Depliant Baghdad.ai - Museo Casa Rodolfo Siviero

Transcript

Depliant Baghdad.ai - Museo Casa Rodolfo Siviero
Drago "Mushhush" simbolo di Marduk. Da Babilonia, fregio in
mattoni invetriati. Periodo neobabilonese, fine VII - inizio
VI sec.a.C.
Dopo la tremenda distruzione dell'Assiria, perpetrata in alleanza con i
Medi, Babilonia vittoriosa eredita il vasto impero: ma il messaggio del
potere è profondamente simbolico, e rassicurante. Non narrazioni di
guerre e conquiste, ma unicamente i simboli della maestà di Marduk, il
dio di Babilonia, la Città Santa per eccellenza.
"Mushhush" dragon, god Marduk's symbol. From Babylon, glazed
brick frieze. Neobabylonian Period, end of VII - beginnings
of VI cent. B.C.
After the destruction of Assyria, done with the help of the Medians,
triumphant Babylon was awarded the empire. The artistic message of
the new ruler was purposely made to be symbolic and reassuring. No
depiction of wars and conquests, but only the symbols of the majesty of
Marduk -the god of Babylon, the Holy City- are represented.
Leone, da Babilonia, fregio in mattoni invetriati. Periodo
neobabilonese, inizio VI sec.a.C.
Se il re assiro Assurbanipal nella reggia di Ninive aveva raccolto nella
sua biblioteca le più antiche vestigia della scienza e letteratura
cuneiforme, quasi presago di un mondo ormai alla fine, il re
Nabuccodonosor di Babilonia raccoglie nel suo Palazzo Nord le opere
artistiche più rappresentative. Tra esse, questa scultura proveniente con
ogni probabilità dal Levante, che rappresenta il tema della fiera che
sovrasta un essere umano: il tema non è nuovo agli avori assiri.
Lion, from Babylon; glazed brick frieze. Neobabylonian Period,
beginnings of VI cent. B.C.
Just as Assurbanipal collected in his library of Niniveh Palace -just
before the end of the Assyrian empire- many ancient documents of
science and literature in cuneiform characters, king Nabuchadnezar of
Babylon collected in his Northern Palace the most representative works
of art. Among them, this sculpture, probably coming from the East, with
the representation of a subject -a beast savaging a man- known also in
Assyrian ivories.
Recumbente da Seleucia sul Tigri, periodo partico, forse II sec. d.C.
La datazione proposta si basa soprattutto sui dati di ritrovamento,
sebbene l'appartenenza stratigrafica al I o al II livello di Seleucia non sia
chiara. Di certo, il tema della recumbente è molto frequente nelle
terrecotte, e risale a qualche secolo prima. La spiccata frontalità con cui è
resa la figura, e alcuni caratteri antiquari, fanno propendere per una
datazione al pieno periodo partico.
Laying figure from Seleucia on Tigris river; Parthian Period,
probably II cent. A.D.
This piece is dated from the site in Seleucia, even if the layer from which
it comes is not clear. Laying figures are widely spread in pottery
sculpture and their beginning goes back to some centuries before the
Parthian Period. Due to the complete frontality of the figure it would
appear to belong to the middle period of Parthian art.
Statua di Venere da Hatra, periodo partico, II-III secolo d.C.
Nel 124 a.C. i Parti conquistano la Mesopotamia. Ben presto, il reame di
questi cavalieri iranici giunge a rivaleggiare con Roma per il dominio
del Vicino Oriente. Famosa è la sconfitta di Crasso a Carre (Harran,
nell'Alta Mesopotamia). Ma lo scontro politico non interruppe i
rapporti culturali. Hatra, città araba nella Jazira iraqena, vassalla del
regno dei Parti, come spesso i luoghi di frontiera, diventa un crogiolo di
esperienze artistiche a contatto tra Oriente e Occidente.
Venus' statue from Hatra, Parthian Period, II-III cent. A.D.
In 124 A.D. the Mesopotamian area was conquered by Parthians. Soon
this Iranic Kingdom fought with Rome for the control of the Near East.
The defeat of Crassus in Carre (Harran) is well-known. These struggles,
however, did not interrupt their cultural relationships. Hatra, an Arab
city in Iraqi Jazira, lay on the border of the Parthian kingdom and was a
"melting pot" for the art of East and West.
Testa di nobile hatreno. Da Hatra, periodo partico, II-III sec.d.C.
Ritratti come questo riflettono la raffinatezza degli esponenti di spicco
di questa tribù araba stanziata ad Hatra. La fortuna della città era dovuta
all'intenso e fruttuoso traffico carovaniero.
Head of an Hatrian aristocratic. From Hatra, Parthian Period,
II-III cent. A.D.
Portraits like this one show the elegance of the Arabian aristocracy that
lived in Hatra. The wealth of the city was due to an intense and rich
caravan trade.
Testi: Giovanni Bergamini, Museo Egizio di Torino
Traduzioni: Maurizio Martinelli e Attilio Tori, Regione Toscana
Realizzazione e Stampa digitale Centro Stampa Regione Toscana
L'Iraqi National Museum di Baghdad è un museo di rilievo unico per la
conoscenza dell'Oriente antico. Conserva infatti reperti archeologici provenienti
dagli scavi delle "Città primordiali" di Uruk, Ur, Eridu, della mitica Babilonia del
re-legislatore Hammurapi prima, di Nabuccodonosor poi. Splendidi i reperti del
mondo assiro, dai colossali rilievi dei palazzi ai preziosissimi avori, prodotti
dalle botteghe più raffinate del tempo. Di estremo interesse la parte dedicata
all'incontro oriente-occidente, relativa al periodo ellenistico e poi all'impero
partico-sassanide, la potenza che per secoli e secoli sfidò il potere di Roma.
Si tratta quindi di testimonianze relative alle civiltà protourbana, sumerica,
accadica, babilonese, assira, ellenistica, partica, sassanide, islamica, che
coprono un arco di tempo che va dal sesto millennio a.C. al nono secolo d.C.,
che segna la supremazia della Baghdad dei Califfi.
Tra questi reperti vi sono capolavori il cui valore culturale e la cui celebrità
sono tali che ciascuno di noi -a qualunque fascia di età appartenga- li ricorda
per averli visti nel proprio libro di scuola elementare, o nei documentari
televisivi, o magari in copie inserite nelle ricostruzioni di film storici o di
fantarcheologia.
Sono, comunque, opere collocate nell'immaginario collettivo di tutti -e quindi,
anzitutto in questo senso, patrimonio dell'umanità-; il fatto stesso di avere
superato le ingiurie del tempo, assieme alla loro bellezza, le ha rese dei simboli
perenni della civiltà dell'uomo. Sembra dunque impossibile che siano proprio le
ingiurie dell'uomo, dopo millenni dalla loro creazione, a metterle a repentaglio:
ciò è invece una realtà, come la cronaca dimostra, ed un controsenso in cui lo
stesso oggetto finisce col testimoniare al tempo stesso la civiltà e l'in-civiltà
dell'uomo.
Follemente, guerra ed ambizione hanno spesso dato vita a capolavori
costituendone talvolta il tema figurativo, per poi finire col diventarne il motivo
di distruzione, magari a distanza di secoli e secoli.
Il patrimonio che la vita degli uomini ha creato nei secoli, in ogni parte del
globo, deve invece trovare una solidarietà condivisa ovunque, da parte di tutti,
perché è proprio di tutti -tutti noi- che questo patrimonio parla.
Questa semplice mostra fotografica dei capolavori del Museo di Baghdad vuole
così essere un invito per ciascuno di noi a sentire queste opere anche un po'
sue, e dunque ad avvertire il problema della salvaguardia delle opere d'arte dai
conflitti -missione cui Rodolfo Siviero dedicò la sua attività- come qualcosa in
cui è la nostra sensibilità condivisa a fare la differenza.
The Iraqi National Museum of Baghdad is a museum of unequalled
importance for the understanding of the story of the Ancient Middle East. It
conserves, in fact, archeological findings from the excavations of the
"primeval cities" of Uruk, Ur, Eridu and from the legendary Babylon, first of
the king-legislator Hammurabi, then of Nabuchadnezar. Splendid are the
findings of the Assyrian world, from the colossal reliefs of the palaces to the
very precious ivories produced by the most refined workshops of the time. Of
extreme interest is the part dedicated to the East-West encounter, relative to
the Hellenistic period, and the to the Parthian Sasanid Empire, the power
that for centuries and centuries defied the forces of Rome.
They are evidence relative to the proto-urban, Sumerian, Akkadian,
Babylonian, Assyrian, Hellenistic, Parthian, Sasanid, Islamic civilizations,
which cover a period that goes from the VI millennium BC to the IX century
AD, which marks the supremacy of the Baghdad of the caliphs.
Among these findings there are masterpieces whose cultural worth and
celebrity are such that all of us, whatever our age group, remember them for
having seen them in our grade school book, or in television documentaries, or
perhaps in copies shown in the set reconstruction in historical or
archeological fiction films.
They are, all the same, works that stand out in the collective memory of
everyone and, therefore, especially in this sense, they are the cultural heritage
of all mankind. The fact that they have overcome the ravages of time, together
with their beauty, has made them a lasting symbol of the civilization of man. It
seems, therefore, impossible to believe that it is instead the ravages of man,
millenniums from their creation, that put them in danger. Instead it is the
truth as shown in today's news stories, and a contradiction in which the same
object ends up to document at the same time the civilization and the
un-civilization of man.
Foolishly, war and ambition often have created masterpieces and sometimes
have given them a figurative theme, only to have them finish with becoming
the motive for destruction, perhaps many centuries later. The cultural
heritage that man has created throughout the centuries, in every part of the
world, must instead find a shared solidarity everywhere, by everyone,
because it is truly about us, all of us, that this heritage speaks.
This simple photo exhibition of the masterpieces of the museum of Baghdad
strives to be an invitation to each of us to feel these works also little bit ours
and, therefore, to recognize the problem of the safe keeping of the works of art
during times of conflict - missions to which Rodolfo Siviero dedicated his
activity - as something in which it is our shared concern that makes the
difference.
Giovanni Bergamini, Museo Egizio di Torino
Maurizio Martinelli, Regione Toscana
Regione Toscana
Associazione
Amici dei Musei Fiorentini
Casa Museo
Siviero
Assessorato
alla Cultura
Immagini
dal Museo Nazionale di Baghdad
Statuetta di dea-madre, da Ur, periodo calcolitico (Obeid),
V-IV millennio a.C.
La cultura di Obeid, così chiamata dal sito in cui per la prima volta fu
ritrovata la ceramica tipica del periodo, segna l'occupazione definitiva e
la messa a coltura dell'enorme piana alluvionale mesopotamica.
Notevole la vita religiosa di queste remote comunità agricole, dai
simboli di divinità ctonie ai primi esempi di architetture dedicate al
culto.
Mother-goddess sculpture, from Ur; Copper Age (Obeid),
V-IV millennium B.C.
The "Obeid" Culture - so called from the site of the first ceramic findings
of its type- indicates the age of the definitive settlement and agricultural
use of the Mesopotamian plain. These very ancient rural people had a
very interesting religious life, that finds artistic expressions with symbols
of earth gods and the earliest cult related architectures.
Busto maschile da Uruk, periodo protostorico (Uruk IVJemdet-Nasr), fine IV - inizio III millennio a.C.
Lo sviluppo della civiltà protourbana include anche eccezionali opere
d'arte, come il Vaso Rituale di Uruk, la "Testa Bella" e questo busto
maschile, che anticipa molte espressioni artistiche dell'età sumerica. Gli
studi recenti tendono infatti a ridurre lo iato tra il tempo delle prime
città (Uruk, Ur, Eridu) e quello successivo delle città-stato del Paese di
Sumer, fiorite nel terzo millennio a.C.
Male sculpture from Uruk, Protohistoric period (Uruk IVJemdet-Nasr), centuries between IV -III millennium B.C.
During the early Proto-urban period some masterpieces of art were also
created, like the Ritual Vase from Uruk, the "Beautiful Head" and this
male bust, which anticipates artistic expressions of the ensuing
Sumerian period. Recent studies seem to demonstrate that the age of
the "First Cities" (Uruk Ur, Eridu) was not so long before that of the
Sumerian city-states of the III millennium B.C.
Fregio "del latte", da Tell 'Obeid. Periodo sumerico. Inizio I dinastia di Ur, I metà del III millennio a.C.
La grande raffigurazione, probabilmente fregio di un tempio, continua i temi legati al mondo della produzione agricola,
che avevano caratterizzato molta parte dell'arte glittica protostorica. Dai miti mesopotamici più antichi emerge la visione
di un mondo civile governato dagli déi, una specie di grande fattoria bene ordinata dove ciascuno ha un compito, una
funzione, per assicurare sostentamento agli déi e agli uomini. Il "fattore", responsabile del buon andamento di fronte al
mondo divino, è il re.
Placchetta con gioco a dadi. Dalle Tombe Reali di Ur. Periodo
sumerico, metà del III millennio a.C.
Lo svago a Corte includeva anche giochi come questo, una variante
della "senet" che avrà tanto successo in Egitto nei secoli successivi. Gli
intarsi in madreperla ci ricordano che all'epoca, Ur era sul mare, e già
commerciava in materiali preziosi con i mitici paesi di Magan e
Meluhha, cioè Bahrein, l'Oman la valle dell'Indo.
Plaquette with dice play. From King's Tombs of Ur. Sumerian
Period, half of III millennium B.C.
Court leisure time included games like this, similar to the "senet" game
popular in Egypt in the following centuries. The use of mother of pearl
inlays reminds us that, in that age, Ur stood by the sea, and traded
precious materials with Magan and Meluhha lands, that is Bahrein,
Oman and Hindu valley.
Elmo del re Meskalamdug di Ur. Periodo sumerico. Metà del
III millennio a.C.
Il ritrovamento di questa grande sepoltura regale ad Ur conferma
l'esistenza storica di un sovrano menzionato dalle liste reali sumeriche.
L'elmo del re, in oro, è cerimoniale; rappresentazioni di eventi
celebrativi della pace e della guerra non sono infrequenti nel mondo
sumerico. Le lotte tra le diverse città-stato sumeriche per il controllo
delle acque, per il possesso di terreni produttivi, per le materie prime,
sono una costante per buona parte del terzo millennio a.C.
King's Meskalamdug of Ur helmet. Sumerian Period. Half of the
III millennium B.C.
The discovery of this royal burial site in Ur confirms the existence of a
king registered in the royal Sumerian lists. His golden helmet was to be
used in ceremonies like those for war and peace represented in
Sumerian works of art. During most of the III millennium B.C. wars for
the control of water, of the fields and other natural resources were
frequent.
Orante femminile, dai templi della Valle del Diyala. Periodo
sumerico. Metà del III millennio a.C.
Lungo la valle del fiume Diyala fiorirono alcune importanti città, tra cui
Eshnunna (Tell Asmar). Nei templi di Eshnunna, e di altre città, furono
ritrovate numerose statue di oranti, dallo sguardo estatico e dalle mani
giunte.
Praying female, from Diyala Valley temples. Sumerian Period.
Half of the III millennium B.C.
Several important cities flourished along the valley of Diyala river;
among them Eshnunna (Tell Asmar). Many statues of praying figures,
with ecstatic eyes and with their hands joined, were found in the
temples of Eshnunna and other cities.
"Milk-frieze" from Tell 'Obeid. Sumerian Period. Beginnings of the Ist Ur dinasty, first half of III millennium B.C.
This piece, probably coming from the frieze of a temple, continues to display the themes of country life, which were
typical of the Protohistoric glyptic art. The most ancient Mesopotamian myths depicted the world as a big farm ruled by
Gods, where everyone had a function to be performed for the survival of the whole group. The king was the farmer, with
a total responsibility according to the Gods.
Lira dal Cimitero reale di Ur. Periodo sumerico, metà del
III millennio a.C.
Nonostante concezioni evolute del vivere civile, la regalità sumerica
assume presto connotazioni eccessive, di cui è espressione eloquente il
grande "pozzo della morte" scavato da Leonard Woolley a Ur, in cui alla
sepoltura del regnante concorre il sacrificio dei cortigiani. Strumenti
musicali come questa lira, preziosamente decorata, testimoniano della
raffinatezza e del lusso della corte
Lyre from Kings' Necropolis of Ur, Sumerian Period, half of
III millennium B.C.
In spite of a developed concept of civilisation, the Sumerian royal
power soon took on excessive connotations, of which a very good
instance is the "Death's well", found by Leonard Woolley in Ur. Here
courtiers were put to death to contribute to the king's burial. Musical
instruments like this richly-decorated lyre bear witness of the court
elegance and luxury.
Diadema e monili dalle Tombe Reali di Ur. Periodo sumerico,
metà del III millennio a.C.
Di estrema raffinatezza e di squisita fattura i monili della regina Puabi
(il cui nome prima era letto Shu-bad), consorte del re Meskalamdug
di Ur.
Tiara and necklace from King's Tombs of Ur. Sumerian Period,
half of III millennium B.C.
These jewels of queen Puabi (once called Shu-bad), wife of king
Meskalamdug of Ur, are of the most exquisite craftsmanship and
refinement.
Statue in pietra del dio Abu e consorte, da Tell Asmar. Periodo
sumerico. Metà del III millennio a.C.
Le statuette vennero interpretate dagli scavatori come appartenenti allo
stesso dio Abu, venerato nel santuario, e alla sua paredra. Molto
probabilmente si tratta di due figure di oranti, e non di divinità: i grandi
occhi, e le piccole mani giunte esprimono lo stupore estatico dell'uomo
di fronte all'ultraterreno.
Stone figures of God Abu and his wife, from Tell Asmar. Sumerian
Period. Half of the II millennium B.C.
These sculptures were considered by the archaeologists who found
them as figures of God Abu, venerated in the local sanctuary, and of his
companion. Most likely they represent two praying figures, who, with
their wide eyes and their little hands joined, convey to us the human
sensation of ecstatic awe before the Divine world.
Coppia di offerenti protodinastici. Periodo sumerico,
III millennio a.C.
Più rara è la rappresentazione di coppie di offerenti, come in questo
caso. Deposte nei templi, le statue avevano valore dedicatorio e, a
differenza dal mondo egizio, non se ne conosce un uso funerario.
Couple of offerers of the Protodinastic Period. Sumerian Period,
III millennium B.C.
The representation of couples of offerers, like this one, is rather
unusual in Sumerian art. Placed in temples, these statues had a
dedicatory value and - differently from what happened in Egypt- weren't
used in burials.
Testa in bronzo di Sargon di Accad. Da Ninive, periodo accadico,
2340 circa a.C.
In questo capolavoro della bronzistica antica si crede rappresentata la
figura di Sargon di Accad, il condottiero che creò il primo impero della
storia. La testa fu trovata in area assira, a Ninive, ma è verosimilmente
un prodotto centro-mesopotamico della seconda metà del terzo
millennio a.C. L'attribuzione a Sargon poggia anche sull'enorme
sviluppo della bronzistica del periodo, favorita dal controllo che
l'impero accadico esercitò sui materiali strategici del tempo, rame e
stagno da cui si otteneva appunto il bronzo. L'arte del periodo di Accad
segna una rottura con il passato, per la libertà espressiva e compositiva.
Bronze head of Sargon of Akkad. From Niniveh, Accadic Period,
nearly 2340 B.C.
This masterpiece of ancient bronze sculpture is believed to represent
Sargon of Akkad, who created the first empire in human history. The
head was found in Niniveh -in Assyrian area- but is most likely a second
half of the III millennium B.C. product of Central Mesopotamia. During
Sargon's reign, bronze working had a great development due to the
control of the Akkadian Empire on copper and tin. In that period art
underwent a sudden change, becoming more free in expression and
composition.
Il re Gudea di Lagash. Da Girsu (Tello). Periodo neosumerico,
circa 2150-2110 a.C.
La "restaurazione" neosumerica al trauma del primo impero semitico
della storia ha due centri principali, pressoché contemporanei: Lagash
con il re Gudea, e poi Ur con Urnammu, che creerà il vasto regno della
terza dinastia di Ur. Nella visione un po' rétro di questo Rinascimento
neosumerico, in forme pacate e rassicuranti, si pone l'accento sulla
pietas del sovrano, rappresentato spesso come offerente o come pio
costruttore di templi.
King Gudea of Lagash. From Girsu (Tello). Neosumerian Period,
naerly 2150-2110 B.C.
The Neosumerian "revival" after the first Semitic Empire in history had
two main almost simultaneous centers, Lagash -with king Gudea- and
then Ur -with king Urnammu, who created the great kingdom of the 3rd
Ur Dinasty. In this "retro" taste of Neosumeric renaissance, the king was
depicted as deeply religious, and he was often represented as offerer or
pious temple builder.
Toro alato (lamassu), dal palazzo di Sargon d'Assiria a Khorsabad.
Periodo neoassiro, VIII sec.a.C.
Dal nono al settimo secolo a.C. l'Assiria diviene la massima potenza
egemone del Vicino Oriente: le imprese dei re assiri vengono narrate in
impressionanti cicli narrativi nei palazzi di Nimrud, Ninive, Khorsabad.
Da quest'ultima città, il Dur-Sharrukin, provengono monumentali
lamassu, i grandi tori androcefali posti a protezione dei portali. Altre
figure di geni protettori, i karibu, daranno origine ai Cherubini di
biblica memoria. Il palazzo, e la città di Khorsabad furono fatti costruire
dal re Sargon II di Assiria. Scoperti nel 1843 dal franco-piemontese
Paolo Emilio Botta, costituirono una autentica rivelazione di "un nuovo
mondo d'antichità".
Winged bull (lamassu) from the Sargon of Assyria's Palace in
Khorsabad. Neoassyrian Period, VIII cent. B.C.
Between the IX and the VII cent. B.C. Assyria becomes the most
powerful kingdom in the Near East. Assyrian kings' exploits are
depicted in stunning narrative cycles in Nimrud, Niniveh, Khorsabad
Palaces. From Khorsabad -theDur-Sharrukin- come big bulls with
human heads -lamasu-, which were placed to guard the doors. Other
protecting mythological figures -the karibu- will give origin to the
biblical cherub. The urban settlement and the palace of Khorsabad were
built by Sargon II of Assyria; their discovery in 1843 by Emilio Botta -an
Italian-French scholar- was a revolutionary finding.
Avorio con leonessa che azzanna un uomo. Da Nimrud, periodo
neoassiro, VIII sec.a.C.
La grande estensione dell'impero assiro, e la raccolta sistematica dei
tributi dei popoli sottomessi portano ad una eccezionale
concentrazione di ricchezze, conservate nei palazzi, alcuni dei quali come Nimrud - diventano essenzialmente contenitori di opere d'arte,
pezzi d'arredo preziosissimi in cui convergono le principali tendenze
artistiche del tempo: egizia/egittizzante, siriaca, e assira.
Ivory work with a lion savaging a man. Fron Nimrud, Neoassyrian
Period, VIII cent. B.C.
Much wealth - coming as tributes from the vast empire- was collected in
Assyrian royal palaces. Some of these palaces , such as Nimrud, became
similar to museums containing a great number of very precious pieces
of furniture, considered to be works of art which showed the various
artistic tendencies, Egyptian, Syrian and Assyrian, of the age.
Avorio con testa femminile (detta "Monna Lisa"). Da Nimrud,
periodo neoassiro, VIII sec.a.C.
E' uno dei pezzi più rappresentativi del gusto dominante negli ultimi
secoli dell'impero assiro. Proviene dal palazzo Nord-Ovest di Nimrud,
costruito da Assurnazirpal II (883-859 a.C.), e in uso per molto tempo.
Insieme ad altri avori di grande pregio, fu trovato in fondo al pozzo di
una stanza (NN): al tempo del saccheggio, seguito alla presa e alla
distruzione delle città assire nel 614-612 a.C., i preziosi arredi contenuti
furono fatti a pezzi per trarne l'oro e le pietre preziose che vi erano
Ivory female head ("Mona Lisa"). From Nimrud, Neoassyrian
period, VIII cent. B.C.
This is one of the most representative examples of the prevailing artistic
taste in the last centuries of the Assyrian empire. It comes from the
North-Western Palace of Nimrud, built by Assurnazirpal II (883-859
B.C.). It was found with other ivories at the bottom of a well. In fact, in
the pillaging which followed the capture of Assyrian cities (614-612
B.C.) precious pieces of furniture were destroyed in order to steal the
gold and gems in them.