECA, di cui OGS fa parte, è tra i membri fondatori di PRACE e
uno dei 4 Hosting Members impegnati a finanziare l’infrastruttura con 400 milioni € nel periodo
2010-2015, oltre a fornire sistemi HPC di classe Tier-0 a livello europeo.
1
Il concetto di “Exascale computing” si riferisce a sistemi computazionali in grado di raggiungere performance di
calcolo di almeno 1 exaflops (1018 operazioni al secondo), aumentando di 1.000 volte le capacità attuali. Tale
incremento di performance, oltre a ridurre significativamente il consumo relativo di energia, presenta sfide eccezionali
sia a livello hardware che software: la grandezza di tali sfide è talmente elevata che solo la cooperazione internazionale
nella ricerca scientifica è in grado di affrontarle in maniera adeguata, indirizzando anche il progresso tecnologico. A
livello internazionale, numerosi sono gli esempi recenti di investimenti governativi che hanno finanziato l’Exascale
computing per finalità di ricerca in diversi campi scientifici, dalla ricerca teorica di base, alle scienze della Terra, alla
biologia, alla scienza dei materiali, in campo energetico e per la sicurezza nazionale.
Piano Triennale 2014-2016
A-33
La missione di PRACE si concretizza quindi nel mettere a disposizione per la ricerca Europea di
eccellenza risorse di supercalcolo e di gestione dati a livello comparabile a quello dei maggiori
player mondiali (USA innanzitutto). I ricercatori accedono a tali risorse senza oneri attraverso un
meccanismo di peer-review europeo aperto e trasparente, teso ad assicurarne l’utilizzo in base al
merito scientifico e a favorire l’eccellenza scientifica in un contesto di competitività mondiale.
Oltre alle risorse di calcolo, PRACE garantisce le più avanzate competenze professionali in ambito
europeo per l’uso efficiente delle risorse informatiche. Tali competenze comprendono sia il
supporto agli utenti, sia iniziative pan-europee di istruzione e formazione rivolte a scienziati e
ingegneri della prossima generazione. PRACE incoraggia anche la collaborazione fra industria e
ambienti di ricerca, e organizza seminari annuali specifici in diverse località europee. Ulteriore
obiettivo di PRACE è consolidare l’industria europea che sviluppa e fornisce le risorse al calcolo ad
alte prestazioni attraverso diverse iniziative, mantenendo un forte interesse sia nel miglioramento
dell'efficienza energetica dei sistemi di elaborazione che nella riduzione del loro impatto
ambientale.
I riferimenti nazionali di PRACE sono CINECA e OGS, che collaborano nell’iniziativa PRACEItaly, i cui scopi principali e le auspicate ricadute sono sintetizzati nei seguenti tre punti:
1. sostenere la collaborazione con l’industria nazionale ICT per la realizzazione di architetture
di calcolo innovative (Exascale computing);
2. sostenere la crescita delle capacità professionali in campo HPC per lo sviluppo e l’uso di
algoritmi innovativi nel campo delle Scienze della Terra ai fini dell’utilizzo delle
architetture di tipo Exascale;
3. sostenere la formazione dei ricercatori e il capacity building.
Poiché le tecnologie utilizzate nelle infrastrutture di ricerca sono in continua evoluzione, PRACE
adotta delle iniziative in ambito sia software che hardware affinché le risorse informatiche
impegnate nei sistemi ad alte prestazioni siano sempre all’avanguardia. In tale ottica, merita
ricordare il notevole successo raggiunto da PRACE-Italy per il co-finanziamento al prototipo
EURORA, recentemente premiato quale supercomputer più energeticamente efficiente al mondo2.
Tale risultato ha una valenza strategica per il sistema paese, in quanto è stato possibile grazie alla
collaborazione virtuosa fra CINECA, enti di ricerca e industria.
Questa azione appare propedeutica anche per future azioni di sviluppo delle tecnologie europee per
l’HPC nell’ambito dell’azione FET HPC relativa alla implementazione della Strategic Reseach
Agenda così come definita in vista della costituzione di un cPPP tra Commissione e ETP4HPC
(http://www.etp4hpc.eu). Si sottolinea che tra i membri fondatori della associazione ETP4HPC
sono presenti CINECA (membro dello steering board) Eurotech, Finmeccanica,
STMicroelectronics, mentre sono presenti come full member partner Università di Bologna e INFN.
Nell’ambito degli associate partner (SME) sono presenti le seguenti medie imprese italiane: NICE
s.r.l. e E4 Computer Engineering SpA.
2
www.cineca.it/it/news/eurora-il-supercomputer-pi%C3%B9-efficiente-al-mondo
Piano Triennale 2014-2016
A-34
5.1.3 ECCSEL - NatLab Italy
ECCSEL (European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure) ha per
obiettivo l’avvio di un’infrastruttura multicentrica formata dai migliori laboratori in Europa
impegnati in ricerche sulla cattura e stoccaggio geologico della CO2 (CCS) e la realizzazione di
nuovi laboratori, per migliorare le tecniche CCS.
ECCSEL-NatLab Italy è la componente italiana di ECCSEL e consta di due laboratori che OGS
avvierà e gestirà a Panarea e Latera, siti di emanazione naturale della CO2, con lo scopo di
sviluppare e sperimentare nuove tecniche di monitoraggio della CO2 e studiare i potenziali effetti di
fuoriuscite di CO2 sull’ecosistema.
Il confinamento geologico dell’anidride carbonica è riconosciuto anche a livello politico, in Italia e
nel mondo, quale tecnologia da cui non si può prescindere se si vuole raggiungere l’obiettivo del
contenimento entro i 2 C° dell’aumento di temperatura atmosferica al 2050.
La European Zero Emissions Technology Platform (ZEP-TP), il Global CCS Institute (GCCSI), il
Carbon Sequestration Leadership Forum (CSLF) ed il Joint Program CCS di EERA (European
Energy Research Alliance) hanno redatto delle Strategic Research Roadmaps, identificando e poi
quotando i campi in cui è necessario fare avanzare la tecnologia, se si vuole veramente che il CCS
sia applicato su larga scala e contribuisca così a raggiungere gli obiettivi del Blue Map scenario
(IEA Roadmap, 2009). Cento sono le aree mappate e attorno ai 20 miliardi di dollari la stima dei
finanziamenti pubblici necessari per sviluppare la nuova generazione di tecnologie CCS (fonte:
Stern Report, 2006, p. 347).
L’ampiezza dell’obiettivo richiede necessariamente il dispiegarsi di forti competenze, il pieno
utilizzo dei migliori laboratori esistenti in Europa, e un piano coerente di investimenti per integrare
tali laboratori e costruirne dei nuovi, secondo un progetto che massimizzi l’uso dei fondi
disponibili, eviti le inutili duplicazioni, consenta l’accesso alla più ampia comunità di ricercatori
anche da Paesi extra europei, collochi la ricerca europea sul fronte della competizione mondiale in
un settore, quello del CCS, che se avesse a svilupparsi su larga scala, potrebbe impiegare nel mondo
un numero di addetti pari a quello aeronautico.
ECCSEL è l’iniziativa nata per dare una risposta a tale necessità di eccellenza in termini di
infrastrutture di ricerca.
In preparazione sin dal 2006, ECCSEL è stato incluso nella roadmap di ESFRI nel 2008. Nel
biennio 2011-2012, ne è stata finanziata dalla Commissione europea la Fase Preparatoria (Parte A,
contributo di 1,5 milioni di Euro) che proseguirà nel biennio 2013-2014, grazie ad un nuovo
contratto assegnato dalla CE (Parte B, contributo di 2,5 milioni di Euro), con l’obiettivo di avere
l’infrastruttura ECCSEL pienamente operativa nel 2015.
Alla fase preparatoria del progetto (Parte A e B) partecipano 15 istituti da 10 Paesi europei, di cui,
per l’Italia, OGS ed ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo
Economico Sostenibile).
Nel corso della Fase A, OGS ha proposto di contribuire all’infrastruttura complessiva, sviluppando
e gestendo i due laboratori naturali di Panarea (isole Eolie) e di Latera (provincia di Viterbo), ove
condurre sperimentazioni di monitoraggio e valutazione dei potenziali impatti sugli ecosistemi,
dovuti ad eventuali fuoriuscite di CO2 dai siti di stoccaggio.
A Panarea e Latera vi sono fuoriuscite naturali di CO2, che offrono un’opportunità unica per:
• studiare in dettaglio i meccanismi di trasporto della CO2 negli strati più superficiali del terreno;
Piano Triennale 2014-2016
A-35
•
•
•
calibrare e testare strumenti innovativi per il monitoraggio di fuoriuscite di CO2, anche di
bassissima intensità, sia a terra e sia a mare;
misurare l’impatto delle fuoriuscite di CO2 sugli ecosistemi terrestri e marini e verificarne i
tempi di recupero;
valutare l’efficacia di strategie di monitoraggio a breve, medio e lunghissimo termine.
Un sito però, per essere considerato un laboratorio, deve avere anche della strumentazione stabile,
una base logistica e dei laboratori permanenti in loco.
Contatti già presi, hanno potuto verificare un forte sostegno da parte delle amministrazioni locali,
per cui si propone ora che, nel periodo di svolgimento della fase Preparatoria B di ECCSEL, si
inizino a costituire dei laboratori permanenti a Latera (provincia di Viterbo) e a Panarea (isole
Eolie), gestiti e parzialmente dotati di strumentazione OGS; si integrino le due aree con nuovi
strumenti di monitoraggio fissi (a terra e nel sottosuolo a Latera, ed in mare a Panarea) che siano
utilizzabili, tramite internet, per realizzare esperimenti che la comunità scientifica di ECCSEL, e
non solo, possa seguire in modalità remota.
Tale azione, contributo italiano alla realizzazione di ECCSEL, è stata finanziata nel 2013
nell’ambito delle Infrastrutture di Ricerca Italiane di interesse Pan-Europeo, con l’acronimo
ECCSEL–NatLab Italy.
5.2
Progetti ESFRI (European Strategy Forum on Research
Infrastructures) con partecipazione OGS
5.2.1
ECORD
ECORD - European Consortium for Ocean Research Drilling (www.ecord.org/) è una
infrastruttura di ricerca costituita da un consorzio di 18 Paesi europei, più Israele e Canada, che
partecipa all’International Ocean Discovery Programme (IODP), il progetto internazionale di
perforazione scientifica dei fondali oceanici più grande e longevo nel campo delle Scienze della
Terra. Dal 2003 l’Italia ha partecipato ad ECORD con contributi di CNR, OGS, INGV, CONISMA,
ma dal 2011 il CNR è il solo contribuente.
Per il decennio 2013-2023 ECORD ha l’obiettivo di costruire un’infrastruttura distribuita (DEISMDistributed European Infrastructure for Subseafloor Sampling and Monitoring) basata
sull’esperienza decennale di gestione operativa e tecnologica delle Mission Specific Platforms.
L’infrastruttura si interfaccerà con altre infrastrutture come EMSO ed EUROFLEETS e contribuirà
al miglioramento del profilo della ricerca europea nel campo della perforazione oceanica e
dell’oceanografia in generale. ECORD sarà inoltre gestito in collaborazione con ICDP
(International Continental Drilling Programme).
L’infrastruttura distribuita non prevede una fase di costruzione, ma l’utilizzo di infrastrutture
esistenti (come i perforatori automatizzati sviluppati in Germania e Regno Unito e piattaforme da
perforazione industriali di opportunità).
In Italia si possono prevedere ricadute verso il settore industriale energetico e minerario, oltre che
tecnologico. In passato, ENI ha partecipato al progetto sedendo in Comitati tecnologici e/o di
valutazione dei dati di Site Survey preparatori alla perforazione.
Il Piano Scientifico di IODP 2013-2023 dà priorità alla ricerca mirata alle risorse minerali del mare
profondo, agli idrocarburi non convenzionali (idrati di metano), alla pericolosità in ambiente
marino, e alla tecnologia di pozzo per il monitoraggio dell’ambiente marino profondo. La
Piano Triennale 2014-2016
A-36
partecipazione al programma prevede il coinvolgimento di industrie per la creazione di prototipi e il
trasferimento delle tecnologie di perforazione.
La partecipazione italiana in ECORD permette il raggiungimento delle medesime opportunità di
ricerca dei Paesi europei più coinvolti (Germania, Regno Unito e Francia) e consente di attrarre
ricercatori stranieri verso i laboratori italiani come partner di programmi di perforazione oceanica.
Il coinvolgimento dei ricercatori italiani nella gestione di complesse e costose attività di ricerca
formerebbe anche una classe di manager scientifici che non trova altrimenti terreno formativo in
Italia.
L’adesione all’infrastruttura ECORD, soprattutto se coordinata con le infrastrutture EMSO,
EUROFLEETS, ed EPOS per la componente ICDP, contribuirà in modo determinante alla
razionalizzazione della rete scientifica oceanografica italiana in linea con gli obiettivi del Progetto
Bandiera RITMARE. L’adesione ad ECORD, e la relativa internazionalizzazione della ricerca e
coinvolgimento nell’oceanografia globale, permetterebbe un razionale utilizzo della rete di
laboratori, di gestione dei dati, e di strumenti di acquisizione dati di Site Survey.
5.2.2 EMSO
EMSO - European Multidisciplinary Seafloor and Water-Column Observatory (www.emsoeu.org) è una delle Infrastrutture di Ricerca incluse nella Roadmap pubblicata da ESFRI nel 2006 e
nei suoi successivi aggiornamenti. EMSO è altresì inclusa nella Roadmap italiana delle
infrastrutture di ricerca di interesse pan-europeo. E’ un’infrastruttura distribuita costituita da
osservatori multidisciplinari sottomarini che si estende nei mari e oceani dell’Europa.
L’infrastruttura ha come obiettivo il monitoraggio multidisciplinare, anche in tempo reale, di
processi ambientali relativi alla geosfera, biosfera e idrosfera, al fine di investigare i cambiamenti
climatici, i rischi naturali e gli ecosistemi. EMSO copre con 12 nodi dall’Artico al Mar Nero,
attraverso l’Atlantico nord-occidentale e il Mediterraneo. Otto di questi dodici siti sono operativi,
mentre sette di questi sono localizzati nel sud Europa. I siti in acque italiane sono nel mar Ligure e
nel Mar Ionio Occidentale; quest’ultimo è operativo fin dal 2005, mentre per quello ligure ci sono
progetti con il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine che si stanno avviando per lo sviluppo del
nodo (parte italiana) in collaborazione con la Francia. L’infrastruttura EMSO sarà gestita da un
ERIC la cui sede sarà insediata in Italia a Roma con il consenso di 10 Paesi (Italia, Francia, Regno
Unito, Germania, Spagna, Portogallo, Irlanda, Olanda, Grecia e Romania). La Rappresentanza
Italiana a Bruxelles ha inoltrato ufficialmente alla Commissione europea la domanda dell’ERIC nel
dicembre 2013. Il processo di valutazione della domanda da parte della Commissione europea è
partito all’inizio del 2014.
A livello nazionale l’iniziativa EMSO coinvolge molti istituti di ricerca impegnati in diverse
discipline scientifiche. La collaborazione iniziata nel 1996 tra l’INGV e l’INFN, ha permesso la
sinergia tra le scienze della terra e la fisica delle alte energie e si è concretizzata nella realizzazione
in Sicilia Orientale del primo sito operativo di EMSO (cablato e con trasmissione dati in tempo
reale, denominato Western Ionian Sea) e del test site propedeutico alla realizzazione di un’altra
Large-scale Research Infrastructure del Report ESFRI, il telescopio sottomarino per la rilevazione
dei neutrini (KM3NeT) con cui condivide le tecnologia nei siti cablati. Gli enti di ricerca e le
università (tramite anche i consorzi) coinvolti nello sviluppo di EMSO sono: CNR, INFN, OGS,
SZN, ENEA, ISPRA, CONISMA. Tali enti hanno avviato una serie di iniziative congiunte per il
coordinamento a livello nazionale dei contributi a EMSO e per inserire l’attività per
l’implementazione dell’infrastruttura in un contesto più ampio con forti ricadute in termini di
innovazione e trasferimento tecnologico e competitività dell’industria italiana. E’ in fase di
Piano Triennale 2014-2016
A-37
istituzione la Joint Research Unit EMSO-Italia tra gli istituti italiani coinvolti al fine di convogliare
i vari interventi in una collaborazione formale.
EMSO ha forti sinergie e complementarità con altre infrastrutture ESFRI (quali ACTRIS, EMBRC,
EPOS, EUROARGO, ICOS, LIFEWATCH, SIOS) e altre iniziative (quali EUROFLEETS ed
ECORD). Grazie ai progetti europei finanziati a partire dal 4PQ, la comunità scientifica europea è
progressivamente cresciuta numericamente e ha gradualmente incluso molti settori disciplinari,
culminando nel 6PQ nella creazione di un Network of Excellence (NoE) denominato ESONET
(European Seas Observatory NETwork). A livello globale il numero di potenziali stakeholders è
quantificabile in un totale di circa 10000.
5.2.3 EPOS
EPOS - European Plate Observing System (www.epos-eu.org) nasce per integrare a livello
europeo le infrastrutture di ricerca nazionali per le Scienze della Terra Solida e costruire nuove
opportunità per monitorare e comprendere la dinamica e la complessità del sistema Terra. EPOS
integra reti sismiche e geodetiche, osservatori vulcanici e geomagnetici, laboratori sperimentali,
banche di dati geologici e tele-rilevati, contribuendo così a strutturare le comunità afferenti. Per
conoscere le infrastrutture di ricerca partecipanti al piano di integrazione pan-europeo di EPOS si
può consultare il database al link http://epos-eu.org/ride. OGS è presente in EPOS/RIDE WG4 con
la rete geodetica FReDNet. E’ importante rimarcare che l’investimento complessivo dei singoli
Stati per le infrastrutture è superiore a 350 M€ e la spesa per mantenere l’operatività dei sistemi di
monitoraggio nazionali superiore a 84 M€.
L'integrazione di queste infrastrutture di ricerca esistenti, nazionali e transnazionali, rafforzerà la
capacità a livello europeo di originare dati di alta qualità, sia osservati da reti di monitoraggio,
acquisiti in esperimenti di laboratorio o prodotti da simulazioni e modellazioni numeriche,
migliorandone nel contempo l’accesso e l’utilizzo consapevole. In questo contesto hanno un ruolo
anche le agenzie spaziali nazionali e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che contribuiscono con
l’acquisizione di immagini e dati satellitari e EuroGeoSurveys, la rete che riunisce 33 servizi
geologici nazionali in Europa (tra cui ISPRA), che contribuiscono con banche dati geologi e
ambientali pan-europee, realizzate attraverso la partecipazione a progetti di ricerca europei e attività
di ricerca congiunta in rete (ad esempio ERANET on Geosciences). L’istituzione di EPOS, inoltre,
favorirà l'interoperabilità a livello mondiale nelle Scienze della Terra e contribuirà a garantire
l’accesso ai servizi integrati a una vasta comunità di utenti.
EPOS è stato inserito nella Roadmap di ESFRI nel Dicembre 2008, ed è attualmente in Preparatory
Phase (terminerà il 31 Ottobre 2014). EPOS è stato altresì incluso nella Roadmap italiana delle
infrastrutture di ricerca d’interesse pan-Europeo. Alla fase preparatoria di EPOS partecipano 20
partner provenienti da 18 paesi, 1 organizzazione non governativa (ORFEUS, www.orfeus-eu.org)
e 6 partner associati (provenienti da 5 paesi e 1 ulteriore organizzazione internazionale, EMSC,
www.emsc-csem.org) per un totale di 23 paesi. Tuttavia, la comunità che contribuisce al piano
d’integrazione di EPOS è più vasta, dal momento che diversi paesi hanno espresso il loro interesse
ad aderire all’iniziativa e molti altri sono rappresentati dalle due organizzazioni internazionali. La
fase preparatoria di EPOS è coordinata dall’Italia (INGV).
Il coinvolgimento di Enti pubblici di ricerca e Università italiane che gestiscono infrastrutture di
ricerca nel settore può favorire la riduzione della frammentazione del sistema della ricerca italiana.
Gli enti attualmente coinvolti in EPOS sono: CNR, OGS, AMRA-scarl, Università Roma Tre,
ISPRA, mentre quelli che hanno espresso interesse sono INFN, CINECA, Università di Trieste,
Genova, Padova e Napoli. Il successo di EPOS si misura anche nella competitività internazionale
come dimostrano i 3 ERC Starting Grant ospitati presso i Laboratori Sperimentali dell’INGV di
Piano Triennale 2014-2016
A-38
Roma (in collaborazione con le Università di Padova e Perugia e due SME) e i tre progetti EC
GEO-Supersites, uno dei quali coordinato dall’INGV con la partecipazione di EPR italiani e
agenzie spaziali.
EPOS rappresenta il primo esempio di approccio federato alle infrastrutture di ricerca per le scienze
della Terra solida nel mondo. La possibilità di garantire accesso a dati integrati e servizi innovativi
per la comprensione dei processi fisici che governano terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti e
processi deformativi superficiali, contribuisce alla valutazione della pericolosità e alla mitigazione
dei rischi naturali. EPOS ha forti complementarietà con EMSO per le osservazioni marine, quali ad
esempio lo sviluppo di sistemi di osservazione marini per terremoti e maremoti (Ocean Bottom
Seismometer, Ocean Bottom GPS, mareografi).
5.2.4 SIOS
SIOS - Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System (www.sios-svalbard.org) è il sistema
di osservazione regionale per l’acquisizione a lungo termine e la proliferazione delle conoscenze di
base sul global environmental change, nella prospettiva indicata dall’Earth System Science (ESS),
sopra e intorno alle Isole Svalbard (Artico). Attraverso una gestione integrata di stazioni
scientifiche multidisciplinari (meteo, marine, stratosferiche) SIOS è la risposta della regione artica
alla strategia ESSP-Earth System Science Partnership (www.essp.org) sulle sfide globali
evidenziate dalla Dichiarazione di Amsterdam sul Global Change. Quale grande infrastruttura
multidisciplinare di riferimento in Artico per la ricerca di avanguardia e la fornitura di dati e servizi,
è complementare ad altre infrastrutture ambientali ESFRI e I3 quali EMBRC, EMSO,
EUROARGO, INTERACT, ICOS, ACTRIS, EPOS, EUROFLEETS ed ENVRI per la convergenza
dei dati ambientali nonché al progetto FP7 GMOS - osservatorio globale sul mercurio - ed EISCAT
3D, radar per il monitoraggio di atmosfera e ionosfera. A livello nazionale, SIOS costituisce
un’interfaccia di riferimento per le attività scientifiche in Artico condotte dagli Enti di ricerca e
dalle Università. Su scala globale sta consolidando interazioni con infrastrutture analoghe operanti
in Canada e USA. Oltre a rappresentare un hub per l'intera ricerca europea in Artico, SIOS è
strategica a livello geopolitico, anche quale componente fondamentale del nascente SAONSustaining Arctic Observing Network supportato dall’Arctic Council, di cui l’Italia è entrata a far
parte come osservatore permanente.
Da un punto di vista strutturale, l’organizzazione prevede un Knowledge Centre (KC) e siti
osservativi e di misura localizzati nell’arcipelago delle isole Svalbard, più altri nodi per la gestione
dei dati e per il coordinamento della logistica localizzati sul territorio dei paesi partecipanti
(l’Advanced Data Centre previsto in Italia). Per quanto riguarda lo status giuridico, i paesi
rappresentati nel progetto FP7 SIOS-PP (28 partner europei e asiatici), che terminerà il 30
settembre 2014, stanno valutando la forma più adatta. L’AEG report fissa dunque il raggiungimento
della maturità per l’infrastruttura a dopo il 2015.
5.2.5 LIFEWATCH
LIFEWATCH - European Infrastructure on Biodiversity and Ecosystem Research
(www.lifewatch.eu) è una e-Infrastructure distribuita a supporto della ricerca scientifica
interdisciplinare in tema di biodiversità ed ecosistemi. Collegando funzionalmente gruppi di ricerca,
centri tematici, reti di osservatori (forti collegamenti con LTER) e di infrastrutture fisiche, e
costituendo un centro di aggregazione della ricerca, LIFEWATCH fornisce gli strumenti per
Piano Triennale 2014-2016
A-39
approfondire la comprensione dell’organizzazione della biodiversità e quindi migliorare la gestione
degli ecosistemi e valutare la sostenibilità dello sviluppo. Anche l’headquarter è distribuito, con
Service Centre in Italia (Lecce), Statutory Seat in Spagna (Siviglia) e IT Research Lab in Olanda
(Amsterdam).
Laboratori e centri tematici virtuali in cui sviluppare progetti di ricerca su biodiversità ed
ecosistemi, integrando dati di diversa natura e origine, costituiscono una nicchia unica,
complementare a quella di altre IR sia fisiche (ICOS, EMBRC, EMSO) sia di e-Science (ELIXIR).
Il crescente coinvolgimento del mondo industriale e il rilievo che in Horizon 2020 hanno temi
prossimi a LIFEWATCH, rendono in prospettiva l’infrastruttura un hub per la ricerca che può
interessare settori di importanza socioeconomica quali ambiente, salute, energia e alimentazione.
Da un punto di vista giuridico i paesi direttamente coinvolti hanno avviato le procedure per la firma
dell’ERIC; l’AEG report sottolinea comunque che il raggiungimento della maturità entro il 2015 è
legato a una più efficace definizione delle azioni di governance. La comunità nazionale da tempo
consolidata ha costituito la Joint Research Unit LIFEWATCH-Italia.
5.3
La nave OGS Explora – EUROFLEETS (European research fleets)
Descrizione
La nave da ricerca OGS Explora, operativa dall’estate australe 1988/89 dove ha eseguito una prima
campagna di ricerca geofisica in Antartide, è attualmente l’unica nave da ricerca con capacità
oceaniche e polari di proprietà di un Ente pubblico in Italia. E’ una nave multidisciplinare dotata sia
di laboratori oceanografici e biologici che di sistemi per acquisizioni geofisiche. OGS Explora ha
effettuato importanti attività scientifiche tra cui dieci campagne di ricerca in Antartide, tre in Artico,
varie campagne di acquisizione di dati sismici crostali e numerosi progetti di ricerca
multidisciplinari nel Mediterraneo. La nave ha inoltre servito le esigenze dell’industria dell’offshore
(come ad esempio l'esplorazione per idrocarburi e la posa di cavi per telecomunicazioni) con
contratti di servizio per l’industria. Sono anche stati eseguiti rilievi per conto di Nazioni estere
(Progetti UNCLOS - United Nations Convention on the Law of the Sea) con lo scopo di raccogliere
dati per delimitare l’estensione delle zone economiche esclusive (EEZ) oppure di ricerca (per conto
del BGR - Bundesanstalt für Geowissenschaften und Rohstoffe – ente di ricerca tedesco in Artico
nel 2013) ed è inserita nell’infrastruttura di ricerca europea EUROFLEETS (flotta europea delle
navi da ricerca attualmente in procinto di diventare una infrastruttura ESFRI) e MERIL (Mappa
Europea delle Infrastrutture di Ricerca).
In ambito nazionale l’infrastruttura viene utilizzata per attività di servizio prevalentemente da
società private italiane (medie imprese) che operano nell’ambito dell’offshore marino. Grazie
all’infrastruttura OGS Explora, queste imprese dispongono di un’unità navale ottimamente
manutenuta e dotata di un equipaggio di alto livello, il tutto affiancato dal personale tecnico e
scientifico messo a disposizione da OGS che spesso opera anche in qualità di capomissione. Dal
punto di vista occupazionale la nave genera un indotto occupazionale (fra personale
dell’infrastruttura e quello delle società che la impiegano) pari a circa 220 unità, inquadrate
prevalentemente fra quadri e quadri laureati.
La N/R OGS Explora rappresenta l’infrastruttura più complessa tra quelle esistenti in OGS, in
quanto coinvolge un ampio spettro di figure professionali che vanno dalla gestione amministrativa,
a quella armatoriale fino ad arrivare alla gestione operativa di strumentazione elettronica e
meccanica (sistemi di navigazione e posizionamento, multibeam, sismica multicanale, gravimetria,
magnetometria, campionamenti del fondo mare, oceanografia fisica, biologia marina, laboratori
Piano Triennale 2014-2016
A-40
secchi ed umidi, analisi e controllo qualità dei dati), passando per l’organizzazione logistica ed il
mantenimento della piattaforma navale. L’infrastruttura è di proprietà di OGS ed è gestita
interamente dall’Istituto; gli organi di governo sono pertanto quelli dell’Istituto, il cui vertice è
nominato dal Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica.
La principale fonte di finanziamento, oltre al contributo MIUR, deriva dalle attività svolte con
l’infrastruttura nell’ambito di progetti di ricerca e di attività per conto terzi. Poiché il contributo del
MIUR copre solamente una parte dei costi vivi dell’infrastruttura, OGS effettua servizi sia
industriali che di ricerca per conto di terzi. Annualmente vengono così reperiti gli oltre 900.000 €
necessari al solo mantenimento dell’infrastruttura; l’eccedenza di queste entrate viene destinata ad
attività di ricerca effettuata da ricercatori OGS e da altri istituti di ricerca italiani ed esteri. Le
principali attività di servizio vengono svolte da società italiane che operano nel campo
dell’offshore.
Impiego e finalità
L’obiettivo principale della nave OGS Explora è di consentire la ricerca geofisica ed oceanografica
dei ricercatori dell’Ente, della comunità scientifica nazionale ed europea. In questo contesto, la
collaborazione con ricercatori internazionali, europei ed extraeuropei è sempre stata elevata,
soprattutto durante le numerose spedizioni antartiche.
Obiettivo secondario, ma divenuto prioritario per situazioni contingenti negli ultimi anni, è l’attività
di servizio alle imprese che operano nell’offshore, tanto nell’area Mediterranea quanto nell’area
Atlantica (Canada, Groenlandia, Islanda, Norvegia, Isole Fær Øer) ed Artica.
Prospettive future
Nell’ambito del Progetto Bandiera RITMARE è stato destinato un cospicuo finanziamento (1.8 M€)
per le operazioni di refitting dell’unità navale. Di fondamentale importanza è difatti la
riclassificazione dell’unità da nave da ricerca (cargo) a special purpose vessel; quest’azione di
profonda rivisitazione della nave permetterà di allungarne la vita operativa di circa 12 anni. Il
refitting interesserà sia aspetti strutturali legati alla compartimentazione della nave, che la parte
destinata a spazi abitativi. L’insieme di questi interventi permetterà di aumentare il personale
scientifico imbarcabile da 12 a 24 unità. Dal punto di vista operativo si intende anche modificare
profondamente lo specchio poppiero aumentandone la superficie e modificando gli impianti di
sollevamento (gru ed A frame) al fine di poter migliorare la “compliance” operativa per le attività di
oceanografia fisica e biologica.
OGS, grazie ad un’attenta ed efficace politica gestionale, è riuscito nell’esercizio 2013 ad
indirizzare quasi 400.000 € di investimenti in strumentazione scientifica destinata alla nave. In
particolare, nel corso del 2014, verrà effettuato un upgrade del sistema di mappatura del fondo
marino (multibeam) che permetterà così di incrementare, quintuplicandola, la risoluzione; inoltre,
con questo nuovo sistema sarà possibile effettuare un “imaging” della colonna d’acqua, dato di
fondamentale importanza per lo studio delle emissioni di fluidi dal fondo marino. E’ inoltre previsto
nel 2014 l’acquisto di una nuova sonda multiparametrica (CTD) di alte prestazioni.
Riepilogo dei principali enti finanziatori delle attività scientifiche della nave OGS Explora
• Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) ha finanziato 10 campagne
geologiche e geofisiche in Antartide dal 1988 al 2006. Con il Piano Esecutivo Annuale (PEA)
2009 il PNRA ha finanziato diversi progetti che implicano l’esecuzione di rilievi a sud della
Groenlandia e sui margini Antartici.
• CNR – ENEL - ENI: la nave OGS Explora ha eseguito l’acquisizione delle fasi 1 e 2 del
progetto CROP MARE rispettivamente negli anni 1991 e 1993-94, contribuendo in modo
Piano Triennale 2014-2016
A-41
•
•
•
•
determinante, anche con la parziale elaborazione dei dati acquisiti, al progresso delle
conoscenze delle strutture profonde dei bacini sedimentari che circondano la penisola italiana.
Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR): negli anni 2005 e 2010 OGS ha emesso
bandi nazionali per l’assegnazione di tempo nave della OGS Explora in area Mediterranea. Ne
sono risultati 10 progetti di ricerca per ciascun bando, i cui responsabili scientifici
appartengono oltre che all’OGS, al CNR ed alle Università di Trieste, Parma, Catania,
Barcellona e della Calabria. In occasione della celebrazione dell’Anno Polare Internazionale
2007-2009, sono state inoltre condotte due spedizioni in aree Artiche e sub-artiche negli anni
2008 e 2009 (progetti EGLACOM e GLAMAR) con notevole ricaduta di immagine, oltre che
scientifica.
FUGRO Oceansismica S.p.A. – GEOTEAM S.r.l.- Oceanix S.p.A – MSS S.p.A.: la nave OGS
Explora è stata impiegata a partire dal 2007 in rilievi geofisici per prospezioni petrolifere,
posizionamento di piattaforme e posa di cavi per conto di grossi gruppi industriali (EXXON,
TPAO, OMV). In moltissimi casi il personale OGS ha svolto anche il ruolo di capomissione. Il
legame con l’industria, oltre a permettere il reperimento di capitali, rappresenta per OGS un
punto di forza nell’ambito del trasferimento tecnologico e nel mantenimento degli standard
operativi.
Dipartimento per la Protezione Civile: nell’ambito del progetto MAGIC la nave ha eseguito
rilievi batimetrici e sismica ad alta risoluzione negli anni 2006 e 2009.
Il progetto Europeo FP7/ I3 (Integrated Infrastructures Initiative: Towards an Alliance of
European Research Fleets - EUROFLEETS, 2010-2013) ha inserito la nave OGS Explora per
un rilievo posto a bando internazionale da eseguirsi nel 2012. La nave ha ottenuto la terza
maggior richiesta di utilizzo dell’intera flotta EUROFLEETS composta da 18 navi da ricerca.
Nel luglio 2012 è stata completata la prima campagna di esplorazione scientifica nell’ambito
del progetto EUROFLEETS SALTFLU, che prevedeva attività di prospezione sismica
multicanale, morfobatimetrica e campionature del fondale per lo studio della natura delle
emissioni fluide e gassose del fondale marino nel Bacino Balearico. Il Progetto ha anche una
parte di formazione curata da OGS.
Attività svolta nel 2013
La situazione attuale del sistema della ricerca in Italia, profondamente mutato rispetto a quello degli
anni ‘90, rende difficile il reperimento delle risorse necessarie al funzionamento a tempo pieno della
nave per finalità di ricerca. Con il fine di mantenere operativa l’infrastruttura e al tempo stesso
rendere compatibile ed interscambiabile il mondo della ricerca con quello dell’industria, la nave è
stata utilizzata nell’anno 2013 per le seguenti attività:
• Prosecuzione di un contratto con la FUGRO Oceansismica, iniziato già nel 2012. Il contratto,
per conto di EXXON, prevedeva l’esecuzione di alcuni “Well Site Survey”.
• Al ritorno dal Mar Nero la nave è stata impiegata per un “Cable Survey” per conto di
OCEANIX.
• Nei mesi di febbraio e marzo, la nave è stata impiegata per una serie di progetti di Ricerca
autofinanziati: in Mar Tirreno (Licosa e ISTEGE 2) in collaborazione con CNR e INGV; in
Mar Ionio (ARGO Italy); in mar Adriatico (SLOMARTEC e MATIS). Durante queste
campagne (di diverso tipo e multidisciplinari) sono stati impiegati diversi strumenti, sono stati
eseguiti rilievi multibeam, campionamenti di sedimento e di acqua, è stato effettuato il lancio di
dispositivi per la misura delle correnti, sono stati acquisiti dati sismici, ed è stata effettuata la
manutenzione di “mooring” oceanografici.
• Nella sosta effettuata a Trieste a metà del mese di marzo, la nave è stata ormeggiata al Molo
Bersaglieri (molo storico di Trieste) ed è stato possibile organizzare un “Open Day” che ha
riscosso moltissime adesioni e un grande successo di pubblico.
Piano Triennale 2014-2016
A-42
•
•
•
Durante l’estate, dopo i lavori e le verifiche RINA per il rinnovo di Classe, un contratto con la
GeoTeam ha portato la Nave nel Canale di Sicilia, fra Sicilia e Tunisia, per l’esecuzione di un
“Cable Survey”.
Terminate le operazioni nel Mediterraneo, è iniziato il trasferimento verso la Norvegia per il
contratto con il BGR che ha impiegato la nave per più di un mese (da Agosto a Settembre) nel
Mar di Barents Settentrionale. Questo progetto (Panorama 1), svolto per conto del Governo
Tedesco, ha portato la nave oltre la latitudine di 83°N, ad acquisire la linea sismica più
settentrionale mai acquisita dal BGR.
Durante il mese di novembre un ulteriore progetto di ricerca (Avventura 2) è stato portato a
termine nel Canale di Sicilia.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
Per contrastare la tendenza al ribasso della disponibilità di risorse per il funzionamento della nave al
servizio della ricerca, manifestatasi negli ultimi anni, OGS ha impostato un nuovo corso gestionale
dell’OGS Explora aprendo il più possibile la nave all’industria e contemporaneamente
incrementando la sua disponibilità per la ricerca. Questo binomio si concretizza in un aumento delle
giornate operative, soprattutto quelle destinate ad attività di ricerca, che sta richiedendo un notevole
sforzo sia dal punto di vista gestionale, che delle risorse umane.
Accantonata l’idea iniziale prevista dal progetto RITMARE della costruzione di una nave
oceanografica multidisciplinare con possibilità di accesso alle aree polari, si è fatta ancora più
impellente la necessità di aumentare la vita operativa della nave OGS Explora, al fine di non
lasciare sguarnito il Sistema Paese di una nave da ricerca avente caratteristiche oceaniche. In
quest’ottica sono stati focalizzati importanti investimenti sia interni che esterni (Progetto
RITMARE) volti al refitting dell’unità, che consentirà di allungarne la vita operativa di altri 12 anni
almeno.
In considerazione di una serie di fattori dovrà essere rivalutato il ruolo dell’infrastruttura nel
panorama nazionale ed internazionale, ovvero:
• Fino a nuove decisioni, con l’abbandono da parte del progetto RITMARE di costruire una
nuova nave scientifica, OGS Explora rimarrà l’unica nave oceanografica italiana disponibile
per ricerca globale. L’infrastruttura dovrà quindi continuare ad essere utilizzata nei limiti delle
risorse da reperire, al servizio della comunità scientifica nazionale.
• Visto il successo del progetto EUROFLEETS, che evidenzia la necessità di un coordinamento
della flotta europea e la grande richiesta di tempo nave per la ricerca, rispetto alla esigua
disponibilità delle risorse, un nuovo progetto I3 EUROFLEETS2 è stato approvato ed iniziato a
partire dal marzo 2013. OGS ne è partner e OGS Explora rientra tra le navi che verranno
utilizzate in questo nuovo progetto, il quale prevede anche un work package specifico per le
aree polari.
• Un nuovo progetto per l’impiego della flotta europea in aree artiche e peri-artiche si sta inoltre
delineando, su iniziativa dell’Alfred Wegener Institute (AWI, Germania), riprendendo il lavoro
propedeutico fatto dal progetto FP7/ERICON Aurora Borealis. OGS, per conto del PNRA,
partecipa sia al progetto FP7/ERICON Aurora Borealis, sia alle riunioni di pianificazione della
nuova iniziativa dell’AWI, che verrà supportata finanziariamente dalle agenzie polari delle
rispettive nazioni europee a partire dal 2016 e fino al 2020.
Continuerà l’utilizzo della nave al servizio dell’industria e per conto di terzi pubblici e privati con il
triplice obiettivo di:
• reperire le risorse al mantenimento dell’infrastruttura;
• auto-finanziare la ricerca di punta con limitati progetti selezionati con il criterio dell’eccellenza;
Piano Triennale 2014-2016
A-43
•
promuovere il trasferimento tecnologico e del know-how tra industria e mondo accademico,
finalizzato in particolare alla formazione di una nuova generazione di ricercatori, tecnologi e
tecnici che aprano la strada alla gestione dell’infrastruttura per il periodo che segue al triennio
2014-2016.
Nel dettaglio, le attività per il 2014-2014 della N/R OGS Explora previste sono le seguenti:
• L’inizio del 2014 ha visto la nave impegnata in una importante crociera oceanografica
denominata “Adrex – 14”, che vedrà l’unità impegnata in operazioni nel mare Adriatico;
• Successivamente l’OGS Explora si porterà nel Mar Nero dove sarà impegnata dalla società
FUGRO Oceansismica per conto di EXXON, OMV in rilievi geofisici;
• In estate è prevista una campagna scientifica nell’off shore di Malta;
• Nell’autunno 2014 sono previste attività di ricerca nel bacino del Mediterraneo ed è in
previsione di portare l’unità nell’Oceano Indiano meridionale per conto del BGR, per studi
nell’area del punto triplo;
• All’inizio del 2015 sono previste le attività di refitting.
EUROFLEETS2 - New operational steps towards an alliance of European research fleets
(http://eurofleets.eu) nasce da un precedente progetto infrastrutturale all’interno del Settimo
Programma Quadro della Commissione (EUROFLEETS) che ha favorito la creazione di
un’infrastruttura distribuita Europea di mezzi navali di ricerca. L’obiettivo di EUROFLEETS2 è di
raggruppare e coordinare maggiormente i gestori delle infrastrutture navali per raggiungere una
gestione integrata ed economica (cost-effective), per garantire i servizi di ricerca, per il
monitoraggio e la gestione sostenibile dei mari regionali e l’alto mare e per garantire l’accessibilità
da parte di tutti i ricercatori europei.
Gli obiettivi specifici dell’iniziativa sono:
• Strutturare e integrare durevolmente a scala europea, attraverso una piattaforma comune, la
gestione delle navi da ricerca europee rispetto capacità inter-operative;
• Utilizzare in modo efficiente ed economico le flotte europee esistenti a livello Oceanico e
Regionale;
• Facilitare la condivisione delle conoscenze e delle capacità tecnologiche tra mondo accademico
e industriale;
• Promuovere l’uso verde e sostenibile delle navi da ricerca europee;
• Garantire pieno accesso alle infrastrutture dei ricercatori europei;
• Rinforzare e sostenere lo sviluppo coordinato della flotta europea in termini di capacità e
produttività.
Nel programma di lavoro del progetto EUROFLEETS 2 compare esplicitamente l’obiettivo di
inserire la flotta europea delle infrastrutture navali da ricerca nella Roadmap ESFRI.
La comunità scientifica Italiana accede a EUROFLEETS2 tramite la libera partecipazione dei
ricercatori ai bandi pubblicati per l’utilizzo delle infrastrutture navali. Inoltre, OGS e CNR sono
partner del progetto offrendo l’utilizzo di:
• N/R OGS Explora (OGS) come infrastruttura oceanica globale.
• N/R URANIA (CNR) come infrastruttura regionale.
Piano Triennale 2014-2016
A-44
La partecipazione in EUROFLEETS2 si configura come un’opportunità per la comunità scientifica
italiana per ampliare i campi operativi e migliorare la qualità della comunità scientifica, e per
aumentare il potenziale di aggregazione e strutturazione di nuove comunità scientifiche. In
particolare, la comunità scientifica italiana eccelle nel campo dell’oceanografia globale, come
dimostrato dai risultati ottenuti dalla partecipazione di ricercatori italiani in attività quali il
Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) con attività in aree polari, l’International
Ocean Discovery Programme (IODP tramite ECORD). Nel settore mediterraneo, la comunità
scientifica italiana svolge un ruolo di eccellenza grazie alla continua attività delle piattaforme navali
di CNR, CONISMA (per un periodo limitato) e OGS. A livello nazionale i principali stakeholder
dell’infrastruttura proposta sono: CNR, ENEA, INGV, ISPRA, OGS, SZN e numerose sedi
universitarie afferenti al CONISMA.
L’infrastruttura proposta è accessibile dalla vasta comunità scientifica oceanografica italiana ed
europea, includendo le discipline dell’oceanografia geologica, biologica, fisica e chimica. Il numero
di potenziali utenti, solamente nel settore della ricerca scientifica nazionale, è stimato in alcune
centinaia.
La vocazione oceanica globale delle attività dell’infrastruttura, e la specificità per le ricerche in aree
polari permettono l’aggregazione con comunità scientifiche internazionali. Fra queste, gli stati
aderenti a SCAR (Scientific Committee of Antarctic Research) e IASC (International Arctic Science
Committee). L’infrastruttura garantirà supporto logistico e accessibilità a grandi iniziative europee
ESFRI quali EUROARGO ed EMSO, e contribuirà alle attività di Site Survey per l’infrastruttura
distribuita ECORD.
Piano Triennale 2014-2016
A-45
5.4
Infrastrutture e laboratori di OGS
5.4.1 Aeromobile OGS
L’aeromobile OGS è attrezzato per l’acquisizione di dati telerilevati (laser a scansione, termici,
fotografici, iperspettrali) e di campionamenti diretti della colonna atmosferica per la determinazione
della qualità dell’aria (concentrazione CO2, CH4, polveri sottili). E’ inserito nella flotta degli aerei
da ricerca dell’Unione Europea denominata EUFAR, che costituisce un’infrastruttura
transnazionale europea coordinata per le operazioni aeree con specifico indirizzo verso sensori
ottici per applicazioni nel campo dell’ambiente e delle geoscienze.
Descrizione
Il velivolo è un PA – 34 bimotore Seneca II turbocompresso (marche S5-DGL) da sei posti, a cui è
stato applicato un STC EASA.A.S.03047 (Supplementary Type Certificate) che consiste in una
botola di 514 x 190 mm da cui si operano i sensori ottici ed un impianto di alimentazione elettrica
dedicato.
L’aereo, certificato IFR ha una quota operativa massima di 25.000 piedi e viene gestito da una
società che dispone di tutte le certificazioni EASA necessarie per volo commerciale, lavoro aereo e
riprese fotogrammetriche; il velivolo inoltre è in regime di CAMO (Continuous Airworthiness
Maintenance Organization).
Caratteristiche di sintesi della strumentazione disponibile a bordo:
STRUMENTO
Laser-scanner aereo
Fotocamera
Camera Termica
Sensore iperspettrale
Misuratore particolato
Misuratore CO2
GPS
Unità inerziale
MODELLO
Riegl 560q
Canon 1Ds Marx III
NEC TS 9260
AISA EAGLE 1K
LIGHTHOUSE
VAISALA
Novatel Propak – V3
IMAR - FSAS
CARATTERISTICHE
Range 1500 piedi prf 240 kHz
21 M pixel
640x480 pixel 8-13 nm
244 bande 3 nm max res. 1024 pixel spaziali
0.3 0.5 1.0 2.5 5.0 10.0 micron
Risoluzione 1 ppm
f = 1 Hz
f =200 Hz
Impiego e finalità
L’aereo viene impiegato in diverse configurazioni per missioni sia di servizio che di ricerca. Le
attività di servizio sono concentrate fondamentalmente nel rilievo laser a scansione integrato con
riprese fotografiche: questi strumenti permettono di generare prodotti topografici di altissima
qualità che vengono impiegati in progettazioni anche esecutive di opere, monitoraggi di frane,
rilievi di linee elettriche, ecc. Nel corso degli ultimi anni sono state riscontrate richieste crescenti di
utilizzo dell’aereo per misure di qualità dell’aria e ortofotopiani termici, ovvero mappe termiche
che servono a determinare la qualità di isolamento termico degli edifici. La ricerca, con applicazioni
sia terresti che marine, viene effettuata prevalentemente con sensori ambientali (CO2, CH4,
particolato) e ottici quali l’iperspettrale e la camera termica. Per ricerche dove è richiesta
un’accurata informazione dimensionale del territorio oppure un monitoraggio delle deformazioni
dello stesso, si impiega il laser a scansione. Il velivolo è stato diffusamente impiegato nelle missioni
previste dal progetto UE Energycity per l’acquisizione di dati termici ed iperspettrali su sette città
europee.
Piano Triennale 2014-2016
A-46
Attività svolta nel 2013
A seguito del cedimento del carrello sinistro durante un atterraggio, il velivolo ha subito un danno
strutturale che ne ha compromesso l’attività nel 2013. Fortunatamente le principali attività in cui il
velivolo era impegnato (progetto ENERGYCITY) erano state concluse.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014 – 2016
Prosecuzione dell’attività di rilievo nell’ambito di progetti di ricerca. Proposals dedicati all’impiego
innovativo dell’aeromobile e della sua strumentazione sono in fase di preparazione, in conformità
alle tematiche di Horizon 2020. In particolar modo si seguirà il tema “energia”, proponendo un
progetto per la valutazione dettagliata dell’efficienza energetica in aree urbane di diverse città
europee.
L’attività pianificata per il prossimo triennio è relativamente serrata. Durante l’estate 2014 sono
previsti tre rilievi sperimentali (in Alto Adriatico, nel Lazio e nell’offshore dell’isola di Panarea)
per la mappatura di fuoriuscite di gas (metano, anidride carbonica) dal fondo mare; queste misure
sono inserite nelle attività previste nell’ambito dei Progetti Premiali CO2Monitor e MedGES.
Successivamente, si prevede l’impiego dell’infrastruttura per rilievi laser per scopi scientifici e
commerciali.
Di importanza strategica è la proiezione delle attività verso l’ambiente marino: il velivolo infatti,
con costi estremamente contenuti, può effettuare missioni su vasta scala in ambito marino,
permettendo mappature di vaste aree in tempi ridotti e con costi che sono frazioni di quelli richiesti
per la movimentazione di unità navali.
In quest’ottica, nel corso del prossimo triennio, verranno focalizzati su questa infrastruttura
finanziamenti destinati all’acquisizione di strumentazione di avanguardia per il monitoraggio
marino.
Parallelamente si procederà con le attività di servizio e di supporto alla ricerca.
5.4.2 Sito test geofisico di Piana di Toppo
OGS ha progettato e realizzato un sito strumentato per lo studio sperimentale della geofisica in
pozzo e in superficie e della perforazione con strumenti/metodi innovativi. Il sito rappresenta una
risorsa unica per la comunità scientifica nazionale ed internazionale.
Descrizione
Il sito (PITOP), si trova a Piana di Toppo, Travesio, in provincia di Pordenone, in una zona adatta
per le misure geofisiche. È attualmente dotato di tre pozzi della profondità rispettivamente 300, 380
e 420 m, di cui uno strumentato con un array di sensori (geofoni triassiali) permanenti. I pozzi sono
posti alla distanza di circa 30 – 40 m e sono incamiciati con casing di acciaio sino alla profondità di
circa 280-300 m; le sezioni più profonde di due pozzi sono a foro scoperto, pertanto utilizzabili per
misure dirette in parete (ad esempio misure elettriche della formazione che risentirebbero della
presenza del casing di acciaio) e, caratteristica peculiare, per realizzare ulteriori perforazioni
sperimentali se richieste.
L’area di cantiere in cui sono inclusi i tre pozzi è dotata di logistica con laboratori e strumentazione
permanente, con una postazione ausiliaria di sensori (array ‘duale’ di sensori di forza e vibrazione)
sepolti vicino alla superficie, per la misura di emissione delle sorgenti sismiche ed acustiche in
superficie, con buche per l’utilizzo della sorgente ausiliaria air-gun per misure di sismica da pozzo.
Un’area esterna al cantiere (di proprietà OGS) può essere agevolmente utilizzata per le misure
sismiche e geofisiche con sorgenti e ricevitori sulla superficie sino alla distanza di oltre un centinaio
di metri dai pozzi, e può essere utilizzata per perforare nuovi pozzi nel caso nuovi progetti di ricerca
Piano Triennale 2014-2016
A-47
lo prevedano. E’ infatti in fase di preparazione la prossima perforazione di un quarto pozzo più
superficiale, della profondità di circa 150 m, per l’installazione permanente di sismografi e per la
calibrazione della risposta superficiale del suolo, anche in prospettiva di attivare una scuola di
calibrazione geofisica per geologi per l’investigazione degli strati più superficiali del terreno.
Parte integrante per l’operatività del sito è la dotazione GEOP della strumentazione di acquisizione
da pozzo, con un sistema per realizzare profili sismici verticali (VSP) che può raggiungere la
profondità di 2200 m, con un secondo sistema di registrazione VSP più superficiale, nonché con la
recente acquisizione di una sorgente air-gun da pozzo operabile sino alla profondità di circa 400 m
e che, assieme ai ricevitori da pozzo, permette di acquisire rilievi cross-hole.
Infine, va menzionata la speciale installazione di fibre ottiche sepolte nel sito, che hanno
recentemente permesso, in stretta collaborazione di OGS con l’industria high-tech internazionale, di
realizzare e calibrare misure acustiche con sensori ottici distribuiti e sensori sismici ed acustici
convenzionali.
Impiego e finalità
Il sito PITOP sinora è stato utilizzato e sviluppato nell’ambito di progetti di ricerca OGS con
l’industria Oil&Gas, per sviluppare nuove tecnologie di perforazione, in particolare con
strumentazione di misura a fondo pozzo (downhole) e per lo studio dei campi di radiazione di
sorgenti while drilling non convenzionali, con l’ausilio di misure sismiche ed acustiche da pozzo e
superficie in condizioni controllate. Nella zona sono disponibili le sezioni sismiche di superficie
realizzate da OGS, i profili sismici verticali (VSP) con sorgente wireline da pozzo, i log da pozzo
nei due pozzi più profondi, ed i segnali dei rilievi di sismica while drilling (SWD) con il segnale
dello scalpello.
In questo sito OGS ha condotto importanti esperimenti di interferometria sismica per gli scopi della
ricerca scientifica (nel senso che hanno fornito i segnali per diversi studi e numerose pubblicazioni
scientifiche) e per la caratterizzazione delle proprietà di emissione di sorgenti sismiche (studio dei
campi near e far field, individuazione e misura del segnale sorgente). Nel sito, inoltre, sono state
sperimentate e calibrate le tre strumentazioni VSP wireline ausiliarie in dotazione di OGS e sono
stati installati anche dei sismometri di superficie e da pozzo.
Attività svolta nel 2013
Recentemente nel sito Piana di Toppo sono state condotte misure geofisiche integrate, sismiche,
elettriche ed elettromagnetiche (Time EM) in pozzo, per lo studio integrato dei metodi geofisici di
caratterizzazione del sottosuolo nell’ambito del progetto CO2Monitor.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014 – 2016
Continuazione e completamento delle misure integrate di differenti metodi geofisici in pozzo per il
Progetto Premiale CO2Monitor, realizzazione di un nuovo pozzo di indagine superficiale per il
monitoraggio sismologico e per la calibrazione della risposta superficiale, ed in generale
integrazione della sensoristica permanente.
L’attività prevede inoltre l’attivazione di una scuola di geofisica con misure e prove in campagna di
calibrazione della risposta nell’area nota, continuazione dei test di misura e calibrazione acustica,
caratterizzazione di emissione delle sorgenti e studio dei segnali duali a terra (onshore), attività in
cui sono già stati ottenuti importanti risultati per la separazione dei campi d’onda superficiali.
5.4.3 Rete dei sistemi osservativi
Piano Triennale 2014-2016
A-48
La rete dei sistemi osservativi rappresenta un punto di forza di OGS, ed in particolare della Sezione
di Oceanografia e del Centro Ricerche Sismologiche (cui la legge istitutiva, legge 30 novembre
1989 n. 399 attribuisce compiti di sorveglianza e ricerca sull’attività sismica dell’Italia NordOrientale, anche a fini di Protezione civile).
5.4.3.1 Reti sismometriche permanenti
La rete Sismometrica dell’Italia nord-orientale consta di 38 stazioni: 21 di proprietà OGS, 4 in
comproprietà con altre istituzioni sismologiche, 13 gestite da OGS per conto delle Regioni Friuli
Venezia Giulia e Veneto. Tutte le stazioni sono collegate in tempo reale al centro di acquisizione
del Centro Ricerche Sismologiche di OGS con sede a Udine. La rete è integrata nel sistema di
sorveglianza sismica nazionale (scambio dati in tempo reale con il Dipartimento di Protezione
Civile e con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e nel sistema di monitoraggio delle
Alpi sud-orientali (scambio dati con le reti sismometriche di Austria, Slovenia, Svizzera, e Province
Autonome di Trento e di Bolzano).
La rete Sismometrica Italo-Argentina in Antartide – ASAIN (Antarctic Seismographic
Argentinean Italian Network) è gestita in collaborazione con l'Istituto Antartico Argentino (IAA)
nell'ambito dei programmi antartici italiano (PNRA/OGS) ed argentino (DNA/IAA). E’ costituita
da 7 stazioni a banda larga collegate in tempo reale via satellite con OGS e l'IAA, e integrate in
tempo reale nella rete sismometrica VEBSN (Virtual European Broadband Seismograph Network)
che fa capo ad ORFEUS e fa parte della International Federation of Digital Seismograph Networks
(FDSN), con il codice AI. La rete è strumento fondamentale per studi sulla sismicità regionale, sulle
sorgenti sismiche attive nell'area e per ricerche sulla struttura litosferica del Mare di Scozia.
Attività svolta nel 2013
La rete dell'Italia nord-orientale è stata potenziata con l'aggiornamento strumentale di alcune
stazioni pre-esistenti e la realizzazione di una nuova stazione in Veneto. Sono stati inoltre messi a
punto strumenti per l'analisi automatica dei dati, soprattutto a supporto della realizzazione di
bollettini sismici completi alle basse magnitudo.
Per la rete ASAIN è stata effettuata la manutenzione annuale prevista, con inoltre l'aggiornamento
strumentale con nuovi acquisitori. Tutti i dati raccolti nel corso del 2013 sono stati sottoposti a
controllo di qualità ed archiviati nei formati sismologici standard, nonché trasmessi in tempo reale
ai centri internazionali ORFEUS ed IRIS.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
L'infrastruttura di rete dell'Italia nord-orientale, ed in particolare quella di trasmissione ed
acquisizione dati, verrà sfruttata per estendere le attività al monitoraggio strutturale di edifici.
Proseguiranno le attività di raccolta dati finalizzate ad interventi di protezione civile, alla
caratterizzazione sismica del territorio ed agli studi sismo-tettonici.
In Antartide proseguiranno le attività di manutenzione, aggiornamento strumentale ed archiviazione
dati avviate nel 2013. In particolare, verrà realizzata una nuova stazione a base Marambio.
L'utilizzo dei dati riguarderà in particolare lo studio tomografico nella zona sub-antartica.
5.4.3.2 Rete sismica mobile
Le sue finalità sono:
Piano Triennale 2014-2016
A-49
1. interventi di emergenza a seguito di forti terremoti, per integrare il dato delle reti
permanenti;
2. studi di risposta sismica di sito, anche per finalità di microzonazione sismica;
3. registrazioni di rumore sismico ambientale per la caratterizzazione della frequenza di
vibrazione di siti ed edifici.
Consta di circa 30 stazioni portatili dotate di sismometri e di alcuni accelerometri, un terzo delle
quali è dotato di connessione wireless e di alimentazione autonoma tramite pannelli fotovoltaici. I
dati sono archiviati sul sito OASIS (oasis.crs.inogs.it).
Attività svolta nel 2013
• acquisizione dati con un array di 20 stazioni per la microzonazione sismica dell'area urbana
di Umbertide (PG);
• rioccupazione dei siti della rete temporanea di 6 stazioni, già installata in Emilia in seguito
alla crisi del 20.05.2012, per lo studio degli effetti di sito e valutazione delle amplificazioni
del suolo rispetto a sito di riferimento, metodologia resa possibile dall'installazione dalla
strumentazione Very Broad Band nel pozzo di Casaglia, che raggiunge il basamento
roccioso a -135m;
• acquisizione dati test su ghiacciaio (Aletsch e Adamello) per lo studio degli spessori dalla
coltre glaciale e acquisizione dati in Veneto per lo studio della microzonazione e degli
effetti di sito;
• acquisizione noise level per la ricerca e definizione di nuovi siti per le reti permanenti;
• sostituzione temporanea di alcune stazioni delle reti permanenti durante periodi di
ricalibrazione / riparazione.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
• interventi di emergenza a seguito di forti terremoti, per integrare il dato delle reti
permanenti;
• acquisizione dati ad array per la microzonazione sismica di diverse aree urbane;
• acquisizione dati ad array e stazione singola per la valutazione del rumore sismico
ambientale nella progettazione di reti di monitoraggio per finalità diverse;
• installazione di array per l'analisi microsismica di aree ritenute sismicamente poco attive, o
poveramente indagate o con indice di completezza considerato insufficiente;
• installazione di array per l'analisi microsismica di aree sismogenetiche ritenute ad alta
probabilità di attivazione nel corto periodo;
• utilizzo di stazioni/array per il confronto ragionato e in condizioni controllate di sensori
diversi, ad ampio spettro ed elevata dinamica.
5.4.3.3 Monitoraggio sismico di attività industriali
Alcune attività industriali che sfruttano il sottosuolo (es.: bacini idrici, produzione e stoccaggio di
idrocarburi, stoccaggio CO2, attività minerarie, ecc.) possono provocare sismicità indotta o attivare
faglie pre-esistenti. Il monitoraggio della sismicità di questo tipo di impianti serve a: 1) riconoscere
l’eventuale svilupparsi di sismicità in prossimità delle aree interessate dalle attività, fin dalla
comparsa di fenomeni molto deboli (la cosiddetta micro-sismicità) e 2) rilevare il livello di
scuotimento generato da eventi percepiti dalla popolazione, eventualmente anche forti. Le
infrastrutture moderne di monitoraggio devono lavorare in tempo reale su dati acquisiti in continuo
e tele-trasmessi ai centri scientifici per le opportune elaborazioni e analisi.
Piano Triennale 2014-2016
A-50
E’ poi importante che tutte le informazioni che riguardano il monitoraggio (tecniche e scientifiche)
e i dati acquisiti siano resi pubblici, affinché chiunque possa controllare e analizzare
autonomamente quanto fatto. Questo è importante anche per mantenere un rapporto corretto e
trasparente con la popolazione in termini di public acceptance delle attività che possono avere
impatto sul territorio.
La richiesta del monitoraggio sismico di attività industriali che sfruttano il sottosuolo è in
espansione sia perché dopo il terremoto dell’Emilia del 2012 si è diffusa una crescente
preoccupazione che queste attività possano indurre terremoti, sia perché per alcune attività di
interesse strategico nazionale (come ad esempio lo stoccaggio del gas naturale in giacimenti
esauriti) la concessione ministeriale richiede obbligatoriamente il monitoraggio sismico.
OGS gestisce la Rete Sismica di Collalto (RSC), l’infrastruttura di monitoraggio realizzata per
controllare la sismicità e la microsismicità nell’area di Montello-Feletto (TV), ove si trova la
concessione per lo stoccaggio del gas naturale denominata “Collalto Stoccaggio” gestita da Edison
Stoccaggio S.p.A.. La RSC è stata realizzata e progettata a seguito di prescrizioni imposte dal
Ministero dell’Ambiente per poter utilizzare il serbatoio naturale a pressioni di confinamento
prossime a quelle originali del gas. Siccome la concessione si trova in una zona caratterizzata da
pericolosità sismica media-alta, la RSC è stata progettata in modo da poter rilevare sia la microsismicità locale sia la sismicità naturale nell’area circostante il serbatoio. La rete realizzata è
operativa dal gennaio 2012.
Data la carenza di dati scientifici sul fenomeno della sismicità indotta in Italia, la rete è stata
progettata in modo da essere anche uno strumento utile per la ricerca italiana, ed è di fatto la prima
rete pubblica realizzata in Italia con prescrizioni ministeriali per il monitoraggio sismico delle
attività di stoccaggio del gas. La strumentazione e il sistema di analisi sviluppato risponde ai più
elevati standard di qualità e la rete è gestita con criteri di massima trasparenza e pubblicità del dato,
requisiti che OGS ritiene essenziali per svolgere un servizio efficace, per migliorare lo stato delle
conoscenze sulla sismicità eventualmente indotta, e per diffondere informazioni adeguate alla
popolazione. Tutte le informazioni sono infatti rese pubbliche attraverso un sito web dedicato (retecollalto.crs.inogs.it), attraverso il quale è possibile scaricare liberamente anche tutti i dati
sismologici acquisiti in continuo.
L’attività di OGS per il prossimo triennio prevede dunque l’attività di servizio e ricerca della Rete
Sismica di Collalto, ma si prevede un’espansione sia con lo sviluppo di altri progetti simili, sia con
progetti di ricerca rivolti al miglioramento delle conoscenze in questo settore (es. in ambito NATO).
Infine, OGS sta contribuendo con proprie proposte alla definizione di buone pratiche di
monitoraggio sismico partecipando ad alcuni tavoli istituzionali coordinati a livello ministeriale.
Attività svolta nel 2013
E' stato gestito il contratto di esercizio della Rete Sismica di Collalto, rete con la quale è effettuato
il monitoraggio sismico dell’attività di stoccaggio di gas nel serbatoio naturale di Collalto (TV) per
conto di Edison Stoccaggio S.p.A. Questa attività comprende sia gli interventi di manutenzione
tecnica atti a a garantire il buon funzionamento dell’infrastruttura, sia l’attività di analisi ed
elaborazione dei dati sismologici, sia infine lo sviluppo di procedure atte a migliorare l’analisi e
l’interpretazione dei dati di sismicità rilevati.
Su richiesta della società multiutility HERA è stato effettuato uno studio nell’ambito della
progettazione del raddoppio dell’impianto geotermico per il tele-riscaldamento della città di
Ferrara. Lo studio ha avuto il duplice obiettivo di valutare la pericolosità sismica relativa a
terremoti indotti dall’impianto e di presentare un progetto di massima di infrastruttura di
Piano Triennale 2014-2016
A-51
monitoraggio micro-sismico per l’impianto proposto.
Un’altra attività importante è stata quella svolta nell’ambito del progetto "StoHaz - Valutazione
della pericolosità naturale e indotta dei serbatoi naturali di stoccaggio di gas, e degli strumenti di
controllo e monitoraggio delle attività”, sotto-progetto del progetto nazionale sismologico INGVDNPC S2, conclusosi nel 2013. L’attività svolta in questo progetto è partita da un approfondimento
della situazione esistente a livello nazionale e internazionale, ed ha portato alla redazione di un
rapporto in cui sono anche proposte delle azioni di miglioramento delle pratiche di monitoraggio
con lo scopo di prevenire eventuali fenomeni indotti.
Importanti risorse sono state dedicate all’attività di divulgazione e di confronto con il pubblico,
realizzata attraverso numerosi interventi pubblici e scientifici di carattere più specialistico, che
hanno caratterizzato tutti i temi appena descritti.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
Per il prossimo triennio si continuerà l’attività di servizio e ricerca della Rete Sismica di Collalto,
ma si prevede un’espansione sia con lo sviluppo di altri progetti simili, sia con progetti di ricerca
rivolti al miglioramento delle conoscenze in questo settore (es. in ambito NATO).
Infine, OGS sta contribuendo con proprie proposte alla definizione di buone pratiche di
monitoraggio sismico partecipando ad alcuni tavoli istituzionali coordinati a livello ministeriale.
5.4.3.4 FReDNet (Friuli Regional Deformation Network)
FReDNet (Friuli Regional Deformation Network) è una rete di 15 ricevitori permanenti GNSS
(GPS+GLONASS+Galileo) attiva H24 per il monitoraggio geodetico delle deformazioni nell’Italia
nord-orientale. Svolge inoltre un servizio per la navigazione georeferenziata di alta precisione in
tempo reale secondo le modalità di correzione differenziale (RTK-Real Time Kinematic, MRS-Multi
Reference Station e VRS-Virtual Reference Station). Il servizio è di libero accesso per utenza
pubblica, privata e scientifica. La rete è integrata con la rete GPS della Regione Friuli-Venezia
Giulia, con la Rete Dinamica Nazionale dell'Istituto Geografico Militare e con la rete europea
EUREF Permanent Network. FReDNet è stata recentemente inclusa in EPOS RIDE (www.eposeu.org/ride/).
Attività svolta nel 2013
E’ stata completata l’installazione della stazione permanente VARM in località Forni di Sopra (15esima stazione della rete) in cima al M.te Varmost. La stazione migliora la copertura regionale a
nord-est del Friuli Venezia Giulia. Sono state eseguite 2 riparazioni importanti (ricevitore GNSS
più apparati di alimentazione) sui siti ZOUF e JOAN per guasti causati da fulmini. E’ stata eseguita
la manutenzione ordinaria sugli apparati radio di connessione con il server centrale di Udine.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
E’ prevista, a nord-est della regione Friuli Venezia Giulia, nelle vicinanze del paese di Bovec
(colpito da due terremoti importanti nel 1998 e nel 2004), l’installazione di una stazione GNSS a
supporto degli studi di deformazione crostale. Sarà eseguita la manutenzione ordinaria su tutte le
stazioni permanenti GNSS della rete (la maggior parte degli interventi interesserà il monumento su
cui è fissata l’antenna GNSS). Sarà implementato, con l’eventuale supporto della Regione FVG
(rete A.MARUSSI), un sistema per migliorare la copertura dei servizi RTK in zona costiera.
Piano Triennale 2014-2016
A-52
5.4.3.5 Infrastruttura di geofisica d’esplorazione
OGS vanta un’antica tradizione nel campo della geofisica ed in particolare della sismica di
esplorazione a terra e a mare. La varia strumentazione di cui dispone permette l’acquisizione di dati
a media ed alta risoluzione a terra (onshore), a mare (offshore) e all’interfaccia terra-mare (inshore),
nel campo della geotermia e per studi di caratterizzazione geologica e valutazione di pericolosità
anche per grandi opere infrastrutturali (pipelines, centrali nucleari, strade, ecc.). Si compone di:
sistemi di energizzazione per rilievi sismici (Vibroseis, massa accelerata, fucile sismico); sensori di
velocità (600 catene di geofoni); strumenti telemetrici per la registrazione del dato sismico (300
canali); sismografi a 24 canali; strumenti per rilievi di resistività; magnetometro; strumenti acustici
per mappatura fondo mare (ecoscandaglio multifascio); sub-bottom-profiler; side scan sonar;
ricevitori GPS per rilievi topografici di precisione.
Attività svolta nel 2013
Sono state svolte molteplici acquisizioni con diverse finalità. In particolare è proseguita l’attività di
prospezione geofisica nell’ambito dei progetti comunitari Warbo ed Astis, con obiettivi
idrogeologici e geologico-stratigrafici. Sono stati inoltre condotti degli studi per identificare la
presenza e la morfologia di substrati costituti da litotipi evaporatici responsabili di fenomeni di
dissesto idrogeologico. Nell’ambito di uno studio a supporto della progettazione di opere di
bonifica su terreni industriali contaminati è stata condotta una campagna geofisica ed idrogeologica
per la definizione delle caratteristiche del sottosuolo interessato alla realizzazione dell’opera.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
Nell’ambito del progetto “Smart Cities” denominato CLARA è prevista un’intensa attività di
acquisizione geofisica multidisciplinare nella città di Ferrara e dintorni. E’ inoltre prevista
l’acquisizione sismica a terra con collegamenti terra-mare nei pressi di una centrale nucleare
spagnola finalizzata alla caratterizzazione geologico-strutturale dell’area. L’acquisto di una nuova
sorgente sismica di tipo Vibroseis consentirà di aumentare la capacità di penetrazione
dell’esplorazione sismica a terra, aprendo possibili nuove attività di studio e servizio nell’ambito
della ricerca di idrocarburi e nel campo della geotermia.
5.4.3.6 Osservatorio profondo E2-M3A
L’Osservatorio profondo E2-M3A è posizionato nel bacino Adriatico Meridionale al centro del
vortice ciclonico dove avvengono processi convettivi profondi che coinvolgono dinamiche
atmosferiche e oceaniche formando acque dense e ossigenate. E' parte importante del progetto FP7EU FixO3 (Fixed Point Open Ocean Observatory Network) che mira a integrare gli osservatori
oceanici europei e migliorare l'accesso della comunità scientifica a queste infrastrutture chiave. E2M3A contribuisce alla rete globale OceanSITES e, a livello nazionale, è parte dell’e-infrastuttura
ROBIN sviluppata sotto l’egida del progetto RITMARE.
Attività svolta nel 2013
Il sito osservativo è attivo dalla fine del 2006 e ha consentito di comprendere i complessi
meccanismi della convezione profonda. Nel corso del 2013 sono state condotte due campagne
oceanografiche per la manutenzione del sistema e il monitoraggio delle condizioni oceanografiche
di tutta l’area del Sud Adriatico.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
Piano Triennale 2014-2016
A-53
Nel triennio è prevista l’implementazione della sensoristica e della strumentazione per facilitare
l’attività di recupero e manutenzione dell’ancoraggio e la sostituzione immediata degli strumenti
rimasti in mare per un lungo periodo al fine di evitare un’interruzione della serie temporale di
misure e garantire un’alta qualità del dato.
5.4.3.7 Piattaforma/laboratorio Golfo di Trieste
Infrastruttura interoperabile per la gestione integrata del sistema marino, costruita in linea con i
dettami di GOOS (the Global Ocean Observing System), è attiva in un’area a consolidato knowhow con un’elevata variabilità di habitat. Mette in rete, valorizza e potenzia: infrastrutture e
strumentazioni fisse (boe strumentate per la misura in continuo dei parametri fisici, chimici e, unica
nel panorama nazionale, per definire variazioni di pH); strumentazione remota (sistemi radar/codar,
sistemi satellitari) per la misura in continuo delle correnti superficiali, della temperatura ed alcuni
parametri biogeochimici; piattaforme mobili, quali glider e drifter, per indagare nel dettaglio la
struttura fine dei processi fisico/chimici lungo sezioni estese. La piattaforma è sito LTER (Long
Term Ecological research) ed ha ricevuto l’endorsement di IMBER (Integrated Marine
Biogeochemestry and Ecosystem Research). E’ inoltre inserita in progetti di ricerca nazionali
(Progetto Premiale Acid.It, Progetto Bandiera RITMARE) ed internazionali (FP7 JERICO, FP7
MedSea) e rappresenta un punto focale per l’infrastruttura LifeWatch.
Attività svolta nel 2013
L’integrazione delle attività svolte nel Golfo di Trieste in un unico sistema osservativo è iniziata
alla fine del 2013 e ha visto l’armonizzazione delle infrastrutture di OGS: boe strumentate, sistemi
HF radar, stazioni di misura. E’ stato predisposto un sito web www.gotts.ogs.trieste.it.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
La Piattaforma si propone di diventare un ponte tra la scienza e la politica per la pianificazione
dell’uso dello spazio e delle risorse marine; uno strumento per la mitigazione degli effetti dei
cambiamenti climatici e per la protezione dell’ambiente; un valore aggiunto per l’industria, la
diportistica, il turismo, le attività portuali e di trasporto marittimo e per le attività e servizi legati
alla pesca e alla maricoltura; un’opportunità per percorsi di formazione e di “capacity building”.
5.4.3.8 PALME
Rete di boe meteo-oceanografiche profilanti, boe ondametriche e stazioni correntometriche fluviali,
gestite da OGS per conto della Protezione Civile Regionale FVG, in grado di rilevare in tempo reale
ed inviare a terra via rete GSM i parametri meteorologici e le principali caratteristiche fisiche
marine, il moto ondoso direzionale, i valori di portata dei fiumi. Il sistema è completato da un
centro di controllo, acquisizione/visualizzazione, archiviazione e diffusione dati, installato presso la
Sala Operativa Regionale della Protezione Civile (SOR) a Palmanova (UD).
Attività svolta nel 2013
L’attività del 2013 è stata indirizzata alla gestione e manutenzione della rete mediante una serie di
controlli e interventi programmati e correttivi per garantire l’efficienza del sistema. Questi
interventi richiedono il supporto continuo del CTO (Centro di Taratura Oceanografico). La rete è
stata controllata da remoto ed è stato effettuato un controllo di qualità per la validazione e l’analisi
dei dati acquisiti.
Piano Triennale 2014-2016
A-54
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
L’attività del triennio è indirizzata all’implementazione della rete, sempre con il sostegno della
Protezione Civile Regionale per affrontare e gestire eventuali situazioni di emergenza meteomarina
e/o ambientale lungo le coste della Regione FVG. La rete Palme si integrerà con la
piattaforma/laboratorio Golfo di Trieste per consentire una gestione condivisa delle informazioni
raccolte. Questo garantirà una corretta acquisizione dei dati e una valitazione secondo gli standard
internazionali.
5.4.4 Infrastruttura dati OGS
OGS gestisce, archivia e dà accesso ai dati oceanografici, sismici a terra e a mare, batimorfologici
sismologici e geodetici strumentali attraverso lo sviluppo di una serie di infrastrutture tematiche
dedicate alla gestione dei dati. L'infrastruttura di gestione dati, che OGS possiede ed aggiorna
costantemente, costituisce un patrimonio di dati storici unico in Italia.
5.4.4.1 National Oceanographic Data Centre (NODC)
Descrizione
Il National Oceanographic Data Centre (NODC) è attivo nell’archiviazione, qualificazione e
diffusione di dati oceanografici, operando come riferimento nazionale nel sistema Internazionale di
scambio Dati Oceanografici (IODE) della Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC)
dell’UNESCO per la gestione dei dati marini storici (fisica/chimica).
L'alta qualità scientifica e tecnica del NODC è confermata dalla partecipazione a numerosi
programmi nazionali e sponsorizzati dall'UE, svolti sin dai primi anni '90, tra cui: EU
MAST/MODB (MArine Science and Technology Mediterranean Oceanic Data Base); EU MTP2MATER (Mediterranean Targeted Project, MAss Transfer and Ecosystem Response), EU MEDAR
(Mediterranean Data Archeology and Rescue) ed EU EDIOS (European Directory of the Initial
Ocean-observing System) dove agiva quale responsabile per la gestione dei dati e meta-dati
acquisiti nel Mediterraneo Centrale (Adriatico e Ionio); EU SEA-SEARCH (the Pan-European
Network For Ocean & Marine Data and Information Management); EU SeaDataNet 1 and 2 (the
Pan-European Infrastructure for Ocean & Marine Data Management) agendo come nodo
nazionale per la distribuzione dei dati e meta-dati italiani.
Attualmente coordina la rete europea DG MARE EMODNet (European Marine Observation and
Data Network) per i dati chimici, che opera in supporto della MSFD e del sistema WISE Marine,
con 46 istituti Europei e non.
Mantiene un database con quasi 400.000 profili verticali di variabili fisiche e biochimiche raccolti
nel Mediterraneo negli ultimi 130 anni e resi disponibili attraverso una semplice interfaccia web
(http://nodc.ogs.trieste.it). Il sistema informativo NODC è integrato nella rete europea di database
distribuiti (SeaDataNet) per la gestione e l’accesso ai dati a livello europeo ed è inserito tra le
infrastrutture europee per la ricerca MERIL:
http://portal.meril.eu/converis-esf/publicweb/research_infrastructure/3507.
NODC gestisce e distribuisce in tempo reale, tramite i circuiti nazionali ed europei (RITMARE,
Jerico, MyOcean, FixO3, EMODNet, SeaDataNet), i dati meteo-oceanografici acquisiti dai siti
osservativi di OGS (boa meteo-oceanografica per il monitoraggio ambientale MAMBO, sito
osservativo profondo nel sud-Adriatico E2M3A) e dalla rete di monitoraggio meteo-marino della
Protezione civile della Regione Friuli Venezia Giulia.
Piano Triennale 2014-2016
A-55
Attività svolta nel 2013
- Aggiornamento dei dati e dei meta-dati oceanografici contenuti nel database, per un totale di 38
datasets (1067 stazioni) e 780 entries sui cataloghi europei (12 Cruise Summary Reports, 13
reports nella European Directory of the Ocean-Observing Systems, 6 entries nella European
Directory of Marine Organisations, 1 entry nella European Directory of Marine Environmental
Research Projects e 748 Common Data Index entries).
- Adeguamento del sistema informativo NODC alla rete europea distribuita di data center
oceanografici con aggiornamento dei protocolli e delle tecnologie comuni dell'interfaccia
standardizzata. Sviluppo ed utilizzo di Web Services per la gestione e pubblicazione dei dati e
dei metadati.
- Realizzazione di un prototipo di un sistema real-time di gestione dei dati acquisiti dalla boa
MAMBO, dal sito osservativo profondo E2M3A e dalla rete meteo-marina della Protezione
Civile del Friuli Venezia Giulia, garantendo l'interoperabilità e la resilienza.
- Promozione in Italia di standard e modus operandi riconosciuti a livello internazionale.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
- Sviluppo e mantenimento del sistema informativo nazionale dei dati oceanografici, anche per
conto della Commissione Oceanografica Italiana. Aggiornamento dei contenuti e della
tecnologia. Ci si aspetta per il biennio 2014-2015 un incremento delle informazioni così
quantificato: circa 15.000 stazioni, 25 entries nella European Directory of Marine
Environmental Datasets, 5 entries nella European Directory of Marine Environmental Research
Projects, 5 reports nella European Directory of the Ocean-Observing Systems, 8 entries nella
European Directory of Marine Organisations, 5 Cruise Summary Reports, 200 Common Data
Index entries.
- Integrazione tra la banca dati oceanografici e la banca dati biologici. Sviluppo di prodotti
grafici innovativi collaborando allo scambio internazionale e nella gestione dei dati
oceanografici. Utilizzo di sistemi SOS per la gestione in real-time dei sensori e dei dati
associati relativi ai sistemi osservativi.
- Coordinamento, promozione e diffusione dei risultati della rete europea DG MARE EMODNet
Chemistry in ambito internazionale.
5.4.4.2 Antarctic Seismic Data Library System
Descrizione
OGS ospita l’Antarctic Seismic Data Library System, una libreria dinamica in cui sono conservati e
mantenuti i dati digitali di sismica a riflessione multicanale, acquisiti in Antartide da tutte le
nazioni.
L’Antarctic SDLS è ad uso di tutti i membri della comunità di ricerca. I dati sono distribuiti da OGS
alle 12 filiali (Library Branch) in tutto il mondo su CD-ROM / DVD in un formato standard SEGY
digitale, e attraverso il sito web http://sdls.ogs.trieste.it/.
La produzione dei DVD è finanziata direttamente da chi ha raccolto i dati o dal Programma
Nazionale di Ricerca in cui ne sono stati acquisiti.
Le linee guida per il funzionamento della SDLS sono definite nella relazione SCAR N° 9 (1992) e
successive integrazioni. I dati sono archiviati presso la SDLS nel periodo compreso fra 4 e 8 anni
dopo la loro raccolta. Il sistema SDLS tutela i diritti di proprietà intellettuale di chi ha raccolto i dati
e fornisce libero accesso ai dati dopo 8 anni, come richiesto dal Trattato Antartico, per facilitare
progetti multinazionali di ricerca geo-scientifica
Piano Triennale 2014-2016
A-56
Il progetto sviluppa e gestisce un sito web che attraverso un sistema di protezione dei diritti di
proprietà intellettuale per i dati più sensibili (più recenti di 8 anni) consente di accedere
direttamente ai dati sismici ed al loro posizionamento.
Attività svolta nel 2013
Fino al 1994 sono stati preparati e distribuiti dall’USGS 75.000 km di dati MCS (Multi Channel
Seismic) forniti alla SDLS. Dal 1997, con il sostegno finanziario del PNRA, OGS ha assunto la
responsabilità per la distribuzione dei dati su CD-ROM. Dei 350.000 km di dati MCS registrati in
Antartide negli ultimi 35 anni, 228.000 km sono stati distribuiti e messi a disposizione della
comunità scientifica.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
La SDLS gestisce un volume di dati in continuo aumento, con un notevole impegno sia tecnologico
che economico, sostenuto in modo non costante attraverso il contributo di vari canali di
finanziamento tra i quali anche il PNRA.
Obiettivi principali del triennio sono quindi il mantenimento, l’implementazione e l’aggiornamento
della SDLS, la produzione e Distribuzione dei DVD della SDLS, la distribuzione su DVD di 46.000
km di dati MCS attualmente in preparazione.
5.4.4.3 Banca dati geodetici di OGS (OGDB)
La Banca dati geodetici di OGS (OGDB) raccoglie i dati geodetici delle 15 stazioni della rete
GNSS FReDNet, sia raw (Rinex) che i dati elaborati (serie temporali, velocità, skyplot giornaliero
delle stazioni). Il suo sito web (http://www.crs.inogs.it/frednet) permette il libero accesso ai dati
nonché al servizio di navigazione georeferenziata di alta precisione in tempo reale, secondo le
modalità più diffuse di correzione differenziale quali RTK (Real Time Kinematic), MRS (Multi
Reference Station) e VRS (Virtual Reference Station), per l’utenza professionale (geometri,
architetti, ingegneri).
Attività svolta nel 2013
FReDNet è stata recentemente inclusa in EPOS RIDE (www.epos-eu.org/ride/). Sono stati aggiunti:
un server di backup dei dati geodetici (capacità 16TB), un sistema di monitoraggio dello stato dei
servizi RTK via web e con interfaccia semplificata adatta anche ai sistemi mobili. Il servizio RTK è
stato arricchito con l’integrazione dei dati provenienti da 4 stazioni GNSS austriache (rete EPOSA)
e da due stazioni GPS slovene (in collaborazione con l’azienda Harpasea e l’università di
Ljubljana). E’ iniziata la sperimentazione sull’acquisizione dei dati geodetici ad alta frequenza
(20Hz). E’ stato eseguito, con il software GAMIT/GLOBK (sviuluppato all’MIT), il calcolo delle
serie temporali e delle velocità di deformazione di tutte le stazioni della rete FReDNet. I risultati
sono disponibili su: http://www.crs.inogs.it/frednet/
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
La prospettiva è di sviluppare e mantenere un’infrastruttura tecnologica in grado di fornire un
servizio avanzato sia in campo cartografico-catastale sia in campo scientifico, anche a cavallo del
confine italo-sloveno. In ambito EPOS sarà implementato il sistema GSAC Web Services
(sviluppato da UNAVCO) per la distribuzione federata dei dati geodetici della rete FReDNet. Sarà
messo a regime un sistema di acquisizione del dato geodetico ad alta frequenza (da 20Hz fino a
Piano Triennale 2014-2016
A-57
100Hz). Sarà mantenuta e aggiornata l’attività di calco delle serie temporali e delle velocità di
deformazione di tutti i siti di FReDNet.
5.4.4.4 Portale per l’allarme sismico in tempo reale RTS
La Sezione Centro di Ricerche Sismologiche (CRS) di OGS svolge servizio di allarme sismico in
tempo reale con finalità di Protezione Civile per la Regione Friuli Venezia Giulia, la Regione
Veneto e la Provincia Autonoma di Trento. Per gli eventi sismici che possono risultare significativi
per la popolazione, il sistema di monitoraggio attiva in modo automatico entro 2-5 minuti
dall’evento una messaggistica alle autorità competenti (via fax, email e sms): tutti gli eventi
localizzati automaticamente, e successivamente rivisti dall’operatore, vengono indirizzati al portale
RTS di consultazione pubblica, gestendo anche le notifiche in tempo reale verso i social media.
Attività svolta nel 2013
Il sito è stato potenziato al fine di:
1. poter reggere il picco di traffico in occasione dei terremoti avvertiti dalla popolazione;
2. mantenere libera la banda di rete del CRS affinché il traffico in entrata non costituisca
ostacolo alle attività del centro di monitoraggio, soprattutto in caso di evento sismico;
3. implementare le funzioni di ricerca della sismicità pregressa.
E’ stata inoltre potenziata la diffusione di informazione di evento sismico in tempo reale verso i
social media anche al fine di deviare e quindi alleggerire il traffico verso il portale RTS.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
Si prevede un pubblico in continua crescita, con picchi di traffico in occorrenza di eventi sismici
avvertiti dalla popolazione. E’ previsto un intervento annuale di manutenzione del sito per adattarsi
alle esigenze, di traffico e di funzionalità, che emergeranno.
5.4.4.5 Portale dei dati strumentali sismologici OASIS
OASIS è l’infrastruttura informatica con cui OGS organizza, archivia e permette l’accesso ai propri
dati sismologici strumentali. OASIS è organizzato in una banca dati (DB) che gestisce tutte le
informazioni dei siti sismologici strumentati, un archivio delle forme d’onda registrate, e un portale
web. Le forme d’onda registrate sono disponibili sia in continuo, sia relativamente ai terremoti
registrati. Il sito contiene inoltre un database che raccoglie i parametri di moto del suolo calcolati
dalle forme d’onda relative ai terremoti registrati. L’accesso a OASIS è libero.
Attività svolta nel 2013
Durante il 2013, sono stati controllati e caricati all’interno del sistema i dati in continuo delle reti
permanenti e temporanee fino a tutto il 2012. Tra questi rientrano, in particolare, i dati relativi alla
sequenza sismica dell’Emilia 2012 e allo studio di microzonazione sismica effettuato a Umbertide
(PG).
E’ stato poi aggiornato e migliorato il database e il portale web, realizzando 1) gli strumenti di
gestione e accesso alle forme d’onda e ai parametri di moto del suolo relativi a eventi sismici
selezionati, e 2) la galleria fotografica strutturata attraverso chiavi di ricerca.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
Piano Triennale 2014-2016
A-58
Per il prossimo triennio s’intende garantire ulteriormente la massima disponibilità di informazioni e
dati scientificamente controllati al pubblico, anche attraverso collaborazioni con gruppi di ricerca
nazionali e internazionali. In particolare, si prevede di:
• mantenere il servizio di consultazione, e di libero accesso e distribuzione dei dati
sismologici di elevata qualità;
• incrementare il dataset relativo alle registrazioni e ai parametri di moto del suolo di eventi
passati;
• migliorare e aggiornare la struttura informatica.
5.4.4.6 Centro di elaborazione dati sismici e batimorfologici e banca dati
OGS ha una lunghissima tradizione nell’elaborazione e gestione dei dati geofisici che risale agli
anni ’70 quando, oltre ai progetti di ricerca, era contractor anche in numerosi progetti commerciali.
Questa vocazione si è mantenuta inalterata nel tempo, tanto che l’Ente ha sempre ritenuto molto
importante investire su un’infrastruttura IT (Information Technology) che potesse rispondere alle
necessità di gestione, elaborazione, integrazione ed interpretazione dei dati geofisici. Con il tempo
le attività di ricerca sono diventate sempre più complesse e le risorse, sia umane, sia software ed
hardware che queste attività supportano e sottendono, si sono sviluppate e specializzate.
L’infrastruttura dispone di un centro di elaborazione dati con una notevole potenza di calcolo e di
storage/archiviazione che consente di consolidare gran parte delle attività. Con un notevole
impegno economico, rende disponibile software di livello commerciale sia per l’elaborazione, sia
per l’interpretazione dei dati che vengono resi direttamente accessibili da un sistema integrato. A tal
fine, OGS ha realizzato, mantiene ed aggiorna costantemente una banca dati dove sono
immagazzinati, in appositi locali, una notevole mole di dati geofisici raccolti sia attraverso
campagne di acquisizione dell’Ente, sia attraverso sue collaborazioni o iniziative di condivisione
dati, sia attraverso il recupero, digitalizzazione e conformazione di dati storici e documenti cartacei.
Contestualmente è in atto un notevole sforzo per dematerializzare quanto può essere gestito via
web, sviluppando, parallelamente alla banca dati su supporto fisico, un innovativo sistema web che
consenta di accedere direttamente a questi ultimi. I dati vengono letti direttamente dallo storage
system e visualizzati dall’utente che può parametrizzare la restituzione grafica attraverso
un’interfaccia web interattiva.
Attività svolta nel 2013
- Elaborazione dati sismici per progetti di servizio (CGG, FUGRO, OCSA) e di ricerca .
- Elaborazione e conformazione di dati morfobatimetrici per progetti internazionali di
condivisione dati (EMODNET, GeoSeas).
- Dematerializzazione dati geofisici della piattaforma Italiana (attività già iniziata in precedenza
molto onerosa in termini di tempo e risorse umane).
- Sviluppo e produzione metadati per campagne storiche e campagne recenti.
- Caricamento e gestione dati in software verticali (IHS Kingdom).
- Gestione infrastrutture informatiche ed utenze.
- Sviluppo software di visualizzazione dati geofisici via web.
- Sviluppo software di logging e reporting automatico.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
- Elaborazione dati sismici per progetti di servizio (contratti con CGG, possibili con OCSA, ION
ENEL).
Piano Triennale 2014-2016
A-59
-
Continuerà l’elaborazione e conformazione di dati morfobatimetrici per progetti internazionali
di condivisione dati (EMODNET, GeoSeas).
Dematerializzazione dati geofisici della piattaforma Italiana a finire probabilmente nel 2015.
Sviluppo e produzione metadati per campagne storiche e campagne recenti.
Prosecuzione dell’attività di caricamento e gestione dati in software verticali (IHS Kingdom).
Gestione infrastrutture informatiche ed utenze.
Sviluppo software di visualizzazione di altri tipi di dati geofisici via web e per altri soggetti non
solo OGS. Sono in corso accordi con GeoScience Australia e Scripps.
Central Bureau dell’IGFS International Gravity Field Service
OGS è dal 2011 Central Bureau dell’IGFS (International Gravity Field Service), che rappresenta un
servizio della IAG (International Association of Geodesy). Compito del Bureau è quello di
organizzare e coordinare le differenti associazioni afferenti alla IAG, definire gli standard dei dati di
osservazione del campo di gravità, definire procedure computazionali, provvedere a fornire
standard di elaborazione, stabilire procedure per l’archiviazione dei dati, definire ed implementare i
sistemi di riferimento di geopotenziale, facilitare il reperimento e la fruizione di modelli di
elevazione e di densità.
5.4.5 Centro di Taratura Oceanografico (CTO)
Il Centro di Taratura Oceanografico (CTO) con sede presso OGS, è l’unico laboratorio di taratura e
calibrazione di sensori oceanografici operante nel settore della Ricerca Pubblica Italiana, con
un’operatività e una competenza più che trentennale. Esso è gestito da un team di esperti qualificati
con esperienza pluriennale nel settore, che ne garantisce il corretto funzionamento e sovrintende al
suo continuo sviluppo, sia dal punto di vista tecnico che scientifico. Il CTO è coinvolto in progetti
di ricerca nazionali ed europei ed opera in collaborazione con altri laboratori ed istituti sulle
tematiche che gli sono proprie. Su richiesta, il CTO svolge le sue attività anche per conto di
utilizzatori esterni quali: agenzie governative, istituti di ricerca nazionali e non, aziende private.
Questo laboratorio è annoverato tra le infrastrutture tecnico - scientifiche dell'OGS deputate al
mantenimento delle performance, secondo gli standard internazionali, della strumentazione
oceanografica, fornendo così i presupposti per l'ottenimento della massima qualità dei dati acquisiti.
I servizi e le competenze del laboratorio sono inoltre continuamente messi a disposizione di terzi sia
attraverso prestazioni standard (calibrazioni), sia attraverso iniziative di condivisione di risorse con
altri centri/ditte specializzate (es. partecipazione ad esercizi di TransNational Access realizzati dal
CTO).
Attività svolta nel 2013
Progetti di ricerca e di servizio attivi nel 2013:
• JERICO - Trans National Access: esperimento di “Reference Temperature Calibration”,
organizzato e condotto dal CTO per l’Istituto Oceanografico ellenico HCMR.
• JERICO – Task 10.3, “Emerging technology - profiling technology, intercomparison with
mature technology", sviluppo e sperimentazione di un sistema profilante vincolato, dotato di
sensori di Temperatura e Conducibilità a confronto con il sistema profilante di una boa
meteo-oceanografica dotata dei medesimi sensori.
• JERICO – Sperimentazione, controllo in laboratorio e acquisizione dati pCO2 presso la boa
meteo-oceanografica del Parco Marino di Miramare.
Piano Triennale 2014-2016
A-60
• JERICO – D5.3 “First data management report" e D5.4 “Guidelines for Uncertainty".
• JERICO - Preparazione, gestione e conduzione di corsi specifici all’interno del “Malta
Summer School - Operational Oceanography in the 21st Century - The Coastal Seas", 8-12
luglio 2013.
• RITMARE – Collaborazione con la società FLUKE Calibration per la realizzazione e la
fornitura di un innovativo bagno termostatico ad altissima stabilità per uso MetrologicoOceanografico.
• Progettazione e sperimentazione di un protocollo di laboratorio per il controllo di qualità di
sensori di misura del pH in acqua marina, nell’ambito dell’accordo di collaborazione
scientifica tra OGS, Sezione di ricerca OCE, e l’ISPRA – Dipartimento Tutela Acque
Interne e Marine.
• Assicurazione del servizio di consulenza tecnica, taratura e controllo per tutta la
strumentazione oceanografica utilizzata nei progetti dai vari gruppi operativi e di ricerca
della Sezione Oceanografia.
• Esecuzione delle consuete attività di controllo e taratura annuali o biennali per conto della
Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, del Magistrato delle Acque di Venezia e della
Stazione Biologica di Pirano (Slovenia).
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
Per il CTO le azioni previste saranno:
• Partecipazione al progetto di ricerca italiano RITMARE (RIcerca ITaliana per il MARE) in
qualità di partner proponente per il potenziamento della struttura per la taratura della
strumentazione oceanografica.
• Partecipazione al progetto infrastrutturale europeo JERICO (Joint European Research
Infrastructure network for Coastal Obsertvatories) in qualità di partner proponente negli
ambiti relativi alla creazione di un network europeo di osservatori costieri,
all'armonizzazione delle procedure ed alla definizione dei protocolli.
• Partecipazione al progetto (sottomesso) EMARCALNET (European MARine CAlibration
NETwork) in qualità di partner proponente, per la creazione di un network europeo per
attività di calibrazione nell'ambito delle osservazioni marine.
• Partecipazione al progetto (sottomesso) EMRP-ENV JRP-v07 (Metrology for
oceanographic observables) in qualità di partner esterno, per test operativi su
strumentazioni innovative ed applicazione dei principi metrologici alle variabili marine
nell'ambito della tematica dell'acidificazione degli oceani.
5.4.6
Centro di Taratura sismologico (Tavola vibrante)
Disporre di sensori ben calibrati è fondamentale per qualsiasi studio che si avvale delle forme
d’onda registrate. Poiché le caratteristiche dei sensori possono essere soggette a variazioni nel
tempo, è necessario procedere a calibrazioni periodiche degli stessi. Presso la Sezione Centro di
Ricerche Sismologiche si svolge attività di laboratorio finalizzata alla precisa taratura dei propri
sismometri e degli accelerometri mediante l’utilizzo di una tavola vibrante: uno strumento in grado
di riprodurre oscillazioni programmate dallo sperimentatore e di simulare gli effetti di un terremoto.
Lo staff tecnico di OGS ha ideato e realizzato una tavola vibrante (per componenti verticali e
orizzontali) con vibrometro campione a raggio laser (risoluzione 200nm).
Lo spostamento della tavola, e del sensore su di essa fissato, è misurato per interferometria tramite
un vibrometro laser. Confrontando la misura dello spostamento e il segnale emesso dal sensore è
Piano Triennale 2014-2016
A-61
possibile ricavare i parametri caratteristici di quest’ultimo. Il metodo descritto è applicato a
campione per la verifica periodica delle costanti strumentali fornite dal produttore.
Attività svolta nel 2013
La tavola vibrante deve far fronte all’esigenza di calibrare strumenti in continua evoluzione
tecnologica e per questo motivo è in costante fase di sviluppo software di controllo.
Recentemente è stato implementato del codice MATLAB per la calibrazione automatica dei sensori
riducendo così al minimo l'intervento dell'operatore, in modo da accorciare i tempi di taratura e
fornire calibrazioni più precise e facilmente riproducibili. Le innovazioni hanno riguardato anche
l’hardware con l’introduzione di un Laser-Doppler per la misura dello spostamento dei sensori
testati con risoluzione di circa 2.5 nm.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
Il laboratorio Tavola Vibrante è funzionale a tutti i progetti che prevedono test su nuova
strumentazione o prototipi per progetti di ricerca, attività di monitoraggio istituzionale o progetti in
collaborazione con realtà industriali.
OGS, assieme alla compagnia italo-inglese Entec, partecipa con il laboratorio Tavola Vibrante al
progetto finanziato dal KACST (King Abdulaziz City for Science and Technology, Riyadh, Arabia
Saudita) verso l'Università KFUPM (King Fahd University of Petroleum and Minerals, Dhahran,
Arabia Saudita) per lo sviluppo del prototipo di un nuovo geofono non accoppiato col suolo per la
misura delle vibrazioni dovute ad onde sismiche.
5.4.7
Banca di ceppi marini
La Banca di ceppi marini è una collezione unica di microrganismi planctonici e bentonici, procarioti
e protozoi, tipici dei mari italiani. Allestita per effettuare studi di carattere ecofisiologico e
biomolecolare, rappresenta un contributo importante alla salvaguardia della biodiversità.
La collezione è gestita da un team di esperti qualificati con esperienza pluriennale nel settore che ne
garantisce il mantenimento e la continua implementazione.
Gli organismi della collezione vengono utilizzati da istituti di ricerca nazionali ed internazionali e
da aziende private che necessitano di organismi marini identificati e classificati per studi in campo
farmaceutico, alimentare, cosmetico, medico, energetico. Alcune specie vengono frequentemente
utilizzate per scopi di istruzione e di divulgazione.
Attività svolta nel 2013
Oltre alla complessa gestione dei ceppi della collezione, è continuato l’arricchimento con nuove
specie. Sono state isolate nuove specie di microalghe del Golfo di Trieste e, tra queste, il
coccolitoforo Pleurochrysis cf. pseudoroscoffensis, specie che sostiene massive fioriture in aree
confinate quali i canali portuali di Monfalcone (GO). In collaborazione con la Stazione di Biologia
Marina di Pirano (MBS-NIB) sono stati isolati e messi in coltura ceppi di dinoflagellati
endosimbionti della medusa Cotylorhiza tubercolata.
Alcuni esemplari della collezione sono stati presentati, al pubblico, in varie occasioni, a scopo
divulgativo.
Prospettive di utilizzo nel triennio 2014-2016
• Partecipazione a un progetto ERC coordinato dalla SISSA Trieste sulla micromotilità.
• Partecipazione al progetto europeo BALMAS con l’isolamento di cisti di specie
potenzialmente invasive/nocive provenienti dalle ballast waters.
Piano Triennale 2014-2016
A-62
•
Associazione alla World Federation for Culture Collections (WFCC) e alla European
Culture Collections' Organisation (ECCO).
5.4.8 Laboratori multidisciplinari di OGS
OGS gestisce una rete di laboratori multidisciplinari che ricoprono diversi campi di indagine:
Laboratori di bio-chimica
L’attività nel settore dell’Oceanografia si avvale di attrezzature atte a campionare la colonna
d’acqua (sonde multiparametriche, multicampionatore, bottiglie, retini), il sedimento (benne,
camere bentiche, carotieri, boxcorer) ed il necton (reti da pesca) e utilizza laboratori specializzati,
forniti di strumentazione dedicata al trattamento di campioni di acqua di mare, di particellato
sospeso e di sedimento ed alla loro successiva analisi per la determinazione dei principali parametri
coinvolti nei cicli bio-geochimici di carbonio, azoto, fosforo, zolfo e silicio. Inoltre l’infrastruttura è
attrezzata per lo svolgimento di determinazioni di elevata precisione dei parametri coinvolti nel
sistema carbonatico.
I laboratori sono dotati di: bilance analitiche ed ultramicroanalitiche, spettrofluorimetri Shimadzu
1500 e Jasco FP-6500; spettrofotometri UV-Visibile VARIAN Cary 100 e Cary 50, titolatori
automatici Mettler Toledo G20, cromatografo liquido ad alte prestazioni HPLC Agilent 1100,
Analizzatore Shimadzu TOC – VCSH, Analizzatore Elementare CHN (Costech Elemental
combustion System), Autoanalyzer BRAN-LUEBBE a flusso segmentato per l’analisi di nutrienti.
Laboratori di biologia
Le attività sperimentali nel campo della biologia marina sono svolte in laboratori di microscopia
attrezzati per le analisi qualitative e quantitative delle comunità planctoniche e bentoniche
(microscopi ottici con contrasto di fase, microscopi ottici rovesciati, microscopi ad epifluorescenza,
stereo microscopi) e in un laboratorio di biologia molecolare per lo studio della struttura dei
popolamenti.
I laboratori, inoltre, sono attrezzati per misure radioisotopiche (14C e 3H) volte a stimare la
produzione primaria e la produzione secondaria (scintillatore Quanta Smart TRI-CARB 2900).
Alcuni locali sono attrezzati per effettuare analisi microbiologiche su diverse matrici marine: acqua,
sedimenti, vertebrati ed invertebrati.
Sono disponibili locali climatizzati idonei all’allestimento di un laboratorio dotato di acquari con
ricambio continuo di acqua marina e controllo automatico dei principali parametri (luce,
temperatura, CO2, pH). Queste attrezzature consentono di migliorare la performance degli
esperimenti di mesocosmo volti a studiare le risposte ecosistemiche ai cambiamenti naturali ed
antropici. Inoltre rendono possibile il potenziamento di ricerche eco-tossicologiche, basate sui
meccanismi di risposta di invertebrati marini (come ad esempio mitili e crostacei) a stressori
ambientali quali carenza di ossigeno, diminuzione di pH, presenza di inquinanti.
Rete integrata dei laboratori per l’oceanografia fisica
La rete integrata dei laboratori per l'oceanografia sperimentale, è attualmente composta da:
- Centro di Taratura Oceanografico (CTO);
- Laboratorio Elettronico;
- Area di allestimento per le grandi strumentazioni;
Piano Triennale 2014-2016
A-63
-
Vasca Navale;
Laboratori Meccanici.
Tutte queste strutture rappresentano l’insieme di componenti specializzate delle infrastrutture (tra
esse strettamente integrate sia dal punto di vista del personale che delle attrezzature), necessarie ad
operare nel campo dell’odierna oceanografia sperimentale.
Esse operano a supporto e a complemento delle attività operative della Sezione di Oceanografia di
OGS, hanno propria autonomia nell’acquisire contratti, soprattutto di sviluppo tecnologico e di
servizio ed offrono supporto anche alle altre Sezioni di ricerca di OGS.
Le attività previste comprendono:
- un coinvolgimento diretto in programmi europei infrastrutturali quali JERICO, FIXO3, ecc.;
- sviluppo del nuovo Laboratorio Glider (nell’ambito del progetto europeo Sideri);
- un coinvolgimento indiretto a supporto di altri gruppi di ricerca della Sezione impegnati in
programmi a carattere fortemente sperimentale;
- attività di servizio per conto di Agenzie governative quali Protezione Civile o privati;
- attività di ricerca e sviluppo tecnologico nell'ambito della sensoristica e della strumentazione
marina;
- attività di controllo della qualità dei dati raccolti dalla strumentazione, nelle campagne di
misura, attraverso l’utilizzo dei laboratori (“End-to-end quality assurance”), in particolare con
quello del Centro di Taratura Oceanografico;
- attività di controllo e certificazione della strumentazione attraverso procedure di tipo
metrologico;
- verifica e controllo delle effettive prestazioni di nuova strumentazione e documentazione per
l’uso.
Alla luce del forte incremento delle attività che hanno coinvolto i laboratori nell'arco degli ultimi
anni e nella concreta prospettiva di mantenimento del suddetto trend, si ravvisa l'urgente necessità
di prevedere per il prossimo triennio un piano di rafforzamento e sviluppo articolato nei seguenti
punti:
- mantenimento e potenziamento delle risorse umane per rispondere all’aumentata e continua
richiesta di prestazioni/servizi;
- mantenimento della capacità operativa del personale attraverso opportuni piani di formazione
ed aggiornamento;
- mantenimento della potenzialità e dello standard qualitativo nei servizi prestati, mediante piani
di aggiornamento e rinnovamento della strumentazione in dotazione;
- potenziamento ed espansione della struttura logistica (compresi impianti e arredi) attuale per
l’attuazione dei punti sopra-indicati.
Laboratori per la geologia terrestre e marina
OGS dispone di:
- un Geotek Multisensor Core Logger per l’analisi in continuo, non distruttiva, di carote di
sedimenti e rocce. Si ottengono logs di velocità delle onde P, densità e suscettività magnetica;
- una camera fredda per il magazzinaggio di campioni marini di sedimento e acqua;
- un laboratorio di geotecnica per la definizione delle proprietà indice di terreni e sedimenti e per
l’effettuazione di prove edometriche, di espansione laterale libera e di taglio su terreni e
triassiali su roccia.
Piano Triennale 2014-2016
A-64
Reti di monitoraggio marino
OGS dispone di una rete di monitoraggio che, in modo continuo e discontinuo, raccoglie
informazioni di base sull’ecosistema marino, prerequisito essenziale per la comprensione della
sensibilità dell’ecosistema alle modificazioni climatiche e per una accurata capacità di previsione.
OGS si occupa della prosecuzione delle ricerche ecologiche marine, iniziate dall’Università di
Trieste nel 1970, nel sito denominato “C1” che, dal 2006, è stato formalmente incluso nella rete
italiana di ricerche ecologiche a lungo termine (LTER-Italia) come parte del macrosito LTER –
Alto Adriatico. Al monitoraggio discontinuo è stato affiancato, dal 1998, un controllo continuo
grazie al posizionamento di una boa meteo-oceanografica denominata “MAMBO” (Monitoraggio
AMBientale Operativo, http://nettuno.ogs.trieste.it/mambo/) dedicata all’acquisizione in continuo di
dati meteorologici ed oceanografici.
Il sito così implementato (sito “Golfo di Trieste”) ha avuto l’endorsement da IMBER (Integrated
Marine Biogeochemistry and Ecosystem Research). Sempre nel Golfo di Trieste OGS coordina, per
conto della Protezione Civile, il sistema di boe MAMBO posizionate alla foce dei fiumi Isonzo e
Tagliamento e alle bocche della Laguna di Grado e Marano Lagunare.
Un ulteriore sito osservativo, E2-M3A, è localizzato nel bacino Adriatico meridionale ad una
profondità di 1205 m e a circa 60 miglia dalla costa in un’area di elevato interesse scientifico per la
formazione di acqua densa mediante processi convettivi in mare aperto. Nel sito sono posizionati
due ancoraggi la cui configurazione permette di individuare la formazione di acqua densa
misurando simultaneamente parametri fisici e chimici. Il sito è integrato nella rete mondiale
OceanSITES.
Lo studio ed il monitoraggio della circolazione superficiale viene svolto sia in Adriatico
settentrionale che in Mediterraneo, grazie all’utilizzazione di radar costieri ad alta frequenza (HF)
che, oltre ad identificare le scale temporali e spaziali del campo di moto superficiale e di moto
ondoso, consentono di identificare la presenza di strutture circolatorie a mesoscala, quali “eddies” o
fronti che possano favorire o inibire il mescolamento di masse d’acqua, e quindi possono avere un
impatto sulle attività biologiche e di pesca.
Piano Triennale 2014-2016
A-65