Cruising - CCIAA di Vibo Valentia

Transcript

Cruising - CCIAA di Vibo Valentia
Cruising
Vibo Valentia
Itinerari per scoprire dal mare
una nuova affascinante provincia d’Italia
Itineraries to discover a new enchanting
province of Italy coming from the sea
Presentazione
Le nuove prospettive di sviluppo del mercato crocieristico, in Italia e nel
mondo, inducono a pensare ad un migliore riposizionamento dei porti di
Vibo Marina e di Tropea. In particolare il Porto di Vibo Marina, per le
sue caratteristiche tecniche e per i progetti di ampliamento e di potenziamento previsti nel prossimo futuro, sin da ora si candida ad essere scalo
per le navi da crociera che solcano il Mediterraneo. Per questo, e proprio
partendo dal Porto di Vibo Marina, la Camera di Commercio di Vibo
Valentia ha inteso ripensare il territorio della provincia in altra prospettiva, ovvero con gli occhi di chi viene dal mare, a bordo di una nave da crociera o navigando in barca a motore o a vela, e vuole avventurarsi, anche
nell’arco breve di un giorno, per scoprire le innumerevoli ricchezze naturalistiche, culturali e storiche di questa affascinante terra del Sud d’Italia.
È così, rivisitando due lavori in precedenza realizzati dall’Ente,“Il giardino
di Proserpina” ed il più recente “I porti della provincia di Vibo Valentia. Discovering Vibo Valentia from the sea”, abbiamo voluto proporre il territorio provinciale in un’ottica nuova e originale, immaginando come sua porta di
ingresso le storiche banchine del porto di Vibo Marina, anche noto come
Porto Santa Venere. Nasce allora Cruising Vibo Valentia. Due gli
obiettivi immediati: il primo, presentare ai tour operator ed alle compagnie di navigazione una nuova possibilità di scalo per piccole e medie navi da crociera, in una area ad alta vocazione turistica (ogni anno si
registrano oltre 2.000.000 di presenze con oltre il 30% di stranieri) in un
porto piccolo ma ben attrezzato ed accogliente che può offrire nuovi stimoli e nuove emozioni. Il secondo, cominciare ad ipotizzare, oltre che a
documentare, nuove prospettive di intervento in grado di connettere i
progetti di sviluppo di questa provincia alla programmazione strategica
regionale 2007-2013, che individua ancora nel turismo e nelle sue varie
formule di destagionalizzazione uno degli assi più importanti per lo sviluppo della Calabria. D’altra parte, la candidatura del porto di Vibo Marina a scalo crocieristico, viene suffragata anche dalla dimostrata capacità
di poter bene assecondare anche questa vocazione. Nel corso del 2007,
infatti, per ben due volte, la nave Sapphire ha scelto di far tappa a Vibo
Marina, per fare visitare in bicicletta ai suoi 400 passeggeri tedeschi la costa vibonese, la città di Tropea e l’Altopiano del Poro e sempre nel 2007 e
poi nel 2008 ha fatto scalo per tre volte la nave Adriana, con a bordo oltre 300 turisti francesi che da Vibo Marina hanno visitato Tropea ed altri
luoghi della Calabria. Consideriamo questo un importante e significativo
prologo di un più strutturato e costante programma per elevare il porto
di Vibo Marina a scalo crocieristico di qualità dotato di una efficiente filiera di servizi. In questa direzione la Camera di Commercio intensificherà le relazioni con gli operatori del settore affinché la provincia possa
diventare riferimento per viaggiatori e naviganti lungo le rotte del Mediterraneo e nuova destinazione per nuovi sogni.
Il Commissario
Michele Lico
Presentation
New prospects of development of the cruise holiday market, in Italy
and in the world, necessitate a better exploitation of the ports of Vibo
Marina ad Tropea. In particular the port of Vibo Marina, due to its
technical characteristics and the plans for its next development, is already putting itself forward as a port of call for cruise ships plying the
Mediterranean. For this reason and starting from the port of Vibo Marina, the Chamber of Commerce of Vibo Valentia has decided to think
about the territory in a different perspective, beginning from the point
of view of somebody arriving by sea, on a cruise ship or in a motor boat
or yacht, who wants to venture into this small but fascinating area of
southern Italy and discover its boundless natural, cultural and historical
wealth, even if only for a day. Thus, having re-examined two previously
produced by our organization, “Il giardino di Proserpina” - “The garden of
Persephone” and the more recent “I porti della provincia di Vibo Valentia.
Discovering Vibo Valentia from the sea”, we wanted to visit and present the
provincial territory in a new and original light, imagining the historic
quays of the port of Vibo Marina, also known as Porto Santa Venere, as
the gateway. So Cruising Vibo Valentia has seen the light. It has two
immediate objectives. The first is to highlight the potential of our
province in the sector of cruise tourism, by presenting tour operators and
shipping companies with a new port of call option for small and medium-sized cruise ship, in an area of high tourist influx (every year two million tourists per day come here with 30% from abroad) and in a small
but well-equipped and welcoming port: an element of “novelty” in
tourist packages which can introduce new stimuli and emotions into the
experience of travelling. The second objective is to begin to hypothesize,
as well as document, new prospects of intervention capable to link this
province to the regional strategic programming for 2007-2013, which
has once again identified tourism and various formula for prolonging the
tourist season, as one of the most important points for the development
of Calabria. However, the candidature of Vibo Marina as a cruise stop,
is supported by the shown capacity of its infrastructure to be able to back
up this vocation. In fact, during 2007, the ship Sapphire decided to stop
off in Vibo Marina twice, thus offering its four hundred German passengers the opportunity to bike the Vibonese coast with the city of Tropea
and the Poro Uplands. Then, again in 2007 and 2008, the ship Adriana
made three calls to allow its three hundred French passengers to visit
Tropea and the rest of Calabria. We consider this an important beginning to promote the port of Vibo Marina as a high-quality cruise port
with an efficient network of services. The Chamber of Commerce will
intensify relations with touroperators so that our province can become a
reference for travellers and anyone sailing along Mediterranean routes
and a new destination for new dreams.
The Commissioner
Michele Lico
IN CROCIERA A VIBO VALENTIA
4
In crociera a Vibo Valentia
Venendo dal mare il pilota, con perizia, vi introdurrà nel bacino di
Santa Venere, oggi porto di Vibo Marina, ad un miglio dall’antico
approdo romano di Agatocle, di Pompeo e di Cesare.
Al largo di Vibo Marina, sotto il corno del Monte Ipponio,
l’attuale Vibo Valentia, avrete potuto osservare la maestosità della
nobile Tropea, la marina storica di Pizzo, l’altopiano del Poro e la
catena delle Serre vibonesi. Alle spalle vi sarete lasciate sospese tra
mare e cielo le “ballerine” Isole Eolie.
Il golfo con il suo pullulare di piccoli borghi antichi vi rimanderà
alle fantasie di Odisseo: a Temesa, a Terina, alla Rocca di Crissa, i
siti dei coloni della Magna Grecia insieme a Hipponion, l’antico
nome di Vibo Valentia.
In queste anse, tra Tropea e la valle dell’Angitola approdarono nel
corso dei millenni fenici, etruschi, greci, arabi, bizantini, longobardi, normanni, svevi, angioini e aragonesi.
Mercanti e monaci diedero nome e ricchezza alle contrade marine
e montane: basiliani, cistercensi, certosini, benedettini, francescani,
domenicani introdussero innovazioni e saperi come testimoniano
veri e propri Musei all’aperto, sparsi sul territorio.
CRUISING VIBO VALENTIA
Cruising Vibo Valentia
Coming from the sea, the pilot skilfully steers into the dock of Santa Venere, now the port of Vibo Marina, a mile from the ancient
Roman landing place of Agatocles, Pompey and Caesar.
Off Vibo Marina, beneath the horn of Mount Hipponion, now Vibo Valentia, you will have seen the grandeur of aristocratic Tropea,
the historical harbour of Pizzo, the upland of Monte Poro and the
chain of the Vibonese Serre Mountains. Behind you, suspended between sea and sky are the “dancers”, the Aeolian Islands.
The gulf with its small, teeming old towns will remind you of the
legends of the Odyssey: of Temesa, Terina and the Rock of
Crissa, the sites of the ancient Greek colonies, as well as Hipponion, the old name for Vibo Valentia.
Over the course of thousands of years, many different peoples
landed in these bays between Tropea and the Angitola valley:
Phoenicians, Etruscans, Greeks, Arabs, Byzantines, Longobards,
Normans, Swabians, Angevins and the Aragonese.
Merchants and monks gave their names and wealth to the seaside
and mountain districts. Basilians, Cistercians, Carthusians, Benedictines, Franciscans and Dominicans introduced innovations and
The cruise ship Sapphire in the port of Vibo Marina
5
IN CROCIERA A VIBO VALENTIA
6
Qui il passato riemerge con prepotenza come il castello aragonese
della vicina Trainiti, i mosaici delle ville romane sparse lungo la
“Costa degli Dei” e le vasche di Sant’Irene per l’allevamento e la
lavorazione del pesce ai tempi dell’impero romano.
Dai balconi della nave osserverete, il “disordine” pittoresco delle
banchine, dei pescherecci, delle barche da diporto allineate lungo i
pontili e, più lontano, l’agglomerato urbano con i suoi insediamenti costieri.
Stupisce subito il verde delle vicine colline aspettandosi molti, considerato il viaggio lungo le coste calde del Sud d’Italia, di doversi
trovare dinanzi una terra arida.
Un ridente tratto di strada con la presenza di graziosi villini vi immetterà lungo la strada principale di Vibo Marina costeggiata da
maestosi esemplari di palme e di ficus repens dalla caratteristica forma quadrata.
Lasciando le botteghe del pesce e le vie costellate da trattorie, pub
e moderni ristoranti vi verranno raccontate da esperte guide la mirabilia della tradizione popolare sulla vendita “all’incanto” del pescato che ancora oggi si tiene nei pressi della banchina Pola dove
attraccano all’imbrunire le imbarcazioni dei pescatori.
Eccovi così in viaggio.
Dal porto di Vibo Marina, per conoscere da vicino le storie, gli usi,
i costumi le tradizioni gastronomiche e gli eventi di questa piccola
e suggestiva provincia della Calabria dove si mescolano culture,
parole e gesti dei popoli di ieri e di oggi.
CRUISING VIBO VALENTIA
Port of Vibo Marina
new knowledge and their monasteries, like open-air museums, scattered throughout the territory, bear witness to this.
You feel the force of the past when you see the Aragonese castle at
Trainiti, the mosaics of the Roman villas scattered along the
“Coast of the Gods” and the tanks for fish farming during the Roman Empire at Sant’Irene.
Before alighting on the jetty, from the decks of the ship you will see
the picturesque “muddle” of the quays, the fishing boats, the pleasure craft lined up along the wharves, and further off the urban
conglomeration with its coastal settlements.
The green of the nearby hills comes as a surprise to many people
who have travelled along the warm coasts of Southern Italy and
are expecting to find an arid land.
A cheerful stretch of road flanked by pretty little villas will bring
you out onto the main street of Vibo Marina lined with magnificent palm trees and the ficus repens with its typical square shape.
As you leave the fish sellers and the streets filled with “trattorie”,
pubs and modern restaurants, expert guides will tell you about the
“wonders” of the popular tradition of auctioning the day’s catch
which still takes place near Pola wharf where the fishing boats tie
up at dusk.
And so on with the journey to discover at first hand the stories, uses, customs, gastronomic traditions and events of this small and
suggestive province of Calabria, where the culture, words and gestures of ancient and modern people mix.
7
IN CROCIERA A VIBO VALENTIA
8
Il porto di Vibo Marina
una storia millenaria che continua fino ad oggi
Oggi il porto di Vibo Marina, uno dei più importanti del basso
Tirreno, è una delle principali porte di accesso al territorio della
provincia di Vibo Valentia, dal quale possono snodarsi interessanti
itinerari verso località di grande pregio storico artistico, naturalistico e artigianale.
È un porto polifunzionale, sede di Capitaneria di Porto, provvisto
di banchine mercantili e petrolifere, di attività pescherecce, di marine e cantieri nautici per il diporto anche per imbarcazioni di
grande dimensione, di attività crocieristica e di collegamenti marittimi con le vicine Isole Eolie. Il tutto animato da un vivace borgo
turistico-balneare e commerciale.
Di origine remotissime - di recente gli archeologi hanno ritrovato
le tracce di insediamenti che risalgono al III Millennio a.C. - probabilmente era una stazione marittima di un’antica popolazione
mediterranea che trafficava la selce tra le isole Eolie, la Calabria e
la Sicilia e che aveva stabilito una stazione commerciale sui declivi
del Monte Poro, nella località ora conosciuta come Torre Galli di
cui sono rimaste importanti testimonianze archeologiche.
Venne in seguito utilizzato dai fenici e quindi dai greci che un po’
alla volta attrezzarono, al centro di quello che un poeta locale definì “golfo curvo come truce arco amazzonio”, un approdo sicuro a
cui fare riferimento per riparare le loro navi.
Quando i Locresi nel VI secolo a.C. fondarono la colonia di Hipponion la dotarono di un porto, che divenne da subito uno dei più
Old view of the port
CRUISING VIBO VALENTIA
The port of Vibo Marina
a thousand years of history still in the making
Today the port of Vibo Marina, one of the most important in the
Lower Tyrrhenian, is one of the principal access routes into the
territory of the province of Vibo Valentia: from here you can go
on interesting excursions to places of great historical, artistic, naturalistic and artisan value.
It is a well-equipped, multifunctional port, with a harbour-office
and mercantile and oil wharves, quays for fishing activity and the
Old map
of the port of “Santa Venere”
navy and shipyards for pleasure boats, even large ones, and cruise
ships, as well as connections to the nearby Aeolian Islands. A lively
commercial seaside resort animates all this.
Its origins are extremely remote. Recently archaeologists have
found traces of settlements dating back to 3000 BC; probably the
seaport of an ancient Mediterranean people who traded in flint
between The Aeolian Islands, Calabria and Sicily and had established a trading post on the slopes of Monte Poro, in the place now
known as Torre Galli of which there is important archaeological
evidence.
Later it was used by the Phoenicians and then by the Greeks who
little by little constructed a safe landing place for repairing their
ships at the centre of what one local poet called the “gulf curved
like a cruel Amazonian bow”.
In the sixth century BC, when settlers from Locri founded the
colony of Hipponion, they built a port which immediately became
one of the most important calls on the Tyrrhenian and was also
used by the enemies of the city: In the fourth century BC, the
Syracusans under the tyrant Agatocles anchored their fleet in the
port, then landed to occupy and raze the city to the ground.
Later still, during the Roman Republic and then during the course
of Octavian’s civil wars, the port gained strategic importance in
9
IN CROCIERA A VIBO VALENTIA
10
importanti scali tirrenici, sfruttato anche dai nemici della città, come fecero i siracusani del tiranno Agatocle nel IV secolo a.C., che
messa alla fonda la loro flotta nel porto sbarcarono per occupare e
radere al suolo la soprastante città.
In seguito, ai tempi della Repubblica romana e più tardi nel corso
delle guerre civili di Ottaviano, il porto acquistò un’importanza
strategica nelle guerre contro i cartaginesi e successivamente contro Antonio ed i suoi alleati, diventando un’importante base navale
e per il rifornimento del legname e della pece, provenienti dai boschi delle Serre, entrambi necessari per la costruzione delle navi.
Nel Medioevo il porto fu abbandonato a causa del pericolo dei pirati saraceni e si insabbiò scomparendo definitivamente.
L’attuale porto risale agli anni trenta del secolo scorso, quando fu
realizzata la grande banchina di contenimento e i pontili per
l’approdo di grandi navi commerciali, da diporto e da crociera.
Di quel tempo rimangono i nomi delle banchine (Pola, Fiume,
Bengasi, Buccarelli, Gen. Malta e Cortese), gli alberi squadrati di
Corso Michele Bianchi, ministro dell’Italia di Mussolini, vecchie
tonnare ed antichi opifici, le ville patrizie di Via Emilia. E il profumo del mare, il grido dei gabbiani intorno ai pescherecci, l’odore
del legno nuovo lavorato da sapienti maestri d’ascia.
Pola and Fiume Quays
CRUISING VIBO VALENTIA
SS. Madonna of Pompei Sanctuary
The Giants
Traditional fishing boat
the wars against the Carthaginians and successively against Anthony and his allies, by becoming an important naval base and a centre for the provisioning of timber and pitch (which came from the
woods of the Serre mountains), both essential for ship-building.
During the middle Ages the port was abandoned because of the
threat of Saracen pirates, silted up and disappeared forever.
The current port dates back to the 1930s, when the great containment dock was built as well as the wharves where large commercial
ships, pleasure craft and cruise ships could dock.
The names of the quays (Pola, Fiume, Bengasi, Buccarelli, Gen.
Malta and Cortese) have remained from that period along with the
square cut trees on Corso Michele Bianchi (one of Mussolini’s
ministers), the old tuna-fishing nets and ancient factories, the patrician villas along Via Emilia. And the tang of the sea, the cries of
the seagulls around the fishing boats, the scent of fresh wood
worked by skilled carpenters.
Statue of Saint Venere
11
IN CROCIERA A VIBO MARINA
Coast Guard flagship
Navi e merci
Dal porto di Vibo Marina prendono il via per tutto il mondo macchinari e attrezzature ad alta tecnologia prodotti per il settore petrolchimico dalle industrie presenti nel retroporto. Petroliere, navi
cementiere e cariche di grano movimentano la vita delle banchine
Bengasi e Buccarelli accompagnate dalle rauche sirene dei lenti ma
possenti rimorchiatori. La notte le luci si accendono rischiarando il
borgo e facendo compagnia all’alternarsi dei fari rosso e verde sorvegliati dagli uomini della Guardia Costiera.
Tugboat
12
CRUISING VIBO VALENTIA
Big ship to export machinery and equipment
Ships and merchandise
From the port of Vibo Marina, high technology machinery and
equipment, manufactured for the petrochemical industry in the
factories behind the port, is shipped all over the world. Petrol
tankers, cement ships and grain carriers animate life on Bengasi
and Buccarelli quays accompanied by the raucous sirens of the
slow, but powerful tugboats. At night, lights come on, illuminating
the town and accompanying the red and green lights overseen by
the Coast Guards.
Shipyard
Merchant ship at Bengasi quay
Equipment shipped
to all over the world
13
IN CROCIERA A VIBO VALENTIA
14
Charter, nautica e navi da crociera
Oltre 400 posti barca ed ottimi servizi danno il benvenuto a chi dal
mare arriva su imbarcazioni a vela e a motore. Pontili attrezzati e
servizi per il turismo nautico e per l’assistenza completa alle imbarcazioni. Un giro veloce al borgo per rifornire la cambusa e poi via,
anche in charter, verso i mari azzurri della Sicilia e della Grecia. In
estate vi arrivano con discrezione, dal vicino aeroporto internazionale di Lamezia, Vip da tutto il mondo che da qui salpano verso le
Isole Eolie. Se arrivate da terra invece navi passeggeri veloci vi
portano a Lipari e a Stromboli da maggio ad ottobre in un tour indimenticabile.
Arrivando invece in nave da crociera lo scrigno suggestivo del porto vi si aprirà in una accoglienza calorosa e festosa che vi accompagnerà lungo tutto il viaggio e vi inviterà a ritornare.
Welcome to cruisers
CRUISING VIBO VALENTIA
Marinas for nautical services
Charter, nautical and cruise ships
Over 400 berths for boats and excellent services welcome anyone
arriving under sail or in motorboats. There are well-equipped
wharves and services for nautical tourists and complete assistance
for their craft. A quick look round the town to stock up the galley
and then off, even in a chartered boat, towards the blue seas of
Sicily and Greece. In summer VIPs arrive discreetly at Lamezia
International Airport from all over the world and from here set sail
for the Aeolian Islands. If you arrive overland, however, between
May and October, fast passenger ships will take you to Lipari or
Stromboli on an unforgettable tour.
If instead you arrive on a cruise ship the picturesque casket of the
port will open for you in a warm, festive welcome that will stay
with you throughout your journey and will invite you to return.
Sunset with Stromboli Island
15
IN CROCIERA A VIBO VALENTIA
Bivona, tuna-house
Old tuna-fishing boats
Il borgo del tonno
16
Vibo Marina, tuna-house
Il tonno pescato nelle acque tra Vibo Marina e Pizzo si ritiene, nell’Italia meridionale, superiore a quello delle altre località. Già presso gli antichi il tonno d’Ipponion era rinomato fino in Grecia.
Ateneo, richiamandosi al poeta comico Orchestrato, lo cita come il
“più ricercato dai buongustai”, scriveva François Lenormant, ricordando una lunga tradizione che esaltava la bontà di questo pesce, come numerose testimonianze sostengono. Un culto quasi, se
ancora oggi proprio il tonno all’olio di oliva di Pizzo e della costa,
prodotto dai diversi stabilimenti ancora attivi, è il più ricercato e
apprezzato, in quanto selezionano il pescato e adoperano prodotto
fresco e lo stivano a mano. Ma oltre al tonno all’olio d’oliva, non
bisogna dimenticare di assaggiare la ventresca, la carne dei lati dell’addome del pesce, particolarmente tenera e prelibata, prodotta
dalle stesse aziende, e la più celebre bottarga, detta anche “caviale
di tonno”, ottenuta dalle ovaie del pesce. Ben pulite, esse vengono
salate, passate, strette tra canne di bambù e messe ad essiccare. Il
modo d’impiego più diffuso è a condimento degli spaghetti e per la
preparazione delle tartine. Ma il tonno è consumato anche fresco.
E naturalmente nella patria di questo pesce i diversi ristoranti ne
offrono una grande varietà di ricette, tutte da gustare.
CRUISING VIBO VALENTIA
The Tuna Town
The tuna fished in the waters between Vibo Marina and Pizzo is
considered throughout Southern Italy to be superior to that of other localities. Even in ancient times the tuna of Hipponion was
renowned as far as Greece. “Atheneus, recalling the comic poet,
Orchestrates, cites it as the most sought after by gourmets”, wrote
François Lenormant, remembering a long tradition exalting the
excellence of this fish, sustained by numerous testimonies. Almost
a cult, if you consider that even today the tuna in olive oil produced in various factories still active in Pizzo and along the coast is
the most sought after and appreciated, because the catch is selected, fresh products are used and the fish is stowed by hand. But as
well as tuna in olive oil, we must not forget to try the other products from the same firms, such as the “ventresca”, the flesh taken
from the sides of the fish’s abdomen, which is particularly tender
and delicious, or the more famous botargo, also called “tuna
caviar”, obtained from the ovaries of the fish. Carefully cleaned, it
is salted, pureed, pressed between bamboo canes and left to dry. It
is most commonly used as a sauce on spaghetti and in the preparation of tarts. But tuna is also eaten fresh and obviously in the
homeland of this fish, many restaurants offer a wide variety of
dishes, all worth trying.
Tuna fish
Fishermen
Tuna fishing
17
ITINERARIO uno
Vibo Marina • Vibo Valentia Città
Dal porto salendo lungo la SS 182, e quindi la SS 18, si arriva, superando un dislivello di circa 400 metri, a Vibo Valentia Città. Si incontra lungo la strada, abbarbicata a mezza costa, la frazione di
Longobardi vivace e allegra
durante le numerose feste religiose che si svolgono nell’anno
e, nascosto in una conca, il
piccolo nucleo di case di San
Pietro. Poi si continua a salire
godendo del panorama del
porto e del mare che si estende fino alla punta di Briatico e
ben oltre fino a svelare, al tramonto e nelle giornate chiare,
il profilo imperioso dello
Stromboli. Quando si giunge
alla Chiesetta della Madonnella, circondata da una piccola
ma maestosa pineta, si entra
nella città di Vibo Valentia, capoluogo di provincia, centro
cittadino animato di servizi e
per lo shopping, ricco di storia,
arte e cultura.
Shopping street
Gagliardi-De Riso Palace
ITINERARY one
Vibo Marina • Vibo Valentia City
From the port you take the SS 182 road and then the SS 18 road
which climbs over four hundred meters before arriving in the city of
Vibo Valentia.
Along the way, nestling half way up the hillside, you come to the
hamlet of Longobardi, lively and animated during the numerous religious festivals which take place during the year, and, hidden in a dell,
the tiny nucleus of houses of San Pietro. Then you continue to climb,
enjoying the view of the port and the sea which extends ad far as the
point of Briatico and well beyond, revealing at sunset and on clear
days, the imperious silhouette of Stromboli.
When you arrive at the tiny church of the Madonella, surrounded by
small but majestic pine wood, you enter the city of Vibo Valentia,
head town of the province, a lively town with plenty of services and
shops, full of history, art and culture.
Santa Ruba Church
Cathedral
of S. Leoluca
S. Michele Church
Vibo Marina • Vibo Valentia Città
ITINERARIO
1
20
Vibo Valentia Città
Vibo Valentia, fino al 1927 Monteleone di Calabria, è la prima interessante meta che si offre al visitatore proveniente dal porto di
Vibo Marina. Centro popoloso con oltre 30.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia, è un attivo centro commerciale e di
servizi attrezzato per l’ospitalità, lo shopping e gli approfondimenti
culturali.
La città è molto antica, le sue origini si perdono nella notte dei
tempi; nel VI secolo a.C. venne fondata come colonia locrese col
nome di Hipponion, in seguito fu uno dei venti più importanti municipi romani d’Italia. Durante il medioevo la sua popolazione si
ridusse fino quasi a scomparire, riprendendosi soltanto nel XIII secolo quando la città venne rifondata col nome di Monteleone dagli
svevi di Federico II. Nei secoli seguente esercitò una crescente funzione di governo su tutto l’hinterland, ospitando non solo attività
economiche utili al vasto territorio che la circondava ma anche come centro di una intensa vita sociale e culturale. Numerose sono le
tracce del passato che si offrono all’attenzione dei visitatori.
Vibo Valentia, old city
Vibo Valentia City
Vibo Marina • Vibo Valentia City
ITINERARY
1
Gagliardi Palace
Vibo Valentia, named Monteleone di Calabria until 1927, is the
first interesting destination for visitors coming from the port of Vibo Marina. With a population of above 30.000, and head town of
the province of the same name, it is a busy commercial centre,
providing services and opportunities for shopping and cultural
events.
It is a very ancient city, whose origins are lost in time. It was founded in the sixth century BC as a Locrian colony with the name Hipponion. Later it became one of the twenty most important Roman
municipalities in Italy. During the Middle Ages its population
dropped almost to the point of disappearing, and took off again
only in the thirteenth century when the city was refounded by
Frederick II’s Swabians and given the name Monteleone. In the
following centuries it exercised a growing governing influence over
its hinterland, becoming a centre not only for the economic activities useful to the vast surrounding area but also the focus of an intense social and cultural life. There are numerous traces of the past
that are of interest to a visitor.
21
Vibo Marina • Vibo Valentia Città
ITINERARIO
1
22
Il volo delle poiane
Nei cieli del porto di Vibo Marina, sfruttando le correnti ascensionali che si generano lungo le pendici costiere, volano come regine,
alte e maestose le poiane.
In primavera durante la stagione degli amori con un po’ di fortuna
è possibile assistere al loro volo nuziale. Maschio e femmina disegnano in coppia veloci loop facendo echeggiare il richiamo
d’amore e schioccando come in battaglia gli artigli.
Con la stessa audacia, in decollo e in top landing dal Monte Castelluccio si alzano variopinti e leggeri parapendii e deltaplani.
Biciclette e ciclamini
Si sale dal porto di Vibo Marina verso Vibo città per circa 12 chilometri superando un dislivello di 400 mt. Farla in bicicletta è impresa per gente dai muscoli d’acciaio e dalla grande passione. I più
bravi sono i tedeschi e gli olandesi. Con le ruote cariche di borse
sopra biciclette scheletriche pedalano senza mostrare fatica. A fermarli per una breve sosta è solo lo spettacolo del porto visto dall’alto e il profilo all’orizzonte del maestoso Stromboli. A tu per tu con
il volo delle poiane e con la delicatezza del ciclamino che sbuca
lungo la strada in autunno.
Il castello
Restituito dopo i recenti restauri al suo splendore, l’imponente Castello, che sorge dov’era probabilmente l’Acropoli di Hipponion, fu
edificato a metà dell’anno Mille da Ruggero il Normanno. Per la
sua costruzione furono utilizzati in prevalenza materiali dei vicini
templi greci. Rifatto nel periodo Svevo da Matteo Marcofaba e
ampliato da Carlo d’Angiò nel 1289, fu rafforzato nel XV secolo
dagli Aragonesi e infine rimaneggiato nei secoli XVI-XVII dai PiThe Castle
Vibo Marina • Vibo Valentia City
ITINERARY
1
Cruisers ready to start from Vibo Marina
The flight of the buzzards
In the skies above the port of Vibo Marina, taking advantage of
the ascending currents generated along the coastal slopes, buzzards
fly, as high and majestic as queens.
In spring during the mating season with a bit of luck you can watch
their nuptial flight. Male and female in a pair trace rapid loops
making their mating call echo and snapping their talons as in battle.
With similar audacity, while taking off and landing, light, multicoloured gliders and hang-gliders take off from Monte Castelluccio.
Bicycles and cyclamens
The road from the port of Vibo Marina to Vibo rises 450 metres
over a distance of twelve kilometres. Only people with muscles of
steel and great dedication can do it by bicycle. The best at doing
this are the Germans and the Dutch: on skeletal bicycles their
wheels loaded with bags, they pedal without showing fatigue. The
only thing that stops them is the wonderful view of the port seen
from above and the majestic shape of Stromboli on the horizon,
on a level with the flight of the buzzards and with the delicate cyclamens that flower by the roadside in autumn.
The castle
Recently restored to its former splendour, the impressive castle,
which stands on the site where there was probably the Acropolis of
Hipponion, was built in the middle of the tenth century by Roger
the Norman using mainly material from the nearby Greek temples.
Rebuilt in the Swabian period by Matteo Marcofaba and enlarged
by Charles of Anjou in 1289, it was reinforced in the fifteenth century by the Aragonese and finally remodelled in the sixteenth and
seventeenth centuries by the Pignatelli family, thus losing many of its
23
Vibo Marina • Vibo Valentia Città
ITINERARIO
1
24
gnatelli, perdendo parte delle sue caratteristiche. Il secondo piano
fu abbattuto per i danni del terremoto del 1783. Presenta torri cilindriche, una torre speronata e porta con arcata di epoca angioina. Oggi ospita il Museo Archeologico Statale.
Il Museo Archeologico Statale Vito Capialbi
Fondato nel 1969 e dal 1995 ubicato nelle sale del Castello SvevoNormanno, il Museo espone, con un criterio topografico e cronologico, importanti reperti rinvenuti in varie aree della città di Vibo
e del suo territorio. Al piano superiore sono esposti materiali della
preistoria e della protostoria, relativi ai territori di Torre Galli e
Briatico; segue la città greca con le mura di cinta e la città sacra. Al
piano terra, l’esposizione prosegue dalle varie necropoli e i materiali provenienti da alcune importanti collezioni vibonesi (Capialbi,
Albanese, Cordopatri). Tra questi, grande importanza riveste il
monetiere Capialbi. L’epoca romana è testimoniata da alcune statue di togati e da parti di pavimento a mosaico. Il
culto di Kore-Persefone è documentato da numerosi pinakes che riprendono i tipi più diffusi a Locri i legami con la città jonica, inoltre,
sono ancora più evidenti da numerose statuette e da terracotte di produzione locale.
Particolare attenzione merita la laminetta aurea - la più completa nel testo tra quelle rinvenute nella Magna Grecia - che testimonia il
culto orfico. Databile al V-VI sec. a.C., è una
storia di breviario per ottenere la felicità nell’oltretomba.
The “Vito Capialbi” State Archaeological Museum
Greek-Roman Anphores
Vibo Marina • Vibo Valentia City
ITINERARY
1
principal characteristics. The second floor was knocked down after
damage caused by the earthquake of 1783. It has cylindrical towers,
a buttressed tower and an entrance with an arch dating from the
Angevin period. It now houses the State Archaeological Museum.
The “Vito Capialbi”
State Archaeological Museum
Founded in 1969 and since 1995 housed in the Swabian-Norman
castle, the museum displays in topographical and chronological order important exhibits discovered in various areas of the city of
Vibo and in the surrounding area. On the first floor prehistoric
and protohistoric findings from the areas of Torre Galli and Briatico are on display. The Greek city with its boundary walls and sacred city is also represented. On the ground floor you can see
objects from the various necropolises and exhibits from some important Vibonese collections (Capialbi, Albanese, Cordopatri). Of
these, the Capialbi coin collection is of particular importance. The
Roman era is represented by some statues wearing togas and by
some pieces of mosaic pavements. The cult of Persephone-Kore is
documented by numerous “pinakes” showing the most common
styles from Locri: the connection with this Ionian city is made even
more evident by numerous statuettes and by locally produced terracotta pieces. The gold lamina sheet demands particular attention: it has the most complete text bearing testimony to the cult of
Orpheus of those found in Magna Graecia. Datable to the fifth
and fourth centuries BC, it gives instructions on how to obtain
happiness in the afterlife.
25
Vibo Marina • Vibo Valentia Città
ITINERARIO
1
26
Il parco archeologico urbano di S. Aloe
Secondo Paolo Orsi ancora nel Medioevo le rovine di Hipponion
dovevano essere imponenti. Oltre a templi, dovevano essere ben visibili un teatro, un anfiteatro, le terme, le fortificazioni. L’incuria, i
terremoti e l’opera dell’uomo hanno distrutto buona parte di questo enorme patrimonio. Il celebre tempio di Proserpina fu demolito
dal conte Ruggero per costruire la basilica della sua nuova capitale,
Mileto. Oggi, in località Trappeto Vecchio, sono ancora visibili i resti della cinta muraria risalente al V-VI sec. a.C., il cui primo tratto
venne messo in luce proprio dall’Orsi. In località Telegrafo Vecchio
o Belvedere Grande, rimangono delle vestigia di un tempio dorico
del VI sec. a.C., mentre quelle di uno Jonico sono visibili sull’altura
Cofino. I resti di un altro tempio sono stati recentemente scoperti
presso la Cava Cordopatri. Nell’abitato, invece, è stata rinvenuta
una Necropoli greca contenente alcuni importanti reperti. Recentemente nell’area di S. Aloe che insiste sul sito del municipio romano di Valentia è in corso di realizzazione un grande parco
archeologico urbano dove possono essere ammirate vestigia del periodo e alcuni tra i più interessanti mosaici calabresi.
Le mura greche
In località “Trappeto Vecchio” a pochi passi del cimitero, si trovano i resti di una parte del tracciato delle mura di Hipponion di circa 350 m. Queste erano lunghe in origine circa 7,5 km, il tratto
visitabile è stato messo in luce dall’archeologo Paolo Orsi fra il
1916 e il 1921. Sono state riconosciute 5 fasi costruttive di cui, a
parte la prima del VI sec. a.C., tutte le altre sono costruite con
blocchi ciclopici squadrati di arenaria e calcarenite. Delle ultime
due fasi rimangono, almeno in pianta 8 torri circolari. Qualcuna di
esse si è conservata oltre le fondamente, in particolare una che raggiunge circa i 4 m di altezza. Queste torri dovevano essere alte in
origine circa 10 m.
Ancient mosaics
ITINERARY
1
The urban archaeological park of S. Aloe
Vibo Marina • Vibo Valentia City
Greek walls
According to the archaeologist Paolo Orsi, in the middle Ages the
ruins of Hipponion must still have been impressive. As well as the
temples, it would have been possible to see a theatre, an amphitheatre, baths and fortifications. Neglect, earthquakes and Man have
destroyed most of this enormous patrimony. Count Roger demolished the famous temple of Proserpine in order to build the basilica
in his new capital, Mileto. Today, in the Trappeto Vecchio area you
can still see the remains of the boundary walls, which date back to
the fifth and fourth centuries BC, whose first stretch was brought to
light by Paolo Orsi himself, in the Telegrafo Vecchio or Belvedere
Grande area remain vestiges of a fifth century Doric temple, while
parts of an Ionian one can be seen on the high ground of Cofino.
The remains of another temple have recently been discovered near
the Cava Cordopatri, while in the built-up area, a Greek necropolis
has been found, containing some important findings. Recently in
the district of S. Aloe, which stands on the site of the Roman municipium of Valentia, work has been underway to create a large archaeological park where remains from that era and some of the
most interesting Calabrian mosaics can be admired.
The Greek walls
In the area called “Trappeto Vecchio” not far from the cemetery,
there are the remains of about 350 metres of the outline of the
walls of Hipponion. These were originally about 7,5 kilometres
long. The visible part was brought to light by the archaeologist
Paolo Orsi between 1916 and 1921. The walls were built in five
phases, and apart from the earliest phase dating back to the sixth
century BC, all were constructed using enormous square blocks of
sandstone and limestone. The foundations of at least eight towers
remain from the last two phases. Some of them have been preserved beyond their foundations and one in particular is about four
metres high. Originally these towers would probably have been
about ten metres high.
27
Vibo Marina • Vibo Valentia Città
ITINERARIO
1
Il Museo del Duomo
Sorto recentemente nel bellissimo Convento Domenicano, attiguo
al Duomo, il Museo testimonia, attraverso dipinti, statue, paramenti sacri, argenti e documenti di vario genere la storia artistica, civile
e religiosa della città. Custodisce alcune sculture provenienti dal Ciborio della Certosa di Serra San Bruno, uno splendido sarcofago
rinascimentale, una bella Santa Caterina, attribuito dalla tradizione
al senese Marco De Pino, ma in realtà opera di G. Bernardo Azzolino, e notevoli arredi di arte sacra di fattura meridionale.
Duomo di Santa Maria Maggiore e S. Leoluca
Meglio nota con il nome di San Leoluca, protettore della città. La
chiesa, edificata nel 1680 sui resti di una basilica bizantina e di una
del XIII secolo, poi rimaneggiata su progetto del Curatoli nel 1723
e ancora nel 1852, si fa notare per la sua imponenza, per i due
campanili a pianta quadrata e per le Porte del Tempo, in bronzo
che raccontano la storia della città. All’interno possono essere ammirate tre statue di marmo del secolo XVI, fattura di Antonello
Gagini di Palermo e numerose altre opere di pittura e scultura.
La Chiesa del Rosario
28
Museum in the Domenican convent
Nella Chiesa del Rosario, rifatta nel XVIII sec. su una costruzione
risalente al 1280, tra le notevoli opere d’arte, una in particolare pare dimenticata: è la Cappella De Sirica, che contiene il sarcofago
del cavaliere Domenico De Sirica, su cui spiccano i due stemmi
con il giglio angioino. È opera trecentesca di scuola di Tino da Camaino, uno degli scultori più rappresentativi del Trecento e che
visse gli ultimi anni della sua vita a Napoli.
The museum in the cathedral
The Cathedral
of Santa Maria Maggiore and S. Leoluca
1
ITINERARY
Opened recently in the beautiful Dominican convent next to the
cathedral. Its collection of paintings, statues, sacred paraments, silver and various kinds of documents tells the artistic, civil and religious story of the city. It preserves some sculptures from the
Ciborium of the monastery of Serra San Bruno, a splendid Renaissance sarcophagus, a beautiful Saint Catherine, attributed to the
Sienese painter Marco De Pino, but really the work of G. Bernardo
Azzolino, and notable sacred furnishings made in Southern Italy.
The Church of the Rosary
Vibo Marina • Vibo Valentia City
This is better known as San Leoluca, protector of the city. The
church was built in 1680 on the remains of a Byzantine basilica
and of a thirteenth century and later remodelled on a design by
Curatoli in 1723 and again in 1852. It is notable for it impressiveness, for its two square bell towers and for the bronze “Doors of
Time” which tell the story of the city. Inside you can admire three
sixteenth century marble statues, sculpted by Antonello Gagini of
Palermo, as well as numerous other paintings and sculptures.
Among the notable works of art in the church of the Rosary, rebuilt in the eighteenth century over a building dating back to 1280,
one in particular seems to be forgotten: it is the De Sirica Chapel,
which contains the sarcophagus of the knight Domenico De Sirica,
on which the two coats of arms with the Angevin lily stand out. It
is a thirteenth century work of the school of Tino da Camaino,
one of the most typical sculptors of that century, who lived the last
years of his life in Naples.
Church of th Rosary
Saint Catherine
29
Vibo Marina • Vibo Valentia Città
ITINERARIO
1
La Chiesa di Santa Ruba
A circa 2 km dalla città, lungo la Statale 182, verso San Gregorio
d’Ippona, sorge questa chiesetta fatta costruire da Ruggero il Normanno per espiare un suo peccato. Con la sua cupoletta centrale a
ombrello ricorda gli esempi più noti dell’architettura bizantineggiante, come la Cattolica di Stilo o San Marco di Rossano.
Chiesa di San. Michele
Interessante costruzione rinascimentale eseguita su disegno di Baldassare Peruzzi, e che richiama le linee dell’arte rinascimentale toscana, con il grazioso portale a piastrini ionici e il bel campanile,
all’interno della quale tra i numerosi quadri spicca un’Annunciazione
attribuita a Francesco Zoda, un pittore monteleonese allievo di Luca Giordano, probabile autore anche del San Michele scaccia Lucifero.
Villa Gagliardi
30
Church of Santa Ruba
Si consiglia, soprattutto d’estate, una passeggiata riposante in questo
splendido ampio giardino all’italiana che è situato nel centro storico
cittadino nella parte soprastante e sottostante al corso Umberto, con
ingresso in via Cappuccini, vicino alla chiesa di San Antonio.
L’impianto del giardino ha un’ambientazione romantica con molti
angoli suggestivi, preziose essenze vegetali e ovunque aiuole fiorite.
The Church of Santa Ruba
The Church of San Michele
1
ITINERARY
About two kilometres from the city along the state road 182 going
to San Grigorio d’Ippona, stands this little church which Roger the
Norman had built to expiate a sin. With its central, umbrellashaped cupola, it is reminiscent of better-known examples of mock
Byzantine architecture, such as the Cattolica of Stilo or St Mark in
Rossano.
Villa Gagliardi
Vibo Marina • Vibo Valentia City
This is an interesting Renaissance construction built from a design
by Baldassare Peruzzi and echoes the lines of Tuscan Renaissance
architecture with its graceful portal of small Ionian slabs and its
beautiful bell tower. Inside, among numerous paintings, an “Annunciation” by Francesco Zoda stands out. Zoda was a painter
from Monteleone, a pupil of Luca Giordano and also the probable
author of “St Michael drives out Lucifer”.
A relaxing stroll in this splendid Italian garden is highly recommended, especially in summer. It is situated in the heart of the historic centre in the area above and below corso Umberto, and can
be entered from Via Cappuccini, near the church of St Antonio.
The layout of the garden is extremely romantic with plenty of picturesque corners, rare scented plants and flowerbeds everywhere.
Villa Gagliardi Italian Gardens
31
Vibo Marina • Città di Vibo Valentia
ITINERARIO
1
32
Sistema Bibliotecario Vibonese
Per chi al termine di questo itinerario desiderasse effettuare degli
approfondimenti o per controllare la posta elettronica o semplicemente per una sosta c’è questa interessante struttura culturale posta nel centro storico della città (Via Abate Pignatari) che accoglie
con cortesia i visitatori offrendo numerosi servizi culturali e informativi.
Folklore e tradizioni
Le luminarie e i fuochi d’artificio incendiano lo specchio d’acqua
la 3a domenica di Agosto a Vibo Marina, dove si svolge nel mare la
processione di barche in onore della Madonna di Pompei. Spettacolo suggestivo e ricco di fascino, come le tante altre feste che a Vibo si svolgono specialmente durante la Settimana Santa, con i
sepolcri, la processione delle Vare, la Cappuccina, che consiste nella
“svelata” della campana del Duomo caduta in seguito al terremoto
del 1783 e il rito dell’Affruntata. Tradizioni che sopravvivono e rivivono anche in altre feste, ricollegando antichi culti alla storia della
comunità.
“Desolata” Procession
Feast of the SS. Madonna of Pompei
ITINERARY
1
Vibo Marina • Vibo Valentia City
Sistema Bibliotecario Vibonese
“Vare” Procession
If at the end of this itinerary anyone should wish to obtain more
information or check their e-mails or simply have a rest, they
should come to this interesting cultural centre situated in the old
part of the city (via Abate Pignatari) which welcomes visitors and
offers numerous cultural services and information.
Folklore and traditions
Illuminations and fireworks light up the water of Vibo Marina on the
Feast of the Assumption (3rd Sunday of August), when there is a procession of boats in the sea to honour the Madonna of Pompei. This
is a picturesque and fascinating event, like the many other festivals
which take place in Vibo especially during Holy Week: the Sepulchres, the procession of the statues of the “Vare”, the “Cappuccina”,
which consists of the unveiling of the cathedral bell tower which fell
down following the earthquake of 1783 and the rite of the “Affruntata”, on Easter Sunday when the Madonna hears that Christ has been
resurrected. These traditions survive and are relived in other festivals
as well, linking ancient cults to the history of the community.
The rite of “Affruntata”
33
Vibo Marina • Città di Vibo Valentia
ITINERARIO
1
34
Gastronomia
Fileja
Impossibile parlare di una città senza ricordare le sue tradizioni
gastronomiche. Se di alcune specialità della zona, dalla ’nduja ai
dolci, dal tonno alla cipolla, parleremo in seguito, ricordiamo quelle più peculiari di Vibo: i fileja, la pasta fatta in casa o le pittapie
(biscotti farciti con un impasto di uva passita, pinoli, noci, cioccolato, cacao, vino cotto) e i ciciriati (biscotti farciti con una crema a
base di ceci, caffé, noci e cacao). Ma il turista che vuole concedersi
ai piaceri della gola e alla creatività gastronomica non ha che
l’imbarazzo della scelta.
Ecco uno dei tanti menu: un’insalata di pesce castagna, fiori di
zucca ripieni di pesce, fileja conditi con sugo di gamberi, cozze e
zucchine, risotto con i ricci, gnocchi con pesto e gamberi; e poi spigola cotta in crosta salata oppure in sfoglia di vite, tonno alla griglia o alla pizzaiola, involtini di pesce spada al bacon, involtini di
melanzane ripieni di ricotta affumicata e tante altre prelibatezze
preparate con raffinatezza. Per finire, mousse alla frutta di bosco e
i famosi gelati di Pizzo.
Extra virgin olive oil
Red onion of Tropea
ITINERARY
1
Biscuits
Vibo Marina • Vibo Valentia City
Gastronomy
Pittapie
It is impossible to talk about a city without mentioning its gastronomic traditions. We will discuss some of the local specialities,
such as ’nduja and cakes, tuna and onions, later on, but for now,
let’s talk about those peculiar to Vibo: “fileja”, homemade pasta;
“pittapie”, biscuits filled with a mixture of raisins, pine nuts, walnuts, chocolate, cocoa and mulled wine; and “ciciriati”, biscuits
filled with a cream made from chickpeas, coffee, walnuts and cocoa. But the tourist who wants to abandon himself to culinary delights and gastronomic creativity is spoilt for choice.
Here is one of many menus: salad of chestnut fish; courgette flowers stuffed with fish; “fileja” with a sauce of prawns, muscles and
courgettes; sea urchin risotto; gnocchi with pesto and prawns; and
then sea bass cooked in a layer of salt or in vine leaves; grilled tuna
or tuna cooked in tomato sauce with capers and olives; aubergine
rolls stuffed with smoked ricotta and many other delicacies elegantly presented. To finish up the meal, a mousse of fruits of the forest
and the famous ice cream of Pizzo.
’Nduja of Spilinga and pecorino Monteporo
35
ITINERARIO due
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
Sulla costa tirrenica conosciuta anche come Costa degli Dei si affacciano alcune delle più suggestive e interessanti località turistiche della
provincia vibonese dove hanno sede numerosi impianti turistici di
ogni tipologia. Il richiamo e la notorietà di Tropea fa spesso dimenticare la bellezza di altri piccoli centri di questo tratto della costa tirrenica, importanti dal punto di vista turistico e ognuno con un suo
tratto peculiare e una sua storia. Del resto, nel percorrere la strada litoranea, attraversando questi centri, si rimane colpiti, oltre che dalle
varietà dei paesaggi, dai suggestivi scenari naturali che d’improvviso si
aprono davanti al turista, stretto tra i colori del mare e i terrazzamenti
che contornano la strada, dai paesi arroccati a mezza costa, tra grandi
e moderne strutture turistiche e un’architettura moderna che si accompagna a una più antica,
case coloniche o insediamenti
abitativi dai contorni indefinibili. Lungo la strada si incontrano Bivona - che fu fondata
in epoca romana, quando i discendenti degli antichi greci si
trasferirono sul mare e diedero
impulso al porto, edificato nella rada dell’odierna Portosalvo
da Agatocle, tiranno di Siracusa, divenendo un crocevia strategico per la flotta di Cesare e
per i traffici del Mediterraneo quindi Briatico dalle belle e
ampie spiagge, Sant’Irene con
l’isolotto peschiera di epoca romana, Zambrone, la nobile
Parghelia dell’abate Ierocades
e, subito dopo Tropea, Ricadi e
Capo Vaticano.
Grotticelle
Briatico - Sant’Irene
ITINERARIO two
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
Along the Tyrrhenian coast, also called the “coast of the Gods”, there
are some of the most picturesque and interesting tourist resorts in the
province of Vibo, where there are all kinds of holiday facilities. The
fame and notoriety of Tropea tends to overshadow the beauty of other small towns along this stretch of coast, which are also important
from a tourist point of view and each with its own particular features
and history. Moreover, driving along the coast road, through these
towns, one is often struck by the diversity of the landscape and by
the enchanting natural scenery that suddenly appears before him,
flanked by the colourful sea on one side and by the rows of terracing
on the other. Towns nestle halfway up the hills, between large, modern holiday villages and the architecture is a mix of old and modern,
with country houses and timeless settlements. Along the road the first place A view of the Coast of the Gods
you come to is Bivona, which was
founded in Roman times, when the descendents of the ancient Greeks moved
down to the sea and gave impetus to
the port, built near present day Porto
salvo by Agatocles, the tyrant of Syracuse, which became a strategic crossroads for Caesar’s fleet and for traffic in
the Mediterranean. Next you pass
through Briatico with its beautiful, wide
beaches; Sant’Irene with its tiny Roman
fishing island; Zambrone; abbot Ierocades’ noble Parghelia and successively
Tropea, Ricadi and Capo Vaticano.
Ricadi, Santa Maria beach
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARIO
2
38
Tropea
Giungendo a Tropea da settentrione lungo la costiera tirrenica, la
piccola città si annuncia da lontano come una macchia biancastra
su una lunga rupe a picco sul mare, preceduta da un lembo largo e
arcuato di spiaggia. Da vicino la rupe di arenaria giallastra, fittamente coperta in alto da case, appare come smembrata verso il
mare in rupi minori, dalle quali si stacca il breve molo di un porto
peschereccio. Dall’alto della via che conduce a Vibo Valentia, al
contrario, la cittadina sembra posata su di una breve pianura protesa verso il Tirreno (su cui spicca sovente la sagoma triangolare
dello Stromboli) e non s’indovina il salto brusco di una cinquantina
di metri che l’innalza sulla spiaggia. Un tempo l’abitato era cinto
tutto intorno di mura, delle quali si avverte soltanto il sito, entrando in città o dalla stazione ferroviaria o dalla carrozzabile costiera
di levante per giungere presto nella piazza centrale e principale,
detta di Ercole, dal Portus Herculis di Stradone e di Plinio il Vecchio,
che pare fosse alquanto più a ponente dell’odierno porto tropeano
e che fece fantasticare i buoni umanisti locali e calabresi sulle origini mitiche della città.
Nella piazza, non bella in sé per pregi artistici, ma ricca di carattere con i suoi palazzotti, la torricella dell’orologio e le piccole botteghe di prodotti paesani, e con la pennellata, infondo, di un lembo
azzurrissimo di mare, fu il “sedile” della nobiltà tropeana e di an-
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARY
2
A view of Tropea from the touristical port
Tropea
Travelling towards Tropea from the north along the Tyrrhenian
coast, you can see the little city from far off as a white mark
perched high on a cliff above the sea, preceded by a wide, curving
strip of beach. From close up the yellow sandstone cliff, whose
summit is closely covered with buildings, looks as if it is crumbling
into the sea in smaller cliffs, ending in the short jetty of the fishing
port. Instead, from the top of the road that leads to Vibo, the town
looks as though it is situated on a short plateau extending towards
the Tyrrhenian (on which you can often see the triangular shape of
Stromboli) and gives no indication of the sharp fifty metre drop
down to the beach. The town used to be bounded by city walls, but
now only the site of these can be seen when entering the city either
from the railway station or from the eastern coast road, from which
you quickly reach the main, central square. The square, Piazza Ercole, is named Hercules, after a previous settlement, “Portus Herculis”, mentioned by Stradone and Pliny the Elder, which seems to
have been situated much further west than the present port of Tropea and has caused local and Calabrian humanists to fantasize
about the mythical origins of the city.
The square is not particularly beautiful aesthetically, but it is full of
character with its small town houses, its little clock tower, and its
tiny shops selling local products and in the distance a strip of
39
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARIO
2
40
gioini, aragonesi e spagnuoli, quando la città fiorì splendidamente
fra le altre della Calabria marittima, dando prove insigni, anche di
valore guerresco, meritando attenzioni e privilegi regali e, durante
il dominio aragonese a Napoli, il titolo e le insegne di “regia”, che
conservò sempre con orgogliosa compiacenza. Dalla piazza si inizia il giro per le viuzze della città e, pur essendo spesso trattenuti
dal richiamo di bei motivi artistici, che sanno di stile e di epoca
buona, offerti da grandi portali di palazzi, da colonnati e scale di
vecchi cortili, da porte e facciate di chiese, si giunge presto all’orlo
della rupe, dalla quale ci si aspetta facilmente di godere panorami
bellissimi di spiagge e di mare.
Santa Maria dell’Isola
Situata su una rupe emergente dal mare, unita alla terra da oltre
due secoli, proprio di fronte all’incantevole balconata sorge la chiesetta di S. Maria dell’Isola, quasi l’emblema turistico di Tropea.
Nota per essere stata un santuario benedettino di origine tardo medievale, trasformata in basilica latina a sviluppo longitudinale a tre
navate in epoca rinascimentale, ha subito molte manomissioni, re-
2
Santa Maria dell’Isola
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARY
bright blue sea. It was the seat of the Tropean nobility, Angevins,
Aragonese and Spaniards, when the city flourished splendidly
among the other Calabrian maritime towns, giving worthy proof
of wartime valour for which it won attention and royal privileges
and, during the Aragonese domination of Naples, the title and insignia of “royal”, which it guarded with proud satisfaction. From
the square, you can begin to wander around the narrow streets of
the town, stopping often to examine the beautiful artistic motifs,
evidence of good times, on the portals of great houses, on colonnades, on the staircases of old courtyards, on doors and on church
façades. You soon come to the cliff edge, where you can enjoy the
beautiful panorama of beaches and sea.
On a rock rising from the sea, joined to the land for over two centuries, right in front of the enchanting viewing balcony, stands the
church of Santa Maria dell’Isola, almost the symbol of Tropea.
Noted as a Benedictine sanctuary dating from the late mediaeval
period, turned into a longitudinal Latin basilica with three naves
Santa Maria dell’Isola and the Stomboli Island
41
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARIO
2
42
stauri e rifacimenti. La facciata è stata ricostruita dopo il terremoto
del 1905. All’interno, un Natività settecentesca e alcuni frammenti
di lastre tombali del secolo XIV, tra cui una figura giacente presumibilmente opera del Maestro di Mileto. Per restare in argomento,
conviene visitare, sulla strada per Ricadi, la Chiesa dell’Annunziata, edificata nel Quattrocento, rifatta in quello successivo e più volte restaurata. È una meta ignorata. Ma vale la pena il bel soffitto a
cassettoni dorati e il coro ligneo cinquecentesco nell’abside. Inoltre,
un gruppo marmoreo di G. B. Mazzolo e una Flagellazione, affresco datato 1644 e firmato Didacus Neapoletanus.
Per mille capperi, che scoperta!
Abbarbicate sui muri dei castelli e delle vecchie case e tra gli anfratti di costoni e pietraie lungo tutta la costa da Nicotera a Pizzo si
possono scoprire le piante di capperi, nate spontanee e rustiche dai
semi che il vento di scirocco trasporta dalle isole Eolie. Fiorite e cariche del prezioso frutto da giugno ad ottobre sono una gradita sorpresa per il viaggiatore attento che ama le meraviglie della natura.
Blue sky and sparkling sea from Zambrone
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARY
2
Santa Maria dell’Isola beaches
during the Renaissance, the church has suffered much tampering,
restoration and remodelling. The façade was reconstructed after
the earthquake of 1905. Inside, there is a seventeenth century Nativity and some fragments of tombstone slabs from the fourteenth
century, among which a lying figure, presumably by the Master of
Mileto. While on the subject, it is well worth visiting the Church of
the Annunciate, built in the fourteenth century, rebuilt in the following century and restored several times. Situated on the road to
Ricadi, it is usually overlooked, but has a beautiful gold lacunar
ceiling and a fifteenth century wooden choir in the apse. It also
contains a marble group by G.B. Mazzolo and a fresco of the Flagellation dated 1644 and signed “Didacus Neapoletanus”.
What a caper!
Clinging to the walls of the castle and of old houses and in the
crevices of cliffs and along ridges all along the coast from Nicotera
to Pizzo, you can find caper plants growing wild from seeds
brought on the sirocco wind from the Aeolian Islands. Flowering
and weighed down with this precious fruit from June to October,
they are a pleasant surprise for nature-loving visitors.
Caper plants
43
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARIO
2
44
Alla ricerca dei vecchi mulini
Henry Swinburne notava che tutto il territorio di Tropea era ricco
di ruscelli, le cui acque venivano convogliate per far girare i numerosi mulini presenti nella zona. E descriveva con stupore lo spettacolo delle ruote che giravano azionate dall’acqua. Ancora oggi
sono numerosi e molti di essi in ottimo stato. Qualcuno ancora
perfettamente funzionante. Un altro gruppo di mulini ad acqua,
ben 18, si trova nelle campagne circostanti Nicotera. E altri, alcuni
dei quali perfettamente funzionanti, nelle vicinanze di Filadelfia. E
in località San Bruno, ai confini tra i comuni di Soriano e Sorianello, un gruppo di volontari ha ristrutturato, riportandoli al loro stato
originario, altri mulini ad acqua. La zona, nota come la «valle dei
mulini”, si presenta di grande attrattiva ed è stata anche creato un
piccolo lago artificiale con le acque del torrente Cornacchia, quelle
che un tempo servivano proprio ad azionare le ruote di queste antiche macine. Un’altra gita alla scoperta di vecchie tradizioni.
La cattedrale normanna di Tropea
La chiesa appare come qualcosa di recentemente rifatto nel distacco ancora troppo netto di colore tra l’antico e il nuovo. La facciata,
tagliata in parte da una casa che mostra inferiormente una serie di
begli archi acuti riempiti di muratura (l’antico episcopio, non ancora restaurato), ha un portale ogivale a falso protiro, in gran parte
recente, e, a sinistra, un portale minore. Il fianco sinistro appare in
basso come una sapiente rappezzatura di parti antiche, a doppia
serie di false finestre alternativamente sovrapposte (motivo assai
frequente nell’architettura normanna di Sicilia); in alto al di là del
tetto spiovente d’una navata, ripete in una serie unica di finestre un
simile motivo di decorazioni a conci chiari e scuri di pietra. Le absidi, tutte nuove, paiono anche un po’ troppo ornate nel loro disegno e si vorrebbe quasi vederle coperte di bella vegetazione di rose
che cresce al loro piede in un giardinetto chiuso da una cancellata.
Al di là di essa si innalza, su di una costruzione contigua alla chiesa, una caratteristica cupola a grossi costoloni piatti, contrastando,
ma in modo non brutto, con l’architettura del rimanente.
L’interno, cui si giunge anche per una porta settecentesca lasciata
gustosamente sul fianco sinistro, colpisce subito per la sua semplicità, quasi nudità austera, che lo fa parere più vasto di quel che è,
nelle sue tre navate divise da due file di pilastri ottagonali di pietra
(risultato del risarcimento e della ricostruzione dei pilastri originarii). Numerose belle opere d’arte adornano le absidi e le navate
della chiesa, quali due statue marmoree gaginesche della Madonna
e un prezioso ciborio di arte toscana del Quattrocento che fa pensare alla grazie di Mino da Fiesole, due bassorilievi con l’Angelo e
la Vergine dell’Annunciazione, uno con la Resurrezione, ed altri.
Alta, sopra la mensa marmorea dell’altar maggiore, sotto il nudo
catino della grande abside, domina l’immagine della veneratissima
Madonna di Romania, protettrice della città, un quadro di tardo
In search of old watermills
2
The Norman cathedral in Tropea
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARY
Henry Swinburne noted that the whole area around Tropea was
full of streams, whose waters were used to feed the numerous watermills in the area: he described with amazement the sight of the
wheels being turned by the water. There are still many watermills
today and many are in excellent condition, some still functioning.
There is a group of eighteen watermills in the countryside near
Nicotera, and others, some still working, near Filadelfia. In San
Bruno locality, between Soriano and Sorianello, a group of enthusiasts have done up other watermills, taking them back to their
original state. The area, known as “the valley of the watermills”, is
an interesting attraction, and a small artificial lake has also been
created using the waters of the torrent Cornacchia, once used to
power the wheels of these ancient mills: a good reason for another
excursion to discover old traditions.
The church seems as if it has been recently restored due to the
sharp colour contrast between old and new stone. The façade, cut
in part from a house which has low down a series of attractive,
filled-in acute arches (the old bishop’s palace, not yet restored) has
an ogival portal, which is mainly recent, and a minor portal to the
left. The left side low down looks like a skilful patching of antique
pieces with a double series of false windows alternately overlapping
(a very common motif in Norman architecture in Sicily): high up
beyond the sloping roof of a nave, a similar motif of pale light and
dark stone ashlars is repeated in a single series. The apses, all new,
seem a little too ornate: you would almost expect to see them covered in rambling roses growing in a little gated garden. Beyond
this, on a building next to the church, rises a characteristic cupola
of large, flat ribs, contrasting, but not unpleasantly, with the remaining architecture. The interior, which you enter through a seventeenth century door, left tastefully on its left side, is striking in its
simple, almost austere nudity, which makes it seem larger than it
really is. It has three naves divided by two rows of octagonal stone
pilasters (a result of the repair and reconstruction of the original
pilasters). Numerous beautiful works of art adorn the apses and
the naves of the church, such as two gigantic marble statues of the
Madonna; a precious fourteenth century Tuscan ciborium which
brings to mind the gracious work of Mino da Fiesole; two bas-reliefs, one of the Angel and the Virgin of the Annunciation and the
other of the Resurrection, and others. High above the marble
main altar, under the naked basin of the great apse, dominates the
image of the greatly-venerated Madonna of Romania, protector of
the city, a painting in the late Byzantine style, maybe thirteenth
century, which pious tradition would have dating back to the wars
of iconoclasm. In a surviving chapel at the end of the right-hand
minor nave, near the main portal, hangs a large crucifix of dark
45
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARIO
2
46
Tropea Cathedral
stile bizantino, forse del secolo XIII, che la pia tradizione fa risalire
sino all’età delle lotte iconoclastiche. In una cappella superstite all’estremo della navata minore di destra, vicino al portale maggiore,
spalanca le braccia scarne chinando il volto doloroso dei severi
tratti espressivi sul petto segnato di profondi solchi costali, un grande crocefisso di legno scuro, il famoso Cristo Nero di Tropea, bella
e forte opera d’arte del secolo XV o del XVI, non si sa se toscana o
napoletana, forse non senza influssi settentrionale.
La cipolla rossa di Tropea
Famosa ormai in tutto il mondo, la rossa di Tropea è conosciuta da
oltre duemila anni. Secondo alcuni sarebbe stata importata dalla
Persia. La sua straordinaria dolcezza, il suo profumo delicato e soprattutto la sua leggerezza, dovuti alle peculiarità morfologiche del
terreno, la rendono ricercatissima dai buongustai di tutto il mondo.
La tipica produzione della rossa interessa tutto il circondario di Tropea, oggi sua indiscussa regina con il riconoscimento ottenuto della
denominazione di origine protetta I.G.P..Nei comuni di Tropea,
Parghelia e Ricadi tipica è la produzione delle cosiddette “primaticce”, mentre quelli di Zambrone e di Briatico forniscono le “tardive”. Il suo dolce e saporoso bulbo è alla base della gastronomia
meridionale, ma gode anche di altre virtù preziose in campo sanitario. Già Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia, elenca trenta
disturbi curabili con la cipolla e la scienza medica non lo smentisce.
Questo pregiato bulbo altre ad avere proprietà antisettiche è impiegato in dermatologia; alcuni studiosi hanno inoltre accertato come
la cipolla possa alleviare sia il raffreddore sia l’influenza, e svolgere
anche un’azione antiemorragica, oltre che a rafforzare le cellule e
tonificare le arterie. La cipolla rossa di Tropea proprio per le sue alte qualità sembra rispondere meglio di altre a tutte queste virtù. Ma
la cipolla rappresenta soprattutto un elemento peculiare della cucina calabrese. Infatti, oltre ad essere consumata cruda, viene preparata in svariati modi: nelle insalate, nei condimenti, al forno, bollita,
a frittata e alcuni piatti la vedono indiscussa protagonista.
The red onion of Tropea
2
ITINERARY
wood. His skinny arms outstretched, his pain-stricken face with its
severe features, lowered on his chest, his ribs marked with deep
gashes, the famous Black Christ of Tropea is a beautiful and powerful work of art dating from the fifteenth or sixteenth century, no
ones knows whether Tuscan or Neapolitan, and maybe with northern influences.
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
Famous the world over, the red onion of Tropea has been known
for more than two thousand years. It is thought to have been imported from Persia. Its extraordinary sweetness, delicate perfume
and above all its lightness, due to the peculiar morphology of the
soil, make it much sought after by gourmets all over the world. The
onion is cultivated all around Tropea, undisputed queen of the red
onion, and has been recognized as an IGP product (of protected
origin). An early variety of the red onion is grown around Tropea,
Parghelia and Ricadi, while a late variety is cultivated around
Zambrone and Briatico. This sweet, tasty bulb is essential to southern cookery, but also has many medicinal virtues. Pliny the Elder
listed thirty ailments curable with the red onion in his “Naturalis
Historia” and medical science has not contradicted him. This precious bulb not only has antiseptic properties, but also dermatological uses: some researchers have also ascertained that the onion can
alleviate colds and “flu” and is anti hemorrhagic, as well as reinforcing the cells and toning the arteries. Thanks to its high quality,
the red onion of Tropea seems to correspond to these virtues better than others. But the onion constitutes above all a distinctive element in Calabrian cooking. In fact, as well as being eaten raw, it is
prepared in various ways: in salads, in dressings, roasted, boiled, in
omelettes and it is the undisputed protagonist of some dishes.
Red onion of Tropea
47
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARIO
2
48
Capo Vaticano
Il promontorio di Capo Vaticano è situato sulla costa tirrenica calabrese, di fronte allo Stromboli e alle Isole Eolie, separa il Golfo di
Sant’Eufemia e quello di Golfo di Gioia Tauro, e comprende la costa dalla baia del Tono fino alla baia di Santa Maria e le ultime
propaggini del Monte Poro.
La più suggestiva baia è quella di Grotticelle, formata da tre spiagge contigue. Secondo una nota rivista francese, Capo Vaticano, è
considerata la terza spiaggia più bella d’Italia e fra le 100 spiagge
più belle al mondo.
Lo scrittore veneto Giuseppe Berto, dopo aver girato l’Italia decise
di rimanere a vivere qui, scrivendo in alcuni dei suoi libri: “Il tratto
di costa che culmina in Capo Vaticano è pieno di storia e di bellezza. Si potrebbe chiamare Costabella con un pizzico di rimpianto e nostalgia”. In un’altra
opera, Berto scrive: “Penso che Capo Vaticano si chiami Vaticano per la
stessa ragione per cui un colle di Roma si chiama alla stessa maniera: sacerdoti
e indovini vi andavano a scrutare il futuro, basandosi sul volo degli uccelli e altre cose”. Duecento metri al largo della punta c’è uno scoglio chiamato Mantineo, e in greco “manteuo” significa comunicare con la
volontà divina. Il Capo era un posto sacro, e lo è ancora, nonostante tutto. Ed è il luogo dove gli uomini oggi possono incontrare
gli Dei respirando qui l’immortale senso della vita.
Capo Vaticano
2
Vibo Marina • Tropea • Capo Vaticano
ITINERARY
The promontory of Capo Vaticano is situated on the Tyrrhenian
coast of Calabria opposite Stromboli and the Aeolian Islands and
separates the Gulf of Sant’Eufemia from the Gulf of Gioia Tauro.
It takes in the coastline between the bay of Tono and the bay of
Santa Maria and the last spurs of Monte Poro.
The most picturesque bay is Grotticelle, formed by three beaches
one after the other. According to a well-known French magazine,
Capo Vaticano is considered to be the third most beautiful beach in
Italy and among the hundred most beautiful beaches in the world.
The Venetian writer Giuseppe Berto, having travelled all over Italy,
decided to settle here and wrote in one of his books: “The stretch of
coast that culminates in Capo Vaticano is full of history and beauty. It could
be called Costabella (beautiful coast) with a pinch of regret and nostalgia”. In
another work, Berto wrote: “I believe that Capo Vaticano is called Vaticano for the same reason that a hill in Rome has that name: priests and fortune-tellers went there to gaze at the future, by examining birds in flight and
other things”. Two hundred metres from the point, out at sea, there
is a rock called Mantineo, and in Greek “manteuo” means “communicating with the divine will”. The Capo was a sacred place, and it
still is, despite everything. It is the place where today Men can
meet the Gods by breathing the immortal sense of life.
A general view of Capo Vaticano
49
ITINERARIO tre
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
Uscendo da Vibo Valentia sulla Statale 18, direzione Mileto, subito
dopo l’aeroporto militare, seguendo la strada sulla destra in direzione
Tropea ci si trova a percorrere l’ampio pianoro del Poro, una delle aree
paesaggistiche più interessanti, insieme alle Serre, della provincia Vibonese. L’altopiano comprende un esteso territorio che limita da un
lato con Capo Vaticano e dall’altro si affaccia verso Cessaniti e Briatico. Presenta un panorama molto ampio d’alta collina, verdeggiante
con ampie pinete e piccoli boschi di querce da sughero, è zona vocata
alla pastorizia, vi si produce infatti un ottimo formaggio pecorino acquistabile nelle numerose latterie della zona. Il territorio conserva ancora numerosi esempi di case rurali in bresta. Recentemente su questo
territorio sono stati realizzati numerosi agriturismi per cui il visitatore
può trovare comode ed economiche forme di ospitalità per brevi soggiorni e per gustare l’interessante gastronomia della zona.
Mileto Cathedral: rose window
Episcopate of Mileto
Saracen tower in Joppolo’s country
ITINERARY three
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
Leaving Vibo Valentia on the state road 18 in the direction of Mileto,
immediately after the military airport, following the right hand road
in the direction of Tropea, you found yourself crossing the wide-open
upland of the Poro, one of the most interesting areas of countryside,
along with the Serre Mountains, in the province of Vibo. The plateau
covers a wide territory from Capo Vaticano on one side to Cessaniti
and Briatico on the other. The panorama takes in rolling green hills
with wide pine groves and small woods of cork oaks. It is given over
to pasture and in fact an excellent pecorino cheese is produced here,
which can be bought in the numerous dairy shops in the area. There
are also many examples of rural houses in the territory. Recently a
large number of farmhouse restaurants have been opened where the
visitor can find cheap and comfortable accommodation for short stays
and taste the interesting gastronomy of the area.
Mileto Cathedral: holy painting
“Vicolo” in the old centre of Nicotera
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARIO
3
52
Mileto
Mileto Cathedral
Città fondata dal normanno Conte Ruggero d’Altavilla nel XI secolo, sede vescovile, distrutta nel terremoto del 1783 e ricostruita in
seguito in un sito vicino, merita una sosta per visitare il Museo Statale che raccoglie importanti testimonianze storiche e artistiche di
varie epoche, l’antico sito della città, trasformato in parco archeologico dove si possono ammirare le rovine della grande cattedrale
normanna del XI secolo e l’Archivio Storico Diocesano che conserva alcuni dei più antichi documenti relativi alla storia della regione.
Grotte di Zungri
Poco fuori l’abitato di Zungri, un piccolo centro dell’altopiano del
Poro, si trova un grande complesso insediativo rupestre di notevole
interesse, unico nel suo genere in Calabria, la cui origine risale
molto probabilmente al periodo della prima colonizzazione bizantina della regione. Il complesso è costituito da circa ottanta grotte
scavate nel banco di arenaria tipico della zona. Le case-grotte, alcune a due piani, sono a pianta circolare e rettangolare e collegate tra
loro da cunicoli. Oltre alle abitazioni, sussistono degli ambienti adibiti alla conservazione di derrate alimentari, palmenti per la spremitura dell’uva e dell’olio e altri alimenti di incerta interpretazione.
Mileto
3
The grottoes of Zungri
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARY
A city founded by Count Roger of Altavilla in the eleventh century, it is the seat of a bishopric. It was destroyed in the earthquake
of 1783 and later rebuilt on a nearby site. It is worth stopping
here to visit the State Museum which has a collection of important historical and artistic artefacts from various eras; the ancient
site of the city, which has been turned into an archaeological park
where you can admire the ruins of the great eleventh century
Norman cathedral; and the Diocesan Historical Archive which
preserves some of the most ancient documents concerning the
history of the region.
Just outside the built-up part of Zungri, a small village on the Poro
plateau, there is an extremely interesting cave settlement, unique in
Calabria. It probably dates back to the period of the first Byzantine colonization of the region. The settlement comprises about
eighty grottoes carved out of the sandstone typical of this area.
The cave dwellings, some two storeys high, are round or square
and connected to each other by tunnels. Apart from living quarters, some caves were used for storing foodstuffs and there are also
millstones used for crushing grapes and olives and other unidentifiable foodstuffs.
Grottoes of Zungri
53
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARIO
3
54
Calvary near Papaglionti
Rural stone buildings
Paesi abbandonati
Nell’ampio territorio del Poro il turista curioso può andare alla
scoperta di alcuni suggestivi paesi abbandonati da decenni o da
centinaia di anni che restituiscono per intero l’ambiente di vita dei
contadini calabresi, un esempio tipico è rappresentato da Papaglionti nel territorio di Zungri, dove d’estate si svolgono ancora le
antiche feste dedicate ai santi patroni. Per chi arriva a Papaglionti
non può mancare una visita alla vicina villa romana di età imperiale, dove può essere ammirato ancora perfettamente conservato
l’ampio impianto ipogeo che la caratterizzava.
L’architettura rurale del Poro
L’altopiano si caratterizza per il suo paesaggio, per la particolare
struttura delle sue costruzioni rurali, in pietra, in un tipico snodarsi
di elementi architettonici che ne fanno un esempio unico di insediamento contadino. Un’architettura ancora poco indagata, come
tutta la zona, del resto, che mantiene un carattere tenacemente
agricolo e conservando immutati antiche usanze e molte tradizioni,
soprattutto quelle gastronomiche. Proprio per questa ragione è nota per alcuni suoi peculiari prodotti.
ITINERARY
3
A local “cow-herd”
Abandoned villages
The rural architecture of the Poro
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
In the wide territory of the Poro, a curious tourist can discover
some very picturesque villages, abandoned for decades or even
centuries, which give a good idea of the living conditions of Calabrian peasants. A typical example is Papaglionti near Zungri,
where ancient festivals are still held every summer in honour of the
patron saints. Anyone coming to Papaglionti must visit the nearby
imperial Roman villa where you can admire the vast, perfectly preserved hypogeum system.
The upland is characterized not only by its landscape, but also by
the particular structure of its rural stone buildings, which follow a
typical pattern of architectural elements that make them unique
examples of peasant settlements. This style of architecture, like the
whole area in fact, has not yet been studied thoroughly. It maintains a tenaciously agricultural character, preserving intact ancient
customs and many traditions, above all gastronomic. It is precisely
for this reason that it is renowned for some of its unusual products.
The splendid landscape of Poro Uplands
55
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARIO
3
56
Isole Eolie
Dalla strada che scende dal Poro verso Caria e Ciaramiti in direzione di S. Domenica di Ricadi verso Tropea le isole appaiono come ombre, sagome nere di cartone disegnate sull’orizzonte del
mare che tocca il cielo. In fila una dopo l’altra sette “ballerine”:
Stromboli, Alicudi, Filicudi, Panarea, Salina, Lipari e Vulcano.
Nelle giornate limpide e rosse al tramonto, soprattutto in autunno,
sembra che si possano toccare con una mano e si possano raggiungere con una piccola barca a vela. Quando invece l’aria è pesante
le isole si nascondono avvolte misteriosamente dalla foschia dello
scirocco e dalle nebbie marine.
Oltre il meraviglioso spettacolo dello Stretto e della costa siciliana
con la visione dell’Etna imbiancato, sulla destra si apre il sinus lametinus lo sguardo può ammirare in alcuni giorni le vette del Pollino
con il golfo di Policastro e in lontananza Capo Palinuro.
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARY
3
The wonderful view of Aeolian Islands at sunset
The Aeolian Islands
From the road that descends from the Poro towards Caria and Ciaramiti in the direction of S. Domenica di Ricadi towards Tropea,
the islands look like shadows; black cardboard cut outs on the horizon between sea and sky. In a line one after another, seven
“dancers”: Stromboli, Alicudi, Filicudi, Panarea, Salina, Lipari
and Vulcano. On clear, red days at sunset, especially in autumn, it
seems as if you could put out your hand and touch them or reach
them in a tiny sailing boat. When, however, the air is heavy, the islands are hidden by the mists of the sirocco and by sea fog.
Apart from the wonderful sight to the left of the Straits of Messina
and the Sicilian coasts with snow capped Etna, looking to the right
the “sinus lametinus” opens up, and some days you can admire the
peaks of Mount Pollino with the gulf of Policastro and Capo Palinuro in the distance.
57
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARIO
3
58
Nicotera
The Castle of Nicotera
Assisa su un costone che domina il mare dai colori cangianti, sui
quali sembra predominare un verde intenso, e dove più evidente si
coglie il contrasto tra le asperità del Poro e quel limpido orizzonte
che acceca con i suoi sfavillii.
Immagini che si ripeteranno, ampliate con umori e sensibilità diverse, lungo tutto la costa, in un’apoteosi che il turista di oggi potrebbe
ritenere frutto di un’accesa immaginazione, di un innamoramento
improvviso per questi luoghi. Ma non è così. Il paesaggio si muove
sotto gli occhi dell’estasiato visitatore, assume colori cangianti, evoca miti lontani, risveglia immagini misteriose.
Ricordata con l’attuale nome nell’Itinerario Antonino, la cittadina fu
abbandonata dagli abitanti nel IX secolo a causa delle incursioni
saracene, e ricostruita nell’attuale sito da Roberto il Guiscardo, che
la fortificò. Antica sede vescovile, fino al XII secolo praticò il rito
greco. Occupata dagli Angioini, fu ancora una volta devastata dai
Barbareschi nel 1638 e si spopolò nuovamente. Altri saccheggi li
subì ad opera dei Turchi nel 1760. Incursioni che sono un’altra costante di questa zona costiera, segnando una storia intessuta di fughe e di lutti.
La cittadina si caratterizza ancora per la struttura seisettecentesca
del suo centro storico e per il castello, grandioso edificio ricostruito
nel 1764 su progetto di Ermenegildo Sintes, allievo del Vanvitelli,
sulle rovine di quello svevo-angioino. Ha tre torri angolari quadrilatere e al suo interno ospita il Museo Civico Archeologico.
Nicotera
3
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARY
It is situated on a ridge dominating the sea, whose colours constantly change, but in which an intense green seems to predominate, and where the contrast between the asperity of the Poro and
the blinding sparkling of this limpid horizon is more obvious.
Images which are repeated and amplified all along the coast, according to a person’s different moods and sensibilities, in an apotheosis which today’s tourist could consider to be the fruit of an
overactive imagination or a sudden falling in love with these places.
But this is not the case. The landscape moves before the eyes of the
enraptured visitor, assuming ever-changing colours, evoking distant
myths, awakening mysterious images.
Mentioned by its current name in the “itinerario Antonino”,
Nicotera was abandoned by its inhabitants in the ninth century
due to the Saracen incursions, and rebuilt on its present site by
Robert Guiscard, who fortified it. The ancient seat of a bishopric,
the Greek rites were practised here until the twelfth century. Occupied by the Angevins, it was once again devastated by the Barbareschi in 1638 and again lost much of its population. It suffered
further raids at the hands of the Turks in 1760: incursions were
commonplace in this coastal area, marking a history made up of
flights and suffering.
The town is still characterized by the sixteenth and seventeenth
century buildings in its historic centre and by the castle, a
grandiose construction rebuilt in 1764 from a design by
Ermenegildo Sintes, a pupil of Vanvitelli, on the ruins of the
Swabian-Angevin castle. It has three quadrilateral corner towers
and inside houses the Civic Archaeological Museum.
A typical prickly pear plant
59
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARIO
3
60
Sacred Art in the Diocesan Museum
Il Museo diocesano di Arte Sacra di Nicotera
Attiguo alla Cattedrale sorge il vecchio Palazzo vescovile, edificato
nel XIV secolo per la famiglia Pellizza e poi divenuto convento dell’ordine dei Celestini e dal 1783 Casa vescovile. Dal 1975 ospita il
Museo diocesano d’Arte Sacra, in cui sono raccolti reperti in marmo, lastre tombali, bassorilievi, capitelli dall’XI al XIX secolo. Di
particolare rilievo la parte dedicata al periodo normanno con la serie di reperti provenienti dall’antica cattedrale. Al primo piano sono
invece le sale destinate agli argenti e ai paramenti sacri, di notevole
interesse, molti dei quali di manifattura calabrese, tra cui uno splendido pivale dell’Ottocento. Altrettanto interessante la sala dedicata
alle sculture, tra le quali spicca un Crocefisso quattrocentesco di
Coltella di Jacopo di Messina. Interessanti anche i mobili, tra cui
spiccano pezzi dell’artigiano calabrese. Nel contiguo palazzo del Seminario, si trova invece la Pinacoteca vescovile. In otto grandi sale si
può ammirare la ricca raccolta pittorica della Chiesa nicoterese,
con opere dal XVII al XIX secolo di scuola napoletana, siciliana,
romana, fra le quali fanno bella mostra tele di Giulio Ricciolino, di
Pietro Neuroni, di Vincenzo Basile, del Griffon, di Giulio Rubino.
Arance e container
Dalla città alta di Nicotera si apre lo splendido paesaggio della piana di Gioia Tauro dove gli agrumeti sono dominati dalle enormi
gru e dalle navi transoceaniche del porto, uno dei più importanti
del Mediterraneo per il transhipment dei container provenienti da
tutto il mondo.
The Diocesan Museum
of Sacred Art of Nicotera
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARY
3
A room in the Diocesan Museum
Next to the cathedral stands the old bishop’s palace, built in the
fourteenth century for the Pellizza family. It then became a Celestine convent and from 1783 the bishop’s palace. Since 1975 it has
housed the Diocesan Museum of Sacred Art, which displays exhibits of marble, tombstone slabs, bas-reliefs and capitals from the
eleventh to nineteenth centuries. The part dedicated to the Norman period is of particular importance with a series of exhibits
from the old cathedral. On the first floor, there are rooms containing collections of silver and extremely attractive sacred paraments,
many made in Calabria, of which one is a splendid eighteenth
century cope. The rooms containing sculptures are equally stimulating: a fourteenth century Crucifix by Jacopo di Messina is very
striking. The furnishings, among which some pieces of Calabrian
craftsmanship stand out, are also interesting. In the next-door
Seminary building, there is the bishop’s art gallery. In eight large
rooms you can admire the rich picture collection of the church of
Nicotera, with works from the seventeenth to nineteenth centuries
from the Neapolitan, Sicilian and Roman schools, among which
canvases by Giulio Ricciolino, Pietro Neuroni, Vincenzo Basile,
Griffon and Giulio Rubino make a fine show.
Oranges and containers
From the town of Nicotera high on a hill, the splendid landscape
of the plain of Gioia Tauro opens out before you, its orange groves
dominated by the gigantic cranes and transoceanic ships in the
port, one of the most important in the Mediterranean for the transhipment of containers arriving from all over the world.
61
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARIO
3
62
Gastronomia del Poro
Il Poro non è soltanto un’espressione geografica, ricca di misteri e
di storia, dove la cultura contadina è rimasta viva più che in altre
zone. È anche un’area con delle proprie peculiarità gastronomiche,
legate alla terra e al mondo agro-pastorale. Allora non solo i salumi, ma soprattutto la ricotta e il formaggio pecorino, facilmente
acquistabili nelle numerose masserie e nei negozi del circondario.
E oggi che il pecorino sta conquistando palati che apprezzano il sapore forte e la diffusione di quello sardo e laziale è ormai generalizzata, conviene scoprire quello del Poro fatto con le stesse
tecniche del passato dai pastori. Fresco o stagionato, si scoprirà un
sapore prelibato, che deriva proprio dalla grande varietà di piante
erbacee che costituiscono la base alimentare degli ovini. E una visita a una masseria, è un’ottima occasione per chi non ha mai assaggiato la giuncata, la ricotta più morbida che rimane in superficie
durante il caglio: una vera prelibatezza che deve essere consumata
freschissima, prima che perda il suo alto contenuto di siero.
Un altro vero e proprio oggetto di culto per i buongustai è rappresentato dalla ’nduja (dal francese andouille), un insaccato ottenuto
con gli scarti della lavorazione del maiale e l’aggiunta di peperoncino molto piccante. Ma quella davvero ricercata deve essere di
Spilinga, un piccolo paese a circa venti chilometri da Vibo, dove,
nel mese di agosto, si svolge anche una sagra dedicata a questo celebrato prodotto che vanta estimatori in ogni dove, ma anche tante
imitazioni. Come diffidare di queste? Recandosi a Spilinga, nei
tanti negozi dove si trova in bella mostra, e dove sono in vendita
anche le ottime soppressate e i capicolli. La ’nduja di Spilinga si
può trovare anche in altre località dove sono in vendita in tanti
prodotti della gastronomia calabrese. È usata come condimento,
con un po’ di olio, sulla pasta, o spalmata su fette di pane abbrustolito. Oppure sulla pizza o sulle uova. Ma il vero segreto conviene scoprirlo in loco e domandare i modi per gustarla alle tante
famiglie che la producono come un vero e proprio piacere del palato, in ossequio a una lunga tradizione della “cucina povera” calabrese e al detto che “del maiale non si butta niente”.
’Nduja of Spilinga
The gastronomy of the Poro
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARY
3
Pecorino and “giuncata”
The Poro is not just a geographical expression, rich in mystery and
history, where peasant culture has remained more alive than in
other areas. It is also an area with its own gastronomic specialities,
closely linked to the agro-pastoral world: not only salami, but also
ricotta and pecorino cheese are easily available from the many
farms and shops in the area. And now that pecorino cheese is gaining so many admirers who appreciate its strong taste, and pecorino
from Sardinia and Lazio is so widely available, it is worth discovering the pecorino of the Poro made with the same techniques used
by shepherds in the past. Whether fresh or aged, you will discover
a delicious flavour, which derives from the wide variety of plants
and grasses that form the sheep’s’ principal diet. A visit to a farm is
an excellent opportunity for anyone who has never tasted the
“giuncata”, the softest ricotta which stays on the surface during
curdling: it is a real delicacy which has to be eaten absolutely fresh
before it loses its high whey content.
Another real cult object for gourmets is ’nduja (from the French
“andouille”), a sausage made from the leftovers of pork production
and very hot chilli pepper. But the really sought after one has to be
“doc” (of certified origin), in other words from Spilinga, a small
village about twenty kilometres from Vibo, where, in August, a
food festival is held dedicated to this famous product which boasts
many admirers but also many imitations. How can you avoid
these? By going to Spilinga, to one of the many shops where it is
on display, where you can also buy excellent “soppressate” and
“capicolli” (kinds of salami). You can also buy ’nduja of Spilinga in
other places selling Calabrian gastronomic products. ’Nduja is
used as a condiment with a little oil, on pasta, or spread on slices of
toasted bread, or on pizza or eggs. But it is worth uncovering the
real secret on site by asking the many families that produce it how
it should be enjoyed: they make it to tickle your taste buds in accordance with a long tradition of plain Calabrian cookery and in obedience to the proverb “of a pig, nothing is wasted”.
63
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARIO
3
64
I vini del Poro
Lo Zibibbo, il Magliocco, la Malvasia, il Sangiovese, il Greco,
l’Aglianico, l’Olivella: varietà di uve che in questa zona danno un
vino bianco e rosso che si caratterizza per delle proprie peculiarità
che si identifica con il nome delle varie località. Limbadi è una delle capitali del vino: quello che prende il suo nome è rosa-rubino,
sapore asciutto con vena amarognola, da tutto pasto, ed è prodotto
con uve Magliocco al 50%, integrate da Greco rosso, Monsonico,
Bordeaux e alcune parti di uve bianche; poi c’è lo Zibibbo, prodotto con uve passite del vitigno omonimo. Questi vini sono i più rinomati, anche se non conosciuti come i classici vini calabresi, e
acquistabili presso numerose aziende e fattorie. E c’è anche il Cafaro, prodotto con uve Magliocco, Circeo rossa e bianca, Mantonico, nella zona di Comerconi di Nicotera. Ha colore rosso rubino,
sapore asciutto e sapido. Può invecchiare diversi anni. È ottimo per
accompagnare le carni rosse e la cacciagione. Del resto, la produzione del vino in queste zone è attestata da testimonianze tangibili:
a Pannaconi, in località Grancara, ad esempio, è visibile la “pars
rustica” di una villa romana in cui è presente una vasta per la spremitura dell’uva e nelle vicinanze sono visibili i resti di un deposito
per la conservazione del vino.
An old big wine barrel
Local wine shop near Mileto
Malvasia grape
The wines of the Poro
Vibo Valentia • Mileto • Monteporo • Nicotera
ITINERARY
3
Magliocco grape
Zibibbo, Magliocco, Malvasia, Sangiovese, Greco, Aglianico and
Olivella are all varieties of grape that in this area produce white
and red wines characterized by their distinctive features and are
identifiable by the name of the various localities. Limbadi is one of
the wine capitals: the wine which takes its name is ruby red, dry
with bitter undertones, can be drunk throughout a meal, and is
made with 50% of Magliocco grapes, integrated with red Greco
grapes, Monsonico, Bordeaux and a small quantity of white
grapes. Then there is also Zibibbo wine, made with dried grapes of
the same name. These two are the most well known wines, even
though they are not considered to be classic Calabrian wines, and
can be bought from numerous wine makers and farms. There is also Cafaro, made with Magliocco grapes, red and white Circeo and
Mantonico in the area of Comerconi near Nicotera. A dry, pungent, ruby red wine, it can mature for several years and is the perfect accompaniment to red meat and game. Moreover, the long
tradition of wine production in this area is attested by tangible evidence: in Pannaconi in the Grancara locality, for example, you can
see the “pars rustica” of a Roman villa in which there is a tank for
the crushing of grapes and nearby the remains of a storeroom for
the conservation of wine.
65
ITINERARIO quattro
Vibo Marina • Pizzo • Serre
Da Vibo Marina percorrendo la strada costiera per circa 4 km
si raggiunge Pizzo Calabro, una delle cittadine tra le più belle
e rinomate del Vibonese, famosa per il Castello dove fu fucilato il re Gioacchino Murat, per il tonno sott’olio e per il gelato soffice e cremoso. Lasciando Pizzo si scende verso la
Piana dell’Angitola. Qui il paesaggio assume un’altra conformazione e rivela un nuovo volto di questa terra ricca di caratteri e di colori. Superato lo splendido lago dell’Angitola, il
contatto con la natura diventa sempre più stretto e una incantevole macchia mediterranea domina la vista, e il verdeargenteo dei vasti oliveti si alterna al verde pastello del bosco.
Un carosello di colori che muta con il mutare delle stagioni,
che si impregna della luce e si carica degli umori della natura.
In questa conca, a est dell’Angitola, sorge Monterosso, considerata la “porta d’ingresso delle Serre”, un centro agricolo il
cui abitato si presenta con la caratteristica costruzione a gradinate, con viuzze strette e scalette esterne. L’immersione in
una suggestione antica, con i passi del turista che risuonano
nel silenzio, si amplifica con la visita al Museo della civiltà
contadina, il principale motivo d’interesse del paese, ubicato
in un palazzo patrizio del Settecento. La scoperta continua,
passo dopo passo, tra piccoli centri agricoli che conservano le
loro tradizioni e che ancora attendono di essere riscoperti,
come Capistrano, assurto agli onori della cronaca per gli affreschi conservati nella Chiesa Parrocchiale e attribuiti al
grande pittore francese Auguste Renoir, o Vallelonga, noto
per il Santuario della Madonna di Monserrato, meta di continui pellegrinaggi. Del resto non sono solo i nuovi flussi turistici ad avere determinato l’interesse delle località della costa
e di particolari centri, ma anche vecchie “rotte” che hanno
privilegiato alcune località e particolari richiami: quello per il
passato magno-greco, soprattutto, che ha fatto trascurare le
zone interne, le quali solo in tempi recenti hanno avutola
meritata attenzione. E anche il sistema di comunicazioni, che
naturalmente ha favorito i centri costieri e quelli più importanti, mentre il solo richiamo forte dell’interno è stato sempre
rappresentato da Serra San Bruno, per via della tanto celebrata Certosa e di San Brunone di Colonia. E proprio Serra San
Bruno è la tappa principale di questo viaggio conclusivo nel
vibonese, che si snoda tra il verde dei boschi e le tante testimonianze di storia che da Serra a Soriano e Nardodipace si
fondono tra memorie antiche di comunità legate alle loro
origini dando altra voce a una Calabria sconosciuta.
ITINERARY four
Vibo Marina • Pizzo • Serre
From Vibo Marina driving along the coast for about 4 km,
you can arrive to Pizzo Calabro, one of the prettiest and most
renowned in the province of Vibo, famous for the Castle
where the king Gioacchino Murat was imprisoned and shot
on, for the olive oil tuna and for soft and creamy ice creams.
Leaving Pizzo you go down towards Angitola plain. Here the
landscape takes on another conformation and reveals a new
aspect of this multi-faceted, colourful land. Beyond the
splendid lake of Angitola, one comes into closer contact with
nature and enchanting Mediterranean undergrowth dominates the view, and the silver-green of the olive groves alternates with the pastel green of the woods. A carousel of
colours that changes with the seasons, fills with light and
takes on the moods of nature. In this valley, to the east of the
Angitola, rises Monterosso, considered to be the “doorway to
the Serre Mountains”, an agricultural town characteristically
built like a series of steps, with narrow streets and external
stairways. The visitor has a sense of returning to the past,
with his footsteps echoing in the silence, and this sense is
heightened by a visit to the museum of peasant civilisation,
the main thing of interest in the town, housed in a seventeenth century noble mansion. The discovery gradually continues of little agricultural towns which preserve their
traditions and are still waiting to be discovered, like Capistrano, honoured in the news for the frescoes in the parish church
attributed to the great French painter, Auguste Renoir, or Vallelonga, noted for its sanctuary of the Madonna of Monserrat,
destination of continual pilgrimages. However, it has not been
only the new influx of tourists which has determined the interest in the coastal localities and in particular towns, but also
old “routes” which have favoured certain localities and particular attractions: the interest in the ancient past of Magna
Graecia, above all, has neglected the internal areas, which
have only recently begun to have the attention they deserve.
Even the system of communications has favoured the coastal
and most important towns, while the only strong call from
the interior has been from Serra San Bruno, due to its famous
Charterhouse of St Bruno of Cologne. So Serra San Bruno is
the main stop on this final journey through the province of
Vibo, winding through green woods and the many traces of
history which from Serra to Soriano and Nardodipace are
based on ancient memories of communities tied to their origins, giving another voice to an unknown Calabria.
Porto di Vibo Marina
Vibo•Marina
Città di•Vibo
PizzoValentia
• Serre
ITINERARIO
41
68
Pizzo Calabro: la città del gelato
Pizzo Calabro, con uno dei borghi più pittoreschi della costa è arroccata sul pendio di un suggestivo promontorio che si erge a picco
sul Tirreno, proprio al centro del golfo di Sant’Eufemia. Di incerta
origine si sa che nel 1363 alcuni monaci basiliani costruirono nella
zona un monastero, mentre raccoglitori di corallo, provenienti da
Amalfi, vi edificarono la chiesa delle Grazie, poi divenuta chiesa
del Carmelo. Fortificato da torri e munito di mura, il borgo rapidamente si sviluppò, divenendo ben presto un florido centro peschereccio e commerciale. Dal centro cittadino con bellissimi scorci
medioevali, interessanti residenze signorili e diverse antiche chiese,
tra cui quella di Piedigrotta, scavata nel tufo, e quella di S. Giorgio
Martire. Scendendo dal borgo antico si arriva alla Marinella ed al
castello, il reperto più interessante di Pizzo. Costruito dagli Aragonesi, divenne celebre perché vi fu tenuto prigioniero e poi fucilato
il 15 ottobre 1815 Gioacchino Murat, Re di Napoli. Ogni anno in
memoria di quell’evento si svolge una suggestiva rievocazione storica navale e militare in costume. Il castello Murat, è dichiarato
monumento nazionale.
Pizzo è famosa stazione turistica, nota per le splendide coste e per
la mitezza del clima, e vivace centro di vita notturna. Dotata di numerose attività commerciali con indirizzo turistico è dichiarata
“Città del Gelato” per le ottime e rinomate e originali specialità di
gelato artigianale che vi si producono. La più famosa specialità dei
Maestri gelatieri di Pizzo è quella del Tartufo di Pizzo oggi premiato e tutelato con la denominazione di origine europea I.G.P., la prima in assoluto per quanto riguarda questa tipologia i prodotto.
Molti sono inoltre i ristoranti che offrono specialità tipiche marinare. La cittadina, florido centro marinaro, è inoltre rinomata per lo
sviluppo di una fiorente industria per la conservazione del tonno
sottolio. Caratteristica inoltre la coltivazione, sia pure in piccole
quantità, della pregiata uva “zibibbo” e la lavorazione artigianale
della ceramica.
Tartufo of Pizzo: a top class ice cream
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARY
4
The Castle Murat
Pizzo Calabro: the city of gelato
Pizzo Calabro, with a picturesque old town, is perched at the end
of a suggestive promontory high above the Tyrrhenian sea, right at
the centre of the Gulf of Sant’Eufemia. Of uncertain origin, it is
known that in 1363 some Basilian monks built a monastery in the
area, while coral divers from Amalfi built the Church of the Grazie, which later became the Church of the Carmel. Fortified with
towers and bounded by a wall, the town developed rapidly, soon
becoming a thriving fishing and commercial centre. The centre is
full of enchanting views up Mediaeval streets, interesting aristocratic villas and several old churches, among them the church of
Piedigrotta, dug out of the tuff, and St George the Martyr. Leaving
the town, you come to the Marinella area, but the castle is the
most interesting monument in Pizzo. Built by the Aragonese, it became famous because it was here that Joachim Murat, king of
Naples, was imprisoned and shot on 15 October 1815. Every year
in commemoration an atmospheric naval and military historical
re-enactment of the event takes place. Murat’s castle has been declared a national monument.
Pizzo is a holiday resort, famed for its splendid coastline, mild climate and lively nightlife. It has a busy commercial life aimed at the
tourist trade and has been declared “the city of gelato” because of
its excellent, original handmade ice cream. The most famous speciality of the Master ice-cream makers is the “Tartufo” of Pizzo,
which has won awards and is protected with the IGP denomination, the first ever for this kind of product. There are also many
restaurants that serve typical fish dishes. A busy maritime centre,
the town is also renowned for the development of its thriving tunacanning industry. Another characteristic of the town is the cultivation, albeit in small quantities, of the sought after Zibibbo grape,
as well as the production of handmade ceramics.
69
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARIO
4
La chiesetta di Piedigrotta
A due passi dal mare, presso la scogliera di Piedigrotta a Pizzo, sorge una chiesetta scavata dal tufo di una grotta naturale. In questo
luogo solitario da più di due secoli gli abitanti di Pizzo vanno per
innalzare le loro preghiere alla “Madonella”. La chiesetta con le
sue ombre suscita nel visitatore forti suggestioni e rimanda a lontane leggende. Il mare sottostante inonda le sue navate di sommessi
fruscii, simili a bisbigliate litanie. Ma come è sorta la chiesetta? Si
narra che verso la fine del XVII secolo, un veliero in balia del mare tempestoso fu scaraventato contro le rocce dove oggi sorge la
chiesetta. L’equipaggio riuscì a salvarsi e gridò al miracolo, attribuendolo all’intervento della Madonna che si trovava sulla nave. I
marinai collocarono il quadro in una buca scavata nella roccia e
promisero che sarebbero tornati a erigere una chiesetta per la grazia che avevano ricevuto. Ci furono altre burrasche e il quadro,
portato via dalla furia delle onde, fu sempre rinvenuto nel punto in
cui il veliero si era schiantato contro gli scogli. I marinai pizzitani
decisero allora di scavare una grotta, poi divenuta una chiesetta e
abbellita da statue tutte scavate nel tufo che raffigurano scene di
storia sacra, episodi del vangelo e della vita dei santi. Un’opera iniziata verso il 1880 da Angelo Barone, che per trent’anni prestò il
suo impegno, poi proseguito dal figlio Alfonso. Un luogo solitario
reso ancora più suggestivo dalla pietà popolare e dalla leggenda.
Il lago dell’Angitola
70
The church of Piedigrotta
Il lago dell’Angitola (esteso per 196 ettari) si trova lungo il corso del
fiume Angitola, all’estremità meridionale della Piana di Sant’Eufemia. L’oasi è stata istituita nel 1975 e, dopo dieci anni, è stata dichiarata “zona umida di importanza internazionale” come habitat
per gli uccelli acquatici, secondo la Convenzione di Ramsar. Il lago
The Church of Piedigrotta
4
The lake of Angitola
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARY
Right by the sea, near the cliff of Piedigrotta in Pizzo, there is a little church dug out of the tuff of a natural grotto. For the last two
centuries the inhabitants of Pizzo have been coming to this solitary
place to pray to the “Madonella”. The church, deep in shadow,
stirs up deep emotions in visitors and brings to mind distant legends. The sea below inundates its naves with a gentle rustling like
whispered litanies. But how was the church built? It is said that towards the end of the seventeenth century, a sailing ship at the mercy of a stormy sea was thrown against the rocks where the church
now stands. The crew managed to survive and were convinced it
was a miracle, attributing it to the intervention of the Madonna
who was on the ship. The sailors placed the painting in a hole dug
in the rock and promised to come back to erect a church in return
for the blessing they had received. There were other storms and
the painting, carried away by the fury of the waves, was always
found again in the place where the sailing ship had crashed against
the rocks. So the sailors of Pizzo decided to dig out a grotto, which
then became a church and was decorated with statues representing
scenes from the Holy story, episodes from the Gospels and the lives
of the saints, all carved out of the tuff. Work began in about 1880
by Angelo Barone, who continued for thirty years, and was followed by his son Alfonso. It is a solitary place made even more suggestive by popular piety and legend.
The lake of Angitola is situated along the course of the river Angitola, to the extreme south of the plain of Sant’Eufemia. The
wildlife reserve was set up in 1975 and, ten years later, was declared a “wetland area of international importance” as a habitat
for aquatic birds, according to the Convention of Ramsar. The arAngitola lake
71
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARIO
4
72
A heron flying on the Angitola lake
artificiale occupa una superficie di 196 ettari e presenta lungo le rive interessanti boschetti di specie igrofile come il Salice bianco e
l’Ontano nero. La gestione dell’oasi è curata dal WWF sulla base
di una convenzione con il Consorzio di Bonifica della Piana di S.
Eufemia. L’oasi è in parte recintata, ma gli uccelli si possono osservare facilmente dal ponte sul fiume Angitola, subito dopo il bivio
per Monterosso. La concomitanza di alcuni fattori, come
l’abbondanza di cibo, l’assenza di ghiaccio nei mesi invernali e il
divieto di caccia, ha fatto sì che in pochi anni il Lago dell’Angitola
diventasse una delle zone umide più importanti del meridione per
varietà di uccelli acquatici e quantità di individui.
Il Museo della Civiltà contadina e artigiana
di Monterosso
Nel 1986 una giuria internazionale presieduta dal direttore generale dell’UNESCO ha inserito il Museo della Civiltà contadina e
artigiana di Monterosso Calabro tra i dodici musei che si erano
meritati il titolo di “Museo d’Europa”. Unico nel suo genere nel
Meridione, il Museo è la testimonianza dell’arte contadina e artigiana del passato. Attraverso la raccolta di oggetti adoperati da
contadini e artigiani si è voluto conservare la memoria di quella
cultura, e, fatto più significativo, sono stati gli stessi contadini e artigiani del comprensorio a riportare alla luce e donare il materiale
gelosamente custodito o abbandonato in vecchi casolari, Il Museo
è sistemato in un edificio del XVII secolo, Palazzo Aceti-Amoroso,
ed è suddiviso in varie sezioni: arte contadina, tessile, della terracotta, del legno, del ferro e del costume. Al piano terreno, nella sezione dedicata al lavoro contadino, tra aratri, falci, forconi e
strumenti per la spremitura delle olive, vi è una bellissima macina
in legno di faggio del Seicento e un torchio in legni di rara bellezza. Al piano superiore, sono esposti vecchi costumi di Tiriolo, San
Nicola da Crissa e Monterosso. Nella sezione dedicata alla tessitu-
4
The Museum of Craft and Peasant Life
of Monterosso
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARY
tificial lake covers 196 hectares and along its banks there are interesting little woods of hygrophilous species such as the white willow
and the black alder. The reserve is run by the WWF on the basis of
a convention with the Consortium for the Improvement of the
Plain of Sant’Eufemia. The reserve is partially fenced off, but you
can easily see the birds from the bridge over the Angitola River,
immediately after the turn off for Monterosso. The combination of
various factors, such as the abundance of food, the absence of ice
in winter and the fact that hunting is prohibited, has meant that in
only a few years Lake Angitola has become one of the most important wetland areas in the south for its diversity and quantity of
aquatic birds.
In 1986 an international jury, presided over by the director general
of UNESCO, included the Museum of Craft and Peasant Life of
Monterosso Calabro in a list of the twelve museums that had deserved the title of “Museum of Europe”. The only one of its kind
in the south, the museum is a testimony to peasant arts and crafts
of the past. The museum preserves the memory of this culture
through its collection of objects used by peasants and craftsmen,
and more significantly, it has been the local peasants and craftsmen
themselves who have brought to light and donated the material, either jealously looked after or abandoned in old farm buildings.
The museum is housed in a seventeenth century building, Palazzo
Aceti-Amoroso, and is subdivided into various sections: peasant
art, textiles, terracotta, woodwork, ironwork and costumes. On the
ground floor, in the section dedicated to farm work, among
ploughshares, scythes, pitchforks and tools for pressing olives, there
is a beautiful sixteenth century beech-wood grindstone and a press
Ancient looms in Monterosso Museum
73
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARIO
4
ra, sono esposti gli strumenti per la lavorazione della canapa, del lino, della ginestra; dei grossi bastoni per la battitura della fibbra,
dei tondi in bronzo chiodati per la cardatura, rocche e conocchie
per la filatura e un grande telaio. Nella piccola sala che segue, una
grande forgia con tutti gli attrezzi per la lavorazione del ferro. Infine, nella sala delle terrecotte, un grande tornio. I pezzi esposti, alcuni dei quali molto antichi, sono oltre tremila.
I Renoir di Capistrano
In questo paesino di 1300 abitanti c’è ancora chi ricorda la nonna
raccontare di un pittore francese capitato qui. Si tratterebbe del
grande Auguste Renoir. Nella biografia scritta dal figlio, il celebre
regista Jean, viene ricordato il viaggio in Italia del pittore, il quale,
su invito di un sacerdote calabrese conosciuto a Napoli, si recò
ospite in un “paesello della
Calabria sperduto tra gli
olivi”. E ancora: “Rifece gli affreschi in
una chiesa facendosi prestare i
colori da un
muratore del
luogo”. Labili
indizi, che però hanno fatto
ritenere, anche
sulla base di altre ricerche, che
quel sacerdote
fosse don Giacomo
rizzati, di Capistrano.
Allora, tutto il paese è
convinto che gli affreschi nell’abside in fondo all’altare maggiore della Chiesa Matrice siano
stati rifatti da Auguste Renoir, confortato dal giudizio di alcuni critici. Ma altri critici, molto autorevoli, sono decisamente scettici.
Qualcuno possibilista. Ma una visita, se non potrà confermare le
tesi dell’intervento del grande pittore impressionista, almeno potrà
soddisfare la curiosità verso i presunti Renoir di Capistrano.
La patria delle pipe
74
A un passo da Serra San Bruno c’è la “patria delle pipe», ossia
Brognaturo, nota in tutto il mondo per le creazioni uniche della famiglia Grenci. Dopo aver selezionato con cura quintali di radica
che i ciccaioli vanno a scavare per il Maestro Grenci, sceglie i pezzi
più duri, li lascia stagionare e poi li abbozza. Infine, modella il pezzo e lo lucida. Spesso si lascia prendere dall’estro, e allora con pic-
Renoir in Capistrano
4
ITINERARY
of unusually beautiful wood. On the floor above, old costumes
from Tiriolo, San Nicola da Crissa and Monterosso are on show.
In the section dedicated to textiles, there is a display of tools for
working hemp, linen and broom; some thick sticks used for beating
the fibres; some bronze roundels with nails for carding; various
kinds of distaff for spinning and a huge loom. In the small room
that follows, there is a large forge with all the implements used for
iron working. Finally, in the terracotta room, you can see a big potter’s wheel. More than three thousand pieces are on display, some
of them very old.
The home of the pipe
Vibo Marina • Pizzo • Serre
In this tiny village of 1300 inhabitants there is still someone who
remembers their grandmother talking about a French painter who
came here: Auguste Renoir. In the biography of the artist written
by his son, the famous director Jean, he recalls how during his father’s travels in Italy, he met a Calabrian priest in Naples who invited him to stay in “a tiny village in Calabria lost among the
olives”. And then “he redid the frescoes in a church borrowing the
colours from a local builder”. These slender clues, together with
other research, would indicate that the priest was Don Giacomo
Rizzati from Capistrano. Now the whole village, backed up by
some critics, is convinced that Auguste Renoir redid the frescoes in
the apse behind the high altar of the Mother Church. But other
very authoritative critics are decidedly sceptical. Others think that
it is possible. However, a visit, even if it cannot confirm that a great
Impressionist painter was involved, can at least satisfy one’s curiosity about the presumed Renoirs in Capistrano.
Not far from Serra San Bruno, there is the home of the pipe, in
other words Brognaturo, renowned all over the world for the
unique creations of Grenci Masters. Having carefully selected
quintals of briarroot, which have
been dug up for them, they
choose the hardest pieces, leave
them to dry and then roughly
shape them. Finally, they
model the piece and polish
it. Often, they let their
imagination run wild, and
then with little gouges,
they fashion tiny chiselled
masterpieces, miniature
classical sculptures: a face, a
dog, a bird. Unique pieces for
collectors, for the many admirers
75
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARIO
4
76
cole sgorbie foggia dei piccoli capolavori di cesello, delle sculture
classiche miniaturizzate: un volto, un cane, un volatile. Pezzi unici,
per amatori, per i tanti estimatori di questo artigiano che firma le
sue creazioni “Grenci-Calabria (Italy)”. Utile consigliare una visita
al suo laboratorio per ammirare questi piccoli capolavori e le tanto
apprezzate pipe “fiammate” e quelle a “occhio di pernice”, ma soprattutto per vedere Grenci al lavoro.
Il Museo della Certosa
Inaugurato solo nel 1994, il Museo è ubicato all’interno dello stesso complesso e vi si accede da un ingresso indipendente. È composto da 20 ambienti e si sviluppa su un unico piano. In verità il
termine Museo è un po’ improprio, in quanto non si tratta di una
vera e propria esposizione di opere e di ricordi sui Certosini, quanto di una serie di informazioni sulla storia della Certosa, sul monastero e sulla vita dei monaci, con l’ausilio anche di un breve
programma audiovisivo. Una visita che introduce più da vicino ai
segreti della clausura. Così si può vedere una cella di monaco simile a un eremo di certosino, mentre un’altra sala è stata adattata a
immagine della chiesa dove i monaci celebrano la liturgia di notte
e di giorno. Insomma, un modo per rendere più viva la presenza di
questi eremiti, insieme all’esposizione di frammenti marmorei e di
altre opere provenienti dalla vecchia fabbrica, di paramenti sacri e
di altri documenti e codici.
The Charterhouse of Serra San Bruno
4
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARY
Charterhouse Museum: Saint Bruno
of these craftsmen who sign their works “Grenci-Calabria (Italy)”.
It goes without saying that you should visit his workshop not just to
admire these minute masterpieces and the greatly appreciated “fiammate” and “partridge-eye” pipes, but also to see Grenci at work.
The Charterhouse Museum
Inaugurated only in 1994, the museum is housed within the
monastery but you go in through a separate entrance. It has twenty
rooms all on one floor. Actually the name “museum” is not exact,
in that it is not a proper exhibition of works and records on the
Carthusians, in as much as a sequence of information about the
history of the charterhouse, the monastery and the monks’ life, including a short audiovisual film. It is a visit which brings you up
close to the secrets of enclosed living: so you can see a monk’s cell
similar to a Carthusian hermitage, while another room has been
adapted to look like the church where the monks celebrate the
liturgy night and day. In short, it is a way of bringing alive the
presence of these hermits. There are also displays of marble fragments and other works from the old factory, sacred paraments and
other documents and codices.
77
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARIO
4
78
Le Reali Ferriere di Mongiana
Mongiana un tempo rappresentava la capitale industriale del Sud.
Qui sorgevano infatti le Reali Ferriere vanto di Ferdinando IV e
dei Borbone, sorte nel 1736. Le poche testimonianze che qualche
intrepido viaggiatore ci ha lasciato parlano di un enorme complesso industriale composto da tre altoforni, alimentati dal legname
delle estese foreste della zona, mentre il minerale veniva estratto
dalle miniere di Stilo e di Pazzano. Ciò spiega il perché di questa
ubicazione, in un posto quasi inaccessibile, che rendeva difficile il
trasporto del prodotto finito fino alla costa, nei porti di Pizzo e di
Tropea, dove veniva imbarcato alla volta della capitale. Nel periodo di massimo splendore, la fabbrica occupò circa 1.200 tra operai
e tecnici. Ma cosa si produceva? Innanzitutto cannoni e fucili, i celebri fucili modello Mongiana, apprezzati dappertutto e oggi esposti a Napoli e a Parigi. Se ne producevano circa 3000 l’anno.
Altrettanto il numero delle armi bianche che uscivano dalla fabbrica. Dopo l’Unità d’Italia la produzione si affievolì lentamente e dopo una breve gestione militare lo Stato vendette il complesso,
comprendente le miniere di Stilo e la Ferdinandea, al senatore
Achille Fazzari, un ex colonnello garibaldino. Ma le vicende delle
Ferriere ormai interessano poco, in quanto dell’enorme complesso
rimangono solo pochi ruderi e le colonne, in ghisa, dell’ingresso
della fonderia, mentre la Ferdinandea ha subito manomissioni e rifacimenti, e tutto il suo importante arredo, tra cui i cimeli garibaldini, i quadri e le sculture che l’ornavano, è stato portato via.
The entrance of the Royal Ironworks Manufactory
The Royal Ironworks Manufactory of Mongiana
4
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARY
Mongiana used to be the industrial capital of the south: in fact the
Royal Ironworks Manufactory, the pride of Ferdinand IV of Bourbon, were set up here in 1736. The few testimonials left by intrepid
travellers tell of an enormous industrial complex comprising three
tall furnaces, fed by the wood from the extensive forests in the area,
while the mineral was extracted from the mines at Stilo and Pazzano. This would explain the reason for the almost inaccessible site
of the ironworks, which made it difficult to transport the finished
product down to the ports of Pizzo and Tropea, from where it was
then dispatched by sea to the capital. In its heyday, the factory employed about 1.200 workmen and technicians. But what did it produce? Above all canons and guns, the famous Mongiana rifles,
admired everywhere and now on display in Naples and Paris.
About 3,000 were produced every year, the same as the number of
side arms produced. After the Unification of Italy, production
gradually tailed off and for a while it was run by the military, after
which the complex, including the mines at Stilo and the Ferdinandea, was sold by the State to senator Achille Fazzari, an ex Garibaldine colonel. However, the vicissitudes of the ironworks raise little
interest now, as the enormous complex has been reduced to only a
few ruins and the cast iron columns at the entrance of the foundry,
while the Ferdinandea has been tampered with and remodelled,
and all its important furnishings, among them the mementoes of
Garibaldi, paintings and sculptures, have been taken away.
Beech woods in the Serre Regional Park
79
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARIO
4
Villa Vittoria
Villa Vittoria: the garden for wild animals
Poco oltre Mongiana, in un paesaggio che richiama la Svizzera o
l’Austria, c’è una oasi naturalistica dentro la quale sembra davvero
che il tempo si sia fermato. È Villa Vittoria, gestita dal Corpo Forestale dello Stato. Poco oltre la bella costruzione bianca con ricami
rossi si aprono 400 ettari di giardino botanico e di sentieri faunistici: un modello di educazione ambientale meta di studiosi e ricercatori provenienti da tutte le università italiane. Ma il piacere della
scoperta di queste delizie della natura avviene seguendo le rigide
indicazioni dei cartelli: ci si può così avviare al recinto dei cavalli di
razza avelignese e morgese, e più in là scoprire cinghiali, mufloni,
daini, cervi, caprioli, fagiani, pavoni. Ed ancora i giardini con le
erbe medicinali, aromatiche ed officinali. Una gita istruttiva che
esalterà il contatto con la natura di questa terra.
I megaliti di Nardodipace
80
Gli studi sono ancora in corso e non si sa ancora con precisione se
si tratta di opere umane di epoca antichissima, una sorta di “Stonehenge” e “Machu Picchu” italiana, o di opere della natura. Ciò
non toglie che i megaliti di Nardodipace, due strutture coniche di
grandi dimensioni, la più grande di 20 mt. di base e 10 di altezza,
circondati da alberi secolari hanno un fascino incredibile e misterioso che val bene prolungare il viaggio fin quassù, a 1600 metri, in
un punto che domina all’orizzonte la foce del fiume Allaro ed il
mare Jonio e riporta ad antiche atmosfere religiose e di battaglia.
Villa Vittoria
4
The megaliths of Nardodipace
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARY
A little way beyond Mongiana in a landscape that evokes Switzerland or Austria, there is a nature reserve where it seems as if time
stands still. This is Villa Vittoria, run by the Forestry Commission.
Just beyond the beautiful white building with red tracery, there are
four hundred hectares of botanical gardens and nature trails: a
model of environmental education visited by scholars and researchers from universities all over Italy. By following the strict directions on signposts, you discover these natural delights very
pleasurably. You can see many animals up close: horses of the
Avelignese and Morgese breeds, will boar, moufflon, deer, fallow
deer, roe deer, pheasants and peacocks. There are also gardens
with medicinal, aromatic and officinal herbs. It is an educational
trip which exalts the contact with the countryside of this area.
Studies are ongoing and it is not yet known if these are very ancient human creations, a sort of Italian “Stonehenge” or “Machu
Pichu” or the work of nature. In any case, the megaliths of Nardodipace, two enormous conical structures, the largest ten metres
high with a base measuring twenty meters, surrounded by centuries-old trees, exert an incredible and mysterious fascination for
which it is well worth prolonging your journey to arrive up here,
1600 meters above sea level, in a point which overlooks the estuary
of the river Allaro and the Ionian Sea and conjures up an ancient
religious atmosphere and images of battle.
The megaliths of Nardodipace
81
Soriano Calabro
È una tranquilla cittadina circondata da ulivi. Fiorenti sono le attività artigianali grazie alla produzione di oggetti in vimini e giunco.
Soriano Calabro è famosa per i “mostaccioli”, prelibati biscotti
esportati in tutto il mondo. Da visitare: la Biblioteca S. Domenico
gestita dai Padri Domenicani; viene aperta al pubblico su richiesta e conserva circa 12.000 volumi, 4 incunaboli, 400 cinquecentine ed alcune migliaia di edizioni dei secoli successivi. Il
visitatore potrà ammirare l’imponente struttura dei ruderi del
Convento di S. Domenico, mentre nei locali recuperati dell’edificio sono custodite una raccolta di opere pittoriche, statue ed alcune
ceramiche decorate di Francesco Saverio Grue.
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARIO
4
82
White water falls in the Serre
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARY
4
Soriano Calabro
The convent of San Domenico
This is a peaceful little town surrounded by olive trees. It has a
thriving crafts trade thanks to the production of wicker and cane
articles. Soriano is famous for its “mostaccioli”, delicious biscuits
exported all over the world. The “Biblioteca S. Domenico”, run by
the Dominican fathers, is worth a visit: this library is open to the
public on request and preserves about 12.000 volumes, four incunabulum, 400 sixteenth-century volumes and several thousand
editions from the following centuries. The visitor can admire the
impressive structure of the ruins of the convent of San Domenico,
while in the building’s restored rooms, there is a collection of
paintings, statues and some ceramics decorated by Francesco Saverio Grue.
83
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARIO
4
84
Gastronomia delle Serre
I funghi sono l’elemento caratterizzante della cucina delle Serre e
vengono proposti nelle maniere più svariate dai numerosi ristoranti. Fritti, arrosto, in umido, con i fagioli, si scopre un sapore inconfondibile che ben si coniuga con gli altri piatti “forti”: la
selvaggina e il maiale. Ma in una visita a Serre non bisogna dimenticare i latticini e i dolci. Già, perchè sulle Serre si produce un
ottimo pecorino e la cittadina è rinomata per i suoi dolci a base di
mandorle e per gli “nzulli”, oltre che per la granita e il liquore alle
fragole di bosco.
The typical “nzulli” and biscuit made with almonds
Gastronomy of the Serre
Mushrooms found
in the Serre woods
Vibo Marina • Pizzo • Serre
ITINERARY
4
Mushrooms are the elements that characterize the cuisine of the
Serre and they are prepared in many different ways in the area’s
numerous restaurants. Fried, roasted, stewed or cooked with beans,
they have a distinctive flavour that works well with the other specialities: game and pork. But during a visit to these parts, you
should not forget to try the dairy products and the cakes, because
an excellent “pecorino” cheese is produced here, and Serra is famous for its almond-based cakes and for the “nzulli”, as well as for
ices and liquor made from wild strawberries.
Toasted almonds
85
ITINERARY 1
Vibo Mar ina
Vib o Va le ntia C itt à
km 12
ITINERARY 2
Vibo Mar ina
T rop ea
C a po Vat ic ano
km 35
ITINERARY 3
Vibo Vale nt ia
Milet o
Mont ep oro
Nic o te ra
km 45
ITINERARY 4
Vibo Mar ina
Piz zo
Serr e
km 58 -7 5
Itinerary in the Map of the Province of Vibo Valentia • Italy
ITINERARI fuori provincia
Alla scoperta della Calabria
Percorrendo l’Autostrada del Sole e le principali strade statali che collegano la provincia di Vibo Valentia con il resto della regione è possibile raggiungere facilmente dal porto di Vibo Marina, in poco più di
una ora di viaggio, il versante tirrenico cosentino e quello ionico catanzarese, alla scoperta, di una Calabria multicolore e poliedrica in
grado di moltiplicare, tra due mari diversi ma fratelli, le emozioni e le
suggestioni del viaggio.
La Strada del Vino e dei Sapori di Lamezia
da Vibo Marina a Lamezia Terme
Catanzaro e la strada di Cassiodoro del Vino e dei Sapori
da Catanzaro a Soverato e Guardavalle
Percorsi urbani e santuari
da Cosenza-Rende a Paola
Principali distanze / Main Road Distances
Vibo Marina-Lamezia Terme • km. 36
Vibo Marina- Catanzaro città • km. 68
Catanzaro-Roccelletta di Borgia • Km. 12
Marina di Catanzaro-Soverato • Km. 18
Vibo Marina-Soverato • Km. 76 (• Via Serra)
Vibo Marina-Cosenza città • km. 98
Cosenza-Rende • km.15
Rende-Paola • km. 22
ITINERARIES outdoor
Discovering Calabria
Driving along the highway called “Autostrada del Sole” and the main
roads which link Vibo Valentia with the rest of Calabria you can easily
reach the western part of the province of Cosenza facing the Tyrrhenian Sea and the eastern side of the province of Catanzaro, capital of
Calabria, facing the Ionian Sea. So you can discover, lain between two
different but brother seas, a multicolored and diversified Calabria able
to make your journey more and more exciting and interesting.
Wine and Flavours Road of Lamezia
from Vibo Marina to Lamezia Terme
Cassiodoro Road of Wines and Tastes
from Catanzaro to Soverato and Guardavalle
Cities and Sanctuaries
from Cosenza-Rende to Paola
ITINERARI FUORI PROVINCIA
La Strada del vino e dei sapori di Lamezia
Comprende il comune di Lamezia Terme e le sue frazioni (Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia). Il prodotto che maggiormente si
caratterizza è il vino, a denominazione di origine controllata; Lamezia, vanta inoltre la più grande cantina sociale della regione,
che lavora e imbottiglia la maggior parte dell'uva prodotta nella
zona. Importante anche la produzione di olio extravergine di oliva
di elevata qualità e quella floricola e di fragole in serra. Da visitare
gli innumerevoli palazzi storici, le chiese e le piazzette che contornano il ricco e vivace centro storico dove si possono acquistare
prodotti tipici e dell’artigianato artistico tradizionale calabrese.
Catanzaro e la Strada di Cassiodoro
del Vino e dei Sapori
90
Catanzaro, centro politico ed amministrativo della Calabria, si
estende su tre colli collegati da ponti e cabinovie che portano nel
caratteristico centro storico. Da visitare il centrale Corso Mazzini,
il Duomo, il Teatro Politeama, il borgo medievale con stradine
tortuose e strette, le Chiese di San Giovanni e di San Domenico, il
Giardino pubblico ed il Parco della biodiversità. Dal Rione Bellavista è possibile dominare l’istmo dei Due Mari che separa il Mar
Tirreno dal Mar Ionio (35 km., il più stretto della penisola). Senza
dimenticare i 9 musei della città tra i quali il Museo provinciale,
quello diocesano, la Rotella House ed il Museo delle Carrozze dove si conserva il famoso modello di “calesse” usato da Rossella
O’Hara nel film “Via con vento”.
La Strada di Cassiodoro si snoda da Catanzaro al versante ionico
centrale della Calabria, dove nel V secolo d.C. visse Magno Aurelio Cassiodoro, originario della romana Scolacium, prima greca
Skylletion, console romano e primo ministro alla corte di Teodorico e fondatore del Vivarium, la prima Università d’Europa con sede a Copanello-Stalettì.
Quattro i percorsi proposti tra i quali scegliere i luoghi da raggiungere di volta in volta (www.flavourway.com).
ITINERARIES OUTDOOR
Wine and Flavours Road of Lamezia
The itinerary takes you in the heart of the Saint Eufemia Plain and
in the big city of Lamezia Terme, developed by the conjunction
of the three towns of Nicastro, Sambiase and Sant’Eufemia. Here
you can visit important vineyards producing several excellent certificated wines and the biggest wine-makers cooperative store in
the region. Very important are also the production of high quality
extra-virgin olive oil and the cultivation of flowers and strawberries. In the old and vivacious center of Lamezia you can visit many
historical “Palazzi” and churches and you can find many traditional shops where to find typical foods and local handcrafts.
Catanzaro and Cassiodoro Road
of Wine and Tastes
Catanzaro, main political and administrative city of Calabria, lies
at the top of three hills united by bridges or cableways which
bring you directly in the old center crossed by Corso Mazzini.
Here you can visit the Cathedral, the new Politeama Theater, the
medieval town characterized by narrows and tortuous “vicoli”,
the Churches of Saint Domenico and Saint Giovanni, the Public
Gardens and the urban Bio-diversity Park. From the Rione Bellavista you can enjoy a splendid view on the isthmus called “Two
Seas”, that separates the Ionian Sea from the Tyrrhenian Sea (35
km., the skinniest part of the Italian peninsula). To be visited the
9 museums exiting in the city: the provincial Museum, the Diocesano, the Rotella House and the museum of the carriages that
contains the famous model of “calesse” used by Rossella O’Hara
in the film “Via col vento”.
Cassiodoro Road winds along four diversified itineraries, from the
city of Catanzaro to the Ionian Sea. Here in the V century d.C.,
Magno Aurelio Cassiodoro lived in Roman Scolacium, the ancient
greek Skylletion, and was a Roman Consul and Prime Minister at
the court of the Emperor Theodoric. In Copanello-Stalettì he
founded the Vivarium, the first European University.
From Catanzaro City you can follow four itineraries among which you
can choose what you want to see and visit (www.flavourway.com).
91
ITINERARI FUORI PROVINCIA
I SAPORI DEL MARE (da Catanzaro a Soverato lungo la costa)
Si può ammirare uno dei tratti più suggestivi dell’intera costa ionica e godere del fascino di luoghi storici immersi in un paesaggio quasi incontaminato con lunghe bianche spiagge. A
Roccelletta di Borgia si trova l’imponente Parco archeologico Scolacium dove sono conservati resti delle antiche Skylletion e Scolacium e all’interno la medievale Basilica Bizantina di Santa Maria
della Roccella. Proseguendo, la baia di Copanello nel comune di
Stalettì e, quindi, i rinomati centri balneari di Montauro Scalo e
Montepaone Lido per finire a Soverato, prestigiosa e storica località turistica balneare ma vivace ed interessante tutto l’anno.
LE SERRE CATANZARESI (da Soverato a Guardavalle)
Si possono raggiungere le Serre catanzaresi, scendendo dalle
montagne vibonesi, dalla strada che parte da Serra San Bruno dopo aver lasciato i paesi di Torre Ruggiero e di Chiaravalle, famosi
per le piantagioni di nocciola. Da visitare in particolare Davoli che
ha un centro storico caratterizzato da numerosi scorci urbani fatti
di portali, chiese e vicoletti. Proseguendo, attraverso molti altri
paesi tipici, da San Sostene a Badolato e da Santa Caterina sullo
Ionio a Guardavalle, si possono scoprire una miriade di palazzi e
piazze nobiliari, piccole chiese, antichi mulini, e incantevoli paesaggi di montagna ed emozionanti cascate di acqua fresca e pura
(come nella Valle della Fiumara Alaca o nella Valle del Romito).
LE TERRAZZE SUL MARE (da Stalettì a Petrizzi)
Questo itinerario ci porta attraverso le colline che si elevano dolcemente lungo la costa e che rappresentano uno dei luoghi più
belli che si possono godere sul versante ionico catanzarese. Da
qui si possono godere vedute splendide e paesaggi unici in cui il
mare si combina con le montagne formando una sensazionale alternanza di colori e di forme, mentre i paesi offrono ospitalità,
gastronomia e storia del tutto particolari. Da Stalettì si possono
visitare il sito archeologico di Santa Maria del Mare e le rovine
dell’Alto Medioevo di una città fortificata. Gasperina è famosa
per le sorgenti di acqua pura e Olivadi è apprezzato come museo
all’aperto. Alla fine, a Petrizzi si trova il Monastero Basiliano della
Pietà (1510) considerato, di recente, monumento nazionale.
92
TRA SETA E CERAMICA (da Catanzaro a Squillace)
Questo percorso conduce ai centri che ancora oggi conservano le
antiche tradizioni della produzione e della lavorazione della seta
e della produzione delle ceramiche. Catanzaro fu in effetti uno
dei primi centri europei ad iniziare nell’XI secolo la produzione e
la lavorazione della seta che ancora oggi continua seguendo le
antiche tradizioni nei paesi di Cortale e San Floro dove esistono
numerose botteghe artigiane ed un Museo Opificio della Seta. Altra rinomata città è Squillace, Città d’arte a livello nazionale per
la produzione di ceramica artistica.
ITINERARIES OUTDOOR
FLAVOURS OF THE SEA (from Catanzaro to Soverato along the coast)
You can admire one of the most evocative parts of Ionian coast
and enjoy the charm of historic sites immersed in a landscape almost untouched with long white beaches. At Roccelletta di Borgia you can visit the Scolacium Archeological Park where you can
see conserved remains of the ancient Skylletion and Scolacium
and inside the medieval Byzantine Basilica of Santa Maria della
Roccella. Continuing along the coast you can arrive to Copanello
Bay and to Montauro Scalo and Montepaone Lido, celebrated
touristic towns as well as the most famous and prestigious town
of Soverato, vivacious and enchanting all over the year.
SERRE CATANZARESI (from Soverato to Guardavalle)
You can reach these places also coming from the town of Serra
San Bruno, driving down towards the Ionian Sea, at the opposite
of the Vibo Valentia mountains, after passed the towns of Torre
Ruggiero and Cardinale, famous for hazelnut plantations. Davoli
is an old center full of typical urban foreshortenings from doors,
churches and alleys. In many other characteristic towns, from San
Sostene to Badolato and from Santa Caterina sullo Ionio to
Guardavalle, you can discover lots of nobles residences and
squares, small churches, ancient watermills, enchanting mountain
landscapes and exciting waterfalls (in the Fiumara Alaca’s Valley
or in Romito Valley).
TERRACES OVER THE SEA (from Stalettì to Petrizzi)
This itinerary takes you through the hills along the coast and is
one of the most beautiful parts along the Ionian Sea. You can
enjoy the view of the splendid and unique landscapes of the sea
and the mountains together. The villages you can find are full of
hospitality, gastronomies and history in particular. From Stalettì
you can visit the archeological sites of Santa Maria del Mare and
the late medieval remains of a city fortified. Gasperina is famous
for its good drinking waters. The old centre of Olivadi is appreciated as open museum. At the end in Petrizzi you can find the ancient Monastery Basiliano della Pietà (1510) recently put under
national protection.
BETWEEN SILK AND CERAMICS (from Catanzaro to Squillace)
This path leads to the towns where you can find the traditional
techniques to produce the silk and artistic ceramics. Catanzaro was
effectively one of the first place in Europe where in the XI century
people begun to work the silk. Today in Cortale and in San Floro
you can find many laboratories where expert
women and men work the silk according the
old tradition. In San Floro you can visit a
Museum-laboratory of the Silk. In Squillace,
indeed, you can find a well-known and rich
production of artistic ceramics.
93
ITINERARI FUORI PROVINCIA
Percorsi urbani e Santuari
da Cosenza-Rende a Paola
Percorrendo l’autostrada in meno di una ora si raggiunge la conurbazione cittadina di Cosenza-Rende e da qui, proseguendo
per una altra mezzora, la città di Paola, dove nacque e visse San
Francesco di Paola.
COSENZA
Capoluogo della omonima provincia, con un caratteristico centro
storico di origine medievale sorto alla confluenza tra i fiumi Crati
e Busento dove la leggenda racconta che sia stato sepolto nel
410 d.c. Alarico, Re dei Visigoti. Città di arte e cultura , capoluogo dei Bruzi definita nel XV-XVI secolo, l’Atene della Calabria, per
il suo passato filosofico e culturale. Da visitare il Teatro Rendano,
la Biblioteca civica e l’Accademia cosentina, il Palazzo del Governo, il Duomo, le botteghe ed i palazzi di Corso Bernardino Telesio, Corso Mazzini, principale via dello shopping e del passeggio
di recente trasformata in museo all’aperto con importanti opere
di scultori di fama internazionale, le moderne Chiese di Santa Teresa, di San Nicola e della Madonna di Loreto e la Chiesa barocca
di San Domenico.
RENDE
Cittadina ricca e moderna che ha saputo coniugare alla perfezione il rispetto per l’ambiente con uno sviluppo urbanistico moderno ed architettonicamente evoluto. Centro universitario e di
ricerca scientifica e tecnologica conserva intatto un centro storico
vivace e tradizionale che merita di essere visitato così come le
aree urbane residenziali e commerciali.
PAOLA
La cittadina con il Santuario di San Francesco di Paola è la più
importante meta del turismo religioso in Calabria. Oltre al Santuario altri siti di interesse sono la Badia, San Miceli (chiesa con
dipinti paleocristiani) le rovine romane e Palazzo Scorza. Il 27
marzo ed il 2 aprile si celebrano i solenni festeggiamenti in onore
del Santo che qui vi ebbe i natali nel XV secolo.
94
ITINERARIES OUTDOOR
Cities and Sanctuaries
from Cosenza-Rende to Paola
Driving to north along the highway in less than an hour you can
reach the big conurbation of Cosenza and Rende and from here,
going on for a half an hour, the town of Paola where San
Francesco di Paola was born and lived.
COSENZA
Main city of the homonymous province. It has a characteristic old
town of medieval origins built at the crossing of the rivers Crati
and Busento where the history tells that in 410 d.c. the terrible
King of the Visigotes, Alarico, conqueror of the Rome, died and
was buried with his whole treasure. City of arts and culture,
founded by the Brutii was called Athens of Calabria because of
its important philosophical and cultural school developed between the XV and the XVI century. You can visit the Rendano
Theater, The Civic Library and The Cosentia Accademy, The Government Palace, the Cathedral, the old artisan laboratories and
palaces in Corso Bernardino Telesio, Corso Mazzini, main road for
doing shopping and business meetings recently transformed in
road-museum with important works of international artists, the
modern Churches of Santa Teresa, San Nicola e Madonna del
Loreto and the baroque Church of Santo Domenico.
RENDE
Rich and modern town which succeeded in the last 30 years to
combine at the best the respect for the nature with the modern
urbanistic development and where you can find today high and
advanced architectonic styles. As university city Rende is an important centre for scientific and technologic research. Its old centre is vivacious and traditional and is worth to be visited as well
as the modern urban residential and commercial zones.
PAOLA
The town with the Sanctuary of San Francesco di Paola is the
most important destination for the religious tourism in Calabria.
Besides the Sanctuary you can visit the Badia, San Miceli (a
church with paleochristian paintings), the Roman ruins and
Palazzo Scorza. On the 27th of march and on the 2th of April
great and solemn ceremonies take place in honour of San
Francesco born here in the XV century.
95
CRUISING VIBO VALENTIA
Aggiornamento e rivisitazione
Il giardino di Proserpina
CCIAA Vibo Valentia • Zenith 1996
Redazione
Apoikia e Camera di Commercio Vibo Valentia
I Edizione 2007 • II Edizione 2008
Testi
Gilberto Floriani
Gaetano Luciano
Maurizio Caruso Frezza
Traduzione in inglese
Apoikia
Foto (in senso orario)
Archivio Apoikia (Michelangelo Serra)
Studio Krom (1° risvolto di copertina, pag. 4)
A. Montesanti (copertina, pag. 6, 8, 9, 11/3, 16, 17/3)
Calabria Navigazione (pag. 12/2)
Agenzia Gottellini (pag. 13/1, 13/3)
Marnav (pag. 13/4)
F. Ranieri (pag. 14/1, 43/1)
Gruppo Ceravolo (pag. 17/1, 17/2)
F. Mazzitello (pag. 23/1)
CCIAA (pag. 23/1, 48, 75)
CCIAA Catanzaro (pag. 88/1-3-4, 90, 91, 92, 93)
Pierre (2° risvolto di copertina, pag. 34/2, 35/3)
C. Greco (pag. 37/2)
G. Corallini (pag. 68/2)
Testi e foto archivio Apoikia
All rights reserved CCIAA Vibo Valentia
Many thanks for useful helps to Mr. M. Guadagnuolo
Coordinamento grafico
Adhoc • Vibo Valentia