Letteratura greca - Università degli Studi di Milano

Transcript

Letteratura greca - Università degli Studi di Milano
Anno accademico 2016-2017
Letteratura greca [A-Z]
I semestre
Prof. Giuseppe Lozza
([email protected])
Titolo del corso
Forme e funzioni della lirica corale fra arcaismo e età classica (80 ore, 12 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Genesi e sviluppo storico della lirica corale
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Alcmane e il suo pubblico
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Stesicoro e la tradizione epica
Unità didattica D (20 ore, 3 cfu): Simonide e Pindaro
Il corso è rivolto agli studenti dei seguenti Corsi di Laurea:
Lettere (curriculum di Scienze dell’Antichità, per il quale è obbligatorio): 12 cfu
Scienze dei beni culturali: 9 cfu
Filosofia: 9 cfu
Scienze Storiche: 6/9 cfu
Lettere moderne (laurea magistrale): 6 cfu
Archeologia (laurea magistrale): 6/9 cfu
Presentazione del corso
Il corso si propone di illustrare un genere letterario di primaria importanza nell’ambito della civiltà
letteraria greca durante l’ultima fase dell’arcaismo e la prima metà del quinto secolo a. C., quale fu
la lirica corale. Si tenterà di metterne in luce l’alta elaborazione formale e i molteplici legami che
essa intrattenne con la società di quel tempo, e si indagheranno le modalità della sua genesi, così
come le cause che portarono al suo tramonto nella piena età classica.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: la frequenza al corso condurrà auspicabilmente alla conoscenza degli aspetti e delle
questioni fondamentali della letteratura greca, soprattutto di quella di età arcaica e classica.
Imprescindibile sarà la considerazione del contesto storico in cui essa si è sviluppata, ma anche
l’apprendimento di alcuni elementi essenziali di metrica e retorica, nonché l’identificazione dei
diversi generi che caratterizzarono la poesia lirica greca.
Capacità: gli studenti saranno dunque invitati ad approfondire la lettura dei testi e ad acquisire
un’appropriata capacità di analisi dei loro aspetti contenutistici e stilistici, del loro significato
all’interno del genere e nell’ambito del contesto storico a cui essi appartengono. Verranno suggerite
loro le modalità di comprensione e di utilizzo della saggistica e degli strumenti bibliografici di base
per poter ampliare, anche autonomamente, le possibilità di studio della disciplina. Tutto ciò dovrà
esprimersi nel potenziamento delle capacità comunicative, tali da permettere a ciascuno studente di
identificare in modo non approssimativo i proprî interessi e la propria maturazione intellettuale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
A. Aloni, Lirici greci. Alcmane, Stesicoro, Simonide, Mondadori, Milano 1994; Pindaro, Olimpiche,
a cura di F. Ferrari, BUR, Milano 1998; Pindaro, Olimpiche, a cura di B. Gentili, C. Catenacci, P.
Giannini, L. Lomiento, Mondadori-Valla, Milano 2013; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia
arcaica. Da Omero al V secolo, Laterza, Roma-Bari 2006; C. Neri, Breve storia della lirica greca,
Carocci, Roma 2010; G. F. Gianotti, La festa: la poesia corale, in: G. Cambiano, L. Canfora, D.
1
Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. I, tomo I, Salerno Editrice, Roma
20072, pp. 143-75.
Per un'introduzione alla metrica greca si consiglia M. C. Martinelli, Gli strumenti del poeta,
Cappelli, Bologna 1997.
Per lo studio della storia della letteratura greca si raccomanda D. Del Corno, La letteratura greca,
Principato, Milano 1995. Utile pure la lucida sintesi offerta da F. Montanari, Prima lezione di
letteratura greca, Laterza, Roma-Bari 2009.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti che per fondati motivi non possano frequentare il corso dovranno concordare con il
Docente un programma alternativo, che prevedrà un carico aggiuntivo di letture di testi poetici e
eventualmente di saggi critici, anche in accordo con gli interessi individuali di ciascuno.
Unità didattica B
Valgono le indicazioni offerte per l’unità didattica A.
Programma per studenti non frequentanti
Valgono le indicazioni offerte per l’unità didattica A.
Unità didattica C
Valgono le indicazioni offerte per l’unità didattica A.
Programma per studenti non frequentanti
Valgono le indicazioni offerte per l’unità didattica A.
Unità didattica D
Valgono le indicazioni offerte per l’unità didattica A.
Programma per studenti non frequentanti
Valgono le indicazioni offerte per l’unità didattica A.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso e segnalate sulla
piattaforma informatica ariel.unimi.it alla pagina del Docente, dove verranno diffusi eventualmente
anche materiali didattici ulteriori rispetto a quelli segnalati sul programma.
Modalità della prova d’esame
Scritto + Orale: l’esame orale si potrà sostenere a partire dalla sessione di gennaio-febbraio 2017
e verterà principalmente sui testi letti e commentati durante il corso. Si richiede inoltre una buona
conoscenza della storia della letteratura greca e degli elementi fondamentali della metrica (in
particolare dell’esametro dattilico, del distico elegiaco, del trimetro giambico); a questo fine sarà
utile la frequenza del laboratorio di metrica greca.
L’esame orale presupporrà, solo per gli studenti antichisti, il superamento di una prova scritta di
accertamento delle loro conoscenze linguistiche. A tale scopo sono previste esercitazioni di
traduzione, che gli studenti sono vivamente invitati a frequentare; esse si concluderanno con una
verifica che avrà valore di accertamento. Gli studenti impossibilitati a seguire le esercitazioni, o
coloro che non le avranno superate positivamente, dovranno sostenere una successiva prova scritta.
Sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti l’accertamento non avrà valore di
sbarramento assoluto, ma concorrerà in misura significativa alla valutazione del profitto
complessivo al momento dell’esame orale: è dunque consigliabile, soprattutto per gli studenti del
primo anno, presentarsi all’esame orale solo dopo avere superato l’accertamento scritto.
N.B.: Il corso monografico e le esercitazioni di traduzione possono essere frequentati utilmente
solo dagli studenti che possiedano già una conoscenza liceale della lingua greca. Per coloro che non
provengano dai licei classici è previsto un corso propedeutico di durata annuale.
2