Critica e teoria della letteratura

Transcript

Critica e teoria della letteratura
Anno accademico 2015-2016
Critica e teoria della letteratura
II semestre
Prof.ssa Laura Neri
([email protected])
Titolo del corso
La modalità dialogica della letteratura. Analisi e interpretazione dei testi (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Gli strumenti della narratologia
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L’ironia della scrittura letteraria
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La rappresentazione del tempo e della memoria nella finzione
narrativa
Il corso è obbligatorio per gli studenti della laurea triennale in Lettere, curriculum moderno (9 cfu)
ed è accessibile agli studenti degli altri corsi di laurea (9/6 cfu). Gli studenti che sostengono l’esame
per un totale di 9 cfu devono preparare tutti e tre i moduli; gli studenti che sostengono l’esame per
un totale di 6 cfu devono preparare il modulo A e a scelta il modulo B o il modulo C.
Presentazione del corso
La prima unità didattica si propone di illustrare il percorso e gli strumenti della narratologia, anche
attraverso esemplificazioni testuali, in particolare con la lettura delle Ultime lettere di Jacopo Ortis.
La seconda unità didattica intende presentare e discute criticamente, da diversi punti di vista,
l’ironia e il paradosso nella scrittura narrativa. Per l’analisi di tali argomenti si affronteranno alcune
Operette morali di Giacomo Leopardi. La terza unità didattica affronta il ruolo e la funzione del
tempo e della memoria nella scrittura letteraria. Oggetto di indagine saranno di nuovo alcune
Operette morali di Giacomo Leopardi.
Altre informazioni per gli studenti
Altre informazioni ed eventuali integrazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel,
all’indirizzo: http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nel sito dedicato a Critica e teoria della
letteratura.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Le conoscenze che gli studenti possono acquisire riguardano innanzitutto l’ambito
metodologico, quindi gli strumenti della narratologia, in funzione dell’analisi testuale. In particolare
la consapevolezza che la conoscenza delle categorie e delle classificazioni conduce alla possibilità
di ordinare e descrivere il testo, anche e soprattutto quando la varietà della produzione narrativa
mostra che un testo si sottrae quasi sempre a una ipotesi rigida di classificazione. L’altro ambito
riguarda la conoscenza delle diverse modalità di scrittura dell’ironia e del paradosso, la loro non
sempre facile decodificazione. Infine il concetto di tempo e di memoria, dimensioni fondamentali
per la comunicazione letteraria, vengono indagate sia a livello delle strategie narrative, sia in quanto
concetti affrontati e tematizzati da un grande autore come Giacomo Leopardi: la pluralità delle
indagini comporta la comprensione del loro ruolo, della loro possibile definizione, delle loro
modalità di espressione.
Capacità: Le capacità che gli studenti possono acquisire implicano il dominio delle strutture
narrative, la capacità di analizzare il testo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, ma
anche di porlo in relazione con il suo contesto storico, con l’identità autoriale, di dialogare con i
saggi critici presi in esame. Inoltre l’obiettivo del corso è quello di costruire abilità sul piano
teorico, affinché la riflessione su alcuni aspetti costitutivi del testo possa condurre a una
1
Luglio 2015
consapevole e competente capacità di interpretazione delle opere narrative analizzate durante le
lezioni, e avviare verso lo sviluppo di abilità autonome nell’analisi letteraria.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
S. CALABRESE, La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità, Milano, Bruno
Mondadori, 2010.
U. FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, edizione a scelta dello studente.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente
bibliografia:
Esame da 6 cfu: F. VITTORINI, Il testo narrativo, Roma, Carocci 2005
Esame da 9 cfu: F. VITTORINI, Il testo narrativo, Roma, Carocci 2005; G. SANGIRARDI, Il libro
dell’esperienza e il libro della sventura, Roma, Bulzoni, 2000.
Unità didattica B
La bibliografia e i testi critici per questa unità didattica saranno specificati a lezione e pubblicati sul
portale della didattica Ariel, all’indirizzo:
http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura.
G. LEOPARDI, Le operette morali, edizione a scelta dello studente.
Programma per studenti non frequentanti
Si faccia riferimento alle indicazioni generali, per gli esami da 6 e 9 cfu, fornite per l’u.d. A.
Unità didattica C
La bibliografia e i testi critici per questa unità didattica saranno specificati a lezione e pubblicati sul
portale della didattica Ariel, all’indirizzo:
http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura.
G. LEOPARDI, Le operette morali, edizione a scelta dello studente.
Programma per studenti non frequentanti
Si faccia riferimento alle indicazioni generali, per gli esami da 6 e 9 cfu, fornite per l’u.d. A.
Modalità della prova d’esame
Orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le
conoscenze e le abilità acquisite dallo studente, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici e
metodologici, sia per quanto riguarda le analisi dei testi presi in esame a lezione. Inoltre si richiede
una consapevolezza precisa dell’identificazione bibliografica delle opere e dei saggi critici in
programma.
2
Luglio 2015

Documenti analoghi

Stilistica del testo - Università degli Studi di Milano

Stilistica del testo - Università degli Studi di Milano I testi in prosa di Giovanni Giudici e la bibliografia per questa unità didattica saranno specificati a lezione e pubblicati sul portale della didattica Ariel, all’indirizzo: http://ariel.unimi.it/...

Dettagli

Letteratura italiana (O-Z) - Università degli Studi di Milano

Letteratura italiana (O-Z) - Università degli Studi di Milano Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi. Capacità: 1) comprens...

Dettagli