I5 Baccaro-Audio Digitale

Transcript

I5 Baccaro-Audio Digitale
AUDIO DIGITALE – II SETTIMANA
1. A partire dalla videoconferenza dedicata al podcasting tenuta dal dott. Aldo Torrebruno (il link alla
registrazione sarà disponibile in Bachec@) e dalla consultazione dei materiali segnalati nella sezione Link
esterni, pianificare la produzione di un podcast didattico di supporto alla propria disciplina prevedendo un
contesto concreto di utilizzo: ad esempio il resoconto di un esperimento o un’uscita didattica, un tutorial
tecnico o scientifico, la lettura e commento critico di un racconto /poesia, il “radio giornale” di classe o di
scuola, esempi di situazioni concrete per lo studio delle lingue (alla stazione, al ristorante ecc.), ecc. A partire
dallo schema seguente, provare a identificare gli elementi fondamentali per la produzione del podcast:
 Titolo podcast:
 Autori:
 Numero episodi:
 Titoli degli episodi:
 Format:
o Argomento:
o A chi è rivolto:
o Formato (audio, video, pdf):
o Periodicità degli episodi (quotidiano, settimanale, mensile):
 Contenuti specifici di ciascun episodio:
 Struttura dell’episodio (es. sigla iniziale / lettura di un testo / esposizione improvvisata / dibattito a
due voci / sottofondo musicale / sigla di chiusura ecc.)
 Strumenti (software, hardware):
 Obiettivi didattici:
TITOLO PODCAST: LA MUSICA E GLI ALTRI LINGUAGGI
AUTORI: Alunni delle terze classi di scuola sec. I grado con la Docente di Musica.
NUMERO EPISODI: Due episodi mensili. ANNO SCOLASTICO: 2012/2013
NUMERO
1.
PERIODICITA’ DEGLI
EPISODI
Seconda metà di
Ottobre.
TITOLI DEGLI EPISODI
La musica e la letteratura.
CONTENUTI SPECIFICI
Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni: “La
Forza del Destino” contro la “Provvidenza”
nel romanzo de “I Promessi Sposi”.
Tags: Giuseppe Verdi, Alessandro Manzoni,
destino, Provvidenza, I Promessi Sposi,
musica, letteratura.
STRUTTURA DELL’EPISODIO
Sigla iniziale. Saluto agli ascoltatori e
introduzione all’argomento dell’episodio.
La fede di Manzoni e la laicità di Verdi.
Lettura di un passo del romanzo
manzoniano in cui si fa riferimento alla
Provvidenza e ascolto di un pezzo
significativo tratto dalla “Forza del
Destino”, in cui si fa riferimento al
sentimento della vendetta. Opinioni
personali degli studenti-conduttori del
programma. Sigla finale.
L’episodio sarà reperibile come file mp3.
2.
Prima metà di
Novembre.
La musica e l’arte pittorica.
Poliritmia e Cubismo: la “Marcia trionfale del
diavolo” di Strawinskij e lo stile di Pablo
Picasso.
Sigla iniziale. Breve biografia di Picasso e
analisi del quadro “I tre musici”. La
simultaneità delle percezioni visive e la
successione o la simultaneità di più ritmi
distinti. Guida all’ascolto della “Marcia
trionfale del diavolo”.
L’episodio sarà reperibile come file mp4.
3.
Seconda metà di
Novembre.
La musica e il movimento.
La danza nel musical.
Sigla iniziale. Breve introduzione al tema.
Una coreografia di una canzone di un
musical. Videolezione: la coreografia
della canzone “Superstar”, dal musical
“Jesus Christ Superstar”.
L’episodio sarà reperibile come file mp4.
4.
Prima metà di Dicembre.
La musica e il cinema.
L’importanza della colonna sonora in un film:
esempi.
Sigla iniziale. Caratteristiche delle
colonne sonore. Motivi ricorrenti. I temi
musicali. Ascolto guidato di frammenti di
alcune colonne sonore di film di diverso
genere
(drammatico,
commedia,
fantasy).
L’episodio sarà reperibile come file mp4.
5.
Seconda metà di
Gennaio.
La musica e la preghiera.
L’Introduzione al “Te Deum” di Charpentier vs
un Preludio dalle “Sinfonie per le cene del
Re” di Delalande.
Sigla iniziale. La musica barocca, sacra e
profana. Analisi comparata tra il “Te
Deum” e il “Preludio”.
La forma musicale A-A-B-A-C-A-A.
L’episodio sarà reperibile come file mp3.
6.
Prima metà di Febbraio.
La musica e la poesia.
Claude Debussy vs Gabriele D’Annunzio.
Sigla iniziale. Gli alunni introdurranno il
tema dell’episodio ricordando che, nel
corso dell’a.s. 2012/2013, si celebrano i
150 anni dalla nascita di entrambi gli
artisti: nel 2012 Debussy, nel 2013
D’Annunzio.
Lettura della poesia “La pioggia nel
pineto” composta da D’Annunzio
nell’estate del 1902, mentre in
sottofondo si ascolta “Jardins sous la
pluie”, brano per pianoforte composto da
Debussy nel 1903.
L’episodio sarà reperibile come file mp3.
7.
Seconda metà di
Febbraio.
La musica e l’arte pittorica.
L’Individualismo nella Musica Romantica vs il
quadro “Il Viandante sul mare di nebbia” di
Friedrich
Sigla iniziale. Analisi del quadro “Der
Wanderer über dem Nebelmeer” di
Friedrich. Guida all’ascolto di un
frammento
della
Fantasia
“Der
Wanderer” di Schubert. File mp4.
8.
Prima metà di Marzo.
La musica e il movimento.
La musica come svago e divertimento: i balli
di gruppo.
Sigla iniziale. Coreografia di un ballo di
gruppo. Videolezione.
L’episodio sarà reperibile come file mp4.
9.
Seconda metà di Marzo.
La musica e il cinema.
Gli effetti speciali sonori e le scene d’azione:
esempi.
Le registrazioni multi-traccia. Musica ed
effetti sonori. Qual è il compito di un
rumorista. Efficacia degli effetti sonori
dimostrata con la visione di brevi
spezzoni di film d’azione o di
fantascienza.
L’episodio sarà reperibile come file mp4.
10.
Prima metà di Aprile.
La musica e la preghiera.
L’Alleluia dall’Oratorio: “Il Messia” di G. F.
Handel.
Sigla iniziale. Cenni sullo sviluppo
dell’Oratorio “Il Messia”. Prassi esecutiva
dell’Alleluia: indicazione degli strumenti e
delle voci. Ascolto. Descrizione dei
sentimenti provati all’ascolto.
L’episodio sarà reperibile come file mp3.
11.
Seconda metà di Aprile.
La musica e il movimento.
Il balletto. I passi tipici della danza classica.
Ascolto guidato di un brano di Tchaikowskij,
da “Lo Schiaccianoci”.
Sigla iniziale. La danza classica. I passi
tipici. La musica per il balletto. Ascolto e
visione guidata di un brano tratto da “Lo
Schiaccianoci” di Tchaikowskij.
L’episodio sarà reperibile come file mp4.
12.
Prima metà di Maggio.
La musica e il cinema
I film sui musicisti: Il mistero che avvolge la
“Messa da Requiem” di Mozart nel film
“Amadeus” e l’immagine inquieta di
Beethoven nel film “Io e Beethoven”.
In luogo della sigla iniziale, saranno
mostrati trailer dei film menzionati.
Breve dibattito sul perché la vita e la
tragica scomparsa di Mozart e Beethoven
abbiano suggerito film di successo.
L’episodio sarà reperibile come file mp4.
Format:
Il progetto è rivolto a ragazzi frequentanti Scuole Secondarie di I grado.
L’argomento fondamentale è la musica, rapportata ad altre forme di espressione: l’arte, la poesia, la letteratura, il cinema, la preghiera, il
movimento, la danza.
Sul sito della scuola sarà pubblicato il podcast. In appositi blocchi di testo saranno inseriti i brani poetici, passi letterari, immagini significative.
Gli episodi saranno pubblicati ogni quindici giorni a partire dalla seconda metà di ottobre e si concluderanno nella prima metà di maggio.
Nella conduzione dei vari episodi si alterneranno tre alunni attinti dalle classi terze della scuola sec. di I grado “XY”. Se necessario, si potranno
realizzare brevi interviste a docenti o esperti nella materia oggetto della puntata del podcast.
Obiettivi educativi:
1.
2.
3.
4.
avvicinare i giovani alla musica classica e alle altre arti, in un contesto “non scolastico”, in cui non ci si senta “obbligati” allo studio ;
favorire un interscambio con il territorio; far avvertire la presenza attiva della scuola nel territorio;
realizzare prodotti multimediali interessanti e utili per lo studio e la ricerca;
affinare il senso critico e il gusto estetico.
Obiettivi didattici:
Conoscenze specifiche
1.
2.
3.
4.
approfondire le funzioni sociali della musica;
conoscere i principali usi della musica nella realtà contemporanea, con particolare riferimento ai mass-media;
utilizzare le Nuove Tecnologie per migliorare le proprie capacità comunicative;
saper campionare suoni, registrare, manipolare file audio; conoscere i formati dei file audio;
5. saper selezionare brani musicali e confrontare la musica con altri linguaggi: grafico-pittorico, poetico, visivo, gestuale e corporeo;
6. sviluppare la capacità di saper argomentare ed esprimere in pubblico tesi, ma anche opinioni personali.
Linguaggio specifico e Produzione creativa
1. utilizzare un’appropriata terminologia specifica delle varie discipline oggetto degli episodi del podcast;
2. saper usare software specifici per la registrazione audio e video, per la conversione di file, per lo scaricamento dei file da dispositivi esterni
nel computer, per l’editing audio e video, per il trattamento delle immagini;
3. sforzarsi di eliminare le inflessioni dialettali nel parlato e migliorare l’espressione vocale;
Strumenti (software, hardware):
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
iTunes per l'estrazione di files musicali da CD e per la conversione in Mp3;
Youtube downloader per il download di trailer cinematografici;
Audacity per l’elaborazione dei file audio;
Microsoft Word per l’elaborazione dei testi;
Stampanti, scanner, fotocamere, videocamere digitali;
Gimp2 per l’editing delle immagini;
Windows Live Movie Maker per la realizzazione dei filmati;
Notepad per la creazione del file xml;
sito web della scuola per la pubblicazione del podcast.
Mafalda Baccaro
DOL II annualità A.A.
2011/2012
Classe I5