allegati - "L. Cossa"

Transcript

allegati - "L. Cossa"
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Comm.li Turist. Sociali Grafici
Alberghieri
ESAMI STATO 2015/16
TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI
CLASSE 5^ AA
GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO Candidato/a……………………………………………………… tipologia…………………. INDICATORI 1. Adeguatezza DESCRITTORI Aderenza alla consegna, rispetto dei vincoli formali richiesti dalla prova. Pertinenza all’argomento proposto ed efficacia complessiva del testo. Tipologia A e B: aderenza alle convenzioni della tipologia scelta. Articolazione chiara e ordinata del testo. Equilibrio tra le parti. Coerenza: assenza di ripetizioni e contraddizioni. Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni. Ampiezza della trattazione. Padronanza dell’argomento. 2. Organizzazione del testo 3. Caratteristiche del contenuto 4. Rielaborazione critica dei contenuti 5. Correttezza ortografica e morfosintattica Lessico e stile Basso 1 Tipologia A: comprensione, analisi ed interpretazione del testo proposto. Tipologia B: comprensione del materiale fornito e suo utilizzo coerente ed efficace, esattezza delle citazioni e dei riferimenti ai testi, capacità di argomentazione. Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in possesso, capacità di contestualizzazione e di argomentazione. Per tutte le tipologie: pertinenza, compiutezza e originalità delle informazioni, delle idee e delle interpretazioni. Correttezza ortografica. Coesione testuale. Proprietà e ricchezza lessicale. Uso del registro adeguato alla tipologia testuale e al destinatario. VALUTAZIONE ………………………./15 LIVELLO Suff. 2 Alto 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA CANDIDATO_______________________________ PARAMETRI E INDICATORI 1.Aderenza alla traccia • Ampiezza dello svolgimento della prova A B C D E Trattazione di tutti i punti e i quesiti Più della metà dei punti e dei quesiti Metà dei punti e dei quesiti
Almeno un punto o la metà dei quesiti Meno di D 2.Uso del linguaggio A B C D E Del tutto preciso, corretto, specifico Corretto, specifico con qualche imprecisione Abbastanza corretto, preciso e specifico Impreciso e spesso inadeguato Completamente scorretto, impreciso •
•
•
precisione correttezza specificità 3.Conoscenza dei contenuti •
•
specifica A Sviluppo delle conoscenze B Commenti, analisi e motivazioni C D E 4.Abilità •
•
•
Correttezza delle impostazioni tecnico contabili Congruenza dei dati Correttezza dei calcoli A B C D E LIVELLI DI PRESTAZIONE Conoscenze complete e approfondite con spunti di originalità, interpretazioni corrette Conoscenze complete ma nozionistiche, interpretazione corretta MISURAZIONE E VALUTAZIONE Punteggio attribuito 15° 3 2.5 2 1.5 1 Ottimo/eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente Ottimo/eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente Impostazioni tecnico contabili corrette, dati congrui, calcoli esatti Impostazioni tecnico contabili corrette con qualche imprecisione, dati quasi sempre congrui, calcoli quasi sempre esatti Impostazioni tecnico contabili e calcoli
parzialmente corretti, dati parzialmente congrui
Impostazioni tecnico contabili frammentarie e lacunose, dati poco congrui, calcoli non sempre corretti Impostazioni tecnico contabili del tutto inadeguate, dati e calcoli errati Ottimo/eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente Ottimo/eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente Totale punteggio; Conoscenze essenziali interpretazione corretta
con qualche imprecisione
Conoscenze frammentarie e lacunose, interpretazione lacunosa Conoscenze inadeguate e/o inesistenti Interpretazione scorretta CLASSE 5^__________ PUNTI Attribuiti effettivi 3 2.5 2 1.5 1 4 3.5 3 2 1 5 4 3 2 1 5 VOTO DEFINITIVO ASSEGNATO* VALUTAZIONE 3 PROVA SCRITTA-­‐TIPOLOGIA B CLASSE______________ DISCIPLINA_________________________DATA____________________ CANDIDATO/A________________________________________ INDICATORI CONOSCENZE DESCRITTORI Nulle o errate e/o molto superficiali Inadeguate LIVELLI Gravem. Insuffic. Inadeguato Sufficiente Discreto-­‐
buono ottimo Gravem. Insuffic. Inadeguato Minime ma presenti Sufficiente Abbastanza precise Discreto-­‐
buono ottimo Superficiali e/o parziali Adeguate ma non approfondite Adeguate e con alcuni approfondimenti apprezzabili Più che adeguate e approfondite Nulle o fortemente imprecise CAPACITA’ : 1) Sintesi 2) Organicità 3) Coerenza Molto precise CORRETTEZZA : 1) Proprietà linguistica 2) Uso del lessico della specifica disciplina Lessico disciplinare erroneo. Esposizione inadeguata Esposizione disorganica e lessico specialistico molto generico Proprietà linguistica elementare ma lessico specialistico privo di errori sostanziali Lessico specifico appropriato. Testo lineare con lievi errori. Lessico molto appropriato. Testo coeso. Errori assenti o sporadici. Somma dei punti attribuiti PUNTI 1-­‐2 2,5-­‐3,5 4-­‐4,5 5-­‐6 6,5-­‐7 1-­‐1,5 2-­‐2,5 3 3,5 4 Gravem. Insuffic. Inadeguato 1-­‐1,5 Sufficiente 3 Discreto-­‐
buono ottimo 2-­‐2,5 3,5 4 Istituto Professionale di Stato per i Servizi Comm.li Turist. Sociali Grafici
Alberghieri
ESAMI STATO 2015/16
TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI
CLASSE 5^ AA
PROGRAMMI:
-
ITALIANO
STORIA
MATEMATICA E STATISTICA
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
RELIGIONE
TECNICA PROFESS. DEI SERVIZI COMMERCIALI
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
DIRITTO ED ECONOMIA
EDUCAZIONE FISICA
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Comm.li Turist. Sociali Grafici Alberghieri
Programma di italiano classe V AA a.s. 2015-16
Il libro di testo di riferimento è l’antologia La letteratura e i saperi vol 3 Palumbo editore
Fra Ottocento e Novecento
Il romanzo e la novella: la narrativa francese , Flaubert, Zola ( cenni)
Giovanni Verga: vita, opere; il verismo. Lettura e analisi dei brani antologici dai Malavoglia, di
novelle da Vita dei Campi (La lupa) e da Novelle rusticane (Libertà, La roba)
Giovanni Pascoli: vita,opere,poetica del fanciullino. Lettura e analisi di liriche da Myricae
(Lavandare, X Agosto, Temporale , Novembre, Il tuono)
Gabriele d’Annunzio: la vita,le opere, la poetica tra estetismo e superomismo. Lettura e analisi di
brani antologici dal Piacere e da Alcyone
Il primo novecento
La cultura nell’età delle avanguardie, Marinetti - La cultura scientifica e filosofica, Freud- La
cultura durante il fascismo, due modelli di intellettuale (cenni)
La narrativa nell’età delle avanguardie: il romanzo nel primo novecento,Kafka, Joyce, Proust
Il romanzo in Italia, Federigo Tozzi (cenni)
Luigi Pirandello, vita, opere, la poetica dell’umorismo. Lettura e analisi dei brani antologici da
Il fu Mattia Pascal e da Novelle per un anno
Italo Svevo, vita, opere, cultura. La fondazione del romanzo moderno. Lettura e analisi dei brani
antologici da La coscienza di Zeno
La poesia delle avanguardie, in Europa e in Italia. I crepuscolari: Gozzano e Corazzini
La poesia futurista: Palazzeschi
La poesia tra gli anni Venti e Quaranta: la linea “ermetica”, Salvatore Quasimodo. Lettura e
analisi delle liriche proposte dall’antologia( Ed è subito sera, Uomo del mio tempo)
Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica. L’allegria: lettura e analisi delle liriche proposte
dall’antologia
Umberto Saba: vita, opere, il Canzoniere: lettura e analisi delle liriche A mia moglie , Eroica,
Ulisse
Eugenio Montale: vita, opere, le cinque fasi di Montale. Ossi di seppia e Satura: lettura e analisi
delle liriche Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola
L’età contemporanea
Le tendenze culturali e i movimenti letterari: neorealismo, sperimentalismo, postmoderno
(cenni)
La narrativa in Italia: il romanzo neorealista , Vittorini, Pavese, Fenoglio
Primo Levi , Se questo è un uomo
Italo Calvino: vita, opere, poetica. Il sentiero dei nidi di ragno, I nostri antenati: lettura e analisi
dei testi proposti dall’antologia
Pavia,15 maggio 2016
Rappresentanti di classe
Docente
Valeria Agati
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Comm.li Turist. Sociali Grafici Alberghieri
Programma di Storia classe V AA a.s. 2015-16
Testo in adozione:
De Vecchi, Giovannetti “Storia in corso vol. 3” B. Mondadori Ed.
La prima guerra mondiale:
L’Italia dal 1914 al 1918
Il comunismo in Russia:
Il fascismo in Italia:
le cause, lo svolgimento, la pace
Lo stalinismo
il dopoguerra,
la nascita della dittatura
Il regime fascista
Democrazia e dittatura in America e in Germania: la grande depressione e la crisi del ’29,
il New Deal
Il nazionalsocialismo in Germania: dalle conseguenze della sconfitta all’avvento del nazismo.
Il regime nazista.
La seconda guerra mondiale:
le origini del conflitto;
la dinamica della guerra
L’Italia in guerra: dalla non belligeranza alla guerra partigiana.
La shoah
L’Italia repubblicana:
la nascita della Repubblica.
La Costituzione Repubblicana,
il miracolo economico
Comunismo e capitalismo dalla seconda guerra mondiale al Duemila:
la divisione della Germania;
il piano Marshall,
il blocco di Berlino e la Germania divisa.
Kruscev e Kennedy:
la crisi del ’56;
la vittoria della rivoluzione a Cuba;
il muro di berlino;
la crisi dei missili a Cuba;
le proteste dei neri e la lotta per l’integrazione.
Il Sessantotto
La decolonizzazione (caratteri generali) L’India,
la Repubblica Popolare Cinese,
Vietnam e Cambogia,
il Giappone
L’Africa nera (cenni)
L’America latina (cenni)
Il Medio Oriente:
la nascita di Israele e il problema palestinese.
Alunni ……………………………..
15 maggio 2016
Docente ………………………….
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici Sociali Grafici e Alberghieri “ L. COSSA “ -­‐ Pavia PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe : 5a sez. AA Indirizzo Aziendale Insegnante : Prof.ssa Agata D’Anna Anno scolastico 2015 / 2016 PERCORSO DIDATTICO
COMPETENZE MODULO 1
Limiti
e
Continuità
CONOSCENZE Utilizzare i metodi propri dell’analisi per organizzare e valutare adeguatamente informazioni quantitative e qualitative •
•
•
•
•
•
ABILITA’ Il concetto intuitivo di limite Limiti finiti e infiniti Limite destro e sinistro Teoremi sui limiti Forme indeterminate Calcolo di limiti di funzioni razionali • Applicare correttamente teoremi e regole di calcolo • Calcolare il limite di una funzione razionale intera o fratta • Risolvere le forme indeterminate • Definizione di funzione continua • Punti di discontinuità di una • Stabilire se una funzione è continua o funzione e relativa specie • Asintoto orizzontale, discontinua. asintoto verticale e asintoto obliquo • Classificare i punti di discontinuità • Determinare le equazioni degli asintoti COMPETENZE MODULO 2
CONOSCENZE Derivata di
una funzione
• Definizione di rapporto Utilizzare i metodi propri incrementale e suo dell’analisi per organizzare e significato geometrico • Definizione di derivata e valutare adeguatamente suo significato geometrico informazioni quantitative e •
Derivate fondamentali qualitative • Teoremi sul calcolo delle derivate • Equazione della tangente a una curva • Funzioni derivabili e non derivabili • Continuità e derivabilità ABILITA’ • Calcolare il rapporto incrementale e la derivata di una funzione applicando la definizione • Calcolare la derivata di funzioni razionali intere e fratte applicando i teoremi • Riconoscere se una funzione è derivabile in un punto assegnato • Saper determinare l’equazione della retta tangente a una curva in un suo punto MODULO 3 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ . Massimi,
• Funzioni crescenti e minimi e flessi Utilizzare i metodi propri decrescenti. Intervalli di dell’analisi p
er o
rganizzare e
di una
monotonia funzione
valutare adeguatamente informazioni quantitative e qualitative Studiare il segno della derivata prima di una funzione razionale per determinare gli intervalli • Punti stazionari. Massimi di monotonia e minimi relativi • Massimi e minimi assoluti • Individuare i punti stazionari di una funzione • Concavità e flessi • Individuare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo • Studiare il segno della derivata seconda di una funzione razionale intera di terzo grado per determinare gli intervalli di concavità e convessità e gli eventuali punti di flesso •
MODULO 4 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ . Studio di una
funzione
razionale
Utilizzare i metodi propri dell’analisi per tracciare il grafico di una funzione razionale. • Dominio • Punti di intersezione con gli assi cartesiani • Intervalli di positività e negatività • Limiti agli estremi del Ricavare tutte le informazioni di una funzione dominio • Intervalli di monotonia a partire dal grafico • Punti stazionari. Massimi e minimi relativi • Concavità e flessi •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Determinare il dominio Calcolare le coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani Studiare il segno per determinare gli intervalli di positività e negatività Calcolare i limiti agli estremi del dominio Studiare il segno della derivata prima per determinare gli intervalli di monotonia Individuare i punti stazionari Individuare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo Studiare il segno della derivata seconda di una funzione razionale intera di terzo grado per determinare gli intervalli di concavità e convessità e gli eventuali punti di flesso Riportare sul piano cartesiano tutte le informazioni ottenute per tracciare il grafico della funzione Ricavare dal grafico di una funzione tutte le informazioni qualitative e quantitative MODULO 5
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ FUNZIONI ECONOMICHE • Determinare e rappresentare le Applicazioni
della
matematica
all’economia
Utilizzare i concetti matematici acquisiti funzioni economiche per risolvere problemi •
Funzioni c
osto: c
osti f
issi, di natura economica. variabili, costo medio • Costruire il • Ricavo diagramma di Risolvere semplici redditività e calcolare •
Utile problemi di scelta in il punto di equilibrio • Diagramma di redditività. condizioni di certezza tra costo e ricavo • Funzioni economiche da con effetti immediati • Individuare il massimizzare e massimo o il minimo minimizzare valore di una funzione definita in un intervallo chiuso e limitato • Individuare e determinare tra più • Problemi di scelta fra due alternative quella più o più alternative vantaggiosa LIBRO DI TESTO TITOLO : MATEMATICA. rosso
AUTORI : Massimo Bergamini Anna Trifone Graziella Barozzi CASA EDITRICE: ZANICHELLI METODO D’INSEGNAMENTO In genere si è privilegiata la lezione frontale; solo quando è stato possibile gli argomenti sono stati introdotti partendo da situazioni problematiche, risolvibili con le conoscenze precedentemente acquisite. Si è proceduto in seguito alla sistemazione logica e critica dei concetti, evidenziando le analogie ed i collegamenti con gli altri moduli. Allo scopo di rendere stimolante le lezioni si è cercato il dialogo con la classe sollecitando il confronto, favorendo il coinvolgimento attivo degli alunni per abituarli ad un uso corretto del linguaggio specifico. Solo un gruppetto di alunni ha ottenuto un discreto profitto grazie ad una costante partecipazione e a uno studio sistematico, gli altri hanno ottenuto un profitto non sempre sufficiente a causa di una preparazione pregressa lacunosa, con lacune anche gravi, e di una partecipazione passiva e / o discontinua e, comunque, poco collaborativa. Per permettere agli allievi di sviluppare e organizzare le conoscenze di base si è dato ampio spazio a esercitazioni mirate limitando lo studio di definizioni e teoremi prettamente teorici e astratti. STRUMENTI DI VERIFICA
•
•
•
•
Verifiche orali Verifiche scritte Simulazioni terza prova Simulazioni colloquio VALUTAZIONE
Per la valutazione si è tenuto conto della griglia stabilita nella riunione per materia e approvata dal Collegio dei Docenti e di seguito allegata. STRUMENTI DI LAVORO
•
•
Libro di testo Appunti Numero di ore di lezione svolte : 92 su 99
Pavia 15/05/2016 L’ INSEGNANTE : _____________________________ I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI : _____________________________ _____________________________ ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO Per i Servizi Aziendali, Turistici, Sociali, Grafici, Alberghieri “L. Cossa”
PAVIA
Viale Necchi, 5 - Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421
email: [email protected]
PROGRAMMA DI INGLESE Classe : 5 A/A Anno scolastico : 2015/16 Docente : Donatella Passera Libri di testo : Active Business -­‐ ed. Petrini The complete English grammar for Italian students -­‐ ed. Oxford Sono stati svolti esercizi di traduzione, attività di comprensione, "question and answer practice" e grammatica (passivo in particolare) che hanno contribuito all'approfondimento dei seguenti argomenti : COMMERCE -­‐ Business organizations (Sole traders, Partnerships,Franchising,Limited companies and multinationals) -­‐ Banking (The changing face of banking, banking services to the public and to companies, British banks, trade assistance) -­‐ The Stock exchange ( shares and debentures, speculation, the main share indices and the Wall Street Crash) GEOGRAPHY -­‐ The U.K. (Facts and figures, Physical features and climate) -­‐ The U.S.A (Facts and figures, Physical features and climate) HISTORY AND GLOBAL CULTURE -­‐ A global language : the triumph of English -­‐ A global culture : America -­‐ new colonialism -­‐ The 1930s : the New Deal -­‐ the 1940s : the age of war -­‐ The second World War -­‐ The Cold War -­‐ The European Union I rappresentanti di classe L'insegnante ANNO SCOLASTICO 2015-­‐2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: V AA MATERIA: FRANCESE PROF.SSA: FOPPIANI CRISTINA Affaires Unité 0 La communication dans les affaires 1. La communication dans le monde des affaires 2. Les acteurs de la communication 3. Les moyens de communication Unité 1 La demande de renseignements 1. Demande de catalogue et de conditions de vente 2. Demande de prix 3. Demande de devis 4. Demande de documentation et de tarif 5. Demande de renseignements Unité 2 L’envoi d’informations 1. Envoi de catalogue et de conditions de vente 2. Prise de rendez-­‐vous 3. Envoi de devis 4. Envoi d’échantillons 5. Envoi d’offre commerciale Unité 3 La commande et l’achat 1. Négociation 2. Accusé réception de commande 3. Un ordre par téléphone Unité 4 Après la commande 1. Modification de la commande 2. Demande de livraison anticipée 3. Annulation partielle et totale de la commande Unité 5 La livraison et ses problèmes 1. Livraison retardée 2. Confirmation de la livraison 3. Annonce de retard de livraison 4. Réclamation pour retard de livraison 5. Articles manquants Unité 10 Publicité et marketing 1. Une opération de marketing 2. Publicité dans un magazine 3. Lettre publicitaire 4. Promotion per e-­‐mailing 5. Publicité par courriel Unité 11 Voyages et affaires 1. Au salon nautique de Paris 2. Confirmation de participation 3. Le choix du moyen de transport 4. L’invitation à la clientèle 5. La réservation de l’hôtel, du restaurant, d’un car de tourisme Civilisation Dossier 5: De l’Hexagone à la Francophonie Document 1-­‐ Les symboles de la République française Document 2-­‐ La France physique Document 3-­‐ Institution et administration Document 4-­‐ La Francophonie aujourd’hui Dossier 7 : L’économie française et ses atouts Document 1-­‐ Une économie aux multiples atouts Document 2-­‐ L’agriculture, la sylviculture et la pêche Document 3-­‐ Énergie, recherche et secteurs industriels performants Document 4-­‐ Les transports : un atout important Aux sources du symbolisme : Charles Baudelaire (La vie et les œuvres , la poétique, Les fleurs du mal , L’albatros, Correspondances) L’Union Européenne La première et la deuxième guerre mondiale Grammaire La formation et l’emploi du subjonctif présent Le discours rapporté L’hypothèse La forme passive A.S. 2015/16
Programma svolto
LINGUA SPAGNOLA
CLASSE : 5^ A Aziendale
Docente : Parlato Candida
Gramàtica :
- Repaso de
- Pretérito Perfecto
- Pretérito indefinido
- Pretérito imperfecto
- Subjuntivo
- Imperativo
- Oraciones subordinadas
Comercio :
- La empresa
- El empresario
- El organigramma
- Clasificacion de las empresas
- Las Sociedades des Mercantiles
- Las Cooperativas
- Las Multinacionales
- Las OGN
- La Franquicia
- Starup
- Las ferias
- El Comercio Internacional
- Los Medios de transporte
- Los Incoterm
- Los Seguros
- El comercio electronico
- Tipos de banco
-El sistema europeo
- El Banco Central
- La Historia de espana
- Las Istituciones
- Espana y la Uniòn Europea
- Los Programas Educativos UE
- La Constitution
- Las Comunidades Autonomas
- Francisco Franco
- El Turismo y Sectores Productivos
- El Idioma
Para Profundizar :
Video y actividades didacticas : Globalizacion economica, Uniçn Europea, Gobierno Espanol,
Tratado de Schengen, el Mercado europeo, Madrid.
Data ______________
Firma docente
Firma rappresentanti
Istituto “L. Cossa”- a. s. 2015- 2016
Religione cattolica- Programma svolto
LIBRO DI TESTO: G. Marinoni - C. Cassinotti, La domanda dell’uomo, Marietti.
OBIETTIVI REALIZZATI: Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze desunte da
diverse fonti (bibliche, giornalistiche, filmiche…) per rispondere a quesiti di cultura
religiosa in genere e riguardanti, in particolare, il Cristianesimo.
METODO D’INSEGNAMENTO: lezioni frontali, visione di filmati, dibattito, lavori di
ricerca.
STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo, Bibbia, quotidiani e periodici, documenti del
Magistero, film.
STRUMENTI DI VERIFICA: colloquio orale, test strutturati.
PROGRAMMA SVOLTO:
Fede
•
•
•
•
e cultura
Educazione agli affetti e matrimonio cristiano
Chiesa: papa Francesco e il Vaticano II
Dialogo con gli Islam
Accoglienza e integrazione
Bioetica cristiana
• La sacralità della vita
• Inizio e fine vita umana
• Ricerca scientifica e bene comune
Temi
•
•
•
•
maggiori
Custodia del creato
Pace
Fede Speranza e Carità
Senso ultimo e ricerca della verità
Data 29/04/2016
L’INSEGNANTE
prof. Enrico Impalà
ISTITUTO COSSA DI PAVIA
TECNICA PROFESSION. DEI SERVIZI COMMERCIALI
PROGRAMMA 5^ AA
MODULO 1: BILANCIO D’ESERCIZIO
Unità 1 : Determinazione del risultato d’esercizio (Settembre)
- Le scritture di assestamento, di riepilogo e di chiusura;
- I principi contabili;
- Struttura dello Stato Patrimoniale (art. 2424 C.C.);
- Struttura del Conto Economico (art.2425 C.C.);
- Riclassificazione dello Stato Patrimoniale (con criterio finanziario, sintetico);
Unità 2 : Reddito d’impresa e calcolo delle imposte (Ottobre)
- Indici di bilancio Patrimoniali (rigidità, elasticità, autonomia finanziaria);
- Indici di bilancio Finanziari (copertura delle immobilizzazioni, margine di
struttura, di liquidità, di liquidità immediata, CCN, margine di tesoreria,
leverage);
- Indici di bilancio Economici (ROE, ROI, ROS).
- Rielaborazione del Conto Economico (a Valore Aggiunto).
Unità 3 : Reddito d’impresa e calcolo delle imposte (Novembre)
- Il sistema tributario italiano;
- Le principali variazioni fiscali (plusvalenze, dividendi, rimanenze, spese
manutenzione e riparazione, svalutazione crediti);
- IRPEF, IRES, IRAP;
MODULO 4: CONTABILITA’ GESTIONALE
Unità 1 : Metodi di calcolo dei costi (Gennaio/Febbraio)
- contabilità gestionale;
- classificazione dei costi;
- Full/Direct Costing;
Unità 2 : I costi e le decisioni aziendali (Febbraio/Marzo)
- Break Even Point;
- make or buy;
Unità 3 : Strategie aziendali (aprile)
- pianificazione e programmazione;
- sistema di controllo;
Unità 4 : Il budget (aprile)
- Costi standard;
- Budget annuale;
- Budget settoriali;
- Controllo budgetario;
- Scostamenti (cenni).
Unità 5 : Il business plan (maggio)
Alcune argomentazioni, dove possibile, sono state approfondite in laboratorio utilizzando i sistemi
informatici a disposizione e programmi come “Excel” e “Gestionale Esatto”.
Testo utilizzato: “Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali – 5° anno” di Bertoglio-Rascioni
– Edit. “Tramontana-RCS”.
Pavia, 15 maggio 2016
Prof. Mario LECCHI
…………………………………………
I Rappresentanti di Classe
……………………………………………….
……………………………………………….
ISTITUTO STATALE “L. COSSA” – PAVIA
Programma di Tecniche di Comunicazione e Relazione
Classe 5^ AA
Libro di testo: F.Cammisa, P.Tournour-Viron – Tecniche di Comunicazione – Mondadori Editore
UNITA’ 9 - Il Direct Marketing
-
Gli obiettivi del marketing di relazione
Gli strumenti del Direct Marketing
Il Database - Il telemarketing
La misurabilità del D.M. e la campagna di direct marketing
UNITA’ 10 - Comunicare con gli eventi
-
Cosa si intende per evento. La strategia di comunicazione dell’evento
Eventi di comunicazione interna ed eventi di comunicazione esterna
La pianificazione dell’evento e le fasi
Scegliere la sede dell’evento e promuoverlo
UNITA’ 11 - Instaurare i rapporti con i media: l’attività dell’ufficio stampa
-
Pubbliche relazioni: l’ufficio stampa, gli obiettivi delle PR
Il comunicato stampa
La cartella stampa e il materiale fotografico
Il monitoraggio delle uscite
La rassegna stampa
Speciali giornalistici: servizi “indotti” e pubbliredazionali
UNITA’ 12 - Criteri per definire e progettare campagne pubblicitarie
-
La costruzione dell’immagine aziendale
Il marchio e la marca: perché e come crearli
Come impostare una campagna pubblicitaria
Strutture e funzioni di un reparto creativo
Le parti dell'annuncio pubblicitario
La scelta dei mezzi di comunicazione
Dal testo: Maria Colombari – La comunicazione – Editrice San Marco
MODULO 9 - Fondamenti e matrice della propaganda
-
Gustav Le Bon e la psicologia delle folle
Freud e la psicologia delle masse
Alcuni tipi di propaganda
MODULO 10 – La propaganda: percorso e caratteristiche nel tempo
-
Definizione e caratteristiche della propaganda
La propaganda nei governi totalitari e democratici
Origine ed evoluzione della propaganda
Il ruolo dei mass media nella propaganda
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 5 AA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2015-­‐2016 Docente: prof Patrizia Pierucci PERCORSO A Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di tutela della privacy Lezione 1 Il trattamento dei dati personali • Il diritto alla privacy • Il fondamento normativo del diritto alla privacy • I soggetti: titolare, responsabile, incaricato e interessato • Adempimenti e regole per il trattamento dei dati personali • Gli adempimenti nei confronti dell’interessato: l’informativa • Gli adempimenti nei confronti del Garante: la notificazione e l’autorizzazione • Il consenso • La sicurezza dei sistemi informativi • La cessazione del trattamento Lezione 2 La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore nei luoghi di lavoro • L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro • Evoluzione legislativa: della legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) • La prevenzione • I soggetti responsabili e i soggetti tutelati • Gli obblighi e i diritti dei lavoratori • I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza • La sorveglianza sanitaria obbligatoria • Le sanzioni • L’esonero della responsabilità civile del datore di lavoro per infortunio e malattia professionale PERCORSO B La crisi dell’impresa Lezione 1 Il fallimento • Le procedure concorsuali • Il fallimento: nozione e presupposti • La dichiarazione di fallimento • Gli effetti della dichiarazione di fallimento • Gli organi del fallimento • La procedura fallimentare • La chiusura del fallimento • L’esdebitazione del fallito • Il fallimento della società Lezione 2 Le altre procedure concorsuali • Il concordato preventivo • L’amministrazione controllata • La liquidazione coatta amministrativa • L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi PERCORSO C La responsabilità extracontrattuale Lezione 1 La responsabilità per fatto illecito • Il fatto illecito • L’imputabilità • La colpa o il dolo • Il fatto dannoso ingiusto •
Il risarcimento del danno Lezione 2 Forme particolari di responsabilità • La responsabilità oggettiva • La responsabilità indiretta • Responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale PERCORSO D Fonti nazionali e internazionali di informazione economica: rappresentazione e utilizzo dei dati Lezione 1 L’elaborazione e la rappresentazione delle informazioni economiche • La rappresentazione delle informazioni economica e la statistica • Le tabelle • La rappresentazione grafica dei dati • Le misure sintetiche dei dati: gli indici • Il confronto dei dati: i rapporti statistici (cenni) Lezione 2 Come utilizzare le informazioni economiche • Decisione di localizzazione di un impianto produttivo all’estero : il costo del lavoro • Decisione di localizzazione di un impianto produttivo all’estero: il rischio Paese • Decisione di localizzazione di un impianto produttivo all’estero: la scelta finale PERCORSO E Software di settore • Le banche dati in ambito giuridico • Archivi ufficiali di normativa statale • La Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana • I siti dei Ministeri • Banche dati a pagamento • Le modalità di ricerca • Modalità di visualizzazione dei risultati Testo adottato : “Nuovi percorsi di diritto ed economia2” Ed. Simone per la Scuola L’insegnante I rappresentanti PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE 5 AA A.S. 2015/2016 PRATICA
• Potenziamento delle capacità condizionali (mobilità articolare, forza, resistenza, velocità) attraverso attività a carico naturale, con piccoli e grandi attrezzi. • Potenziamento delle capacità coordinative mediante esercizi a coppie, a piccoli gruppi, percorsi, giochi educativi e soprattutto attività sportive. • Miglioramento dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, del badminton, del calcetto. • Atletica leggera: didattica dei lanci, dei salti, della corsa TEORIA
•
Apparato loco-­‐motore (ossa, articolazioni, muscoli) : classificazione, struttura, funzione. •
I paramorfismi giovanili: in particolare scoliosi, cifosi e lordosi. •
Regole, tecnica e tattica degli sport praticati in palestra Pavia 11/4/2016 gli alunni prof. Ernesto Zoriaco PRIMA SIMULAZIONE
3^ PROVA
CLASSE 5^ AA
16 FEBBRAIO 2016
MATERIE:
DIRITTO ED ECONOMIA
LINGUA INGLESE
SECONDA LINGUA: SPAGNOLO/FRANCESE
TECNICHE DI COMUNICAZIONI
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
I.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. Cossa”
Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421
email: [email protected]
III prova scritta Tipologia B CANDIDATO________________________________________________________ Classe ________ 1) In che cosa consiste l’informativa nel trattamento dei dati personali ? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………..………………………………………………………………………………………………………………… 2) Chi sono i soggetti responsabili della sicurezza sui luoghi di lavoro? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………..………………………………………………………………………………………………………………. 3) Che cosa è l’esdebitazione del fallito? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………… ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “L.COSSA”-PAVIA
TERZA PROVA (INGLESE)
CANDIDATO: ………………………………………………………DATA:………………………..
CLASSE 5 A/A
1) Where in English spoken as a first language? (Max. ten lines)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Where is English considered the second official language? (Max. ten lines)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) How many people in the world are learning English? (Max. ten lines)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Istituto Statale “L. Cossa”-­‐ Pavia Simulazione di TERZA PROVA Tecniche di Comunicazione e Relazione Nome: _____________________________ Classe: 5^ AA Data: 16 febbraio 2016 1. Il candidato definisca il Direct Marketing e ne spieghi le caratteristiche ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ p.___/15 2. Il candidato spieghi i tre tipi di propaganda in rapporto alla verità/falsità di ciò che viene promosso _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________ p.___/15 3. Le fasi della pianificazione di un evento _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________ PUNTEGGIO TOTALE: P.___________/15 VOTO IN DECIMI:___________________ p.___/15 Simulazione di terza prova
Lingua Spagnolo
Apellido y nombre ..........................................................................................................16/2/2016
5 AA
Contesta a las seguientes preguntas :
1. Cuales son las razones para ser expositor de feria ?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
2. Cuales son las funciones de las duanas?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
3. Cuantas y cuales son las pòlizas de seguro?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Istituto professionale di Stato per i Servizi Comm.li Turist.
Sociali Grafici Alberghieri
Simulazione di terza prova
Materia : francese
Nom:
Prénom:
Date: 16/02/2016
Classe: V AA
Répondez aux questions suivantes:
1) Comment peut-on différencier les enterprises?
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
2) Quelles sont les atouts de l’économie française?
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
3) Quelle est la vision du poète que Baudelaire révèle dans la
dernière strophe de “L’albatros”?
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
Istituto professionale di Stato per i Servizi Comm.li Turist.
Sociali Grafici Alberghieri
SECONDA SIMULAZIONE
3^ PROVA
CLASSE 5^ AA
17 MARZO 2016
MATERIE:
DIRITTO ED ECONOMIA
LINGUA INGLESE
SECONDA LINGUA: SPAGNOLO/FRANCESE
MATEMATICA E STATISTICA
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
I.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. Cossa”
Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421
email: [email protected]
III prova scritta Tipologia B CANDIDATO________________________________________________________ Classe ________ 1) Ai sensi dell’articolo 2043 c.c. come si definisce il fatto illecito? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………..………………………………………………………………………………………………………………… 2) Quali sono le condizioni soggettive ed oggettive per essere ammessi al concordato preventivo? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………..………………………………………………………………………………………………………………. 3) La prevenzione della tutela della salute e della sicurezza del lavoratore? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………… Simulazione di terza prova
Lingua Spagnolo
Apellido y nombre ......................................................................................................................17/3/2016
5 AA
Contesta a las seguientes preguntas :
1) Tipos de Bancos y sus funciones:
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
2) Cùales son las funciones del Banco central?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
3) Habla de los tipos de pago:
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Istituto professionale di Stato per i Servizi Comm.li Turist.
Sociali Grafici Alberghieri
Simulazione di terza prova
Materia : francese
Nom:
Prénom:
Date: 16/02/2016
Classe: V AA
Répondez aux questions suivantes:
1) Qu’est-ce que la mondialisation?
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
2) Quelles sont les grandes dates de la construction de l’Union
Européenne?
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
3) Quels sont les différents types de paysage en France?
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………..
Ministero della Pubblica Istruzione
I.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. Cossa”
Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421
email: [email protected]
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2014/15
MATERIA : MATEMATICA
CANDIDATO:_________________________________________________________________
CLASSE 5° AA
DATA : 17/03/16
VALUTAZIONE :
VOTO IN …………../15
1) Scrivi la definizione di funzione crescente in un intervallo e, se la funzione è derivabile nell’intervallo, la relazione che intercorre tra monotonia e segno della derivata. _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 2) Della funzione y =
x 2 − 3x
si determinino: x +1
- Gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo o minimo relativo 3) Esamina il seguente grafico e determina: a) Dominio b) Intersezione con gli assi c) Intervalli di positività e negatività d) Limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, punti di discontinuità e loro specie e) Intervalli di monotonia, eventuali punti di massimo o minimo relativo f)
f ʹ′(2) = f ʹ′(0) y = 4 x y 6
2
-3
-2
0
2
4
x
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “L.COSSA”-PAVIA
TERZA PROVA (INGLESE)
CANDIDATO: ………………………………………………………DATA:………………………..
CLASSE 5 A/A
1) Speak about the symbols of the European Union. (Max. ten lines)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Give the definition of European Union. (Max. ten lines)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) America: new colonialism (Max. ten lines)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Istituto professionale di Stato per i Servizi Comm.li Turist.
Sociali Grafici Alberghieri
TERZA SIMULAZIONE
3^ PROVA
CLASSE 5^ AA
19 APRILE 2016
MATERIE:
DIRITTO ED ECONOMIA
LINGUA INGLESE
TECNICHE DI COMUNICAZIONI
MATEMATICA E STATISTICA
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
I.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. Cossa”
Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia
Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421
email: [email protected]
III prova scritta Tipologia B CANDIDATO________________________________________________________ Classe ________ 1) Quali imprese sono sottoposte alla liquidazione coatta amministrativa? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………..………………………………………………………………………………………………………………… 2) Distingui la responsabilità excontrattuale da quella contrattuale ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………..………………………………………………………………………………………………………………. 3) In che cosa consiste la responsabilità indiretta? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………… ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “L.COSSA”-PAVIA
TERZA PROVA (INGLESE)
CANDIDATO: ………………………………………………………DATA:………………………..
CLASSE 5 A/A
1) Give the definition of shares and say what distinguishes them from debentures (Max. ten lines)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Speak about factoring (Max. ten lines)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) List some of the main services offered by banks to the publlic (Max. ten lines)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Istituto Statale “L. Cossa”-­‐ Pavia Simulazione di TERZA PROVA Tecniche di Comunicazione e Relazione Nome: _____________________________ Classe: 5^ AA Data: 19 APRILE 2016 Il candidato risponda alle seguenti domande, utilizzando per ciascuna 10 righe al massimo 1. La cartella stampa: il cosa consiste e quali materiali contiene ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ p.___/15 2. Cosa sono le P.R. e a chi si rivolgono? _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________ p.___/15 3. La rassegna stampa tradizionale e nell’epoca del Web 2.0 _______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________ PUNTEGGIO TOTALE: P.___________/15 p.___/15 VOTO IN DECIMI:___________________ TERZA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2015/16
MATERIA: MATEMATICA
CANDIDATO: ______________________________________________________
CLASSE 5°: AA
DATA: ___________________
VALUTAZIONE:
VOTO IN …………../15
1) Enuncia il teorema di Rolle_____________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
E stabilisci se esso è applicabile alla funzione seguente, nell’intervallo indicato. In caso di risposta
negativa spiegane il motivo; in caso di risposta affermativa calcola le ascisse dei punti che
verificano il teorema.
3x 2 − 1
in
y= 2
x +4
−3, 3 1 4 1 3 1 2
x − x − x + 1 e scrivi l’equazione della tangente nel suo punto
4
3
2
di flesso di ascissa positiva.
2) Considera la funzione y =
3) La funzione y =
1 3
x − x 2 − 24 x + 7700 ha lo stesso andamento delle azioni della ditta ALFA
3
(essendo x il numero dei mesi di un anno). Calcola tale andamento e gli eventuali mesi in cui le
azioni raggiungono il massimo valore o il minimo.