2 SEZ. A TUR - Istituto Gritti

Transcript

2 SEZ. A TUR - Istituto Gritti
VENEZIA - MESTRE
P R O G R A M M A Z I O N E D E L L E A T T I V I T A'
EDUCATIVE E DIDATTICHE
CONSIGLIO DELLA CLASSE
2a
SEZ.
Anno Scolastico 2014/2015
MESTRE – VENEZIA 14.11.2014
A TUR
1. Composizione del consiglio di classe
continuità
didattica
Disciplina
Docente
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Prof.ssa Pugiotto
X
INGLESE prima lingua
Prof.ssa Genco
X
TEDESCO seconda lingua
Prof.ssa Moretti
X
MATEMATICA
Prof.ssa Vesnaver
X
INFORMATICA
Prof.ssa Bordignon
X
DIRITTO ED ECONOMIA
Prof. Brun
X
ECONOMIA AZIENDALE
Prof. Aversa
X
SCIENZE INTEGRATE/SCIENZE NATURA E TERRA Prof.ssa Capitanio
SCIENZE INTEGRATE/CHIMICA
X
GEOGRAFIA
Prof. Cestaro
X
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof. Mancini
X
RELIGIONE
Prof. Ferrarese I.
X
SOSTEGNO
Prof. Manganello
Coordinatrice di classe: Prof.ssa Vesnaver Francesca
2. Situazione in ingresso della classe
a) Osservazioni
La classe 2A TUR è formata da 19 alunni, 15 femmine e 4 maschi, tutti provenienti dalla classe
prima, nessun ripetente.
Per giudizio unanime del Consiglio la classe è, nel suo complesso, disciplinarmente corretta e
partecipe al dialogo didattico-educativo, tranne in un singolo caso particolare o in episodi
decisamente isolati. E’, però, altrettanto condivisa, vista la continuità didattica che questo
Consiglio possiede, l’opinione che la classe a livello di attenzione, impegno domestico e
soprattutto rendimento scolastico, appare al di sotto degli standard buoni o molto buoni tenuti
o raggiunti lo scorso anno scolastico, con più di qualche alunno in preoccupante difficoltà.
Un alunno frequenta due ore di lezione al giorno, dal lunedi al venerdi, seguito dall’insegnante
di sostegno, con un programma differenziato per macro-aree disciplinari.
c) Casi particolari (solo per docenti)
3. Comportamenti nei confronti della classe
Si rimanda al Patto di corresponsabilità consultabile nel sito web d'istituto all'indirizzo:
http://www.istitutogritti.it/area/pagine/allegati/Patto_Corresponsabilita.pdf-
4. Obiettivi comuni
Sulla base delle finalità che caratterizzano l’Istituto (descritte nel POF e nella Carta dei Servizi)
sono stati individuati gli obiettivi comportamentali e cognitivi trasversali e quelli specifici
disciplinari, rispetto ai quali ciascun allievo verrà valutato alla fine di ogni anno scolastico.
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI TRASVERSALI
L'allievo:
•
partecipa costruttivamente
collaborazione ed al dialogo
•
•
alle
attività
didattiche
proposte
ed
è
disponibile
alla
si applica con attenzione e regolarità e lavora con cura
dimostra un atteggiamento responsabile verso l'ambiente scolastico e le sue regole di
convivenza democratica
•
è in grado di valutare le proprie prestazioni scolastiche
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
L'allievo apprenderà a
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
conoscere i contenuti fondamentali delle attività didattiche proposte
acquisire gradualmente un metodo funzionale all’apprendimento
sapersi orientare esaminando e comprendendo le caratteristiche della consegna
saper rispettare i tempi e le modalità di esecuzione delle attività
saper adottare strategie operative adeguate al compito da svolgere
saper prendere appunti
imparare ad utilizzare il testo in modo autonomo
saper individuare gli elementi essenziali di un testo
imparare ad utilizzare fonti, mappe, grafici
saper organizzare le conoscenze rielaborandole in modo personale e critico
sapere osservare, analizzare, sintetizzare,
saper correlare e dedurre
saper cogliere lo sviluppo cronologico degli eventi
saper individuare i nessi di causa ed effetto
saper utilizzare in situazioni nuove quanto ha appreso
saper individuare e risolvere semplici problemi
saper comunicare in modo chiaro e corretto in lingua orale e scritta, usando con
progressiva competenza i diversi linguaggi disciplinari e diverse tipologie testuali.
5. Metodo di lavoro e strategie per il raggiungimento degli obiettivi
Il consiglio di classe non ha concordato strategie particolari e diversificate rispetto alle
consuete prassi didattiche.
6. Competenze in uscita dal Biennio (Linee guida ministeriali)
Alla fine del biennio verranno certificate le competenze di base acquisite dagli studenti
relativamente agli assi culturali di seguito indicati:
Competenze dell'asse dei linguaggi
Lingua italiana:
•
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
verbale nei vari contesti.
•
•
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Lingua straniera:
• Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
Altri linguaggi:
•
•
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
utilizzare e produrre testi multimediali
Competenze dell'asse matematico
•
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentando anche
sotto forma grafica
•
•
•
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio
di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità
offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
Competenze dell'asse scientifico – tecnologico
•
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità.
•
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperire
•
Utilizzare il linguaggio scientifico attinente alla disciplina in modo rigoroso e coretto
Competenze dell'asse storico – sociale
•
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali
•
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole e valori fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela delle persone, della collettività e
dell’ambiente
•
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio
Le competenze di base relative agli assi culturali sopra richiamati sono state acquisite dallo studente con
riferimento alle competenze chiave di cittadinanza europea (1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3.
comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere
problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire ed interpretare l’informazione).
7. Parametri di valutazione
La valutazione conclusiva terrà conto del livello di partenza individuale, del raggiungimento
dello standard minimo indicato dalla programmazione dei coordinamenti di materia
(competenze) in coerenza con le Linee guida, del percorso di apprendimento individuale, delle
caratteristiche psicologiche e cognitive di ciascun alunno.
Per l'attribuzione delle valutazioni nell'ambito delle diverse discipline, si definiscono dei criteri
comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, abilità e competenza, riassunti
dalla seguente tabella:
CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA, ABILITÀ, COMPETENZA
livello
/
Voto
Conoscenze
Abilità
Competenze
risultato della
assimilazione di
informazioni
attraverso
l’apprendimento
capacità di applicare conoscenze
e procedure/metodologie
comprovata capacità di usare
conoscenze e abilità in situazioni
di studio o di lavoro
• espressione carente / del tutto
scarso o
nullo
<4
scorretta
gravemente
lacunose o nulle
• comprensione ed analisi errate
• espressione confusa ed impropria /
insufficienza
grave
tra 4 e 5
insufficienza
non grave
tra 5 e 6
lacunose,
frammentarie,
confuse
incomplete,
superficiali,
non organiche
molto scorretta
• comprensione molto frammentaria
/ errata
• analisi lacunose
• espressione incerta / poco chiara
• comprensione parziale,
frammentaria
• analisi parziali
• espressione semplice ed
accettabile
base
tra 6 e 7
minime ed
essenziali
non rilevabili
• comprensione globale
• analisi semplici, eventualmente
guidate
• svolge compiti semplici in situazioni
note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di
saper applicare regole e procedure
fondamentali (biennio)
• utilizza in modo guidato le
conoscenze e le abilità in semplici
situazioni nuove
intermedio
tra 7 e 8
abbastanza
complete ed
organiche
• espressione corretta e appropriata
• comprensione precisa e completa
• analisi corrette
• svolge compiti e risolve problemi
complessi in situazioni note, compie
scelte consapevoli, mostrando di
saper utilizzare conoscenze ed abilità
acquisite (biennio)
• rielabora le conoscenze ed utilizza le
avanzato
tra 8 e 10
esaurienti,
organiche,
approfondite
abilità affrontando situazioni nuove
con (relativa) autonomia e
responsabilità
8. Definizione dei carichi massimi di lavoro settimanale
Stabilito che lo studio pomeridiano ha lo scopo di rafforzare le conoscenze fornite in classe, si
ritiene di dover evitare l’accumulo di consegne e verifiche in prossimità delle valutazioni di fine
trimestre e fine anno scolastico e di non programmare più di una prova scritta nello stesso
giorno, salvo accordi particolari.
9. Recupero/sostegno in corso d'anno
Le azioni di recupero sono descritte nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.
Le azioni che il consiglio di classe intende attivare, in relazione alle carenze già rilevate, si
articolano nelle seguenti strategie: recupero in itinere; percorsi individuali assegnati dal
docente.
In attesa di ulteriori interventi extracurricolari di supporto per le carenze (sportelli o corsi di
recupero), eventualmente decisi in seno al collegio docenti e resi operativi da un’adeguata
copertura finanziaria, è garantita la destinazione del 20% del monte ore complessivo al
recupero in itinere, per ciascuna disciplina.
9. Piani di lavoro individuali
Obiettivi specifici, contenuti, metodologia e scelte didattiche di ciascuna materia di studio sono
descritti nei piani di lavoro di ciascun docente, disponibili sul sito web d'istituto, che sono
parte integrante della presente programmazione del Consiglio di Classe.
10. Raccordi interdisciplinari e attività integrative previste
E' previsto l'utilizzo di tutti i mezzi audiovisivi, dei laboratori (lingue, informatica, scienze,
storia dell'arte) e, qualora possibile, della biblioteca d'Istituto.
Il Consiglio di classe completo in tutte le componenti ha, inoltre, deliberato le seguenti attività
integrative:

Come per tutte le classi seconde dell’istituto, vi sarà possibilità di accesso al Progetto
“CIC-Punto d’Ascolto” e al Progetto “Educazione alla salute”;

E’ previsto, in accordo con la delibera collegiale, insieme ad altre classi seconde di
seconda lingua tedesca, il viaggio di istruzione a Innsbruck, da effettuarsi nei giorni 10
e 11 dicembre 2014, accompagnatori prof.ssa Moretti e prof.ssa Vesnaver. Il C.d.C. si
riserva di escludere dalla partecipazione eventuali studenti per gravi motivi disciplinari;

Per il progetto “Teatro in lingua”, partecipazione al musical “Shrek” al Teatro Corso di
Mestre in data 20 marzo 2015, costo 10£ (referente prof.ssa Genco);

Visita guidata tematica al Museo Archelogico di Venezia (referente prof.ssa Pugiotto);

Visita culturale e di carattere istituzionale alla sede della Giunta della Regione Veneto,
palazzo Balbi, in dicembre (accompagnatore prof. Brun);

Uscita di un’intera giornata a Padova, visita dell’Orto Botanico e della città (eventuale
visita del Palazzo Del Bo, sede universitaria, alla Cattedra di Galileo e Teatro
anatomico), accompagnatori prof.ssa Capitanio e prof.ssa Vesnaver;

Partecipazione al “Progetto sportivo in ambito curricolare”: Lezioni di Tennis nelle ore di
Scienze Motorie presso le strutture sportive del Parco Bissuola, nei mesi di ottobre e
novembre (referente prof. Mancini);

Proiezione filmica al Cinema Dante di Mestre per la Giornata della Memoria a Gennaio
(referente prof.ssa Pugiotto);

Incontro con Emergency, mini-conferenza di 2 ore, con altre classi seconde (referente
prof.ssa Capitanio);

Incontro relativo alla Cooperazione Internazionale con il presidente dell’Associazione
onlus “Musoco”, incontro coordinato all’interno dell’istituto dal prof. Steffinlongo
(referente prof. Cestaro);

Eventuali uscite nell’ambito degli itinerari didattico-educativi, promossi dall’Assessorato
Cultura del Comune di Venezia, da definire (referente prof.ssa Pugiotto);
Qualora necessarie e condivise, comunque, il consiglio con tutte le sue componenti si riserva di
approvare attività di particolare interesse e valenza formativa, anche se non enunciate al
momento della programmazione annuale, previa l’approvazione della componente genitori.
Il coordinatore di classe
Prof.ssa Francesca Vesnaver
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Emanuela Cecchettin