dossier - consulentidellavoro.it

Transcript

dossier - consulentidellavoro.it
Poste Italiane spa - spedizione in abb. postale DM 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46), art. 1 comma 2 - DCB - ROMA
n.
2
Febbraio
2008
Anno
Il Forum
accende
i riflettori
sui Consulenti
Riforma
della nostra
previdenza:
la parola
ai delegati
Dossier:
2° Forum
Lavoro 2008
Voci dalla
Provincia:
Bologna
Brindisi
IX
Pubblicazione
mensile
dell’Ordine
e dell’Ente
di Previdenza
dei Consulenti
del Lavoro
CNO
Via Cristoforo Colombo, 456 - 00145 Roma
Tel. 06/54.12.025 - Fax 06/54.08.282
e-mail: [email protected]
Consiglio Nazionale dell’Ordine
dei Consulenti del Lavoro
I 106 Consigli Provinciali
Consiglio
Nazionale
2005-2008
Presidente
Marina Elvira Calderone
(Cagliari)
Vice Presidente
Alessandro Visparelli
(Verona)
Segretario
Adalberto Capurso
(Roma)
Tesoriere
Franco Marchetti
(Modena)
Consiglieri
Daria Bottaro
(Milano)
Brunella Calonaci
(Firenze)
Mauro Capitanio
(Brescia)
Alfio Catalano
(Bergamo)
Antonio Coluccia
(Lecce)
Giuseppe D’Angelo
(Viterbo)
Rosario De Luca
(Reggio Calabria)
Vincenzo Germinara
(Pistoia)
Teodoro Lateana
(Potenza)
Elio Monsellato
(Messina)
Pietro Panzetta
CNO
(Taranto)
Collegio dei
Revisori
Presidente
Angelo Colangelo
(Foggia)
Revisori
Marcello De Carolis
(L’Aquila)
Eugenio Leoni
(Milano)
Agrigento
Pres. Giovanni Cumbo
Via Lombardia Villaggio Mosè, 24/A
92100 Agrigento
Tel. 0922/463912
Fax 0922/652332
Alessandria
Pres. Lorenzo Lombardi
Via Legnano 23
15100 Alessandria
Tel. e Fax 0131/265298
Ancona
Pres. Gianni Giacobelli
Via Degli Orefici 2
60121 Ancona
Tel. e Fax 071/2075014
Aosta
Pres. Leontino Gal
Casella Postale 11
c/o Studio Gal
11013 Courmayeur
Tel. 0165/842410
Fax 0165/845689
Arezzo
Pres. Marco Polci
Via Madonna del Prato, 77
52100 Arezzo
Tel. e Fax 0575/354740
Ascoli Piceno
Pres. Marco Assenti
Via Cino Del Duca 26
63100 Ascoli Piceno
Tel. 0736/252246
Fax 0736/243119
Asti
Pres. Giovanni Cordoni
c/o Ordini e Collegi Prof.li
Via Bigatti 14
14100 Asti
Tel. e Fax 0141/530307
Avellino
Pres. Francesco Santoro
Via Annarumma 49
83100 Avellino
Tel. e Fax 0825/37953
Bari
Pres. Vincenzo Leggiadro
Via De Bellis 37
70126 Bari
Tel. 080/5240428
Fax 080/5213380
Barletta, Andria, Trani
Pres. Maria Grazia
De Crescenzio
Via Romagnosi 20
70051 Barletta
Tel. 0883/533091
Fax 0883/533091
Belluno
Pres. Aristide Berati
Via Mezzaterra 18 - C.P. 3
32100 Belluno
Tel. e Fax 0437/942966
Benevento
Pres. Giovanni Montefusco
Via S. Gaetano, 10
82100 Benevento
Tel. 0824/21485
Fax 0824/24681
Bergamo
Pres. Adriana Regonesi
Viale Vittorio Emanuele II 44
24121 Bergamo
Tel. 035/217400
Fax 035/217016
Biella
Pres. Ilario Bortolan
Via Vialardi di Verrone 14
13900 Biella
Tel. 015/8486350
Fax 015/8486360
Bologna
Pres. Sergio Stelitano
Via Amendola 6
40121 Bologna
Tel. 051/255768
Fax 051/244711
Bolzano
Pres. Anton Steiner
Via Lancia 8/A
39100 Bolzano
Tel. 0471/518520
Fax 0471/272905
Brescia
Pres. Sergio Faini
Via Salgari 43/B
25125 Brescia
Tel. 030/2427788
Fax 030/2428157
Brindisi
Pres. Dario Montanaro
Via Dalmazia 21/A
72100 Brindisi
Tel. 0831/726420
Fax 0831/728074
Cagliari
Pres. Vittorio De Riso
Via Sonnino 37
09125 Cagliari
Tel. 070/665773
Fax 070/665804
Caltanissetta
Pres. Rosalia Lo Brutto
Via Enrico Medi 1
93100 Caltanisetta
Tel. e Fax 0934/552055
Campobasso
Pres. Davide Siravo
Via Tiberio 92/A
86100 Campobasso
Tel. 0874/493402
Fax 0874/62238
Caserta
Pres. Stefano Scialdone
Via M. Forgione 12
81100 Caserta
Tel. 0823/329211
Fax 0823/456791
Catania
Pres. Rosario Lo Presti
Viale Ionio 30
95129 Catania
Tel. 095/536977
Fax 095/530363
Catanzaro
Pres. Giuseppe Buscema
Via Murano 9
88063 Catanzaro Lido
Tel. e Fax 0961/360372
Chieti
Pres. Maurizio Di Sante Marolli
Via G. S. Pianell 4
66100 Chieti
Tel. e Fax 0871/411569
Como
Pres. Maria Grazia Rossini
Via Giulini 10
22100 Como
Tel. 031/270384
Fax 031/261013
Cosenza
Pres. Giovanni Genise
Via Felice Migliori 1
C.P. 266
87100 Cosenza
Tel. 0984/72554
Fax 0984/794777
Cremona
Pres. Giovanni Battista Centenari
Via Palestro 66
c/o Ass. Professionisti
26100 Cremona
Tel. 0372/535411
Fax 0372/457934
Crotone
Pres. Anna Maria Pini
Via Torino 63
88900 Crotone
Tel. e Fax 0962/901690
Cuneo
Pres. Michele Rossa
Via Roma 14
12100 Cuneo
Tel. 0171/66685
Fax 0171/488500
Enna
Pres. Vincenzo Messina
Via dell'Unità d'Italia 1
94100 Enna
Tel. 0935/531493
Fax 1782245986
Fermo
Pres. Bruno Del Gatto
Via XXV Aprile 26
63023 Fermo
Tel. 0734/622173
Fax 0734/622173
Ferrara
Pres. Stefano Tonegutti
Via del Turco 29
44100 Ferrara
Tel. e Fax 0532/247066
Firenze
Pres. Luciano Malavolti
Via Ricasoli 32
Piano 2°
50121 Firenze
Tel. 055/281786
Fax 055/281787
Foggia
Pres. Franco Maldera
Via Vincenzo Della Rocca 38
71100 Foggia
Tel. e Fax 0881/709662
Forlì - Cesena
Pres. Claudio Rigoni
Via Torelli 2
47100 Forli
Tel. e Fax 0543/31201
Frosinone
Pres. Carlo Martufi
Via Maria 261 - Piano I°
03100 Frosinone
Tel. 0775/871855
Fax 0775/822081
Genova
Pres. Vittorio Vianello
Via Ilva 4/3
16128 Genova
Tel. e Fax 010/562389
Gorizia
Pres. Sandro Benigni
Via Carlo De Morelli 19/A
34170 Gorizia
Tel. 0481/30325
Fax 0481/548255
Grosseto
Pres. Angiolo Mainardi
C.so Carducci 90
58100 Grosseto
Tel. e Fax 0564/25786
Imperia
Pres. Francesco Cerqueti
Via XXV Aprile 67
18100 Imperia
Tel. e Fax 0183/710269
Isernia
Pres. Giorgio Trotta
Corso Garibaldi 303/A
86170 Isernia
Tel. 0865/414000
Fax 0865/416307
L’Aquila
Pres. Giuseppe Liberatore
Viale De Gasperi 60
67100 L'Aquila
Tel. e Fax 0862/412307
La Spezia
Pres. Sergio Cardellini
P.le Kennedy 27
Piano 2° G 10/11
19124 La Spezia
Tel. 0187/770889
Fax 0187/516443
Latina
Pres. Monica Muscedere
Via Eroi Del Lavoro 12
04100 Latina
Tel. 0773/484354
Fax 0773/414254
Lecce
Pres. Antonio Lezzi
V. Cicolella, 3
Cond. Palazzo di Vetro
73100 Lecce
Tel. 0832/343765
Lecco
Pres. Giulio Corno
Via Col di Lana 4
23900 Lecco
Tel. 0341/282904
Fax 0341/283442
Livorno
Pres. Gloria Cappagli
Piazza Attias 37
57121 Livorno
Tel. 0586/892358
Fax 0586/894482
Lodi
Pres. Luigi Tortora
Via T. Zalli 5
26900 Lodi
Tel. 0371/432350
Fax 0371/432296
Lucca
Pres. Luciana Conti
Corte Portici 12
55100 Lucca
Tel. 0583/582220
Fax 0583/319081
Macerata
Pres. Luigi Santalucia
Via Valadier 30/2
62100 Macerata
Tel. 0733/35040
Fax 0733/216789
Mantova
Pres. Luca De Compadri
Via Carlo Poma 22
46100 Mantova
Tel. 0376/362625
Fax 0376/379695
Massa Carrara
Pres. Marco Iovino
Via 7 Luglio 16/bis
54033 Carrara (MS)
Tel. e Fax 0585/777082
Matera
Pres. Serafino Di Sanza
Viale Nazioni Unite 41
75100 Matera
Tel. 0835/386156
Fax 0835/335241
Messina
Pres. Carlo Maletta
Via Sicilia n. 14 scala B
98122 Messina
Tel. 090/2982339
Fax 090/2931244
Milano
Pres. Giovanni Zingales
Via Aurispa 7
20122 Milano
Tel. 02/58308188
Fax 02/58310605
Modena
Pres. Mauro Mantovani
Via Campanella 23
41100 Modena
Tel. 059/222844
Fax 059/223666
Monza e Brianza
Pres. Marino Dell'Orto
Via Lavoratori Autobianchi 1
c/o FARO srl - 22033 Desio
Tel. 0362/306216
Fax 0362/331294
Napoli
Pres. Edmondo Duraccio
Via Alcide De Gasperi 55
80133 Napoli
Tel. 081/5518566
Fax 081/5524076
Novara
Pres. Bartolomeo La Porta
Viale Roma 12
28100 Novara
Tel. 0321/611805
Fax 0321/394584
Nuoro
Pres. Marzia Dema Maria
Nannini
Via Dessanay 154
08100 Nuoro
Tel e Fax 0784/203393
Oristano
Pres. Cesare Muru
Viale Diaz 87
09170 Oristano
Tel e Fax 0783/73285
Padova
Pres. Varniero Varnier
Via degli Zabarella 95
35121 Padova
Tel. 049/663660
Fax 049/660524
Palermo
Pres. Vincenzo Silvestri
Via Redipuglia 6
90144 Palermo
Tel. 091/346433
Fax 091/347031
Parma
Pres. Ester Ubaldi
Viale dei Mille 140
43100 Parma
Tel. 0521/941428
Fax 0521/952721
Pavia
Pres. Stelvio Lanati
Via Bernardino da Feltre 4
27100 Pavia
Tel. e Fax 0382/28286
Perugia
Pres. Stefano Ansideri
Via Sicilia 27-Scala F
06128 Perugia
Tel. 075/5004566
Fax 075/5055338
Pesaro e Urbino
Pres. Sergio Giorgini
Via Toschi Mosca 15
C.P. 108
61100 Pesaro
Tel. 0721/33638
Fax 0721/377112
Pescara
Pres. Laura D'angelo
Via Chieti 5
65121 Pescara
Tel. 085/4216911
Fax 085/4213347
Piacenza
Pres. Alessandro Lupi
Corso Vittorio Emanuele 243
29100 Piacenza
Tel. e Fax 0523/334160
Pisa
Pres. Fulvio Morelli
P.zza Vittorio Emanuele II 2
56125 Pisa
Tel. e Fax 050/500420
Pistoia
Pres. Antonio Orsi
Via Panciatichi 11
51100 Pistoia
Tel. e Fax 0573/367010
Pordenone
Pres. Pierluigi Giol
Largo S. Giorgio 7
Cond. Elena
33170 Pordenone
Tel. e Fax 0434/524266
Potenza
Pres. Giovanna Manca
Via del Gallitello 56
85100 Potenza
Tel. e Fax 0971/52013
Prato
Pres. Massimo Mancini
Via Bovio 4
59100 Prato
Tel. 0574/30489
Fax 0574/401928
Ragusa
Pres. Rosario Cassarino
Via A. Ponchielli 7
97100 Ragusa
Tel. 0932/624324
Fax 0932/683912
Ravenna
Pres. Tiziana Nanni
Via Antica Zecca 6
48100 Ravenna
Tel. e Fax 0544/31330
Reggio Calabria
Pres. Paolo Chirico
Via Del Salvatore 1/B
89128 Reggio Calabria
Tel. e Fax 0965/894866
Reggio Emilia
Pres. Domenico Renna
Via Ernesto Che Guevara 4
42100 Reggio Emilia
Tel. 0522/294703
Fax 0522/794439
Rieti
Pres. Lorella Bernardini
Via Giuseppe Pennesi 11
02100 Rieti
Tel. e Fax 0746/274796
Rimini
Pres. Carlo Dall'Ara
Via Angherà 29
47900 Rimini
Tel. 0541/50500
Fax 0541/28451
Roma
Pres. Adalberto Bertucci
Via C. Colombo 456
00145 Roma
Tel. 06/5408664
Fax 06/5412035
Rovigo
Pres. Giancarlo Micheletti
Via Nino Bedendo 3
45100 Rovigo
Tel. 0425/21506
Fax 0425/464454
Salerno
Pres. Alberico Capaldo
Via S. Alfonso Maria de Liguori 2
84135 Salerno
Tel. 089/481003
Fax 089/481068
Sassari
Pres. Salvatore Doro
Via Milano 7
07100 Sassari
Tel. 079/276790
Fax 079/278745
Savona
Pres. Giovanni Gherzi
Via Vegerio 2/1-c/o studio Gherzi
17100 Savona
Tel. 019/814927
Fax 019/8488565
Siena
Pres. Paola Ciriaca Sabatini
Viale Curtatone 12
53100 Siena
Tel. 0577/49439
Fax 0577/205497
Siracusa
Pres. Salvatore Malfitano
Viale S. Panagia 218
96100 Siracusa
Tel. 0931/494100
Fax 0931/490365
Sondrio
Pres. Giovanni Besio
Via Mazzini 9
23100 Sondrio
Tel. 0342/214354
Fax 0342/519687
Taranto
Pres. Claudio Cavaliere
Viale Magna Grecia 100
74100 Taranto
Tel. 099/7304897
Fax 099/7360162
Teramo
Pres. Bruno Santori
Via Trento e Trieste 24
64100 Teramo
Tel. 0861/247777
Fax 0861/253498
Terni
Pres. Franco Lagomarsini
Corso Del Popolo 63 - C.P. 211
05100 Terni
Tel. e Fax 0744/423827
Torino
Pres. Riccardo Travers
Via della Consolata, 1/bis
10122 Torino
Tel. 011/5216426
Fax 011/5216363
Trapani
Pres. Leonardo Giacalone
Via Libica 2
91100 Trapani
Tel. e Fax 0923/21120
Trento
Pres. Marco Franzoi
Via Maccani 211
38100 Trento
Tel. 0461/825890
Fax 0461/429147
Treviso
Pres. Anna Maria Giacomin
Viale Orleans 22
31100 Treviso
Tel. 0422/582345
Fax 0422/410521
Trieste
Pres. Massimo Iesu
Via Roma 17
34132 Trieste
Tel. e Fax 040/366804
Udine
Pres. Stefano Sassara
Via Calzolai 4
33100 Udine
Tel. e Fax 0432/295892
Varese
Pres. Gilberto Bezzegato
Via Bernascone 14
21100 Varese
Tel. 0332/239360
Fax 0332/238479
Venezia
Pres. Antonio Vegna
Galleria Matteotti 6/2
30174 Mestre
Tel. 041/5041677
Fax 041/2394467
Verbano C. O.
Pres. Luca Rognoni
Vicolo Visconti – Borgo
Medioevale
28805 Vogogna (VB)
Tel. e Fax 0324/87433
Vercelli
Pres. Luca Caratti
Corso Magenta 1
13100 Vercelli
Tel. 0161/256256
Fax 0161/256156
Verona
Pres. Giuseppe Benanzin
Corso Porta Nuova 107
37122 Verona
Tel. 045/8005065
Fax 045/8068960
Vibo Valentia
Pres. Rosario Rubino
Via Giovanni XIII, 74
Pal. Cortese
c/o studio Rubino
89900 Vibo Valentia
Tel. e Fax 0963/93524
Vicenza
Pres. Elvira D'Alessandro
Corso SS. Felice e Fortunato, 62
36100 Vicenza
Tel. 0444/322028
Fax 0444/323682
Viterbo
Pres. Bruno Barghini
Via Genova 17
01100 Viterbo
Tel. 0761/226960
Fax 0761/322168
Febbraio
2008
Anno
Sommario
Il Forum accende i riflettori sui Consulenti
Marina Calderone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
Riforma della nostra previdenza: la parola ai delegati
Vincenzo Miceli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
n.
IX
2
Poste Italiane spa - spedizione in abb. postale DM 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46), art. 1 comma 2 - DCB - ROMA
2
n.
Febbraio
Sommario
2008
Caro (ex)Onorevole
Rosario De Luca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
Enpacl On line: tanti vantaggi con un click
Gabriella Santolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Il ruolo dell’INPS nell’evoluzione dei sistemi di Welfare
Giuseppe Mazzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
Anno
Istituzioni comunitarie visitate dalla presidente Calderone
Studio del Consiglio Nazionale sull'incidenza delle tasse locali sull'Irpef
Pagine a cura del CNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
Le dimissioni volontarie on line
Francesco Longobardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
Voci dalla Provincia: Bologna
Pagine a cura del Consiglio Provinciale dell’Ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
Voci dalla Provincia: Brindisi
Pagine a cura del Consiglio Provinciale dell’Ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
Lavori discontinui e lavoro intermittente
Maria Teresa Caporaletti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il Forum
accende
i riflettori
sui Consulenti
Dossier: 2° Forum Lavoro 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
21
La legge sul Welfare modifica il rapporto di lavoro
Bartolomeo La Porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
La Retribuzione “doc” parte da Trento
Intervista a Sergio Vergari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32
Intervista veloce
Rosalba Berlingeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34
Finanziaria 2008: nuove regole IVA per auto e telefoni cellulari
Luca Caramaschi e Simona Pagani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
La conciliazione di lavoro e tempi sociali
in Europa e in Canada: attualità e prospettive
Roberto Gialdi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
39
La riforma del lavoro in Francia
Cellino Silla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
La tutela dei lavoratori mobili
Anna Maria Ermacora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quiz professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Direttore responsabile
Marina Calderone
Segretaria di redazione
Rosalba Berlingeri
Condirettore responsabile
Vincenzo Miceli
Comitato di redazione
Giuseppe Buscema
Maria Paola Cogotti
Antonio Coluccia
Bruno Di Franco
Fabio Faretra
Elio Monsellato
Francesco Natalini
Matteo Robustelli
Vincenzo Summa
Coordinatori redazionali
Rosario De Luca
Gabriella Santolini
Coordinatore editoriale
Antonio Carlo Scacco
Gestione editoriale e
concessionaria esclusiva
della pubblicità
Fondazione Studi
Via C. Colombo, 456
00145 Roma
Tel./Fax 06.5417260
e-mail:
[email protected]
Impaginazione grafica
Edizioni Play Press srl
Viale Mazzini, 6
00195 Roma
Tel. 0761 527003
Fax 0761 527123
e-mail:
[email protected]
45
48
Stampa
ArtiGrafiche Italo Cernia srl
Sede Legale: Via Toledo, 106
80134 Napoli
Stabilimento: Via Capri, 67
80026 Casoria (Napoli)
Chiuso in redazione il
20 febbraio 2008
Riforma
della nostra
previdenza:
la parola
ai delegati
Dossier:
2° Forum
Lavoro 2008
Voci dalla
Provincia:
Bologna
Brindisi
IX
Pubblicazione
mensile
dell’Ordine
e dell’Ente
di Previdenza
dei Consulenti
del Lavoro
In copertina, Piazza Maggiore,
Palazzo Comunale, Bologna
Il Consulente del Lavoro
Anno IX
n°2 Febbraio 2008
Pubblicazione mensile
C.N.O. DEI CONSULENTI
DEL LAVORO
Direzione, redazione,
amministrazione:
Via Cristoforo Colombo, 456
00145 Roma
Tel. 06.54.12.025
Fax 06.54.08.282
e-mail:
[email protected]
Registrazione del Tribunale di Roma n.00448/99 del 4/10/1999 Poste Italiane spa - spedizione in abb.
postale DM 353/2003 (conv. in
L. 27/02/2004 n° 46), art. 1 comma 2 DCB - ROMA
1
Editoriale
Marina CALDERONE
Presidente Ordine Consulenti del Lavoro
Il Forum accende i riflettori
sui Consulenti
a seconda edizione del Forum Lavoro 2008, con
più di diecimila Colleghi collegati dalle 42 sedi
provinciali e via internet, è stata l’occasione per
fare il punto sulle novità della Finanziaria 2008, oltre che
su altri temi di notevole interesse per la nostra professione. Anche quest’anno, come per la prima edizione, vi è
stato un seguito all’iniziativa con la pubblicazione di pagine dedicate sul quotidiano economico Il Sole 24 Ore,
nostro partner nei lavori. È inutile rammentare quale importanza rivesta oggi l’essere presenti sui mezzi di comunicazione e, tra questi, sul maggior quotidiano del nostro
settore. È invece importante sottolineare, a mio avviso,
quanto sia proficuo avere l’opportunità di presentare all’esterno la nostra Categoria come l’anello di congiunzione tra le imprese e i lavoratori e, in tale veste, come punto di osservazione privilegiata delle dinamiche del
mondo del lavoro. La definizione non è mia, ma del Ministro Cesare Damiano che ha preso parte, in diretta, ai
lavori del Forum. In questi due anni, abbiamo avviato
importanti collaborazioni con i tecnici del Ministero
evidenziando le nostre funzioni e la nostra conoscenza
dei fenomeni in atto. Uno di questi, l’aumento indiscriminato dell’incidenza dell’imposizione fiscale locale
sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, è stata oggetto di una nostra analisi diffusa dal TG5. Nell’indagine abbiamo evidenziato le contraddizioni in cui è caduto il legislatore nel momento in cui, agli inizi del 2007,
ha introdotto i nuovi scaglioni di aliquote IRPEF unitamente alle nuove detrazioni fiscali. L’obiettivo dichiarato era quello di far conseguire un risparmio fiscale ai lavoratori, ma così non è stato, soprattutto per i redditi
più bassi. Paradossalmente, infatti, coloro che notoriamente hanno maggiore necessità di essere sostenuti,
sono stati quelli maggiormente penalizzati dalle nuove
norme. Oltre a ciò, vi è stato un generalizzato aumento
delle aliquote delle addizionali regionali e comunali e,
contemporaneamente, una modifica alle modalità di
calcolo delle stesse, con l’elevazione delle basi imponibili. Vi sono città italiane in cui le tasse locali sono aumentate del 50%, a parità di redditi dichiarati. Questo
Editoriale
L
2
dato, associato all’annuncio dell’aumento del tasso di
inflazione e alla consapevolezza che ormai la metà delle famiglie italiane vive con un reddito inferiore ai duemila euro al mese, ci dà un quadro inquietante di ciò
che sta accadendo al mondo del lavoro in questi mesi.
I salari giornalmente vedono ridursi il loro potere d’acquisto e chi, ai tempi della lira, poteva disporre di un
reddito che gli consentiva di condurre una vita agiata,
oggi si trova a dover vivere in grandi ristrettezze e con
continue rinunce. Il particolare periodo che stiamo vivendo, con le elezioni alle porte, dovrebbe essere sfruttato dalle varie compagini politiche per mettere a punto, al di là dei proclami elettorali, un programma di lavoro che restituisca produttività al lavoro attraverso
una revisione dei contratti collettivi e degli incentivi
per il lavoro. Che il lavoro in Italia costi troppo non è
una invenzione pubblicitaria, ma è la triste realtà con
cui ci dobbiamo confrontare tutti i giorni. Da professionisti, vorremmo poter disporre di mezzi sufficienti per
poter coniugare l’esigenza delle imprese di risparmiare
sui costi elevando la produttività da un lato e, dall’altro,
l’esigenza dei lavoratori di percepire retribuzioni che
consentano loro di vivere un’esistenza dignitosa. Questi temi non possono non vederci coinvolti, anche in
considerazione del delicato ruolo che rivestiamo. Per
questo motivo, avvieremo una serie di momenti di dibattito e di confronto con gli esponenti politici sulla
riforma del mercato del lavoro e sugli incentivi da garantire a imprese e professionisti. Non mi riferisco ai
professionisti casualmente ma, bensì, ritengo che sia
giunto il momento di richiedere interventi a favore degli studi professionali che danno lavoro, oltre che a due
milioni di iscritti agli ordini, a milioni di addetti. In Italia, non si può sperare di vincere la battaglia contro la
disoccupazione inventando posti per lavoratori subordinati dal nulla; bisogna prendere atto e favorire anche
la libera iniziativa di chi decide di mettere le proprie
energie e la propria intelligenza in una attività liberoprofessionale che ha l’indiscutibile vantaggio di non pesare sulla collettività.
■
Editoriale
Vincenzo MICELI
Presidente ENPACL
Riforma della nostra previdenza
a fine anticipata delle legislatura, al di là di ogni
valutazione di carattere politico, impone un forte
rallentamento anche all’attività amministrativa:
deleghe importantissime come quelle sulla sicurezza sul
lavoro che rischiano di non essere esercitate in tempo,
decreti ministeriali la cui emanazione è ormai rinviata di
mesi.
Ciò va sicuramente a scapito del Paese che lavora e dei
professionisti. Ci auguriamo che il voto del 13/14 aprile
prossimo restituisca all’Italia una compagine di governo
che abbia i numeri per affrontare i problemi del Paese e
sappia rivitalizzare un’economia in forte rallentamento.
La nostra attività invece prosegue a pieno ritmo: il 23
gennaio scorso, al termine di un laborioso e appassionante ciclo di riunioni, la Commissione riforma dell’Ente, ha varato all’unanimità le linee basilari che comporranno la proposta di riassetto del sistema pensionistico
della Categoria.
Consiglio Nazionale dell’Ordine, Sindacati e Enpacl si
sono a lungo confrontati, alla ricerca delle migliori soluzioni che garantissero a giovani e meno giovani, uomini
e donne Consulenti del Lavoro, di poter guardare con ragionevole serenità al proprio futuro pensionistico.
Il costante monitoraggio effettuato in questi anni sui
principali fattori che agiscono da potenziali destabilizzatori del delicato equilibrio del nostro impianto pensionistico, ha facilitato la messa a punto degli interventi e la
loro interna coerenza. Tutti i Componenti hanno maturato la convinzione di un approccio progressivo alla modifica di un sistema finanziato a ripartizione da oltre 35
anni, nel quale occorre mantenere salde la mutualità e la
solidarietà tra generazioni di Associati.
I Delegati dell’Ente saranno perciò chiamati a confrontarsi il prossimo 13 marzo su un documento che tenta di
tradurre in norme concrete i princìpi stabiliti dal legislatore, gradualità, equità e rispetto del pro rata, per riformare le nostre pensioni.
Mi astengo, nel rispetto dell’Assemblea, dall’anticipare i
contenuti della proposta che saranno ampiamente descritti a partire dal prossimo numero di questa Rivista.
L
Intendo tuttavia esprimere un sentimento di forte gratitudine nei confronti di tutti coloro che in questi mesi
hanno avanzato idee e proposte, indicazioni e suggerimenti, contribuendo a formare un equilibrato intervento riformatore.
Accanto alla constatazione di una pensione inadeguata,
la cui misura dovrà per ragione di cose essere rivista in
aumento, è maturata la convinzione di una pressione
contributiva insufficiente, ieri ancor più di oggi. Agire
sull’aliquota di contribuzione, seppur gradualmente, servirà a restituire coerenza ad un metodo di calcolo delle
prestazioni estremamente generoso. Non smetterò mai
di ricordare che l’Enpacl, come tutte le altre Casse dei liberi professionisti, non fruisce di alcun contributo da
parte dello Stato. Ma, a differenza degli altri Enti, non ha
nemmeno finanziamenti solidaristici dagli iscritti: tutti i contributi versati dagli Associati vengono riconosciuti ai fini pensionistici.
Coraggiosamente, pur consapevoli del forte orientamento verso il metodo di calcolo contributivo, attuarialmente neutro, ormai consolidato nel contesto previdenziale,
non ci si è voluti discostare dagli attuali meccanismi di
computo. Lo studio della ‘curva reddituale’ dei Colleghi,
tuttavia, ha dimostrato l’assoluta necessità di uscire dalla logica di un contributo stabilito in misura unica e la
conseguente adozione di misure finalizzate a sostenere i
giovani iscritti.
Allo stesso tempo, non si è voluto trascurare la situazione di coloro che permangono in attività anche dopo il
pensionamento, per i quali i supplementi di pensione
rappresentano sempre meno, col passare degli anni, un
congruo sostegno.
Il lavoro svolto è ormai prossimo alla verifica dei Delegati, a favore dei quali abbiamo già studiato efficaci
forme di comunicazione on line, che potranno essere
utilizzate affinché il confronto sia scevro di dubbi e
incomprensioni.
Affrontiamo la nuova sfida con serenità, consapevoli
di aver agito, dal versante pensionistico, per contribuire al progresso della nostra professione.
■
Editoriale
la parola ai delegati
3
Professione
Rosario DE LUCA
[email protected]
Professione
Caro (ex)Onorevole,
4
La chiamo ex, lo so; mi dispiace, ma la realtà è
lematiche saranno cancellate perché inutilmente
questa. Quel titolo non si perde mai? Sì, lo so, ma
complicate? Ovvio. Così ti voglio. E sui crediti
come si fa ad indicare un parlamentare che non è
d’imposta delle associazioni tra professionisti inpiù tale? Non lo sa? E si figuri, io! Comunque, titerverrete? Ma certo. Che goduria. Il mio voto e
tolo più o titolo meno, dovremo comunque andaquello di tutta la mia settima generazione è assire al voto tra qualche settimana per eleggere il
curato. Non sa se sarà candidato? Onorevole, mi
nuovo Parlamento. Lei si candiderà di nuovo?
permetta; con chi si deve parlare per sollecitare la
Non lo sa? Ma almeno il partito in cui candidarsi
Sua candidatura? Ma lo sanno che uomo di elevalo conosce? Lo sapevo, con la confusione che si è
ta cultura, di illuminata intelligenza si perderebcreata, Centro, PD o PDL per Lei vanno bene cobero. Mah! Veramente non li capisco. Piuttosto,
munque. L’importante è esserci. A proposito, cocerchi di inserirsi dalla parte giusta, quella vinme avete risolto il problema del mancato raggiuncente cioè. Egoisticamente Le dico che all’opposigimento dei requisiti minimi per percepire la penzione mi servirebbe poco. Sono gretto? Un po’,
sione da parlamentare? Di che parlo? Si ricorda la
ma d’altronde ha visto che ambientino si è creato.
regoletta semplice semplice dei due anni, sei meMa il nuovo dov’è? Ha ragione il direttore di Itasi e un giorno necessari per maturare la pensione;
lia Oggi che cercava nuovi politici da proteggere,
quella che avrebbe garantito la stabilità di GoverPanda in via di estinzione. Una nuova classe polino almeno sino ad ottotica che dia una ventata
bre 2008? Niente di
di aria nuova al Paese. Si
niente? Allora gli oltre
sente toccato diretta400 parlamentari alla
mente? Ma no, Onoreprima legislatura sono
vole mio; non mi riferi“Tralaltramente”
senza pensione? Ah, bevo alle Sue cinque legine; almeno gli saranno
slature (peraltro in cinrestituiti i contributi
que partiti diversi ed in
versati in questi due anuna è pure passato al
ni. Ma va bene lo stesso;
gruppo misto. Ssss…..
la maggior parte li rivedremo nella prossima legiNon fatevi sentire, ndr). Lei è un baluardo del
slatura. A proposito, ma che intenzione avrete
pluralismo, una mausoleo della democrazia. La
con il prossimo Governo? Non è sicuro di farne
faccio sentire “immobile”? Beh, tanto mobile non
parte? Ma dai, che poi gratta gratta finirete per fami sembra, anzi a contare gli “spostamenti” polire maggioranza. Allora parliamone un po’. Mi ritici veramente sì. E’ immobile sulla poltrona, cioè
sponda a questi interrogativi. Gli Ordini Profesce l’ha attaccata al sedere e si sposta di partito in
sionali li abolirete? No! Bene. Le liberalizzazioni
partito con essa. Sono spudorato? Ma dai, Onoreselvagge spariranno? Sì! Bene. La semplificazione
vole, scherzavo. Tralaltramente credo che veraamministrativa sarà realtà? Sì. Benissimo. Gli inmente ci sia bisogno di Lei. Gli altri non so, io di
centivi per le imprese li darete? Sì. Hurrà. E ancosicuro. Dai, che ci rivediamo in Parlamento a
ra, l’abilitazione a trasmettere atti societari alla
maggio. Tocca ferro? Male non fa.
■
Camera di Commercio sarà allargata anche ai
Rosario De Luca è Consulente del Lavoro in Reggio Calabria
Consulenti del Lavoro? Sì. E vai. Le dimissioni te-
A proposito di...
Gabriella SANTOLINI
[email protected]
Enpacl On line
tanti vantaggi con un click
a professione ci obbliga quotidianaminano il contributo integrativo dovuto, oltre a
mente ad affrontare moltissimi adempisegnalare eventuali errori di digitazione o inmenti che risolviamo nell’interesse dei
congruenze. Poi: con un click la dichiarazione è
nostri clienti. Credo di non dire nulla di nuoinviata e noi possiamo stampare la ricevuta. Un
vo se sottolineo come molte volte la nostra pamodo semplice e veloce per adempiere ad un
zienza e comprensione sia messa a dura prova
obbligo.
soprattutto quando riteniamo che alcune attiL’iscrizione ad Enpacl on line viene fatta attravità potrebbero essere soppresse o quantomeverso il nostro sito: www.consulentidellavoro.it
no semplificate.
nella apposita sezione e comunque il personale
In un’unica occasione annuale, per l’Enpacl,
dell’Enpacl è sempre disponibile a guidarci neldobbiamo provvedere ad un adempimento nella
l’operazione.
veste di Consulente e cliente contemporaneaLe modalità di esecuzione di un adempimento
mente: nel momento in cui siamo obbligati a
non sono indifferenti: segnano il tempo.
comunicare la dichiarazione del Volume d’affari
Fino all’anno 2002 la comunicazione del VoluIva relativo all’anno precedente. La comunicame di affari Iva era effettuata mediante la comzione annuale obbligapilazione di appositi
toria deve essere resa
campi nel bollettino
da tutti gli iscritti alpostale con il quale vel’Ordine dei Consulenti
niva operato il paga“Un gradimento crescente
del Lavoro, anche nel
mento. Dal 2002 e fino
nel tempo”
caso in cui non sia staall’entrata in vigore del
to prodotto alcun Vonuovo
Regolamento
lume di affari relativo
(2004) la dichiarazione
all’attività professionaera resa attraverso la
le di Consulente del
compilazione di un apLavoro, ovvero in mancanza del numero di parposito modulo cartaceo che doveva essere intita IVA. In questo caso ovviamente tutti i valoviato all’Ente e separatamente, ma contestualri saranno pari a “zero”; perché non semplifimente, doveva essere effettuato il pagamento.
carci la vita?
Dal 2004 i due momenti della dichiarazione e
Come? Con Enpacl on line.
del versamento sono disgiunti anche riguardo
Che cos’è Enpacl on line?
la scadenza: la dichiarazione deve essere resa
È un servizio, completamente gratuito, messo a
entro il 30 giugno ed il pagamento tramite MAV
disposizione di tutti gli iscritti che consente, atentro il 30 settembre.
traverso Internet, di accedere ad una pluralità
Dal 2001 la dichiarazione può essere resa, oltre
di servizi: non ultima la possibilità di rendere la
che su apposito modulo cartaceo anche on line.
dichiarazione del Volume d’affari Iva attraverso
Il crescente gradimento dei Consulenti alla
un format guidato: poche operazioni controllanuova modalità di adempimento è dimostrata
te dal programma, che automaticamente deterdalle successive tabelle:
A proposito di...
L
5
Iscrizioni a Enpacl On line
Anno
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
TOTALE
Numero
107
1.967
1.463
2.066
3.547
3.970
1.497
124
14.741
A proposito di...
Volume d’Affari On line
6
Anno
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Numero
1.030
1.573
2.570
4.689
6.837
6.993
In ciascun caso il rimborso del debito può avvenire anche in forma rateale. Ultimo aspetto, ma
non per importanza: la carta è completamente
gratuita cioè non esistono canone e commissioni per l’utilizzo. Anche in questo caso l’evoluzione del gradimento è rappresentata dalla tabella che segue la cui analisi mette in risalto che
fino ad oggi l’adesione a tale iniziativa è stata
purtroppo scarsa.
L’evoluzione dei pagamenti
tramite Enpacl Card
Anno
2004
2005
2006
2007
Numero
347
755
955
1.060
Il servizio di Enpacl on line, in ogni caso, è molto di
più: lo spazio riservato a ciascun Consulente, e
quindi assolutamente personale (vi si accede tramite Codice Utente e Password), oltre a consentire la
Enpacl on line consente, oltre alla dichiarazione del dichiarazione del Volume d’affari Iva e il pagamenVolume d’affari Iva anche il pagamento dei contri- to dei contributi, permette di verificare il proprio
buti dovuti mediante carta di credito Enpacl Card. estratto conto contributivo con le date di pagamenAlcune persone sono
to e le eventuali scopermolto diffidenti ad utilizture, di simulare il calcozare in Internet la carta di
lo della pensione sia di
“Utilizzo di Enpacl Card in crescita vecchiaia che di anziacredito e in alcuni casi
con ragione. Con Enpacl
nità, di calcolare il costo
ma ancora insufficiente”
Card, il problema non
della ricongiunzione e
esiste, il numero e il titodei riscatti di laurea, pralare della carta sono acticantato e servizio miliquisiti dalla Banca tesoriera al momento della sua tare, di calcolare i mutui, di compilare eventuali
emissione e quindi il pagamento avviene con il solo domande relative ai prestiti d’onore, di variare i
richiamo del MAV, attraverso il codice. Con un click propri dati anagrafici.
il pagamento è effettuato e si stampa la ricevuta. Da qualche giorno è possibile anche effettuare il
L’ammontare dei contributi verrà addebitato diretta- calcolo della pensione derivante da totalizzaziomente sul conto corrente. Una vera comodità.
ne dei periodi contributivi.
Enpacl Card ha tre linee di credito:
Lo strumento “Internet” per tutti noi è diventa• la prima per pagare esclusivamente i contri- to indispensabile: gran parte del nostro lavoro
buti Enpacl on line;
avviene in rete, ma anche l’impiego personale è
• la seconda che consente anche il suo utiliz- molto diffuso. Utilizziamolo anche per gestire i
zo come una qualsiasi altra carta di credito;
rapporti con l’Enpacl: ciò ci consentirà di ri• la terza che prevede in più la possibilità di sparmiare tempo ed evitare errori.
■
richiedere prestiti personali da un minimo di
Gabriella Santolini è Consulente del Lavoro in Rovereto (TN)
€ 2.000,00 a un massimo di € 20.000,00.
Giuseppe MAZZETTI
Il ruolo dell’INPS
nell’evoluzione dei sistemi di Welfare
L’
INPS rappresenta oggi una vasta e complessa realtà in continua evoluzione,
impegnato nel difficile ruolo di interprete delle istanze di tutela e sicurezza sociale e
sempre più “azienda” di servizi qualificati a favore dei lavoratori e dei cittadini.
Sono assicurati all'INPS la quasi totalità dei lavoratori dipendenti del settore privato ed alcuni del settore pubblico, così come la maggior parte dei lavoratori autonomi non iscritti agli albi professionali.
L'attività principale dell’Istituto consiste nella
gestione delle pensioni di natura previdenziale,
ovvero quelle che sono determinate sulla base di
rapporti assicurativi e finanziate con il prelievo
contributivo, ad esempio: la pensione di vecchiaia, la pensione di anzianità, la pensione ai
superstiti, l’assegno di invalidità, la pensione di
inabilità, la pensione in convenzione internazionale (per il lavoro svolto all'estero).
Accanto a queste, l’Istituto eroga anche prestazioni di natura assistenziale, cioè quei trattamenti finanziati dalla fiscalità generale quali, ad
esempio la quota di integrazione delle pensioni
al trattamento minimo, l’assegno sociale, le invalidità civili.
L'INPS non si occupa solo di trattamenti pensionistici, ma provvede anche ai pagamenti di tutte
le prestazioni a sostegno del reddito (la disoccupazione, la malattia, la maternità, la cassa integrazione, il trattamento di fine rapporto) e di
quelle che agevolano coloro che hanno redditi
modesti e famiglie numerose (l'assegno per il nucleo familiare, gli assegni di sostegno per la maternità e per i nuclei familiari concessi dai Comuni).
Particolare rilevanza, inoltre, viene attribuita
dall’Istituto ai servizi erogati per conto delle altre pubbliche Amministrazioni quale, ad esem-
pio, la gestione della banca dati relativa al calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica
Equivalente (ISEE) che permette di fruire di alcune prestazioni sociali agevolate.
Sotto il profilo del finanziamento, l'INPS fa fronte a tutte le sue prestazioni per i 2/3 tramite il
prelievo dei contributi della produzione (circa
120 miliardi di euro all’anno) e, per 1/3, con i
trasferimenti dal bilancio dello Stato (circa 60
miliardi di euro), per il rimborso delle prestazioni erogate per conto dello Stato medesimo.
In questo ambito, si occupa, tra l'altro, dell'accertamento dei contributi presso le aziende e
dell’eventuale recupero bonario degli stessi crediti, nonché delle visite mediche per l'accertamento dell'invalidità e dell'inabilità; delle visite
mediche per le cure termali e dell'emissione dei
modelli di certificazione fiscale.
Va da sé che una politica di gestione delle attività
istituzionali efficiente e competitiva, richiede
nuovi e più originali strumenti tesi a migliorare
la capacità di riscuotere i contributi (lotta al lavoro nero, evasione fiscale, ecc.) e di erogare le
prestazioni con puntualità, basso costo di gestione e miglior utilizzo dei fattori produttivi.
È in questo quadro che si inserisce l’istituzione
del Casellario delle posizioni previdenziali attive
quale strumento di fondamentale supporto al
monitoraggio dell’occupazione ed alla valutazione delle politiche attive di avviamento al lavoro.
La gestione del Casellario delle posizione attive,
infatti, si va ad aggiungere alla già sperimentata
funzione svolta dal Casellario dei Pensionati
(DPR 1388 del 1971), istituito sempre presso l’Istituto, che detiene le informazioni economiche
di oltre 22 milioni di pensioni e costituisce lo
strumento di gestione unitaria delle politiche
previdenziali del nostro Paese.
Pagine a cura dell’ENPACL
Pagine a cura dell’ENPACL
7
Il Casellario delle posizioni previdenziali attive
enti previdenziali privatizzati.
(istituito dalla legge ‘Maroni’ di riforma delle
Da segnalare poi, l’importanza derivante dall’inpensioni n. 243/2004, art.1, commi 23 e seguenclusione nelle ipotesi di cumulo dei contributi
ti) è stato varato anzitutto per consentire l’emisper totalizzazione anche della gestione separata
sione dell’estratto conto contributivo annuale di
(quella dei co.co.pro. per intenderci) nonché detutte le Gestioni e/o le Casse previdenziali pubgli iscritti al Fondo di previdenza del clero e dei
bliche e private a carattere obbligatorio.
ministri di culto delle confessioni religiose diIl Casellario centrale dei lavoratori rappresenta
verse dalla cattolica.
pertanto, l’anagrafe generale delle posizioni assiMa le ipotesi di collaborazione tra il sistema INcurative-contributive del nostro Paese.
PS e le Casse privatizzate non finiscono qui.
La realizzazione del Casellario delle posizioni atInteressanti scenari si propongono in materia di
tive risponde alla esigenza di conoscere in tempo
previdenza complementare.
reale qualsiasi forma di occupazione e lavoro
Sotto il profilo più strettamente economico, in
compresa, sotto il profilo previdenziale, l’attività
effetti, questi anni si caratterizzano per la ricerca
libero professionale.
di un nuovo equilibrio fra solidarietà e sostenibiIndubitabili saranno, pertanto, i vantaggi per il
lità, fra bisogno di sicurezza sociale dei cittadini
sistema di sicurezza sociale, per la politica di
e compatibilità economico-finanziaria del nostro
monitoraggio dell’occupazione e per il complessistema di Welfare.
so degli Enti privatizzati, compresi quelli previLe riforme che nell’ultimo decennio hanno intedenziali, che vi potranno accedere.
ressato il nostro sistema pensionistico, infatti,
In questo quadro, la pluralità delle istituzioni
hanno previsto un ruolo via via crescente della
previdenziali se presenta il grande vantaggio di
previdenza complementare.
ottenere dei trattamenti
Uno degli scopi degli
di pensione differenziainterventi di riforma di
ti che meglio si adattaquesti anni è certamente
no alle caratteristiche “Tra INPS e Casse privatizzate ampi proiettato alla riduzione
ed alle necessità delle
dell’onere pensionistico
spazi di collaborazione”
singole categorie, prea carico del Bilancio
senta pure gravi inconpubblico in generale; revenienti; e ciò sia per
sta evidente però che
quanto riguarda la libera circolazione dei lavoranon si può non tener anche conto del fatto che i
tori da una categoria all’altra, sia per quanto rigiovani lavoratori, anche professionisti, che anguarda l’interesse del singolo a veder valorizzati,
dranno in pensione con le nuove regole si troveai fini del proprio trattamento di pensione, tutti
ranno ad affrontare una diversa situazione carati periodi di lavoro compiuti e tutte le contributerizzata da una pensione pubblica non più sufzioni previdenziali effettuate durante la vita laficiente, da sola, a garantire il mantenimento del
vorativa.
livello di reddito.
Il superamento di queste criticità può essere reaLo scopo precipuo della previdenza complemenlizzato attraverso la collaborazione tra le diverse
tare è pertanto quello, mediante la combinazione
istituzioni previdenziali. Dimostrazione concreta
di pubblico e privato, di coprire il gap che si dedi una politica di efficaci sinergie sono le dispotermina tra pensione pubblica e ultima retribusizioni di legge sulla “totalizzazione” dei periodi
zione.
contributivi che rappresentano una risposta adeIn questo ambito, l’INPS ritiene di poter svolgeguata ai vincoli ed alle difficoltà riscontrati nella
re un ruolo fondamentale in collaborazione con
mobilità tra lavoro dipendente ed autonomo.
le Casse e con le Associazioni di categoria per lo
Con la totalizzazione, infatti, possono esercitare
sviluppo della previdenza complementare attrala facoltà di cumulo dei periodi contributivi i
verso l’offerta di servizi a basso costo nella gesoggetti iscritti a due o più forme di assicuraziostione contabile ed amministrativa della previne obbligatoria, sia pubbliche che private, ed aldenza complementare.
le forme pensionistiche obbligatorie gestite dagli
La possibilità di minimizzare i costi di raccolta
8
Pagine a cura dell’ENPACL
ratori qualificati è in grado, sulla base dell’espresdei contributi, avendo già la possibilità di gestire i
sione di una specifica manifestazione di volontà
conti individuali della totalità dei lavoratori e dei
degli interessati, di trattenere sulla pensione somprofessionisti italiani, potrebbe garantire un noteme dovute a vario titolo verso altre PP.AA. provvevole abbattimento dei costi di gestione di un fondendo direttamente al loro riversamento senza rido di previdenza complementare.
chiedere ulteriori adempimenti agli interessati.
L’offerta di collaborazione per la parte più onerosa
Tale opportunità favorirà il pensionato cittadino
della complessa architettura organizzativa di un
anche dal punto di vista economico consentendofondo di previdenza complementare potrebbe rapgli di assolvere ai propri doveri attraverso una rapresentare un interessante terreno su cui confronteazione mensile senza
tarsi senza egemonie e
oneri aggiuntivi, evitancon straordinarie prodogli l’accesso a sportelli
spettive.
“L’INPS può semplificare
bancari o postali.
Una ulteriore frontiera
i pagamenti delle imposte per
L’interesse degli altri Enti
per l’Istituto è rappreconto dei pensionati”
è da individuare, oltre
sentata dalla capacità di
che nello svolgimento di
offrire ai cittadini lavoraun servizio sociale utile,
tori e pensionati servizi
anche nella certezza della riscossione e nella diad alto valore aggiunto.
sponibilità mensile delle somme trattenute. UlteLa crescente diffusione dell’informatica e delle reriore vantaggio è rappresentato, poi, dalla riduzioti rende, infatti, sempre più intensa la domanda
ne dei costi di gestione ottenuti attraverso la semdei cittadini di ottenere servizi in tempo reale che
plificazione delle procedure di incasso e la riduzio- utilizzando scambi telematici tra Enti – consenne dei flussi di utenza agli sportelli.
tano loro di adempiere in modo semplificato agli
In tal senso, gli interventi da attivare, attraverso
obblighi nei confronti della Pubblica Amministrauna prima fase sperimentale, potrebbero riguarzione.
dare:
In questo quadro, l’INPS assume un ruolo di parti• i Comuni per la tassa rifiuti e l’ICI;
colare rilevanza direttamente proporzionale al
• il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per
considerevole numero di utenti e di Enti che riesce
la tassa di circolazione;
a raggiungere utilizzando le tecnologie informatiche e di comunicazione. Questo consente l’attua• l’Erario per il canone RAI.
zione della strategia evolutiva in atto nell’Ente che,
attraverso una più forte collaborazione con le rapLe caratteristiche stesse dell’INPS, come la rete
presentanze dei cittadini utenti, avvicina la pubbliistituzionale che entra in contatto con i bisogni
ca amministrazione ai cittadini fruitori di servizi.
della gran parte delle famiglie italiane, si prestano
Sviluppando le aree di servizio nell’ambito dei
a molteplici forme di collaborazione con le istitupensionati, ad esempio, l’Istituto è in grado oggi di
zioni centrali e locali e con le associazioni di cateoffrire strumenti di semplificazione nei pagamenti
goria.
di imposte e servizi dovuti nei confronti di altre
È con questo spirito che l’Istituto si propone di
pubbliche amministrazioni.
confermare la propria vocazione e di consolidare le
L’assolvimento di tali compiti attraverso l’INPS gasinergie già avviate in occasione delle attività dei
rantirebbe ricadute positive sulla qualità della vita
Casellari delle pensioni e dei lavoratori attivi e deldi persone che potrebbero trovarsi in situazioni di
le prestazioni in regime di totalizzazione.
difficoltà transitoria o permanente.
La prospettiva di nuove forme di collaborazione
Senza dimenticare le ricadute positive in tema di
con altre strutture di previdenza e con i diversi orsnellimento delle operazioni di pagamento di tarifganismi di rappresentanza consente all’INPS di esfe e tributi con riduzione delle code agli sportelli
sere protagonista di scelte innovative assunte in
bancari e postali, migliorando così la qualità della
un’ottica di razionalizzazione economica e di mivita della popolazione anziana.
■
glioramento dei servizi.
L’Istituto, pertanto, attraverso la stipula di convenGiuseppe Mazzetti è Consigliere di amministrazione dell’INPS
zioni con altre pubbliche amministrazioni ed ope-
9
Pagine a cura del CNO
Istituzioni comunitarie
La presidente del Consiglio Nazionale Marina Calderone si è recata a Bruxelles per seguire da vicino
l'evoluzione di situazioni di interesse per i Consulenti del Lavoro. Gli incontri si sono susseguiti presso
le Direzioni Generali Tax, Lavoro e Sicurezza Sociale, Servizi e Mercato.
■
FISCALITÀ
Veramente particolare la situazione italiana, vista
da nord. Non si riscontra in nessun altro Stato europeo una così corposa e farraginosa raccolta di
norme e circolari come in Italia. È stato insediato
presso la Commissione Europea un gruppo di lavoro che sta valutando le possibilità di semplificazione in Italia, impresa non facile. La Presidente
Calderone ha sottolineato la necessità di semplificazione della modulistica e degli adempimenti; così come ha sostenuto con forza la necessità del rispetto dello Statuto del Contribuente. “ Su questo
la Commissione Europea sta lavorando perché la
situazione italiana è, purtroppo, unica ed è monitorata perché esasperata – conferma la presidente
Calderone -. A Bruxelles stanno lavorando alla Carta Europea del contribuente che sarà ispirata ai
principi di uguaglianza, proporzionalità e certezza
del diritto. Su questo e su altri temi daremo il nostro contributo di idee”.
ABUSIVISMO
Uno degli argomenti più “caldi” ha riguardato l’esercizio abusivo della professione e le modalità per
contrastarlo. In sede comunitaria si è parlato di
competenze professionali ed attività dei centri elaborazioni dati. “L’aspetto più controverso e su cui si
incentra l’attenzione comunitaria è la differenziazione tra attività meramente esecutive e prestazione professionale. Ai ced è, infatti, preclusa tale ultima fattispecie e l’azione della Categoria è volta a
far comprendere, anche in ambito europeo, quelle
che sono le attività riservate ai Consulenti del Lavoro dalla normativa italiana e sulle quali non vi
possono essere confusioni di sorta”.
CREDITO DI IMPOSTA NUOVI ASSUNTI
Nessuna novità c’è ancora in tema di credito d’imposta sulle nuove assunzioni, sempre in attesa di
parere. A più di un mese dall’approvazione della Finanziaria 2008, che ha istituito il bonus triennale
sull’incremento occupazionale, e a oltre 90 giorni
dall’approvazione della «Carta degli aiuti» da parte
dell’Ue per il credito sugli investimenti, si attende
che vi sia espressione comunitaria sulla fruibilità
del credito stesso. E le conseguenti istruzioni sono
ovviamente bloccate. Anche su questo tema è stato
sollecitato un rapido pronunciamento.
■
LA LIBERTÀ NELLE PROFESSIONI, NELL'ARTE E NELL'IMPRESA :
CONVEGNO INTERNAZIONALE A BOLOGNA
Con l'apertura dei Premi Nobel Rita Levi-Montalcini e
Shirin Ebadi, si è svolto a Bologna un importante
convegno internazionale che ha visto tra gli altri prendere la parola: Prandstraller, Siciliotti, De Tilla, Sirica,
Uckmar, ma anche rappresentanti di imprese e professioni di stati esteri. Nel prendere la parola, la Presidente del Consiglio Nazionale Marina Calderone ha
sottolineato la libera scelta fatta dai Consulenti del
Lavoro di diventare una professione calata nel sociale che sostiene il lavoro etico.
Pagine a cura del CNO
visitate dalla presidente Calderone
11
Studio del Consiglio Nazionale
Pagine a cura del CNO
sull'incidenza delle tasse locali sull'Irpef
12
Che i Consulenti del Lavoro siano la più grande banca dati esistente in categoria era già noto ai più.
Da qualche tempo i maggiori canali di comunicazione italiana si stanno interessando agli studi della
Categoria. Per ultimo Canale 5 che nel corso del Telegiornale della sera del 22 febbraio ha riportato
una delle indagini prodotte dal Consiglio Nazionale. Qui di seguito riportiamo il testo della videonotizia, il cui filmato è presente sul portale di categoria (www.consulentidellavoro.it)
■
ECONOMIA
Ecco come le tasse locali vanificano gli effetti
delle modifiche all’Irpef.
Tasse locali da record. In 23 province italiane
nell’ultimo anno sono più che raddoppiate. In
media ogni italiano, neonati compresi, ha pagato nel 2007 tra ICI, tassa sull’immondizia, addizionale Irpef, 434 euro al proprio comune di
residenza, il 10% in più rispetto a due anni fa.
A Siena e Bologna, il fisco più caro.
Siamo andati a vedere con gli esperti dell’Ordine dei
Consulenti del Lavoro la situazione concreta, presa
dalle buste-paga. I redditi molto alti con le nuove
aliquote pagano di più, anche senza considerare le
tasse locali. Quello che colpisce, dai dati analizzati,
è che tra una retribuzione media di 30mila euro
lordi l’anno e una da 20 mila, quella più colpita
(dopo aver calcolato l’effetto delle tasse locali) è la
seconda, cioè quella più bassa.
Ecco un esempio di come le modalità di calcolo e le modifiche delle aliquote delle addizionali locali colpiscono soprattutto i lavoratori di fascia bassa e si mangiano i benefici
derivanti dai nuovi scaglioni d’imposta e dalle detrazioni Irpef introdotte con la Finanziaria 2007. Lo studio dell’Ordine dei Consulenti
del Lavoro mette a confronto due lavoratori
di una città campione; abbiamo preso ad
esempio Modena.
Un operaio con retribuzione annua lorda di
20mila euro, coniuge e un figlio a carico con
meno di 3 anni anziché avere un vantaggio fiscale vede un ulteriore prelievo di quasi 17 euro al mese, circa 200 euro in un anno. Un impiegato, sempre a Modena, con retribuzione
lorda di 30 mila euro e stesso carico familiare
ha invece un incremento in busta paga di 12
euro al mese, 150 euro all’anno. Questa differenza può oscillare leggermente a seconda delle aliquote applicate nei
vari comuni e regioni
italiane, ma la tendenza
è confermata anche su
altre città.
L’effetto finale, quindi,
della tassazione locale
assieme alle modifiche
dell’Irpef è stato di riduzione del reddito per
la grande maggioranza
dei contribuenti, con
piccoli vantaggi per una
fascia molto limitata di
famiglie.
■
Lavoro
Francesco LONGOBARDI
[email protected]
Le dimissioni volontarie
l decreto interministeriale del 21 gennaio 2008 concernente l’adozione della procedura relativa alla formalizzazione delle dimissioni volontarie in attuazione alla Legge 188/2007, completa il quadro normativo
voluto dall’attuale legislatore, nell’intento di arginare il
fenomeno delle dimissioni in bianco sottoscritte in taluni casi già all’atto della assunzione. Personalmente
ritengo che il provvedimento sia smisurato rispetto alla effettiva entità del fenomeno e che le disposizioni come emanate lasciano irrisolte numerose problematiche.
Posto quindi che la risoluzione per dimissioni del rapporto di lavoro sarà in ogni caso nulla se non realizzata nei termini dettati dalla detta nuova procedura, un
primo problema sarà quello di gestire la formalizzazione del recesso nei casi in cui il lavoratore abbandona il
posto di lavoro. Stando al sistema preordinato, il datore di lavoro non ha alcuna facoltà di provvedervi personalmente in vece del lavoratore: ciò comporta che il
rapporto di lavoro – pur se materialmente interrotto –
formalmente non può considerarsi affatto risolto. L’ulteriore onere posto consequenzialmente in capo al datore di lavoro, sarà quindi quello di aprire un procedimento disciplinare a carico del lavoratore, in ordine alla assenza ingiustificata. Ma la conclusione del procedimento con il derivante provvedimento di licenziamento, falsa in realtà la vera causa di risoluzione del rapporto con una serie di ulteriori problematiche: a cominciare, ad esempio, dalla facoltà per il lavoratore di impugnare il licenziamento intimatogli (con ulteriori oneri
di difesa del datore), o non ultima, la facoltà del lavoratore medesimo di accedere alla indennità di disoccupazione che con regolari dimissioni non avrebbe avuto
titolo a richiedere. Tali aspetti, pur estremamente problematici, non sono gli unici profili di criticità della
procedura. È di altrettanta evidenza l’eccesso dell’esercizio della delega disposta dalla Legge 188 poi trasferita nel decreto in commento: nel testo legislativo, si disponeva unicamente la realizzazione di un modulo con
il quale si dichiara l’intenzione di recedere dal contratto di lavoro, e reso disponibile gratuitamente presso le
I
direzioni provinciali del lavoro e dagli uffici comunali,
nonché presso i centri per l’impiego ed altri organismi
convenzionati; ci si trova invece di fronte ad un nuovo
sistema telematico (che è cosa ben diversa dalla disponibilità dei moduli) e che richiede il possesso per il lavoratore di conoscenze informatiche, procedurali ed
amministrative. Procedura questa del tutto slegata peraltro da quella introdotta per le comunicazioni obbligatorie, cui bisognerà assolvere con le specifiche modalità vigenti. Sarebbe stato molto più semplice prevedere tra ai soggetti abilitati (alla stregua delle comunicazioni obbligatorie) i Consulenti del Lavoro ed i professionisti che assistono le aziende, che nell’espletamento
della procedura, avrebbe garantito la puntuale osservanza da parte del lavoratore e l’organicità degli adempimenti per il datore di lavoro. La procedura di registrazione al sistema denominato “ MDV” dettata dall’allegato B al decreto, dispone che sono abilitati ad accedere al sistema esclusivamente i lavoratori o loro delegati che intendono rescindere da un contratto di lavoro. Non è dato conoscere dalla lettera delle disposizioni – perlomeno al momento in cui scriviamo – gli esatti termini di tale delega, ovvero se con atto a parte del
lavoratore al datore o all’intermediario ed in quali esatti termini. Se tale delega all’intermediario dovrà realizzarsi con una semplice dichiarazione cartacea del lavoratore, è di tutta (sconcertante) evidenza che non si è
di fatto risolto alcun problema, posto che in luogo delle dimissioni in bianco che si intendono contrastare, rimane aperta la possibilità di farsi firmare – altrettanto
in bianco all’atto della assunzione – il modello di delega da utilizzare al momento della richiesta telematica
del modulo, con perfetta regolarità dell’atto e perfetta
elusione della normativa. Queste, quindi, le più evidenti problematiche: ancora una volta, in una procedura di
dubbia utilità, nella direzione contraria alla semplificazione.
■
Francesco Longobardi è Consulente del Lavoro in Castellana
Grotte (Ba)
Lavoro
on line
13
Voci dalla Provincia
BOLOGNA
pagine a cura del Consiglio Provinciale dell’Ordine
COMPOSIZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE
ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO
DI BOLOGNA
E-MAIL: [email protected]
a provincia di Bologna conta oltre 940 mila abitanti e comprende sette comuni, il cui territorio è interamente compreso nella regione storico-geografica della Romagna: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Dozza, Fontanelice,
Imola, Mordano. Il territorio provinciale si estende
principalmente in pianura e in collina.
L
Presidente
Segretario
Tesoriere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
CONGIUNTURA ECONOMICA
L’attività economica della provincia bolognese ha fat-
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Presidente
LUCIA BONANTINI
Revisore
MARIA ANCILLA GAVIOLI
Revisore
PIERVITTORIO MORSIANI
SERGIO STELITANO
RENATO CICOTTI
MARIA GIUSEPPINA SORGHI
CARLO CALANCA
CARLO BALLARDINI
ANTONELLA RICCI
GUIZZARDI GIOVANNI
RIPIENO DEL VERO TORTELLINO BOLOGNESE
Ingredienti
Lombo di maiale gr 100, prosciutto crudo gr 100,
mortadella Bologna IGP gr 100, formaggio
Parmigiano gr 150, 1 uovo, noce moscata
(N.B. la dose di formaggio parmigiano gr 150 è valida
se il formaggio ha una stagionatura di almeno 3 anni;
se il formaggio fosse meno stagionato dovrà essere
aumentata la dose)
Preparazione
Cuocere il lombo a fuoco lento con un po' di burro e
una foglia di alloro; a cottura ultimata togliere dal
tegame il lombo e, possibilmente con il battilardo, tritarlo molto finemente, insieme al prosciutto ed alla
mortadella. Impastare il tutto con il formaggio parmigiano, l'uovo e un odore della noce moscata.
Mescolare a lungo l'impasto fintanto che non risulti
bene amalgamato e lasciarlo riposare per almeno
ventiquattro ore prima di riempire i tortellini.
Per gustare un buon tortellino è indispensabile
disporre di un ottimo brodo di carne.
(Depositata il 7 dicembre 1974, con Atto Notarile,
presso la camera di Commercio Industria Artigianato
e Agricoltura di Bologna, dalla dotta Confraternita del
Tortellino e della delegazione di Bologna
dell'Accademia Italiana della Cucina)
14
to registrare un lieve rallentamento nel terzo trimestre
2007 rispetto al corrispondente trimestre del 2006. In
un anno in cui la crescita a livello nazionale è stata
modesta, la provincia di Bologna ha mantenuto una
posizione di alta classifica nelle graduatorie per prodotto interno lordo confermandosi per il 2007 in seconda posizione nella graduatoria del pil pro-capite,
subito dopo Milano e per il secondo anno consecutivo davanti a Bolzano (35,2 mila euro pro-capite, con
una crescita rispetto al 2006 del 2,01%, a fronte dei
39,4 mila euro di Milano e dei 14,6 di Crotone, che
continua ad essere l’ultima provincia in graduatoria. Il
valore della ricchezza prodotta per ogni italiano nel
2007 è stato pari a 25,9 mila euro).
Il tessuto produttivo della provincia è costituito in
prevalenza da piccole e medie imprese. Il 90% delle
società di capitali ha un fatturato inferiore a 5 milioni
di euro, il 9% fattura fra i 5 e i 50 milioni di euro. La
grande impresa è tuttavia molto forte: 0,1% delle società di capitali della provincia di Bologna ha un fatturato superiore a 250 milioni di euro che rappresenta il 16% del fatturato complessivo.
Bologna è marginalmente toccata dal fenomeno dei
distretti, almeno secondo l’identificazione e la classificazione fornita dall’Istituto Nazionale di Statistica.
Solo 10 dei sessanta comuni complessivi sono stati inclusi dall’Istat in tre diversi distretti, e tali distretti (nel
settore della meccanica e dell’arredamento) non sono
contenuti interamente nel territorio provinciale.
I settori trainanti dell’economia sono l’agricoltura (ortaggi, cereali), l’allevamento (suini e bovini) e la piccola e media industria nei settori alimentare, meccanico, della ceramica e dell’elettronica. Di rilievo l’attività della Fiera di Bologna, dove vengono organizzate
manifestazioni internazionali (Motor Show) e l’infrastruttura dell’Interporto di Bologna per il carico e lo
scarico delle merci provenienti in container dal porto
di Ravenna.
MERCATO DEL LAVORO
Il tasso di occupazione totale (lavoratori e lavoratrici,
Voci dalla Provincia
Foto di gruppo del Consiglio Provinciale
qualunque rapporto di lavoro) è cresciuto fino a quasi il
70%: si supera così strutturalmente l’obiettivo Europeo
2005 e si è ormai molto vicini a quello del 2010 (70%). Il
tasso di occupazione é superiore alla media delle regioni
del Nord-Est e nettamente
superiore alla media nazionale. Il tasso d’occupazione
femminile è cresciuto in misura ancora più rilevante, dal
50% del 1995 al 61,6%, valore nettamente superiore all’obiettivo della Strategia Europea per l’Occupazione per il 2010 (60%).
Il tasso di disoccupazione della provincia di Bologna
si è sensibilmente ridotto negli ultimi anni, fino ad arrivare al 2,9%.
L’aumento dell’occupazione nella provincia si è, negli
ultimi dieci anni, concentrato principalmente nel settore delle attività terziarie. In esso sono stati creati in
questo periodo 71.000 nuovi posti di lavoro. L’ agricoltura ne ha invece persi 7.000.
La struttura dell’occupazione della provincia di Bologna è comunque saldamente orientata verso le attività
terziarie e meno orientata verso le attività industriali e
agricole rispetto alla media regionale: il 64,4% degli
occupati totali della provincia è occupato nel terziario
(contro il 60,5% medio regionale), il 32,9% è occupato nell’industria (contro il 35,2% medio regionale,
percentuale comunque ben al
di sopra del 30,1% della media nazionale) mentre appena
il 2,7% è occupato nell’agricoltura.
Il costo del lavoro, per effetto delle strozzature dal lato
dell’offerta, risulta mediamente più elevato rispetto
alle altre aree locali ad eccezione del nord-ovest. Tuttavia, rispetto ad altre realtà
regionali (Parma, Reggio
Emilia, Piacenza, Ravenna),
la provincia di Bologna registra un maggior costo del lavoro insieme ad una produttività inferiore.
Bologna: veduta aerea
15
Voci dalla Provincia
16
NOTIZIE DALL’ORDINE
Con l’inizio del nuovo anno, l’Ordine di Bologna ha
raggiunto il suo massimo storico, avendo per la prima volta superato la soglia dei 300 iscritti, dei quali quasi due terzi appartenenti alle cosiddette “quote rosa”.
L’attuale Consiglio è composto per la maggioranza da
colleghi quarantenni, particolarmente sensibili ai
cambiamenti ed alle novità che, oltre all’ordinaria attività istituzionale, si sono posti come obiettivo prioritario, il compito di riuscire a dare una maggiore “visibilità” al Consulente del lavoro, quale figura di riferimento nel mondo della gestione delle risorse umane.
Il Consiglio dell’Ordine ha quindi sempre ritenuto
importante la costante presenza sui quotidiani locali,
con iniziative pubblicitarie volte a far conoscere alla
Società la nostra figura professionale e i nostri settori
di intervento.
A dimostrazione del riconoscimento delle nostre capacità di operatori nel mondo del lavoro, particolare
risonanza ha avuto l’iniziativa dello scorso anno del
“Resto del Carlino”, quotidiano a più alta tiratura regionale, che ha pubblicato un inserto speciale sul tema della nuova previdenza integrativa, affidando l’incarico di redigerlo proprio ai Consulenti del lavoro di
Bologna, che hanno avuto l’occasione di mettere le
proprie conoscenze tecniche al servizio della comunità.
Dal punto di vista istituzionale il Consiglio, oltre ad
aver sottoscritto appositi protocolli di intesa con gli
Enti previdenziali è anche presente nel Cup provinciale, dove l’incarico di Tesoriere è attualmente affidato proprio ad un rappresentante dei Consulenti del lavoro.
Particolarmente importante è poi la stretta collabora-
Piazza Maggiore
Le Due Torri
zione con la prestigiosa “Alma Mater Università degli
Studi di Bologna”, dove da diversi anni è presente,
presso la facoltà di Giurisprudenza, il corso di laurea
in Consulenza del lavoro. Dallo scorso anno, inoltre,
è stato siglato un accordo con la Facoltà di Economia
che prevede il riconoscimento di crediti formativi per
i Consulenti del lavoro che intendessero iniziare il
percorso universitario.
Uno sguardo attento è sempre stato rivolto all’attività
di formazione dei praticanti, con lo svolgimento di
due corsi annuali propedeutici alla preparazione dell’esame di stato, che vedono la presenza di docenti
universitari e professionisti del mondo del lavoro.
Analoga attenzione viene data alla formazione continua degli iscritti, con l’organizzazione di convegni e
seminari di aggiornamento, con cadenza mensile, sulle tematiche di maggior interesse.
Tra le prossime iniziative del Consiglio vi è quella di
predisporre un sito personalizzato “standard” utilizzabile dagli iscritti e che rispecchi i criteri della corretta pubblicità informativa telematica; d’altronde lo
strumento telematico è sempre stato utilizzato in modo innovativo dall’Ordine di Bologna, presente sul
web da più di sei anni all’indirizzo www.consulentidellavoro.bo.it.
■
Voci dalla Provincia
BRINDISI
pagine a cura del Consiglio Provinciale dell’Ordine
a Provincia di Brindisi è una situata nella
Puglia meridionale, e conta oltre 400 mila
abitanti.
Affacciata a nord-est sul Mar Adriatico, confina a
nord con la Provincia di Bari, a ovest con la Provincia di Taranto, a sud-est con la Provincia di Lecce.
Il suo stemma rappresenta un cervo, simbolo che
deriverebbe dal territorio dove sorge il capoluogo e
che già i Messapi, antica popolazione italica stanziatasi nell’attuale Penisola Salentina, all’estremità
meridionale della Puglia, sapevano esserne l’habitat
naturale. In lingua Messapica “cervo” si traduce in
“brunda”, da cui il nome Brindisi.
La Provincia di Brindisi si estende su un’area di
1.838 kmq e ne fanno parte 20 comuni.
L
LE CONDIZIONI ECONOMICHE
Il territorio della provincia di Brindisi è essenzialmente agricolo, con oltre 60 mila ettari di uliveti
secolari e 25 mila ettari di vigneti, da cui nascono
vini famosi: ad esempio Negroamaro, Malvasia
Ostuni e Ottavianello. Non mancano i mandorleti,
mentre in pianura i pescheti si alternano agli altri
frutteti. Numerose e differenti sono le coltivazioni
di qualità, come il pomodoro, il carciofo, i cereali,
e le angurie.
Presidente
Segretario
Tesoriere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
DARIO MONTANARO
VANDA CIRASINO
CROCIFISSO BALDARI
MICHELE RUGGIERO
DANIELE FERRAIOLI
COSIMO SANTORO
MASSIMO LEGGIERO
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Presidente
GRAZIELLA DE NETTO
Componente PATRIZIA TAGLIENTE
Componente ANNA PALMA
L’evoluzione del sistema economico della Provincia
di Brindisi evidenzia alcune aree con una tendenza
alla stazionarietà dei livelli di sviluppo ed alcuni
comparti che mostrano le maggiori criticità (agroalimentare, abbigliamento e calzature). Il territorio
presenta una elevata specializzazione nei settori
tradizionali dell’economia con produzioni ad elevata intensità di manodopera e con ricorso a fattori di
competitività incentrati prevalentemente sui costi.
Negli ultimi decenni l’area ha mostrato una propensione comunque elevata verso i mercati esteri
che ha caratterizzato in misura sempre più crescen-
SPAGHETTI AI RICCI DI MARE
Ingredienti
5 dozzine di ricci di mare, mezzo chilo di spaghetti, aglio, olio extravergine di oliva, prezzemolo.
Preparazione
Preparazione:
Aprite i ricci e serbatene le uova in una scodellina, in una padella mettete sei cucchiai di olio extra vergine di oliva e due
spicchi di aglio, che farete imbiondire in fuoco lento. Appena gli spicchi saranno imbionditi li toglierete e metterete nella
padella gli spaghetti cotti al dente. Mescolerete bene, spegnerete la fiamma, aggiungerete le uova dei ricci e, mescolando accuratamente, servirete subito, aggiungendo abbondante prezzemolo tritato.
Voci dalla Provincia
COMPOSIZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE
ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO
DI BRINDISI
E-MAIL: [email protected]
17
18
Il Castello Svevo
La fontana monumentale
te anche le imprese artigiane. L’area è caratterizzata
dalla presenza di Centri di Ricerca & Sviluppo e da
grandi gruppi industriali con un ricco know-how
impiantistico, di ricerca & sviluppo e di competenze umane, nonché dalla presenza di imprese di minore dimensione presenti in comparti tecnologicamente avanzati come quelli dell’aeronautica. Dal
punto di vista sociale le condizioni economiche dei
residenti sono ancora sensibilmente inferiori alla
media nazionale, determinando la scarsa propensione alle attività di eccellenza sia sul versante dell’iniziativa imprenditoriale, che su quello della specializzazione della forza-lavoro.
IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato del lavoro dell’area brindisina sta attraversando nell’ultimo quadriennio un periodo di forte crisi determinata per lo più da fattori strutturali e dal rallentamento di alcuni settori produttivi trainanti. La
forza lavoro è distribuita essenzialmente su tre macro
settori: Terziario/Servizi 60% - Industria/Costruzioni/Edilizia 30% - Agricoltura 10%.
La lieve diminuzione del tasso di disoccupazione, riscontrata negli ultimissimi anni, è dovuto principalmente ai nuovi lavoratori stranieri residenti, che
hanno trovato occupazione come lavoratori domestici, badanti, operatori di assistenza socio-sanitaria
e nel settore dell’agricoltura. In realtà si è verificato
anche un consistente fenomeno di emigrazione di
lavoratori verso il centro-nord oltre ad un flusso di
giovani laureati che hanno trovato all’estero la realizzazione delle proprie aspettative di lavoro .
In grave difficoltà si presenta il settore Tessile, Abbigliamento e Calzaturiero, che ha avuto il maggior numero di licenziamenti negli ultimi quattro
anni. E’ in un momento di stasi anche il comparto
del mobile imbottito (divani), che per alcuni anni
ha rappresentato un florido bacino di occupazione.
Significativo il dato dell’aumento del 580% in un
anno di aziende “cinesi” sul territorio, incremento
che non ha però portato positivi effetti sull’occupazione.
Tra le realtà più rilevanti nel settore industriale si
può segnalare quello del Petrolchimico in Provin-
Le Colonne romane
Il Teatro Comunale
cia di Brindisi. Il settore che sta dimostrando maggiore vivacità è quello turistico alberghiero.
Il tasso di disoccupazione è tuttora molto alto (circa il 14%), nella regione pugliese inferiore solo a
quello della provincia di Foggia.
Riguardo al fenomeno del lavoro sommerso nella regione esso è alquanto diffuso e incide in maniera significativa sul tessuto socio-economico del territorio.
Rispetto al settore industriale, l’incidenza del lavoro sommerso su quello regolare è stata stimata pari
al 24% per le imprese manifatturiere, ed al 31% per
le costruzioni.
Estendendo tale stima anche agli altri settori dell’economia pugliese il dato totale non dovrebbe discostarsi dal 25%: il che sta a significare che ogni 4
lavoratori uno non è regolare.
NOTIZIE DALL’ORDINE
L’ordine di Brindisi conta circa 180 iscritti e 280
Il Castello Aragonese
Voci dalla Provincia
Foto di gruppo del Consiglio Provinciale
praticanti attivi. L’impegno
del Consiglio è indirizzato
principalmente alla creazione di eventi formativi ed
informativi che permettano
ai Colleghi di affrontare
con adeguata competenza e
capacità le sfide che la professione pone quotidianamente. L’attività del Consiglio è altresì indirizzata ad
affermare ulteriormente la
figura ed il ruolo della Categoria nell’ambito delle
attività professionali, del mercato del lavoro e della
funzione pubblica riferita al sistema previdenziale e
sociale.
Il rapporto con le istituzioni locali è buono e in diverse occasioni si sono svolte attività congiunte che
hanno determinato una maggiore visibilità e riconoscimento all’ordine ed ai Colleghi iscritti. I rapporti con gli enti previdenziali sono stati ottimi fino a qualche anno addietro ed adesso si mantegono livelli minimi di collaborazione senza riuscire,
però, a generare adeguato valore aggiunto per i
Colleghi iscritti. L’attività convegnistica vede la regolare presenza di relatori di caratura nazionale che
abitualmente sono presenti a Brindisi per discutere
di tematiche professionali; per tale ragione al Consiglio dell’Ordine è riconosciuta una adeguata capacità di rappresentare istanza e problematiche locali in qualsiasi sede anche quella nazionale.
■
19
Lavoro
Maria Teresa CAPORALETTI
[email protected]
Lavori discontinui
e lavoro intermittente
n questi ultimi mesi si è sentito e letto di tutto in tema di lavoro e assistenza sociale, chiamati col più
moderno nome di Welfare. Il protocollo lavoro, discusso e ridiscusso, passato sui tavoli dei politici, sindacati, industriali, sottoposto persino al vaglio dei lavoratori, ormai irreversibilmente approvato nelle aule
parlamentari, ci impone una riflessione su un particolare istituto su cui si è dibattuto, ma forse senza coglierne la reale applicazione pratica: il lavoro intermittente
o a chiamata o Job on call, di cui agli artt. da 33 a 40
del D.lgs. 276/2003, cosiddetta Legge Biagi. Si voleva
eliminare questo contratto, invece è stato mantenuto
sebbene soltanto per alcuni settori: turismo, spettacolo e ristorazione. D’altronde è stato sicuramente il primo istituto della Legge Biagi ad essere utilizzato dalle
imprese almeno rispetto al tanto atteso ma infelice e lacunoso -peraltro l’unico dei tre apprendistati a decollare- apprendistato professionalizzante: Regione sì, Regione no, CCNL sì, CCNL no, retribuzione percentualizzata sì, retribuzione percentualizzata no.
Molti sono i lavori discontinui emersi col lavoro a chiamata per i quali non può essere certo un’alternativa il
part-time proprio per l’alea che li caratterizza, né può
esserlo la mini co.co.co e l’occasionale ex art. 2222 CC
non trattandosi di lavoro autonomo, quest’ultimi contratti sarebbero inoltre peggiorativi per il lavoratore e
per chi incassa i contributi.
Bastava guardare il problema dall’ottica giusta: l’emersione del nero, piuttosto che considerare e paventare l’inesistente precarietà o i pochi furbetti che potrebbero
aver approfittato del giochetto dei giorni di chiamata
per pagar meno contributi.
Il contratto di lavoro intermittente è certamente molto
gradito dai “giovani” pensionati volenterosi di arrotondare la magra pensione, dagli studenti ben felici di guadagnare qualcosa e non pesare troppo sui genitori, dalle casalinghe che possono fare qualche utile ora o giornata di lavoro. Altrettanto apprezzato dai datori di lavoro che non debbono più preoccuparsi delle particolari,
Lavoro
I
20
impreviste, insomma discontinue esigenze di personale, ma avere dipendenti propri, conosciuti e con conosciuta professionalità, puntualmente pronti a rispondere “alla chiamata”. Si pensi ad esempio all’ambulante
che ha bisogno del commesso alla vendita “chiamato”
soltanto per i mercati e le fiere provinciali, regionali o
nazionali cui partecipa; alla giovane parrucchiera, che
non solo nei week-end o ferie o vacanze natalizie necessita di aiuto per lavare le teste ma in tanti altri periodi: matrimoni, feste del paese, cerimonie religiose ecc.;
alle imprese che effettuano sgombro neve e manutenzione stradale straordinaria, soggetti per loro natura alle bizzarrie meteorologiche; all’impresa di autobus gran
turismo che, dovendo effettuare gite straordinarie, vuole affidare il bellissimo e decorato bus all’esperto autista
55enne; alla cooperativa che ha bisogno di una ragazza per la sostituzione delle educatrici ed assistenti ammalate o momentaneamente assenti nel nido d’infanzia, nella vigilanza su scuolabus, nelle mense ed altro
ancora; alla società di servizi che organizza i lavori di riparazione e, soprattutto nei piccoli centri, con periodicità indefinita si serve di pensionati pratici del mestiere: idraulici, muratori, elettricisti ecc. altrimenti introvabili; all’impresa di pulizia per particolari appalti di
breve durata o quelli che capitano di tanto in tanto; e
così via…Due, dunque, le domande, posto il restare in
essere dei contratti esistenti al 31 dicembre 2007:
1) che fine faranno tutti i lavoratori da impiegare nei
vari settori e comparti del discontinuo, torneranno
nel sommerso?
2) visto che siamo tornati alle arcaiche, laboriose e
costose assunzioni giornaliere per i numerosi lavoratori extra del turismo e ristorazione, tanto per
fare un esempio, quando si pronunceranno i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, almeno per
quei settori legittimati ancora alla stipula dell’intermittente?
■
Maria Teresa Caporaletti Consulente del Lavoro in Falerone (FM)
DOSSIER
Dossier
2° Forum Lavoro 2008
Anno IX Numero 2 • Febbraio 2008
21
21
D
OSSIER
Dossier
2° Forum Lavoro 2008
ormai un appuntamento fisso” ha commentato il direttore del Sole 24 Ore Ferruccio
De Bortoli. La collaborazione con i Consulenti del Lavoro, fortemente voluta dalla Presidente Calderone sin dallo scorso anno, ha dato e continua a dare grandi risultati.
Dopo il TFR DAY, il primo Forum Lavoro dello scorso anno ed una stretta collaborazione di risposte a quesiti da parte degli esperti della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale, sui temi di
maggiore attualità quali quello delle pensioni e dei flussi d’ingresso degli extracomunitari si è
svolta il 20 febbraio 2008 la seconda edizione del Forum Lavoro.
Oltre 10mila partecipanti alla diretta divisi tra i presenti nelle 42 sedi collegate via satellite e gli
utenti collegati via internet, 225 quesiti posti ai 30 esperti, sempre della Fondazione Studi, che
vertevano principalmente sulle comunicazioni on line e sulle modifiche ai contratti a termine,
20mila pagine web visitate all’interno degli spazi sulla rete.
Raddoppiati i collegamenti in streaming (singoli utenti collegati con il proprio pc) rispetto all’edizione dello scorso anno.
Sono risultati che parlano da soli e premiano il grande lo sforzo organizzativo di Consiglio Nazionale dell'Ordine e Fondazione Studi che, in collaborazione con Ministero del Lavoro e Sole 24
Ore, hanno dato vita a quattro ore di diretta con risposte ai quesiti da parte dei dirigenti del Ministero, dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate.
Come sempre apprezzata la presenza del Ministro del Lavoro Cesare Damiano, che nel suo intervento in apertura dei lavori, ha tracciato un bilancio della sua attività ed ha annunciato l’imminente uscita di una nuova circolare legata alla riforma sul welfare che chiarirà alcuni aspetti del
lavoro intermittente, (salvi gli effetti di quelli stipulati entro il 31/12/2007 fino alla loro naturale scadenza), dello staff-leasing e dei contratti a termine.
Sul fronte fiscale le buone notizie sono giunte dal dott. Giovanni Spalletta, in rappresentanza dell’Agenzia delle Entrate, che ha risolto di fatto uno dei dubbi sollevati dai Consulenti del Lavoro
all’indomani dell’approvazione della modulistica per l’anno in corso, in virtù di una obiettiva difficoltà di reperimento dei
dati riferiti a lavoratori non più presenti in azienda
L’indicazione del codice fiscale per i familiari a carico, da inserire nel prossimo mod. 770 semplificato non è un dato rilevante per la compilazione e, quindi, non ci saranno sanzioni per l’inesatta ovvero mancata indicazione, pertanto il sistema non genererà errori bloccanti.
Ma il Forum Lavoro ha fornito l’occasione, anche per un importate chiarimento in merito all’obbligo di tenuta del registro delle prestazioni lavorative svolte dagli autisti delle imprese di autotrasporto, ancorché l’argomento non fosse oggetto di discussione.
Il dott. Paolo Pennesi, ha anticipato che l’orientamento del Ministero è quello di non applicare
sanzioni nella fase di incertezza interpretativa, dunque, fino alla data di diffusione della circolare ministeriale che chiarirà che il registro – da vidimare presso il servizio ispettivo delle Direzioni Provinciali del Lavoro- è aggiuntivo rispetto al libro presenze già tenuto dai datori di lavoro e
vidimato dall’Inail.
“
È
La versione integrale dell'evento è presente sul sito di categoria (www.consulentidellavoro.it)
22
in pensione.
Il legislatore nel redigere il pacchetto Welfare non ha tenuto conto del periodo transitorio tra la risoluzione del rapporto di lavoro e
la decorrenza della pensione, che
con l’avvento delle finestre si è
spostata di tre mesi rispetto al raggiungimento dei requisiti.
A questi disguidi l’Inps, d’accordo
col Ministero del Lavoro, ha posto
rimedio con la circolare n. 5/2008.
L’Istituto chiarisce che la possibilità di recesso ad nutum, ossia il licenziamento di lavoratori ultrasessantenni in possesso dei requisiti
per il pensionamento di vecchiaia,
viene rimandato, viste le nuove disposizioni previdenziali sulle decorrenze delle pensioni di vecchiaia, alla data di effettiva apertura della “finestra di accesso”.
Con il messaggio n. 30923/2008
l’Istituto ribadisce che l’accesso
tramite il sistema delle finestre non
va applicato ai lavoratori che hanno raggiunto il requisito anagrafico e contributivo prima del 31 dicembre 2007. La nuova disciplina
inoltre non va applicata “ai lavoratori che abbiano in corso alla data
del 31 dicembre il periodo di
preavviso finalizzato alla cessazione del rapporto di lavoro, sulla ba-
Dall’alto: Marina Calderone, Vincenzo
Silvestri, Ugo Menziani, Enzo De Fusco
Dossier
PENSIONI
Importanti le novità introdotte in
materia di previdenza dalla L. 247
del 24 dicembre 2007 (c.d. “Protocollo Welfare”).
Al di là del fatto che restano confermati i requisiti attualmente in
vigore per l’accesso alla pensione
di vecchiaia, il Protocollo sul Welfare apporta un’importante modifica alla modalità di accesso per la
pensione di vecchiaia: se fino al 31
dicembre 2007 l’accesso decorreva
dal mese successivo al compimento dell’età, a partire da quest’anno
viene esteso anche alle pensioni di
vecchiaia il sistema delle “finestre”.
Le nuove regole hanno pertanto
determinato uno slittamento dell’accesso alla pensione di ben 3
mesi (sei mesi per i lavoratori autonomi).
Questo nuovo quadro ha comportato notevoli problemi per aziende
e lavoratori per il fatto che la legge
sul Welfare è entrata in vigore a fine anno: se da una parte molti dipendenti sono stati licenziati (in
base alla legge 108/1990) o hanno
già rassegnato le dimissioni, dall’altra le imprese si sono già mobilitate per la ricerca di nuovi lavoratori che rimpiazzino chi è andato
23
D
OSSIER
Dossier
Il Ministro del Lavoro Cesare Damiano e il Presidente del CNO, Marina Calderone
se delle disposizioni previste dai
Ccnl, ancorché raggiungano i requisiti anagrafici e contributivi dopo la predetta data del 31 dicembre
2007”.
Per quanto riguarda, invece, le dimissioni già presentate da parte dei
lavoratori, queste sono annullabili.
Ultimo accenno spetta alle pensioni di anzianità: come già noto, il
Protocollo ha previsto il superamento e la sostituzione dello scalone introdotto dalla riforma Maroni con un sistema di innalzamento graduale dell’età (“scalini” e
quote).
PART TIME
Clausole elastiche e flessibili del
part-time ammissibili oggi solo se
volute dalla contrattazione collettiva: si riduce pertanto il giusto
spazio che la precedente norma
concedeva alla libertà delle parti.
Il contratto part-time risulta blindato in modo consistente con l’eliminazione degli accordi individuali fra il datore ed il lavoratore per la
definizione di clausole elastiche e
flessibili ed il conseguente ricono-
24
scimento delle variazioni di orario
solo con termini, condizioni e modalità stabilite dai CCNL. La flessibilità acquistata finora, a fatica con
i continui e numerosi interventi
modificativi di questi anni, sarà
annullata e il rilancio di questo
istituto rischia di subire un blocco
definitivo. In assenza di una specifica norma contrattuale, le parti
non possono più liberamente inserire nel contratto di lavoro individuale una clausola di flessibilità o
elasticità.
Nei settori i cui contratti collettivi
non regolamentano la materia,
non sarà possibile avere un “consenso preventivo” del lavoratore
alla variazione, sia della collocazione della prestazione lavorativa
sia della sua durata (nei part time
verticali e/o misti). Se il datore di
lavoro avrà la necessità di modificare collocazione e/o quantità della prestazione dovrà di volta in
volta chiederlo al lavoratore, il
quale potrà liberamente concedere
o negare il consenso.
Ripristinato il diritto, per i lavoratori a tempo parziale, alla trasfor-
mazione del rapporto a tempo pieno in tutti i casi in cui il datore di
lavoro assume lavoratori a tempo
pieno ed indeterminato. Il diritto è
circoscritto all’ipotesi di assunzioni effettuate per lo svolgimento
delle stesse mansioni (o equivalenti) rispetto a quelle oggetto del
rapporto a tempo parziale. Circoscritto anche a quei lavoratori che
hanno trasformato, in corso di
rapporto, il loro orario da pieno a
parziale, ai quali invece precedentemente era riconosciuto solo un
diritto di priorità. Ne consegue che
non possono rivendicare la trasformazione del rapporto quei lavoratori che sono stati assunti direttamente con contratto a orario ridotto, che quindi tecnicamente non
hanno subito una trasformazione
del rapporto di lavoro.
Introdotte anche nuove categorie
di lavoratori con privilegi (diritti e
priorità) nel cambio di orario di lavoro. Dalla nuova norma emerge
una variante inedita che agevola in
modo radicale i lavoratori con figli
minori o con handicap e con conviventi malati o invalidi.
Valido ed efficace il lavoro intermittente avviato prima del
1.1.2008, i contatti restano tali fino all’estinzione del rapporto. La
tesi della Fondazione Studi è stata
confermata dal Direttore generale
tutela condizioni di lavoro del Ministero del Lavoro, Ugo Menziani,
intervenuto al Forum Lavoro. Seguirà a breve una circolare ministeriale sulla materia. Il lavoro intermittente per turismo e spettacolo andrà rideterminato sulla base
delle limitazioni stabilite dal testo
sul Welfare, ma l’assenza delle
previsioni contrattuali ne blocca
l’avvio.
LAVORO A PROGETTO
Le nuove indicazioni fornite dal
tente l’onere di fornire la prova
contraria.
Le seguenti figure professionali
non sembrano adattarsi, per le tipiche modalità di esecuzione della
prestazione lavorativa, con lo
schema causale della collaborazione coordinata e continuativa nella
modalità a progetto, ad esempio.
Partendo da questa premessa e da
quella che “il lavoro a progetto
configura una nuova tipologia
contrattuale” nel più generale ambito delle collaborazioni coordinate e continuative - che possono
sussistere solo nei casi ammessi
dalla legge - il Ministero del Lavoro segnala alcuni indici che “dovrebbero” consentire agli ispettori
di riconoscere un contratto di lavoro a progetto effettivo.
IL CONTRATTO A TERMINE
Il contratto a termine cambia pelle
e, specificatamente, si pone come
una forma di espletamento della
prestazione lavorativa vista come
“eccezione” al contratto a tempo
indeterminato. Nella relazione al
Forum tenuta da Paolo Pizzuti –
per conto della Fondazione Studi
– è stato fatto il punto sulla situazione verificatasi in merito alle
nuove disposizioni sul lavoro a
termine e sulle sfaccettature della
giurisprudenza nell’interpretazione dei commi modificati dalla Legge 247/2007. Dal 1 gennaio 2008,
quindi, il contratto di lavoro subordinato è stipulato di regola a
tempo indeterminato e, quindi,
l’apposizione di un termine deriva
da idonee ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o
sostitutivo. Il limite per effettuare
la prestazione lavorativa a termine
è quella dei 36 mesi, con contratto
verso lo stesso datore di lavoro e
per lo svolgimento di mansioni
equivalenti, trascorsi i quali deve
Dall’alto: Rosario De Luca, Maria Rosa
Gheido, Paolo Pennesi, Daniela Pizzi
Dossier
Ministero del Lavoro riconfermano e rafforzano esclusioni o incompatibilità di alcune figure professionali con il lavoro a progetto
che erano già contenute, nelle Linee Guida predisposte nel maggio
2006 dalla Commissione Principi
interpretativi della fondazione Studi del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Il
Ministero del Lavoro, attraverso la
circolare n. 4 del 29 gennaio 2008
fornisce degli indirizzi per effettuare le verifiche sulla veridicità
dei rapporti di lavoro a progetto e
assicurare così uniformità di comportamento nella valutazione. In
particolare oggetto dell’attenzione
ministeriale è il contratto di lavoro
a progetto. Viene ribadito quanto
già chiarito nella circolare n.
17/2006 sui call center e si dà attuazione al protocollo sul Welfare
del 23 luglio, con il quale il Governo ha assunto l’impegno a intervenire per contrastare l’elusione della normativa in materia di lavoro
subordinato, con particolare attenzione al fenomeno delle collaborazioni. Con la circolare 4 del 29
gennaio, le indicazioni dettate dovrebbero aiutare a distinguere fra
contratti di lavoro a progetto genuini e contratti che sottendono,
invece, un rapporto di lavoro subordinato. La circolare 4/2008 indica, poi, alcune attività che sembrano difficilmente inquadrabili in
un rapporto di lavoro a progetto:
ad esempio commessa, cameriere,
badante, muratore, eccetera. Da
qui l’invito agli ispettori di ricondurre queste tipologie lavorative
nell’ambito del lavoro subordinato, salvo che il committente-datore
di lavoro non possa dimostrare
una effettiva autonomia nell’esecuzione dell’attività. Si tratta di
una presunzione di subordinazione, che pone a carico del commit-
25
D
OSSIER
Dossier
essere trasformato a tempo indeterminato, ovvero interrompersi
per decorrenza del termine. In deroga, però, alla disciplina generale,
c’è la possibilità di stipulare un ulteriore successivo contratto a termine tra le parti qualora la stipula
avvenga presso la Direzione Provinciale del Lavoro con l’assistenza
di un rappresentante delle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. In mancanza di tale procedura ovvero nel caso di superamento del termine, il contratto si
considera a tempo indeterminato.
Ma c’è di più. I lavoratori che hanno prestato attività lavorativa,
presso l’azienda, per un periodo
superiore a sei mesi, maturano un
diritto di precedenza nell’assunzione a tempo determinato, per un
periodo di 12 mesi successivi, con
riferimento ovviamente alle stesse
mansioni svolte nell’esecuzione
del contratto a termine. Affinché il
lavoratore possa esercitare il diritto
26
di precedenza, però, deve esplicitamente manifestarlo al proprio datore di lavoro e tale opzione, come
accennato, si estingue nei dodici
mesi successivi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Oltre
che per scadenza del termine, il
contratto si estingue anche per recesso per giusta causa, prima del
decorso del termine, per risoluzione per mutuo consenso, quando le
parti del contratto dichiarano entrambi di voler porre fine alle obbligazioni in essere, e per risoluzione del contratto per impossibilità di eseguire la prestazione.
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA
Dal 31 dicembre scorso, anche per
accedere ai benefici normativi e
contributi ed alle sovvenzioni comunitarie per la realizzazione di
investimenti, le imprese di tutti i
settori sono tenute a presentare il
documento unico di regolarità
contributiva.
Con l’entrata in vigore del Decreto
del Ministero del Lavoro e della
Previdenza Sociale 24 ottobre
2007, pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n.279 del 30 novembre
2007, si è data infatti attuazione all’articolo 1, comma 1176, Legge
n.296/2006 – Finanziaria per il
2007, che prevedeva l’adozione di
un provvedimento per la definizione delle modalità di rilascio e dei
contenuti analitici del Documento
Unico di Regolarità Contributiva.
Documento necessario ai sensi del
comma 1175 del medesimo articolo per il godimento di benefici
normativi e contributivi previsti
dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale da parte
dei datori di lavoro.
Peraltro, già l’articolo 1, comma
553, della legge 23 dicembre 2005,
n.266 – Finanziaria per l’anno
2007 – aveva esteso l’utilizzo del
DURC per l’accesso ai benefici ed
alle sovvenzioni comunitarie per
la realizzazione di investimenti
COLLOCAMENTO ON LINE
Con l’entrata in vigore dall’11 gennaio 2008 del decreto interministeriale 30 ottobre 2007, hanno
debuttano le nuove procedure telematiche per le comunicazioni
obbligatorie di rapporti di lavoro ai
per l’Impiego.
Le novità del collocamento telematico, cd. “ Servizio Informatico
C.O.”, sono principalmente due:
1) viene previsto che la trasmissione della modulistica debba
avvenire esclusivamente per
via telematica secondo le procedure stabilite dai servizi regionali competenti;
2) la comunicazione assolve contemporaneamente anche alle
altre comunicazioni nei confronti degli enti previdenziali e
dell’UTG. Conseguentemente,
non occorrerà più procedere alle denunce nominative degli assicurati all’Inail, per esempio.
Sono obbligati all’utilizzo delle
nuove procedure tutti i datori di
lavoro, pubblici e privati, compresi gli enti pubblici economici.
I datori di lavoro possono eseguire
gli adempimenti direttamente ovvero a mezzo dei soggetti abilitati
allo svolgimento di attività di consulenza del lavoro per conto dei
datori di lavoro. Sono abilitati i
Consulenti del Lavoro e gli altri
soggetti abilitati ai sensi della legge
n.12/1979.
Non sono obbligati all’utilizzo di
procedure informatiche esclusivamente i datori di lavoro domestico
che conseguentemente potranno
proseguire con l’utilizzo delle procedure già previste.
Si tratta di una svolta importante
ed in occasione del Forum Lavoro
sono stati posti alcuni quesiti sulle
nuove procedure alle quali il Ministero del Lavoro ha fornito il proprio orientamento. Intanto, sul
dubbio circa la decorrenza delle
sanzioni per le variazioni; in particolare se fosse l’11 gennaio, data di
entrata in vigore del provvedimento, ovvero 1° marzo, data di cessazione del periodo transitorio, il Ministero ha ritenuto che il maggior
lasso di tempo riguardi esclusiva-
Dall’alto: Luca De Compatri, Antonello Crudo,
Maria Carla De Cesari, Giovanni Spalletti
Dossier
da parte delle imprese di tutti i
settori.
In buona sostanza, gli incentivi per
i datori di lavoro ed i contributi comunitari a favore delle imprese,
sono usufruibili a condizione che
il beneficiario sia in regola col Documento Unico di regolarità Contributiva (DURC). Ai sensi della
vigente normativa, peraltro, il documento è già richiesto ai datori di
lavoro ed ai lavoratori autonomi
nell’ambito delle procedure di appalto di opere, servizi e forniture
pubblici e nei lavori privati dell’edilizia.
Alla normativa in materia di
DURC, peraltro, soggiacciono oramai altresì i lavoratori autonomi
anche se non occupano lavoratori
dipendenti.
Le novità, tuttavia, presentano
aspetti controversi che in occasione del Forum sono stati evidenziati ai dirigenti del Ministero del Lavoro presenti al Forum. Intanto, è
stato chiarito che per correntezza
contributiva non può rientrare il
versamento di somme a titolo di
sanzione amministrativa in quanto
queste ultime esulano totalmente
dalla nozione di contribuzione
previdenziale. Circa le agevolazioni fiscali, il dicastero di via Flavia
ha ritenuto che anche l’Agenzia
delle Entrate deve operare come
gli enti previdenziali; ovvero, deve
procedere ove lo ritenga alle verifiche d’ufficio in quanto anche l’Agenzia ha accesso agli archivi degli
enti stessi.
27
D
OSSIER
Dossier
mente le modalità per l’adempimento e non l’inapplicabilità delle
sanzioni. Circa invece l’obbligo
della denuncia nominativa degli
assicurati all’Inail dal 1° marzo per
i rapporti non soggetti a comunicazione telematica CO (per esempio
amministratori), il Ministero ha
chiarito che occorre continuare ad
effettuare comunicazione all’Inail
se i soggetti sono assicurati all’Istituto. Infine, in caso di cessione del
contratto di lavoro ai sensi dell’articolo 1406 del codice civile, è stato
risposto che occorre presentare denuncia di variazione (mod. Var Da-
tori) utilizzando il modulo trasferimento di ramo d’azienda.
LE NOVITÀ 2008 PER I
SOSTITUTI DI IMPOSTA
Cambiano dal 2008 le modalità
di richiesta delle detrazioni,
vengono introdotte detrazioni
per nuclei numerosi in particolare per chi ha almeno 4 figli a
carico. La maggiorazione non
spetta per ciascun figlio, ma è
un bonus unitario aggiuntivo. La
maggiorazione viene riconosciuta a prescindere dal livello di
reddito del richiedente se risultano applicabili le detrazioni ordinarie, viene inoltre previsto un
rimborso al lavoratore in caso di
incapienza.
Per il riconoscimento della nuova detrazione aggiuntiva, i figli
non devono possedere un reddito complessivo superiore a
2.840,51 euro. Anche per ciò che
concerne il calcolo del reddito
complessivo si ravvisano delle
novità, per calcolare le detrazioni per lavoro dipendente e assimilato, per lavoro autonomo, per
i redditi di pensione, per alcuni
redditi diversi, e per le detrazioni per i carichi di famiglia non si
tiene conto del reddito della prima casa (pertinenze incluse). La
richiesta delle detrazioni 2008
modifica l’articolo 23 del Dpr
600/1973, le detrazioni vengono
riconosciute se il lavoratore dichiara di avervi diritto, e se indica le condizioni di spettanza. De-
Dall’alto: Paolo Pizzuti, Mauro Nori, Grazia Strano, Nevio Bianchi, Joseph Tschoell
28
ve impegnarsi inoltre a comunicare le variazioni, la dichiarazione deve essere resa annualmente
e deve contenere anche il codice
fiscale dei soggetti per cui viene
richiesta la detrazione. Ritornano gli incentivi al Sud, per le assunzioni a tempo indeterminato
nel 2008 è concesso un credito
d’imposta di 333 euro al mese
per ogni assunto, l’incremento è
verificato con la media degli occupati nel periodo di imposta 1/1
– 31/12/2007.
Per chi assume la qualifica di datore di lavoro dal 1° gennaio
2008, ogni assunto viene considerato incremento occupazionale, il credito d’imposta è utilizzato in compensazione con F24.
Spetta per l’assunzione di lavoratori alla prima occupazione,
disoccupati o in procinto di perdere il lavoro, portatori di handicap o donne svantaggiate. Fondamentale il rispetto dei Ccnl
per tutti i dipendenti e delle norme sulla sicurezza. Non si dovrà
verificare nessuna riduzione di
organico tra il 1° novembre – 31
dicembre 2007, eccetto i pensionamenti, per la piena operatività
si attende l’ok dalla UE.
Nel modello 770/2008 i datori di
lavoro che non indicheranno
tutti codici fiscali dei dipendenti, soprattutto di coloro che hanno lasciato l’azienda nel corso
del 2007, non verranno sanzionati da parte dell’Agenzia delle
Entrate.
■
Lavoro
Bartolomeo LA PORTA
La legge sul Welfare
modifica il rapporto di lavoro
A
Contratti di lavoro a tempo
determinato
1. Premessa
A conferma del fatto che il contratto a termine
viene visto dal legislatore come un’eccezione rispetto al contratto a tempo indeterminato, la
Legge 247/2007 introduce un comma di premessa all’art. 1 del D.Lgs. 368/2001, il quale recita:
il contratto di lavoro subordinato è stipulato di
regola a tempo indeterminato.
2. Successione di contratti a termine
La successione di contratti a termine per
mansioni equivalenti è consentita entro il limite di durata complessiva pari a tre anni,
proroghe e rinnovi comprese, indipendentemente dai periodi di interruzione tra un contratto ed un altro.
Datore di lavoro e lavoratore potrebbero concordare un unico ulteriore contratto, di durata non
superiore a quanto sarà stabilito dalle Parti Sociali con Avviso Comune, a condizione che esso
venga stipulato presso la D.P.L. e che il lavoratore sia assistito da un rappresentante sindacale
appartenente ad una delle Organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Fanno eccezione le attività stagionali previste
dal DM 7/10/1963, 1525 e quelle eventualmente
individuate dai CCNL.
3. Regime transitorio inerente alla reiterazione
• I contratti a termine in essere alla data del
1/1/2008 continuano fino alla naturale scadenza, anche in deroga alle nuove disposizioni introdotte in relazione alla durata complessiva;
• ai fini del calcolo della durata massima, i periodi di lavoro prestati, sia antecedentemente il 1/1/2008, sia dopo il 31/12/2007, verranno computati solamente in relazione ai
contratti stipulati dal 1/4/2009. Pertanto, i
periodi di lavoro effettuati in base a contratti conclusi durante i primi 15 mesi di vigenza della riforma saranno neutri, e verranno
conteggiati qualora i contratti a termine siano reiterati dopo detto periodo.
4. Diritto di precedenza
Può essere rivendicato:
• qualora il lavoratore abbia prestato, nella
medesima azienda, nell’esecuzione di uno o
più contratti, più di sei mesi di lavoro. Il diritto di precedenza opera per le assunzioni a
tempo indeterminato effettuate, per le stesse
mansioni, entro i successivi 12 mesi. Il diritto si estingue entro un anno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro e può essere
Lavoro
lcuni punti della manovra complessiva
di Governo per l’anno 2008 sono stati
stralciati dalla Legge Finanziaria e sono
confluiti in un provvedimento legislativo (Legge
247 del 24/12/2007, pubblicata sulla G.U. 301
del 29/12/2007) diretto ad attuare i contenuti
dell’intesa intervenuta con le Parti Sociali in data 23/7/2007.
Analizziamo le novità più importanti che concernono i rapporti di lavoro.
In particolare, la legge 247/2007 ha modificato
alcune disposizioni inerenti al lavoro a termine,
contenute nel D.Lgs. 368/2001, al lavoro a tempo parziale, contenute nel D.Lgs. 61/2000 e nel
D.Lgs. 276/2003, al lavoro intermittente ed alla
somministrazione a tempo indeterminato, contenute nel D.Lgs. 276/2003.
29
esercitato solo in conseguenza di esplicita
manifestazione di volontà del lavoratore, da
comunicare al datore di lavoro entro 6 mesi
dalla data di cessazione del rapporto;
• per le assunzioni a termine nelle attività stagionali, relativamente alle successive assunzioni a termine, per le medesime attività stagionali, effettuate dalla stessa azienda. Il diritto si estingue entro un anno dalla data di
cessazione del rapporto di lavoro e può essere esercitato solo in conseguenza di esplicita
manifestazione di volontà del lavoratore, da
comunicare al datore di lavoro entro 3 mesi
dalla data di cessazione del rapporto.
clausole previo preavviso, fatte salve le intese tra le parti, di almeno 5 giorni;
• l’utilizzo di clausole elastiche o flessibili
comporta il diritto per il lavoratore a specifiche compensazioni.
Quale corollario di tipo sanzionatorio, viene stabilito che lo svolgimento di prestazioni lavorative con clausole elastiche o flessibili senza il rispetto delle condizioni previste comporta il diritto, oltre alla retribuzione, ad un ulteriore
emolumento a titolo di risarcimento del danno.
Il rifiuto, infine, di stipulare il patto di flessibilità o di elasticità non integra giustificato motivo di licenziamento.
2. Diritto di precedenza
• Il diritto di precedenza opera anche nel caso
di trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale, relativamente alle successive assunzioni a tempo pieno che abbiano ad oggetto mansioni equivalenti a quelle
svolte dal lavoratore a tempo parziale;
• un diritto di priorità nella conversione del
rapporto da tempo pieno a tempo parziale
spetta al lavoratore, in caso di patologia oncologica che interessi il coniuge, i figli o i genitori, oppure nel caso di assistenza di un faContratti di lavoro a tempo parziale
miliare convivente con invalidità al 100% e
1. Clausole flessibili ed elastiche
con necessità di assiLa legge 247/2007 ha
stenza continuativa, opmodificato
ulteriorpure in presenza di un
mente la disciplina
figlio, convivente, di
inerente alle modalità
“Più
difficile
l’apposizione
di
età non inferiore a 13
di esecuzione delle
clausole elastiche e flessibili”
anni o portatore di hanprestazioni a tempo ridicap in situazione di
dotto con clausole flesgravità
ex
legge
sibili o elastiche.
104/1992;
Le novità introdotte eliminano, di fatto, le modifiche inserite dal D.Lgs.
3. Comunicazione dell’orario di lavoro
276/2003, riportando, in linea generale, la posIl datore di lavoro del settore dell’edilizia deve
sibilità di apposizione delle clausole elastiche e
comunicare all’INPS l’orario di lavoro stabilito.
flessibili alla disciplina di cui al D.Lgs. 61/2000.
Non è ancora chiaro se detto adempimento può
La possibilità di inserimento, nel contratto di laessere assolto attraverso la comunicazione unifivoro a tempo parziale, di clausole elastiche (aucata telematica.
mento della prestazione lavorativa) o flessibili
(variazione della collocazione temporale della
Lavoro intermittente
prestazione lavorativa), pertanto, soggiace alle
L’istituto del lavoro a chiamata, introdotto dal
seguenti limitazioni:
D.Lgs. 276/2003, è abrogato con effetto dal
• deve essere prevista dai contratti collettivi
1/1/2008.
(nazionali, territoriali e aziendali);
Nei settori del turismo e dello spettacolo, i con• il datore di lavoro può applicare le predette
5. Limitazioni quantitative
È stata modificata la disciplina di cui all’art. 10
del D.Lgs. 368/2001, concernente la possibilità,
per i CCNL, di stabilire limitazioni quantitative
all’utilizzo di contratti a termine.
In particolare, è stata eliminata l’esclusione da
limitazioni quantitative dei contratti a termine
di durata inferiore ai sette mesi, proroga compresa, e dei contratti stipulati dopo un periodo
di tirocinio o di stage.
30
TABELLA DI SINTESI
LAVORO
A TERMINE
(D.Lgs. 368/2001)
LAVORO A
TEMPO PARZIALE
(D.Lgs. 61/2000)
LAVORO
INTERMITTENTE
(D.Lgs. 276/2003)
SOMMINISTRAZIONE
A TEMPO
INDETERMINATO
(D.Lgs. 276/2003)
MODIFICHE
DISPOSIZIONI
MODIFICATE
PREMESSA
Aggiunto comma 01 all’art. 1
REITERAZIONE
Aggiunto periodo al comma
2 dell’art.5
Aggiunti commi 4-bis e 4-ter
all’art. 5
DIRITTO DI PRECEDENZA
Aggiunti commi 4-quater, 4
quinquies e 4-sexies all’art. 5
Art. 1, comma 40
LIMITAZIONI QUANTITATIVE
Modificato art. 10
Art. 1, comma 41
CLAUSOLE ELASTICHE E
FLESSIBILI
Art. 3, commi 7 e 8
Art. 1, comma 44
DIRITTO DI PRECEDENZA
Art. 12bis e art. 12ter
Art. 1, comma 44
ABROGATO E POSSIBILITÀ
DI NUOVA DISCIPLINA
SETTORI TURISMO E
SPETTACOLO
Artt. 33/40
Art. 1, comma 45
ABROGATA
Titolo 3, capo I
Art. 1, comma 46
tratti collettivi potranno disciplinare rapporti di
lavoro speciali per lo svolgimento delle prestazioni lavorative durante i fine settimana, le festività e durante le vacanze scolastiche.
La disciplina contrattuale dovrà contenere:
• le condizioni, i requisiti e le modalità di effettuazione delle prestazioni lavorative;
• i limiti massimi;
• il trattamento economico e normativo da applicare;
• l’eventuale misura dell’indennità di disponibilità.
Un decreto ministeriale dovrà stabilire modalità semplificate di esecuzione degli adempimenti amministrativi collegati all’instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti,
RIFERIMENTI
NORMATIVI
LEGGE 247/2007
Art. 1, comma 39
Art. 1, commi 40 e 43
nonché la disciplina inerente alla gestione previdenziale dell’indennità di disponibilità.
Somministrazione a tempo
indeterminato
L’istituto dello staff leasing, introdotto dal D.Lgs.
276/2003, è abrogato con effetto dall’1/1/2008.
Regime transitorio
Poiché nessun regime transitorio è stato disposto dalla legge 247/2007, si ritiene che i contratti stipulati fino al 31/12/2007, pur non rispondenti ai nuovi requisiti legislativi, siano da ritenersi tuttora validi.
■
Bartolomeo La Porta è Consulente del Lavoro in Novara
Lavoro
ISTITUTO
31
Intervista
Sergio VERGARI
La Retribuzione “doc”
parte da Trento
Intervista a Sergio Vergari
In data 16 gennaio 2008 è stata sottoscritto a Trento, tra la Provincia Autonoma, l’Inps, l’Inail, il Consiglio
Nazionale e l’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro, il Protocollo sulla certificazione della regolarità
retributiva (consuntabile sul sito http://www.consulentidellavoro.it). Si tratta di una novità assoluta a livello
nazionale, che apre la strada alla sperimentazione di un nuovo strumento, da affiancare al Durc, utile ad
attestare un requisito sempre più richiesto in capo ai datori di lavoro.
Al dott. Sergio Vergari, Dirigente del Servizio Lavoro della Provincia Autonoma di Trento e tra i principali
promotori dell’iniziativa, è stato chiesto di spiegarne il senso e le possibili implicazioni.
D) Qual è il significato del Protocollo sulla
certificazione?
R) Voglio sottolineare un duplice aspetto. In
primo luogo, occorre dare atto dell’assenza di
validi strumenti per il riconoscimento della
correttezza del datore di lavoro rispetto all’assolvimento dei propri obblighi retributivi.
A questo fine, non sono sufficienti né il libro
di paga, né il prospetto di paga, previsti dall’ordinamento. Su questo presupposto, l’intesa mira ad aiutare il datore di lavoro nei rapporti coi dipendenti e col mondo esterno.
Cerca, in altri termini, di renderlo credibile e
di recargli vantaggi, soprattutto sul piano
della prevenzione ovvero della risoluzione
dei possibili problemi che si annidano attorno al tema delle retribuzioni del personale.
Per altro verso, il Protocollo accredita il Consulente del Lavoro nel ruolo di mediatore
qualificato nel rapporto tra pubblica amministrazione e datori di lavoro, capace di coniugare l’erogazione dei propri servizi professionali a favore dell’azienda con il perseguimento di obiettivi di massima diffusione della regolarità retributiva. Si ambisce, inoltre, a ricondurre il rapporto tra organi di vigilanza e
Consulenti del Lavoro all’interno di una di-
32
mensione nuova, imperniata, più che sulla
gestione dei conflitti di lavoro, specie in occasione di accertamenti ispettivi, sulla collaborazione preventiva, ispirata a canoni di fiducia e stima reciproca e finalizzata alla riduzione del contenzioso ed alla facilitazione del
ruolo del datore di lavoro.
D) Perché si è pensato alla certificazione retributiva? Quali sono i suoi vantaggi?
R) La certificazione mira a colmare un vuoto
presente oggi nell’ordinamento, dato dall’assenza di strumenti idonei ad attestare, ai diversi fini possibili, la condizione di regolarità
retributiva del datore di lavoro. Tuttavia, lo
stesso ordinamento è sempre più insistente
nel richiedere questo requisito. Ad esempio,
la Finanziaria per il 2007 prescrive il possesso del requisito della regolare applicazione
dei contratti collettivi e, quindi, anche della
regolarità retributiva, quale onere all’accesso
a prestazioni, atti o servizi pubblici, in particolare per poter accedere ai benefici normativi ed economici previsti dalla normativa giuslavoristica e previdenziale. Ma chi attesta
questo requisito? Di sicuro, non lo stesso datore di lavoro interessato. E come potrebbe
D) Che cos’è tecnicamente la certificazione?
R) Essendo frutto di un atto convenzionale, e
non di una norma di legge, la certificazione
non è un atto pubblico, ma integra una dichiarazione di fede resa dal Consulente del
Lavoro rispetto all’applicazione della procedura prescritta. Il Consulente attesta quindi
di aver ricevuto i dati trasmessi dal datore di
lavoro secondo le modalità stabilite dal protocollo, di averli controllati nella loro completezza e logicità complessiva e di aver elaborato in coerenza le retribuzioni dovute.
Come per le certificazioni di qualità prodotte
dagli istituti o dalle organizzazioni abilitate,
quella in parola può costituire un valido punto di riferimento per tutti gli interlocutori del
datore di lavoro ai fini del riconoscimento del
requisito richiesto. La certificazione può
inoltre fungere da strumento per la formazione della reputazione aziendale rispetto ai temi retributivi.
D) Cambia qualcosa nel rapporto tra datore
di lavoro e Consulente del Lavoro?
R) Nessuno vuole mettere in discussione la
serietà dell’attuale rapporto tra i due soggetti. Ad ogni buon conto, per quanto detto, la
certificazione favorisce una maggiore formalizzazione della relazione con il Consulente:
almeno nella misura in cui è richiesto al datore di lavoro aderente di trasferire i dati in
proprio possesso, riferiti alle prestazioni di
lavoro del personale, secondo principi di tra-
sparenza e completezza e nel rispetto delle
modalità previste dal protocollo e dal patto di
collaborazione tra i due soggetti.
D) Quale ruolo è attribuito dal protocollo al
Consulente del Lavoro?
R) Al Consulente si offre la possibilità di
esercitare un’azione più incisiva verso il datore di lavoro, guidandolo, laddove necessario,
verso condotte riconoscibili e del tutto trasparenti, ma anche sostenendolo nei propri
compiti di contabilizzazione delle prestazioni
di lavoro dei dipendenti con mezzi innovativi. Questo ruolo del Consulente altro non è
che l’enfatizzazione della funzione di assistenza professionale prevista dal legislatore.
Infatti, la classificazione della consulenza del
lavoro tra le attività libero professionali tutelate dall’ordinamento consente la piena valorizzazione della componente pubblicistica
della professione e apre la strada a nuove sinergie tra il mondo dei Consulenti del Lavoro ed il sistema pubblico, nell’interesse anche
e soprattutto del datore di lavoro.
D) Come si intende gestire l’avviamento
della certificazione?
R) È chiaro che l’impulso principale dovrà essere conferito dal Consulente del Lavoro, chiamato a promuovere la certificazione presso il
datore di lavoro come strumento a suo favore
e a sua tutela. Tale fase, essenziale e delicata,
sarà preceduta dalla socializzazione preventiva
con i Consulenti del Lavoro dei meccanismi e
dei contenuti del procedimento.
Sul versante amministrativo stiamo lavorando per la predisposizione dei supporti e dei
modelli per agevolare il trasferimento delle
informazioni in possesso del datore di lavoro. Peraltro, l’obiettivo finale è anche quello
di consentire l’utilizzazione, anche informatica, di tali supporti e modelli a stregua di libro delle presenze previsto dall’art. 20 del
d.p.r. n. 1124/1965, essendo comunque garantite le contabilizzazioni richieste da quest’ultimo.
■
Sergio Vergari è dirigente del Servizio Lavoro della Provincia
Autonoma di Trento
Intervista
farlo la pubblica amministrazione? Attivando
ogni volta un controllo ispettivo, oltretutto
lungo giorni o mesi?
Ancora: la previsione della responsabilità solidale del committente negli appalti pubblici
e privati, rispetto alle retribuzioni dovute ai
dipendenti dell’appaltatore, crea oggettive
difficoltà di controllo e grossi problemi di tutela del committente. In questo caso, come
nel precedente, la certificazione costituisce
una risposta credibile ai nuovi problemi del
datore di lavoro e del committente. Senza dire della sua utilità rispetto al rapporto coi dipendenti, quale attestazione di serietà e di
correttezza e strumento di deflazione del
contenzioso.
33
Intervista veloce
Rosalba BERLINGERI
Segretaria di redazione
[email protected]
Che ne pensate?
“Il 23 gennaio la Commissione Riforma, istituita dall’Ente per lo studio e la
predisposizione di uno schema di riassetto del sistema contributivo e previdenziale
dell’Ente, ha realizzato una proposta che sarà sottoposta a marzo alla verifica di una
apposita riunione straordinaria dell’Assemblea dei Delegati.
Abbiamo chiesto il punto di vista di quattro componenti della Commissione in merito
alla proposta di riforma del sistema previdenziale Enpacl”
Alessandro
VISPARELLI
Vice Presidente CNO
a tempo si parla di riformare il sistema del nostro Ente previdenziale,
ma tenuto conto dell’attuale situazione tecnico finanziaria in cui
si trova ritengo, prima di tutto,
che sia indispensabile renderlo
più equilibrato e sostenibile nel
lungo periodo.
Analizzando, infatti, l’ultimo bilancio tecnico predisposto dall’attuario, che proietta la situazione
dell’Ente nei prossimi quarantanni, emergono chiaramente le sue
difficoltà: il saldo previdenziale
(entrate contributive meno uscite
per prestazioni) risulterà negativo
già dal 2017 e nel 2035 il patrimonio sarà azzerato.
Emerge, inoltre, che il rapporto
tra il numero degli iscritti, pressoché costante negli anni fino al
2046, e il numero delle pensioni
erogate scende progressivamente
con il trascorrere degli anni, riducendosi dall’attuale 3,64 a 1,94
del 2046. Ciò significa che per effetto del costante aumento dell’a-
D
34
spettativa di vita, anche per la
conseguente crescita della presenza femminile nella nostra Categoria, il numero dei pensionati sarà
nel 2046 di oltre 13.000 unità
contro gli attuali 6.000.
Il raddoppio del numero delle
pensioni, a cui si deve aggiungere
anche l’aumento della durata della vita pensionistica, genererà una
necessità contributiva molto pesante che non potrà essere lasciata interamente a carico dei giovani e dei futuri iscritti.
Alla luce della situazione appena
descritta appare improponibile
prevedere oggi un radicale intervento di riforma del sistema, in
quanto, oltre ad essere estremamente pesante dal punto di vista
economico, risulterebbe iniquo in
quanto graverebbe per la gran
parte sulle future generazioni.
È, quindi, fondamentale prevedere una serie di interventi che favoriscano il riequilibrio del sistema
e generino un forte patto di solidarietà tra generazioni al fine di
suddividere il peso di assestamento del sistema previdenziale sul
più ampio numero di soggetti.
Gli interventi dovranno necessariamente tener conto anche delle
esigenze dei giovani, che nei primi anni di attività non dispongono di grande capacità contributiva, del recupero dei contributi nei
confronti degli iscritti più vicini
all’età pensionabile, che complessivamente hanno versato in misura insufficiente rispetto alla prestazione che sarà loro erogata,
delle esigenze dei pensionati che
rimangono iscritti continuando
ad esercitare la professione.
Successivamente, dopo aver assicurato la sostenibilità del sistema
nel lungo periodo, si potranno prevedere ulteriori interventi di modifica tendenti a migliorare l’adeguatezza della nostra pensione.
■
Matteo
ROBUSTELLI
Consigliere di
Amministrazione
ENPACL
uel che mi preme ribadire ancora una volta, per
fugare dubbi, perplessità
od equivoci, è che il problema del
nostro Ente non attiene ai conti,
ma al recupero della sostanziale
equità di lungo periodo fra le generazioni. Infatti, l’anzianità contributiva media attuale degli
Q
cigno in particolar modo sui giovani iscritti e su quelli che si avviano alla professione. È allora
opportuno che l’aumento del contributo soggettivo sia graduale e
rapportato all’anzianità contributiva e che le agevolazioni di ingresso siano modificate e spalmate su più anni, portando la riduzione del contributo soggettivo a
un periodo di 5 anni.
■
con l’istituzione di fasce di anzianità di iscrizione.
L’Ancl, pur condividendo motivazioni e tempi di questo modello
riparametrato, ritiene che si dovrà
perseguire in futuro una riqualificazione del sistema previdenziale
con un nuovo progetto “pensione
Cdl” in sinergia con il Consiglio
Nazionale dell’Ordine, l’Enpacl e
il sindacato.
■
Franco DOLLI
Massimiliano
PASTORE
Vice Segretario ANCL
SIRCLAV
uale membro esterno,
partecipando alle diverse riunioni della Commissione per la riforma del nostro
sistema previdenziale, ho potuto
constatare che trattasi di una
riforma del sistema medesimo
operata attraverso un ricalcolo del
contributo soggettivo fisso con riparametrazione per fasce di anzianità di iscrizione.
Lo scopo, sostenuto dalle valutazioni attuariali in tal senso, è
quello di spostare agli anni 2050
il saldo positivo del patrimonio.
Questo progetto, che sposta il
maggior onere in relazione all’anzianità contributiva, compensando per i giovani neo iscritti della
prima fascia quinquennale un
contributo ridotto a parità di anzianità convenzionale, ora deve
essere portato all’attenzione e alla
condivisione della base (Assemblea dei Delegati), che si dovrà
convocare con urgenza sia in sede
referente e successivamente in sede deliberante.
L’opinione è che, dati i tempi ristretti per intervenire sulla sostenibilità del sistema, sia preferibile
impattare con correzioni in aumento del contributo soggettivo e
Q
l lavoro che siamo stati chiamati a svolgere non è stato sicuramente facile: se da una
parte si doveva necessariamente
intervenire per migliorare la situazione economica-finanziaria
del nostro Ente di Previdenza,
dall’altra si doveva cercare di farlo
con interventi mirati e soprattutto
sostenibili.
La soluzione che la Commissione
Riforma ha trovato, a mio avviso,
ha ottenuto entrambi gli scopi,
portando la positività del patrimonio sino all’anno 2054 con interventi graduali che tengono
conto di ragioni di equità sociale
e di salvaguardia del patto intergenerazionale.
Si tratta di una variazione dell’ammontare contributivo, con una
maggiore distinzione degli iscritti
a seconda dell’anzianità posseduta, l’intervento mira a mettere in
equilibrio il sistema nel mediolungo periodo e si è inteso favorire i giovani anche per incoraggiarne l’avviamento alla professione.
Occorrerà precisare che fatto questo primo importante e necessario
passo, successivamente si dovrà
intervenire anche sull’adeguatezza delle prestazioni.
■
I
Intervista veloce
iscritti è poco più di 15 anni e il
63% degli iscritti attivi ha meno
di 16 anni di anzianità. Che cosa
vuol dire? Che questa situazione
produrrà i suoi effetti più consistenti da qui a 19-24 anni quando
la spesa pensionistica toccherà cifre esorbitanti.
Già questa breve analisi è tale da
poter fotografare con largo anticipo gli scenari futuri. Scenari per i
quali la Commissione preposta ha
saputo prendere una strada coraggiosa di analisi critica dell’attuale
sistema previdenziale e, contemporaneamente, ha iniziato a valutare ipotesi alternative individuando come linee guida tre principi fondamentali: sostenibilità,
adeguatezza ed equità. Cercherò
di approfondire quest’ultimo.
Equità va vista in termini di patto
intergenerazionale, in termini di
equità tra dare e avere, nonché tra
generazioni di contribuenti e generazioni di fruitori. Questo “patto sociale”, senza sconvolgerlo, va
rimodulato, va migliorato. Non
solo. Ma come tutti i patti, entrambi lo devono rispettare. I giovani Consulenti non debbono
sottrarsi ai loro doveri contributivi, ma le generazioni meno giovani non possono pretendere di
mantenere intatte le loro posizioni pensionistiche scaricandole
esclusivamente sulle prime.
Basti pensare che per i primi 12
anni (1972-1983) i Colleghi hanno pagato contributi soggettivi
per 1.673 euro complessivi. Poi,
dal 1984 al 1995 hanno versato
9.668 euro e infine dal 1996 al
2007 ben 24.664 euro.
Ormai è noto a tutti che qualsiasi
soluzione si voglia trovare, si dovrà forzatamente passare attraverso un aumento dei contributi, e
non di poco conto. Tale soluzione, però, peserebbe come un ma-
35
Fisco
Luca CARAMASCHI*
[email protected]
Simona PAGANI*
[email protected]
Finanziaria 2008
nuove regole IVA per auto e telefoni cellulari
LE MODIFICHE ALLA DISCIPLINA
DEI VEICOLI
Ennesimo restyling per l’Iva sulle auto. Ed il tutto con
effetto retroattivo al 28 giugno 2007.
La legge finanziaria riscrive l’articolo 19 bis-1 che come è noto indica le ipotesi di esclusione o riduzione
della detrazione per alcuni beni e servizi. Tra tutte le
vicende tributarie degli ultimi mesi la più travagliata
è stata quella concernente la detrazione di quanto è
genericamente definito come Iva sulle auto.
Prima di ciò ricordiamo che l’indetraibilità è ancora
prevista per:
• l’acquisto o l’importazione di aeromobili e dei relativi componenti e ricambi a meno che tali beni
formino oggetto dell’attività propria dell’impresa o
siano destinati ad essere esclusivamente utilizzati
come strumentali nell’attività propria dell’impresa
(con esclusione assoluta della detrazione per gli
esercenti arti e professioni);
• l’acquisto o l’importazione delle navi e imbarcazioni da diporto e dei relativi componenti e ricambi a meno che tali beni formino oggetto dell’attività propria dell’impresa o siano destinati ad essere esclusivamente utilizzati come strumentali nell’attività propria dell’impresa (con esclusione assoluta della detrazione per gli esercenti arti e professioni).
La novità interviene per diversi punti nel mondo auto.
In primis la nuova regola adeguandosi alla decisione
delle autorità europee fa riferimento all’acquisto o all’importazione “di veicoli stradali a motore” e dei relativi componenti e ricambi.
Quindi una fattispecie oggettiva differente rispetto a
quella passata in cui i riferimenti erano ai diversi punti dell’art. 54 del codice della strada. Per veicoli stradali a motore si intendono “tutti i veicoli a motore, diversi dai trattori agricoli o forestali, normalmente adibiti al trasporto stradale di persone o beni la cui massa
36
massima autorizzata non supera 3.500 kg e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è
superiore a otto”.
Tale definizione è contenuta nella lettera c) dell’articolo 19-bis1 ed ha come conseguenza di ricomprendere nell’ambito della (possibile) limitazione alla detrazione anche categorie di autoveicoli che in passato
potevano pacificamente ritenersi escluse: il primo riferimento è rivolto alla categoria degli autocarri, in
precedenza esclusi in quanto classificati alla lettera d)
dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285 (non richiamata nella precedente versione dell’articolo 19-bis1). Si noti anche che in tal modo ai fini Iva perdono di significato le disposizioni contenute nel Provvedimento del 6 dicembre 2006 tese a riqualificare gli autocarri “fasulli” alla stregua della autovetture. Infatti in forza del nuovo ambito oggettivo
dell’art. 19, bis 1 “falsi” o “veri” che siano gli autocarri devono sempre confrontarsi con le regole di in detraibilità se rispettano la definizione di veicolo a motore sopra vista.
Per coordinare legislativamente quanto sopra è stata
anche eliminata all’interno della tabella che accoglie i
cosiddetti beni “di lusso” la fattispecie contenuta nella lettera e) e cioè gli “ autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e di cose carrozzati a pianale o a
cassone con cabina profonda o a furgone anche fenestrato con motore di cilindrata superiore a 2000 centimetri cubici o con motore diesel superiore a 2500
centimetri cubici ”. Si trattava dei veicoli cosiddetti
“ad uso promiscuo” non più omologabili a partire dal
1° ottobre 1998 a seguito del recepimento delle disposizioni comunitarie che hanno ricondotto le omologazioni alle due sole categorie M (veicoli destinati al
trasporto di persone) ed N (veicoli destinati al trasporto di merci).
L’unica fattispecie ad indetraibilità oggettiva nella misura del cento per cento rimane – ad eccezione del ca-
TRA DETRAZIONE INTEGRALE E PROVA
DI INERENZA
Una seconda novità risultante dal restyling dell’art. 19,
bis 1 è quella per cui in aderenza alla decisione del
consiglio è concessa la possibilità di “sfuggire” alla limitazione del diritto alla detrazione (forfetizzato nella
misura del 40 per cento) dimostrando che i veicoli
stradali a motore sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione.
Da un lato, quindi, viene riconosciuta la tanto attesa
possibilità di dimostrare un utilizzo di tali veicoli per
esclusive finalità aziendali o professionali (che porterebbe alla detrazione integrale dell’imposta) ma, nel
contempo, viene introdotta a carico di ciascun contribuente una “inversione” dell’onere della prova dell’assoluta inerenza.
L’art. 19, bis 1 prevede infatti che la detrazione è prevista nella misura del 40 per cento se i veicoli non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione. Facendo riferimento
ai veicoli non utilizzati esclusivamente il legislatore
ammette la possibilità che vi siano veicoli esclusivamente strumentali per cui non trova applicazione tale limitazione (con onere della prova a carico del contribuente).
Tale soluzione discende dalla decisione del consiglio
del scorso giugno che all’articolo 1 dispone: “In deroga all’articolo 168 della Direttiva 2006/112/CE, l’Italia
è autorizzata a limitare al 40 % il diritto a detrarre l’IVA sulle spese relative ai veicoli stradali a motore non
interamente utilizzati a fini professionali”. Da ciò pareva già chiaro che la forfetizzazione dovesse interessare i veicoli “non interamente utilizzati a fini aziendali” e non invece quelli utilizzati esclusivamente per
fini aziendali. Nonostante ciò la circolare 55/E sembrava invece ritenere che le eccezioni specifiche contenute nel articolo 3 (agenti ecc.) fossero le uniche per
le quali risultasse possibile riconoscere un utilizzo
esclusivamente professionale del mezzo di trasporto.
Ora il legislatore chiarisce la questione anche se, pur
apprezzando l’intento e l’operato del legislatore, in
non pochi casi la prova dell’utilizzo per soli fini pro-
fessionali necessita di documenti probatori di portata
“diabolica” tali da scoraggiare i tentativi in tal senso.
È vero però che in alcune ipotesi la strada potrebbe risultare meno impervia e ciò nei casi in cui l’auto pur
non formando oggetto dell’attività risulta essere strumento necessario per lo suo svolgimento (esempio:
impresa di consegne rapide a domicilio) ipotesi che fino ad ora non è mai stata qualificata (dalla prassi) tra
quelle per cui è concessa una piena valenza ai fini tributari.
Nulla cambia nel caso in cui i veicoli formano oggetto dell’attività propria dell’impresa nonchè per gli
agenti e rappresentanti di commercio casi in cui sono
previste limitazioni alla detrazione.
Oltre ai corrispettivi per acquisto, importazione e
pezzi di ricambio la regola è applicabile anche all’acquisto o all’importazione di carburanti e lubrificanti destinati ad aeromobili, natanti da diporto e
veicoli stradali a motore, nonche´ alle prestazioni
di cui al terzo comma dell’articolo 16 e alle prestazioni di custodia, manutenzione, riparazione e impiego, compreso il transito stradale, dei beni stessi,
è ammessa in detrazione nella stessa misura in cui
è ammessa in detrazione l’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di detti aeromobili, natanti e veicoli stradali a motore.
Da quanto sopra risulta ora chiaramente che anche i
corrispettivi relativi ai transiti (i pedaggi autostradali)
rientrano nelle limitazioni alla detrazione essendo stata anche espulsa dall’ordinamento la previsione di indetraibilità specifica e totale prima prevista. In tal modo si supera l’affermazione tranciante contenuta nella
circolare 55/E che riteneva che la sentenza della Corte di Giustizia del 14 settembre 2006 ha riguardato
esclusivamente il regime di indetraibilità previsto dall’art. 19-bis 1, lettere c) e d), del DPR n. 633 del 1972,
ritenendo che che tutte le vicende che si sono dalla
stessa dipanate non dovessero interessare il regime di
indetraibilità dell’IVA assolta in relazione alle prestazioni di transito stradale delle autovetture e autoveicoli allora prevista dall’art. 19-bis 1, lett. e), del DPR
n. 633 del 1972.
Anche se non da riferire solo ed esclusivamente al
mondo auto, la legge finanziaria 2008 prevede che (a
partire dal 1 marzo 2008) per le cessioni che hanno
per oggetto beni per il cui acquisto o importazione la
detrazione è stata ridotta ai sensi dell’articolo 19-bis1
o di altre disposizioni di indetraibilità oggettiva, la
base imponibile e` determinata moltiplicando per la
percentuale detraibile ai sensi di tali disposizioni
Fisco
so in cui i beni formano oggetto dell’attività propria
dell’impresa (quali, ad esempio, le attività di compravendita o di noleggio) - quella menzionata alla lettera
f) della citata Tabella B e cioè quella riguardante le acquisizioni e relative spese di impiego dei motocicli per
uso privato con motore di cilindrata superiore a 350
centimetri cubici.
37
Fisco
l’importo determinato ai sensi dei commi precedenti.
Tale situazione permette di recepire nel nostro ordinamento il cosiddetto principio comunitario di “simmetria” già ribadito in passato dalla Corte di Giustizia UE
con la sentenza del 4 ottobre 1995 (Causa C-291/92).
38
DETRAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE
Con l’abrogazione della lettera g) comma 1 dell’articolo 19-bis1 del DPR 633/1972, ad opera del comma
261 articolo 1 della finanziaria 2008, viene meno la
disposizione che limita al 50 per cento la detrazione
dell’imposta relativa all’acquisto, all’importazione, alle prestazioni di servizi di cui al terzo comma dell’articolo 16 (canoni di leasing), nonché alle spese di gestione (traffico telefonico), di apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico terrestre di
telecomunicazione. Va ricordato che tale limitazione
già non sussisteva per gli impianti di telefonia dei veicoli utilizzati dalle imprese di autotrasporto, limitatamente però ad un solo impianto per ciascun veicolo.
Per tutta la telefonia mobile, dunque, il diritto alla detrazione torna ad essere regolato – a decorrere dal 1°
gennaio 2008 (comma 264 finanziaria 2008) - dal
principio generale dell’inerenza.
Tuttavia, nell’evidente timore che l’assenza di limitazioni alla detrazione possa nell’immediato futuro generare
comportamenti eccessivi, il legislatore ha previsto
(comma 255 finanziaria 2008) per il quinquennio
2008- 2012 una specifica attività di controllo sui contribuenti che abbiano computato in detrazione una misura superiore al 50 per cento dell’imposta afferente agli
acquisti delle apparecchiature terminali per il servizio
radiomobile pubblico terrestre di telecomunicazioni e
delle relative prestazioni di gestione. È probabile attendersi in futuro (la sede più appropriata è sicuramente la
dichiarazione annuale IVA) una separata indicazione di
tali spese per coloro che decideranno di recuperare
l’imposta in misura superiore al 50 per cento.
Il passaggio da una previsione di indetraibilità oggettiva (parziale al 50 per cento) ad una che fissa specifici criteri selettivi di controllo da parte dell’Agenzia
delle Entrate per coloro che eccedano la misura tradizionalmente adottata, potrebbe essere accolta con favore dai contribuenti. Nei casi in cui sarà possibile dimostrare un uso esclusivamente “aziendale” dei telefoni cellulari, infatti, si apre la strada ad un recupero integrale dell’imposta assolta tanto all’acquisto
quanto alle spese di gestione (potrebbe essere il caso,
ad esempio, di cellulari aziendali dati in uso a dipendenti e/o collaboratori che al termine dell’orario di la-
voro vengono riconsegnati all’azienda, senza quindi
utilizzo nelle ore serali né durante i periodi di festa o
di chiusura dell’azienda medesima).
LA RIVENDITA DI VEICOLI E TELEFONI
CELLULARI
Un altro aspetto che ha trovato un’opportuna (anche
se non compiuta) disciplina all’interno del decreto
IVA è quello relativo alle rivendite di beni per i quali
all’atto dell’acquisto non è stata operata la detrazione
a causa di indetraibilità oggettiva.
Viene a tal fine sostituito il comma 3 dell’articolo 13
del DPR 633/1972 (che prima regolava, con un riferimento normativo improprio, la cessione dei soli telefoni cellulari) per introdurre alla lettera c) del nuovo comma 3 dell’articolo 13 nell’ordinamento IVA nazionale quel principio di “simmetria” che già da tempo viene considerato un principio cardine nella sovra
ordinata disciplina comunitaria.
La nuova lettera c) comma 3 dell’articolo 13 DPR
633/1972
c) per le cessioni che hanno per oggetto beni per il
cui acquisto o importazione la detrazione è stata
ridotta ai sensi dell’articolo 19-bis1 o di altre disposizioni di indetraibilità oggettiva, la base imponibile è determinata moltiplicando per la percentuale
detraibile ai sensi di tali disposizioni l’importo determinato ai sensi dei commi precedenti.
Con riferimento ai veicoli, tuttavia, le disposizioni
contenute nella Finanziaria 2008 non hanno colto
l’occasione per risolvere positivamente la questione
delle cessioni successive alla prima al fine di confermare o meno l’applicazione del regime del margine.
Tale possibilità – ancora oggi riconosciuta dal vigente
comma 6 articolo 30 della legge n. 388 del 2000 – letteralmente risulta confinata alle seconde cessioni in
cui la prima è avvenuta assoggettando ad IVA il 10 o
il 15 per cento del corrispettivo di cessione. Pare non
esservi spazio, dunque, per ammettere l’applicazione
del regime proprio dei beni usati a quelle seconde cessioni che riguardano beni assoggettati alle nuove disposizioni che ammettono la detrazione dell’imposta
nella misura del 40 per cento. Si auspicano su tale ultimo punto ulteriori interventi normativi tesi a disciplinare in modo compiuto anche la disciplina riguardante la cessione dei predetti veicoli.
■
* Studio MENEGHETTI – Mantova
Lavoro
Roberto GIALDI
La conciliazione di lavoro e tempi sociali
gni giorno, verifichiamo sulla nostra pelle la veridicità o meno dei dati statistici. Si tratta, certo,
soltanto di una percezione che può essere, secondo il caso, giusta o errata. Ma, per ciò che riguarda la
conciliazione di lavoro e vita personale, i dati statistici
non fanno che confermare quello che il senso comune
aveva già scoperto in modo intuitivo: i tempi di lavoro ed
i tempi sociali – per quanto derivino dalla medesima fonte: la società umana – si sviluppano su due piani differenti che conducono ad istanze differenti. Occorre, ora, metterli in relazione.
O
Le statistiche
Secondo i dati Eurostat, le coppie in cui entrambi i componenti lavorano rappresentano il 62% del totale e la forma abituale è quella in cui entrambi i partner lavorano a
tempo pieno (Eurostat intende come tempo pieno una
prestazione lavorativa di almeno trenta ore settimanali).
Tuttavia, la percentuale di coppie in cui entrambi lavorano a tempo pieno diminuisce se vengono considerate solo le coppie con figli: qui il modello diventa quello in cui
l'uomo è occupato a tempo pieno e la donna a tempo parziale. In particolare, se distinguiamo tra lavoro a “tempo
pieno di durata media” (cioè tra le trenta e le quaranta ore
settimanali) e lavoro a “tempo parziale lungo” (cioè tra le
venti e le trenta ore settimanali), possiamo osservare qual
è il rapporto esistente tra il lavoro retribuito ed il lavoro
familiare (non retribuito): il quadro che emerge denuncia
una situazione molto sbilanciata. Non c'è, infatti, “una
condivisione dei tempi lavorativi compatibile con una ripartizione più equilibrata del lavoro retribuito e non retribuito, in grado di condurre i due partner ad una combinazione di tempi pieni di durata media o di tempi parziali lunghi” (Franco e Winqvist).
Se introduciamo ulteriori parametri – età della donna, numero ed età dei figli –, otteniamo altre conferme alla problematicità della relazione lavoro-famiglia. Impiego e durata del lavoro, per le donne tra i venti ed i quarantanove
anni, sono legati proprio al numero dei figli e alla loro età.
Il tasso di occupazione delle donne diminuisce con l'au-
mento del numero dei figli piccoli (mentre per gli uomini
varia relativamente poco). La proporzione di donne occupate a tempo parziale aumenta globalmente al crescere del
numero dei figli. Quindi, in sostanza: in presenza di figli,
il numero delle donne occupate diminuisce e quelle che lo
sono lavorano prevalentemente a tempo parziale (Aliaga).
Le statistiche europee, pertanto, non fanno altro che rimarcare l'esistenza del problema di conciliare lavoro e
tempi familiari e sociali.
Il panorama in Canada – e in particolare in Québec – non
è molto diverso da quello europeo. La presenza femminile nel lavoro ha fatto registrare un incremento considerevole, come pure il numero di coppie a doppio reddito (divenuto il “modello dominante”). La conseguenza più immediata è la nascita di nuove difficoltà nella conciliazione di lavoro e famiglia, ovviamente perché nessuno dei
due genitori può essere considerato “disponibile” a priori. E come corollario ritroviamo, anche qui, la scarsa presenza dei partner maschili nella presa in carico delle responsabilità familiari. A tutto questo occorre poi aggiungere i cambiamenti che si registrano nel lavoro, in particolare per quanto riguarda l'articolazione dell'orario: cresce il ricorso a forme di orario atipico, mentre si riduce
progressivamente la distribuzione standard dell'orario
(dalle 9 alle 17). Si realizza, in questo modo, un paradosso: un'articolazione dell'orario di lavoro non standard potrebbe essere un valido aiuto alla conciliazione di lavoro
e famiglia, ma quando è imposta dall'azienda – non richiesta dalla lavoratrice o dal lavoratore – finisce per essere un problema ulteriore (Tremblay).
Gli interventi delle imprese
A fronte di questa situazione problematica, le imprese –
soprattutto europee – hanno iniziato (un po' timidamente, a dire il vero) ad approntare strumenti più o meno
adeguati a fornire una soluzione. Una ricerca condotta su
150 aziende spagnole con più di cento dipendenti (Chinchilla et al.) ha rivelato che il 7% di esse si è dotato di un
programma per conciliare lavoro e famiglia, mentre il
19% è comunque intenzionato a farlo. Tra gli strumenti
Lavoro
in Europa e in Canada: attualità e prospettive
39
maggiormente utilizzati, la ricerca evidenza:
• flessibilità dell'orario di lavoro;
• concessione di periodi di aspettativa;
• flessibilità del luogo di lavoro;
• rimborso delle spese sostenute per l'asilo infantile o
l'assistenza agli anziani;
• modifiche temporanee degli incarichi e delle responsabilità.
Anche le aziende italiane si trovano su questa medesima
strada: assicurazioni varie, asili nido, convenzioni commerciali, assistenza alle lavoratrici madri, fino ad arrivare
al servizio di lavanderia od al personal trainer. Un vero e
proprio “welfare aziendale” che aumenta il rendimento,
migliora il clima aziendale e riduce il turn over (cfr. Il Sole-24 Ore del 17 ottobre 2007, pagg. 24-25).
La situazione in Québec appare meno diversificata e soltanto due misure di conciliazione hanno una certa diffusione: la concessione di congedi per ragioni personali e il
riconoscimento di integrazioni salariali e di congedo in
caso di nascita o adozione di figli. Si tratta di misure comunque indotte dalla legislazione lavoristica del Québec.
Tutte le altre misure (dall'orario flessibile alla compressione volontaria della settimana lavorativa, dal lavoro a domicilio ai servizi di assistenza all'infanzia) trovano pochissimo posto nelle aziende (Tremblay).
Effetti positivi, ma insufficienti
Pur senza offrire una risposta risolutiva al problema, tutte queste misure proposte in Europa ed in Canada qualche risultato positivo, in effetti, lo danno. Spesso, infatti,
le controversie di lavoro nascono da un conflitto tra lavoro, famiglia e vita personale, con tutte le conseguenze negative – anche economiche – del caso: assenteismo, scarso impegno, minore produttività, minore competitività,
alto turn over. Questa circostanza riflette un risvolto psicologico molto interessante: di fronte alla scelta di un posto di lavoro, l'aspetto strettamente economico non è determinante. Più importanti della retribuzione sono la possibilità di apprendimento e la possibilità di conciliare la
vita professionale con la famiglia e la vita personale. Questo “salario mentale” ha soppiantato un criterio di scelta
come l'autorealizzazione, che aveva il torto di ignorare la
sfera affettiva della persona (Chinchilla et al.).
L'impressione generale che se ne trae, tuttavia, è che le
strategie attualmente adottate dalle aziende vadano effettivamente nella direzione del salario mentale, ma che in
prospettiva si possa fare ancora meglio. Quelle attuate
dalle imprese in Europa e in Canada ci appaiono come
politiche d'azione che nascono all'esterno e che vengono
poi trapiantate in azienda, in una struttura organizzativa
già esistente e in un sistema gestionale già esistente. Ciò
che manca, invece, è una visione d'insieme, che faccia sì
40
che la soluzione del problema nasca già all'interno dell'azienda e non debba essere importata, risultando – per così dire – posticcia.
Di qui la necessità di un cambiamento organizzativo, che
– secondo Nuria Chinchilla ed Elizabeth Torres – deve
concretizzarsi nel passare da un modello meccanicista ad
uno antropologico-umanistico. Nel modello meccanicista, la leva motivazionale concepita dall'azienda è esclusivamente quella economica e l'impresa non si interessa del
problema di conciliare lavoro e vita personale dei propri
occupati (se non per scopi puramente di immagine e per
politiche di marketing). Nel modello antropologico-umanistico, al contrario, l'impresa si pone anche il fine di condurre i lavoratori ad identificarsi con gli obiettivi aziendali. Un simile passaggio comporta, da parte dell'azienda, la
considerazione per tutte e quattro le dimensioni dell'essere umano: materiale, spirituale, individuale e sociale. Per
giungere, in questo modo, ad un'impresa flessibile e “familiarmente responsabile” (Chinchilla e Torres).
Le considerazioni di Nuria Chinchilla e dei suoi collaboratori, però, presentano due criticità piuttosto marcate. La
prima è il forte accento posto sulla “famiglia tradizionale”
(un padre, una madre e dei figli). È una visione del mondo troppo ristretta e, per certi versi, limitata. Ogni singola persona esiste con tutta la sua vita relazionale, fatta di
amore, di amicizia, di socialità da vivere a tutto tondo, indipendentemente dalla presenza o meno di una famiglia.
E l'azienda deve tenerne conto: l'impresa deve essere responsabile non solo familiarmente, ma relazionalmente.
La seconda criticità è che non è sufficiente adottare un
modello organizzativo umanistico e considerare i lavoratori come persone, per essere un'impresa flessibile e responsabile. Se nel modello meccanicista l'uomo è un mero strumento dell'organizzazione, nel modello umanistico l'uomo diventa un obiettivo dell'organizzazione. Ma
ancora non basta: l'essere umano deve diventare soggetto
attivo dell'organizzazione.
Il modello dell'azienda-essere
La teoria dell'azienda-essere (Gialdi) si colloca un passo
più avanti rispetto al modello antropologico-umanistico,
proponendo un'impresa centrata sull'uomo anziché sul
prodotto.
Mettere l'essere umano al centro dell'impresa significa, in
prima istanza, ripensare la struttura organizzativa, che
non può più essere quella verticistica, piramidale, di derivazione militare: la nuova struttura deve essere reticolare e le maglie di questa rete devono essere definite dai
flussi comunicativi. Ogni singolo individuo od ogni gruppo di individui costituisce un nodo della rete, a cui affluiscono e da cui partono le linee di comunicazione. Ovviamente alcuni nodi sono al centro di scambi comunicativi
Verso la piena conciliazione di lavoro e vita
personale
Il modello dell'azienda-essere va proprio nella direzione
giusta per giungere a conciliare nel migliore dei modi i
tempi lavorativi e quelli sociali, realizzando così un'impresa relazionalmente flessibile e responsabile.
Se ci soffermiamo un attimo sullo strumento dell'inchiesta feed-back, non dovremmo avere difficoltà ad immaginare un suo impiego proficuo anche nell'affrontare la risoluzione dei problemi di conciliazione lavoro-vita personale: una simile questione è naturalmente terreno di intervento dell'inchiesta feed-back, proprio perché strutturale, perché – come dicevamo poc'anzi – impatta sia sulla vita dell'azienda che su quella delle persone. Realizzare la partecipazione attiva dei lavoratori in decisioni di
questo tipo è di vitale importanza per raggiungere l'obiettivo di una compiuta conciliazione tra tempi di lavoro e
tempi relazionali. Pensiamo, per esempio, al paradosso
canadese sull'adozione di orari di lavoro non standard: il
paradosso verrebbe superato se gli orari fossero il frutto
di un'inchiesta feed-back, perché i lavoratori stessi parteciperebbero alla formulazione di quella decisione e – con
la loro partecipazione – la validerebbero.
Resta il fatto, ovviamente, che l'inchiesta feed-back, da sola, non è sufficiente, perché ha bisogno di un cambiamento a monte – organizzazione e stile di management – e di
un adeguato supporto di competenze a valle. Da un punto di vista scientifico, il modello dell'azienda-essere non
discende da una teoria predittiva. Si tratta, piuttosto, di
una riflessione sociologica, di una teoria euristica che occorre provare, adattare al caso concreto e, infine, migliorare attraverso l'esperienza, mirando a dare risposte plausibili alle rinnovate esigenze delle persone che “fanno”
realmente l'azienda. Perché è su queste esigenze che si deciderà il destino delle relazioni industriali nel prossimo
futuro.
■
Riferimenti bibliografici
Aliaga C., 2005, Conciliation entre vie professionnelle et
vie familiale: des écarts entre les femmes et les hommes, Eurostat.
Chinchilla N., Poelmans S., León C., 2003, Políticas de
conciliación trabajo-familia en 150 empresas españolas, IESE Business School, Barcelona – Madrid.
Chinchilla N. e Torres E., 2006, Why Become a FamilyResponsible Employer?, IESE Business School, Barcelona – Madrid.
Franco A. e Winqvist K., 2002, Les femmes et les hommes
concilient travail et vie familiale, Eurostat.
Gialdi R., 2006, L'azienda in progresso. Organizzazione,
gestione e conoscenze, FrancoAngeli, Milano.
Tremblay D.-G., 2004, Conciliation emploi-famille et temps sociaux, Télé-université, Québec.
Roberto Gialdi è Consulente del Lavoro in Parma
Lavoro
più intensi, mentre altri risultano inevitabilmente meno
coinvolti. È in questo modo che si disegna la nuova gerarchia, che diventa così orizzontale: più importante non
è chi sta più in alto, ma chi si trova al centro di un numero maggiore di linee di comunicazione.
La struttura organizzativa, però, conta assai poco, se poi
non si traduce in uno specifico stile di management. Così è anche per una struttura gerarchica reticolare: ad essa
devono accompagnarsi processi gestionali adeguati, che
si fondino sulla competenza anziché sul potere. Ma scegliere la competenza, se da un lato significa abbandonare
lo stile di management direttivo che caratterizzava la
struttura verticale, dall'altro lato significa dare autenticamente voce alle competenze delle persone, attraverso la
partecipazione attiva dei lavoratori ai processi decisionali. Per fare questo esiste uno specifico strumento gestionale: l'inchiesta feed-back.
L'inchiesta feed-back ha origini nobili – nasce addirittura
dalle prime ricerche di Kurt Lewin – e si impiega quando
occorre valutare un progetto o un programma, poiché
permette di raccogliere informazioni dalle persone che
sono realmente toccate da questo progetto o programma.
Ciò che la caratterizza è l'esatta sequenza delle fasi in cui
si sviluppa: raccolta dei dati (interviste o questionari sottoposti ai lavoratori), trattamento (analisi) di questi dati,
ritorno dell'informazione alle persone che hanno risposto
(e che in questa fase partecipano alla costruzione dei significati dei dati raccolti), scelta delle priorità d'azione e
pianificazione dei follow-up. Non è certamente uno strumento di uso quotidiano: la sua applicazione deve essere
riservata a quelle decisioni che producono cambiamenti
duraturi all'interno dell'azienda – cultura aziendale, metodi di lavoro, ecc. – e che possiamo definire “strutturali”, perché incidono sulla vita dell'organizzazione e delle
persone che di quell'organizzazione sono l'elemento vitale. L'inchiesta feed-back dà veramente voce ai lavoratori
dell'azienda e li coinvolge veramente nel processo decisionale, favorendo l'innovazione e la creatività e migliorando il clima aziendale.
Alla base di questo strumento gestionale, però, c'è l'esercizio – da parte tanto dei manager che dei lavoratori – di
quelle particolari competenze che sono tipiche dell'intelligenza emotiva: quelle competenze, cioè, che ci consentono di comprendere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di automotivarci e di gestire le nostre emozioni sia internamente che verso l'esterno. L'azienda-essere è attiva,
quindi, anche sul versante dello sviluppo delle competenze emotive.
41
Lavoro
Cellino SILLA
La riforma del lavoro
in Francia
un fatto che la “questione lavoro” abbia
ormai portata sovranazionale ed interessi tutto l’ambito europeo. Non a caso è
stata la stessa Unione, sulla scorta del documento di Lisbona, a mettere in primo piano con
il Libro Verde l’esigenza di un’ armonizzazione
nelle politiche dei paesi aderenti ed il lancio di
una strategia basata sul concetto di flexicurity.
In quanto operatori professionali nel campo
giuslavoristico tutto questo c’interessa da vicino, anche in rapporto alle scelte quotidiane di
gestione del personale, che devono indirizzarsi
verso un quadro il più possibile commisurato
alle tendenze europee.
Il recente accordo francese tra governo e parti
sociali si pone perciò alla nostra attenzione,
anche per confrontare i temi e le soluzioni proposte con il parallelo cammino che su questo
passo si fa in Italia da quando, prima con il pacchetto Treu, poi con il Libro Bianco di Marco
Biagi e con la legge che vi si è ispirata e adesso
con il Protocollo sul Welfare e legge di attuazione, si è posto mano al cammino di modernizzazione, con soluzioni che risentono di un
dibattito a più voci, ma che comunque sono
tutte indirizzate verso una maggiore dinamicità
dei rapporti tra le forze, pur con la dovuta
attenzione alle tutele ed alla salvaguardia dei
diritti dei prestatori d’opera.
Sugli esiti dell’accordo e sulle prospettive non
c’è giudizio unanime. Tuttavia esso è considerato importante in Francia, non tanto per l’innovazione di contenuto, quanto per quella di
metodo, che ha visto per la prima volta una
trattativa svolta in un clima disteso e costruttivo tra le parti sociali, tra queste ed il governo,
tra il complesso delle forze impegnate e l’opinione pubblica, risultato importante se si consi-
È
42
derano le frizioni e le incomprensioni che
caratterizzano da sempre questo tipo di rapporti. La stessa CGT, il sindacato della sinistra più
tradizionale, che non ha firmato o non ha ancora firmato l’accordo, ha tenuto a rimarcare la
presenza di questo clima positivo. In effetti, se
si considera che due erano gli aspetti principali
all’ordine del giorno del dibattito, la questione
Il Presidente
francese, Nicolas
Sarkozy, e la
première dame
di Francia,
Carla Bruni
di mano d’opera, la cui utilità economica è
appurata in un ambiente in perpetua fluttuazione ed in un contesto di concorrenza mondiale”.
Nel momento in cui utilizza questi contratti
l’impresa deve darne notizia motivata alle rappresentanze sindacali, assicurandole del loro
uso corretto e responsabile, così come accade
già per gli altri contratti atipici, a tempo parziale o ad interim.
Viene poi introdotto un altro strumento di flessibilità, stavolta in sede di lavoro a tempo indeterminato, cioè la possibilità di giungere ad una
rottura convenzionale del rapporto, diversa dalle
soluzioni unilaterali, come licenziamento o
dimissioni. Il procedimento consiste in un’interruzione concordata del rapporto di lavoro
così modulata:
a) il dipendente può farsi assistere da un soggetto facente parte della rappresentanza sindacale o da altra persona di fiducia, con
facoltà per il datore di lavoro di analoga
assistenza di parte
b) devono essere predisposti contatti con il servizio pubblico per l’impiego per valutare
convenientemente le possibilità di proseguire un percorso professionale
c) il dipendente ha diritto di ripensamento e
ritrattazione per un periodo di quindici
giorni, dopo di che l’accordo diventa definitivo e dovrà essere sottoposto per l’esecutività all’omologazione del direttore dipartimentale del lavoro
d) il lavoratore cessato convenzionalmente ha
diritto ad un’indennità specifica di fine rapporto, pari ad un quinto della retribuzione
mensile per ogni anno di anzianità, non soggetta a prelievi contributivi e fiscali, nonché
l’indennità di disoccupazione normalmente
prevista.
Accanto a questi nuovi istituti di flessibilità se
ne collocano altri in direzione della sicurezza.
Uno considerato tra i più innovativi riguarda la
cosiddetta portabilità dei diritti, che, in via
provvisoria a livello sperimentale ed in previ1
Tralasciamo quest’ultimo in quanto si ispira alla nozione di
contratto a progetto, però di durata limitata ma indeterminata compresa tra i 18 ed i 36 mesi e non rinnovabile, legato alla realizzazione di un progetto e riservato solo a particolari figure come quadri ed ingegneri. È comunque per il
momento a carattere sperimentale.
Lavoro
delle garanzie per il lavoro dipendente e l’introduzione delle strategie di flexicurity, come
auspicato nelle linee d’azione dell’Unione
Europea, si può osservare che l’accordo siglato
entra nel vivo dei problemi, anche se non fornisce risposte risolutive o strategicamente ben
visibili.
Sul primo punto il documento ridisegna alcuni
punti del lavoro subordinato quanto a costituzione, forma, gestione e crisi. Si ribadisce che la
durata a tempo indeterminato è la forma normale e generale del contratto, ma non viene
data soddisfazione all’aspirazione più volta
espressa dall’Eliseo di giungere ad un contratto
unico. Resta infatti la possibilità di stipulare
contratti a tempo determinato ed in più se ne
definiscono modalità e motivazioni, introducendo anche la nuova figura del contratto di
lavoro temporaneo 1; insieme costituiscono
“strumenti per far fronte a bisogni momentanei
43
sione di successivi perfezionamenti, si articolerà nei seguenti punti:
a) i lavoratori licenziati manterranno il beneficio della copertura sanitaria e previdenziale
applicata dall’impresa da cui provengono
per una durata pari ad un terzo del periodo
di disoccupazione con un minimo di tre
mesi, con oneri a carico congiuntamente del
vecchio datore di lavoro e del lavoratore
nelle misure già previste o con diverso sistema stabilito dalla contrattazione collettiva
b) gli stessi lavoratori mantengono il diritto
individuale alla formazione per tutta la
durata della disoccupazione e, su loro
richiesta ed in accordo col nuovo datore di
lavoro, per i primi due anni successivi ad
una nuova assunzione, con oneri a carico
degli organismi paritari aggregati, cioè i
corrispondenti francesi dei nostri enti bilaterali.
Sviluppando queste premesse l’accordo prosegue con il varo di alcune misure di carattere
proattivo che hanno fatto parlare, a mio avviso
ancora impropriamente, di modello danese. Più
precisamente (ma si è ancora alla fase di fissazione dei principi e quindi in un quadro ancora
solo programmatico) le disposizioni in questione riguardano:
a) la messa in campo di strumenti specifici per
assicurare la qualificazione/riqualificazione
dei disoccupati, ma anche degli inoccupati,
indipendentemente dal fatto che godano
dell’indennizzo di disoccupazione
b) la riforma del sistema d’indennizzo: da una
parte estendendo la platea dei destinatari,
oltre i disoccupati involontari, a chi lo è per
effetto della risoluzione convenzionale ed
anche ai giovani che trovano difficoltà d’inserimento durevole; dall’altra contrastando
ogni forma di parassitismo sociale, finalizzando l’indennizzo al ritorno all’ occupazione, con particolare attenzione alla ricerca di
un impiego di qualità, in contemporanea
con l’esigenza di meglio rispondere alle esigenze delle imprese
c) l’adozione di nuovi metodi per consentire al
soggetto che ricerca un impiego di valutare
la sua situazione e le sue competenze e di
perfezionare, con l’ausilio di un referente,
l’avviamento verso una nuova occupazione.
Si tratta ora di attendere la traduzione in legge
e le reazioni successive. Di certo per ora c’è solo
che l’accordo non ha suscitato la protesta giovanile come accadde nel marzo scorso con il
Contrat de première embauche.
■
Cellino Silla è Consulente del Lavoro in Firenze
Consulenti minuto per minuto al 31 gennaio 2008
Lavoro
Iscritti all’Ordine
44
Iscritti al
31/12/2007
Iscritti di
gennaio
Cessazione delle
sospensioni
Cancellati di
gennaio
Radiazioni di
gennaio
Sospensioni
gennaio
Iscritti al
31/01/2008
n. 22.520
n. 160
–
n. 126
n. 1
n. 4
n. 22.549
Dati provenienti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine, riferiti ai movimenti inseriti nel mese di gennaio 2008
Pensionati ENPACL
Pensionati al
31/12/2007
Nuovi
pensionati
Prestazioni
Riattivate (*)
Pensionati
deceduti
n. 6.282
n. 54
n. 8
n. 10
Prestazioni sospese Totale pensionati
al 31/01/2008
(*)
–
n. 6.334
Dati provenienti dall’Ufficio gestione pensioni Enpacl
(*) Le voci “Prestazioni riattivate” e “Prestazioni sospese” si riferiscono, rispettivamente, ai titolari di trattamento pensionistico di reversibilità che si trovano nelle seguenti posizioni: a) iniziano/proseguono un corso legale di studi; b) non hanno
presentato la documentazione/concludono un corso legale di studi.
Lavoro
Anna Maria ERMACORA
[email protected]
La tutela
dei lavoratori mobili
C
ORARIO DI LAVORO E DURATA MASSIMA
La durata media della settimana lavorativa del lavoratore mobile non può superare le 48 ore e in nessun caso il tempo di lavoro può durare per più di
sei ore consecutive senza un riposo intermedio di
30 minuti o 45 minuti se la prestazione lavorativa
si protrae per più di 9 ore.
Nell’orario di lavoro rientrano le operazioni di gui-
da, carico, scarico, supervisione salita e discesa
passeggeri, pulizia, manutenzione tecnica del veicolo e comunque tutti i periodi durante i quali il lavoratore non può disporre liberamente del proprio
tempo. Non sono computati nell’orario interruzioni della guida, riposi intermedi, tempi di disponibilità che sono cosa diversa dai tempi di presenza a
disposizione.
L’impegno settimanale massimo del lavoratore può
arrivare anche a 60 ore ma a condizione che nell’arco di un periodo pari a 4 mesi la media delle ore lavorative non superi in ogni caso il limite di 48 ore
settimanali. Se un lavoratore presta la propria opera per più datori di lavoro, la durata della prestazione lavorativa è pari alla somma di tutte le ore di lavoro complessivamente effettuate. Il datore di lavoro deve chiedere al lavoratore mobile di fornire per
iscritto l’esatta indicazione del numero di ore di lavoro prestate a favore di un altro datore di lavoro
pena sanzioni disciplinari.
INFORMAZIONE AI LAVORATORI
Il DLgs 234/07 (art. 8) pone l’obbligo del diritto all’informazione del dipendente, come anche stabilito dalla contrattazione collettiva, sulle disposizioni
riguardanti il settore, in particolare il loro status,
sul regolamento adottato dall’azienda, sugli accordi avvenuti tra le parti sociali e sugli eventuali contratti aziendali stipulati sulla base del decreto legislativo in oggetto.
REGISTRO DELL’ORARIO DI LAVORO E
MODALITÀ DI TENUTA
Viene istituito un registro dell’orario di lavoro dei
lavoratori mobili (art. 8, c. 2). Il registro non sostituisce i dischi cronotachigrafi e i tabulati di cui all’art. 14, p. 2, del regolamento Cee n. 3821/85, deve essere conservato per almeno 2 anni successivi a
Lavoro
on la pubblicazione in G.U. del 17 dicembre 2007 del DLgs 19 novembre 2007 n.
234 trova applicazione la nuova disciplina
dell’orario di lavoro per tutti i lavoratori di imprese che svolgono attività di trasporto di merci, di
persone sia per proprio conto che per terzi con veicoli di massa massima ammissibile, compresi veicoli o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate e
veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente.
Dal 1° gennaio 2008 è attuata pienamente la direttiva 2002/15/CE per quanto riguarda i lavoratori
dipendenti compresi gli apprendisti con una proroga al 23 marzo 2009 per i lavoratori autonomi.
Tra le poche eccezioni (art. 3 reg. (Ce) n.
561/2006) i veicoli o combinazioni di veicoli, di
massa massima ammissibile non superiore a 7,5
tonnellate, adibiti a trasporto non commerciale
di merci.
Interviene anche il Ministero del Lavoro, attraverso la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, con
nota circolare prot. 25/SEGR/0001625 del 30 gennaio, e individua i destinatari delle nuove tutele.
Riferimento è l’impresa inquadrata nell’ambito dell’attività di autotrasporto. La circolare in esame
chiarisce che la nuova normativa non è applicabile
al personale mobile dipendente da imprese che
operano e sono inquadrate in settori diversi, anche
se occupano lavoratori mobili.
45
Lavoro
46
quelli del periodo di riferimento, modalità di tenuta e registrazioni sono nel pieno rispetto di quanto
previsto dagli articoli 20, 21, 25 e 26 del DPR n.
1124/1965. Il registro che deve trovarsi presso la
sede legale dell’impresa, prima di essere posto in
uso deve essere vidimato dalla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente.
Tale disposizione non è comprensibile e comporta
un appesantimento delle procedure. La nota ministeriale sottolinea che la tenuta del registro costituisce un obbligo ulteriore rispetto alla tenuta dei
regolamentari libri obbligatori (foglio paga-sezione
presenze) e alle specifiche disposizioni normative
inerenti i cronotachigrafi, i fogli di registrazione e
la carta del conducente.
Ma stante la disposizione mantenuta di cui all’art.
14 c.2 del Regolamento Cce 3821/85, di conservazione dei fogli di registrazione, dei tabulati, contenenti la durata dell’attività giornaliera dell’autista,
questo nuovo registro non è un duplicato?
Assurdamente la circolare dice: “Al fine di evitare
inutili duplicazioni l’annotazione deve avere ad oggetto soltanto i dati inerenti all’orario di lavoro del
personale mobile, con esclusione degli altri dati già
contenuti nei citati libri” e specifica così il richiamo agli articoli di cui al DPR 1124/1965:
• art. 20 deve intendersi nel senso che il libro
“per ogni dipendente, deve indicare il cognome,
il nome e il numero di matricola; il numero delle ore in cui ha lavorato in ciascun giorno, con
indicazione distinta delle ore di lavoro straordinario”;
• il riferimento all’art. 21 riguarda il divieto di rimozione, anche temporanea, del registro e l’obbligo di esibizione al personale di vigilanza;
• il richiamo all’art. 25 va inteso nel senso che nel
registro deve essere giornalmente annotato l’orario di lavoro, consentendo – ove ciò non sia
possibile in quanto la prestazione non permette
il rientro giornaliero nei locali dell’azienda –
l’annotazione entro il terzo giorno successivo
alla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento delle retribuzioni;
• il riferimento all’art. 26 attiene alle modalità di
compilazione che sono, quindi, quelle previste
per gli ordinari libri obbligatori (assenza di spazi in bianco, scrittura con inchiostro indelebile,
mancanza di abrasioni ed eventuali cancellazioni leggibili).
Il rinvio alle disposizioni relative alle modalità tra-
dizionali di tenuta dei libri paga sembrerebbe
escludere, dalle modalità di tenuta, la possibilità di
utilizzare fogli mobili sostitutivi o di supporti elettronici. A parere di chi scrive, non si può pensare
che il nuovo registro non possa e non debba rientrare nei sistemi alternativi previsti dal DPR
350/1965 recante disposizioni circa la semplificazione della tenuta del libro paga matricola e che disciplina l’utilizzo dei sistemi informatici per la sostituzione del libro paga e matricola.
Il datore di lavoro è tenuto a rilasciare copia delle
registrazioni, relative alle ore di lavoro effettuate
dal lavoratore che ne faccia richiesta.
VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI
Qualora l’azienda non provveda alla tenuta del registro scatta una sanzione amministrativa compresa tra € 250 ed € 1.500, idem per la mancata informazione del lavoratore.
La violazione delle disposizioni in materia di durata
massima dell’orario di lavoro, del mancato rispetto
dei riposi intermedi, e periodi di riposo, comportano sanzioni che vanno da € 103 a € 1.560.
Per quanto riguarda poi il mancato rispetto del limite di durata del lavoro notturno la sanzione va
da € 300 ad € 900 per ogni lavoratore e per ogni
giornata.
Il mancato riposo (intermedio, giornaliero, settimanale) del lavoratore mobile apprendista comporta una sanzione amministrativa da € 105 a €
630 e il mancato indennizzo, secondo quanto previsto dal contratto collettivo, del lavoro notturno
da € 300 a € 900.
Rimuovere il registro dell’orario di lavoro dalla sede legale dell’impresa o non esibirlo in quel luogo
agli organi di vigilanza all’impresa di autotrasporto
può costare da € 250 a € 1.250.
Rilevando le diverse sanzioni previste si nota la
scelta del legislatore di punire in modo più pesante le mancanze burocratiche rispetto alle mancanze
sostanziali.
È questo un sistema sanzionatorio assolutamente in contrasto con quanto previsto dalla legge
62/2005 art. 2 secondo cui la differente entità
delle sanzioni deve tenere in debito conto la diversa potenzialità lesiva dell’interesse protetto
della norma.
■
Anna Maria Ermacora è Consulente del Lavoro in
Tavagnacco (UD)
Servizi
telematici
della Fondazione Studi.
Strumenti di crescita
professionale.
La Fondazione Studi
dei Consulenti del Lavoro
ti offre oggi:
Email Istituzionale gratuita
con estensione consulentidellavoro.it
Questionari OnLine per la Categoria
Invio telematico Modelli RED INPS
(richiedere abilitazione)
Presentazione Modelli 730 & ISEE
per i CdL convenzionati CAF CdL
Portale e canali telematici con: Forum Riservato,
Forum Praticanti, Annuario Telematico OnLine,
Area Riservata C.P.O.
Video conferenze gratuite per la formazione
Quesiti OnLine consultabili per argomento
Newsletter ed Edicola Basic con rassegne stampa
Web Television sul portale di Categoria
Video TG sul canale 505 di Sky
ogni giovedì alle 22.40
E inoltre:
Articoli per Quotidiani Locali
Gestione Interpelli
Convegni tecnici
Studi e Ricerche
Indagini Statistiche
www.fondazionestudicdl.it
Il gioco delle 3V
Verifica, Vinci, Viaggia
1)
FOTO DI VIAGGIO
Il gioco delle 3V
2)
48
3)
4)
5)
6)
7)
“Madrid, una città
caliente, viva, vitale,
instancabile…. come
un buon Consulente
del Lavoro”
Domeniconi Luciano,
Albo di Forlì-Cesena,
vincitore del concorso
abbinato al n.7/2007.
Viaggio premio a Madrid
Hai letto con attenzione questo numero?
Allora prova a rispondere alle domande che seguono…
1) Il relativo Codice, assieme alla password, è indispensabile per accedere a Enpacl On line (1 parola)
2) Ingrediente raccomandato per la preparazione del Vero Tortellino bolognese (2 parole)
3) Ha certamente un ruolo nella evoluzione dei sistemi di Welfare (1 parola)
4) Uno dei comuni della provincia bolognese (1 parola)
5) Ingrediente indispensabile per la preparazione degli spaghetti ai ricci di mare (1 parola)
6) Il cognome di uno degli intervistati in "Che ne pensate?" (1 parola)
7) Uno dei due Nobel che ha aperto a Bologna un importante Convegno internazionale (2 parole)
Riempiendo correttamente le caselle vuote apparirà, nella prima colonna, la sigla del Modello di comunicazione che sarà prossimamente obbligatorio per l'instaurazione e la variazione dei rapporti di lavoro della gente di mare.
Cortese Collega,
una volta risolto il quiz, fotocopia questa pagina ed inoltrala a mezzo fax entro e non oltre il 15 aprile 2008 al numero
06/51054432. Tra coloro che avranno correttamente risposto sarà sorteggiato, quale premio, un fine settimana (viaggio e soggiorno per due persone) presso una grande città europea.
NOME ______________________________ COGNOME ______________________________________
VIA __________________________________ CITTÀ _________________ CAP ________ PROV ______
TEL ______________ FAX _______________ E-MAIL __________________________________________
Soluzione Quiz professionale del n. 10/2007: ENPAM. Sono pervenuti n. 287 fax. Vincitore: Nicola LONGO di Mestre VE
Viale del Caravaggio, 78 - 00147 Roma
Tel. 06/51.05.41 - Fax 06/51.05.43.20
E-mail: [email protected]
ENPACL
Ente Nazionale di Previdenza
e Assistenza per i Consulenti del Lavoro
I 136 delegati
2007/2011
Presidente
Vincenzo Miceli
(Trapani)
Vice Presidente
Adalberto Bertucci
(Roma)
Consiglieri
Roberto De Lorenzis
(Genova)
Bruno Di Franco
(Milano)
Patrizia Gobat
(Venezia)
Giuseppe Mastrototaro
(Bari)
Matteo Robustelli
(Foggia)
Gabriella Santolini
(Trento)
Vittorio Vianello
D’AMICO Diomira Francesca (AQ)
DE LAURENTIS Nicola (CH)
GALIZIA Osvaldo (PE)
FLAGELLA Carlo (TE)
SCACCO Antonio Carlo (RM)
SCIVALES Giancarlo (RM)
SILANO Anna Maria (RM)
TURCHETTI Mario (RM)
D’ANGELO Giuseppe (VT)
SARDEGNA
BASILICATA
LOIZZO Antonio Vincenzo (MT)
ROTUNNO Michelangelo Pio (PZ)
CALABRIA
MAZZUCA Pasquale (CS)
LUCA’ Vincenzo (CZ)
BAUCKNEHT Oscar Maria
Francesco (KR)
MAISANO Giovanni (RC)
CAPRERA Giuseppe (VV)
CAMPANIA
CALDARAZZO Oreste (AV)
RUSSO Roberto (BN)
CHIRICO Domenico (CE)
CUOMO Antonio (NA)
DI FRENNA Massimo (NA)
DURACCIO Edmondo (NA)
ERCOLANO Carlo (NA)
SGARIGLIA Nicola (NA)
UMBALDO Massimiliano (NA)
CAPALDO Alberico (SA)
ZINNO Carlo (SA)
(Genova)
LIGURIA
MARTINUCCI Renato (GE)
SCHENONE Luigi (GE)
BRACCO Roberto (IM)
BENVENUTI Armando (SP)
GHERZI Giovanni (SV)
LOMBARDIA
ADOBATI Wilma (BG)
FAINI Sergio (BS)
SIMONINI Pietro Santo (BS)
D’ANGELO Franco (CO)
COTTARELLI Carlo (CR)
POZZI Sergio (LC)
TORTORA Luigi (LO)
GRAZIANO Alessandro (MI)
DI NUNZIO Potito (MI)
MANNO Luciana (MI)
MANTEGAZZA Laura (MI)
ZINGALES Giovanni (MI)
BURALI Bianca Maria (MN)
BREGA Mario (PV)
BESIO Giovanni (SO)
BONADEO Ornella (VA)
BUTTO Ferdinando (VA)
EMILIA ROMAGNA
Collegio
dei Sindaci
Giovanni Corno
(Ministero del Lavoro)
Gianna Scafi
(Ministero dell’Economia
e Finanze)
Camillo Fattorel
COLANGELO Francesco (FG)
LEZZI Antonio (LE)
PAIANO Mario (LE)
PRUDENZANO Giovanni Antonio (TA)
CALANCA Carlo (BO)
MELONCELLI Nicoletta (FE)
BIANCHINI Maria Jolanda (FC)
BERGAMINI Paolo (MO)
FRACASSI Tiziana (PC)
BELLINI Laura (PR)
BUSCAROLI Pasquale (RA)
ROSATI Franca (RE)
GIROLOMINI Giovanni (RN)
MARCHE
MARCUCCI Carlo (AN)
GRANATELLI Servilio (AP)
SANTALUCIA Luigi (MC)
BERNARDINI Norberto (PU)
MOLISE
PINTO Giovanni (CB)
TROTTA Giorgio (IS)
COGOTTI Maria Paola (CA)
SARAIS Maria Bonaria (CA)
PADDEU Alessandra (NU)
SANNA Giorgio Giovanni Battista
(OR)
DORO Salvatore (SS)
SICILIA
CUMBO Giovanni (AG)
PACE Rosario (CL)
SCIACCA Guido (CT)
COCORULLO Fernando (EN)
SIRACUSANO Tommaso (ME)
D’ANGELO Fabio (PA)
MASI Livio (PA)
MARINO Filadelfo (RG)
MONTEROSSO Emanuele (SR)
GIAMBALVO Paolo (TP)
TOSCANA
FEDELI Luca (AR)
MASETTI Vanni (FI)
MINECCIA Stefano (FI)
DESTRI Doriano (GR)
MARRUCCI Mauro (LI)
FABBRI Bruno (LU)
RICCI Paolo (MS)
PERONDI Anselmo Angelo (PI)
NESTI Piero (PO)
NERLI Luigi (PT)
MARCHI Carlo (SI)
TRENTINO ALTO ADIGE
DE BERNARDO Loris (BZ)
ZANELLA Mauro (TN)
(Rappresentante di Categoria)
Direttore Generale
Salvatore Magno
FRIULI VENEZIA GIULIA
BOEMO Gianluigi (GO)
GIOL Pier Luigi (PN)
COSTA Mario (TS)
FLOREANI Giulio (UD)
LAZIO
ALONZI Rocco (FR)
FONTENOVA Fernando (LT)
D’AQUILIO Vito (RI)
BASILI Alfredo (RM)
BERTUCCI Marco (RM)
DI SACCO Andrea (RM)
LELLI Lorenzo (RM)
MARZANI Eleonora (RM)
PANICALI Massimiliano (RM)
PROVERBIO Amalia (RM)
PIEMONTE
GHEIDO Maria Rosa (AL)
CANTORE Fausto (AT)
BORTOLAN Ilario (BI)
TROMBETTA Giuseppe (CN)
ROTONDO Stefano (NO)
CARROZZO Filippo (TO)
DE FEBE Giulia (TO)
RODELLA Luigi (TO)
VARETTI Nadia (VB)
ROSSI Guido (VC)
PUGLIA
BUFANO Antonio (BA)
CONTINISIO Filippo (BA)
SPACCIANTE Nicola (BA)
BALDARI Crocifisso (BR)
UMBRIA
LORETI Massimo (PG)
PELOROSSO Gianluca (TR)
VALLE D’AOSTA
CESOLARI Massimo (AO)
VENETO
LUCCHETTA Elena (BL)
DALLA MUTTA Stefano (PD)
FIOR Gino (PD)
MICHELETTI Giancarlo (RO)
ARTICO Cesare (TV)
FAGGIAN Isabella (VE)
SALVARO Ulderico (VI)
LOVATO Marco (VR)
TONEGUTTI Maria (VR)
ENPACL
Consiglio di
Amministrazione
2007/2011
ABRUZZO
PER I COLLEGHI
Apri alle novità.
Apri il tuo Studio
all’intermediazione.
Richiedi la delega ad operare nell’intermediazione fra la domanda
e l’offerta di lavoro, nella ricerca e selezione del personale
e nel ricollocamento. La Fondazione Consulenti per il Lavoro
ti dà l’opportunità di operare come Agenzia per il Lavoro,
con l’autorizzazione del Ministero del Welfare.
Non appena delegato, potrai esercitare tutte le competenze specifiche
di un’Agenzia per il Lavoro ed ampliare così i servizi offerti dal tuo Studio.
Contattaci al numero 06.59.648.413
o inviaci un’e-mail all’indirizzo: [email protected]
Via Cristoforo Colombo, 456 • 00145 Roma • Fax: 06.54.602.439 • www.fondazionelavoro.it