Audiologia e foniatria

Transcript

Audiologia e foniatria
Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Audiologia e foniatria - 22/07/2016
Domande relative alla specializzazione in:
Audiologia e foniatria
Domanda #1 (codice domanda: n.391) :
Il labirinto osseo ha sede:
A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale
B: nella compagine della rocca petrosa dell'osso parietale
C: nella compagine della rocca petrosa dell'osso occipitale
D: lateralmente alle coane
Domanda #2 (codice domanda: n.392) :
La sindrome di Pendred comporta sordità neurosensoriale associata:
A: a gozzo endemico
B: a retinite pigmentosa
C: a nefropatia congenita
D: ad albinismo
Domanda #3 (codice domanda: n.393) :
Indicare quale affermazione inerente al colesteatoma acquisito è ERRATA:
A: è sempre asintomatico
B: si manifesta con ipoacusia
C: si può manifestare con vertigini
D: si può manifestare con acufeni
Scenario 1:
Un uomo giunge all'attenzione del medico per dispnea inspiratoria laringea.
Domanda #4 (codice domanda: n.394) - (riferita allo scenario n.1) :
Quale tra i seguenti esami è migliore per valutare nel modo più completo la motilità delle corde vocali e lo spazio respiratorio?
A: Laringoscopia a fibre ottiche
B: Videofluorografia
C: Laringoscopia indiretta
D: Radiografia del torace
In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A)
1
Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Audiologia e foniatria - 22/07/2016
Scenario 2:
Gregorio ha eseguito un'audiometria tonale liminare ed è risultato affetto da ipoacusia recettiva. Per distinguere tra una lesione cocleare o retrococleare eseguite dei test
volti alla ricerca della presenza del fenomeno del "recruiment" e dell'"adattamento".
Domanda #5 (codice domanda: n.395) - (riferita allo scenario n.2) :
Una delle metodiche più comuni di determinazione del fenomeno dell'adattamento è il test di Rosenberg. Nel soggetto normale:
A: al massimo sono necessari 1-2 incrementi di intensità del suono
B: al massimo sono necessari 4-5 incrementi di intensità del suono
C: sono necessari aumenti di 20 dB
D: sono necessari almeno 6 incrementi di intensità del suono
Scenario 3:
Pierluca è un bambino di 17 mesi affetto da palatoschisi. I genitori sono molto confusi e vi chiedono dei chiarimenti in merito ai vari periodi del calendario
foniatrico-logopedico.
Domanda #6 (codice domanda: n.396) - (riferita allo scenario n.3) :
Spiegate anche che è molto importante che con il tempo Pierluca impari a controllare la direzione della corrente d'aria. Come?
A: Devono fare degli esercizi di soffio ad esempio con una candela aumentando sempre di più la distanza dal bambino
B: Devono far bere al bambino liquidi densi attraverso una cannuccia
C: Devono fare esercizi che consistono nel succhiare la lingua contro il palato e poi rilasciarla
D: Devono far masticare vigorosamente il bambino
In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A)
2
Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Audiologia e foniatria - 22/07/2016
Scenario 4:
Dopo un evento traumatico a livello della regione auricolare un paziente ha effettuato una visita audiologica presso un vostro collega e, chiedendovi un secondo consulto, vi
mostra la seguente immagine.
Domanda #7 (codice domanda: n.397) - (riferita allo scenario n.4) :
Nell'immediata fase post-traumatica quale terapia è utile instaurare?
A: Terapia antibiotica per almeno 5 giorni
B: Terapia con vitamina E per almeno 5 giorni
C: Terapia con furosemide per almeno 5 giorni
D: Terapia con pravastatina per almeno 5 giorni
In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A)
3
Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Audiologia e foniatria - 22/07/2016
Scenario 5:
Un collega vi chiede un consulto per effettuare una diagnosi.
Domanda #8 (codice domanda: n.398) - (riferita allo scenario n.5) :
Qual è il referto più probabile?
A: Presenza di colonie di miceti nel condotto uditivo esterno
B: Esostosi del condotto uditivo esterno
C: Tappo di cerume
D: Perforazione centrale della membrana timpanica di natura traumatica
Scenario 6:
Una donna accusa una progressiva riduzione dell'udito a destra. Alla riduzione di udito negli ultimi mesi si è aggiunto un ronzio omolaterale.
Domanda #9 (codice domanda: n.399) - (riferita allo scenario n.6) :
Prima di tutto eseguite un esame audiometrico per verificare una reale alterazione dell'udito. Quale tra i seguenti referti è più verosimile in relazione ai sintomi?
A: Ipoacusia monolaterale destra di tipo neurosensoriale
B: Ipoacusia pantonale bilaterale di grado profondo da paralisi del nervo faciale
C: Ipoacusia bilaterale di tipo misto da paralisi del nervo faciale
D: Ipoacusia monolaterale sinistra di tipo trasmissivo da paralisi del III nervo cranico
In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A)
4
Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Audiologia e foniatria - 22/07/2016
Scenario 7:
Un paziente giunge alla vostra attenzione perché da circa dieci giorni accusa un'intensa vertigine quando si gira nel letto. Sospettate una cupolitiasi del canale
semicircolare posteriore.
Domanda #10 (codice domanda: n.400) - (riferita allo scenario n.7) :
Quale manovra terapeutica eseguireste?
A: Manovra di Semont: la paziente seduta con gambe fuori dal lettino viene portata rapidamente coricata sul lato patologico scatenando l'attacco. Al
termine della vertigine la paziente viene portata in decubito sul lato sano e vi rimane per alcuni minuti. La paziente viene quindi riportata nella posizione
seduta mantenendo il capo ruotato verso il lato sano
B: Posizione coatta di Vannucchi: la paziente giace per almeno 12 ore sul lato non interessato dalla litiasi canalicolare
C: Manovra barbecue: al paziente coricato viene fatta eseguire una rotazione di 270°-360° verso il lato sano
D: Tecnica di Gufoni: la paziente seduta con gambe fuori dal lettino viene coricata sul fianco facendo ruotare il capo di 30° verso il basso
In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A)
5