Corso di Laurea in - Università degli Studi dell`Insubria

Transcript

Corso di Laurea in - Università degli Studi dell`Insubria
Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009
Corso integrato: TIROCINIO 2
Disciplina: SCIENZE E TECNICHE DI LABORATORIO – MATERIALI E METODI DI ESECUZIONE
(MANUFATTI ORTODONTICI)
Docente:
Prof. LUCA MAMBRETTI
Recapito:
Programma:
Preparazione dei modelli di studio e di lavoro - Caratteristiche e metodi di squadratura
Tecnica ortodontica - Modalità di costruzione e piegamento dei fili
Apparecchi ortodontici rimovibili - Le placche – i posizionatori – contenzione
Apparecchi fissi
Apparecchi per terapia funzionale - Attivatori ortopedico funzionali
Nel dettaglio:
Preparazione dei modelli di studio e di lavoro - Caratteristiche e metodi di squadratura
Premessa
L’impronta
Fasi preliminari al taglio
Il taglio o squadratura

Cenni storici

Tecniche del taglio
Tecniche di costruzione
Modelli realizzati con l’ausilio di zoccolatori prefabbricati

Zoccolatura secondo Andresen

Zoccolatura Andresen (modificato De Giorgi)

Zoccolatore di Brussard

Zoccolatore di Cervera
Modelli realizzati con basi preformate

Zoccolatore universale Stockfisch

Zoccolatore universale Nerio

Zoccolatore universale Niraort

Zoccolatore di Hinz

Model master trim
Materiali per la squadratura

Squadramodelli e squadrette

Consigli sull’uso della squadra modelli
1
Aggiornato al: 23/04/2009
Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009
Metodi per la squadratura

Promemoria
Modelli realizzati per con la squadramodelli

Piani, angoli e caratteristiche della squadratura secondo Tweed

Piani

Angoli

Caratteristiche

Taglio piano del piano base inferiore

Taglio dei piani posteriore, superiore ed inferiore

Taglio del piano base superiore

Taglio dei piani obliqui anteriori nel modello superiore

Taglio dei piani obliqui posteriori nel modello superiore

Taglio dei piani obliqui laterali nel modello inferiore

Taglio dei piani obliqui posteriori nel modello inferiore

Taglio della curva intercanina
Duplicatura

Levigatura

Lucidatura

Soluzione lucidante

Sapone bianco a scaglie

Etichettatura
Tecnica ortodontica - Modalità di costruzione e piegamento dei fili
Premessa
Pinze

Manutenzione delle pinze

Pinza di Angle

Pinza universale

Pinza concavo-convessa

Pinze speciali

Tronchesi
Mezzi di ritenzione

Gancio di Adams (gancio speronato o gancio di Liverpool)

Costruzione del gancio di Adams

Semi-graffa di Adams

Adams modificato secondo Prof. Lucchese

Gancio di Adams a tre graffe

Varianti di utilizzo
2
Aggiornato al: 23/04/2009
Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009

Gancio a filo

Gancio di Jackson

Gancio lanceolato

Gancio a triangolo

Gancio a palla

Gancio ad elette in resina

Gancio di Amoric

Gancio di Dominique

Gancio di Korn

Gancio F.O.
Molle

Costruzione di una molla ad estremità libera

Descrizione delle molle principali
Dispositivi di intercettamento nelle malposizioni linguali

Griglie e gabbia

Punte

Rampa linguale

Archi vestibolari

Archi vestibolari con anse ad ‘U’

Archi vestibolari con anse ad ‘U’ rovesciate

Archi vestibolari rivestiti

Archi di contenzione anatomici

Archi vestibolari con anse a ‘T’

Arco vestibolare con speroni

Archi di retrazione

Arco retrattore di Roberts

Archi vestibolari di Dujzings

Arco vestibolare di Cetlin

Arco vestibolare spezzato
Apparecchi ortodontici rimovibili - Le placche – i posizionatori – contenzione
Ortodonzia mobile
Primo gruppo

Placca di Schwarz

La base

Mezzi di ancoraggio

Dispositivo di espansione

Gli elementi ausiliari
3
Aggiornato al: 23/04/2009
Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009

Costruzione della placca

Metodo con resina a spruzzo o a freddo

Metodo con resina a caldo o in muffola

Apparecchio di Crozat

Il gancio o Crib

Barre linguali

Bracci linguali

Appendici vestibolari

Strutture supplementari dell’apparecchio di Crozat

Costruzione dell’apparecchio

Attivazione del Crozat

La placca di espansione di Carol Morillo

La placca di Cetlin

Costruzione della placca di Cetlin

Azioni della placca

Altri tipi di placca
Terzo gruppo

I posizionatori
Quarto gruppo

Placche di contenzione

Crozat di contenzione

Posizionatore di contenzione

Il Clear-aligner per contenzione

Costruzione in resina acrilica o in materiale termoplastico

Costruzione di un Clear-aligner rigido

Il Clear-aligner in resina acetalica
Quinto gruppo. Dispositivi per problemi A.T.M.

Placca di riposizionamento anteriore

Placca di Lars

Placca di Tripod

Grumzat

Splint di Gelb

Ortotico

Costruzione di un ortotico
Apparecchi fissi
Premessa
Le bande
4
Aggiornato al: 23/04/2009
Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009

Tecnica costruttiva manuale delle bande

Tecnica della banda indiretta con bande preformate

Metodi costruttivi

Fasi di costruzione del modello

Scalzatura dei denti
I modelli in ortodonzia fissa

Costruzione del modello

Materiali per la costruzione dei modelli

Sviluppo del modello in gesso con bande in situ
Altri componenti delle apparecchiature fisse

Gli attacchi (Brackets)

I tubi molari

I transbrackets
Dispositivi ausiliari passivi

Il bottone di Nance

Pallina di Tucat

Contenzione fissa

Il lip-bumper
Dispositivi ausiliari attivi

Arco saldato inferiore di protusiva (ASI/P)

Arco saldato superiore di protusiva (ASS/P)

Arco linguale di Duyzings

Arco di avanzamento Tollaro

Quad-Helix

Barra di Ghosgharian

Arco transpalatino di Wilson

Supporti Pantaleone

Espansore rapido della sutura palatina

I magneti

Maschera extra-orale di Delaire

Appoggio fronto-mentoniero

Parte intraorale (dispositivo di ancoraggio dentale)

L’apparecchio di Herbst

Metodo di costruzione

Tecnica modulare di Wilson
Archi extra-orali

Analisi dell’arco extra-orale
5
Aggiornato al: 23/04/2009

Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009
Vari tipi di archi extra-orali
Tecnica multi bande

Arco Edgewise

Schema guida per la costruzione dell’arco ideale

Esecuzione dell’arco ideale

Il metodo Johnson

Costruzione dell’arco gemellare
Ortodonzia pre-protesica e pre-chirurgica

Ortodonzia pre-protesica

Ortodonzia pre-chirurgica

Metodica di costruzione per modelli a scopo ortodontico chirurgico

Modalità di costruzione

Allestimento del presidio occlusale intra-operatorio per un intervento monomascellare

Allestimento di un presidio occlusale intermedio intraoperativo per un intervento bi mascellare

Presidio mascellare per osteotomie segmentarie

Ferule anatomiche

Conclusioni
Apparecchi per terapia funzionale - Attivatori ortopedico funzionali
Introduzione
Monoblocco di Robin

Descrizione generale del monoblocco
Placca vestibolare di Hotz (1912)
Monoblocco di Andresen (1923)

Generalità

Costruzione del monoblocco di Andresen

Modelli di lavoro

Morso di costruzione

Costruzione dell’apparecchio

Modifiche
Modellatore elastico di Bimler (1949)

Generalità

Tipi di modellatore elastico

Costruzione del tipo C

Arco maxillo mandibolare

Appoggi orizzontali

Molle retro incisive

Molle di Coffin
6
Aggiornato al: 23/04/2009
Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009

Archi linguo vestibolari

Barra linguale retro incisiva

Rifinitura

Controindicazioni
Il Bionator del Prof. W. Balters (1950)

Generalità

Tipi di Bionator

I modelli

Morsi in cera

Realizzazione tecnica del Bionator di Balters

Taglio dei modelli e realizzazione dello zoccolo posteriore

Ansa palatale

Arco vestibolare

Fase di preparazione alla stesura della resina

Ritocco (fresatura del Bionator)

Modifiche possibili da apportare al Bionator
Apparecchio di Planas (1950)

Generalità

Costruzioni delle placche

Equi-Plan
Placca ad Y del Prof. Giorgio Maj (1951)
Kinetor di Stockfisch (1952)

Generalità

Definizione e descrizione del Kinetor

Costruzione del Kinetor
Attivatore con vite di Weise del Dott. Wunderer (1955)
Regolatore di funzione di Frankel (1956)

Generalità

Denominazione e indicazione di utilizzo dei vari tipi di Frankel

Regolatore di funzione FR-1

Regolatore di funzione FR-2

Regolatore di funzione FR-3°

Regolatore di funzione FR-3B

Regolatore di funzione FR-4

Elementi ausiliari del regolatore di funzione
Costruzione del regolatore di funzione FR-1

Presa delle impronte
7
Aggiornato al: 23/04/2009
Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009

Costruzione del morso funzionale e montaggio sull’occlusore

Scartatura del modello di lavoro

Ceratura del modello

Arco palatale

Gancio canino

Arco vestibolare superiore

Filo di congiunzione tra scudi labiali inferiori e laterali

Scudo linguale

Arco di rinforzo dello scudo linguale

Archi linguali

Spostamento in avanti della mandibola per mezzo dello scudo linguale

Assemblaggio e fresatura dell’apparecchio
Attivatore elastico aperto E.O.A. di Klammt(1958)

Generalità

Descrizione dell’E.O.A. standard

Componenti in acrilico

Arco palatino

Archi labiali

Fili guida

Scudi labiali

Costruzione dell’ attivatore

E.O.A. II classe divisione 2

E.O.A. Open-bite anteriore

Versioni dell’ E.O.A.

Morso incrociato anteriore. Schema I

Protusione bimascellare e morso aperto. Schema V

Cross-bite monolaterale. Schema III

Morso profondo. Schema X

Terapia delle estrazioni. Schema II

Mantenimento di spazi. Schema IV

Contrazione trasversale. Palato triangolare. Schema VII

Contrazione trasversale bimascellare con retrusione 12 e 22, II classe di Angle. Schema IX

Rifinitura dell’apparecchio

Modifiche alle superfici guida

Supporto verticale

Attivazione
Attivatore di Teuscher o attivatore di Zurigo (1976)
8
Aggiornato al: 23/04/2009
Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009

Generalità

Descrizione dell’attivatore e indicazioni per l’uso

Costruzione dell’attivatore di Teuscher

Il corpo in resina

Le molle di torque

L’ansa palatale

Tubi HG

L’arco extra-orale
Placca Cervera Funzionale (P.C.F.)

Generalità

Componenti della P.C.F.

Elementi di accessori della P.C.F.

Placca C-Funzionale di I classe

Placca C-Funzionale di II classe

Placca C-Funzionale di III classe
Attivatore di Goudin
Morfocorrettore del Prof. Gianni (1980)
Il sistema ortopedico di Bass (1982)

Generalità

Descrizione dell’apparecchio

Costruzione dell’apparecchio
Attivatore Van Beek
Twin-Block di William J.Clark
Il Ducovator

Generalità

Tipi di Ducovator

Controindicazioni

Costruzione del Ducovator
Attivatore di Lehman

Lehman IA

Lehman IB

Lehman IIA

Lehman IIB

Lehman IIIB
Berliner Reaktivator del Prof. R.R. Miethke(1985)
Bio-Finischer (1985)
Attivatore ortopedico-ortodontico Bimzat (1985)
9
Aggiornato al: 23/04/2009
Università degli Studi dell'Insubria
IV ANNO - Annuale
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria
A.A. 2008 / 2009

Generalità

Bimzat per la II classe

Bimzat per la III classe

Costruzione dell’attivatore Bimzat
Salta-morso del Prof. Sander

Nuovi componenti per la produzione della doppia placca di avanzamento

Costruzione dell’apparecchio a doppia placca di avanzamento (BJA)

Comparazione e vantaggi dell’apparecchio rispetto ai normali attivatori

Apertura del morso

Elementi di ritenzione per la doppia placca di avanzamento

Utilizzo di parti attive per la doppia placca di avanzamento

Utilizzazione dei componenti extra-orali

Costruzione del morso in cera per la preparazione del (BJA)

Lunghezza delle zanche di guida
L’attivatore Spring di F.G. Sander
L’attivatore di Harvold-Woodside

Generalità

Descrizione

Funzionalizzazione dell’apparecchio

Arcata mandibolare

Arcata mascellare

Molle dislocanti
Costruzione dell’apparecchio
Apparecchio a quattro pezzi di Chateau

Generalità

Descrizione

Apparecchio superiore

La placca

Il propulsore
L’arco extraorale Bionator U.S.A.

Bionator I
Bionator IILa placca Rivoli di II

Costruzione
La placca di Rivoli di II
10
Aggiornato al: 23/04/2009