Prima edizione 2008 - Dipartimento di Matematica

Transcript

Prima edizione 2008 - Dipartimento di Matematica
Intrecci Matematici
 Dal film “Bianca” di Nanni Moretti, il quadrato magico di Dürer.
Un incontro su matematica, musica, teatro, computer e altro
Giovanni (Nanni) Moretti (Brunico, 19.8.1953), regista, attore e produttore cinematografico
italiano. Verrà presentato un brano dal film Bianca del 1983, in cui un insegnante di
matematica, al suo primo giorno di scuola, si scontra con la richiesta di alcuni studenti
interessati al famoso quadrato magico dipinto nel quadro Melancholia da A. Dürer nel 1514.
Carlo Cosmelli
Università La Sapienza, Dipartimento di Fisica
Programma
 Pitagora, l'armonia celeste e gli intervalli consonanti. Il primo
quadrato magico.
Pitagora (Samos 575 a.C.- Metaponto 490 a.C.) maturò la convinzione che le cose fossero
numeri dallo studio della musica, della matematica e della astronomia. In particolare notò come
gli accordi musicali fossero esprimibili in termini di rapporti tra numeri interi. Vide la stessa
armonia riflessa nell'universo e non esitò a parlare di armonia generale del cosmo. Verranno
presentati alcuni esempi di come sia arrivato a creare la scala pitagorica, con
accompagnamento del pianoforte.
 Lettura scenica: D. N. Adams, Guida galattica per gli autostoppisti,
1978-80.
Douglas Noël Adams (Cambridge, 11.3.1952 – Santa Barbara, 11.5.2001) scrittore,
sceneggiatore e autore britannico, fu uno dei più noti scrittori umoristici inglesi degli ultimi
decenni del XX secolo. È ricordato in particolare per la Guida galattica per gli autostoppisti, di
cui fu il creatore (prima in forma radiofonica e poi come serie di romanzi). Il brano letto tratta
della difficoltà di far risolvere ai grandi calcolatori problemi legati all’intrinseca natura umana
ed al suo destino.
 Keplero: magie della terza legge.
Johannes Kepler o Giovanni Keplero (Weil der Stadt, 27.12.1571 – Regensburg, 15.11.1630)
astronomo e matematico tedesco. Scoprì le leggi del movimento dei pianeti che sono chiamate,
appunto, leggi di Keplero. Si parlerà della famosa terza legge di Keplero, di come Keplero ci
sia arrivato, e di alcune speculazioni che fece sul significato delle “armonie celesti”. Si
riprenderanno inoltre alcune considerazioni sull’evoluzione delle scale musicali da Pitagora
fino al Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach. Si accennerà anche all’effetto Mozart.
 Il ‘900: nuovi problemi e nuove matematiche, Gödel e i frattali.
Il ‘900 è segnato da alcune tappe fondamentali nel campo della matematica. Una di queste è
l’enunciazione da parte di Kurt Gödel del teorema di incompletezza, l’altra è la scoperta dei
frattali. Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo
su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente
d'ingrandimento. Il termine frattale venne coniato nel 1975 da Benoît Mandelbrot, e
deriva dal latino fractus (rotto, spezzato), così come il termine frazione; infatti le immagini
frattali sono considerate dalla matematica oggetti di dimensione frazionaria. I frattali
compaiono spesso nello studio dei sistemi dinamici e nella teoria del caos, e sono spesso
descritti in modo ricorsivo da equazioni molto semplici, scritte con l'ausilio dei numeri
complessi.
 I Simpsons: La paura fa novanta VI, 1995-96.
I Simpson (The Simpsons) sitcom animata creata dal fumettista statunitense Matt Groening
verso la fine degli anni ottanta per la Fox BC. È una parodia satirica della società e dello stile
di vita statunitensi, personificati dalla famiglia protagonista, di cui fanno parte Homer, Marge
e i loro tre figli Bart, Lisa e Maggie. Tutti i maggiori sceneggiatori hanno una laurea in
materie scientifiche conseguita presso le più prestigiose Università degli Stati Uniti. Le
citazioni scientifiche che si trovano nei Simpsons sono sempre estremamente accurate ed
esatte. Nell’episodio mostrato si vedrà Homer che, trovandosi nel mondo a tre dimensioni,
incontra alcuni dei più importanti problemi di matematica del secolo.
 Lettura scenica: A. Asimov, nove volte sette, 1957.
Isaac Asimov (Petroviči, 2.1.1920 – New York, 6.4.1992) biochimico,
scrittore e divulgatore scientifico statunitense. Le sue opere sono considerate
una pietra miliare sia nel campo della fantascienza che della divulgazione
scientifica. Nel racconto presentato si affronta il problema della perdita, da
parte degli uomini, della capacità di fare le più semplici operazioni
aritmetiche, avendole delegate per troppo tempo ai calcolatori.
 Spazio per le domande del pubblico
 Premiazione degli alunni vincitori dei Giochi Matematici.