catalogo di domande

Transcript

catalogo di domande
Anamnesi transculturale - catalogo di domande
1.
Storia di vita (incl. tematiche femminili)
1.1. Origine




Dove è nato il paziente?
Dove è cresciuto, dove ha vissuto? (città/campagna)
Qual è la nazionalità del paziente?
Appartiene a un determinato gruppo etnico?
1.2. Vissuto






Quali erano le condizioni di vita del paziente nel suo paese di origine?
Quali responsabilità rivestiva in seno alla famiglia?
Quali responsabilità riveste oggi in seno alla famiglia?
Il paziente vive in una coppia binazionale?
Quale era il suo stile di vita nel paese di origine?
Il suo stile di vita è cambiato in seguito alla migrazione?
1.3. Dati biografici



Il paziente è sposato?
Ha figli?
Quali sono stati gli eventi biografici importanti nella sua vita (p. es. perdita di
familiari, malattie gravi)?
1.4. Tematiche femminili





2.
Qual è l’immagine della donna nel paese di origine (definizione dei ruoli)?
C’è stato un cambiamento di ruolo in seguito alla migrazione?
Ci sono stati o ci sono conflitti legati al suo «essere donna»?
La paziente ha vissuto esperienze di violenza (mutilazioni genitali, stupro, violenza
domestica)?
Qual è l’atteggiamento della paziente nei confronti della gravidanza, del parto e
della contraccezione?
Passato migratorio
2.1. Migrazione






Il paziente appartiene alla prima generazione migratoria, o già alla seconda?
Per quali motivi ha lasciato il suo paese di origine?
In quali condizioni il paziente ha lasciato il paese di origine?
Quale percorso ha seguito per venire in Svizzera?
La Svizzera era la sua meta? Che cosa si aspetta dalla vita in Svizzera?
Quali cambiamenti ha provocato la migrazione nella vita del paziente (p. es.
cambiamenti di status sociale o di ruolo familiare)?
www.migesexpert.ch
1

Secondo il paziente esiste un nesso tra il suo attuale stato di salute e le
trasformazioni legate alla migrazione?
2.2. Vita in Svizzera




Come percepisce il paziente la sua vita in Svizzera?
Si sente ben integrato?
Ha vissuto esperienze di discriminazione o razzismo?
Ha l’intenzione o lo speranza di ritornare nel suo paese di origine?
2.3. Esperienze di guerra e violenza




3.
Status di soggiorno





4.
Il paziente ha vissuto esperienze di guerra o violenza (traumi, tortura)?
Che tipo di sostegno riceve per elaborare queste esperienze?
Come si sente attualmente?
Secondo il paziente esiste un nesso tra il suo attuale stato di salute e le esperienze
vissute?
Qual è lo status di soggiorno del paziente? Che tipo di permesso di soggiorno ha in
Svizzera?
Quanto è sicuro il suo stato di soggiorno in Svizzera (naturalizzato, permesso
B/permesso di dimora, permesso C/permesso di domicilio, permesso N/permesso
per richiedenti l’asilo, permesso F/per stranieri ammessi provvisoriamente,
permesso S/per persone bisognose di protezione, sans-papiers)?
Rischia di essere rinviato nel paese di origine?
Per quanto tempo può restare in Svizzera?
Da quali fattori dipende il suo permesso di soggiorno?
Comunicazione










Qual è la lingua madre del paziente?
Quali lingue straniere capisce e parla il paziente?
Capisce e parla la lingua locale?
Sa leggere e scrivere nella lingua locale?
Il paziente ha bisogno di un interprete?
Desidera del materiale informativo nella sua lingua madre?
Bisogna osservare certe regole di comunicazione con lui?
Fino a che punto gli si può parlare apertamente di malattie o funzioni corporali?
Una persona dello stesso sesso può parlargli più apertamente di certe tematiche
rispetto a una persona di sesso diverso?
Quale significato riveste il contatto fisico nella cura e nel trattamento? Vi sono delle
differenze se il paziente viene toccato da una persona delle stesso sesso o di
sesso diverso?
www.migesexpert.ch
2
5.
Famiglia e socialità









6.
Lavoro e formazione





7.
Qual è il livello scolastico e la formazione professionale del paziente (nel paese di
origine e in quello di accoglienza)?
Il paziente lavora in Svizzera? Che tipo di lavoro svolge?
Come vive il suo lavoro? Ne è soddisfatto (prospettive, riconoscimento)?
Come considera la sua situazione economica?
La malattia lo limita nell’esercizio della sua professione?
Religione






8.
Il paziente ha una famiglia qui in Svizzera?
Qual è il suo rapporto con la famiglia?
Riceve un sostegno dalla famiglia?
Come sono i contatti del paziente con il paese di origine? La sua rete sociale è
prevalentemente all’estero?
Come comunica con i familiari o gli amici all’estero (telefono, Internet, lettere,
visite)?
Il paziente aiuta finanziariamente i familiari rimasti nel paese di origine?
Il paziente è membro di un’organizzazione religiosa, politica o etnica?
Dove abita il paziente e in quali condizioni (luogo di domicilio, appartamento
proprio, subaffitto)?
Com’è il contatto con i vicini? Esiste eventualmente la possibilità di un aiuto da
parte dei vicini?
A quale religione appartiene il paziente? È praticante?
Il paziente ha contatto con una guida spirituale? Vorrebbe essere assistito da una
guida spirituale (in ospedale)?
Vi sono delle festività religiose che il paziente desidera osservare?
Vi sono pratiche o riti religiosi che il paziente vorrebbe espletare (in ospedale)?
Il paziente vorrebbe potersi ritirare per pregare o meditare (in ospedale)?
Ha portato con sé (in ospedale) degli oggetti religiosi? Come desidera che questi
oggetti siano trattati dal personale curante?
Concezione della malattia








Quale nome dà al suo problema, alla sua malattia?
Secondo lei, qual è la causa del suo problema?
Perché è iniziato proprio in quel momento?
Qual effetto ha la malattia su di lei? Come funziona?
Quanto è grave? Avrà un decorso lungo o breve?
Cosa le fa più paura di questa malattia?
Quali sono i principali problemi che le causa la malattia?
Che tipo di trattamento vorrebbe ricevere? Quali sono i principali risultati che spera
di ottenere dal trattamento?
www.migesexpert.ch
3
9.
Concezione della del dolore






Quali sono le esperienze del paziente con il dolore?
Come affronta il dolore? Cosa ha fatto finora contro il dolore?
Come si manifesta il dolore?
Quali preoccupazioni e paure sono associate al dolore?
Qual è l’impatto del dolore sulla vita, il lavoro e la famiglia?
Quale ruolo svolge la famiglia nella gestione del dolore?
10. Alimentazione







Quali sono le abitudini alimentari del paziente?
Quali sono gli alimenti principali della sua dieta?
Cosa beve abitualmente?
Il paziente presta particolare attenzione all’alimentazione a causa della suo attuale
stato di salute?
Vi sono degli alimenti che evita (attualmente)?
Vi sono eventualmente delle regole approssimative che desidera rispettare (anche
in ospedale)?
A che ore mangia abitualmente il paziente?
(In riferimento a Domenig, Stauffer, Georg; Transkulturelle Pflegeanamnese, in: Domenig, D.
(Hrsg.) Transkulturelle Kompetenz (2007), Verlag Hans Huber.)
www.migesexpert.ch
4