5CL - Liceo Montale

Transcript

5CL - Liceo Montale
LICEO LINGUISTICO STATALE “E. MONTALE”
DISCIPLINA: ITALIANO
CLASSE:
5° CL
A.S.
2015/16
Docente:
Prof. Marinella Lizza
PROGRAMMA SVOLTO
Per ogni autore/argomento: profilo degli autori (vita e opere) e del contesto storico-culturale
di riferimento. Approfondimenti critici. Percorsi intertestuali.
Giacomo LEOPARDI
Testi letti, analizzati e commentati in classe:
Operette morali
Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare
Dialogo di Plotino e Porfirio
Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez
Dialogo della Natura e di un Islandese
Canti
A se stesso
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
L’Infinito
La sera del dì di festa
Il passero solitario
La ginestra (riassunto; analisi e commento dei vv. 1-7; 130-135; 288-317)
Dante ALIGHIERI, Paradiso
Lettura, analisi, commento e discussione di brani scelti da vari canti del Paradiso. Altri canti sono
stati presentati tramite riassunto.
Canto I
Riassunto di tutto il canto. Analisi dei vv. 1-15; 43-66; 70-84; 109-114
Canto III
Lettura integrale, analisi e commento
Canto VI
Riassunto di tutto il canto. Analisi dei vv. 1-27; 97-105; 113-127
Canto XI
Riassunto di tutto il canto. Analisi dei vv. 1-12; 43-63; 82-87
Canto XII
Riassunto di tutto il canto. Analisi dei vv. 34-72; 79-87
Canto XV
Riassunto
Canto XVII
Riassunto di tutto il canto. Analisi dei vv. 94-142
Canto XXXIII
Riassunto di tutto il canto. Analisi dei vv. 1-27; 55-62; 106-120; 133-145.
Narrativa dell’Ottocento
Il Naturalismo, la Scapigliatura, il Verismo. Alternative al romanzo naturalista (Huysmans, Wilde,
Fogazzaro, sottogeneri del romanzo). La letteratura per l’infanzia (Cuore e Pinocchio).
Giovanni VERGA
Testi analizzati:
- da Vita dei campi:
Rosso Malpelo
- da Novelle rusticane:
La Roba
Cavalleria rusticana
Libertà
Letture consigliate: I Malavoglia; Mastro-don Gesualdo
Poesia tra Ottocento e Novecento
Decadentismo e Simbolismo. Baudelaire (cenni; struttura e temi principali della raccolta I fiori del
male). L’estetismo, il parnassianesimo; l’arte per l’arte; il dandy. Carducci e il poeta “vate”. Poeti
crepuscolari (Guido Gozzano, Sergio Corazzini). Le avanguardie: il Futurismo.
2
Testi analizzati:
- S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
- F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista
- F. T. Marinetti, Bombardamento (Zang Tumb Tumb)
- A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire
Giovanni PASCOLI
Testi analizzati:
Passi scelti da Il fanciullino.
Passi scelti da La grande proletaria si è mossa.
- da Myricae:
X agosto
Temporale
Il lampo
Il tuono
L’assiuolo
- da Canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno
Gabriele D’ANNUNZIO
D’Annunzio e Pascoli. L’artista multiforme. Il superuomo. Il panismo.
Testi analizzati:
Passi scelti da Il piacere (in antologia sul libro di testo)
Passi scelti da Notturno (in antologia sul libro di testo)
- da Alcyone:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto (confronto con Eugenio Montale, Piove)
Narrativa e teatro della prima metà del Novecento
Luigi PIRANDELLO
Il rapporto tra individuo e società. La vita e la forma. Il saggio sull’umorismo. I romanzi (L’esclusa,
Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore). Novelle
per un anno. La produzione teatrale (Maschere nude).
Testi analizzati:
- L’Umorismo (passi scelti)
Romanzi
(passi scelti;
consigliata la lettura
integrale)
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno e centomila
Teatro
L’uomo dal fiore in bocca
(integrale)
Enrico IV
(passi scelti in antologia sul libro di testo)
Sei personaggi in cerca d’autore (passi scelti; consigliata la lettura integrale)
Novelle
Il treno ha fischiato
La classe ha assistito allo spettacolo teatrale Uno, nessuno, centomila...Pirandello (Firenze,
23.2.16)
Pagine critiche di Giovanni Macchia (“La stanza della tortura”).
Italo SVEVO
Confronto tra Svevo e Pirandello. Il tema della pazzia. L’inetto: un personaggio e tre volti
(riassunto di Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno). Tecniche narrative di Svevo.
Testi analizzati:
- Senilità, capitolo 1.
3
- La coscienza di Zeno (struttura del romanzo capitolo per capitolo; consigliata la lettura integrale.
Lettura e discussione in classe di passi scelti in antologia sul libro di testo: il fumo; la morte del
padre; psico-analisi; conclusione del romanzo)
Esperienze poetiche del Novecento
Giuseppe UNGARETTI
Il tema della guerra. La rivoluzione poetica di Ungaretti. La poetica della parola.
Testi analizzati:
- da L’allegria:
Mattina
Sono una creatura
I fiumi
In memoria
Soldati
S. Martino del Carso
Veglia
- da Il dolore:
Non gridate più
Salvatore QUASIMODO
La condizione umana. Poesia ed impegno civile.
Testi analizzati:
- Ed è subito sera
- Uomo del mio tempo
Eugenio MONTALE
Confronto tra Leopardi e Montale (aridità ed indifferenza; la memoria; il sarcasmo sui miti
contemporanei). Il classicismo paradossale (in Montale e Saba). Il valore della poesia.
Percorso interdisciplinare sul tema della donna. La donna in Montale: Clizia, Volpe, Mosca
Ossi di seppia
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere
Le Occasioni
Non recidere, forbice, quel volto
Satura
Caro piccolo insetto (Xenia I)
Piove
La storia
Ho sceso, dandoti il braccio...
Pagine critiche di Luigi Blasucci (“Novità lessicali e tematiche di Montale”) e Romano Luperini
(“Il Leopardi di Montale”)
Umberto SABA
Il tema del dolore. La dialettica tra presente e passato. Scelte metriche e lessicali. Il classicismo
paradossale (in Saba e Montale). Struttura del Canzoniere.
Percorso interdisciplinare sul tema della donna. La donna in Saba: moglie e madre.
Testi analizzati (dal Canzoniere):
- Amai
- Parole
- A mia moglie
- Mio padre è stato per me l’“assassino”
4
Presentazione di Storia e cronistoria del ‘Canzoniere’
Trama del romanzo Ernesto
Narrativa della seconda metà del Novecento
Panoramica sul tema “Letteratura italiana e Resistenza”: la funzione della letteratura ed il suo
rapporto con la testimonianza (materiali integrativi forniti dalla docente).
Cesare PAVESE
- La casa in collina
- La luna e i falò
(lettura e commento di passi scelti, in antologia sul libro di testo)
(lettura e commento di passi scelti, in antologia sul libro di testo)
Beppe FENOGLIO
- Il partigiano Johnny
(lettura e commento di passi scelti, in antologia sul libro di testo)
- Una questione privata (riassunto dell’opera, consigliata per la lettura integrale)
Elio VITTORINI
- “Una nuova cultura” (editoriale del primo numero della rivista Il Politecnico, 29 settembre 1945)
Italo CALVINO
- Lettura e commento dell’introduzione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
- Il sentiero dei nidi di ragno (passi scelti, in antologia sul libro di testo)
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante:
Marinella Lizza
Pontedera, 15 maggio 2016
5
DISCIPLINA: STORIA
CLASSE : 5° CL
A.S.
2015/16
Docente: Prof. Gianluca Caputo
PROGRAMMA SVOLTO

Il 1848 in Europa: Francia, Austria e Confederazione Germanica

Il Risorgimento: nascita della nazione italiana
Mazzini; Gioberti; Cattaneo; D'Azeglio
La Prima Guerra di Indipendenza
I governi di Cavour
La Seconda Guerra di Indipendenza
Dalla Spedizione dei Mille all'Unità (1860/61)

Il Regno d'Italia: dalla Destra Storica a Crispi
La Destra storica al governo e la Terza guerra di Indipendenza (1861-1876)
Brigantaggio e questione meridionale
Questione romana e Roma Capitale
La Sinistra storica al governo e il trasformismo
L'Italia di Crispi
Economia e società italiana nell'ultimo quarto del 1800.

Bismarck e l'unità tedesca

La Seconda Rivoluzione industriale e il movimento operaio

L'imperialismo
Gli squilibri internazionali nell'età di Bismarck
L'imperalismo delle potenze europee e statunitense
La Rivoluzione Russa del 1905

L'Italia di Giolitti
Nascita del partito socialista
Da Crispi a Giolitti
Lotte sociali, partiti e movimenti
La politica del neutralismo

La Grande Guerra
Tensioni internazionali
Le cause
Guerra di logoramento e guerra totale
L'Italia in guerra
La svolta del 1917
Gli accordi di pace e le conseguenze della guerra

La nascita dell'URSS
La rivoluzione di febbraio
Lenin e la rivoluzione di ottobre
La guerra civile
La terza internazionale e le politiche economiche di Lenin
La morte di Lenin e l'ascesa di Stalin
6


L'Europa tra le due guerre.
La Repubblica di Weimar
La dissoluzione dell'Impero Ottomano
L'Italia dopo il conflitto: il biennio Rosso, partiti di massa e fine del liberalismo
La crisi del 1929 in Usa e il New Deal di Roosevelt

I totalitarismi.
Il Fascismo: dalla marcia su Roma all'invasione dell'Etiopia
Il Nazismo
Stalinismo (cenni)

La Seconda Guerra Mondiale
Le annessioni di Hitler e la politica attendista dell'occidente
L'invasione della Polonia e lo scoppio della guerra
La "drole de guerre"
Invasione della Francia e intervento dell'Italia
La guerra "africana"
La guerra nei Balcani
Operazione "Barbarossa" e la crisi della Blitzkrieg
Intervento degli USA e la guerra nel Pacifico
La controffensiva degli Alleati
Sbarco in Sicilia e crollo del fascismo
Lo sbarco in Normandia
La resistenza
La caduta del terzo Reich e la resa del Giappone
Il dopoguerra (cenni)
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante:
Gianluca Caputo
Pontedera, 15 maggio 2016
7
DISCIPLINA: FILOSOFIA
CLASSE : 5°CL
A.S. 2015-2016
Docente: Prof.ssa Chiara Gasperini
PROGRAMMA SVOLTO
Unità didattica I
Introduzione al post kantismo.
Il romanticismo e l’idealismo tedesco:
“lumi” del romanticismo,
il contesto storico e culturale,
la nascita del Romanticismo in Germania: come contrapporsi alla filosofia francese?
Unità didattica II
Fichte e il dibattito sul criticismo: come correggere gli errori di Kant?
Vita e opere.
La dottrina della scienza: abbiamo necessità della cosa in sé?
I principi fondamentali della deduzione metafisica fichtiana.
Il secondo Fichte: l’io infinito è Dio?
Lettura: “Il principio assolutamente primo della conoscenza” pp. 708-709.
Unità didattica III
Schelling.
Vita e opere.
Il primo Shelling: come è fatto l’assoluto?
La ragione come forma più alta del sapere.
Lettura: “L’opera d’arte” pp. 710-711.
Unità didattica IV
Hegel.
Vita e opere.
I primi scritti hegeliani.
Quali sono i presupposti della filosofia di Hegel?
La Fenomenologia dello spirito.
Le tre parti del sistema hegeliano: descrizione schematica e contenuti essenziali.
La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo, soggettivo, la storia.
Le tre grandi fasi dello sviluppo storico.
Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia.
Unità didattica V
Shopenhauer: la realtà dietro il velo.
I presupposti della filosofia di Shopenhauer.
Il mondo come rappresentazione (spazio, tempo, causa).
Il corpo come chiave di accesso al noumeno.
La volontà di vivere e il dolore.
Il ruolo dell’intelletto.
Il rifiuto del suicidio.
Le vie di liberazione dal dolore.
Letture: “Il soggetto, le sue funzioni conoscitive e la realtà” pp. 41-45.
“La volontà dietro al velo di Maya”, pp. 45-49.
Unità didattica VI
Kierkegaard, angoscia e libertà.
Ironia e pseudonimi: come comunicare?
8
La solitudine del singolo.
La possibilità e la scelta.
Lo stadio estetico e la disperazione.
Lo stadio etico.
Il pentimento e il rapporto con Dio.
Lo stadio religioso.
Confronto tra Shopenhauer e Kierkegaard.
Unità didattica VII
La destra e la sinistra hegeliana e gli albori del socialismo.
Vecchi e giovani hegeliani.
La sinistra hegeliana.
Ludwig Feuerbach.
La critica alla religione.
Feuerbach e l’umanesimo.
Michail Bakunin e l’anarchia.
Unità didattica VIII
La filosofia tra otto e novecento.
Il positivismo caratteri essenziali: pag. 92-94.
Auguste Comte: la legge dei tre stadi. Come classificare le scienze? pag. 95-98.
Karl Marx: vita e opere.
L’eredità di Hegel.
La definitiva rottura con i giovani hegeliani.
L’alienazione dell’uomo moderno, le ingiustizie della società borghese, la rielaborazione della
dilettica hegeliana.
Il materialismo storico, l’analisi storica e il ruolo della borghesia, la nascita del proletariato, la
risoluzione della dialettica tra proletari e borghesi, socialismo scientifico e socialismo utopistico,
rivoluzione e dittatura del proletariato.
Il fine della storia, il valore d’uso e di scambio della merce.
Il Capitale: concetti chiave di plusvalore, pluslavoro, capitale costante e variabile, crisi di
sovrapproduzione e caduta tendenziale del saggio di profitto.
Lettura “l’alienazione” dispensa a cura della docente da Abbagnano-Fornero.
Unità didattica IX
Nietzsche.
Vita e opere.
Una doverosa premessa: pp. 205- 206.
La nascita della tragedia.
Le considerazioni inattuali e la critica della storia.
La critica della cultura e la fase illuminista.
La morte di Dio e il nichilismo.
Così parlò Zarathustra.
Il superuomo.
L’eterno ritorno dell’uguale.
La volontà di potenza.
Letture: “L’annuncio della morte di Dio”, pp. 237-241.
“Il dionisiaco”, pp. 230-232.
“Il peso del passato”, pp. 232-234.
Unità didattica X
Freud e la psicoanalisi.
Vita e opere di Freud.
9
Dall’ipnosi alla psicoanalisi.
La prima topica.
La seconda topica.
Libido, Eros, Thanatos.
Il concetto di inconscio.
L’interpretazione dei sogni.
Lettura “Il caso di Anna O”.
I rappresentanti degli alunni
L’insegnante
Chiara Gasperini
Pontedera, 15 maggio 2015
10
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE
CLASSE: 5°CL
A.S. 2015/16
Docente: Prof. Stefano Tani
PROGRAMMA SVOLTO
Module n.1
Women's
condition
and
emancipation in the 19th and
early 20th century (parte del
lavoro
interdisciplinare
concordato nel C.d.C.)

Introduction on Feminism (questions + videos)

A Vindication of the Rights of Woman, M. Wollstonecraft
(1792)

An overview on Jane Austen (1775-1817);
Pride and Prejudice (spettacolo teatrale)

Jane Eyre, Charlotte Bronte (1847)
Times:

The Suffragettes and Emmeline Pankhurst (1897)
September – end of January

The Awakening (1899), Kate Chopin

A Room with a View, E. M. Forster (1908)

A Room of One's Own, Virginia Woolf (1925)
2 hours per week
Module n. 2
 Features of Dystopian societies. Dystopian novels.
Dystopia
 Brave New World, Aldous Huxley (1932)
 1984, George Orwell (1949)
Times:
 Fahrenheit 451, Ray Bradbury (1953)
th
February - 15 of May
 The Giver, Lois Lowry (1993)...............................cenni
 The Hunger Games, Suzanne Collins (2008)........cenni
2 hours per week

Divergent, Veronica Roth (2011)..........................cenni
Times:

Training for the written and oral exam
Pentamestre (May/June)

literature: Timeline – Revision of authors – Individual
Projects for the final exam
Module n. 3
2 hours per week
Trimestre + Pentamestre
1 hour per week
Nell’ora settimanale di compresenza con il docente di madrelingua, Prof.ssa Crsitina Sara Bertucci,
sono stati affrontati i seguenti argomenti, la maggior parte dei quali sono visionabili su Moodle-Ms.
Bertucci- English Conversation:
Women's Rights

Sharia Courts in Britain
11
http://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/sharia-courts-in-britain-lockwomen-into-marital-captivity-study-says-a6761141.html
 Women voting in Saudi Arabia
http://www.bbc.com/news/world-middle-east-35075702
 How much do we know about women in Saudi Arabia?
http://www.bbc.com/news/world-middle-east-34985939
Open discussions with the following themes:

New Year's Resolutions
 Baz Luhrmann
Everyone is Free to Wear Sunscreen
https://www.youtube.com/watch?v=sTJ7AzBIJoI
 Life Instructions for Safe Use
45 Tips
 Peer Pressure
How does this affect your life?
http://www.projectknow.com/research/teen-problems-with-alcoholism/
http://teenshealth.org/en/teens/?search=y&getfields=subject.description&q=peer+pr
essure&site=kh&client=ms_t_en&output=xml_no_dtd&gsaRequestId=74570704042
00936186&filter=0

How Does Technology Affect Our Lives?
http://www.telegraph.co.uk/technology/news/8436831/Student-addiction-to-technology-simi
lar-to-drug-cravings-study-finds.html
http://www.livescience.com/9888-college-students-addicted-social-media-study-finds.html
https://www.youtube.com/watch?v=hQW2tvB9eRw&feature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=cKaWJ72x1rI&feature=youtu.be

High School Life in North America
Compare Italian and US high schools
A day in the life of an American high school student
https://www.youtube.com/watch?v=B8QwKTGLlyw
https://www.youtube.com/watch?v=OKHAWX9q2XM
 The True Cost Documentary
The True Cost is a documentary film exploring the impact of fashion on people and the planet.
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante:
Stefano Tani
…............................................
…..............................
…............................................
Pontedera, 15 maggio 2016
12
DISCIPLINA: SPAGNOLO
CLASSE:
5° CL
A.S.
2015/16
Docente:
Prof. Antonella Fasoli
PROGRAMMA DI SPAGNOLO DELLA CLASSE VCL
DEL SIGLO XIX AL XX: MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98
Contexto Cultural: marco histórico y social. Marco literario (pág. 290-291)
La pintura de Joaquín Sorolla y Julio Romero de Torres
Joaquín Sorolla: informe semanal tve
https://www.youtube.com/watch?v=L4cL2JSESsA y
https://www.youtube.com/watch?v=GCUMBvAz4nU
Julio Romero de Torres: el pintor de la sensualidad
https://www.youtube.com/watch?v=xYF0W_mfWAM
Modernismo y generación del 98 (pág.294-295)
El Modernismo: Temas y lenguaje literario (pág.296-297)
LA GENERACIÓN DEL 98: ¿Por qué generación? ¿Por qué del 98?, temas y estilo (pág.
310-311-312)
• MIGUEL DE UNAMUNO: vida, novelas, el problema de España, el problema existencial, el
arte de la nivola y estilo(pág. 330-331-332).
Lectura de los fragmentos de Niebla. (pág. 335-336-337-338)
Lectura del artículo Pirandello y yo. (pág.339)
Comparación del fragmento del cap. XXXI de Niebla con el cuento de Luigi Pirandello: La
tragedia di un personaggio (fotocopias). Comparación del dialogo entre Fileno y Pirandello con el
de Augusto y Unamuno.
• ANTONIO MACHADO. Vida, trayectoria poética (pág.322-323)
Soledades Galerías y otros poemas: Es una tarde cenicienta y mustia.
Campos de Castilla: A un olmo seco (fotocopia)
Poesías de guerra: El crimen fue en Granada: a Federico García Lorca.
MARCO HISTÓRICO DE ESPANA DE LA II REPÚBLICA A LA GUERRA CIVIL
Marco histórico, la II República española, la Guerra Civil y el marco social (pág. 350-351).
Marco artístico: Pablo Picasso (pág.353)
El Guernica:
http://www.rtve.es/alacarta/videos/la-mitad-invisible/mitad-invisible-guernica-pablo-ruiz-picasso/7
37608/
LA GENERACIÓN DEL 27
¿Generación o grupo?, temas y relación con las Vanguardias (pág. 365-366)
- RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA: algunas Greguerías (pág. 362)
• FEDERICO GARCÍA LORCA: vida, obras y su concepción del teatro. (pág.367-368)
El teatro de Lorca: la casa de Bernarda Alba
MIGUEL HERNÁNDEZ: vida, obras y poética, etapa de poesía social y carcelaria (pág.
400-401)
Me tiraste un limón, y tan amargo
-
13
Elegía primera (fotocopia)
Lectura completa de La casa de Bernarda Alba: Los personajes, los temas y los símbolos.
La figura del artista a través de las palabras del amigo Pablo Neruda en El crimen fue en Granada
(pág. 381)
LA LITERATURA HISPANOAMERICANA
Marco histórico de Chile, marco literario (pág. 527-528)

PABLO NERUDA: vida, obras y temas (pág. 529-530) Poema n.20 y Confieso que he vivido
(pág. 530-532)
-
ANTONIO SKÁRMETA: Ardiente paciencia (fotocopias)
Película: El cartero
Comparación de la novela con la película
Tema común entre las distintas asignaturas: El papel de la mujer entre el siglo XIX y el siglo
XX
- LA MUJER DURANTE LA DICTADURA FRANQUISTA (fotocopias)
El movimiento femenista en España, la educación de las mujeres basada en el género, mujer
y trabajo, la jeraquía y al mujer.
-
Carmen de Burgos, Colombine
http://www.rtve.es/alacarta/videos/mujeres-en-la-historia/mujeres-historia-carmen-burgos-c
olombine/841220/
-
Clara Campoamor
http://www.rtve.es/alacarta/videos/mujeres-en-la-historia/mujeres-historia-clara-campoamor
/713371/
-
Carlos Fonseca: Trece rosas rojas (fotocopias)
Película: Las 13 rosas.
-
Ángeles Caso: Todo ese fuego (fotocopias). La mujer en la Inglaterra de la mitad del siglo
XIX
-
Alicia Giménez Bartlett: Una habitación ajena (fotocopias).
Virginia Woolf : una habitación propia o una habitación ajena
-
Marcela Serrano: cuento La yegua (fotocopias)
TEXTOS AUDIOVISUALES COMPLETOS:
• La casa de Bernarda Alba (película)
• Las 13 rosas
• El cartero (película)
 Con la colaboración de la lectora María del Mar Ramos Abella se han explotado los textos
audiovisuales y realizado actividades comunicativas sobre los temas de actualidad
propuestos en el aula. A finales del curso los alumnos han trabajado en grupos para la
presentación en Power Point de algunos países de latinoamérica.
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante:
Antonella Fasoli
Pontedera, 15 maggio 2016
14
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA
CLASSE : 5°CL
A.S.
2015/16
Docente: Prof. Manola Fabrizzi
PROGRAMMA SVOLTO
1° Modulo: Il rapporto con i genitori /Wozu erziehen?
Letteratura:
F. Kafka, Die Verwandlung (lettura del primo capitolo e del finale) testo fornito in fotocopia
F. Kafka, Der Brief an den Vater (estratto) testo fornito in fotocopia
F. Kafka, Vor dem Gesetz (lettura integrale)
pp. 284-285 del libro di testo
H. Hoffmann, Die Geschichte vom Daumenlutscher aus dem Buch Der Struwwelpeter (testo fornito
in fotocopia)
K. Gibran, von den Kindern
(testo fornito in fotocopia)
Ascolto in laboratorio: Erziehung gestern und heute (5 Stellungnahmen). (ottobre/novembre)
2° modulo: Alla ricerca di se stessi/Auf der Suche nach sich selbst
Letteratura:
F. Kafka, Gibs auf
H. Hesse, Siddhartha
H. Böll, Ansichten eines Clowns
Kunst/Arte:
E. Schiele, Selbstporträts
p. 287 del libro di testo
pp.305-307 del libro di testo
pp.394-96 del libro di testo
(fotocopie)
(dicembre-gennaio)
3° Modulo: Die Groβstadt um die Jahrhundertwende/die Identitätskrise
Letteratura:
A. Holz, Groβstadtmorgen
G. Heym, Der Gott der Stadt
pp. 271-272 del libro di testo
K. Tucholsky, Augen in der Groβstadt
Kunst/Arte: Der Expressionismus
Opere scelte dagli alunni
pp. 219-220 del libro di testo
pp. 311-312 del libro di testo
(febbraio)
4° Modulo: Die Arbeitswelt /il mondo del lavoro
Letteratura:
H. Heine, Die Schlesischen Weber
E. Kisch, Bei Ford in Detroit (Reportage)
H. Böll, Anekdote zur senkung der Arbeitsmoral
pp.188-189 del libro di testo
pp.302-304 del libro di testo
testo fornito in fotocopia
Kunst/Arte:
K. Kollwitz, Weberzug (Radierung/Acquaforte)
fotocopia
Video:
F. Lang, Metropolis
C. Chaplin, Modern Times
breve video da youtube
breve video da youtube
15
(marzo)
5° Modulo: Die Diktatur, der Krieg und die Nachkriegszeit in Deutschland
Storia:
Cenni di storia: von der Weimarer Republik bis zur Machtergreifung Hitlers (schede di appunti,
video)
Von der Stunde Null bis zum Fall der Berliner Mauer (schede di appunti, pp.369, 405 libro di testo)
Letteratura:
B. Brecht, Massnahmen gegen die Gewalt
(testo fornito in fotocopia)
B. Brecht, Mein Bruder war ein Flieger/
B. Brecht, Die Oberen aus der Sammlung „Svendborger Gedichte“ 1938 (fotocopie)
P. Celan, Todesfuge
pp.353-355 del libro di testo
Musica:
R. May, Mein Berlin (Lied/canzone)
(testo fornito in fotocopia)
(aprile-metà maggio)
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante:
Manola Fabrizzi
Pontedera, 15 maggio 2016
16
DISCIPLINA: MATEMATICA
CLASSE:
5° CL
A.S.
2015/16
Docente:
Prof. Lucia Del Corso
PROGRAMMA SVOLTO
Richiami sulle funzioni: dominio, codominio, grafico; proprietà (pari, dispari, crescente,
decrescente, monotona, limitata, periodica, iniettiva, suriettiva, biiettiva). Grafico di y = senx, y =
cosx, y = tgx, y = ax e y = logax (con a > 1 e 0 < a <1), y = arcsenx, y = arccosx, y = arctgx.
(settembre, 4 ore)
Classificazione delle funzioni: algebriche e trascendenti. Determinazione del dominio di una
funzione algebrica intera, fratta o irrazionale. Parità o disparità di una funzione. Incontro con gli
assi. (ottobre, 8 ore)
Limite di una funzione: concetto intuitivo. Limite finito ed infinito. Limite destro e limite sinistro.
Limite per x che tende ad un valore infinito. Operazioni sui limiti: limite di somma, differenza,
prodotto e quoziente di funzioni. Risoluzione di forme indeterminate. Asintoti orizzontali e verticali.
(novembre e dicembre, 13 ore )
Continuità delle funzioni. Discontinuità di prima, seconda e terza specie: definizione ed esempi. La
funzione y = signumx. (gennaio e febbraio, 12 ore)
Concetto di crescenza e decrescenza per la determinazione di massimi e minimi. Significato
geometrico di derivata. Derivate fondamentali: y = xn, con n intero (positivo o negativo) o razionale;
y = senx, y = cosx, y = ex, y = lnx. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata di somma, differenza,
prodotto e quoziente di funzioni (senza dimostrazione).
Ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione: punti di massimo, minimo e flesso; valori
massimi e minimi. (marzo e aprile, 13 ore )
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante:
Lucia Del Corso
Pontedera, 15 maggio 2016
17
DISCIPLINA: FISICA
CLASSE:
5° CL
A.S.
2015/16
Docente:
Prof. Lucia Del Corso
PROGRAMMA SVOLTO
Cariche elettriche e struttura dell’atomo. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per strofinio e per
contatto. Carica elettrica ed elettrone. L’elettroscopio. Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione.
Legge di Coulomb. Costante di Coulomb valore nel vuoto ed unità di misura. (settembre, 4 ore)
Campo elettrico: definizione ed unità di misura. Linee di campo: definizione. Linee di campo in
casi particolari: carica puntiforme +, carica puntiforme -; dipolo; due cariche identiche. Potenziale
elettrico. Definizione ed unità di misura. (ottobre, 8 ore)
Differenza di potenziale come causa di movimento di cariche. Intensità di corrente: definizione ed
unità di misura. Convenzione sul segno della corrente. Prima legge di Ohm. Unità di misura della
resistenza. Codice dei colori delle resistenze. Calcolo dell'errore. Collegamenti in serie ed in
parallelo tra le resistenze. Vantaggi e svantaggi. Resistenza totale di un circuito in serie.
Risoluzione di un circuito con due resistenze in serie. (novembre, 7 ore)
Funzionamento del tester. Resistenze in parallelo. Circuiti misti serie/parallelo: resistenza
equivalente. Calcolo di correnti e tensioni parziali. (dicembre, 5 ore)
I fenomeni magnetici. Analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico. Esperienza di
Oersted. Regola della mano destra per determinare le linee di campo del campo magnetico prodotto
da un filo percorso da corrente. Esperienza di Faraday e regola della mano sinistra. Legge di
Ampere. Cenni all’esperimento Virgo ed alle onde gravitazionali. (gennaio e febbraio, 12 ore)
Forza magnetica su un filo percorso da corrente e su una carica in moto (forza di Lorentz). (marzo,
5 ore)
“The Theory of Special Relativity” (con metodologia Clil): I paradossi della relatività. (Partendo dai
postulati della relatività ristretta arrivare ai più eclatanti e famosi paradossi che tale teoria comporta,
cercando di limitare il più possibile l’uso della matematica). (aprile e maggio, 8 ore)
Esperimenti di laboratorio effettuati: Misura di resistenze col tester e confronto col valore nominale
(dicembre, 1 ora). Misura di resistenze con metodo voltamperometrico. (gennaio, 2 ore).
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante:
Lucia Del Corso
Pontedera, 15 maggio 2016
18
DISCIPLINA:
SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA (A060)
CLASSE:
5° CL
A.S.
2015/16 Docente: Prof. Raffaello Corsi
Programma finale di SCIENZE NATURALI – Classe V^C Liceo Linguistico – a. s. 2015/16
NUCLEI TEMATICI
ARGOMENTI SVOLTI
La Chimica Organica
A) La chimica del Carbonio e gli idrocarburi
Ibridazione dell’atomo di C; legami σ e π. Idrocarburi alifatici:
alcani, alcheni e alchini. Reazioni di sostituzione e di
addizione. Nomenclatura IUPAC. Idrocarburi ciclici.
Gli idrocarburi aromatici: Il benzene e la sua struttura a
elettroni delocalizzati. Risonanza. Composti aromatici.
B)I gruppi funzionali della chimica organica.:
Gli alcoli e la nomenclatura. Alcol primari, secondari e terziari.
Ossidazione degli alcoli e legami a idrogeno.
I carbonili: aldeidi e chetoni. Nomenclatura IUPAC.
Ossidoriduzione di aldeidi e chetoni. Saggi di Tollens e
Feeling.
Gli acidi carbossilici. Nomenclatura IUPAC . Proprietà acide
del gruppo carbossile. Reazione di riduzione. Reazione di
esterificazione (esteri). Sali organici.
Le ammine primarie, secondarie e terziarie e nomenclatura;
proprietà basiche delle ammine (idrolisi basica) e sali di
ammonio quaternari.
C) Isomeria. Isomeria strutturale: isomeria di posizione, di
legame, isomeria conformazionale.
Isomeria geometrica: isomeria cis-trans. Stereoisomeria. Le
proprietà degli isomeri ottici alla luce polarizzata (+) e (-).
Formule di Fischer : isomeri D e L (la gliceraldeide);
nomenclatura R e S. Enantiomeri e diastereoisomeri.
La Chimica Biologica
Richiami sulle macromolecole biologiche: zuccheri, grassi,
proteine e acidi nucleici.
- I carboidrati: struttura, classificazione chimica, e isomeria
ottica.
Mono–di– poli–saccaridi (amilosio, amilopectina, glicogeno,
cellulosa). Test di Feeling e saggio di Tollens
- I lipidi: acidi grassi saturi e insaturi; trigliceridi.
Saponificazione dei grassi. I fosfolipidi, la colina ; teste
polari e code idrofobe. La struttura a doppio strato
fosfolipidico delle membrane biologiche.
Gli steroidi e l’anello chimico steroideo. Colesterolo, ormoni e
sali biliari.
- Le proteine. Struttura primaria, secondaria (α-elica e
β-conformazione) e terziaria delle proteine: legami
19
intramolecolari (ponti –S-S-), interazioni idrofile ed
idrofobiche nella struttura delle proteine. Enzimi e sito attivo.
Meccanismo di azione degli enzimi.
- Gli acidi nucleici. Richiami sulla struttura a doppia elica del
DNA e RNA.
La biologia molecolare del gene
A) Richiami sulla cellula e la sua reduplicazione. Il DNA e la
sua reduplicazione; mitosi e meiosi. Riproduzione asessuale
e sessuale.
B) La trasmissione dei caratteri ereditari: il lavoro di Mendel;
caratteri mendeliani e non mendeliana. Le leggi di Mendel
l’eredità legata al sesso
Eccezioni alle leggi di Mendel: dominanza incompleta e
codominanza; poliallelia; eredità poligenica. Il lavoro di
Morgan e l’eredità legata al sesso.
C)L’espressione dei geni: l’RNA e la trascrizione; mRNA,
rRNA e tRNA. La traduzione delle proteine e il codice
genetico.
Maturazione post-trascrizionale dell’RNA: introni ed esoni.
Lo splicing. Coniugazione batterica e plasmidi
Virus e trascrittasi inversa (retrovirus); trasduzione virale
Le mutazioni geniche ed i loro effetti; mutazioni e selezione
naturale
Generalità sulla regolazione dei geni nei procarioti e negli
eucarioti. Il genoma umano.
D) Le nuove frontiere della genomica: La tecnologia del
DNA ricombinante. Gli enzimi di restrizione, biblioteche
gnomiche amplificazione molecolare e PCR. Il test del DNA
(DNA fingerprinting).
I vettori di inserimento genico (plasmidi e virus); gli
organismi transgenici e gli OGM).
Tema interdisciplinare:
1) Alcune figure femminili nelle Scienze.
Rosalind Franklin, Rita Levi-Montalcini.
I rappresentanti degli alunni:
Maria Skłodowska (Marie Curie); Barbara McClintock,
L’insegnante:
Raffaello Corsi
Pontedera, 15 maggio 2016
20
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
CLASSE:
5° CL
A.S.
2015/16
Docente: Prof. Roberto Razzi
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo n°1
Contenuti Trimestre
Tempi
settembre Il settecento
ottobre
Cenni generali.
Arte neoclassica.
Canova.
Romanticismo
Caratteri generali, il genio, il sublime.
Gericault, Delacroix, Friedrich
verifiche n°5 ore
Modulo n°2
Tempi
novembre Impressionismo
dicembre
Manet: colazione sull’erba, Olimpya, il bar alle Folies Bergère.
Monet: impressione, la cattedrale di Rouen, lo stagno delle ninfee.
Degas: nudo femminile, lezioni di ballo, l’assenzio, donna che si spugna nella
tinozza.
Renoir
Cèzanne: i giocatori di carte.
Postimpressionismo
Gauguin: il Cristo giallo, donne tahitiane, da dove veniamo cosa siamo dove
verifiche n°5 ore
andiamo.
Van Gogh: i mangiatori di patate, autoritratto, il campo di grano con volo di
corvi neri, la camera da letto.
Modulo n°3
Contenuti Pentamestre
Tempi
gennaio IL NOVECENTO
febbraio marzo
Art Nouveau
Gaudi’ : casa Milà, parco Guell, la Sagrada Familia (cenni delle opere)
Klimt : il bacio.
I Fauves
Matisse : nudo rosa, la danza, il ritratto con la riga verde.
Cubismo
Picasso: poveri in riva al mare, i giocolieri, Les Damoiselles d’Avignon,
fabbrica a Horta de Ebro, ritratto di Ambroise Villard, natura morta con sedia
impagliata, Guernica, Il cubismo Orfico e scientifico.
Espressionismo
Munch: il grido, la bambina malata.
Ensor: l'ingresso di Cristo a Bruxelles.
verifiche n°5 ore
Kirchner: Marcella, donna allo specchio.
Modulo.n°4
Tempi aprile maggio
Astrattismo
Kandinskij. Mondrian. Klee
Avanguardie russe.
Futurismo
Il Manifesto del Futurismo. Marinetti. Boccioni: la città che sale, stati d’animo,
forme uniche e continuità nello spazio.
Balla: dinamismo di un cane al guinzaglio, velocità di un automobile.
21
verifiche n°5 ore
Dadaismo
Duchamp.
Surrealismo
Dali. Mirò.
Pittura metafisica
G. De Chirico:le muse inquietanti, mobili nella valle, piazza d'Italia.
Funzionalismo e razionalismo
Gropius.
Le Corbusier.
Architettura organica.
Wright.
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante:
Roberto Razzi
Pontedera, 15 maggio 2016
22
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
CLASSE:
5° CL
A.S.
2015/16
Docente:
Prof. Maria Grazia Vidich
Programma svolto di Scienze Motorie Classe 5CL
Attività fisica e benessere
I benefici dell’attività fisica
L’importanza del riscaldamento
Riscaldamento di base: attività aerobica
Controllo delle pulsazioni cardiache
Allenamento della Resistenza
Allenamento della Forza
Gli esercizi per rilassarsi: lo stretching
Come eseguire lo stretching
La Sicurezza a scuola
Informazione sulle vie di fuga dall’ambiente Palestra
Comportamenti da mettere in atto
Cos’è il defibrillatore o D.A.E.
Norme generali sul suo utilizzo
Visione della nuova collocazione del defribrillatore
L’ Orienteering
Orienteering: orientamento della carta anche senza bussola,
cosa sono le lanterne,
orienteering cittadino Venezia
prova pratica all’interno dell’impianto Bellaria
Le Qualità motorie di base
Le capacità condizionali
forza;
velocità;
resistenza;
mobilità
Le capacità coordinative
Coordinazione: oculo-manuale e dinamico generale
Equilibrio – Lateralizzazione – strutturazione spazio temporale
Badminton
Regolamento del badminton
Fondamentali individuali
Come si svolge il gioco
Punteggio
23
La Pallatamburello
Regolamento della Pallatamburello a livello scolastico
Misure del campo
Come si svolge il gioco
Punteggio
La Pallavolo
Regole principali del gioco della pallavolo
Fondamentali individuali
Come si svolge il gioco
Punteggio
Il Basket
Regole principali del gioco del Basket
Fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro
Giochi propedeutici all’apprendimento dei fondamentali e del gioco di squadra.
La Pallamano
Regole principali del gioco della Pallamano
Fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro
Giochi propedeutici all’apprendimento dei fondamentali e del gioco di squadra.
Il Nordic Walking
Le origini del Nordic Walking
I benefici
I tre livelli del Nordic Walking
Dove si può praticare
La Tecnica del Nordic Walking
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante:
Maria Grazia Vidich
Pontedera, 15 maggio 2016
24
DISCIPLINA: RELIGIONE
CLASSE: 5°CL
A.S.
2015/16
Docente: Prof. Giulio ARMANI
PROGRAMMA SVOLTO
Area ecclesiologica - Conoscenza di alcune parti dell’ecclesiologia: la Chiesa, popolo di Dio in
cammino, vicende storiche e modernizzazione, l’impegno per la pace, il Concilio Vaticano II e
secondo linee generali i suoi documenti; conoscenza di alcuni testi della dottrina sociale della
Chiesa. Il confronto con altre religioni.
Area morale - la coscienza morale quale guida soggettiva delle proprie azioni, l’obiezione di
coscienza. La pace e il metodo della non violenza. Il valore della vita, la sua difesa dal
concepimento alla sua fine naturale. significato dell’amore e del matrimonio cristiano, valori
personali e sociali connessi alla famiglia. Le autoaggressioni alla vita e alla salute: il tabagismo,
l’alcolismo, l’uso di sostanze psicotrope.
I rappresentanti degli alunni:
L’insegnante
Giulio Armani
Pontedera, 15 maggio 2016
25