Jassa mormorata

Transcript

Jassa mormorata
Biol. Mar. Medit. (2005), 12 (1): 155-158
A. Scinto, C. Benvenuto*, C. Cerrano, M. Mori
Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse, Università di Genova,
Corso Europa, 26 - 16132 Genova, Italia.
*Department of Biological Sciences, Kent State University, Kent, OH USA.
CICLO VITALE DI JASSA MARMORATA HOLMES 1903
(CRUSTACEA, AMPHIPODA) NELLE ACQUE DI PORTOFINO
LIFE CYCLE OF JASSA MARMORATA HOLMES 1903 (CRUSTACEA,
AMPHIPODA) IN THE WATHER OF PORTOFINO
Abstract
The seasonal trend of Jassa marmorata is here reported in relation to the sea water temperature, in
front of the Portofino Promontory (Ligurian Sea, Italy). Juveniles are found mainly during the winter
season while adults are recorded during the whole year. Nevertheless in the summer season this species can
disappear when sea water temperature exceeds 27 °C. Morphometric data are also reported and discussed.
Key-words: life cycle, fouling, Ligurian Sea, population structure.
Introduzione
Jassa marmorata (Crustacea, Amphipoda) è un comune gammaride tubicolo in
grado di colonizzare substrati sia naturali come spugne, idrozoi e briozoi sia artificiali come boe, catene di navi e moli (Boero e Carli, 1979; Conlan, 1989). J. marmorata è inoltre una delle specie dominanti nella maggior parte delle facies ad alghe
fotofile (Bellan-Santini, 1981). Per questo motivo tale specie è tipicamente considerata fare parte del fouling e la sua struttura demografica sembra essere in relazione all’espansione e contrazione stagionale di questa comunità (Franz, 1989). La
maggior parte degli studi bio-eco-etologici sul genere Jassa ha riguardato le popolazioni atlantiche (Conlan, 1989): in Mediterraneo la distribuzione della specie è
considerata incerta a causa della frequente confusione con la specie Atlantica Jassa
falcata e inoltre mancano informazioni sul suo ciclo vitale (Ruffo, com. pers.). Lo
scopo di questo lavoro è di fornire alcune prime notizie sulla bio-ecologia di una
popolazione di Jassa marmorata vivente su substrati artificiali presenti nelle acque
antistanti l’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino (Mar Ligure).
Materiali e metodi
Per questo studio sono state fissate 70 tavolette di forex, a 5 m di profondità, lungo la catena di una boa sita presso la Punta del Faro del Promontorio
di Portofino (Mar Ligure). Da maggio 2002 a aprile 2004, sono state prelevate
mensilmente tre tavolette e fissate in una soluzione tamponata di formalina al
4% direttamente sott’acqua. La temperatura dell’acqua è stata registrata mediante
l’uso di un termometro a mercurio.
Tutti gli individui di Jassa marmorata sono stati separati, mediante l’uso di uno
stereomicroscopio, nei seguenti stadi (Sexton e Reid, 1952): individui trasparenti
con sesso non determinabile (J), femmine mature (F), maschi senza pollice sul
propode del 2° gnatopode (Msp), maschi con pollice di piccole dimensioni (forme
minori, Minor), maschi con pollice di grandi dimensioni (forme maggiori, Major).
A. Scinto, C. Benvenuto, C. Cerrano, M. Mori
156
Di ciascun individuo è stata rilevata la taglia del corpo (dalla punta del rostro
alla fine del cefalosoma) e la dimensione della chela considerando la distanza
dal margine esterno del pollice a quello dorsale dello gnatopode. Tutte le misure
morfometriche sono state rilevate mediante un oculare micrometrico.
Risultati
In totale sono stati raccolti ed esaminati 6321 individui, composti dal 78% di
giovani, 18% di femmine mature, 2% di maschi senza pollice e 1,2% di maschi
minor. I maschi di forma maggiore (major) invece sono risultati assenti da tutti i
campioni raccolti: sebbene in scarso numero, essi sono stati invece trovati ad una
profondità di 5 m in un’altra colonia insediata su un’altra boa, sita più lontano
dalla costa. Le taglie minime e massime rilevate nei due sessi e nei diversi stadi di
sviluppo, come lunghezza del cefalosoma (LC), sono riportate in Tab. 1.
Tab. 1 - Parametri delle relazioni morfometriche stimati per gli gnatopodi di entrambi i sessi
di Jassa marmorata in relazione alla lunghezza del cefalosoma. N = numero di individui esaminati; Taglia = intervallo di LC in mm; a = intercetta; b = pendenza; ES
b = errore standard della pendenza (b); t = valore del t di student; SA = stato allometrico ricavato testando la pendenza contro una pendenza standard di 1, α = 0.05;
+ = allometria positiva; 0 = isometria; – = allometria negativa; r2 = coefficiente di
determinazione.
Estimated parameters of chela dimension in relationships of cefalosoma length for both sexes and
stages of Jassa marmorata. N = number of specimens; ES b = standard error of the slope; t =
value of Student t test; SA = allometric status on testing the slope against a standard of 1, α =
0.05; + = positive allometry; 0 = isometry; – = negative allometry.
Sex
J
F
M sp
M minor
M major
N
32
13
77
61
4
Taglia
0,10-0,22
0,19-0,52
0,37-0,74
0,31-0,94
0,78-0,86
Log a
-0,6407
-0,3206
-0,0565
0,0849
0,4582
b
ES b
0,621 0,09
0,585 0,16
1,056 0,10
1,388 0,09
3,326 2,18
t
SA
r2
3,87 - 0,573
2,52 - 0,536
0,55 0 0,592
3,98 + 0,774
2,06 + 0,537
Nei maschi con pollice in forma di abbozzo, la crescita del 2° gnatopode è
isometrica, mentre in quelli di tipo minor e major è allometrica positiva. I primi,
similmente ai giovani e alle femmine mature, costruiscono i tubi di protezione,
mentre i secondi vivono liberi al di sopra delle colonie (lavoro in preparazione).
Questi ultimi sono individui maturi sia fisiologicamente sia morfologicamente:
essi, infatti, sono i riproduttori delle colonie (Borowsky, 1985). Gli gnatopodi dei
giovani e delle femmine adulte seguono invece una crescita di tipo allometrico
negativo.
La separazione degli individui per sesso e per stadio di sviluppo ha permesso
di analizzare nel tempo la struttura qualitativa della popolazione campionata:
dalla figura 1 risulta che in quasi tutti i campioni mensili la maggior parte degli
individui è costituita da giovani, i quali presentano abbondanze massime in primavera e in autunno. In Mar Ligure da giugno 2003 a settembre 2003 si è riscon-
Ciclo vitale di Jassa Marmorata Holmes 1903 (Crustacea, Amphipoda) nelle acque di Portofino
157
trata un’anomalia termica dell’acqua con una media di 27 °C (Fig. 1). Questo
sembra essere il fattore che ha determinato la scomparsa della popolazione di
Jassa marmorata, da noi studiata.
Individui-T°C
30
28
26
24
22
20
20
15
18
T°C
N°individui/cm2
25
16
10
14
5
APR ' 04
FEB ' 04
10
MAR ' 04
DI C ' 03
GEN ' 04
OTT ' 03
NOV ' 03
SET ' 03
AGO ' 03
GI U ' 03
LUG ' 03
APR ' 03
MAG ' 03
MAR ' 03
FEB ' 03
DI C ' 02
GEN ' 03
NOV ' 02
SET ' 02
OTT ' 02
AGO ' 02
GI U ' 02
MAG ' 02
0
LUG ' 02
12
Mesi di campionamento
Giovani
Femmine
Maschi
T °C
Fig. 1 – Andamento mensile della popolazione di Jassa marmorata in relazione ai valori di temperatura dell’acqua
diFig. mare1 a 5- m
profondità.mensile della popolazione di Jassa marmorata in relazione ai valori di temAdi
ndamento
Seasonal
trend
of Jassa marmorata
sea water temperature at 5 m depth.
peratura
dell’acqua
di mareina relation
5 m ditoprofondità.
Seasonal trend of Jassa marmorata in relation to sea water temperature at 5 m depth.
Conclusioni
Lo studio dell’accrescimento relativo del pollice del secondo gnatopode conferma l’ipotesi
di Conlan (1989) che tale struttura sia utilizzata dai maschi con pollice per segnalare la loro
disponibilità ad accoppiarsi con individui dell’altro sesso. Tale supposizione è confermata
dalla elaborata costruzione dei tubi, che avviene solo da parte dei maschi senza pollice e dai
giovani,
mentre i maschi minor e major vivendo, al di fuori delle colonie sembrano
Conclusioni
svolgere
solo unadell’accrescimento
funzione da riproduttori.
L’andamento
annuale
Lo studio
relativo
del pollice
del descritto
secondoprecedentemente
gnatopode consuggerisce
che le popolazioni
J. marmorata
unautilizzata
componente
ferma l’ipotesi
di Conlan di(1989)
che talecostituiscono
struttura sia
daicostante
maschideicon
substrati
Tuttavia,
sembra
esistere una ad
temperatura
critica
(T individui
> 25 °C), oltre
la
pollice artificiali.
per segnalare
la loro
disponibilità
accoppiarsi
con
dell’altro
quale
gli
adulti
di
tale
specie
scompaiono.
L’elevata
sensibilità
rilevata
nei
confronti
degli
sesso. Tale supposizione è confermata dalla elaborata costruzione dei tubi, che
stress
termici
di senza
utilizzare
tale e specie
come biosensore
avviene
solo potrebbe
da parte permettere
dei maschi
pollice
dai giovani,
mentre i nella
maschi
valutazione
dei cambiamenti
climatici
in corso.
minor e major
vivendo, al
di fuori
delle colonie sembrano svolgere solo una fun-
zione da riproduttori. L’andamento annuale descritto precedentemente suggerisce
Bibliografia
che le popolazioni di J. marmorata costituiscono una componente costante dei
BOERO F., CARLI A. (1979) - Osservazioni sul comportamento dell'anfipode Jassa falcata (Montague). Boll.
substrati
artificiali.
Tuttavia,
Mus. Civ.
St. Nat. Verona,
6: 91-95. sembra esistere una temperatura critica (T > 25 °C),
oltre
la
quale
gli
adulti
di tale
specie scompaiono.
L’elevata
BOROWSKY B. (1985) - Differences
in reproductive
behaviors between
two malesensibilità
morphs of therilevata
amphipodnei
crustaceandegli
Jassa falcata
Zool., 58:
497-502.
confronti
stressMontague.
termiciPhysiol.
potrebbe
permettere
di utilizzare tale specie come
FRANZ
D.R. (1989)
- Population
density dei
and demography
of a fouling
community
amphipod. J. exp. Mar. Biol.
biosensore
nella
valutazione
cambiamenti
climatici
in corso.
Ecol., 125: 117-126.
SEXTON E.W., REID D.M. (1951) - The life-history of the multiform species Jassa falcata Montagu (Crustacea
Amphipoda) with a review of the bibliography of the species. J. Linn. Soc. (Zool.), 42: 29-91.
CONLAN K.E. (1989) - Delayed reproduction and adult dimorphism in males of the amphipod genus Jassa
(Corophioidea: Ischyroceridae): an explanation for systematic confusion. J. Crust. Biol., 9: 601-625.
158
A. Scinto, C. Benvenuto, C. Cerrano, M. Mori
Bibliografia
BELLAN-SANTINI D. (1981) - Influence des pollutions sur le peuplement des amphipodes
dans la biocenose des algues photophiles. Tethys, 10: 185-194.
BOERO F., CARLI A. (1979) - Osservazioni sul comportamento dell’anfipode Jassa falcata
(Montague). Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona, 6: 91-95.
BOROWSKY B. (1985) - Differences in reproductive behaviors between two male morphs of the
amphipod crustacean Jassa falcata Montague. Physiol. Zool., 58: 497-502.
FRANZ D.R. (1989) - Population density and demography of a fouling community amphipod.
J. exp. Mar. Biol. Ecol., 125: 117-126.
SEXTON E.W., REID D.M. (1951) - The life-history of the multiform species Jassa falcata
Montagu (Crustacea Amphipoda) with a review of the bibliography of the species. J. Linn.
Soc. (Zool.), 42: 29-91.
CONLAN K.E. (1989) - Delayed reproduction and adult dimorphism in males of the amphipod genus Jassa (Corophioidea: Ischyroceridae): an explanation for systematic confusion. J.
Crust. Biol., 9: 601-625.