Tesi - Sito ufficiale della Mailing list Histria

Transcript

Tesi - Sito ufficiale della Mailing list Histria
INDICE GENERALE
Introduzione ................................................................................................................................... 2
Capitolo 1 LA GUERRA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO ................................................... 6
1.1 EVOLUZIONI E MUTAMENTI NELL’ARTE DELLA GUERRA ...................................................................... 6
1.2 LA NUOVA FASE. AVVIO DELL’ESERCITO PERMANENTE .................................................................13
1.3 L’AVVENTO DELLA FANTERIA E PERDITA D ’IMPORTANZA DELLA CAVALLERIA ....................................15
Capitolo 2 LA LEGA DI CAMBRAI. 10 DICEMBRE 1508 ................................................................22
2.1 L E MOTIVAZIONI DELLA LEGA DI CAMBRAI .................................................................................22
2.2 I LEGATI ................................................................................................................................34
2.2.1. Il sommo pontefice Giulio II...........................................................................................35
2.2.2. Re Luigi XII d’Orleans e Valois ........................................................................................36
2.2.3. L’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, re dei Romani .................................................38
2.2.4. Gli altri aderenti alla Lega ..............................................................................................39
2.3 MANIFESTO DELLA L EGA .........................................................................................................40
Capitolo 3 LA BATTAGLIA DI AGNADELLO. LUNEDÌ 14 MAGGIO 1509.......................................43
3.1 GLI ESERCITI IN CAMPO ...........................................................................................................43
3.2 L E STRATEGIE MILITARI ...........................................................................................................51
3.3 LO SCONTRO .........................................................................................................................53
3.4 L E CONSEGUENZE PER V ENEZIA ................................................................................................81
Capitolo 4 UNA FONTE DELL’EPOCA ............................................................................................83
Conclusioni ...................................................................................................................................97
Bibliografia .................................................................................................................................101
Fonti ............................................................................................................................................103
Siti internet consultati ...............................................................................................................104
1
Introduzione
N egli ann i in cui p re se avvio la ma ssima e spre ssione del R ina scimento
i tal iano eb be luo go un ’i mportan te b atta gli a , rivela ta si p oi un pun to di
svol ta fonda men tal e pe r il successi vo sviluppo e la sop ravvi venz a d ella
Repu bbli ca d i Venez ia , e che prend e i l nome dal pi ccolo p ae se d ella
pr ovin cia di Cremona in cui ho vi ssu to sin da lla na scita : A gnad ello .
La pr ima storiogra fia d i qu e gli anni , in real tà non deno minò in izia lmente
que llo scontro ca mpal e tra fran ce si e venez iani come “b atta gl ia d i
A gnad ello 1”, po i ché il ve ro e proprio luo go in cui gli e serci ti si
scon tra rono non si ri vel ò facilmente de limitab ile . Col tempo però il no me
di A gnad ello si è cri stalli zza to ad indi care que sta fa mo sa ba tta gli a ch e
a vvenne il 14 ma ggio d el 1509.
Que i te rren i do ve i sold ati d iede ro vi ta a gl i a sp ri comb attimen ti li
cono sco
da cché
da ll’affrontare
ero
tale
ba mbino
tema ti ca ,
e
e
quindi
non
potevo
con se guen temente
da l
e simermi
rep eri re
do cum enti ri sale nti all e vari e epo che che in cinque cen to anni di stori a
hanno n arrato di quel le vi cende . Que sto la vo ro è stato re al izza to
r ifer endo si altre sì ad un a se rie numero sa di ra ccol te do cumen tal i e di
m onogra fi e stampa te n ell ’anno 2009, in o cca sion e de lla ri co rrenza d el
cinqu ecente simo anni ve rsario del la “ro tta” d ell ’e se rci to venez iano ad
A gnad ello . In pri mo luo go du e testi h anno avu to impo rtanza ri le van te : i l
l ibro del pro fe sso r Ma rco Me schini ed il volu me ch e ra cco glie numero si
studi e sa ggi , da to alle stampe dal Cen tro Studi S tori ci d ella G eradadda di
Tr evi gl io; entrambi in se ri ti ne lla bib lio gra fi a.
Il mi o ob ie ttivo sa rà quel lo di indi vidua re anz itu tto i mo ti vi e le “ra gion i
di S ta to ” per cu i si a rri vò a llo scon tro tra l’e sercito fran ce se e venezi ano ,
so ffe rmando mi in parti co lar modo sull a d e scriz ione de gl i e serci ti in
ca mpo, sulle lo ro stra te gi e e sull o scon tro vero e prop rio ch e a vvenne nel
po mer iggi o di lun edì 14 maggio 1509.
1
Lo stesso Machiavelli nomina Vailate come luogo dove avvenne lo scontro: “una mezza rotta a Vailà”, e del resto i terreni dove ci fu la
battaglia sono a confine di più paesi. Anche Guicciardini nomina “Vaila”; ed è doveroso poi far notare come anche in una lettera scritta
dal re di Francia in persona (indirizzata alla Repubblica di Firenze), egli stesso nomini Vailate come luogo dello scontro.
2
Più ch e come evento mili ta re in sé (fu d el resto qua si un a b atta gl ia
d’in contro fo rtuito), la b atta glia di A gnade llo fu i mportan te pe r le
con se gue nze ch e ebbe per Venezi a e l a sua e span sione in Terrafe rma ;
e sp an sione ch e, se sino a po chi anni pri ma pa re va non cono sce sse l imi ti ,
da qu el gio rno, e ne gli anni a ven ire, venn e li mi tata fortemente.
Ful cro d el pre sen te elab ora to ri ma rrà i l fa tto d ’arme di A gnade llo , su cui
m i con cen tre rò dopo aver d ato l’oppo rtun o ri salto all a si tuazi one stori ca
eu rope a ch e portò al la formazione d ella le ga di Camb rai , n ell ’amb ito
de lla qu ale si de ci se u ffi ci almente e pol iti camen te l’a tta cco con cen tri co
su Vene zia .
Il p ri mo cap ito lo di que sto la vo ro p rende a vvio con un’a nali si d ello
sviluppo d ell ’arte mil ita re tra Qu attro cen to e p rimo Cinqu e cen to, tra mi te
l a qu ale vorrei e viden zia re quali e quan te furono le mod ifi che e le
inno va zioni che po rtarono al la vera e prop ria rivo luzion e ne l metodo di
gue rre ggia re ; tra qu e ste: l’afferma rsi d egli e serci ti permanen ti ed i l l en to
m a ine so rabi le de cad imen to d ell a cava lle ria p e sante, si mula cro de l le
gue rre med ievali . In que sta nuo va epo ca p rende rà se mpre più pied e la
fan ter ia pe san te e pe r ta le ra gi one , an cora n el pri mo capi tolo , p rend erò
in con sid eraz ione le ca ratte ri sti che di al cun i tra i più famosi corp i d i
fan ter ia cinqu e cen te schi : gli sviz zeri, i la nzi chen ecch i e le c e rnide
vene ziane .
N el capi tolo se condo ve rranno an alizz ate n el de ttaglio le cau se che
po rta rono a lla stipula , nel d i cembre 1508, del la le ga d i Ca mbra i (che fu
pr odro mo allo scon tro di A gnade llo ); e pe r fare ciò è sta to d ’obbl igo
r iper co rrere il periodo sto ri co che p re se a vvio nei p rimi d e cenni de l
Qua ttro cen to;
o ssia
da l
pun to
d ’in izio
del l’az ione
e span sioni sti ca
vene ziana in Terra ferma .
Se mpr e ne l mede si mo capi tol o non potrà p oi man care una b re ve
de scrizi one de i pro ta goni sti ch e ad eri rono a lla le ga (in primo luogo di
pap a G iulio II, del re di Fran cia Lui gi XII e del l’i mpe ratore Ma ssimil iano I
d’A sburgo ), per poi con clude re que sta sezio ne d ell ’el abora to anal izzand o
3
l e spe ci fi ch e cara tteri sti ch e , o pe r meglio d ire il vero e proprio
m ani fe sto, del la le ga stipul ata in qu el di Camb rai , d e scri tte in a lcun e
fon ti de ll’epo ca .
N el terz o capitolo, la preparazione mil ita re d ella gio rna ta campa le di
A gnad ello e le pe cul iari tà del lo scon tro saranno d e scri tt e n ei p arti col ari ,
e n el fa re ciò mi appo ggerò p revalen te men te ad uno studio pubbl icato
ne l 2009 in o cca sion e del cinque centenario del la ba ttaglia (già sop ra
ci ta to e sviluppa to grazie al la prezio sa ope ra d el Cen tro Stud i S tori ci
de lla G erad adda di Tre vi gli o ) e d a varie fonti d ell ’epo ca , il cui vaglio h a
r e so an co r più a vvin cen te i l mi o lavoro .
In append i ce ho infine inserito la traduzion e in i ta liano (e ffe ttua ta da
Mar io Tro so ne l 2009) di un do cumento in lin gua tede sca stampato nel
1509 a N ori mberga da lla tipo gra fi a di Wol fan g Hube r e i l cui e dito re fu
Hi eron ymu s Hölz er. L’autore di ta le do cumento è i gno to ma mol to
pr obabil men te e gl i h a a su a vol ta trado tto un do cu men to crona chi sti co ,
scr itto da un altre ttanto an onimo au tore fran ce se. L’in ten to di chi scri sse
i l do cumento in tede sco fu certa men te quel lo d i po rta re a cono scenza dei
pr opri con ci ttad ini le vi cende le ga te al la b atta glia di A gnade llo . N el
volan tino datato 1509 sono de scritti gli schi era men ti d ell ’e se rci to
fran ce se e ven ezian o, ed infine vien e riporta ta una b re ve su mma del la
ba ttaglia mede sima .
Il te sto in l ingu a ted e sca è stato ri tro va to da Mon si gnor G ian ca rlo Pe re go
(pre la to d’o ri gini a gnadel le si ) ne l catalo go di una lib re ria a ntiqua ria
vienn e se, ed acqu i stato ne l 2009 da una ban ca di A gnade llo , che in
o cca si one
d el
cinqu e cen tena rio
d ell a
ba ttaglia
lo
ha
dona to
a ll’A mmini straz ione Comun ale d el pa e se .
Ed è stato in me mori a del cinqu e cen te simo ann iversa rio del la ba ttagli a di
A gnad ello che , in una torrida do men i ca di ma ggio , mi gl iaia d i p ersone d el
pa e se e d i qu ell i l imi tro fi si sono ri tro va te in un p ra to appena fuori d al
cen tro stori co prop rio pe r a ssi ste re al la rievocazion e (in costumi
4
d’epo ca ) d i que l fa tto d ’arme avvenuto mezzo mi llenn io p rima, e p er
a scol ta re l a sto ria e le vi cende ad e sso correla te .
In con cl usione , ri ten go che studi are , a nali zza re e ra ccon tare e ven ti
(seppu r drammati ci) a ccadu ti in luo ghi cono sciu ti e ca ri , sia oltre modo
a ffa scina nte ed al tre sì indi spen sabi le pe r me gl io cono scere la stori a d el
pr oprio te rrito rio e man ten ere con e sso saldi e vitali l e gami cu ltu ral i.
5
Capitolo 1 LA GUERRA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
1.1 EVOLUZIONI E MUTAMENTI NELL’ARTE DELLA GUERRA
Il XV se co lo fu un pe riodo di profonde tra sfo rmaz ioni ne ll’arte de lla
gue rra : alla l enta ma ine so rabi le pe rdi ta d’i mportan za d ell a ca va lle ria
pe sante (ri so rsa tan to fonda men ta le n el Med ioe vo ) fe ce ro da contra lta re
l ’a sce sa d ell e forz e di fan teria, l’e volu zione d i arti gl ierie e b omb a rde d al
tiro ma ggiormen te pre ci so , co sì come lo svi luppo di nuove tecn iche di
for ti fi ca zione . U na in pa rti co lare fu p erò la grand e inno va zione che po rtò
ad una so rta di vera e p ropria rivolu zione all ’in te rno de lla p ra ssi mi litare
de l se colo , o vvero sia la n a scita di un a sorta di vero e prop rio ese rcito
pe rman ente al serviz io del singolo S ta to . Nu cle i di mili ti che p otre mmo
de fin ir e “d i pro fe ssione ”, andarono a co stitu ire la fo rza p reponde ran te
de gl i e serciti che gli S ta ti italiani de ll’epo ca all e stirono pe r ge stire al
m e glio la pa rte cipazi one al le varie gue rre ch e si su sse gui rono n egli ann i.
O vviamente il man teni men to di con tin gen ti mili tari, an ch e in temp o di
pa ce , ri ch ie se a gl i S ta ti un imp ortante imp egn o ammini strativo e
finan zia rio atto a cre are i suppo rti lo gi sti ci , l e stru ttu re d i control lo,
d’i spez ione e p agamen to dell ’e serci to . Se pe rman eva an co ra la fi gura de l
com mi ssa rio o provvedi to re (uni co le ga me tra e serci to ed au torità ci vil e),
ad un livello inferiore si a ffermò una schi e ra d i fun ziona ri re spon sab ili
de i va ri a sp etti de ll’ammini stra zion e mil itare . Fi gura prep onderante fra
que sti funzion ari fu il “co lla terale ” , i l qu ale ebb e la re spon sabili tà pe r
tutto quan to con ce rne va l ’a mmin istraz ione d ell e forz e arma te 2.
Tal i tra sfo rmaz ioni si ebb ero lun go tu tto il Qua ttro cen to , e se ne lla p ri ma
m età del se colo l e fortune mil itari de gli Sta ti te rri torial i italia ni furono
l egate alla con tinu a ri ce rca dei migliori condotti eri (al servizio de llo
S ta to ch e li a ssolda va solo n el pe riodo d i gu erra atti va ), n ella seconda
pa rte del se colo l a situ azion e va riò a segu ito d ei più stretti rappo rti
in stau rati si tra gli Stati ed i med esi mi condo tti eri . D ifatti le condo tte non
si lim itarono al b re ve p eriod o e , sopra ttutto , i con tratti in izia rono a
di stin gue re tra re gi me di pa ga men to in temp o di guerra e d i pa ce . I nuovi
2
M. Mallet, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 1983, pag. 129
6
r appor ti tra signo ri e me rcena ri fa vorirono l ’in se rimento de i condo ttier i
e del le loro mi lizi e ne l si ste ma mil ita re dei sin goli Sta ti ; in serimen to ch e
fu ulteriormente velo cizz ato da lla di stribuzion e d i feudi , prebende ed
ono ri a i mi gl iori (e ma ggio rmen te fed eli ) comb atten ti .
La tr an sizi one in Italia tra gu erra fe udal e e si stemi mili ta ri mode rni vide
com e pun to cru cial e l’e volu zione de i condo ttie ri e de lle lo ro co mpa gni e.
Si può p erta n to a ffe rmare che le comp agn ie d i ven tura (in realtà gi à
tra montate su l fin ire d el XIV secolo , per da re spaz io all ’a sce sa d ei sin goli
condo ttieri) si e vol se ro p ian piano sino ad in se rirsi pi enamente ne l
si ste ma mili tare de gli Sta ti .
Si po rti a pa radi gma la Repubbl ica d i Ven ezia , la qual e, al lorquando
m o sse i primi pa ssi ve rso la conqui sta de lla Te rra fe rma (a ll’a vvio d el
Qua ttro cen to, con l’ a cqui siz ione di Veron a, Vicenza e Padova), si ri tro vò
con nuovi con fin i “pe ri colo sa mente ” vi cini al lo S ta to di Mi lano , tan to d a
r ende re ne ce ssario mantenere una fo rza te rre stre pe rmanen te di di fe sa.
La tra sfo rma zione del l’o rganizzazi one mili ta re ven ezian a fu ol tre modo
r apida , tan t’è ch e già nel l’ul ti mo ven tennio de l XV se colo l a sua forza
m ili tar e permanen te e ra ba sa ta su po che comp agn ie aventi cond otte di
lun ga durata , e l’eserci to ma rci ano era comandato da un capi tano
gene ral e stabil men te in ca ri ca . Si ten ga in fin e in con sid era zione il fa tto
che già a me tà d el Qu attro cento ne lla ste ssa Ven ezia si potevan o con tar e
a lmeno 1 0.000 solda ti re gol ari .
Inol tre , un a spe tto non se co ndario d ell a co stitu zione di eserci ti stabi li fu
l a ne ce ssità di all oggi are e man tene re le truppe acq uartie ra te n ei propri
ter ri tori . Tra ttava si di al lo ggiamen ti p re sso ch é stabil i, poi ché po te vano
e ssere ne ce ssari anch e in te mpo di pa ce . Migliai a d i so lda ti veni vano
a cqua rtierati nel le campagne, p ro vo cando frequen te men te forti ten sioni
coi contadini i vi re sid enti; la si ste mazion e d ell e truppe in appo si te
ca se rm e era an cora lon tana a venire.
Una in te re ssan te curio si tà ri sp etto all a q ue stione de ll’ammini straz ione
de gl i all oggi la si può ri levare o sse rvando le diversi tà d i organi zzaz ione
7
tra gli S tati italian i e qu ell i stranie ri : i p rimi p re fe ri vano l’allo ggiamento
in camp agn a, riten endo l’appro vvi g iona men to d ei solda ti più semp li ce ;
m entre l a pra ti ca d i fran ce si e spa gnol i, ad e semp io, tend eva a pre feri re
l ’al loggi o in ci ttà, poi ché si ri tene va che gli e serciti po te sse ro veni re
con trol la ti p iù fa cil men te e ch e i mil itari pote ssero e ssere i mpie ga ti p er
pl acare l’a gi taz ione u rbana , pe r il mantenimento dell ’o rdine pubb lico . La
que stion e d e gli all oggi amen ti in Itali a si re se an co r p iù p re ssan te quando
i governi fe ce ro semp re più affida men to su nu cle i stabi li d i so ldati; sin
da i p rimi ann i de l Qua ttro cen t o l’onere d egli allo ggia men ti in te mpo di
pa ce venne p erciò d i stribui to tra le popo lazi oni rural i , po i ché proprio
ne lle camp agn e avveni va l ’a cquartie ramento , d ove tal vol ta le ten sioni tra
sold ata gl ie e conta dini sfo cia vano in aperte ri vol te . 3
Pri ma del la co sidde tta “ri voluz ione mili ta re ” del la pri ma e tà mode rna,
an ch e se forse può parere e ccessi vo di chi ara re che n ella Pen i sol a le
gue rre fo ssero condo tte senz a spa rgimen to di san gu e, è a ltre sì vero che
l a maggiore preo ccupazi one dei condo ttie ri fo sse rivol ta alla sal va gua rdia
de lle forz e da e ssi co manda te . B i so gna subi to spe ci fi ca re co me tale
pr eo ccupazi one fo sse ma ggiormen te ri vol ta a gli uomi ni d ’arme che non
a gl i umi li fan ti . D ifatti i veri prota goni sti de lla b atta gli a e rano ancora i
ca vali eri, che pre feri vano far prigioni ero l’avve rsari o p iutto sto che
fini rlo ; poi ché e ra del re sto maggiormen te pro fi cu o un ne mi co an co ra
vivo, pe r vi a del ri scatto che po te va e sse rne ri chie sto . Qu e sto temp o
stava pe rò pe r fini re , tanto che gi à ne gli anni S e ssan ta de l Qua ttrocen to
in izia rono ad a ffa ccia rsi sui ca mpi di b atta gli a certe tipolo gi e di sold ati
scono sciu te sino ad allo ra . Ne furono un e semp io gli S tradio t ti (dall a
cor ruzio ne del vo cabo lo el leni co “stratiótai ”: sold ati) , componen ti di
ca vall eria l egge ra ch e por ta rono fe ro cia e violen za ne gl i scon tri ca mpali
de lla Peni sol a 4. G li Stradio ti (o S tra tio ti o Stradi otti ) eran o re clu ta ti
spe ci almente n ei B al cani ed erano fond ame nta lmen te alb ane si o d epi roti;
svol ge vano un e ccelle nte ruolo d i e sp lora zione d el terreno , pro vo cando i l
3
Luciano Pezzolo, La rivoluzione militare: una prospettiva italiana 1400-1700, Università Ca’ Foscari, 2005, pagg. 17/18
Alla battaglia di Fornovo (luglio 1495) per la prima volta gli Stradiotti avevano esercitato contro dei cristiani un tipo di crudeltà e di
barbarie – come tagliare la testa ai nemici uccisi, portarle come trofeo sulle punte delle lance e farsi pagare il premio di un ducato a
testa – che venivano ammesse solamente nelle guerre contro gli infedeli.
4
8
ne mi co con tatti che di ve ra e p ropria gue rriglia 5. Erano a rma ti con l ance
l egge re e gia vell otti, con bale stre e sch ioppe tti spe sso tol ti al nemi co , e
con la tradizion ale mazz a (i l rabdì o mazo ca , in vene to ) con la qua le
po te vano fini re l’avve rsario. La ta tti ca stradio tta con si steva sop rattu tto
ne lla rap idi tà d ei mo vi men ti eque stri, a ccomp agn ati da una viol enza
inu sita ta , che la bramo sia de l bo ttino p er l ’e ven tual e sa cche ggio
su sse guen te l a pu gna e l e lau te prebende prome sse d ai capi tani ,
e cci ta vano a di smi sura .
Il comba ttimento “al la stradi otta” fe ce da con tral ta re , an che nel sen so
comun e, al comba ttimento “a l a i ta liana ”, o vve ro si a se guend o re gole non
scr itte ch e li mi ta ssero l o sp argimento di san gu e 6. Pe r lo ste sso Mar in
Sanud o 7 gue rreggi are a ll’ita lian a vol eva d ire : « Pi a nd o s a co m ani e fa mi gli, si
v ogli on o l ass ar a nd a r, p oi ch e i sa r a nn o s t a spo gli a ti; e pi and o ar zi e ri e
h om e ni d’ a rm e, si sc a mbi a u n pe r l’ al t ro , ch e si h an no a sc a mbi a r, si p a ga il
q u ar ti r on, z o è f arli p ag ar e p oi l ass a rli a nd a r p e rc h é a nc h e lho r o f aria n o e l
si mil e» 8. Anch e n ell e op ere d i Fran ce sco Gui ccia rdini ritro viamo dei
r ifer imen ti (che potrebb ero semb ra re an che ironi ci ) al mod ello de l
gue rre ggia re i tali co (il te sto si ri feri sce a lla pre sa del ca stello di
Fi viz zano d a pa rte d ell ’e se rcito di Ca rlo VIII nel 1494): «L o p r es on o pe r
f or z a e s ac c he ggi o rno , a mm azz a ndo t ut t i i s old a ti f or es ti e ri c h e vi e r a no
d e n tr o e m ol ti d egli abi ta to ri: cos a n uo va e di s p av en t o g r a ndissi mo in I t ali a,
g ià l un go tem po assu e fa tta a v e der e gu e r re più pr es t o b ell e di po mpa e di
a p pa r a ti, e q u asi simi li a s p e tta c oli, c h e p e ri col os e e sa ng ui n ose » 9.
5
“Stratioti sono grechi, vestiti con casacche e cappelli in capo: varii portano panciere, ma una lana in mano, una mazoca et la spada da
lai, coreno velocissimamente, stanno continuamente sotto di loro cavalli…sono optimi a far corarie, dar guasto a paesi, investir
zente…et non fanno presoni ma taglia la testa, et ha per consuetudine uno ducato per una dal capetanio. Manzano poco, et di tutto si
contentano, purchè li cavalli stia bene”, M. Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia: raccontata da Marin Sanudo e pubblicata per
cura di Rinaldo Fulin, Venezia, 1873
“Gli stratioti sono gente chiamata latinamente epiroti, turchi, greci, albanesi, di grande coraggio, apparecchiati ad ogni pericolo.
Guastano tutto con scorrerie, rapaci per natura, ed avvezzi alla preda, ed alla morte degli uomini. Hanno costoro scudo, spada e lancia
con una banderuola in cima, ed una mazzocca di ferro. Pochissimi portano panciera, ma solamente quelle casacche di bombace cucite
a loro modo. Li loro cavalli sono grandi, atti alla fatica, ed assuefatti alla velocità nel correre, e sempre portano la testa alta, e superano
tutti nell’esercizio di combattere.”, M. Sanudo, Commentari della guerra di Ferrara tra li Viniziani e il duca Ercole d’Este nel
MCCCCLXXXII, Venezia, 1829
“Lo Stradiotto frenava un cavallo leggerissimo al corso, andava armato di piccolo scudo, di lancia e di spada, ed in luogo delle pesanti
armature della cavalleria di quel tempo, copriva le parti più esposte del corpo con leggieri imbottiti che rallentavano la forza dei colpi
che gli erano scagliati. Fu anche chiamato Cappelletto ed Albanese”. Giuseppe Grassi, Dizionario militare italiano, Torino, 1833.
6
L. Pezzolo, La rivoluzione militare: una prospettiva italiana 1400-1700, Università Ca’ Foscari, 2005, pag. 19
7
Conosciuto anche col nome di Marino Sanuto il giovane (Venezia, 1466 – Ivi, 1536). Storico e politico attivo come diarista e cronista.
8
Marino Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, 58 vol, XII e XIII
9
Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Volume II
9
Il trau ma maggi ore si ebb e però con la tatti ca d eva sta tri ce de lla fan ter ia
svizz era ,
ch e
n on
ebbe
ri vali .
L’o rdine
svizz ero
con si ste va
ne l
r aggruppare i co mbatten ti in gi gan te schi quad ra ti d enomina ti “ Keil ”
(cuneo ), e co mprenden ti sin o a d ie ci mil a uo mini armati di pi cche ed altre
tipolo gi e d i a rmi in a sta , i qua li marcia vano con tro le line e a vversa rie in
una formazi one ad i stri ce compatta ed i rre si stibile , capa ce di re si ste re
an ch e all e cari ch e del la cavall eri a pe sante. I quadrati svi zze ri (ch e spe sso
pr ocede vano in tre gruppi di stin ti che si aiu ta vano re ciprocamente,
e ludendo a ltre sì i ten ta ti vi a vversa ri di a cce rchia men to) romp evano o gni
a tta cco a vversa rio e d a van zavano con rapidi tà semin ando sul camp o di
ba ttaglia un autenti co te rro re ; non ven iva con siderata nemmen o la
cle men za e la po ssibi lità d i fa re prigioni eri (pri gion ieri e feri ti veni vano
u cci si o gni vo lta che po te vano appa rire d ’in tra lcio allo svol gimento
de ll’operazion e d’a tta cco) .
L’a rm a più u sa ta da gli el ve ti ci con tro l e lan ce dei ca val ieri era la pi cca ,
ed ol tre a qu e sta vi e ra l’a laba rda (con ta minaz ione d i pi cca e scure),
gra zie all a qual e, ol tre a co lpire di punta i l ca vali ere , si a ve va la
po ssib ili tà d i spez zare la su a lancia o di feri re le ga mbe d ei ca va lli . I
quad ra ti ra ggruppa vano mi gli aia d i uo mini p o sizion ati se condo sche mi
ben pr e ci si : i mi glio ri comba ttenti si di spone vano a i l ati e ste rni , men tr e
a l cen tro vi e rano i men o armati e moti va ti , se no n add iri ttura donne e
r agazzi . Gli sviz zeri, in un b re ve torno di ann i , p a ssaron o dal la semp li ce
di fe sa dei p ropri confini a lla creaz ione d ’un au ten ti co si stema d’a ffa ri
l egato al me sti ere del le armi e se ppe ro di ven ire tra i profe ssioni sti
m aggi ormente ri ce rcati in tu tte le gue rre eu rope e. Potre mmo azza rdar e
l ’ipo te si che l a prima fo rma di ricchez za de lle genti svizze re (ri cche zze
an ch e o ggidì ben cono sciu te ) si ebbe prop rio a llo ra: solda ti b en retribui ti
a l soldo dei principali S tati eu rope i, ch e a lla b i so gna ri chied evano i lor o
se rvigi.
Mal gr ado la fero ci tà d ella ta ttica svizz era , i sold ati el ve ti ci po ssede vano
e ri sp etta vano re gol e mora li al lo ro in te rno: ad e se mpio l’a rruo lamento
de i fanti era d ire ttamente ge sti to da lle au to rità canton ali e d era fa tto
10
a sso luto di vie to di mi li tare in ca mpi avve rsi duran te una mede sima
gue rra ; co sa ch e in ve ce spe sso e ra con sid era ta l a no rma tra i me rcen ari
i tal iani .
G li e serci ti ita lian i del pri mo Q uattro cen to e rano stru ttura ti in ba se all a
“lan ci a”, l’u nità tatti ca d i ba se d el cava lie re p esante ( “ho mo d’arme”, p er
di rla a ll’ita liana ), co mpo sta in line a d i ma ssi ma da a lmeno tre ele men ti 10.
Le comp agn ie di condo ttie ri eran p rin cipa lmen te fo rma te da uo mini
d’ar me e da un limitato n ume ro di fan ti (ba sti so lo ri corda re ch e ne l 1415
l a co mpa gnia di Muzi o Attendo lo , d etto S forza, schie ra va ben 5.000
ca vali eri e solo 500 fan ti 11); ma se lun go i l Qu attro cento non pa rver o
a ccad ere forti modi fi caz ioni a ta le n o rma , verso la fine d el secolo si
comp ì una d ra sti ca ri struttura zione d e gli e serci ti .
Corr eva l’a nno 1494 , ed al l’a vvio de lle co sidd ette “horrende gue rre de
Ita lia ”, l’e se rcito di Ca rlo VIII oltrepa ssò le Alpi schie rando un fante p er
o gni ca vali ere ; que llo fu il punto di svol ta e da quel momento in poi tutti
si ade gua rono . Ba sti del re sto men ziona re il ca so ind icativo di Vene zia ,
che gi à nel 1499 vede va n ella ca val leria pe san te solo i l 36% de gl i
e ffe ttivi, ne lla ca vall eria le ggera il 17% , e addi ri ttu ra nei fan ti ben i l 47%
de i
med e simi
effetti vi
(n el
1527
que sti
ultimi
to ccaron o
il
90%
de ll’e sercito d ella R epubbli ca marciana ) 12. A l ri gua rdo , un pi ccol o inci so :
l a b atta gli a di cui pa rle re mo approfonditamen te in que sto la voro andò
pa rado ssa lmen te in contro tendenza ri spe tto al le tra sfo rmaz ion i sin qu i
de scri tte , ma ad onor del vero pe r un a m otiva zione de l tutto “fo rtuita”;
di fa tti lo scontro d i Agn adell o u scì in certo qual modo d agli sche mi
de ll’epo ca, sia poi ch é fu una b atta gl ia d ’in con tro e sia poi ché non venne
de cisa da lla fanter ia pe san te né d all ’imp ie go d ell ’arti gli eri a , ma d alla
ca vall eria pe sante fran ce se; un ’a rma che po tremmo ta cciare d’e ssere un
10
Potremmo prendere ad esempio le caratteristiche della “lancia” nell’organizzazione militare della Repubblica di Venezia; dove gli
uomini d’arme erano appunto raggruppati in “lance”, ognuna delle quali costituita da tre combattenti: l’uomo d’arme vero e proprio
armato di tutto punto “in albo” (con armi bianche) ed in sella ad un cavallo bardato (capo di lanza o caval grosso), e gli altri due armati
alla leggera, in sella a cavalli non bardati. In lancia poteva poi esservi un quarto cavallo per il servitore dell’uomo d’arme ed il bagaglio.
La cavalleria pesante era organizzata in “compagnie” e più “compagnie” formavano un “colonnello”.
Sir John R. Hale, L’organizzazione militare di Venezia nel Cinquecento, 1984, Cambridge University Press, pag. 209
11
L. Pezzolo, La rivoluzione militare: una prospettiva italiana 1400-1700, Università Ca’ Foscari, 2005, pag. 20
12
Ibidem, pag. 21
11
l ascito de ll’età ca val lere sc o/medie val e, ma an co ra, ne l 1509, capa ce di
far va lere la p ropria forza.
Una b re ve anali si an cora le ga ta a lle eviden ti tra sfo rma zioni n el l’a rte
de lla guerra ne l p eri odo p re so in con side raz ione pa re poi do vero sa pe r
que l che rigu arda l ’e voluzi one de ll’arti gli eria ed in parti co lar modo di
que lla d’a ssedio . Da l XV se co lo si produ ssero arti gl ierie capa ci di
sca gli are un pro ie tti le a di screta di stanz a e con una cre scen te forza di
pen etrazi one ri sp etto al pa ssa to. N ell ’ul timo ven tenni o de l se col o in
Fr an cia di venne ro d’u so comun e l e arti glie rie con pal le di ferro fu so e
con d imen sioni mino ri ri spe tto a lle p all e di p ie tra , ma con forza di
pen etrazi one a ssai ma ggiore . Non si u saro no più enormi p alle di p ietra
(dia me tro 70/80 cm) lan cia te da ele fanti a che bo mbard e a l ritmo di
una /due ogn i ora , ben sì pall e di fe rro d al di ame tro di solo di e ci
cen ti me tri e sca gl iate con un a rap idità a ssai maggi ore . Ne con se gu ì i l
fa tto ch e un e se rci to non e ra più limita to ad u n e si guo nu me ro di
far ra gino se bomba rde d ’a ssedi o, ma poteva ge sti re a l me gli o decin e e
de cine di cannoni p iù pi ccol i e d utti li a llo spo sta men to; e p er una lo gi ca
con se gue nza gli S tati aventi florid e finanze ed indu stria lmen te me glio
a ttrez zati e ricch i di minie re me ta lli fe re a ba se di pio mbo, ferro e ra me,
si tro varono stru ttura lmen te in condi zione di n etta supe riorità ri spe tto
ad a ltri Stati meno a vanz ati o in trin se camente meno ri cchi di ri serve
na tur ali . Qu esto u so co sp i cuo de ll’arti gli eria non de ve però trarre in
in ganno in meri to all a rea le e ffi ca cia d i e ssa su i ca mpi di b atta gl ia;
spe sso d ifatti non si ve ri fi carono dann i eviden ti gra zie a l su o utili zzo .
Come fa ceva no ta re Ma chia ve lli : «s on o mo lt e p iù l e vol t e, e s anz a
c o mp a ra zio n e, c h e l ’a r tig li eri e g r oss e no n p er c uo t ono l e f an t e ri e, c h e q u ell e
c h’ ell e p e r cu o ton o; p e r ch é l a f a n t eri a è t an t o b assa e q ue ll e s on o così dif fi cili
d a tr a ttar e, c h e, o gni po c o ch e tu l’a lzi , ell e p ass an o s op ra l a t es ta d ei fa n ti ; e
s e l’ ab b assi, d a nno in ter r a, e il col po no n p e rvi en e a q u egli » 13.
13
Niccolò Machiavelli, Dell’arte della guerra (www.liberliber.it – e-book – Progetto Manuzio, 1997), pag. 37
12
1.2 LA NUOVA FASE . AVVIO DELL’ESERCITO PERMANENTE
In Ital ia lo S ta to dove appa r ve più evid ente l’introduzi one di ese rciti
pe rman enti fu quel lo di Mil ano , de stina to p arado ssalmente (n el pe riodo
da noi pre so in e same ) a d iveni re la pri ma pred a de llo strani ero. Il
trion fo di F ran ce sco S forz a val se a le ga re al Ducato la prin cip ale scuola
de i ven turi eri italian i, facendone el emen to stab ile d ell o Stato che la
stipend iava ed o spi ta va. Gi ova qui ri co rdare che an che il suo cero d ello
S for za, F ilippo Ma ria Vi sconti , ave va con ce sso su la rga sca la feudi a i
pr opri condo ttie ri, sia per ma ssi mizz arne la fidel izza zione e sia p er
m e glio con tro lla re l e terre di con fin e.
N el Du cato di Milano e ra p re sen te, ne lla se conda parte del 1400, un
sal do e co e so nu cleo di mi lizi a sta ta le, r appresentata da lla famiglia
du cal e ste ssa , dal l e lan ce , dai pro vi sion ati e d a tu tti gli uomini d ’arme di
que i condotti eri in ve sti ti appo sitamente d i uno spe ci fi co feudo 14. In
pa rticolar modo i pro vi siona ti e rano arru ola ti e man tenu ti a serviz io con
una “fer ma ” ch e a ssi curava an che la corre spon sion e di sal ari e bene fi ci.
Le fan te rie co mprende vano sia i “cone stabi li” (d ei capo ral i re clutatori )
che i provi siona ti sce lti . Nel nu cl eo originario de i provi siona ti si
tro va vano mol ti compa gni d’arme del con te Fran ce s co S forza e que sto
no ccio lo du ro in izia le s’in cremen tò con squadre p rovenien ti da a l tre
comp agn ie me rcena rie o da nuovi re clu tamenti . Sino agli ann i O ttanta d el
Qua ttro cen to i p rovi siona ti pa rte ci parono a tu tte l e spediz ioni du cal i,
fin ché que sta forma di re clu ta men to ced e tte il pa sso a comp agn ie molto
più nu me ro se ed organi zza te di sviz zeri e ted esch i.
An che n ei territo ri sotto con trol lo ve nezi ano era p re sen te qua lch e
condo ttiero che ri ce ve tte terre in feud o con l ’obbli go d i tenere d egli
uo mini arma ti p ron ti ad o gni eveni enza , e c’erano al tre sì squadre d i
ve ter ani tenu ti a sold o ridotto (ad e semp io l e squad re del Col leoni ). Qui
pe rò,
ri spe tto
a
Mi lano ,
era
e viden te
quan to
l ’ari sto crazi a
del la
D omin ante (la ci ttà la gunar e) fosse alie na dal l’o ccupa rsi di re ttamente
de lle qu e sti oni mili tari in Terrafe rma ; prob abil men te a cau sa di una
in tr in se ca di ffidenz a ne i con fronti d el patriz iato de lle terre d i re cente
14
Maria Nadia Covini, L’Esercito del Duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Cap. I, Roma, 1998
13
conqui sta . Il Sena to pa ven ta va infa tti ch e un qual sia si condo ttie ro pa rte
in te gr ante d el pa triz ia to ven eto, a ven te un largo se gui to clie nte la re in
Te rra fe rma e do ta to di un p roprio pi ccolo e se rci to, a vreb be po tuto
tra sfo rma rsi in un au ten ti co ti ranno , che a vrebbe potu to opporsi al neo
po te re co stitu ito d all a Do minan te ste ssa . Non u lti mo si con sideri il fa tto
che le vecch ie ari sto crazie di Terra fe rma spode sta te d a non mol ti anni
(ed in au ge , quind i, pri ma d ell ’avven to d ell a Se reni ssima ) co sti tui vano ed
a vr ebbero co sti tuito an co ra (lo si ved rà nel la fa se immedia tamente
su sse guen te l a scon fi tta d i A gn ade llo ) un e lemento a ssai ma lfido 15. In
con se gue nza di ciò Ven ezia d e ci se di reclutare cond ottie ri fuori dai
pr opri confini , ed in pa rti cola r modo ne ll’Itali a cen trale o ne lle te rre
ba lcani che so ttopo ste al con trollo di S an Marco .
An che pe r quan to con ce rne va i fan ti, Venezi a re clut ò i su oi p rovvi sion ati
non solo nel prop rio territorio ma in gran mi sura in Roma gna . N on
dobbi amo pe rò sco rdare co me la Sereni ssi ma cu r ò con pa rti co lar e
e ffi ca cia
le
“cern ide ”
(o
“cerne ”),
ovve ro sia
contin genti
di
fan ti
(re siden ti n ei te rri tori so tto il con tro llo d ella Repubb li ca ) che le va rie
ci ttà del d omin io venez iano do ve vano ge sti re p er l a di fe sa del proprio
ter ri tori o . In real tà e sse venne ro poi adope ra te an che per guerre di
ca ratte re o ffen si vo , purch é n on e cce ssi va men te lon tano dai propri
con fini . In bre ve te mpo le cernid e co stitu irono un a mi lizi a mobi le di ci rca
20.000
uomin i 16,
una
ci fra
tu tt’al tro
che
p oco
con sid erevole .
L’a rruo lamento d ei conta dini co mporta va al cuni vantaggi ma an che
in evitab ili ti mori; comunque sia Ven ezia guardò i p ropri con tadini in arm i
se mpr e con grand e se reni tà . Dal 1490 l a Se reni ssi ma d i spo se affin ch é
ne lla lo ro “i struzion e” mili ta re le ce rne i mpara ssero l’u so non sol o d i
a r co e bal e stra ma pu re d ell o schioppo . Ven ezia seppe quindi tro vare n ei
suoi suddi ti un con tin gen te di truppe fede li, adu se a comb atte re in
ca mpo ape rto a ccanto all a cavall eria .
15
“Le ragioni di questo rancore vanno ricercate al di là dei privilegi formalmente concessi ai ceti dirigenti cittadini. Venezia aveva sì
consentito che il loro predominio nel Comune divenisse esclusivo: ma che importava di fronte ai benefici perduti? Nelle antiche
famiglie nobili della Terraferma erano ancora vive le memorie degli avi che nei liberi Comuni o al fianco dei signori avevano governato
le città e costituito la classe politica di stati indipendenti. Quale mutamento da allora!”. Angelo Ventura, Nobiltà e popolo nella società
veneta del Quattrocento e Cinquecento, Ed. Unicopli, 1993, pag. 123
16
P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi editore, Torino, 1952, pag. 262
14
Ol tre a lle citate cer n ide , la città la gunare po te va altre sì di spo rre di
e lem enti vo lontari do ta ti di spi rito d’a vven tura , de sid erio d i botti no ed
a mor e i ncondizion ato verso l a p atri a; e ssi rappre sentavan o un a fan ter ia
l egge ra di ti rato ri , ch e se u sa ta ne l prop rio terri tori o p oteva ri sul ta re un
e lem ento mol to u tile . Venez ia fu l ’uni ca po tenz a italian a ch e fu in grado
di ser virsi di ce rnide e volon tari su l arga scal a.
1.3 L’AVVENTO DELLA FANTERIA E PERDITA D’IMPORTANZA DELLA CAVALLERIA
L’au men to del l’i mportanz a d ei fan ti (a d iscapi to d ell a ca val leria pesan te )
ne lle
gue rre
campa li
fu
un
ca mbia mento
pro fondo
e
la cerante,
fonda men tal men te poi ché andò a scal fire qu ell ’onore cava lle re sco di
an ti ca da ta ch e e ra an cora forte men te pre sen te in qu egli anni di trapa sso
ver so l’e tà mode rna. Dapprima gli uo mini d ’arme te se ro a rima rcare con
vee menz a la di fferenza e si stente tra lo ro e gl i umili fanti appi edati, ma
ne l bre ve vol ge re di al cuni ann i la sorte rea le di mol ti ca vali eri , una vol ta
abb andona ta o gni
no stal gi ca ve lle ità
pe r il pa ssa to, fu quel la di
m e scola rsi coi fanti, e addi ri ttu ra di a ggre ga rsi co gli ele men ti so cia li più
squa li fi ca ti e sb andati.
Espri me ben e il p en sie ro di un ca vali ere d ell ’epo ca que llo de l fa mo so
uo mo d ’arme fran ce se Pi erre du Te rra il, meglio cono sciuto come Bai ardo
(il cavali ere “senza ma cchi a e senza pau ra ”), i l qua le , quand o seppe che
dur ante l ’a ssed io a lla città d i Pado va (ne l 1509) le prop rie genti d’arme
sa rebbe ro anda te al l’a ssalto a ssie me ai l anzi chen e cchi appied ati, di sse :
« I o…s ono s em pr e u n g en til uo mo; v oi, si gno ri, si e t e di al to r a ng o e di po t e n ti
c a sa te e così l o so no m ol ti n os t ri uo min i d’ a rm e. L’I mp e r a to r e p ens a ch e si a
r a gi on ev ol e m e tte r e a ris chi o t an ta no bil t à insi em e coi f a nt i, di c ui un o è
c a lzo la io, l’ al tro p an ai o, e co n g en t e b ass a, m e cc a nic a , ch e no n s tim a il
p r op rio on or e co m e f an no i g e n tilu om ini ? ».
Mal gr ado una simile di chia razi one , se mpre ne llo ste sso anno , il Ba iardo
a cce ttò il co mando d i una band a di 500 uo mini “a p iede ”, la sciando la
ge stione dell a sua compagnia d ’ordin anza a l prop rio lu ogo ten ente.
I fan ti ri sul tavano in vi si a ll ’orgo gli o sa nobi ltà an che perch é l ’u tili zzo
de lle armi da fuo co da p arte d egli u mil i contadini and ava a colmare il
15
plu ri se co lare di va rio e si sten te tra cavali e re e fante. Pe r ripo rta re i n fine
un ul timo e sempio che ben si addi ce a quan to de tto sin ’ora , si p ensi che
pr oprio
du ran te
lo
scon tro
di
A gnad ello ,
Ba rto lome o
D’Al vian o,
govern ato re gen era le d elle truppe venezi ane, ci rcond ato d agli a rcie ri
fran ce si “sta va in p ropo si to di non rendersi, ma ssima men te a sì vil
gen te ” 17 (e ra in fatti a ccerchi at o da lle fanteri e france si ) , fin ché non
giun se il nobi le cavalie re fran ce se Ja copo De Cha banne s, si gno re di La
Pali ce; al qual e D’Alviano de ci se in ve ce di arrend ersi con l’on ore del le
a rmi .
Se cond o Pi ero Pi eri 18 a nche i condo ttieri nazi onali non tra scurarono la
fan ter ia : ”…non l a tra scura vano prima d el 1494 ; la fe cero in se gui to
o gge tto di pa rti cola ri cu re” 19. N el la sua op era : Il R ina sci men to e la cri si
mi litare i tali an a vie ne però me ssa altre sì in ri sal to la d ebol ezza
stru ttu ral e dell a fanteri a pe san te ita liana , che non re gge va il p asso di
que lla ch e in ve ce i n al tre re gi oni d ’Eu ropa era d ivenuta ormai la re gina
de gl i in contri ca mpali , formando i l n erbo d egli e serci ti ed e ssend o
inqu adra ta da uffi ciali d ’e levato spe sso re .
La fanteria svizz era e ra fo rma ta pre ci puamente da pa stori e con tadini
che comba ttevano un iti sotto la gu ida d ei nob ili del la ci ttà e d ell a
ca mpa gna; gen te u mile d el vol go che a ca sa p ropria a vrebb e a spram ente
di sp rezz ato que i mede simi el emen ti n obili ari che erano al loro comando ,
m a ch e “in campo ” si la scia va gu ida re da loro . De l re sto gl i ste ssi nobi li
e rano co scien ti del fatto ch e sen za l’a iuto dei con tadini “gu errie ri ”
sa rebbe ro sta ti d e stinati a so cco mbere ne lle ba tta gl ie e quind i n on
di sd egn ava no affa tto d i p orsi all a guida di con tadin i e pa sto ri se mi r ibel li . Que sta sorta di fratell anza d’a rmi po rtò al la ro ttu ra d el l e barrie re
tra città e campa gna ed a ll’a ffie vol irsi d i que lla n etta sep ara zion e (a
vol te rio tto sa) tra i d ifferen ti ceti sociali . Tu tto ciò appo rtò a sua vol ta
una ma ggiore coe sion e del lo Sta to svizz ero ; co si cché , di vittori a in
vitto ria , a ll’interno del la socie tà el ve ti ca si ra fforzò il sentimento
17
L. Da Porto, Lettere storiche dall’anno 1509 al 1528, p.c. di B. Bressan, Firenze, felice Le Monnier, 1857, pag. 57
Piero Pieri (Sondrio 1893 – Pecetto Torinese 1979). Tra i più rinomati storici italiani; specializzatosi in Storia Militare.
19
P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi, 1952
18
16
de ll’or go glio che o ggidì po tre mmo de fini re p atrio ttico. Nobil i, cava lie ri,
a rtigiani , con tadin i ed u mil i p a sto ri (a vol te sottopo sti a va ssall aggio ),
fini rono co l tro varsi coe si all ’intern o dei ma stodon ti ci qu adra ti d ella
fan ter ia svizz era .
Al l’i nizio dell a lo ro stori a i fan ti svizz eri fu rono do ta ti d i alab arde , m a
poi a prend ere ma ggio rmen te pi ede ne ll’u so in ba tta gl ia fu la pi cca
lun ga ; a rma mo lto semp li ce e l un ga d ai tre ai sei me tri. L’a sta veni va
i mpugnata a tto rno al bari centro e tenuta sopra la spal la oppur e
appo ggia ta all ’an ca . Contro l a ca ri ca d ella cavall eria il calzo d ell ’arma
veni va po ggia to in te rra e altre sì blo cca to d al p iede d e stro d el
comb atten te ; le cui gambe venivano le gge rmen te pi egate e il bu sto
abb assato , p er me gli o di ri gere l ’asta ve rso l ’al to, nel tentati vo di colp ire
i l pe tto de l po vero ca vall o , p iù o meno ba rda to , del l’uo mo d’arme
a vver sa rio 20. Que sta era la cla ssi ca po sizion e ad i stri ce o ri ccio , men tr e
a ltre armi p er il comb attimento ravvi cinato erano corte spade , pugna li ed
a rmi d a bo tta (mazz e di var i o tipo).
Te muti , ammirati ed in ga ggiati a suon di dana ro, gli svizz eri i mpo se ro
una nuo va a rte d ella guerra , in cui la fanteri a pe sante gio cò un ruol o sia
a ttivo ch e risolu tivo. 21
G li svizz eri d ivennero un mod ello da imi ta r e, ed il mi gli or model lo fa tto a
lo ro so mi glian za fu quel lo de i lanzi ch ene cchi 22 tede schi .
I
lanz ich ene cchi
(che
la
tradizi one
vuole
fonda ti
d all ’imp era tor e
Ma ssi mili ano I nel 1493 , anche se l’op era d i Baumann ha di mostra to
com e so tto Ma ssimil iano I e ssi pre se ro pi ù se mpli cemen te vigore , pu r
e ssendo n ati già anni pri ma 23) furono fonda men tal men te co sti tui ti da
con tadini inquad ra ti d ai p ropri si gno rotti feudal i e pro ven ienti da gl i S ta ti
20
Marco Meschini, La battaglia di Agnadello. Ghiaradadda, 14 maggio 1509, Bolis Edizioni, San paolo d’Argon, 2009, pag. 137
Ibidem, pag. 138
22
Dagli anni ’80 del Quattrocento per questa fanteria le fonti ufficializzano il nome di Lanzichenecchi. Il significato del nome è legato ad
un termine del tempo; con Landtsknechten (o altre e svariate grafie) i contemporanei intendevano truppe di fanti combattenti con
lunghe lance (ma anche con alabarde e moschetti) ed alla maniera svizzera, provenienti dal Sud della Germania. Reinhard Baumann, I
Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trent’anni, Einaudi, 1996, pag. 27
23
“Nel 1465, allorché Carlo il Temerario, duca di Borgogna, iniziò a portare avanti programmaticamente la politica del padre, ossia la
costruzione di un regno di Borgogna, nel corso degli scontri militari che ebbe con la Confederazione e con gli ordini dell’Alsazia e della
Lorena, oltre che degli svizzeri, si servì anche di masse di fanti, che possono essere considerati i precursori immediati dei
lanzichenecchi”, Reinhard Baumann, I Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trent’anni, Einaudi,
1996, pag. 23
21
17
e redi ta ri au stria ci e dal le p ropinque zone dell a G ermania me ridiona le . I
Lanzi ch ene cchi tro va rono un valido soste gno in un nu cleo sta tal e già
sol ido, o ve v’era l a ne tta con vin zion e de lla ne ce ssità di cont rappo rre alla
fan ter ia svi zzera un a p ropri a fanteria . Ri sp etto al ca so sviz zero , il ce to
nobi lia re tede sco ri sul tò ini zial men te re st ìo a co mbatte re a la tere de i
di sp rezz ati fan ti, ma sia i su cce ssi i mmed ia ti che la spinta a l ive llo
govern ati vo , con tribu i rono ad oltrepa ssa re in b reve te mpo qu e ste prime
di ffi col tà ed in co mpren sioni . Que sti cloni tede sch i d ei fanti svizz eri
e rano a rmati , comb a tte vano e si co mporta vano p roprio come i loro
“mod elli p arad igma ti ci ” del la Confed eraz ione elveti ca.
Per quan to con cerne gli strumen ti d a gue rra da e ssi uti lizz ati , l ’ arma
pr in cipal e era una p icca preparata fondamentalmente in ro ve re e lun ga
da qua ttro a se i me tri ; veni va al tre s ì utiliz zata l’a laba rda, più co rta e
pr e fer ita pe r la ma ggior mobili tà che po te va d are al sold ato . Nel “co rpo”
de i Lanzi vi furon o an che tira to ri a rmati di bale stra e (d opo i l 1500) di
schiopp i o a rch ibugi.
N ei loro ran ghi figu ra vano poi lanz i chene cch i “spe cia li ” a rmati di
Bih änder; una sp ada a du e man i ca ratte rizz ata da una l ama sup erio re al
m etro d i lun gh ezza e d ota ta d’una impu gna tura ma ssi ccia . Lo scopo di
que sti “a gen ti spe cia li” era di sp ezz are le pi cche a vversari e brandendo la
pe sante arma din anzi a lla p rima line a nemi ca . 24
Te rmina to il Cinque cento (il l oro se colo d ’oro ) i lan zi chen ecch i pe rse ro
r ili evo ed i mportanza , pe r poi sp arire ve rso l a me tà se colo su cce ssivo .
Non scord erà la loro diab oli ca fama lo ste sso A le ssand ro Man zoni, che
ne l suo ro manzo più cono sciu to scriverà : «V e ngo no ; s on t r en ta , so n
q u ar a nta , s on c inq u an ta mil a; so n d ia voli , s on o a ri ani , s on o an ti c ris ti ; h an no
s a cc h egg ia to C o r te nu ov a; h a n d at o fu o co a Pri m alu na : d ev as t an o In t ro bbi o,
Pa s tu ro, B ars io; s on o a r riv a ti a B al ab bio ; do m ani s on q ui… » . 25
24
Marco Meschini, La battaglia di Agnadello. Ghiaradadda, 14 maggio 1509, Bolis Edizioni, San paolo d’Argon, 2009, pag.144. L’autore
si rifà a quanto scritto nell’opera citata di Baumann.
25
Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, Firenze, Le Monnier, 1988, Cap. XXIX, pag. 499
18
Per con clude re que sta b re ve elen caz ione del le nu ove fan terie , ricord o
che an ch e i fan ti spa gno li (d apprima p i cchie ri, a rchibu gie ri o bal e stri eri ,
e scuda do s
e
quindi
te rcio 26)
si
formarono
ne gli
u lti mi
ann i
de l
Qua ttro cen to e s’impo sero in via de fin itiva n ella b atta gli a d i Ravenna de l
1512. An che in ta l ca so la nobi ltà di Spa gna seppe a ccetta re (anche se
so tto la sp inta gove rna ti va ) di buon grado l ’a vvenuta ri volu zione mi litare
con se gue nte all ’aumento d ’i mportanz a del la fan teria .
N ei tre S tati sin qui con side ra ti la fan teria di pi cchie ri pre se pi ede poi ch é
l a cla sse di ri gen te comp re se la ne ce ssi tà d’in te grare i prop ri cla ssici
strum enti di gue rra co l valido aiuto d ’una ma ssa di p lebe i arma ti di pi cca .
Come abbia mo d etto po co sopra a nch e l ’Ita lia svol se la sua pa rte , ma
pr e cipua men te in que gl i S ta ti do ta ti d i una forza coe si va di stribu ita
pr e sso ché omo gen eamente tra tutti i ce ti so cia li. N e è un e se mpio
Venez ia, do ve l o svi luppo d’ una fan teria sul mod ello sviz zero era stato
po rta to ad un grad o ol tre modo no te vole e con l’u til izzo di e le men ti
inqu adra ti come prop ri sudditi; difa tti proprio le “cerni te ” ven ete furono
i stru ite al comb attimento al la sviz zera e suddi ti d ivenne ro a ltre sì (d al
1503/1504 ) i so ldati romagno li a l se rvizio de lla Se reni ssi ma (i fa mo si
B ri si ghel li, cu i faremo un a ccenno ). Il go ve rno de lla Re pubbli ca p al e sava
co sì d i non pa ven ta re l a pre senza ne i prop ri te rri tori di con tadin i e pl ebei
a rma ti d i tu tto punto , tant’è che in cora ggia va l’a ri sto craz ia local e a
for mar e i quad ri atti a ge stire l a ma ssa d i pi cchi eri . Anch e qu e sto po te va
e ssere vi sto come un modo p er rabb onire e tene re so tto control lo
l ’ar i sto crazi a nobil iare.
A rri vò poi pe r l a ci ttà la gunare la bru ci ante sco n fi tta d i Agn adel lo , che
se gnò l’obb li ga to ca mbio n ell a ge stion e de l proprio e se rci to (ol tre che
de lla
po li ti ca
d’ e span sion e
in
Te rra fe rma ):
l ’adde stra men to
“all a
svizz era ” fu con se guen temente e liminato a cau sa de lla de fezione d ei
quad ri
d ell ’aristo crazia
nobil iare
e
del
fo rte
ridimen s ionamento
qua litativo de i fanti ; le fo rze rima ste a ttive dopo la di sfa tta non
gode ttero più dell a to tale fidu ci a de l go verno de lla Sereni ssi ma . La
26
Per un’esaustiva lettura su tale argomento: Raffaele Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d’una società guerriera: la Spagna del
Cinquecento, Il Mulino, 1982
19
pe rdi ta d’i mportanz a d ella fan teri a di pi cchi eri fu qu indi la con se guen za
d’uno Stato non più co sì forte e sicuro del la fede ltà dei p ropri sudditi ne i
do minî d i Terra ferma .
Un pi ccol o in ci so sul le “cern ide ”, “ce rni te ”, “cern e” oppu re “ze rned e”
vene te pa re qui d’obbl igo vi sta la loro sp eci fi ci tà i sti tuz ional e e mi l ita re .
Esse non furono inizi almente u tilizz ate pe r la fo rma zione di una fan ter ia
di pi cchi eri u tili zzabi le in campo ap erto, ben sì a llo scopo di pre sidi are i
pun ti ma ggiormen te sen sibi li de ll’arco alpino , e qu indi d i con fine .
Op era vano in pi ccol e uni tà di uomini e d arma t e con a rchibu gi ed a rmi
bi anch e di fortuna (addirittura pa re fo ssero p roprio attrezzi agri co li
m odi fi ca ti a lla bi so gna ). 27
Gu ardando le da l pro fil o i stituz iona le e so ci ale , le p rime cern ide non
furon o co mpo ste da se mpli ci con tadini va ssa lli , b en sì da popo laz ioni
m ontan are p o ste a confine de i terri tori d ell a Sereni ssi ma Repubb lica (le
m iliz ie de l Friu li, d ella Ca rnia e de l Cado re erano gi à atti ve sin dal la
pr ima de cade del Qua ttro cen to). Il con tin gen te po te va e sse re ripa rtito
tra l e comuni tà in ra gion e d ell a rispe ttiva capa ci tà contribu ti va, e spre ssa
in “fuo ch i”, e pe r co mple ta rlo si fa ce vano, pe r l ’appun to , l e “ce rne ”
(scel te , le ve ) d egli uo mini tra i 18 e d i 60 anni , con a lcu ni spe cifici criteri
l imi ta ti vi (ad e sempio si e sclud evano i capi fa mi gli a dall ’a rruol amen to) 28.
La cri si diplo ma ti ca ch e a vrebbe porta to alla ba ttaglia di A gnad ello ,
indu sse p oi il Sen ato vene to al la creazi one di una nuo va mi lizia de l
con tado da i mpie ga re an ch e in ca mpo ape rto ed in so stituz ione de lla
fan ter ia me rcenaria (di ffi ci lmen te fidel izzab ile ) . Que sta mil izia differiva
grand emente dall e ce rnide friulane e cado rine so pra d e scri tte, sia pe r la
tipolo gi a di a rma men to (pi cche ed archibu gi anzi ché armi bian ch e
spa rta ne ), si a pe r la ta tti ca (quad ra ti di pi cchie ri an zi ché a zioni di
gue rri gl ia in mon ta gna ) , ed an cor più per l e tipo lo gie d ’inquadramen to e
r e clu tamento . Anz ich é dilu ita e di sp ersa in un va sto teatro d’a zione , la
nuo va mili zia op era va riuni ta ed i sin goli con tin gen ti p ote vano e ssere
27
V. Ilari, La difesa dello Stato e la creazione delle milizie contadine nell’Italia del XVI secolo, in “Studi Storico Militari”, 1989, a cura
dello Stato Maggiore Esercito, Roma, 1990, pag. 26
28
Ibidem, pag. 27
20
chia ma ti ad ope rare (co sa so stan zi almente di ve rsa da lle vecch ie ce rnid e)
a l di fuo ri dell a propri a pro vin ci a di re clu ta men to. Fa mo si cap itan i e
condo ttieri al serviz io di Ven ezia fu rono depu ta ti a sopri nten dere al la
“de scr izion e” di que sto nuovo tipo d i cern ide, ch iama te “o rdinanz e” . 29
L’a rruo lamento di contad ini d ell a Te rraferma po te va compo rta re pe r la
Repu bbli ca al cuni signi fi ca tivi van ta ggi; di fatti ( p er cita re il giud izi o di
Ma chia ve lli ) i contadini erano «uom ini av v ezzi a’ dis ag i, n u tri ti n ell e fa t i ch e,
c o nsu e ti s tar e al sol e, fu g gi re l ’o mb r a, s ap e r e a do pe r a r e i l f er ro , c av ar e un a
f oss a, p or ta r e un p es o » ed an cor p iù, « e ssere sanza a stuz ia e s anz a
m aliz ia» 30. In fine il lo ro impi e go poteva rappre sentare un ’impo rtante
for za d’interven to nei confron ti de lle semp re turbol enti città . 31
N ell ’aprile 1509 fu ordi nata la con cen trazion e di novemi la ce rnid e a
Pontevi co sul l’O gl io (in pro vin cia di Bre scia ); tre contingenti di 1 .500
uo mini (del b ergama sco, di Pado va e d el Friuli ), tre d i 1 .200 uomini (del
br e sciano , trevi sano, verone se ) e uno di 900 (del vi cen tino ). D otati di
di vi se di colo re un i forme ( bian co ro sse ) ed a rmati di pi cche ed a rchibu gi ,
i mi li ti a ccorse ro con en tu sia smo a lla ch iamata , ma tra scorsi po chi gio rni,
pa re che iniz ia sse ro l e pri me d ise rzion i. Furono q uindi con tra stan ti le
ver sioni sul loro compo rtamento n ella famo sa b atta glia
de l me se
su sse guen te : una pa rte di e ssi sarebbe fu ggita , mentre a ltri si sa rebb ero
ba ttu ti con va lore di fron te all ’e se rci to fran ce se. 32
N el co rso de l Cinque cen to Ven ezi a spe ci alizz ò ul te riormen te la propri a
for za
mi li tare
(do taz ioni
d’armi ,
mo stre
ad
in te rvalli
re gol ari ,
r e gola men tazion i spe ci fi che ), tanto ch e l’arru ola men to, l ’inquad ramento
e la d i sciplin a de lle cerni de fu rono ogge tto di nume ro se di spo si zioni del
Sen ato dell a città la gunare .
29
V. Ilari, La difesa dello Stato e la creazione delle milizie contadine nell’Italia del XVI secolo, in “Studi Storico Militari”, 1989, a cura
dello Stato Maggiore Esercito, Roma, 1990, pag. 28
30
Niccolò Machiavelli, Dell’arte della guerra (www.liberliber.it – e-book – Progetto Manuzio, 1997), pag. 11
31
L. Pezzolo, L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII, in : “Studi
Veneziani”, n. ser., 7, 1983, pp. 61-62
32
V. Ilari, La difesa dello Stato e la creazione delle milizie contadine nell’Italia del XVI secolo, in “Studi Storico Militari”, 1989, a cura
dello Stato Maggiore Esercito, Roma, 1990, pag. 29
21
Capitolo 2 LA LEGA DI CAMBRAI. 10 DICEMBRE 1508
2.1 LE MOTIVAZIONI DELLA LEGA DI CAMBRAI
La stipul a a Ca mbra i di qu el co mune a ccordo tra S ta ti p er muovere gue rra
con tro Ven ezia porta la da ta d el 10 di cembre 1508 33, ma le cau se di e sso
po ssono e sse re fa tt e ri sa lire a qua lch e anno p rima ( se non add iri ttura ai
pr imi d e cenni d el Qua ttro cen to, quando la Se ren issima R epubbli ca di S an
Mar co a vviò la prop ria op era di espan si one in Terra ferma ). A lla morte di
Carl o VIII, u ltimo dei Valoi s, succe sse al trono di F ran ci a re Lui gi XII
d’Orl ean s, il qual e s’intito lò re d i G e ru sale mme, d ell e Due S i cili e e du ca
di Milano ; pa le sando quindi quali fo ssero i suoi obi etti vi in Ital ia 34. Sul
fini re de l 1498 il nuo vo r e vo lle « ad ogn i modo veni r in Ittalia pe r
pr ende r il stato d el du ca di M il am» 35, e Ven ezia e bbe con e sso tra ttative
se rra te . In S enato si d i scu sse de ll a po ssibi li tà d ’interveni re a fianco d el
r e fran ce se, co l fine d i poter anne ttere, i n ca so di vi tto ria d ell ’al lea to,
a lcun e ci ttà e te rre dell o Stato di Milano ; ma al l’in te rno de l con se sso
sen ato ria le ci fu chi te me tte i ri schi di tale all eanz a poi ch é a vrebbe
po tuto arre ca re d anni e sizi ali all ’e si stenz a de lla R epubbli ca ste ssa , in
quan to in que gli ann i era già a ttiva la gu erra tra Pi sa e F iren ze (ch e
vede va in pa rte pre senti i ven eziani ste ssi) e ci sarebb e poi an che stato il
pa ven ta to ri schio di u na riap ertura d elle o stili tà col Tu rco; un ne mi co
se mpr e in aggua to . Troppo peri colo so a ve re, a l con te mpo, una gue rra pe r
m are contro la Porta ed una in Terra fe rma con tro Mi lano 36.
Me ttendo pe rò d a parte tali ti mo ri, Vene zia con tra sse con Lui gi XII la
l ega di Blo i s il 9 febbraio 1499 37, spe rando probab ilmente ch e il re
fran ce se non muove sse subi to al l’a tta cco del du ca to lo mbard o o che
comun que, se ciò fo sse invece a ccaduto, Ludo vi co il Moro sap e sse
oppo rr e un’a ccan ita re si stenza . Le co se non andaron o in q uell e di re zioni
33
Secondo Pietro Bembo la lega fu conclusa invece “negli ultimi dì di Ottobre appresso a Cambrai, città nella belgica”, Pietro Bembo,
Istoria veneziana, Venezia, Ed. Antonio Savioli, 1747, pag. 376
34
G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della Lega di Cambrai. Studio documentato; in:Archivio Storico Italiano, III, IV, p.l (1866),
pag. 104
35
F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento; in La Civiltà veneziana del Rinascimento, a cura di Vittore
Branca, Firenze, Sansoni, 1958, pag. 30
36
Ibidem, pag. 30
37
Anche Machiavelli ritenne tale alleanza un errore e ne scrisse nel suo Il Principe: «E’ Viniziani si accompagnorno con Francia contro al
duca di Milano, e potevano fuggire di non fare quella compagnia: di che ne risultò la ruina loro», Machiavelli, Il Principe, Giulio Einaudi
editore, Torino, 1995 – Edizione Mondolibri S.p.A., Cap. XXI, pag. 151
22
e Lui gi XII a gì sub ito , scon fi ggendo in b re ve tempo il Moro , o ccupando
Mil ano e con segn ando a Ven e zia (co me d ’ acco rdi ) Cremona , la Ge ra
d’Adda 38, i l Pol e sine e Ro vi go (in pre cedenz a app artenu ti ad Ercol e I
d’Este ) .
Una certa p arte d ei “pad ri ven et i ” (i sena tori) fu a ssai po co lie ta d ella
fu ga ce con clu sione d ella gu erra; « c onsi de r an do av e r u no vic in o m ol to
p o ten t e, el qu al f a c ev a tre m ar t u tt a l a I ta li a e t v e r am en t e a ho r a il n o m e
f r an c es e h e r a i n g r an dissim a r ep u ta zi on e » 39. Ta li ti mori non si ri vel eranno
sba gl iati.
G li a cco rdi fra nco -ven eti del 1498/99 s’in se ri rono in un a te ssi tur a
pol itica o rma i di a ssolu to l ivello eu ropeo 40; d el re sto i “gi och i di gue rra ”
che si svol sero in Ital ia n on ri gua rd arono so lo gli S ta ti d ella Peni so la ,
poi ch é se Lud ovi co i l Mo ro cont ò sul l’a iuto de ll’i mp era tore Ma ssimi liano
d’A sburgo (che nel l’a go sto 1499 a mmon ì Ven ezia d all ’interveni re con tro
i l du ca di Milano ), i l nuo vo re di F ran cia tra sse da lla prop ria par te
Fe rdinand o II il Ca ttoli co , i l r e d ’In ghil te rra ed i can toni el ve ti ci . Ce rcar e
di ri so lvere a p roprio vantaggi o l o scon tro tra l a Francia e Mi lano,
con tinuando co sì la p ropri a po liti ca di e span sion e in Terra ferma, si gni fi cò
quind i pe r Venez ia a cce ttare la stre tta a llean za con un a grand e po tenz a
stran iera, a iutand o i france si a rimette re pi ede in Ital ia .
L’a cqu i sizio ne di nuo ve terre nell a Peni sola da pa rte d i Ven ezi a a ve va
pr e so avvio n el Qu attro cento , ed al tradi zion a le pred omin io su l ma re
e ssa
aveva
a ffian ca to
un
lento
ma
ine so rabi le
a vanz amen to
n ei
po ssed imenti in Terra ferma ; creando una sorta d i vero e prop rio ce rchio
di fen sivo a p ro tezi one d ell e “ripe sal se ” l agu nari .
Ta li d ominî di
Te rra fe rma (ch iamati “ Stato da Te ra” pe r di stin gue rli d a quell i d ell o
“Stato da Mar”) comprende vano pa rte d el Friu li, l a re gion e vene ta
(Pad ova e Verona fu rono so ttome sse ne l 1405) , B re sci a (da l 1426),
Be r gamo (dal 1428), a lcuni p orti dell a Puglia (dal 1496), Cre mona e la
38
Parte della bassa pianura di Lombardia, avente come teorici confini: a nord il Fosso Bergamasco, ad est il fiume Serio, a sud-ovest il
lodigiano ed il cremasco ed il fiume Adda ad ovest.
39
G. Priuli, I Diarii, in Rerum Italicarum Scriptores , n.ed., XXIV, vol. IV relativo al 1509, a cura di R. Cessi, II, Bologna, 1936, p. 272
40
F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento; in La Civiltà veneziana del Rinascimento, a cura di Vittore
Branca, Firenze, Sansoni, 1958, pag. 32
23
G era d’Adda (da l 1499) ed a l cune terre d i Ro ma gna (d al 1503 ). A se gui to
di ciò si può co mprend ere ed in un certo sen so giu stificare l ’in sorge re in
l ar ga parte del l’op inione pubbl i ca de gl i S ta ti italian i d el tempo , di un
for te a stio verso la p oli ti ca e spansi va ven ezian a. An che tra gl’i ta liani più
au tor evoli di allo ra ta le avv e rsione e ra oltre modo avve rtita , e lo affe rmò
a ltre sì il Gui ccia rdini , i l qual e dopo aver n arrato del la scon fi tta vene ziana
a vvenuta ad Agnadel lo soggiu nse:« …in luogo d i tan ta gloria e grande zza
con la qua le da po chi me si indie tro si p ropone vano nell ’ani mo l’imp eri o
di tutta Ital ia » 41. Pe r i l Ma chi avelli poi , i ven ezian i «avevan si p re suppo sto
ne ll’animo di a ve r a fare una mona rchia si mil e al la ro mana » 42.
Al l’an nuncio del tra ttato d i B loi s de l 1499 a Fi renz e l’i rri taz ione fu
for ti ssi ma ; v enuta meno , nel la prima me tà de l Qu attro cento , la forz a
e sp an siva de lla Milano visconte a e a ssurta inve ce in primo piano Ven ezia
e l a su a po li ti ca d’e span sion e in Terra ferma , il nemi co p rin cip ale del la
“quie te e t lib ertà de Ital ia” era prop rio , p er Fi renz e, la ci ttà di San
Mar co . È dei pri mi anni del Cinque cento la corri sponden za tra i Di eci di
Ba lia ed il Ma chi avelli , o ve i p rimi a ccu sa vano i ven ezian i di mira r “alla
m onar chi a d ’Ita lia ” 43. N egli anni a se guire Ma ch iavell i sap rà esse re
an co ra più duro n ei con fron ti d ei vene ziani , tanto da di re n el capi tol o III
de i suoi “Di sco rsi” che i ven ezian i ne lla buona fo rtun a: « p ar e nd o l o ro
a v e rs el a gu a da gn a ta c on qu ell a vi r tù ch e no n a v ev an o, er a no v e nu ti a t a n t a
i nsol en za , ch e ch ia m av an o il r e d i Fr an ci a figli uo lo di S an M ar c o; no n
s tim a v ano l a Ch ies a, n on c a piv ano in m od o al cu no in I t ali a; ed e r ons i
p r esu pp os ti n ello ani mo di a ve r e a f a re u n a mo n ar ch ia si mil e al la rom a n a.
Di poi , co m e l a bu on a s o rte li a bb and on ò, e c h’ egl i eb bo no un a m ezz a ro t t a a
V a il à, d al r e d i Fr a nc ia , p e rd e ro no n on sol a me n t e tu t t o l o s t a to lor o p e r
r ib elli on e, m a bu on a p a r te n e d e t t er o a l pa p a ed a l r e di S pa gn a p er vil t à e d
a bi ez ion e d’ ani mo » 44.
41
Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Volume II, pag. 751
Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, libro III, Cap. XXXI
43
Espressione che ricorre nella lettera scritta, il 15.11.1503, da Marcello Virgilio a nome dei Dieci a Machiavelli, allora in missione a
Roma e relativa all’espansione veneziana in Romagna, N. Machiavelli, Opere, II, a cura di C. Vivanti, Torino, 1999, pagg. 857/858
44
Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, libro III, Cap. XXXI
42
24
L’a lle anza f ran co ven eta di Blo i s ri sul tò p erò e sse re l’ul ti mo sfo rzo del la
m aggi ore po tenz a i ta liana di con trolla re poli ti ca men te e mili tarmen te la
si tuaz ione
generale
nel la
Pen isol a,
a ffian cando
(ma
al
conte mpo
l imi tando ) l’interven to strani ero. È ben e comunque ri cord are che l a
l iber tà d ’Ital ia in qu egli anni era an co ra in vo ca ta da gli un i e da gli a ltri
e sclu sivamen te a prop rio van ta ggio e che gli stranie ri avrebbe ro do vuto
e ssere uti li solo come p edine del proprio gio co. 45
Il Ma ch iavell i ri tenne que sta all eanz a un e rro re e co sì la ebbe a de fin ire
: « E’ vi nizi ani s i a c co mp ag no rn o co n Fr a nci a co n tr o al d uc a di Mila n o, e
p o tev an o f ug gir e di no n f a r e q u ella c o mp a gni a: di ch e n e r esul t ò l a r u in a
l or o» 46.
Il pr o sie guo ne ll’a ccre sci men to te rri to rial e venez ian o in Terraferma si
ebb e al cuni ann i d opo Bloi s ed a se gui to de l la mo rte di papa Al e ssand ro
V I (1503), con l a con se gu ente cadu ta in rovina di suo fi glio natura le
Ce sar e
Borgi a
(d etto
il
Val entino ,
p oi ché
ne gl i
u ltimi
anni
d el
Qua ttro cen to il re di F ran cia Luigi XII gli con ce sse il du ca to fran ce se di
Valen tino i s). I d omin î terri tori al i ro ma gnol i di que st’ul ti mo venne ro
a cqui siti le gi tti ma men te da Venezi a , ed i l Sena to del la Repubb li ca died e
m anda to al re ttore d i Ra venna (già so tto con trol lo venez iano da l 144 1) di
con vin ce re qu ell e ci ttà di Ro magna a so ttome ttersi a l governo d ell a
Se reni ssima . F aenza fu la pri ma ci ttà ad u ffi ciali zzare l a “d ediz ione ” a
Venez ia e subi to dopo segu irono Be rtinoro, Fano , Montefiore e Rimini 47.
Il neo el etto papa Pio III si mo strò m al con ten to d ei man eggi del la
Repu bbli ca , ma l e su e opin ioni ebb ero un p e so o ltremodo l imi ta to, in
quan to rima se sul so gl io pon ti fi cio p er sol i venti sei gio rni .
Il nuo vo papa Giul io II pre se app aren te men te a cuo re l ’az ione d ei
vene ziani (po i ché egli a ve va i n od io il Val entino) e fu per ta le ra gione che
e ssi pre se ro an co r più si curezza ne lla loro ope ra d i a cqu isiz ione
ter ri tori ale ; si cu rezz a che p erò ben pre sto va ci llò po ich é ne l brevi ssi mo
vol ge re di tempo Giu lio II camb iò ide a e vol le ri avere pe r la Ch ie sa tu tte
45
F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento; in La Civiltà veneziana del Rinascimento, a cura di Vittore
Branca, Firenze, Sansoni, 1958, pp. 38-39
46
Niccolò Machiavelli, Il Principe, cap. XXI, pag. 151
47
G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della Lega di Cambrai. Studio documentato; in:Archivio Storico Italiano, III, IV, p.l (1866),
pag. 141
25
l e ter re d i Ro ma gna. Il papa chi ede va a lla Repubbl ica di Vene zia la
r e stituz ione
de lle
terre
in
pre cedenza
u su rpate
dal
Bo rgia .
Essa
r i sponde va ri co rdando al Papa la p ro tezi one d a e gl i a cco rda ta p rima di
sal ir e al pon ti fi ca to e so tto lineando co me l a Repubbl ica fosse stata
l egitti mata 48 in que lle te rre da l “voto di d edizion e de i popoli ” 49.
Lo ste sso Ma ssi mil iano I d ’A sburgo avev a d i che ri sen tirsi con Vene zia ,
r i cordand o
del
re sto
come
un
suo
p rede ce ssore ,
Si gi smondo
di
Lu ssemb urgo, ne ll’anno 1 437 a ve sse inve sti to la Repubb li ca (al tempo
govern ata dal do ge Fo scari) d el vi ca ria to sull e terre app artenen ti di
di ri tto all ’imp ero (Friuli e Ven eto ); ma al trettan to ri cordand o co me i
vene ziani a ve sse ro poi da semp re tra scu rato i l d iri tto d i “ri co gn izione ” di
que i terr ito ri da pa rte de gli imperato ri su cce ssi vi . Ma ssimilian o ri ten eva
pe rtanto
i
ven ezi ani
a uten ti ci
“o ffen so ri ”
de lla
le gi ttima
au tori tà
i mper ial e.
Non m ancavano in somma ne mi ci a lla Sereni ssi ma. Il Papa non era pe rciò
sol o, e cre scendo fo rtemente la sua irrita zione contro la ci ttà la guna re ,
r ivo l se l e prop rie l amen te le ai prin cipi cri stiani Lui gi XII di Fran cia e
Ma ssi mili ano I d ’A sburgo ; co si cché i du e so vrani si a ccord arono pe r
a ssa lir e la Re pubbli ca di Ven ezia e spa rtirsi i suoi territori . L’a cco rdo fu
si gla to an co ra a Blo i s il 22 settemb re 1504 ed in tale o cca sione fu
r ia ffer ma to il di ri tto de ll’Imperatore su l du cato di Mi lano, stabil endo
a ltre sì che ne fo sse con cessa l’inve sti tura al re di F ran cia .
Que sto se con do tra ttato d i Blo i s può e ssere con sid era to i l pro dromo al la
l ega di Camb rai , che sa rebbe sta ta stipula ta so lo qua ttro ann i dopo .
Il pe ri colo fu pe rò scongiura to poi ch é il Sen ato ven eziano , timo ro so
de ll’ira papal e, re sti tuì alla Chi e sa (a d a vvio de ll’anno 1505) al cune terr e
di Roma gna (tra cui Mon te fio re , San t’Arcan ge lo, Porto Ce sena ti co,
48
Il saggio di Antonio Bonardi (A. Bonardi, Venezia e la lega di Cambrai, estratto dal Nuovo Archivio Veneto, Nuova Serie, T. VII. P. II.
coi tipi del cav. F. Visentini, Venezia, 1904) rileva come tra le argomentazioni addotte da Venezia vi erano anche le alienazioni di quelle
terre di Romagna fatte dalla sede apostolica e da tutto il collegio dei cardinali a Cesare Borgia; ragion per cui la Chiesa non aveva più
diritto su quei territori.
49
G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della Lega di Cambrai. Studio documentato; in:Archivio Storico Italiano, III, IV, p.l (1866),
pag. 143
26
Sa vi gnano e To ssi gnano ) ad e sclu sione d i Fa enza e Ri mini (ed a ltre
m inor i) , e sopra ttu tto poi ch é si a ccele rò il gu a sta rsi d ei rapporti tr a
Impe ra tore e re di F ran cia .
Ma ssi mili ano di fa tti de ci se di fa rsi in corona re impe ra tore in San Pie tro e
tra il 1506 ed il 1508 avviò tratta ti ve con la S ereni ssima pe r o ttene re il
ben e stare al pa ssaggio del p roprio e sercito su l suolo ven eto. La d isce sa
ver so Ro ma sa rebb e pe rò in realtà sta ta l’obi etti vo se condario, poi ch é
col prop rio e serci to Ma ssimi liano avrebbe prob abil mente a ssal ito il
ter ri tori o mila ne se an co ra in mano fran cese. Vene zia de ci se d i con ced er e
i l p a ssa ggio di Ma ssi mili ano purché fo sse senza e serci to , in quan to non
se ne co mprende va l ’utili t à p er il fine di un a pa ci fi ca in co ronazi one n ella
ci ttà e tern a; Ven ezia n on vo lle pe rtanto a sse conda re l ’A sbu rgo ne l suo
pi ano d’imp re sa con tro Lu igi XII di Fran ci a; l’a llean za col quale , pa re va
an co ra e ssere in au ge .
L’Imp era tore n e ri sul tò a lquan to i rrit ato e vo lle comunqu e in viar e i n
Ita lia il p ropri o eserci to coll ’espl icito p ropo si to d i pun ire Vene zia ,
togliend ole tu tte l e terre d ’in ve sti tura imp eriale . D’a ltro can to p erò
an ch e la F ran cia p aventava un atta cco contro i p ropri domin î milane si e
si unì a Vene zia contro l’a zione imp eri ale . Pe r l a seconda vol ta i n p o chi
ann i la R epubbli ca d i San Ma rco si col le ga va a re Lui gi XII.
Le ar mi furono fa vorevo li (2 marzo 1508, ba ttaglia de l R io se cco o
Ru se cco ; d al nome d el to rren te che scorre n ei pre ssi di Va lle di Cado re )
a i venezi ani , tan to è che i n Cad ore, F riul i ed in Istria venne ro o ccupa te
m olte terre in p re ced enza a sbu rgi ch e (tra le qua li Po rdenon e, Cormon s,
Ro ve re to, Pi sino , G oriz ia, Trie ste , Po stu mia e Fiu me ). Venezi a con clu se il
6 giu gno 1508 una tre gua , che avrebb e do vuto dura re p er tre anni , con
Ma ssi mili ano; i n virtù d ella quale l a ci ttà la guna re a vrebbe man tenu to la
so vran ità de lle terre già po ssedute e di quel le d i nuo va conqui sta . T utto
pa re va vol ge re al b ello pe r l a Se ren i ssima, ma la n on sin ce ra all eanza coi
fran ce si e que sta nuo va e span sione te rri toriale a scap ito di a ltri , co lmava
l a mi su ra d ei ran cori ch e tanti p rin cipi o sovrani itali ani ed europei
co vavano ne i confron ti di Ven ezia.
27
« M ai l a Se r en issim a si er a sp in t a ta n t o a v an ti, così d a dil a t ar e l o “s ta t o da
te r a ” d a C r em on a a Fiu me , d ai por t i p ugli esi all a Ro m agn a e s u su fi no a
R ov e r e to,
str ap p and o
i mp or t an ti
t e r ri to ri
all a
Sp a gn a,
al
p a p a,
a ll’i mp e r a to r e. » 50
Venez ia e ra o rama i cre sciuta troppo , con la p reo ccupa zione d i buona
pa rte dei Pa esi eu ropei .
Una nuo va l e ga era ormai in evitab ile e fu con clu sa an cora un a vol ta in
ter ri tori o fran ce se , a Camb rai (ci ttà de l Nord del la F ran cia ai con fini
de lle Fian dre ), i l 10 di ce mbre 1508 51. Convenne ro in qu el di Ca mbra i: per
l a Fran ci a di Lui gi XII il fid ato card inal e Gio rgio d’Amboi se (cardina le di
Rou en) e per Ma ssimili ano I i l p rop rio con siglie re intimo Matt hia s Lan g 52
(ve scovo di Gurk, una pi ccol a cittad ina del la Ca rinzi a) e l a fi glia
Mar gh eri ta d’Au stria . Fu in fine pre sente a ltre sì un amba sci ato re del re di
Spa gna F erdin ando II il ca tto li co . In apparenza l ’in con tro a vrebbe do vuto
a ve re lo scopo d i ri sol ve re le dia trib e tra F ran cia ed Impe ro in me rito al la
r ibel lione de i Pae si B a ssi 53 (che e ffe ttivamen te furon o co mpo ste e ris ol te
in un tra ttato re so p ale se ) ma al con te mpo si de fin ì se gre tamente
un ’all eanza contro Venez ia , an che a nome di a ltri p r ìn cipi e re. Ade ri rono
di fa tti alla l ega anch e F erd inando II il Cattoli co (re di A ra gona e di
Nap oli ), i l duca Ca rlo III di Sa voi a, il march e se di Man tova F ran ce sco
Go nza ga, il du ca d i Fe rra ra Al fon so I d’Este ed il re d ’Ungh eri a.
Mai si e ra vi sta in Europa una tan to p oderosa co aliz ione contro un solo
S ta to e p er uno scopo co mune : il suo ann ien tamento.
Mol ti sto ri ci (ovvi amen te non tu tti 54) con ven gono sul fatto che fu il
Pontefi ce in persona a p ropu gnare forte men te la l ega; un Giul io II ch e
m al grad o i pre ceden ti acco rdi con Ven ezia ( la re sti tuzion e ne l 1505,
50
Giuseppe Gullino, La classe politica veneziana, ambizioni e limiti. In L’Europa e la Serenissima: La svolta del 1509. Nel V centenario
della battaglia di Agnadello, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2011, a cura di G. Gullino, pag. 22
51
Come già scritto, secondo Pietro Bembo la lega fu conclusa “negli ultimi dì d’ Ottobre appresso a Cambrai città nella Belgica”. Pietro
Bembo, Istoria veneziana di M. Pietro Bembo cardinale, Venezia, Ed. Antonio Savioli, 1747, pag. 376
52
Secondo Pietro Bembo a rappresentare l’imperatore Massimiliano I (oltre alla figlia) vi fu il tedesco Niccolò Frisio “uomo Germano,
ed avvezzo a’ costumi della Italia, famigliare di Massimiliano”. Pietro Bembo, Istoria veneziana di M. Pietro Bembo cardinale, Venezia,
Ed. Antonio Savioli, 1747, pag. 376
53
Più precisamente: risolvere i livori esistenti fra il duca di Gheldria, protetto dalla Francia, e l’Imperatore.
54
Ad esempio, secondo Federico Seneca l’accusa rivolta a Giulio II di essere il maggiore artefice dell’intrigo preparato contro Venezia,
può essere quantomeno attenuata. “Non mancavano, è vero, motivi di dissenso e di attrito tra il papa e la Repubblica di Venezia; ma
erano motivi, che seppur rendevano sempre più difficili i reciproci rapporti, non erano nuovi e comunque così gravi da far invocare al
papa la formazione di una lega antiveneziana con propositi offensivi…” Federico Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova, 1962, pag.
105
28
com e abbia mo vi sto , di al cun e terre di Romagn a) e sigeva di re cupe rar e
Ri mini e F aenza all a Chie sa e vede va co me fu mo n egli o cchi l’autono mia
de lla S ereni ssima ne lla no mina de lle sedi va can ti ve sco vil i ne i propri
ter ri tori ; che solo in se conda ba ttu ta veni vano ra ti fi ca te da l Pon te fice .
D a quan to in ve ce s’e vin ce dal la l ettura de lla parte del la Stori a d’Ital ia
ded i cata
all ’argo men to 55,
p are
che
F ran ce sco
Gu icciard in i
non
appo ggia sse app ieno tal e te si , poi ch é se condo lo scritto re fio ren tino era
sì cer to che n ei do cume nti de i confede rati s’indi ca sse co me re ale il
m anda to del Papa e del re d ’Ara gona , ma ch e in verità tu tto fu fa tto
« senza mand ato o con sen ti men to lo ro » 56. Semp re se condo i l Gui ccia rdin i,
G iulio II ri tenne dapp ri ma ma ggiormen te u til e ottene re con l a d iplomazia
a lmeno una p arte di quel lo ch e bra ma va, piu tto sto che a ve re il tutto con
una guerra ; ed è p er que sto ch e ten tò d ’indu rre i l S enato a con cede re il
ben e stare alla re sti tuzion e de lle te rre di Ri mini e Fa enza . Con ta le mo ssa
i l Pon te fi ce fa ce va intendere a l Sena to ven eziano che a vrebbe potu to n on
r atificare
ciò
che
e ra
sta to
fa tto
in
nome
suo,
ma
sen za
suo
“con sen timento ”. An co ra dall ’opera d ell ’autore fiorentino si rile va co me
ne l S enato vi fu rono di fferenti opin ioni
a segu ito del la ri chi e sta
pon ti fi ci a, ma l’u ltima che p re va lse fu quel la di Domen i co Tri vi sa no,
sen ato re di grande au to rità che «s’i ng eg nò di p e rsu ad e r e ess e r e c os a m ol to
a li en a d all a d e gni tà e d all a u t ili t à di q u ell a chi a rissim a e a mp lissi ma
r e pu bbli c a res titui re le te rr e dim an da t e d al p on t efi c e ». 57
Re sta infine d a sottol inea re che a l di l à di qua nto h a la sci ato scri tto il
Gu i cciard ini, la sto rio grafia u ffi ci ale ved e i l pap a G iulio II co me ve ro
pr opugn ato re d ella le ga ca mbra ica .
Le tra tta ti ve tra papa e Sen ato venezi ano continu arono pe r qua lch e
temp o, ed in e ffe tti, ad ono r d el ve ro, il Pon te fi ce ad erì , u ffi cia lmente ,
pe r ul timo all a le ga (p re ci sa men te con la bo lla d el 23 ma rzo 1509); e più
o meno quando si era o rmai in p ro cin to d i dare a vvio a lle azion i mil ita ri,
55
Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Volume II
Ibidem, pag. 727
57
Ibidem, pag. 728
56
29
da to che , se condo i l tratta to , la gue r ra sa rebb e dovu ta in izia re i l primo
ap ril e 1509 .
Il più ri stretto se gre to a vrebb e do vuto copri re il tra ttato di Camb rai ,
poi ch é la Se reni ssima sa rebb e stata ma ggio rmen te vulne rabi le se non
a ve sse avu to modo di p repa ra rsi al l’az ione d ei l egati .
Be n pr e sto però al cun e vo ci so spe tte giun sero sino a Venezi a, tanto che
fu ri chie sto al proprio amb a scia tore (baì lo) in F ran cia di o tten er e
de lu cidaz ioni dal re in p ersona ; il qua le pre ci sò : «Sé essere ami co de lla
Repu bbli ca , né a ver perme sso ch e si fa ce sse co sa al cuna con tra la di gni tà
di le i» 58. Venez ia non po se però grande fiducia in que ste paro le , tan to
che nu merosi suoi in fo rma tori con fe rma rono la stipul a dell a le ga con tro
di e ssa .
Un’ulteri ore pro va (al meno stan do a quan to riporta to ancora d a Pie tro
Be mbo ) si ebb e p er vi a i ndiretta ed a se gui to d’un ’intrep ida az ione
dip loma ti ca svolta sul fil di lana da papa Giul io II, il quale usò un
in te rmed iario
per
con fe rir e
con
l’amba sciato re
venez iano
(Me sse r
G iovanni Bado e r 59) pre sso lo S ta to Pon ti fi ci o. Giu lio II p aventa va un’
au men ta ta pre senza stran iera in Itali a se la guerra de lla l ega d i Camb rai
fo sse ri sul ta ta fa vore vol e a france si ed i mperiali , e fu pe r que sto che
l ’in ter medi ari o pon ti fi ci o p ropo se : « ch e s e il S e n a to A rimi no (Rim ini) e
F a e nz a al Pap a r es ti tu i r e v ol e a, p e rc io c ch é ess o (il p ap a) n on v ed e a v ole n ti e ri
l a r uin a d ell a R e pub bli c a, egli (l ’in te r m edi a ri o) s i c onfi d av a p ot e r o t t ene r e da
l ui (p a pa Giul io) c he insi e me c on M ass imili a no si p ar ti r eb b e d a’ fr a nc e si e
p r oc ur e r eb be c h e il r e Lu igi all a R ep ub bl i ca n uo c er e no n p o t ess e » 60. Il Papa
gio ca va l ’ul ti ma carta d iplomatica p rima di da re il proprio a ssen so a lla
l ega.
Il Sen ato venezi ano a scol tò d al p ropri o am b a scia tore le p ropo ste de l
Papa, ma in ve ce che valu tarle posi ti vamente, de ci se di muo ve rsi in al tro
58
Pietro Bembo, Istoria veneziana di M. Pietro Bembo cardinale, Venezia, Ed. Antonio Savioli, 1747, libro settimo, pag. 377
Andrea Badoer, secondo la ricostruzione di Marco Meschini (La battaglia di Agnadello. Ghiaradadda, 14 maggio 1509, Bolis Edizioni,
2009, pag.61
60
Pietro Bembo, Istoria veneziana di M. Pietro Bembo cardinale, Venezia, Ed. Antonio Savioli, 1747, pag. 379
59
30
m odo, o vvero si a n ell ’intento d i far fuoriu scire da lla l ega ni entemeno che
l ’imp era to re Massimi liano . Con l’obie ttivo di ri con cilia re la Repubbl ica
con gli A sbu rgo , fu inviato segre ta men te al la corte i mperiale Gio van
Pie ro Stella , se gretario d el Sen ato e gi à cono sciu to da Ma ssi mili ano . La
pr e senz a
dell ’in via to
a mba scia tori
di
venez iano
Francia
pre sen ti
fu
però
al la
ben
corte
pre sto
pa le sa ta
de ll’imp era tore,
a gl i
e
di
con se gue nza l ’abbo cca men to a nul la di buon o portò .
Vi fu in fi ne un u ltimo e stremo ten ta tivo e ffe ttua to d a G iulio II pe r fa r sì
che Venez ia re s titui sse le terre ro ma gnole an co ra in suo po sse sso :
dur ante un in contro tra il secondo amb asciatore del la Se renissi ma
pr e sen te a Roma ed i l Papa, qu e st’u ltimo d i sse: « P e rc h é v oi n on ad op e r a t e
c ol v os tro Se n a to, ch e egli al cun o d e’ s uoi ci t ta din i mi p rop on g a, al qu al e io
A ri min o e F a enz a di a d a ri ten e r e a n om e di S a n ta C hi es a e mi o f e ud a ta r io il
f a c ci a ? E cos ì av e r e te voi in eff e t to qu ell e t e r r e, e d i o in a pp a r enz a n on l e
a v rò p e rd ute ». Pare va una propo sta alqu anto raziona le , ma l’a mba sci ato re
r i spo se : «No n e sse re u sanza d ell a Repubbl i ca fa re R e al cuno d e’ suoi
ci ttadini» 61.
Il Sena to ven ezian o l a sciò perciò cade re ogn i sp eranz a d i pa ce e si
app rontò all a guerra .
Fr an ce sco Gu i cciard ini, nell a sua Storia d’Itali a , ce rca di sp ie gare i moti vi
che por taro no al la l e ga con tro Vene zia e de scrive que l pe riodo in que sto
m odo: «N on e ra no tali le inf e rmi t à d ’I t ali a, n é s ì po c o in d ebo li te le fo rze su e,
c h e si po tessi no c ur a r e co n m e dic in e le ggi e r e; an zi, co m e sp ess o a cc ad e n e’
c o rpi ripi e ni di um ori co rr o t ti, c he un o rim e dio us a t o p e r p rov v ede r e al
d iso rdi ne di un a p a r te n e g en e r a d e’ pi ù p er ni cios i e d i m agg io r e p eri c olo , c osì
l a tr eg u a f a tta t r a il r e d e’ r om a ni e i v en e zi ani ( q u ell a d el 6 gi u g no 15 08 –
p o s t Rio s ec c o – , c ome a bb iam o gi à vi s t o in pr e ce d e nz a) p a r to rì agli i t alia ni , in
l uog o di qu ell a qui e te e tr a nqu illit à c h e m ol ti d ov e rn e su c c ed e r e sp e r a to
a v e an o, c al a mi tà i nn um e ra bili, e gu e r r e mol t o più a tr o ci e m olt o p iù
s an gui nos e c h e l e p ass a te … », « Ma a pr e ndos i i n f u tu ro l a po r t a a nu ov e
d isc or di e, s e gui tar on o p e r tu t t a I t ali a, e c on t ro a gli i t ali a ni m e de sim i,
61
Pietro Bembo, Istoria veneziana di M. Pietro Bembo cardinale, Venezia, Ed. Antonio Savioli, 1747, pag. 380
31
c r ud elissi mi a c cid e nti, i nfi ni te u c cisi oni, s ac c hi ed e c ci di d i m ol t e ci t t à e
te r r e… » . Ecco poi che a nch e i l Gui cci ardin i pun ta i l di to con tro Vene zia :
« L a c a gio ne di ta n ti m ali, s e tu la c o nsid e ri g en e r alm en t e, f u co m e q u asi
s em pr e la c upi di tà d e’ p rin ci pi: ma c o nsid e r an dol a p ar ti c ol ar m en t e, eb bo no
o ri gin e
d all a
tem e ri tà
e
d al
pr o c ed e r e
t r opp o
ins ol en t e
d el
s en a t o
vi nizi a no … » 62.
Per i l Gui ccia rd ini qu e sta “temerità” fa vorì il riavvi ci namento tra i l re d i
Fr an cia e l ’imp era tore Ma ssimi liano , in q ue gli anni tutt’altro che in
o ttimi rapp orti p er vi a de lle ten sioni tra i du e ne lla ge sti one d ei terri tor i
be lgi po sseduti da l du ca di Gh eldria 63 (Ghell eri se cond o i l Gui ccia rdin i),
an ti co colle ga to di Lui gi XII. L’imp era to re «in clin ava a un irsi col re di
Fr an cia con tro a ’ vinizi ani, come uni co ri medi o a ri cupe rare l ’onore e gl i
stati p erdu ti » ed il re di F ran ci a a sua volta « av en do gli l o s de gn o n u ovo
r in nov a ta l a m em ori a d ell e off es e c h e si p e rsu ad ev a a ve r e ri c evu t e da l or o
n el la g ue r r a n a pol e tan a, e s tim ol a to d all’ a n ti ca c upi di t à d i C re mo n a e
d el l’ al tr e te r r e poss ed u te l ung o t e mp o d a’ du chi di M ila no , av ev a l a m ed esi ma
i ncl in azi on e ».
Lo ste sso Ponte fi ce , so tto linea an co ra il Gu i cciard ini, aveva buon e
r agioni pe r pro va re a stio verso i venez iani , ed un re cen te a ccadimento
a ve va ul te rio rmen te turb ato l’ani mo di G iulio II ; gia cch é dopo a ve r
con fe rito il ve sco vado di Vi cenz a (fa cen te pa rte de i dominî di Terrafe rma
de lla Se ren issima ) ad un suo nipo te (Si sto Ga ra del la Rovere), il Sen ato
vene ziano aveva in fi cia to tal e con fe rimento (me gli o de fini to co me
“colla zione ”), dando la cari ca ad un p roprio gen ti luomo . Il Pon te fi ce
m andò quin di un p roprio e mi ssa rio all ’I mpe ratore , forse con l’in ten to di
pr omuo ve re so tto la p ropria e gida un ’az ione armata contro Venez ia , m a
in rea ltà ta le az ione po rtò ad un nul la di fa tto, poi ch é il p apa guerrie ro
(cui Era smo da Rotte rdam d edi cò , po st mo rtem, l’op era satiri ca Iuliu s
e xclu su s e co eli s) « era più pronto a que rel arsi ch e a de te rmin arsi » 64;
vi sto che co sì tan to de sid era va muo vere le armi con tro i vene ziani ,
62
Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, Torino, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Vol. II, Cap. 1, pag. 721
Karl von Egmond (1467-1538). Figlio di Adolf von Egmond e di Caterina di Borbone, fu prigioniero di Carlo il Temerario, il quale aveva
costretto Adolfo a cedere alla Borgogna il ducato di Gheldria. Alla morte del Temerario, Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I di Francia
sostennero Karl contro gli Asburgo. Fonte: www.treccani.it
64
Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Volume II, Libro VIII, pag. 723
63
32
quan to avrebbe vo luto li mi tare l’interven to stran iero in te rra i tal iana :
« C om b a tte nd o i n lu i, s e co nd o l a s u a c o nsu e t udi ne , d a un a p a rt e il d eside r io di
r i cup e r ar e l e ter r e di R om ag n a e lo s d egn o c on t ro a’ Vini zi ani e d all’a l t ra il
tim o r e d el r e di F r an ci a; ol tr e c he, e sse r e p eri c olos o p er s é e p er l a s e di a
a p os toli c a giu d i ca v a ch e l a p o t en za di
C e sa r e
c omi nci ass e in I ta li a
a
d iste nd e rsi » 65.
Gu i cciard ini e vid enzia in fine come la non ri so luzion e de l Pap a venne ad
e ssere sup era ta da lle d elib era zioni d el re di Fran cia e d i Ma ssimiliano I, i
qua li
ra ggiun sero
l’a ccordo
a
Camb rai ,
rendend olo
p erò
pubbl ico
se mpli cemen te co me un ione d ’inten ti a tta a ri sol ve re l e di sco rdie tra
l ’A sbur go ed il du ca di Gh eldria .
Il ver o obi etti vo de ll’a ccordo fu pe rò b en di ve rso e
Gui ccia rdini
m ede si mo lo de scri ve co sì : «M a n e gli a r ti c oli più se c r e ti si c on t en no no
e ff e tti so mm am e n te i mp or tan ti ; i qu ali , a mbizi osi e i n mol t e p ar ti co n tr a ri a’
p a tti ch e C es a r e e il r e di F r an ci a a v e an o co’ vini zi ani, si cop ri va no co n u n
p r oe mi o mol to pi e toso, n el qu al e si n a r ra v a il d esid e ri o c om un e di co min ci a r e
l a g u er r a co n tr o gl i ini mi ci d el no me d i C ris t o, e g li im p ed i me n ti ch e f ac e v a a
q u es to l’ a ve r e i vi nizi a ni o c cup a t e am bizi os am en t e l e t er r e d ell a Ch ies a . » 66
Per tan to, die tro a ll’intento pal e se di una p ro ssi ma gu erra con tro il Tu rco
si cela va l’azion e con tro Venezi a . Il re di F ran cia a vrebb e do vu to d are
a vvio a lle o stili tà il p rimo giorno d i ap ril e del l’an no 1509 e subito do po
lo a vr ebbero do vu to segu ire i l Pon te fi ce (di cu i in rea ltà già abbi amo
cono sciu to la grande inde te rminaz ione ) con Fe rdinando II d ’Ar agona .
L’Imp era tore no n a vrebbe potu to “a rigor di d iri tto” in terven ire, in
con se gue nza de lla tregu a an cora atti va con Venez ia ; ma il Papa lo
a vr ebbe p otu to chi ama re in p roprio aiu to ed in qual ità di avvo ca to d ell a
Chie sa , annull ando pertan to la sudde tta tre gua . Pro prio grazie a tale
ca vil lo,
dopo
qua ran ta
gi orni
da lla
p ri ma
a zione
fran ce se,
an che
l ’I mpe ratore a sburgi co avrebbe po tuto atta cca re l a Repubb li ca d ella
Se reni ssima .
65
66
Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Volume II, Libro VIII, pag. 727
Ibidem, pag. 725
33
G li ul ti mi giorn i del 1508 furon forieri di ne ri p re sa gi p er i domin î di
Te rra fe rma dell a città la gunare.
La caccia al leon e di San Marco er a quind i o ramai de ci sa e la vo ce si
spa r se in gran fre tta. Arri v ò sino all e “ripe sal se ” , ma il ribo lli re del le
cal li vene zian e non si tradu sse i mmedia tamente in un pien o ti mor e.
Sen ato e Con siglio dei D ie ci o stenta ron o si cu rezz a ritenendo i mpensab ile
che la l ega pote sse riman ere coe sa 67.
La le ga in ve ce non si scio l se e fu guerra . La prova d efini tiva s’appa le sò
pe r azion e d ello ste sso sommo Pon te fi ce, il qua le pro mul gò con tro
Venez ia (con la bol la Pa stora li s Offi cii del 27 aprile 1509 ) un ful minan te
m onitorio , o ve si elen ca rono tu tte le co lpe d ella “sup erb i ssima ” ci ttà
l agun are : l e ind ebi te occup azioni di te rre , i l ri fiuto di rend erle al
l egitti mo ti tola re, l a prete sa di con fe rire ben e fi ci e ccle si a sti ci, d ’i mpo rre
ta sse al
cl ero ne i prop ri terri tori e di u surpa re l a giu ri sdiz ione
e ccl e sia sti ca . Qua lora i venezian i non
fo ssero torna ti
nel la p iena
obb edienz a de lla Chi e sa, e ssi sarebbe ro sta ti co lpi ti da scomuni ca e i lo ro
ter ri tori da in te rde tto .
Venez ia intent ò l ’ul timo di sp era to a ffron to e ri spo se da pa r suo a tal
m onitorio , trami te la stampa di varie cop ie (ch e furon o app e se an che
sul le p orte di S an Pie tro e Ca ste l Sa nt’An gelo ) di u n app ello pe r un
con cil io gen erale con tro il Papa 68; ma ne ssuno in Ita lia pre s e in se ri a
con sid era zione tal e ipo te si.
Venez ia e ra o rma i compl etamen te i so la ta.
2.2 I LEGATI
Con gli a ccordi stipu la ti a Ca mbra i si d e ci se ro l e sorti d el leone di San
Mar co . Mai si era vi sta un’union e di di ffe ren ti S tati co sì a mpi a e
con cord e verso l’un ico fine : la d i struz ione di Ven ezia .
D i se gui to, un a bre ve cara tteri zzaz ione d ei sin gol i parte ci panti al pa tto
si gla to in quel d i Ca mbrai .
67
68
Marco Meschini, La battaglia di Agnadello. Ghiaradadda, 14 maggio 1509, Bolis Edizioni, San paolo d’Argon, 2009, pag. 61
Ibidem, pag. 62
34
2.2.1. Il sommo pontefice Giulio II
N ipote di un pap a (S i sto IV ne fu lo zio ), Giuli ano de lla Ro ve re giun se al
so gli o pon ti fi cio all ’e tà di se ssan t’ann i n el 1503. Co sì lo de scri ve Ivan
Cloula s, uno dei suo i b io gra fi ma ggio rmen te cono sciu ti : « L a t es t a q ua d r a ta
r ifl e tte l a v olo n tà ac c ani ta d el p ont e fi c e. L a f ro n t e è a lt a s o t to l a c oro n a di
c a p elli an co r a f ol ti c he ci r con d a la to nsu r a e li b er a l e o r e cc hi e. Gli o c chi so no
i nc av a ti s otto l a l in e a du r a d ell e so p ra c cig li a, il n aso co r to, l e l ab br a fi ni e
s tre tte, il m en to en e rgi c o su u n co llo t a r chi a to ». 69 G iul io II fu il p apa del
Rin a scimento a rti sti co roma no ed i tali ano, fu colui che d iede l ’avvi o ai
l avo ri de lla nuo va ba sili ca d i San Pie tro, che d al 1506 uffici alizz ò
l ’utiliz zo d ell e gua rdi e sviz zere co me prop rie guardie de l co rpo, e che
po se il po tere temp oral e d ella Chi esa qua si al di sopra di que llo
spi ri tuale . Il suo de sid eri o più profondo fu re cupe rare con la fo rza i
ter ri tori di co mpe tenz a de lla S anta Sede , e stend ern e il dominio su ll’Itali a
in te ra ed in fin e, se mai fo sse stato po ssibi le, so ttomettere tu tti i grand i
S ta ti eu ropei .
G iulio II era un papa coll eri co , ti tan ico e “terribi le ” 70 (co sì fu d e fini to d ai
con temp oran ei ) ed il suo scon tro p luri ennal e con la Se reni ssima si
con cen trava su que lle terre di Romagn a in mano vene zian a da lla cad u ta
di Ce sa re Borgi a . A tal ri guardo già in un di sp accio ai Di e ci del no ve mbr e
1503 (qu indi ben p ri ma del la le ga d i Ca mbra i, ma e ffe ttivamen te in
l imin e del tra ttato di Blo i s d el 1504 , cui abbia mo già a ccenna to )
Ma chia ve lli ri ferì quan to a G iulio II p re me sse di fend ere i diritti d ell a
Sed e apo stoli ca , pe r i qual i era al tre sì di spo sto a «d eporre o gni vin colo
di am i cizi a e ru inare o gni co sa, prima che patire che la Chi esa si
di son ora ssi e smemb ra ssi » , p ronto ad un ire “tu tto el mondo ” con tro
Venez ia . 71 Le te rre di Romagn a erano appa rtenute all a Chi e sa, erano
ne ce ssari e all a Chi e sa, alla Chie sa do ve vano e ssere re se; e ra questo il
pun to ch e co stituiva l a ba se d ella re stau razion e d el d omin io pon ti fi ci o e
sul qu ale Giuli o II non po te va assolu ta men te tran si gere .
69
Ivan Cloulas, Giulio II, Salerno, Roma, 1993
Marco Meschini, La battaglia di Agnadello. Ghiaradadda, 14 maggio 1509, Bolis Edizioni, San paolo d’Argon, 2009, pag. 93
71
Dispaccio del Machiavelli da Roma ai Dieci del 16 novembre 1503, in Le legazioni e commissarie di Niccolò Machiavelli, per cura di L.
Passerini e G. Milanesi, Firenze, 1875
70
35
In ca so di vi ttori a d ella le ga di Camb rai , il Papa a vrebb e rio ttenuto Ri mini
e F aenza , non ché Ra venn a, Cervia , e l e “oppi da” (co sì sono indi cate ne l
tra ttato di Cambrai ) d’Imo la e Ce sen a .
La storia ( fondamentalmente, pe rò, supporta ta da fonti vene ziane
de ll’epo ca ) ha tramandato come maggi ore re sp on sabil e e propu gna tor e
de lla l ega europ ea antivenezi ana proprio Giulio II, ma credo po ssa e ssere
in te re ssan te ripo rtare la te si e spo sta d a Fed erico Sen e ca n el suo l ibr o
ded i cato a i rapporti tra Giul io II e l a Sereni ssi ma. Se cond o S ene ca il Papa
« te m ev a di rim a n er e invis c hi at o i n u n r es tri ngi m en to a n tiv e n ezi an o e te m e va
s op ra ttu tto di ess e r e ing a nn a to da i f r an c esi – ta n to su p er bi ch e e’ n on f a nno
s tim a di n essu no – . L’i nizi a tiv a, s em m ai, d ov ev a ess e r e las ci a t a ai f r anc e si… » .
«A un’inizi ativa de i france si …G iulio II non sarebb e sta to con tra rio » 72. In
un di sco rso co l l’a mba scia to re fio ren tino a Ro ma, del luglio 1508, se mpr e
i l Pap a si d i chiarava di spo sto ad entrare in un a le ga antivenezi ana,
pur ch é l e condi zioni po ste da lla Fran cia fo ssero a cce ttab ili , e le richi e ste
non troppo o nero se. Evid entemen te Giul io II pre sume va di po te r an co ra
condu rre il gi oco pol itico, ma la re altà vede va le p otenze stran ier e
ce r car e un nuo vo si ste ma di equil ibrio europ eo, spartendo si territo ri ed
a llar gand o i prop ri con fini , a danno de ll’Itali a. Quand o il Papa se ne re se
con to, no n poté che a ssecondare la le ga stipula ta a Ca mbra i.
2.2.2. Re Luigi XII d’Orleans e Valois
Il suo re gno ini ziò n el 1498 e fu un su sse gu irsi d i sconfitte e vi ttori e
m ili tar i. Qu ell a certa men te a ven te una maggi ore imp ronta pe rsona le fu
pr oprio la b atta glia di A gnad ello , poi ch é vedremo co me fu p roprio la su a
capa cità di co mando e l a de te rminaz ione dei suoi uo mini d’a rme a da re la
vitto ria sul la retro guard ia vene ziana .
Il re di F ran cia a vrebbe in re al tà a vuto assai po co da ri val ersi con tro
Venez ia, po i ché d al 1499 re si steva una p iù o meno sincera alle anza tra i
due S ta ti, ch e co me abb iamo già vi sto aveva p erme sso a Luigi XII
d’impad roni rsi de l du cato di Mil ano in pre ceden za retto da Ludo vi co
72
Federico Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova, 1962, pag. 107 e seguenti
36
S for za, ed a ve va p erme sso ai vene zi ani , in cambi o del l’a iuto con cesso al
Valoi s-Orl èan s, d ’en tra re in po sse sso d i Cremon a e del la Ge r a d’Add a.
Con l’ingre sso n ella l e ga, i l re di F ran cia p re tende va di avere pe r sé
que lle terre, con l ’a ggiunta di Berga mo, Bre scia e Cre ma . Probab ilmente
l e cau se che convin sero i l re tran sa lpino ad a sso cia rsi alla le ga e
sop rattu tto ad e ssere il pri mo ad a tta cca re (il primo ap ril e d el 1509,
se cond o i de ttami del tra tta to) i ven ezian i, fu rono prin cipal men te tre :
 Il 6 giu gno del 1508 Vene zia a ve va con clu so ad A rco di Tren to una
tre gua con l ’I mpe ratore e n egli accord i a ve va po sto in primo piano
sol o
i
propri
in tere ssi
territoriali ,
senza
far
menzion e
al la
que stion e dei Pae si Ba ssi 73, ma lgrado le in si stenze fran ce si . La
Fran cia era ri ma sta irrita ta e forte men te indi gna ta n ei con fronti
de ll’all eato venezi ano ;
 Il Valoi s -O rlè an s aveva sì me ri ta to l a n ome a di “p adre d el popol o”
(gia cché n el 1506 gli sta ti gene ral i fran ce si in tal gui sa lo avevan o
sop rannomina to, poi ché e gl i a ve va abba ssa to le ta sse ), ma e ra
an ch e “re cri stiani ssimo ” e quindi p rimo p rotettore dell a Santa
Ro mana Chi e sa . Non a vrebbe pe rtanto po tuto condi vide re le
r e si stenz e venezi ane alle ri chi e ste di re sti tuzion e de lle te rre di
Ro ma gna da p arte de l Papa e sop rattu tto n on a vrebb e po tuto
a cce ttare la si stematica viol azione da p arte d el Sena to ven ezian o
de lla giu ri sdiz ione eccle sia sti ca ne i prop ri terri tori ;
 L’ul ti mo
punto
ri gua rda
inve ce
il
semp li ce
de sider io
d’in grand imen to terri toriale a spese d ell a Sere ni ssi ma .
N icco lò Ma chi avelli valu tò la d e cision e d el re di F ran ci a di coll egarsi al la
l ega un grand e erro re pol iti co : « Av e va d unq u e f a t t o Lui gi qu es ti c in qu e
e r r or i: sp e nti e’ m ino ri po ten ti ; ac cr e sci u to in I t ali a po t en z a a un o po te n t e (i l
p a pa ); m esso in q ue ll a u n fo r es ti ere po t en t issim o (l a Sp ag na ); no n ve nu t o a d
a bi ta rvi; no n vi m esso col oni e . E’ q u ali e r ro ri an co r a, vi v end o lui, pot e v an o
n on l o o ff en de r e, s e n on av essi fa t t o il s es to , di tò r r e lo s t a to a’ vini zi ani » . 74
73
74
La questione è già stata menzionata in merito all’alleanza tra la Francia ed il duca di Gheldria
Niccolò Machiavelli, Il Principe, Einaudi, Torino, 1995, Cap. III, pag.22
37
2.2.3. L’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, re dei Romani
Fu i mpe ratore d al 1493, anno d ell a morte d el suo p rede cessore F ede ri co
III, ma in ve rità il ti tolo impe ria le lo ri ce ve tte u ffi cial men te sol o nel 1508
(nel la sso d i te mpo ch e p re ced eva l ’e ffe tti va in co ronaz ione da parte del
pap a, l’i mperato re ele tto po te va o sten tare se mpli ce men te il ti tolo d i “re
de i romani ” – re x romanoru m, ad i mperato re m p romovendum – in quan to
for mal men te non an co ra imp era to re ) e pe r di più senza la tradi ziona le
di sce sa a Roma; anz i, fu prop rio il din ie go del l a Repubb li ca di Vene zia al
pa ssa ggio ne i p ropri te rri tori de ll’ Imp era to re col prop rio e se rci to a
sca tena re l’i ra d i Ma ssi mili ano , i l qual e de ci se di di chia ra re guerra ai
vene ziani in so len ti, ma capa ci pe rò d ’in fli gge re una dura scon fi tta
a ll’e serci to imp eri ale n el marzo 1508 75. Qu e sta a sp ra scon fi tta a ggiun se
fie le all ’a stio gi à pre sen te sin da ve cchi a da ta nell ’A sbu rgo ; tan t’è che
fra i coll e gati di C amb rai , Ma ssimilia no fu re almente il so lo che po te sse
e ffe ttivamen te avanzare se rie ra gioni d i o stili tà ve rso la R epubbli ca.
Ma ssi mili ano p ote va al tre sì ri spol ve rare gl i an ti chi diritti imp eria li (in
quan to imp era tore ge rman i co e re d’Itali a) sull e ci ttà vene te e friul ane,
an ch e se Si gi smondo di Lussemburgo a ve va, un se ttantennio prima ,
r i cono sciu to sol enne men te la le gi ttimità del po sse sso venezi ano su
que lle te rre.
G li a rti coli del tra tta to firmato a Camb rai indi ca vano , in ca so di vittori a,
l a r e stituz ione al la ca sa d ’Au stria di R ove re to, Veron a, Pad ova , Vicenz a,
Tr evi so e l e terre de l Friu li e d ell a pen i so la i striana .
Parad o ssalmente fu prop rio grazie a Ma ssimi liano che in qu al che modo
Venez ia si salvò a l te rmin e d ell a gue rra di chia ra ta da ll a l e ga cambrai ca .
La sua armata impe ria le arri vò in ri ta rdo: a vrebbe dovu to scende re in
ca mpo qu aran ta giorni dopo l ’avvio de lle o stili tà , ma fu solo a sette mbr e
ino ltra to che i ve ssi lli de ll’aqui la imp eriale entrarono sui camp i di
ba ttaglia . Sen za que sto indugio Vene zia non avrebb e prob abilmente
sapu to rio rganizz arsi , co me inve ce sepp e b en fa re . Ma ssi mil iano fu
l ’ane llo de bole d ella le ga d i Ca mbrai .
75
Battaglia del Riosecco (presso Val di Cadore, Belluno), 2 marzo 1508.
38
2.2.4. Gli altri aderenti alla Lega
Il Pon te fi ce , il re di F ran cia e l ’ Impe ra tore furono sicura men te i p rin cipa li
a ttori d ella le ga e urope a contro Vene zia , ma ad e ssa pa rte cipa rono
an ch e: F erdin ando II d ’A ra gona, il march es e di Ma nto va Gian F ran ce sco II
Go nza ga, i l du ca di Fe rra ra Al fon so I d ’Este , il duca Carlo III di Sa voi a ed
i l re d i Boe mia ed Un gheria Vladi sl ao II .
Il r e ara gon e se a vreb be ri ottenu to le ci ttà puglie si (tra cu i Tran i,
O tra nto , B rindi si e Gal lipol i) che i l mede simo sovrano aveva ceduto ne l
1496 prop rio a i ve nezi ani, a se guito del loro aiuto per la ca ccia ta di Carl o
VIII d i Francia da l re gno d i Napo li .
Lo S ta to gonza ghe sco aveva in pa ssa to gravita to n ell a sfera d’az ione
vene ziana , co sti tuend o p er la R epubbl i ca ma rciana un ’impo rtante ba se
sr ategico-e conomi ca. 76 Lo ste sso Fran ce sco Gonza ga nel 1490 ave va
a cce ttato di co mandare l’e serci to venez iano, ma d opo la batta gl ia d i
Fo rnovo d el 6 lu gli o 1495 i ven ezian i ri tenne ro che i l du ca di Man to va si
fo sse co mporta to in mo do ambi guo e p ertan to non gli rinno va rono
l ’in ca ri co. N egli anni a segu ire il Gon za ga si tro vò semp re più in una
po si zione amb igu a:
comp re sso tra l ’ini mi ciz ia
ven ezian a,
la fi gu ra
de ll’impe ra tore Ma ssi mili ano, di cui re sta va “umil e ” feud ata rio , ed il re
di Fr an cia che preme va ai confini de l ma rch e sa to man tovano dal la
Lomb ardi a. Un a cco rdo tra Imp era tore e Lui gi XII a vrebbe po sto fine all e
sue tribol azion i ed è p er ta le motivo che la d iplo mazi a manto vana gio cò
un ruo lo imp ortante ne ll a fo rmaz ione de lla l ega d i Ca mbra i. Venne
in ca ri ca to di svo lgere tali tra tta tive p re sso l e corti fran ce se ed impe ria le
N icolò F ri sio (se condo il B embo e sso fu in real tà rappre sen tante d i
Ma ssi mili ano a Camb rai ) , ted e sco a lle dip endenz e del Gonza ga , di cu i era
a gen te p re sso Ma ssi mili ano. S e condo i l tratta to di Camb rai il Gonz aga
a vr ebbe dovuto riotten ere a l cune cittad ine in man o ven ezian a d al 1441;
o ssi a A sol a, Pe sch iera e Lon ato . In rea ltà ebbe poi piena giuri sdiz ione
sol o sulla p ri ma ci ttà .
76
G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la lega di Cambrai, Firenze, Olschki, 1962
39
Ri mane vano in fin e i l du ca di Fe rrara , ch e a vrebbe dovu to re cup erare il
Pole si ne e Ro vi go (persi n ell a gue rra d i Ferrara del 1484); il du ca di
Sa voi a, che avrebbe d ovu to o ttene re i l control lo del l’i so la di Cip ro (di cui
po rta va no minal men te il ti tolo di re) ed il re un ghe re se , che a vrebbe
do vuto otten ere al cune ci ttà da lma te , all ’epo ca p o ssedi men ti de lla
Se reni ssima .
2.3 MANIFESTO DELLA LEGA
Il n obil e vi cen tino Lui gi Da Po rto 77 ne lle sue Lettere sto riche 78 ripo rta , in
una lette ra da ta ta 25 febbraio 1509 ed ind iriz zata ad un prop rio zio
fri ulano , ci ò ch e po trebbe e sse re probabil men te il sun to d i qu an to fu
de ciso a Camb rai po chi me si pri ma . La le ttera con tien e a l cuni spun ti
in te re ssan ti : « C r ed o b en e ch ’e gli vi s ia no t o, m a gnif ic o sig no r Zi o, c o m’ è
c o nc hius a f ra M assi mili an o d’A us tr ia r e d e ’ Ro ma ni, L ud ovi co (d uo de cim o di
q u es to no m e) d ’ Orl ie ns r e d ei f ra nc e si, p ap a Gi uli o Se c on do ( q u a n tu nq u e il
p o n tefi c e n o n p a rte ci pò dir e ttam en te a lla firm a del t ra t t a t o e s ol o d al m e s e di
m arz o e n tr ò u ffi cia lme n te al fi a nc o d e gli a lt ri c oll eg a ti, il D a P or t o f or ni s ce
p e r c er ta l’ a d es io n e del s omm o p o nt e fic e all a L e g a c o n tr o i ve n ezi a ni - nd a -) e
F e r din an do r e di A r ag on a, la L e ga co n t ra i n os tr i sig no ri ve n ezi ani …L a qu al e a ’
d ì pass a ti f u tr a tta ta p e r c on t o de l p ap a d a m ess e r Ni c olò Fris io 79, u omo
i tali an o, i l q ua le è s tato gr an t e mpo in qu es t e co r ti d’I t ali a …» 80. Qu e sta te si
vien e
e spo sta
solo
dal
Da
Porto,
po i ché
ne ssun
al tro
stori co ,
con temp oran eo o po ste rio re, tende a da re tan ta i mportan z a a ll’azi one
de l Fri sio, ma
soprattutto ne ssun o lo
indi ca
come e mi ssario de l
Pontefi ce . R estano pe rò interessan ti le paro le del Da Porto, poi ché po co
più avanti riporta : «…si è f er m at a l a g ià d e t t a L e g a c on t ro i Vinizi a ni;
p e r co ten do e d ivid e nd o (s e co nd o che i o d a de t t o m esse r Nic ol ò, mio c a rissi mo
77
Vicenza 1485-1529. Letterato fine ma poco conosciuto; autore anche della Historia nuovamente ritrovata di due nobili amanti,
pubblicata nel 1530. La storia racconta del tormentato amore tra un tal Romeus e Giulietta, da cui Shakespeare trasse ispirazione per
la sua famosa tragedia Romeo e Giulietta.
78
L. Da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice Le
Monnier, 1857
79
Abbiamo invece già visto come il Bembo lo descriva quale “uomo Germano, ed avvezzo a’ costumi della Italia, famigliare di
Massimiliano…e alla fine al chiuder della lega s’era per nome di Massimiliano trovato.” Pietro Bembo, Istoria veneziana di M. Pietro
Bembo cardinale, Venezia, Ed. Antonio Savioli, 1747, pag. 376
80
L. Da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice Le
Monnier, 1857, pag. 23
40
a mi c o, s on o avv isa to) i n qu es ta g uisa l o S t a to lo ro ». Pertanto pa re ch e i l Da
Por to abbi a tali no tiz ie di p ri ma mano e prop rio d al Fri sio .
La le tte ra co sì con tinua : «… ci oè , c h e lo r e di F r an ci a ve ng a i n I t ali a co n
g r an dissim o es e rci to, e r om pa l a gu e r ra p e r l a vi a di L om ba rd ia a ’ Vin izi ani;
c h e M assi mili an o c ali p e r lo F riuli e p e r lo V e ro nes e; c he i l p ap a p e r l a vo l ta di
R om a gn a m ov a simil m en te c on t r a d i l o ro; e ch e lo r e di Sp ag na c on g ross a
a r m a ta v e ng a n el m ar e di Pug li a a’ lo r o da nni : e vin c en do , ch e a tu t ti sia d a to
tu tto ci ò ch e in te ndo no di ri av e re . Al r e di Fr a nci a vi e n co n c edu t o C re m on a
c o n tu tta la G hi ar a d add a, l a qu ale e bb e ro i Vi nizi ani l ’a nn o 15 00 q u and o
a i tar on o lo d e tto re a c a c ci ar e il M o ro d a Mi l a no e pr e nd er lo in No v ar a:
a p pr ess o, ch’ e gli ab bi a a n co C r ema , Be rg a mo , B r esci a, c on t u tt o ciò c h e i
V ini zi ani poss eg go no fin s ul La go d i G ar d a; q u an tu nq ue il m a r che s e di
M a n to va , c om e a de r en te di Fr a nci a , si an o p r om ess e al cun e po ch e t e r ricc iu ol e
d e n tr o d a q u es ti c on fini, c he gi à fu ro no s u e, co me Asol a di B r esci a n a, Lo n a to,
Pe s chi e ra , e d al tr e di po c a i mp or t an za . Si milm e n te al du c a di F e r r ar a, c h’ è a
q u es ta L e g a ad e r en te, è p ro mess o la s ci ar lib e ro t u t to il P ol esin e di Ro vi go… e d
è gl i ezi an dio p rom ess o d i l a s ci arl o fa r e il s al e di Co m ac ch io, e di d ar gli Es t e e
M ons el ic e …V e ng ono c on c edu te a p a pa Giuli o R av en n a, Fa e nz a, Cer vi a e
Ri min o, pi gli an dos el e. A ll’im p er a to r e vi en da t o Riv a, R ov e r ed o, Ve r on a ,
V i ce nz a,
C olo gn a,
Pad ov a,
Tr ev igi,
B ass ano ,
Fe lt r e,
Ci vid al
di
Be ll uno ,
C o n egli an o, Udi n e c on tu tto il F riu li… e i n s om m a tu t to ch e è da l M in cio
a ll’ Iso nzo , e d ol tr e a nc o ra . Al r e di S p ag n a c on c ed on o il po t e r r ia v er e le t e r r e,
c h e i de tti n os tr i si gn ori o t t en ne r o d al r e F e rdi n and o d’A r ag on a n ell a
Pu gli a… ch e s on o T r ani , M ol a, Fo lign a no, M ono pol i, B ri ndisi e d O tr a n to … ». Il
D a Po rto trala sci a di pa rla re de gl i al tri co lle ga ti , ma la cono scenza dei
m inim i pa rticolari de l tra ttato parrebb e e ssere giu sti ficata dal l’a mi ci zia
col F ri sio .
La le ga con tro Vene zia e ra ufficialmente nata «p e r f ar c ess ar e l e p er di t e, l e
i ngiu ri e, l e ra pin e, i d a nni ch e i v ene zi an i a ve v ano a rr e c a to non s olo alla S a n ta
S e d e ap os toli c a, m a al S ac r o Ro m ano Im pe r i o, all a cas a d’A ust ri a, ai duc hi di
M il an o, a i r e di N ap oli, e a mo lt i a l t ri p rin cip i o cc up an do e ti ra nni c am e n te
us ur p an do i l or o b eni , i lo ro poss ed im en ti, le l o ro ci t t à e c as t elli, com e s e
a v ess e ro cos pi ra to p e r il m al e di t ut t i * …+ . L a ond e a bbi am o t rov a t o n on s olo
u ti le e d on o r evol e , m a an co r a n ec e ssa ri o di chi a m ar t ut ti a d un a g ius t a
41
v e nd e tta p e r sp eg ne r e, co m e u n in ce n dio c omu n e, l a ins az ia bil e cup idi gi a d ei
v e ne zi ani e l a lo r o se te di d omin io » 81.
N el me se di apri le dell ’anno 1509 i l re di F ran cia , co m’era con sue tudin e
in qu el tempo , in vi ò ai ven ezian i un p roprio araldo , ch e pronun ciò
din anzi a l do ge Leon ardo Loredan l a di chia razi one u ffi cia le di gue rra.
Ecco al cun e version i del l’e ven to ra ccon ta te da va r î au tori.
Se cond o il Da Po rto e sso si pre s en tò “a gui sa di peregrino ” ed
app ro ssimato si a lle porte dell a S ignori a di sse al guard iano : «Esse re
nunz io di F ran cia , che da p arte de l suo re vole va a l Sena to espo rre
un ’amba sciata » 82. L’araldo (che sappi amo e ssere Gi lbert Chauveau de tto
Mon tjoye; italian izza to in Mon gioa ) p arl ò dinan zi a l do ge di cendo : « O
d u ce di Vi n egi a, io s on o a ra ldo d el c ris ti aniss imo r e , in n om e d el q ua l e ti
a n nun zio g ue r r a mo r tu alissi m a… e que s to è p e r f ar ti p en t ir e di qu a nt o f ec e p e r
tu a co mmissi on e B a r tol om me o Alv ia n o c on t ro l a M a es t à Su a in f a vo re d egli
S p ag nu oli al G a rigli a no; e d e zi and io p e r f a r ti con os c er e q u an t o e r ro r e tu a b bi a
c o mm ess o f a c end o l ’a nn o 1 50 8 l a t re g ua c on M assi mili an o d’A us tri a, s en za p ur
su a s ap u ta…E c co ti il s egn o d ell a d isfi d a » . Quel segn o fu getta re ai pied i del
Se reni ssimo do ge un guanto in sanguina to .
Il do ge ri spo se così: «N oi no n s ap pi am o di a v er e of f eso l o r e tu o in c os a
a l cu na , s alv o s e l a nos tr a f e d e s ald issi ma v e rso di lu i, e ‘l nos t r o fi d ar ci tr o ppo
d el la su a c o ron a n on gli f oss e s t a to m ol es to …D el tu o r e co n l ’ aiu to d i D io
c e r ch e r em o
di f end e r ci ,
co nd uc e n d o,
qu an do
o cc or r ess e,
qu es t a
n os tra
p e rso n a di o tta n t’ ann i n egli es e r ci ti. »
Se cond o Pie tro Be mbo «venne ezi andio a Vin egia un Tro mbe tta del Re a
dinon zia re la gue rra al la R epubbl ica » . D avan ti al Sena to d i sse: « A voi
S ig no r Du c a d i Vi n egi a e a gli al tr i cit t a di ni di q u ell a t er r a, L uigi R e di Fr a n ci a
c o m and a to m’ ha c he io d e no nzi l a g u er r a, si c co m e a d u omi ni di ma la f e de , e
81
E. Musatti, Storia di Venezia, Milano, Treves. Testo tratto da “La costituzione della Lega di Cambrai e la dichiarazione di guerra”, G.
Perego, in La rotta di Ghiaradadda, Agnadello – 14 maggio 1509, Laboratorio Grafico snc, Pagazzano, 2009. Il testo riporta quanto
detto da Massimiliano I nel preambolo al trattato di Cambrai.
82
Luigi Da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice
Le Monnier, 1857, pag. 34
42
c h e d ell e ci ttà d el Pa p a, e d’ al tri R e p e r f o rz a e i ngi uri os am en t e si e t e
p oss edi tor i; e i qu ali tu tte l e c os e di t u t ti gli al t ri c on in ga nn o s o t to l a v os tr a
b ali a tr ar r e e ri du r re a r ta ta m en t e p ro c ur a t e. Egli ne vi en e a v oi a r ma t o . » 83
Il S er eni ssimo Loredan ri spo se in ta l gui sa : «Q u es ta R ep ub bli ca a ll a q u al e
tu , Fr a nc es e, v en u to s ei , n ess un a c os a p ossi e d e in gius t a me n t e : p er ci oc c hé
e ll a con r agi on e f a tu tto qu ell o che e ll a f a, n è m a nc a d i f ed e a p erso n a. La
q u al e f ed e s e n oi n el v er o m ol to più c he no n er a il do ve r e, al tu o r e se r v a ta
n on a v essim o, egl i n on av r eb b e or a d ov e n el su o p or r e il pi ed e in I t al ia
p o tess e… m a a n oi gi ov a ezi an dio co n n os tr o p er ic olo ess e r qu ell i c he s ta ti
s em pr e si am o: m e ntr e il tu o Re d’ ar r og an zi a e gu alm e n t e e di p e rfi di a g r an de
si a. D all a gu e rr a c h e tu d en unzi a t a c i h ai, c on l’ aiu t o di n os tr o si gn or D io c i
d if end e r em o: e d eg li a v rà lui p e r v en di c at o re o qu i, o allo in fe r no, d ell a l e g a a
n oi ro tta p e r su a s ce ll er ag gin e » 84.
Infine , se cond o i l S anudo 85 (che non dra mma tiz za la scena con l ’aneddo to
de l guanto in san guin ato ) l’a raldo e ra giun to a Venezi a via mare , p artendo
da Fe rra ra, il 17 d i ap ril e; giunto nel pal azzo del Sena to , si cambiò in
un ’anti camera indo ssando un abito con gi gl i dorati, entrò pre cedu to da
«uno tro mbe ta» che fa ceva d a tradu tto re , pre sentò le cred enzi ali pe r poi
pr onunzia re la di chia razi one di gue rra . Il Sanudo ci ri corda po i ch e il
D oge ri spo se che , se Venez ia ave sse volu to «ro mper la fede » col re di
Fr an cia , il re mede si mo non avrebb e avu to « terre in Ita lia » ed in vi tò
l ’ar aldo a ri fe rire al re che «li ri spond ere mo gaia rda men te » .
La gue rra era inizi ata .
Capitolo 3 LA BATTAGLIA DI AGNADELLO. LUNEDÌ 14 MAGGIO 1509
3.1 GLI ESERCITI IN CAMPO
La co aliz ione ch e ebbe la p rop ria le gi ttimaz ione
in Ca mbrai non
pr evede va una preci sa ed uni vo ca stra te gia o rgani ca pe r un movimento
83
Pietro Bembo, Istoria veneziana di M. Pietro Bembo Cardinale, Venezia, Ed. Antonio Savioli, 1747, pag. 389
Ibidem
85
M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, 58 vol; tomo VIII
84
43
coo rdina to tra i va ri e serci ti , ma in re altà una serie d i spe ci fici a tta cchi
a tti a ll’o ccupa zione d ei terri tori scel ti duran te la spartiz ione concord ata
in sed e d i tratta to. Ciò avrebb e po tuto essere un indubb io van ta ggio pe r
Venez ia,
poi ch é
avrebbe
a vu to
l’oppo rtun ità
di
con fron tar si
sep ara ta mente cogli e se rciti coa lizza ti ; contand o si a su lla presun ta
supe rio rità settorial e (non certo sul nume ro to tal e d i fo rze in ca mpo
ch’era ovvia men te a van ta ggio d ei col le ga ti ) che sul la l enta mobi li tazi one
di taluni e se rciti a vversari (vedi quel lo impe ria le ). Su d i un p iano
m era men te mil itare si era a conoscenz a de l fa tto che i primi a muo ve re
sa rebbe ro sta ti i fran ce si da o ve st, se gui ti d agli i mpe rial i da l no rd e
quind i dall e trupp e pon ti fi ci e dal la z ona e mili ano -ro ma gnola . Per Ven ezia
sa rebbe sta to di fondamentale imp ortanza evi ta re il con giun gi men to de i
ne mi ci , nel la spe ranza di po terl i scon fi ggere sepa ra tamente.
La pr ima ve ra de ll’anno 1509 inizi ò coi primi movimen ti d ell e trupp e
vene ziane 86; l ’e se rcito co mpo sto e n tr o i pri mi di marzo era tra i più
po ten ti ra ccol ti da lla c ittà la gunare n e gli ul timi an ni. Vene zia era an co ra
si cu ra d i sé e non poteva i mma gina re ch e il p eggi o a ve va an cor da ven ire .
Il Sanud o indi ca in 30.000 i fanti a l se rvi zio ven eziano , di cu i al l’i n ci rca
5.700 di pre sidio a lle forte zze di Terra ferma e gli al tri d e stina ti a
pr otegge re i territo ri “pe r camp agn a”, e qu indi pe r la gu erra di
m ovi men to 87.
Ad
Agn adel lo
Vene zia
schi ererà
un
gran
nu me ro
di
o rdinanz e e ce rnide vene te , e tale ep isodio ri su lte rà e sse re il più ser io
ten tativo d’impi ego in ma ssa di simili mi lizi e “ca sare cce” in un a
ca mpa gna mil itare di va ste p roporzioni 88. Al meno die ci mil a fu rono i fan ti
pr ovi si ona ti d ’origine ita liana e di di screta quali tà , ed al contemp o
a lmeno d ie ci mila l e ord ina nze con tadin e. Prop rio tali o rdinanz e sa ranno
a l centro del le pol emi ch e d opo la ba ttaglia , p oi ché i l loro atte ggiamento
sul ca mpo ri sul terà alqua nto ambi guo . In re altà il loro co mportamen to
non ri su lta ben do cumentato ed ol tre tu tto al cun e fon ti con fondono
86
Per le forze in campo alla vigilia di Agnadello per l’esercito veneziano vedasi in particolar modo, M. Sanuto, I Diarii, VIII, coll. 54-56;
coll. 149-152; coll. 217-221; mentre per l’esercito francese la fonte più attendibile risulta: Lot, Recherces sur les effectifs des armées
françaises, pag. 84-85
87
Anche secondo Andrea Mocenigo, senatore patrizio veneziano, trentamila sono i fanti a servizio di Venezia; che si assommano a
4000 cavalli leggeri e 3000 uomini d’arme. A. Mocenigo, La guerra di Cambrai fatta ai tempi nostri in Italia, tra gli Illustrissimi signori
Vinitiani, et gl’altri Principi di Cristianità, Venezia, 1544
88
L’Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello, Istituto veneto di Scienza Lettere ed Arti,
Venezia, 2011, a cura di G. Gullino. Saggio di: A. Lenci, Agnadello: La Battaglia, pag. 83
44
di ffe ren ti repa rti; n e è un e sempio l’o rdinanz a de lla città d i Padova , che
e ssendo ve stita di bi anco e ro sso venn e confusa coi fan ti b ri sighel li
(a ven ti “ca sa cche ” con gl i ste ssi col ori ) . Que sta a mbi gui tà e l a con fu sion e
de i r e so con ti po rtò pa rte de ll’opin ione pubbli ca , p robabi lmen te a n che
pl agiata da lle crona ch e de i solda ti di p ro fe ssion e, ad a ttribu ire a l
ced imen to de lle o rdinanz e una del le maggi ori re spon sabi li tà nel la
scon fi tta venezi ana ad Agn adell o.
Vi furon o in fine an che ten ta tivi di arruola re fan te rie sviz zere , m a
and arono a vuoto po ich é un certo numero di mercen ari svizz eri e rano già
a l sold o de l re d i F ran cia ; ed era n orma impre scindibi le ch e gl i sviz zer i
non co mba ttessero l’un con tro l’al tro .
Un prob lema p er Vene zia fu l’arruol amen to del la c avall eri a p e san te ,
poi ch é il Papa imped ì la pa rten za di mol ti suoi sudd iti all ’ep oca
cono sciu ti
come
val enti
ca val ieri.
La
Se reni ssi ma
do ve tte
con se gue nte men te adatta rsi ad a rruo lare cavalle ri e pe san ti d i dubbi e
qua lità e fed el tà; le fon ti ci di cono co me g li uomin i d’arme a ssolda ti d a
Venez ia o scill a ssero tra l e mill e e l e du emi la un ità, men tre la cava lle ria
l egge ra fosse co sti tui ta d a un numero vari abil e tra le due mila e l e
qua ttromila un ità . 89
Venez ia si a vva l se an che de i se rvigi d i trup pe me rcena rie e nel lo
spe ci fico di strad iotti e brisighe lli . Que sti ul ti mi co sti tuivano un a
tem ibil e fanteria p ro veni ente d al la ro ma gnola Val d el Lamon e e ne llo
spe ci fico da lla ro cca di B ri si ghell a; ve sti vano de lle tipi che ca sa cche a
band e bian che e ro sse ed erano comanda ti da D ioni gi di N aldo . Non
furon o sold ati pa rticolarmen te apprezza ti dai venez iani , tant’è che lo
ste sso Sanud o li ebbe a d e fini re : «Sold ati diabo li ci …neph andi ssi mi
br i si ghel li, h omin i rap ino si e t de pe ssima so rte e t condi tion e ».
Il r apporto tra la ci ttà la guna re e gli stradio tti fu inve ce a ssa i più stretto ,
ed i pri mi do cumenti scri tti ch e de scri vono le loro a zioni al servizi o di
89
Raccolgo le indicazioni tratte da: A. Mocenigo, La guerra di Cambrai fata ai tempi nostri in Italia, Venezia, 1544 e M. Meschini, La
battaglia di Agnadello. Ghiaradadda, 14 maggio 1509, Bolis Edizioni, San Paolo d’Argon, 2009
45
Venez ia ri sal gono alla pri ma metà d el 1400 90. La b atta gli a di Fo rno vo d el
6 lu gl io 1495 se gnò l’ap ogeo de ll a cavall eri a stradio tta; apo geo che si
pr olun gò sin o al le b atta gli e conse guen ti all a l ega di Ca mbrai. Gi à dal
1495 p iù d i sette mil a ca va lle ggeri strad iotti e rano al sold o d ella Ven eta
Repu bbli ca ,
ol tre
a
cinqu e cen to
“za gadà ri ”
(o
z agd ari ),
o vve ro sia
strad iotti app ieda ti 91. Gl i stradio tti fu rono miliz ie fonda men tali (l a lo ro
viol enza e capa ci tà o ffen siva a limenta va la guerra co n l a gue rra ,
a ccr e scendo i l timo re in cu sso da lle armi vene te ) nel la fa se di e spansion e
ter ri tori ale venezi ana (XV se colo ), ed a ndarono pe rò l enta men te a
pe rde re d’impo rtan za prop rio ne lla fa se su ssegu ente la guerra dei
coa lizza ti di Ca mbrai; di fa tti co l tra sco rre re del temp o l a val ent ìa dell e
ce rnide lo ca li (che co stavan o a ltre sì mol to men o d ei ca val le gge ri
strad iotti ) contribuì a de cre sc ere l’i mportanz a del le miliz ie stradio tte ,
fa cendo le co sì ri to rnare a i co mpi ti di miliz ie au sil iarie . A lla “mo stra ”
de lle mili zie vene te riuni te si a Pon te vi co sull ’O gli o n ell ’aprile d el 1509,
gli stra dio tti fu rono pa rte dell ’a van gua rdia e dell e scorte , ma in numero
a ssa i in ferio re ri sp etto al re cen te p a ssato (il ne rbo de gli strad iotti
vene ziani tro va va si in real tà in terra pu gli ese, a con tro llo de lle ci ttà
govern ate dal la S ereni ssi ma ; o comun que ancora in fase d i a rruo lamento
ed inquadrame nto ); ed in sieme ad e ssi l e fonti 92 ci di cono come si
“mi schi arono ” i “corva ti ” (ca val le ggeri di Croaz ia 93) ed i “ga lluppi
de ll’illu stre capi tanio ” (Ba rtolomeo D’A lviano ). L’e si gua parte svol ta da gl i
strad iotti in que sto frangente è sin tomo d ella lo ro d e cadenz a. Pare p oi
che fu p roprio “l ’il lu stre capi tanio ” ste sso il prin cip ale a rtefi ce del la
di minui ta i mpo rtan za stradi otta ; fu di fa tti un grand e propu gna to re d ella
so sti tuzion e
(bal e strie ri
di
o
quell e
mi lizi e
scopp etti eri )
gre co -a lbane si
i tal iani
o
co i
dal matini .
“ca val i
Al la
liz ie ri”
ra sse gna
di
Ca stenedol o (in p ro vin cia di Bre sci a), a vvenu ta un a de cin a di giorn i prima
90
Senza che fosse usato il termine “stradiotto”, già nel 1402 le autorità venete avevano invitato a stabilirsi sull’isola di Negroponte
quanti, in primo luogo albanesi, possedessero cavalli e fossero pronti in caso di necessità a cavalcare e andare in difesa dell’isola e in
offesa di coloro che volessero portarle danno. P. Petta, Stradioti. Soldati albanesi in Italia (sec. XV-XIX), Argo stampa, Lecce, 1996, pag.
41
91
Il Sanudo descrive gli zagadari come “homeni a piedi che corono velocemente et portano ei dardi in mano”. Nulla in realtà sappiamo
della loro provenienza etnica.
92
Marin Sanuto, I Diarii, VIII
93
Anch’essi addestrati a combattere “alla stradiotta” e distinti dai “colleghi” albanesi ed ellenici per il turbante ornato di grandi
pennacchi.
46
r i spe tto a qu ell a di Pon te vi co , i “ca vali li zie ri ” a scend evano già a d un
num ero d i mille sei cen to 94.
Può e ssere intere ssante o curio so menz ionare come pe r tra spo rta re gli
strad iotti da lle te rre d’o ri gine alle “ripe sa l se ” la guna ri si u sa ssero de lle
spe ci ali imba rcazion i dal la chi glia p iatta , deno mina te arsi lii e marani 95;
tali n avi ave vano la po ssibi li tà d’i mbarca re da gl i ottan ta ai cento trenta
ca vall i (ol tre ai rel ativi ca vali eri), le ciurme ed ovvi amen te una buona
pr ovvi sta d i o rzo e b iade pe r i q uadrup edi . La ma rma gl ia stradio tta
veni va fa tta sba rcare al Lido, do ve ric eveva un a sommari a i struzi one
pr ima di e ssere sp edita “in ca mpo ”. L’atte sa de l p a ssa ggio dal Lido a l
luo go di ba tta glia era foriera di frequen ti e san guino si ssime li ti ; cenn i
e vid enti del l’ind ole alquan to ruvida d ell e solda te sch e gre co -a lbab e si.
Al lo ste sso modo , sempre al Lido , gli stradio tti veni vano ra ccol ti al
ter mine dell e camp agn e di gue rra p rima d i pro cedere al ri mpatrio .
Tra gli a vversa ri di Venez ia il più temib ile a vrebbe dovu to senz a dubbio
e ssere l ’e se rcito di Francia, e de l re sto proprio e ssa ( se condo i p atti
si gla ti a Cambrai ) a vrebb e do vuto e ssere la p rima forz a dei coali zza ti a d
a tta ccare la S eren i ssima . La F rancia era già in p o sse sso di u na discreta
guarn igione a Mil ano al co mando di G ian Gia co mo Tri vulz io . L’ese rcito
fran ce se era prob abil men te il p iù fo rte d ’Eu ropa e se condo il Pie ri 96 e ra
da vvero pod ero so : 2.300 uomin i d’arme, 8.000 mercenari svizz eri (che le
fon ti fran ce si e svizz ere di cono p erò non e ssere di grande qua lità) ,
12.000 fanti fran ce si ed i ta liani , 3.000 gu a stato ri . Per quan to ri gua rda la
fan ter ia, ol tre al me rcena ria to canto nale svizz ero , i france si erano
o rganizza ti in b ande di gua sconi di circa due mila uni tà e da un mi gl iaio
d’uomin i de lle “band e s de Picardi e”. Ul te rio ri “band es” , pe r qua si d ie ci
m igliai a
di
uomin i ,
eran o
comp o ste
da
con tin gen ti
italiani
con
a rma men to e te ro geneo . 97
94
Marin Sanuto, I Diarii, VII
E. Barbarich ,Gli stradiotti nell’arte militare veneziana, in “Rivista di Cavalleria”, a. VII, vol. XIII, 1904, pag.261
96
P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi editore, Torino, 1952, pag. 458
97
Angiolo Lenci, Eserciti, tecniche militari e armamenti, in: La rotta di Ghiaradadda, Agnadello-14 maggio 1509, Laboratorio Grafico
snc, Pagazzano, 2009, pag. 70
95
47
La ca val leria pe sante fran cese, che in real tà co mprende an ch e un ce rto
num ero di h omen i d ’arme ita lian i (come qu elli del Tri vulz io), appare più
num ero sa d i qu ell a ven ezian a poi ch é la “lanza ” tran salp ina ri sul ta va
m aggi ormente arti col ata d ell a corri spond ente “l an cia ” itali ca (maggiore
r i sul tava e ssere la quan ti tà di ca va lli e ca val ieri p er singo la lan cia ) . A l di
l à d el me ro compu to nume ri co , le “lanze ” del le compa gnie s d ’ord onn an ce
fran ce si co mprend e vano al tre sì ca vali eri come i l B aia rdo (che pa sserà
a lla sto ria come il cavali ere sen za macch ia e senza pau ra ) o il La Pali ce,
che r ima rrann o n egli anni a venire come si mbolo de lla ste ssa cava lle ria
pe sante tran salp ina .
Al con trario l a cava lle ria l egge ra vene ziana e ra tradi ziona lmen te mi gl iore
e
più
forni ta
di
qu ell a
fran ce se .
Vene zia
schie rò
al meno
due mil aquattro cen to b ale stri eri a ca vall o, m i llequ attro cento cinquan ta
“cavai lizi eri” dal ma tini e croa ti e tre cen to stradio tti 98; an che se par e
cor re tto sottol inea re come tali a rma ti fo sse ro maggi ormente u tili e
pr ezio si sopra ttu tto nell e fa si inizi ali de lla ba ttaglia o ne ll’in se guimento
de l nemi co, piu tto sto ch e nel lo scon tro aspro e d ire tto con le fo rmaz ioni
a vver se.
Se cond o il sena tore venez i ano Andrea Mo cen igo 99 l’e se rcito venezi ano
e ra fo rma to da 3.000 uo mini d’arme, 4.000 cava lli le gge ri e 30.000
ped oni (fan ti ); n on tu tto l ’e serci to fu spo stato verso il fiume Adda (zona
di con fine tra il Du ca to di Milano ed i te rrito ri in p o sse sso di Vene zia ),
ben sì 500 uomini d ’arme ed al trettanti ca vall i le gge ri rima sero a pre sidio
di F aenza , co sì come 5.000 fan ti furono p o sti tra Ve rona e d il Fri u li, e
ci rca 1.000 fan ti fu ron di stanza ai con fini de ll’Istria . S empre il Mocen igo
ci forni sce a ltre pre zio se in fo rmazion i le gate al di spie ga men to dell e forz e
vene ziane : vi e ra una gro ssa arma ta in p ro ssi mità del la go Ben aco, «per
oppo r si ad ogn i vi olenz a che di G ermania scende sse », e dato che l a
gue rra a vrebbe po tu to sviluppa rsi su p iù fron ti : « eb b e Gio v ann i Mo r o in
g u ar di a la Pu gli a c on u n’ ar m a t a, L or e nz o S ag r ed o c on b a r ch e a r ma t e i li t ti di
98
Angiolo Lenci, Eserciti, tecniche militari e armamenti, in: La rotta di Ghiaradadda, Agnadello-14 maggio 1509, Laboratorio Grafico
snc, Pagazzano, 2009, Pag. 70
99
A. Mocenigo, La guerra di Cambrai fata ai tempi nostri in Italia tra gli illustrissimi signori vineziani, et gl’altri Principi di Christianita,
Venezia, 1544, google libri
48
F l ami ni a g ua rd a va , e S e b astia no Mo r o con l’ ar m a ta n el Po , h av e a d e i f ium i
vi ci ni cu r a » 100. Ven ezi a con cen trava quind i i propri sforz i con tro la Fran cia,
m a non dimenticava gl’ipotetici a tta cchi con centri ci p ro veni enti d alle
ter re i mpe rial i, pon ti fi cie e man tovano -ferra re si .
Con o gni probab ili tà le ci fre indi ca te dal Mo ceni go ri sul tano un po co
gon fia te , ta nt’è che un co mputo ma ggiormen te veriti ero d ell e forze
vene ziane ridu ce a 1.7 00/1.800 gli ele men ti de lla ca val leria pe san te ed a
po co p iù di 20.000 il numero d ei fan ti . 101
Le forz e ven ezian e erano suddivi se in qua ttro grandi uni tà ch ia ma te
“ba ta glie ” ed o gnuna di spon eva di un colon n ello (la ca val le ria pe sante
e ra o r ganiz zata in “comp agn ie ” e più “compagnie ” co stitu ivano un
“colonne llo ”) di “homeni d’a rme ” ed un in sieme d i fan ti con ulteriori
r epar ti di uo mini a ca vall o. Le sin gol e “ba ta glie ” erano comand ate da
N icco lò Orsin i (capi tano gen era le de ll’e se rcito vene ziano ), B erna rdino
Fo rtebra ccio da Mon tone , An tonio dei Pio da Carpi e B artolo meo
D ’Al via no (governa to re generale de ll’e sercito venez iano ) . La tradizi one
vole va che gli e serciti , pe r qu anto sottopo sti al c on tro llo pol itico de l
Sen ato di Vene zia , fo ssero ge stiti da solda ti di pro fe ssione , e che il
com ando sup re mo fo sse suddi vi so e cond iviso tra un Capi tano gene ral e,
r e spon sabi le del la fan te ria , ed un Go vern ato re gene ral e, re spon sab ile
de lla ca va lle ria . Non semp re i con tra tti chia ri vano con p re ci sione qua li
fo sse ro gl i sp eci fi ci rappo rti tra l e du e ca ri che , ma nei ca si in cui ciò
a vvenne (e A gnade llo ne fu un ful gido e semp io) , la subo rdinaz ione d el
Go ve rna tore al Capi tano fu a ffe rma ta in termini e condiz ioni mol to
chia re . 102
G li str adio tti e le al tre trupp e l e ggere si tro va vano d i stribui te tra
a van gua rdia e re tro gua rdia e d urante le marce le singo le “bata glie ”
se gui vano un preci so o rdine : l e prime due erano quel le d ell ’Orsini e di
100
A. Mocenigo, La guerra di Cambrai fata ai tempi nostri in Italia tra gli illustrissimi signori vineziani, et gl’altri Principi di Christianita,
Venezia, 1544, Google libri
101
Un’ultima annotazione legata al numero delle forze veneziane e francesi in campo può essere fatta rileggendo quanto scritto nella
cronaca di Antonio Grumello, dove si legge come l’esercito gallico fosse composto da 20.000 fanti, 2.000 lanze e 4.000 cavalli leggeri;
mentre quello veneziano da 32.000 fanti, 2.000 uomini d’arme e 4.000 cavalli leggeri. A. Grumello, Cronaca di Antonio Grumello pavese
dal MCCCCLXVII al MDXXIX sul testo a penna esistente nella Biblioteca del Signor Principe Emilio Barbiano di Belgiojoso, pubblicato per
la prima volta da Giuseppe Müller, Milano, Francesco Colombo librajo-editore, 1856
102
Sir John R. Hale, L’organizzazione militare di Venezia nel Cinquecento, 1984, Cambridge University Press, pag, 105
49
Fo rtebra ccio , al cen tro vi e ra l’arti gl ieria ed a se gui re , in re tro gua rdi a , le
uni tà d i Antonio de i Pio e d el D ’Alviano . 103
Infine , una val uta zione compa ra ta d ell e a rti gl ierie d ei du e ese rciti
con trappo sti (fran ce se ve rsu s ven ezian o) porta a co ncludere co me i
fran ce si di spon e ssero di cin quanta bo cche di fuo co , mentre i vene ziani
ne p o ssede ssero i l numero inferi ore di trenta sei . 104
G iova po i so ttolin eare co me il compu to numeri co de lle reali forze in
ca mpo vad a con side rato co n un a ce rta cau te la, sia per la pra ssi d a pa rte
de i sin gol i comand anti di segn alare più s olda ti i scri tti nei va ri ranghi a l
fine d ’o ttenere un ma ggio re guada gno e con omi co , sia p er l e d iversità dei
num er i forni ti d all e vari e fonti. A tal ri gua rdo b a sti menz ionare co me i l
vi cen tino Lu igi D a Po rto riveda i l numero del le fo rze in ca mpo, ri spe tto a
quan to de tto po co sopra : « Si s on o c ongi un t e t u t te l e g e n ti de ’ Vin izi ani
i nsi em e; o nd e c on d u emil a e t r ec en t o uo mini d’ ar m e, c on di e cim il a c a v alli
l eg gi er i, co n p oc o m en ch e qu a ra n t am il a f an ti , c om pu t an do qu ell i d e lle
o r din an ze , e s ess an ta p ezzi d ’a r ti gli eri a d ’og ni so r t e… »; e pe r quan to
con ce rne la F ran cia : « E’ il r e c on du e mil a uo mini d ’ ar mi p ar t e f r an c esi, p a r te
i tali an i, e g r an n um e ro di ar ci e ri, c o n t r en t ami la f a n ti, a lt ri g u asc oni, al tr i
l an zic h en e c chi, al tri i tali ani … » . 105
Per u na no ta di colo re fa ccio notare al tre sì co me a l se gui to d el vero e
pr oprio e se rcito vi fo ssero squadre di veri e p ropri g ua statori, ovve ro sia
con tadini con comp iti di manovalanz a a tta ad ap rire pa ssa ggi su te rreni
i mper vi , l ibe rare strade , co stru ire forti fi cazioni o qu ant’al tro . Ul ti mi
gr ega ri d ell e sold ata gl ie erano i mercan ti , gli arti giani , i ri ce tta tori e le
pr o sti tu te ; si co mpren de ben e co me p er o gni batta gl ia si muo ve ssero
103
Angiolo Lenci, Eserciti, tecniche militari e armamenti, in: La rotta di Ghiaradadda, Agnadello-14 maggio 1509, Laboratorio Grafico
snc, Pagazzano, 2009. Pag. 71
104
A. Lenci, Agnadello: La battaglia. In: L’Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello,
Istituto veneto di Scienza Lettere ed Arti, Venezia, 2011, pag. 98
105
Luigi Da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice
Le Monnier, 1857, lettera del 24 aprile 1509, pag. 45
50
m igliai a e miglia ia di e lementi umani di o gni gen ere…una vera e propria
comun ità in movi men to . 106
3.2 LE STRATEGIE MILITARI
La di fferenza fonda men tal e tra l ’e se rci to ven ezi ano e quel lo fran ce se
stava nel diverso si stema d i comando , e ciò avrebbe co sti tui to con
grand e probab ili tà la cau sa primaria del la sco nfitta ma rciana n ei camp i d i
A gnad ello . L’indi scu sso comandan te in campo fran ce se ri su lta e sse re r e
Lui gi XII in persona, ed e gl i si d imo strerà qu a si se mpre un buon
comb atten te . A fa r da contral ta re a si mil e po te re cari sma ti co, sul la
sponda ven ezian a il comand o e le di re ttive strategi che erano spe sso
fru tto di medi azion i e co mpro messi ch e ind eboli vano la fo rza d ell ’in te ro
e ser ci to . Ad A gnade llo i l comandan te i n capo del l’eserci to vene ziano era
i l Cap itano gene ral e Ni ccolò O rsini , conte di Pi ti glian o; un uo mo
piu tto sto a nziano (se ssan ta sette e rano i suoi anni ) ch e aveva sapu to
di stin gue rsi in quel la ch ’e ra ri cono sciu ta come la cara tteri sti ca p recipua
de lla scuola mili ta re i tali ana del Rina sci men to : la ta tti ca e la stra te gia
di fen siva. Il Pi ti gli ano era uo mo an corato ad una con cez ione de lla gue rra
di logora men to fatta d i pi ccoli scon tri ed a ssedi med io -lun ghi, che era
o rma i ob sole ta a fronte del le nuo ve ta tti ch e o ffen si ve venu te d’ol tralpe
e semp re più vin co late al con cetto d i una guerra viol ent a e “tota le”.
L’a ltro comandan te vene ziano , Bartol omeo D’Al vi ano, copriva l a cari ca d i
Go ve rna tore gen era le , e anch e se tal e po sizion e d i ril ievo n on e ra in
r eal tà b en d efinita ne lle sue p re ro ga ti ve , vi e ra p erò una ce rtezza : l a sua
subo rdinaz ione a qu ell a d el Capitano generale . Tra i du e co mandan ti vi
e ra un p ro fondo ri spe tto (i l D ’Al vi ano con siderava l ’Orsini come un
“padr e”; co sì co me l’O rsini stesso con si de rava i l D’A lvi ano un suo
“figliol o”) mal grado non vi fo sse condi vi si one del pen si ero e del la
stra te gia mi litare . Prop rio l a mancanz a di chia rez za sul ruolo de ci sion ale
de l D’A lvi ano sa rà uno d ei pu nti deb oli dell a l inea di comando venezi ana ;
e ne gli anni su sse gu enti la ro tta di Agn adel lo i l D ’Al viano ste sso sa rà più
106
A. Lenci, Eserciti, tecniche militari e armamenti, in: La rotta di Ghiaradadda, Agnadello-14 maggio 1509, Laboratorio Grafico snc,
Pagazzano, 2009. Pag. 72
51
vol te a ccu sa to d ’e sse re sta to la cau sa d ell a sconfitta ven ezian a ; p roprio a
ca gion del la su a e cce ssiva “fo go si tà ” e de lla pre sun ta di sobbedi enza
a gl ’ord ini d el Pi ti glian o. In re al tà il D’Alvia no fu uno d ei miglio ri
com andan ti mili tari del l’ep oca 107, an ch e per la capa ci tà ch e ebbe d i
comp rend ere lo sp iri to d ella “nuo va ” metod olo gia d i guerra , che si
ba sa va su lla l ogi ca d’un a strate gia ta tti ca offen si va e d i strutti va .
Ul te riore ca ratte ri sti ca de ll ’ e se rcito venez iano (e fo rse qu ell a che più lo
r ende va
meno
snel lo
ed
e cce ssiva men te ,
se
co sì
si
può
di re,
“buro cratizza to ”) e ra la pre senz a di un controllo po liti co -ammini strativo
su di e sso , diretta men te e serci tato dai memb ri del p atrizi ato d ella ci ttà
l agun are . Esi ste va un pro vvedi tore gene ral e in campo con l’in cari co di
con trol lare l’in te ra ma cchin a da gue rra , fun ge ndo d a l e gante tra i mili tar i
ste ssi ed il Sen ato . Andrea Gritti sa rà il pro v vedi tore ma ggiormente
stim ato ai te mpi d ella gu erra di Ca mbra i. Ri sul ta qu indi evid ente co me l a
ge stione del l’e serci to ri sul ta sse e cce ssi vamente burocra ti ca , tan to da
po te r crea re di ffi col tà sotto i l profilo d egli ordin i mil itari ; e ne è prop rio
un e semp io i l pe riodo ch e pre cede di po chi gio rni lo scontro d i
A gnad ello : di fronte al le ri chie ste d el Pitigliano , che vorrebb e man ten er e
una ri goro sa tatti ca di fen si va abbandon ando an ch e la ste ssa Ge ra d’Adda
pe r spo stare l ’a sse d el di spo sitivo mil ita re tra i fiu m i O gl io e S erio , ed
a lle p ropo ste con trari e de l D ’Al vi ano , che inve ce vorrebb e con b aldanza e
vee menz a a tta ccare di re tta men te i l du ca to mil ane se pri ma dell ’a rrivo d el
gro sso
dell ’e serci to
di scu ssi oni
e
m antenere
le
fran ce se 108,
con se guen ti
p roprie
il
Sena to
in certe zze ,
po siz ioni
n ei
ven ezian o,
con si gli erà
territori
dop o
amp ie
se mpli ce mente
de lla
di
S eren issi ma ,
a tte stando si lun go l’Add a ; i l fiume d i con fine .
107
A. Lenci, Eserciti, tecniche militari e armamenti, in: La rotta di Ghiaradadda, Agnadello-14 maggio 1509, Laboratorio Grafico snc,
Pagazzano, 2009. Pag. 74
108
Si noti cosa riporti al riguardo Mastro Ambrogio da Paullo:”…et più volte il sig. Bartolamè del Viano avea dato consilio alla Signoria ,
che lo lassasseno passare Adda, che li volea andare fino al pe de’ monti, innanzi che il roy (di Francia, n.d.a.) giongesse, et li andava
fatto et vero senza uno dubio al mondo, perché ancora non era ben ridutto insema il campo del roy di Franza, et era venuto in pressa
la gente et si trovava stracca; ma la Signoria mai non volse, che poi ne fu malcontenta”, Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese
dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica Comune di Paullo, 1999), pagg. 138 e 139
52
3.3 LO SCONTRO
« Di e 2 s up r asc rip ti (2 m a rz o 15 09, n.d . a.) il co n t e d a Pi tili an o, q ual e er a
c a pi tani o g en e r al d e l a Si gno ri a, and ò p e r t u tt e l e t er r e d e’ v en e ti a ni, z o è i n
G e r a d’ Add a , p ro vid en do d e g en t e et f o rt ifi c and o o v e bis og na v a, e t m assi me a
Ri vol ta e t a Tri vio (l’o di e rn a T r evi glio , in p rov in ci a di B er g am o , n .d. a . ), et f a t t a
l a p r ov esio n e, di e 12 su pr as c rip ti s e p a r ti t te il di t to c on t e p e r and a r e a
B e rg a mo a p ro v ed e re a li biso gni de q u ello ».
« Di e 13 s up r asc ri pti ( 13 m a rz o 150 9 , n .d .a . ) l’i mb as a to r d e’ v en e ti an i se p a rt ì
d a Mil an o co n soi c a ri agg i e t og ni a l t r e su e ro be , p e rc h é fu li ce nzi at o d al
p a rl am e n to c ol co ns ens o d el r oy… e t c ossì p ar ti t o, fu m agg io r p au r a, e t
c r ess e tte s em pr e d’ ogni o r a l e vi t t ua li e i n m ag gio r pr e ci o, e t cossì b en sus o l e
te r r e d e’ v en e ti ani co mo n ell e te r r e d il r oy d i F r anz a ».
« Di e 1 3 su pr as c rip ti s e p a r ti tt e il si gno r I o. I ac o b o T riv ul tio da Mil an o p e r
a n da r e i n F ra nz a d al r oy , p e r f e rm a re q u an t o si av e a a f ar e; e t c ossì gion t o i n
F r a nz a, f u co n clus o ch e ‘l r oy si d ove ss e t rov a r e a Mil an o con g en t e d’ ar m e a
f a r e l’im pr es a in p e rs on a c on tr a d e’ v e ne t ia ni; e t c ossì o rdi na t o, su bi to g ions e
l a n ov a d ell a v en u ta s u a… e t simi lme n t e il p a pa si dov e a t rov a r e a Bolo gn a in
p e rso n a p e r d a r so c co rso al r oy, s e ‘l biso gn ass e. P e r l a q ua l c oss a m an dò i l
r o y ta n ta g en te d’ ar m e in na nzi de lui a Mil an o, ch e er a un a coss a s t up end a … e t
r e m an da to il sig no r Io . I ac ob o a M il an o, c onf o r ta nd o s oi p op uli c he n on
d ubi tass e ro ch e a q ues ta vol ta v ol eva dis fa r e l a Sig no ri a » .
Co sì de scri ve i prod romi del la ba tta gli a di A gnad ello Ma stro A mbrogio d a
Paullo 109, riportando le p rim e az ioni ed i movimenti di colo ro i q ua li
sa ranno
tra i p rotagon i sti d ello
scon tro : Ni ccol ò Orsin i conte di
Pitigliano , capi tano gene rale del l’e serci to ven eziano , ed il Ma re scia llo di
Fr an cia G ian Gia co mo Tri vulz io , condo ttie ro mil ane se a cap o d ell e truppe
di re Lui gi XII.
Se mpr e dal la le ttura d ell ’ope ra di Ma stro Amb ro gio da Paul lo si osse rva
com e dal 26 marzo ebbe ro iniz io ne l milan e se le gua rdie ne i pa e si di
con fine , con l ’u tili zzo di ved ette piaz zate su i ca mpani li; si pro cede tte
a ltre sì all o sba rra men to d ell e strad e di t ran si to verso il Ven eto, mentre
chi ne aveva l a po ssi bili tà fu ggi va con fa mil iari e be stia me verso que lle
109
Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica
Comune di Paullo, 1999), pagg. 130/131
53
zon e d ell ’en tro terra mi lane se con sid era te maggio rmente si cu re. N el
fra ttemp o iniz iaro no ad au men tare i contingenti del l’e serci to france se in
a rri vo su Mil ano e con segu ente men te sorse ro probl emi l egati agli
a llo ggiamenti de lle truppe e de ll e sold ata gl ie . I france si inizi arono ad
a ccapa rrarsi vi ve ri e poi bi ade pe r i p ropri ca vall i, senza p erò fonde re
a lcun pa ga men to ai co ntad ini del milane se, e ciò portò ben pre sto ad
ep i sodi d i viol enze e pi ccol i o grandi sop ru si . A mbro gio da Paullo
e vid enzia co me a parz ial e so luzion e di que sti a ccadimenti con tro la
popo lazion e lo cal e, saba to 21 ma rzo il governa to re di Milano Cha rle s
d’Ambo i se, si gnore d i Chaumon t (di «Ci amon e», ne lla fonte de ll’au tore
pau lle se) , fe ce i mpi cca re ne lla pi azza d i Lodi u n gua scone ch e « avea
r obato certe robe a Ce rvign ano » . 110
Ad avvio del me se d i ap ril e si strin se ro i temp i sino a giun ge re all e ap erte
o stil ità . Il p rimo giorn o del me se il go ve rnatore di Mil ano e manò un
de cre to atto all ’ e spul sion e d ei suddi ti vene ti re siden ti n el Du ca to e per
con ver so un d e cre to avente lo spe ci fico in ten to d i ri chia mare in pa tria i
ci ttadini milane si abi tanti te mporan eamente in te rri to rio vene to. A tale
az ione fe ce d a con tral ta re il b ando del Sena to ven eziano , ch e cer cò di
blo cca re il “ri entro in pa tria ” dei milan e si. S empre ad apri le si ve ri fi cò un
ter ribi le in cendio nel l’a rsena le d i Venez ia e dop o po chi giorn i un ful mine
app iccò il fuo co alla ro cca del ca s tell o di Bre sci a , e come se non b asta sse
an ch e un al tro fulmine cadde sul Torrazzo di Cremona ; co sì come un
cro llo n ella sede d ell ’a rch ivio de lla R epubbli ca vene ta, fu l’ul ti mo
plu mbeo pre sa gio foriero di ca tti ve no vel le pe r la città la guna re . Ecco
di fa tti come de scrive tali a ccad imenti il Da Porto: « Qu es to s p ave n t oso
f uo co ( qu ell o de ll’A rs en al e, n .d. a .) è s ti m a to u n t ris to aug u rio d a t u t ti c ol o ro
c h e ten gon o l a p a r te m ar c hes c a; e g ià s on o m ol ti ani mi c on t ris t a ti. A nc h e l e
c o m ete ve du tesi i d ì p ass a ti, e ‘l n as c er e al cu ni pi c cioli mos t ri, e l’ e nt ra r e d ei
l upi i n mo l te ci ttà h a nno c on tu r ba t o m ol ti ani mi… a nc h e il T or r azz o di C re m on a
f u toc c o da s a e tta d el ci elo, p o chi dì f a, e f e c evi d an no . D op o t u t to ci ò, a v r à di
110
Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica
Comune di Paullo, 1999), pag. 137
54
q u es ti d u e es e rci ti l a vi tto ri a q u egli, c ui pi ù a r ri d e r à l a F or t un a a rbi t ra d e ll e
c os e u m an e ». 111
Men tr e l’e sercito fran ce se si amma ssava tra Mil ano ed il suo contado, il
m ar che se d i Ma nto va Gi an Fran ce sco G onza ga temeva che i l marche sato
sa rebbe sta to pre so d i mi ra dai movi men ti de lle trupp e ven eziane ; gli
giun se del re sto la notizia ch e a Cre mona i venezi ani a ve vano requi sito
un gra n nume ro di b arche , col p robab ile intento d i sbarcare n ell a pa rte
m erid ional e de l man to vano . Ad a vvio di apri le i l Gonz aga de ci se di
an ti cip are i tempi ed e vitare quind i la pa ven ta ta in va si one venezi ana
in iziando in prima p ersona le ostili tà , riu scendo ad a ve re d ei pi ccol i
su cce ssi a Ca sa lma ggio re e n ei pa e si di con fin e tra il man tovano ed il
cr emon e se . 112
Con l a bol la Pa storali s Offici s d el 27 aprile 1509 il Papa l anciò
for mal men te l ’in te rde tto con tro l a superb a Repubb li ca S eren i ssima ed
u ffi cia lizzò al tre ttanto formalmen te l ’a vvi o del le o stil ità . Fu p roprio in
que i gio rni ch e i l gene ral e F ran cesco Ma ria del la R overe , ni pote del papa
e cap itan o d ell e mil izi e p onti ficie , in va se l a va lle de l La mone (in
Ro ma gna ) pun tando verso il suo capoluo go ; qu ell a B ri si ghel la madre
pa tr ia di al cuni dei più cono sciu ti fan ti a ssolda ti da Vene zia . Ebbe ro
luo go orribi li fatti di san gue, rappre sa gli e ed eccidi d i o gni gen ere che
non saranno nu ll’a ffa tto di men ti ca ti da gli abi tan ti d ella vall e; tant’è che
gli e chi d i tali azion i e secrabi li arri veranno an ch e al le trupp e vene ziane
in mo vimento ve rso la Ge ra d’Adda 113.
Come già d etto l ’e se rcito ven eziano po ssed eva un cap o sup re mo: i l conte
N icco lò Orsin i, capi tano gene rale , ed un co sidde tto capo in seconda :
Ba rtolomeo d’A lviano, go vern ato re gen era le mi li tare. Tra i du e vi era un
pr ofondo a ffe tto, ma pure una so stanzi ale di fferenza di cara ttere; se
l ’Or sini ri sul ta va e sse re sin troppo a tte ndi sta, il D ’Al viano sarebbe poi
stato a ccu sato , come abbia mo già a ccenn ato , d’e cce ssiva “fo go si tà ”. Tale
indo le
fu
man i fe stata
an cor
prima
ch e
il
governa to re
gene ral e
111
Luigi da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice
Le Monnier, 1857, pagg. 52/53
112
G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la lega di Cambrai, Firenze, Olschki, 1962
113
Delle conseguenze di tali echi sulle azioni dei fanti Brisighelli, avremo modo di parlare più avanti durante la rioccupazione veneziana
di Treviglio.
55
r aggiun ge sse il re sto d ell ’e se rci to : B artolo meo d’Al vi ano ten tò in fa tti
un ’azion e d i gu erra p er e spu gna re l a p iazza fo rte d i Pon temolino , so tto i l
con trol lo del march e se di Man to va ; ma do ve tte subi tamente rinun ci a r vi a
cau sa d ell ’o tti ma oppo sizion e o ffe rta dall e truppe gon za ghe sche .
N el fr attempo domeni ca 15 d el me se di apri le i fran ce si r upp ero gl ’indu gi
ed a vvia rono su ampi a sca la le o stili tà ; se guendo gli o rdini di re Lui gi XII,
non an co ra giunto co l gro sso de l p roprio e se rcito a Mi lano , Cha rle s
d’Ambo i se ed il Tri vulz io ol trepa ssa r ono i con fini del la Gera d’Adda
vene ziana , appro fi ttando al tre sì del fa tto che i capi mi litari del la
Se reni ssima a ve vano fi ssato a l 28 ap rile la da ta del raduno gene ral e dei
pr opri solda ti p re sso Pon te vi co sul l’O gl io , in provincia d i Bre scia . Una
pa rt e del l’e serci to fran ce se en trato ne lle te rre di giu ri sdiz ione vene ziana
andò verso R ivo lta d’Add a, chi edend one l a resa ; il bo rgo e ra di feso d a
Ran ier i del la Sa sse tta con cen t o ba le strie ri a ca va llo e d al conestabil e
Zane tto No ve llo con tre cento fanti . A lla re sa in ti ma ta d a p arte fran ce se
si r i spo se con l’atta cco , ed un con tin gen te di arma ti u scì da Ri volta per
a vviar e batta gl ia contro i nemici . Il con tratta cco dei tran salpini fu
vee men te , tan to che riu scì a spo stare il con tin gen te vene to u scito dal
pi ccol o borgo ri voltano sin so tto l e mu ra de lla b en più i mportante
ci ttadina
di
Tre vi glio ; ch e si scoprì
e ssere
il
ve ro
obie ttivo
del
govern ato re d i Milan o, i l fran ce se Cha rle s d’A mboi se . Sub ito i fran ce si
pi azza rono le a rtiglie rie e d avvia rono il cannon e ggiamento con tro le
mu ra tre vi gli e si . Mentre l e so rti de lla pu gna appa ri vano an co ra in ce rte , i
capi del la co muni tà trevi gl ie se si riun irono e co mpre sero ben pre sto
com e i p ropri uomin i fo ssero in suffi cien ti d i fron te ad un e se rcito ne mi co
tanto po ssen te . Appa rendo ine vitab ile , nel ca so di re si stenza ad ol tranza ,
i l sa cche ggio de l prop rio bo rgo, i capi dell a comun ità treviglie se deci se ro
di arr ende rsi al co mando france se, e qu ell a stessa domeni ca sera
Tr evi gl io aprì le p orte ai so lda ti ne mi ci 114. Ade mpi endo ai pa tti di re sa , lo
Chaumon t ed i suoi luo gotenen ti vie tarono il sa cco del b orgo e p ermi ser o
114
Vi sono tesi secondo cui l’esercito francese sarebbe stato “invitato” dai trevigliesi ad entrare in Gera d’Adda sotto promessa che
sarebbe stata loro consegnata la terra di Treviglio; ed è del resto risaputo che qui esistesse un consistente partito filo milanese, se non
addirittura filo francese. Tale affermazione non ha però sino ad oggi trovato piena veridicità. Giova qui ricordare come Treviglio dal
1395 al 1789 fu “Terra separata del Ducato di Milano”; fatte salve brevi parentesi veneziane: 1431-1433 ; 1448-1453 ; 1499-1509.
56
l a lib eraz ione d ei d ifen sori venezi ani fa tti in p re ced enza p ri gioni eri (tra
cui Rani eri de lla Sa sse tta, ch e e ra giunto in di fe sa di Tre vi gli o dopo
e ssere u scito da Ri vol ta ). Ven uti a con o scenza d ella sorte di Tre viglio , i
r ivo ltani
ri ch ie se ro
le
ch iavi
de l
borgo
al
prop rio
pode stà
e
le
con se gna rono al Gran Mae stro di Fran ci a e governa tore gen era le d ello
S ta to di Mil ano: Cha rle s d ’Amb oi se , si gnore di Chaumont .
Il D ’Amb oi se a cce ttò ben volen ti eri le chi avi ed il gio rno se guen te (lun edì
16 apri le ) l’e serci to da e sso guida to si spo stò da Ca ssano d’Adda a Lodi
sen za de va stare il bo rgo di Ri vol ta , ma d etu rpando “solo ” i l contado che
l ambi va Ri vo lta ste ssa ed i l lodi giano .
L’o ffen siva fran ce se di ap ril e i n G erad adda fa ce va con ogn i probab ili tà
pa rte di un pi ano a ssai ben con ge gna to e d avente lo scopo d i atta cca re
su più fronti l’e serci to venez iano , co sì da co strin ge rlo a lla di sp ersione
de lle prop rie forz e su più te rritori . In que gli ste ssi gio rni di a vvio
pr ima ve ra vi furono in cursion i de ll’e sercito fra nco -mil ane se anche in
a lcun e te rre b rianz ole , d el bergama sco, del pi acentino e del cremon ese;
sen za po i scord are le azion i di re tta men te perp etra te d al marche se
Go nza ga tra Ca sal maggio re e l e te rre del man to vano , ed al tre sì le p rim e
az ioni del le truppe ponti fi cie in Va l d el La mone . In pa rti co lar modo i
m ovi men ti d el Gon za ga furono alqu anto ful min e i e p ro fi cu i , tan t’è ch e
dopo la p re sa d i Ca sa lma ggiore ed in formato d el fa tto ch e i venezi ani si
stavano
ra ffo rzando
ve rso
No ga ra,
te mendo
un
a ssalto
in
que lla
di rez ione si re cò p re sso Borgo forte p er poi imba rcarsi e dirigersi verso
O sti gli a. A Pontemo lino , p re sso O sti gli a, vi furono i p rimi lie vi scon tri
con tro il D’Alviano (cui abbia mo fa tto un b re vi ssimo cenno ) ; in tal ca so
fa vor evo li al Gonz aga 115. L’e sercito ven ezian o a ve va nel frattemp o
r i ce vuto l ’ordin e d i d iri ge rsi verso la G eradadd a , do ve il peri colo e ra
si cu ramente maggio re per la pre sen za d ei fran co -mi lane si . Il Gonz aga n e
app ro fi ttò
p er
a ffonda re
la
propri a
o ffen si va
in
a ltri
bo rghi
tr a
cr emon e se e manto vano , fin ché non de cise di muo ve rsi verso Cassano
d’Adda, dove il re fran ce se sarebbe gi unto n ei gio rni se gue nti , al fin e di
115
G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la lega di Cambrai, Firenze, Olschki, 1962
57
r adunare tu tto il proprio po ssente e serci to . S in da l 21 aprile giunse ro a
Mil ano i p ri mi fun ziona ri fran ce si p er de fini re gli al lo ggiamenti dei
sold ati (e l e re la tive spe se che avrebb ero dovu to so sten ere gli abi tan ti
de l con tado milan e se ) 116 che avrebbe ro do vu to a cco mpa gnare il re di
Fr an cia e la prop ria co rte ; qu indi se i giorni d opo arri varon o la Gu ard ia e
pa rte d ella co rte d i Lui gi XII. La mattina di martedì p rimo maggi o 1509
Lui gi XII en tr ò solenn emen te a Mil ano, a cco lto d a ali di foll a festanti;
appo sitamen te lì po ich é pe r l ’imminen te a rrivo del re , il Tribuna le di
Pro vvisione
a ve va
e me sso
una
se rie
di
ed itti
a tti
a
fe steggia rlo
“spontanea men te ” e nei modi p re scritti da gli edi tti ste ssi : « Exp e c ta n dosi
d e pr oxi mo il n os tr o sig no r e R e Cr is ti anissi mo , il q u al e l’ omn ipo t e n te Di o
c o ns er vi
et
au gu m en ti
in
f el ici tà
c on li
s oi
ex c elsi
sig no ri
b a ro ni
et
c o mmi tten ti … e t a d ci ò c h e l a Ma e s tà si a h on or a t a q ua n to s e può , no n
p o tend osi f a r e q ua n to l ’h a m e ri t a, e t a n ch e li s uo y si an o b en t r a cta t i…s e
a d mo niss e o gni p e rso na a d mo ndi fic a r e e t b en e n e t ar e t u t t e l e s t r a t te … ch e
si an o b e n e n e tte, ad a qu a te, ex pe di te , li b er e , equ al e e t t al me n t e, ch e gen t e d a
p e d e e d a c av all o c om od am e nt e e se nz a al cu no p e ri cul o n é m ol es tia po ssa no
a n da r e e t ri to rn a re » 117.
Il r e veni va a cco mpa gna to dai mi gl iori «si gn ori , du c hi, co n ti, m a r ch esi e t
c a v ali e ri e t tan ti d e li m a ggi ori ge n til uo mini d e Fr a nz a, c h e no n fu rn o in I t ali a
p e r a nni 40 0 p assa ti ta n ti sig no ri n é c ossì ri c chi e t p o t en ti , qu an t o g ions e
a ll or a »
118
: il du ca d i Sa voia , il du ca di Lo rena , il du ca di Gh eldria, il du ca
di B re ta gna, il du ca d ’An giò, il marche se di Salu zzo, il marche se di
Mon fe rra to, il con te di Ro ssi glione , Ja copo di Chabann e de La Pa li ce,
Pie tro di Terrail si gnore di Ba yard e tutto il fiore de lla nobil tà d’O ltralpe .
Il r e ed i l suo se gui to si spo starono qui ndi sino a lla p iazza d el ca ste llo di
Por ta Gio vi a, do ve venne ro e splo si nu mero si colpi d ’arti gli eri a in suo
ono re ; un colpo però u cci se un uo mo de l suo se gui to (mon si gnor d e la
Tou sche ) e addirittura pare che un a ltro colpo giun se a so le tre bra ccia
116
“Et perché s’appressava la venuta del roy a Milano, era bisogno distribuire la gran gente era venuta de Franza fora per le terre, sì
che a noi da Paullo toccò alloggiare la compagnia de monsignor Bignino (d’Aubigny n.d.a.) con 1200 cavalli, che gionseno a dì 29
soprascritto, li stetteno in Paullo giorni 8 continui tanti homini d’arme et arzeri, che mai non se vide la più bella compagnia né li più
belli corseri, et ogni notte se faceva le guardie loro franzesi, dubitando che marcheschi non passassero. Oh! Quanta spesa toccava a
Paullo ti lasso per te, lettore. Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino
1872 (ristampa anastatica Comune di Paullo, 1999), pag. 141
117
Ibidem, pag. 140, nota 1
118
Ibidem, pag. 141
58
da l
so vrano
med e simo;
il
qua le
ord inò
la
ce ssaz ione
di
quei
fe ste ggia menti. 119
N el
fra tte mpo
l’e se rcito
vene ziano
comp le tò
i
p ropri
ran ghi
r a ccogliendo si a Pon te vi co sull ’Ogli o sul fin ire de l me se d i apri le e con
l ’o cca sion e tutti i coman d anti e d i pro vvedi tori d i Te rra fe rma tenne ro un
con si gl io d i gue rra pe r d ecidere quali mo sse p rend ere . Se il capi tano
gene ral e Ni ccol ò Orsin i a vrebb e volu to man ten ere un atte ggiamento
di fen sivo ed a ttendi sta, i l go verna tore Bartolo meo D ’Al viano a vrebbe al
con tra rio volu to sca tena re un a po ssen te ( si cu ro de lla fo rza d ei propri
uo mini d ’a rme e d ell ’e se rcito tu tto ) o ffen si va diretta mente sul du ca to di
Mil ano, p a ssando a ttra ve rso l ’Adda ch e in qu ei momenti era al tre sì qua si
in secca, pe r con se guen za di un tardo inverno ed un avvio d i primavera
se gna ta men te si cci to si . Quel la che p erò p re val se fu la media zione d el
pr ovvedi to re
G iorgio
Corn er,
il
qu ale
con si gl iò
di
re cuperare
la
G erad adda cadu ta parzial men te in mano ne mi ca , p er poi attende re l e
su sse guen ti mo sse fr ance si . Il Sena to di Ven ezia in un ce rto qua l modo
non pre se una d e ci sion e d ire tta , ma si fi dò d ei prop ri p ro vved ito ri
(dir etti e mi ssari d el S ena to i n Te rra ferma) che si trova vano a di re tto
con tatto d ell ’e se rci to e d el camp o di b atta gli a.
Il 2 ma ggio l’e se rcito marche sco smobili tò da Pon te vi co e raggi un se i n un
pa io di gio rni i l borgo di Mo zzanica , po sto qua si a con fine tra l e odi erne
pr ovin ce di B ergamo, B re scia e Cre mona . Il 5 maggio l’e serci to giunse all e
po rte di R ivo lta , ma già duran te il tra gitto i bo rghi di Vai late, Pa gazz ano
e Pandino si arre se ro senza comba ttere. Ri vol ta, che po chi giorn i prima si
e ra da ta ai fran ce si, e ra una ghio tta e fa cile preda poi ch é sgua rni ta di
sold ati fran ce si, i quali avevano ria ttra versato l’Adda pe r po siz iona rsi tra
Lodi e Ca ssano , i n a tte sa d el sop ra ggiungere de l lo ro re d a Mi lano .
Ri vol ta torn ò quindi in man o venezi ana sen za spa rgimen to di san gue .
Il bo rgo ri vol tano era so lo una tappa d i pa ssa ggio ne ll’ava nzamento d elle
truppe ven ete, tant’è che subito e sso fu abbandona to dal gro sso
de ll’e sercito (qui vi rima sero a pre sidio so lo cento fan ti sotto il di re tto
119
Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica
Comune di Paullo, 1999), pag. 142
59
com ando di Gurlotto d a Ra venna e cen to b ale stri eri a ca val lo ) che si
di re sse ve rso Tre vi gl io , d a un paio di se tti mane in man o fran ce se. Il 7 di
m aggi o l ’intera ma ssa del l’e serci to ven ezian o giun se innanz i le mura de l
bo rgo berga ma sco 120.
A di fe sa di Tre vi glio vi e ra il co mandan te Imbald o di Fon tra ille s,
sin iscal co di Arma gna c, coadiu vato da una se ssantin a di u omin i d’arme
a gl i ordin i d’An toni o di Morard d’Arce s (de tto il Ca vali ere Bian co ), d a
m ill e gua scon i che fa ce vano capo al capi tano Imba ldo di Rivoir e da i
ca vall e ggeri di Ma sino d a Do sso; sen za d imen ti ca re poi un ’i mportan te
m a ssa d i tre vi gli e si pron ti a coope rare coi fran ce si, poi ché ma ggio rmente
fed eli a l Du ca to di Mil ano che n on ai colo ri de lla b andie ra de lla
Se reni ssima Repubbli ca di Vene zia.
L’e ser ci to ven eziano di fron te a Treviglio fu a l ma ssi mo de lla su a
po ssan za (e p arado ssalmente tan to sp lendore non sarà di sponib ile
ne mm eno n ello scontro po i rivelato si d e ci si vo d i A gnad ello ) e si dispo se
in qua ttro squad re di stin te, o gnuna con cinqu ecento uo mini d’arme,
cinqu ecento cavalli le gge ri e cinque mil a fanti appi eda ti . Al la te sta d ella
pr ima squad ra vi era i l con te di Pi ti gli ano, se gui to d a ll ’ a rtiglie ria ed un
pu gno di fan ti , mentre l ’ul ti ma col onna e ra capi tan a ta d al D ’Al viano . I
vene zian i con o scevano con e strema preci sione le mura cittadin e, poi ch é
pr oprio e ssi ste ssi le avevan o edi fi ca te a me tà de l se colo p re ced en te ,
quando tra 1448 e 1453 Trevi gl io p a ssò p er un tempo limitato so tto le
in segn e d i S an Ma rco . A ragione di ciò il po siziona men to del le artigli eri e
a vvenne lungo il l ato ove st d ella cin ta muraria , giudi ca to p iù deb ole .
L’a ssalto ed il bo mbarda men to ebb e ini zio su qu el fro nte , o ve si aprì
un ’ampi a bre cci a ch e permi se a i ven ezian i di pene trare n el borgo . I primi
a forz are l ’a ssal to ve ro e p roprio fu rono i fan ti Bri si ghel li co manda ti da
D ioni sio di N aldo . La di fe sa franco -tre vi gli e se inizi almente fu degna di
no ta,
ma
i
ven e ziani
continua rono
gl i
assal ti
infittendo
l ’az ione
de ll’ar ti gli eria (il cannon eggi amen to du rò tu tta l a no tte tra il 7 e l’8
120
Per la descrizione della presa di Treviglio da parte veneziana, mi rifaccio all’esaustivo saggio di Marcello Santagiuliana in:, La rotta di
Ghiaradadda, Agnadello-14 maggio 1509, Laboratorio Grafico snc, Pagazzano, 2009, M. Santagiuliana, Le manovre per la preparazione
dello scontro, pagg. 133-134
60
m aggi o!), fino a ch e i di fen so ri, vi sti si ormai senza spe ranze , d eci se ro d i
con se gna rsi a l nemi co.
I cap itani fran ce si venn ero fatti prigionie ri , men tre a i solda ti, dopo a ver
l asciato le prop rie armi ai ven ezi ani , fu pe rme sso di abb andona re i l bo rgo
in pien a l ibertà ; fe rma la pro me ssa di n on comb atte re p iù con tro Ven ezia
(pro me ssa , di rei , da ma rina io, poiché que sti so ld ati non fecero al tro ch e
spo starsi da Treviglio e , attra ve rsando l’Adda, ri tro va rsi a Ca ssa no tra le
br a ccia a mi che dei fran ce si orma i là giun ti da Mil ano). Co sì d escrive
A mbro gio da Paul lo que sti fatti : «P u r qu el li d e la Sig no ri a n on c ess ava n o dì
e t no t te d e b om b ar da r e; u nd e q ue lli d e T rivi o a l a fi n e fu rn o p er f or z a pr e si a
d ì d e m a r te dì 8 de m a ggi o ad o r e 17, e t e n t r a ti v e n et ia ni in Tri vio , s polio r no la
g e n te d’ a rm e d a ca v allo e t d a p e de , e t c ossì li 1 20 0 g uas c oni e r an o en t ro p e r i l
r o y d e F ra nz a, r es t ar no s poli a ti; e t la ss a ti an da r e s en za al t r o m al e, gio ns en o in
C a ss ano » 121.
Il bo r go d i Tre vi gl io fu con ce sso in sa cche ggio ai fan ti Bri si ghell i , che si
sen ti rono libe ri d i vendi ca re quan to accaduto ai prop ri con cittad ini
r oma gnol i, poi ché e ra giunta la vo ce de gl i e ccidi perp etra ti dall e trupp e
pon ti fi ci e
ne ll’ama ta
Bri sigh ella .
Ma rtedì
8
maggio
fu
un
gio rno
trau ma ti co per la stori a d i Trevigl io 122: i fanti romagn oli u cci se ro uomin i
di o gni età , le d onne furono vio len ta te , le ca se sac ch eggi ate e le chi ese
pr ofanate: « … e t T r evi glio , c on r ap in e e t fo co , f u a p oc o me n ch e disf ac t o; e t
m ol te d e qu ell e m on a ch e ne ’ p ro pri m on as t e ri f ur on o a rs e, e t alq u an t e d el le
p iù bel le , s enz a al c un rig u ar do, vi ol en t a viol az ion e p a ti rno » 123. Nul la fu
r i spar mia to, tan t’è ch e i comandan ti vene ziani d eci sero d i appi cca re il
fuo co a mol te ca se, co si cché si po te sse ro obbl igare i prop ri so lda ti ad
in te rro mpere in via d e fini ti va i l sa cche ggio , al lo scopo di rien trare nei
r i spe ttivi
rangh i.
Ecco
co me
con clud e
la
de scri zione
de lla
stra ge
pe rpe tra ta a danno de i tre vi gli e si A mbro gio d a Pau llo : « O qu a n ta
v e rg og na , d agn o e t cr ud eli tà u xa t e, c h e do v ea p ia ng e r e fin e a l i s assi ! F a t t o
121
Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica
Comune di Paullo, 1999), pag. 147
122
“Mai non s’è visto tanto mazore incendio et molte donne de honesta et laudabile vita sono state vituperate, ultra le monache
sacrate, da quelli nephandissimi brisighelli, homini rapinosi et de pessima sorte et conditione. Non se potria exprimere le rapine,
saccomani facti et sceleragine usano dicti brisighelli, odibili a tutto lo exercito de la nostra illustrissima Signoria”, M. Sanuto, I Diarii,
Venezia 1879-1903, 58 vol; tomo VIII
123
Giovanni Andrea da Prato, Storia di Milano in continuazione ed emenda del Corio dall’anno 1499 sino al 1519, a cura di Cantù C.,
“Archivio Storico Italiano”, 3 (1842), pp. 217-418
61
q u es to, di e 9 su pr as c rip ti (il 9 di m ag gio , n.d . a.) d e t en o poi il f oc ho all a t e r r a;
a d o r e 18 c om en zo rn o a br ux a r e li c a s am en ti , ch e fu l a s ua ul ti m a des t ru ti on e
d e li h omi ni e t d e l a te rr a , p e r n on h av e r e h au t o s ec o rso . A C ass an o v idi il
p ri nci pio d el f oc ho, e t li gu as ch oni ve ni r e in C ass an o » 124.
La “re conqu i sta ” di Treviglio fu solo un fuo co fa tuo ed un grave erro r e da
pa rte de lla S ere ni ssima, p oi ché l’e cce ssi vo i mpe gno d i buona parte d ei
fan ti nel l’op era di sa cche ggio creò un a p erdi ta di con cen tra zione sul
pr o sie guo d ella gu erra ed an cor più fu la cau sa di nu me ro se d efezioni di
sold ati, che fa tto il bottino d i serta rono pe r ve nderlo tu tto o in pa rte ;
tant’è che l a Repubbl ica fu costre tta a correre ai rip ari , cercando
fr ettolo samen te rin forzi in ci ttà co me Cre mona , Crema, B re scia e Ve rona .
Al ter mine del sa cche ggio di Trevi glio i “marche sch i” mi sero il proprio
ca mpo a circa mezzo mi glio d al bo rgo d eva sta to , in d irezion e d i Cassano ;
do ve n el fra ttemp o il 9 ma ggio giun se il re Lui gi XII con l’e serci to ed i
gen tiluo mini al suo se gu ito . Il re ord inò l ’al le stimento di du e pon ti d i
ba r che sopra l’Adda e subi to dopo p re se avv io l ’a ttra versamento del
fiu me da parte d i tutto l ’e serci to , se guendo un preci so o rdine di
pr e ceden ze . «Di e m er c hu rii 9 su pr as cr ip ti o rdin ò i l roy , ch e l a gi en t e p ass ass e
A dd a cossì d a c a v allo c om o d a p ede , e t ad ho r e 8 (l e odi e rn e du e di n o t t e ,
n .d .a .) co m enz or no a p assa r e, e t du rò fin o a li q ui nd e ci, ch e ma y n on c ess or no
d e p ass ar e la gi en te d’ a rm e e t l a f a nt a ri a s op r a li doi po n ti f a t ti . » 125 È lo
ste sso A mbro gio da Paullo ad el en care la se ri e di a rma ti e d ho meni
d’ar me che a ttraversa rono il pon te , e fu p roprio lui, in qu anto te stimone
o cul are , a scri ve re : «O quan to e ra be lla co ssa a vid ere tan ti ben in pon to
a rma ti a cava llo con le su e lanze suxo le co sse! » . All e sei d el mattin o,
quando ormai alb eggi ava, si ebb e l ’a ttraversa men to de l re di F ran cia , che
si p o se a ll’e stremità oppo sta de l pon te , sed endo si ad ammi rare que sta
so rta d i “mo stra ” o sfil ata del p roprio po ssen te e se rcito .
A de tta del Gui cci ardin i i fran ce si fe cero sull ’Adda addi rittura « tre p onti
in sull e b arche » 126 e riu sci rono ad ol trepa ssa re il fiume senza ne mmeno
124
Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica
Comune di Paullo, 1999), pag. 147
125
Ibidem pag. 148
126
Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Volume II, pag. 745
62
un ten tativo d i di stu rbo da pa rte de ll’e sercito ven eziano , che si trovava a
po ca di stanza dal luo go d ell ’a ttraversamen to ( p robabi lmen te al di so tto
de l ca stel lo di Ca ssan o ; an cora oggi e si stente e ma esto sa men te po sto a
govern are da ll’a lto i co rsi d e l cana le Mu zza e del fiu me Adda ) ed
ol tr etu tto in un a po sizion e sop rae le vata (i l lu ogo in cui i vene ti si erano
a cca mpa ti era vol garmen te chia ma to B ian ca Nuda , o Blan canu ca , o
Bl an canuda , ed era più e le vato ri s p etto all a z ona in cu i si tro va vano i
fran ce si, tan to che e ssi vede vano i ven ezian i come fo ssero po siziona ti su
di un mode sto col le ) 127. Il ma re scial lo di F ran cia Gian Gia co mo Tri vulz io
dapp rima ri tenne trop po pe ri colosa la de ci sione di a ttraversa re il fiu me ,
m a una volta che si a ccorse del l ’ a ssen te rea zione ne mi ca, e scl amò :
«O ggi , o re cri sti ani ssi mo abbia mo guada gna to la vi tto ria » . 128 L’eserci to
fran ce se si a tte stò e forti fi cò sul la ri va de ll’Adda oppo sta a que ll a d el
ca stel lo di Ca ssano .
Per ch é i ven ezian i non atta ccarono ? La p rima ipo te si potrebb e e ssere
que lla p er cu i pre feri rono non fa rlo p er ti more del l’a rtiglie ria fran ce se
che avrebb e po tuto e ssere an cora p re sen te a monte d ei pon ti oppu re
na sco sta al l’in te rno del ca stel lo . Un’altra ipo te si sa rebb e la semp li ce
con se gue nza di un’idea de l D’Alviano , il qual e avrebb e p re fe ri to che
l ’in ter o e serci to fran ce se attra versa sse l’Ad da, pe r po i po te rsi diriger e
coi prop ri uo mini diretta men te su Milano , d efi ni ta “po co fo rte ”. In
r eal tà , ri le ggendo l e ste sse di chi a razion i del D’A lviano din anzi a l prop rio
Sen ato 129 (n el 1513, dopo la sua libe razi one da lla p ri gioni a fran ce se), si
o sse rva co me e gl i avrebbe voluto atta cca re sin da subi to i fran ce si
dur ante l a lo ro traversa ta, ma tale opini one n on col se il favore del con te
di Pi ti glian o. F accio pe rò ri le vare come l ’attraversa men to dei p onti ebbe
in izio a no tte fonda e che quindi non sa rebbe stato e stre mamente
se mpli ce atta cca re un e se rci to in mo vi men to, p er quan to al lo scope rto ;
pur e ssendo al con tra rio vero che , nel l’ipo te si d i cielo se reno ( cosa de l
127
Assonica Pietro: Fragmentum chronicæ ab anno circiter 1509 usque ad 1512, pubblicato da G. Finazzi in "Miscellanea di Storia
italiana", Tomo V, p. 279-355. Torino, 1868, pag. 300-301. L’Assonica fu testimone diretto di molti degli avvenimenti narrati nella sua
opera e fu toccato in prima persona quando, come fautore della causa veneta a Bergamo, fu perseguitato dai ghibellini e costretto ad
emigrare a Padova.
128
Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Volume II Libro VIII, cap. IV, pag. 745
129
M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, 58 vol; tomo XVI per la relazione del D’Alviano del 1513, pag. 237-238
63
r e sto po ssibil e d ata l’a ssenza di pi ogge d egli ultimi me si 130), la luna
cal ante d i qu ei giorni (qua si a l l’ul ti mo qu arto ) a vrebbe po tuto da re il
chia ror e sufficien te sia p er l ’a ttraversamen to france se che p e r l ’ipote ti co
a ssa lto ven ezi ano.
Per un paio d i giorn i si svol se una so rta di pa rtita a sca cchi , senz a az ioni
di re tte da pa rte d ei du e e se rciti: «M a og niu n s t av a c on b on a gu a rd ia e t
b e n e a rm a ti , e t l ’un o ca mp o er a ap pr ess o a l’ al t ro u no m ezo mili o, c h e si
p o te a v ed e r e »
131
; ed an cora : «i n e mi ci ci a llo ggi a ro no si vi ci ni, ch e la m a tt in a
l ev a ndos i, no n sol o l e tro mb e e i t am bu ri d ell ’un a e l’ al tr a g e n te si u div a no e
f r a lo r o s i v ed ev a no, m a tr a so ld a ti si f a ve lla v a» .
132
I tiri d’a rtiglie ria e le p rovo cazioni di ce rto non man ca rono; ta nto ch e la
m iglio re po siz ione , in qu anto sop rael evata , del l’e serci to venezi ano,
obbl igò i fran ce si a muo versi dal lo ro a ccampa men to sull e ri ve de ll’Add a.
La mattin a d i sab ato 12 ma ggio e ssi ruppe ro gl ’indu gi e spo starono tutti i
lo ro ca rria ggi i n direzion e di Rivol ta, allo scopo d i a ssal ire le po che
guarn igioni vene te ivi p re sen ti (se cond o i l Da Porto Ri vol ta era di fe sa da
Ja copo d ell a Sa sse tta e Gu rlo tto da Ra venn a con sei cen to fanti ) 133 e
co strin ge re con se guen temente l ’in tero e serci to n emi co a muovere a l lo ro
in segu imen to , per po te r e sse re co sì in grado di chia mare batta gl ia
po ssib ilmente su di un terreno amp io, dove a vrebb e a vuto la meglio la
pr opri a ca val leria pe san te . Un forte contin ge nte di fan ti gua scon i,
pr e cedu to d a un inten so bo mba rda men to d ell ’arti gli eri a riu scì a sfonda re
l e m ura di Porta d’Add a ne l bo rgo ri vol tano , che fu tra vol to senza qu a si
oppo rr e re si stenza . Il borgo venne tota lme nte sa cche ggia to e non si
r i spar mia rono scemp i d i ogn i tipo ; e ccone al cun e d e scri zioni : «… e t li
tr e c en to f an ti ve n ezi ani ch e en t ro e r a no, fu ron o u c cisi; e t li ce n to c a v alli
l eg g eri , us ci ti p e r un a d ell e po r te si s alv a rn o; e t la i nf eli c e t er r a r es t ò
s a cc h egg ia ta e t in m ag gio r p a r te a rs a e t d isf a ct a ; e t sin o al le s ep ol tu re d ell e
c e s e fu rn o ap e rte , e t i l c ru ci fix o de l l or o t emp io m a gio r e f u tu t to rot t o ; e t
130
“…sì et per il suto grandissimo era, che mai non piovette per tutto il mexe de aprile né de magio, se no a dì 14…”, Ambrogio da
Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica Comune di Paullo,
1999), pag. 150
131
Ibidem pag. 149
132
Luigi Da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice
Le Monnier, 1857, pag. 54
133
Ibidem pag. 53
64
a l cu ni c ad av e ri mo r ti d e po co , f ur no s vis c er a ti p e r v e de r e s e c os a vi e r a e n t r o
n as c osta e t in fini te d onn e e t gi ov an e l e qu al e, c hi co n l a f a cci a s tr a c ci a t a e t
c hi c on f an go e t s te r co b ru t t a ta , s e n’ e r ano r e du c t e i n Sa n Sig ism on do,
f e r end o c on li pi a nti i l ci el o f u rno tu t t e sp ogli a t e , e t sin o a q u ell e p art e c he
d es c riv e r e mi v e rg og no, p erl us tr a te , d ubi t a ndo d e qu al ch e din a ro o gi oi a
n as c osta ». 134 Ed an cora : « O h q u an ti b i ot i h om ini mo r ti s e v id e an o p er l e
c o n tr a de d e Riv ol ta , e t ta n te p enn e da l e t t o p e r t e r ra p er t or r e l e f od r e,
c h’ e r an o al te d oi di tta; o qu an t a cr ud el i ta t e er a v e d er e li p u tini, donn e e t
h omi ni f ugi r e, e t no n s ap e a d ov e. » 135
Il gio rno 13 di ma ggio tutto l’e sercito fran ce se giun se a Ri vol ta ed i l r e
ste sso a ssi stette al lo stra zio del p i ccolo borgo, che la ma ttina de l 14
venne dato al le fi amme. Dopo lo sce mpio non riman eva che ten ta re d i
far e spo stare l ’e serci to venez iano da que lla troppo fa vorevo le po staz ione
sop rael evata (la Bian ca Nuda ) ; se condo i france si e si ste va un’uni ca
tatti ca pe r fa r muovere i ma rche schi , o ssi a b lo ccar le lo ro ve tto va gli e che
pr ovenivano d alle terre d i Cre ma e d i Cre mona . Era qu indi n e cessa rio
o ccupa re qu ei bo rgh i che fo ssero sul la di re ttri ce ve rso l e due cittadin e in
ter ri tori o venezi ano . Qu ello ste sso lun edì mattina Lui gi XII o rdinò a i
pr opri comb atten ti di muo ve rsi a lla vo lta di Vail ate o ppure Pandino . I
vene ziani , in fo rma ti da gli e splo ratori (sp ie ) di que sto movimento,
sce sero da lla “collin a” de lla Bi anca Nuda e s’in colonn a rono ne lla
m ede si ma direzion e, prob abil men te con l ’in ten to d i to ccare p er primi i
luo ghi obi etti vo de i fran ce si, annul lando co sì le ope razion i di blo cco
in ten ta te d ai n emi ci 136 ed imp ianta re un solid o campo a Pand ino, p e r
con tinua re po i un’intelli gente di fen siva . S e condo i l Gu i cciard ini anche su
tale d e ci sion e vi fu un a sorta d i scon tro all ’in te rno del l’ese rcito
vene ziano tra la ta tti ca a ttendi sta (all ’i tal iana ) d el conte di Pi ti gliano e
que lla maggi ormente mo rda ce di Ba rtolom eo D ’Al viano : « …m a il con t e di
Pi tig li ano c ons igli av a c h e si diff e riss e il m uov e rsi al dì s e gu en t e (il 1 5 di
m a ggi o, n. d. a. ); n ondi m en o f ec e is ta nz a t an t o a rd e n te de l c on t ra ri o l’Alv ia no ,
134
Giovanni Andrea da Prato, Storia di Milano in continuazione ed emenda del Corio dall’anno 1499 sino al 1519, a cura di Cantù C.,
“Archivio Storico Italiano”, 3 (1842), pp. 217-418
135
Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica
Comune di Paullo, 1999), pag. 150
136
Considerate le varie fonti dell’epoca che spesso contrastano sui luoghi toccati dagli spostamenti degli eserciti, assumiamo come
riferimento l’encomiabile lavoro svolto da Paolo Origgi nel saggio “Lo scontro decisivo – Agnadello 14 maggio 1509”, raccolto
nell’opera, La rotta di Ghiaradadda, Agnadello-14 maggio 1509, Laboratorio Grafico snc, Pagazzano, 2009
65
a ll eg a ndo ess e r e n e cess a ri o il p r ev e nir e, c he fin al me n t e fu d el ib era t o di
m uo v ersi s ubi tam e n te » 137.
Le va to i l ca mpo, l’e se rcito di San Marco si radun ò ve rso la p arte più
ba ssa del l’a cca mpa men to, probabi lmen te a Ca si rate, ed inizi ò la propri a
m ar cia d i scendendo ve rso A rza go , per po i puntare d ri tto su Vail ate e
quind i Pandino . Le colon ne fran ce si e venez iane pro ced e vano q ua si
pa rall ela men te , tan t o che solo la fi tta bo sca gli a imp edi va che l ’uno e
l ’al tro e se rci to si vede sse ro. « Du e e r a no i c amm ini, l’u no più b asso vic in o al
fi um e de ll’A dd a m a più lon go a c on du rsi a’ l uo ghi s op r ad e t ti an d ando si p e r
li n ea o bliq u a, l ’ al tr o più dis cos t o d al fiu m e ma pi ù br e v e p e r ch é s i an d av a p er
li n ea dri tta, e ( co m e si di c e) q u es to p er l a co rd a de ll’ ar c o qu ell o p e r l’ a r co.
Pe r il ca mmi no di so tto pr o ce d ev a l’e s er ci t o d el r e, p er il ca mmi no di sop r a, e
a m a no des tr a in v ers o l o ini mi co, pr o c ed ev a l ’ ese r ci to v en ezi a no … 138» . Molto
pr obabil men te i fran ce si pre sero la strad a ch e anch e oggi porta da
Ri vol ta a Spin o, p er p oi ta gli are a man cina verso Pand ino; credo si debb a
tene re però con to d el fatto ch e la ma ssa in mo vi men to era mo lto amp ia e
non si può ce rto p re tend ere d ’indi ca re con a sso luta p re ci si one qua le
strada p re ci sa fu p re sa , p oi ché i mili ta ri e tutti gli a ltri el emen ti al
se gui to o ccupa vano certamente fette di terri tori o ol tre modo larghe .
U sando co me fonte la relaz ione de ll’amba sci ato re fio ren tino France sco
Pandol fin i, pre sen te a l se gui to del ca mpo fran ce se , pare ch e Ba rto lo meo
D ’Al via no, grazi e a lle continu e informaz ioni fo rni te gli da nu mero se spie ,
de cise
di
sta ccarsi
da ll’intera
colonn a
d el
proprio
e sercito
e
con se gue nte men te muoversi da Ca si ra te con du e ba tta gl ioni d i otto mila
fan ti; tra cu i vi erano p ersona ggi no ti qua li Pi ero da l Monte, C itol o d a
Peru gi a, Di oni gi di Naldo , il Tu rche tto e cento cinquanta u omin i d ’a rmi a
lu i ste sso fa centi cap o. D estin azione Vaila te ; luo go a ssai fo rti fi ca to che il
D ’Al via no vo le va pro b abil men te protegge re da un eventu ale p a ssa ggio
de ll’e sercito france se . Qu i si fe rm ò momenta nea men te il D ’Al viano pe r
o rganizza re la di fe sa d el b orgo, mentre il gro sso del l’e serci to (che ne l
fra ttemp o raggi un se la b anda guida ta dal D’Al viano ) guid ato da Ni ccol ò
137
138
Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Volume II, pagg. 746-747
Ibidem, pag. 747
66
O r sini ed An tonio de i Pio da Ca rpi pro segu ì l a p ropria ma rcia in direzi one
Pandino ; tanto da ra ggiun ger que l borgo prima d ei fran ce si. A que sto
pun to, con o gni prob abili tà l ’a vanguard ia fran ce se gi unse in pro ssimità d i
Vail ate,
ma
scoprendol a
già
in
mano
ven ezian a
camb iò
perco rso
spo stando si verso la p ropri a destra e pun tando an ch’e ssa su Pand ino
(dove a ri gor di lo gi ca a vrebbe potuto p rend er a vvio un o scon tro ; poi ch é
l à er ano già p re sen ti i ma rche schi).
Una pi ccola va riaz ione nell a de scrizion e di ta l i movimen ti può e ssere
r ile va ta con la le ttu ra d ell ’ope ra d el Pie ri 139, se condo il q uale non vi fu
a lcun “di sta cco ” di una pa rte de ll’e sercito d i San Marco a capo de l
D ’Al via no; poi ché l ’e se rci to ven eto si mo sse il 14 ma ggio d a Ca si rate e la
sua a van guard ia arrivò di re ttamen te a Pand ino . Quando l ’a van gua rdia
giun se a Pandino , il re sto d ell ’e sercito e ra an co ra in colonn ato tra que sta
lo cali tà ed A gnade llo; prop rio do ve l’a van gua rdia fran ce se vid e pe r la
pr ima vo lta la re tro gua rdia vene ziana an cora
in movi men to verso
Pandino .
An co ra se condo Pi ero Pie ri l ’avan guard ia fran ce se e ra comp osta da
cinqu ecento uo mini d ’arme col Tri vulz io in te s ta , e la re trogua rdia
vene ziana : «… è fo rm a ta d al c olon n ello d ell’ Alvi an o ( ch e qui ndi c on og ni
p r ob abil i tà no n e r a rim as to a g es ti re l’ ev e n tu al e di fes a di Vai la t e e ch e f ors e
n on si er a m ai ne pp ur e dis ta c c ato da ll a r e tr og u ar di a; n. d. a. ) , 40 0 u omi ni
d ’a r me e 54 00 fa n ti, p er più di me t à c e r ni t e di P a do va e d el F riuli ; abb as t anz a
vi ci no c’ è p oi i l c olo nn ell o di A n ton io d ei Pi o d a C a rpi, fo r t e di 36 0 u omi ni
d ’a r me , ci r c a 20 0 c av alli l e gg e ri, 540 0 f an ti, pe r q ua si m e tà c e rn e di B re s ci a e
d i T r evis o, e g r an p a r te de ll’ ar ti gli er i a di t ut t o l’ es er ci t o. Alq u an to dis ta nz ia ti
d a qu es ti d ue c ol onn el li s on o i pr im i d u e, co n l a c a va ll eri a l egg e r a; co sì ch e
l’ es e r ci to ris ul ta i n qu es to m od o d ivis o in du e m ass e, un a d’ av a ngu a rdi a c ol
Pi tig li ano , e un a di r etr ogu a rdi a , co ll’Al vi an o: il s uo in co lo nn am en t o h a u na
p r ofo ndi tà d i qu asi cin qu e chil om e t ri ». 140
Un i nte re ssan te punto di vi sta è quel lo de l D a Po rto che de scrive
l ’e se r ci to vene ziano di vi so in tre pa rti e gua li : «…l a pri m a chia m a t a
a n ti gu a rdi a, l a s e co nd a c h e chi a ma n o b at t a gli a, e l a t e rz a r e di gua r di a o
139
140
P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi editore, Torino, 1952, pag. 459
Ibidem, pag 459-460
67
r e tr ogu a rdi a . L’ a ntigu a rdi a d ell ’Alv ia n o v ers o Riv ol t a (il D a P o r to n on p on e,
q ui, B a rtol om eo D’ Alvi a no in r e t ro gu a rdi a ; an ch e s e p o co d opo p r e cis erà c o m e
il col on ne llo d el D’ Alvi a no s ar e bb e ef fe t ti v am en t e p ass a to p oi in r e t ro gua r di a,
n .d .a .) e ra c om pos ta di 5 00 l an ci e, d i 90 00 fa n ti e 7 p ezzi di a r tigli e ri a; i qu ali
f r a qu es ta e la b atta gli a un p o co p e r fi an c o a nd av a no. In q ue st a sq u ad r a e r a no
1 00 u omi ni d’ a rm e di Pan dol fo Ma l a t es ta , 50 di Br un or o d a S a r ego , 50 di
F r a nc es c o B o rr om e o, e d al cu ne a l t re c o mp a gni e v alo r ose …s eg uiv a l a b at t a gli a
s otto l o s ten d ar do g en e ra le , e s ot t o i l g ov e rno d el c ap it a n o g en e r al e (l’O r sini,
c o n te d i Pi ti gli an o, n. d. a. ); poi ‘l r e di gu a rdi a c on i Pr ov ve di to ri m ess e r
A n to nio d e’ Pii e m ess e r I a co po S e cc o, e d al t ri c api d ell’ ul tim o co lon n ell o » 141.
An che p er il Da Po rto i fran ce si giun sero in ritardo al la met a di Pandino ,
che videro e ssere già stata o ccupa ta dai vene ti; tant’è che « …f e c ero u n a
l ung a gi ra ta, e to rn an do a ddi e t ro co n g r an dissim o i mp e to v en ne r o ad a ss ali r e
il r e di gu a rdi a d ei m a r ch es chi, c h’ e ra il c ol onn el lo d ell’A lvi an o: p er ci oc ch é n el
l ev a r e d el c a mp o p er an da r e d a Ri vol t a a P an din o, er a v e nu to a f ars i
d ’a n tig u ar di a r e d i gu a rdi a » 142.
Ecco qu indi de scritta la p rim a ipote si a giu sti fi care la cau sa de llo scon tro
che po i a vrebb e porta to a lla ro tta di A gnad ello : qua si un incon tro
for tui to tra i france si , che torn avano indie tro dopo a ve re tro va to Pandino
o ccupa to, e la retrogu ardi a vene ziana in ca mmin ata se mpre verso i l
m ede si mo borgo ch e il D’Alviano ed il Pi ti gl iano avevano gi à in propri e
m ani . Un’ip ote si simile a quell a espo sta dal Da Porto vien e rip rodotta d a
Si gi smondo de i Con ti 143, il qual e dà come cau sa de ll’inciden tal e in con tro
tra i due e serci ti un imp re vi sto capi ta to all a re tro gua rdia ma rche sca : « M a
q u es to co rp o a nd av a pi ù a ril en t o pe r ess e rsi l e r uo t e di u n c a rr o di ar ti gli eri e
sp r ofo nd a te n el f a ng o; e m en t r e s’in du gi av a alc un t em po p er ti r ar le s ul s od o ,
a p pa r ve l’ a va ng ua rd ia f r an c es e e f u gri d a to all’ a rmi ! » 144. A tal e versione
pe r sonal men te non da rei mol to credi to, se non al tro poi ché pare ce rto
che il cli ma fo sse si ccitoso da più me si e quindi parrebb e alqua n to irrea le
i mma gin are dei ca mpi lu tul enti.
141
Luigi Da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice
Le Monnier, 1857, lettera 18 maggio 1509, pag. 53-54
142
Ibidem
143
Umanista (Foligno 1432 - Roma 1512). Gonfaloniere più volte in patria, servì a Roma i papi, da Paolo II a Giulio II. Lasciò lettere,
poesie, scritti di erudizione. (www.treccani.it)
144
Sigismondo dei Conti da Foligno, Le storie de’ suoi tempi dal 1475 al 1510, Tomo II, 1883, pag. 388
68
Infine Pie tro A ssoni ca 145 p ropone u n’u ltima ipote si che è ri pre sa an che d a
A mbro gio da Paull o: «E qu a ndo al cu ni d ell’ es e rci t o v en e to si svi a ron o, si a
p e r ac c or ci a r e l a s tr ad a, co me al cun i ri t en n er o, si a, com e pa rs e ai più , p er
s a cc h egg ia r e - vi e r a i nf a tti un e dific io r us ti co l à dov e e r a no dis c esi - e cc o c h e
a l cu ni
f an ti
f r an c esi,
all e tta ti
d all a
c upi digi a
d ell a
m e d esim a
p r e da ,
a b ba nd on a ti i r ang hi, vi si dir ess e ro . E co mb a t t en do c ol à gli uni c ogl i a l t ri,
su c c ess e u n pa r api gli a d a am be due l e p ar ti e d ai c api t a ni d ei d ue e s er ci ti
p a rv e ch e si foss e in g agg ia ta l a b a t ta gli a … » 146. Lo ste sso A mbro gio da Paullo
ci ri feri sce: « In fi ne gi ons e no a qu el lo Mi r ab ell o a h or e 14 v el c ir cha e t lì
a ff e rm a tosi ch e l a g e nte e r ar t el a ria , si c om enz ò d a bo n s enn o a d a r ese d e l e
b o te… » 147.
L’e di fi cio
ru sti co
ind i ca to
dal l’A sson i ca
viene
an co r
più
pr e ci sa to da Ma stro Amb rogio da Pau llo , ch e ci a iuta a ri cono sce re con
qua si a sso luta p re ci sion e il luo go de llo scontro fa tal e p er Venezi a, poi ch é
l a ca scina Mi rabel lo è an cora oggi vi sib ile ed e si sten te …anch e se non i n
o ttime con dizion i.
La ver sione più ve ro si mile dell ’in con tro tra i due e serci ti p otrebbe e ssere
que lla i potizza ta da Paol o Origgi 148, an che pe rché so stenu ta da ll’ana li si
de lle fon ti sin qui de scri tte e soprattu tto d alla cono scenz a pe rfetta de i
luo ghi dell a ba tta gl ia .
L’a van gua rdia fran ce se diretta verso Pandino, come da o rdine di re Lu igi
XII, si vide co stre tta all a pa rzia le retromarcia e svol tando ve rso sinistra si
r ivo l se al b orgo di A gnad ello , giun gendo su lla ve cchia strad a ch e po rta va
ver so Crema , e che o ggidì si può an cora perco rrere i ncro ciand o la ca scin a
Mir abel lo. La retroguardi a vene ta ch e non a ve va an cora ra ggiun to
Pandino , pro ven iva da Vail ate e sul la strad a che da Azzan o porta a
Tor lino a l cuni fan ti no ta rono un ca scin ale (Mi rabe llo ) e fuo riu scendo
da ll’incolonna men to in ma rcia , ra ggiun sero quel
che
se mbra va un
obi etti vo di spo nibil e al sacch eggio . Essi non po te vano sapere pe rò che i
fran ce si e rano a ltre ttan to in movimento d a Pand ino verso A gnade llo e
145
Testimone diretto di alcuni avvenimenti sin qui narrati; fautore della causa veneta a Bergamo, fu costretto ad emigrare a Padova.
Pietro Assonica, Fragmentum chronicæ ab anno circiter 1509 usque ad 1512, pubblicato da G. Finazzi in "Miscellanea di Storia
italiana", Tomo V, p. 279-355. Torino, 1868. Estrapolata dalla traduzione in italiano effettuata dalla biblioteca Angelo Mai di Bergamo.
147
Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica
Comune di Paullo, 1999, pag. 151
148
Paolo Origgi, “Lo scontro decisivo – Agnadello 14 maggio 1509”, raccolto nell’opera: La rotta di Ghiaradadda, Agnadello-14 maggio
1509, Laboratorio Grafico snc, Pagazzano, 2009, pag. 143 e seguenti.
146
69
tanto vi cini da no tare e ssi ste ssi il mede si mo ca scina le vi sto da i
vene ziani ,
su
cu i
lan ciarsi
col
mede si mo
obi etti vo
d ei
ne mi ci .
Imm aginia mo lo stupo re grande sul le facce d ella marma glia solda te sca
app ar tenen te al le due fazion i in gu erra, al tro varsi in un modo co sì
for tui to gli uni di fron te a gl ’al tri; n e na cque una sca ramu ccia p er
con tende rsi i l bottin o pre sente nel ca scinale .
I capi tani de i due e serci ti , atti ra ti dal le urla e da i pri mi spa ri, si
a cco r sero subi to di quan to sta va a ccad endo ed ord ina r ono di po sizion are
l e a rti gl ie rie e di sp orsi a da re b atta gli a. Apparentemente pe r pu ra
ca sua lità e senza n e ssu na stra te gi a (si pen si an che a l fatto che il
Pitigliano già si trovava a Pandino a ce rcare di organiz zare i l ca mpo )
a vvenne il fa tto d’arme che la sto ria ri co rderà come ba ttagl ia di
A gnad ello .
Il
tr atto
di
terreno
ove
si
tro va vano
i
sold ati
e ra
abbastanza
pi ane ggian te, se gna to da vi gne e da un a rgine ri alza to che co ste ggia va un
cana le a sciu tto . L’an ti guard ia fran ce se era guida ta d al D’Ambo i se e dal
Tri vul zio, fo rt e di almeno 500 uomini d ’arme ed al cuni pezz i d’a rtigli eri a,
ol tr e ad un di screto numero d’e lementi d ella ca vall eri a le ggera; e fu
pr oprio que st’a rtiglie ria a lan ci are le p rime pa lle d a fuo co con tro i fa nti
vene ziani ch e ne l fra ttemp o tro va rono po sizion e die tro l ’argin e ria lzato
de l canal e irri guo. Mentre l ’a van gua rdia ven eta guid ata d a l Pitigliano con
An tonio dei Pio da Carp i , B erna rdino Forteb ra ccio e con i l D ’Al viano ch e
o rma i li sta va raggiun gend o (se condo il Pieri 149, che si rifà a quan to dice il
Sanu to , il D ’Al viano e ra già a Pandino gia cché si e ra p er tempo me sso alla
te sta d ell ’avangu ardi a, sman io so d i p re ced ere i fran ce si) si trova va a
Pandino , Pi ero d el Mon te di San ta Ma ria , a capo de lla e stre ma
r etro guard ia venez iana , di spo se i mman tin ente i propri fan ti a l rip aro
de ll’ar gine arti fi ci ale , sfru ttando co sì la conformazion e na tural e del
ter reno . Qui
si
schi era rono an che Sa cco cci o d a Spole to
con
500
pr ovi siona ti e le cernid e pad ovane e friul ane , mentre la re stan te p arte
de i fanti rima se li evemen te arre trat a a mo’ d i rin ca lzo . Al contempo
149
P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi editore, Torino, 1952, pag. 460
70
r ima sero in izia lmen te in atti vi gli homeni d’arme venezi ani, p ronti all a
ba ttaglia ma le gge rmen te d e fila ti pe r e vitare d ’i mpatta re ne lle pa l le da
fuo co de i ne mi ci .
Per po te r o ttener e un si gni fi ca tivo impatto con tro un bersaglio mobile
com e la fanteri a, l’a rtiglie ria d ei primi del Cinqu ecento do veva tira re da
una di stanza non su periore ai due cento metri e ciò giu sti fi ca va il fa tto
che i fanti venezi ani vede vano q ua si ne gli o cchi i tir a to ri fran ce si .
La b atta gli a p re se l ’avvio con l’az ione del le bo cch e d a fuo co fran ce si
con tro i fanti e l e cern ide vene te schie ra te sul l’a rgine .
Pie ro del Mon te ma nd ò subito un me ssa ggero a ri chied ere con urgenza
l ’in ter ven to d ell ’arti gli eri a vene ta m a, p ri ma che qu e sti pezz i giun ge ssero
sul po sto, l e cern ide di Sa cco ccio da Spo le to, o rmai stan che d el continuo
fuo co
d ell ’arti gli eri a
fran ce se,
d eci sero
di
romp ere
ogn i
indu gio
scend endo dal l’a rgine ed a vanz an do ve rso i l ne mi co. Il Da Po rto ri fe ri sce
com e « L’ a rtigli e ri a fu str as cin a t a inn a nzi c on pi ù pr es t ezz a ch e s i po t é sop r a
u n p oc o d’ al tur a ch e v ’ er a; ma fu a n c or t a rd a, p e r ciò ch e i c api t ani d ell e
o r din an ze p a es an e, co m e va lo rosi , si er an o sì fa t t a me n t e s pin ti av an ti, c h e l a
n os tra a r tig li eri a vol e ndo t ir a r e c on tr o a’ F r an c esi, fa c ev a d ann o a’ n os t ri … » 150.
Mal gr ado il ri schio d ’in gen ti p erdite , i fanti d ella Repub bli ca di Vene zia si
ge ttarono ve rso i l ne mi co, fino a quando non si vid ero inve stiti su di un
fian co dall a ca vall eri a pe san te fran ce se guid ata da Carlo d’Amboi se e
da ll’ita liano Trivul zio . I fan ti di San Ma rco fu rono co sì i sol ati e vide ro il
pr oprio
d e stino
ora mai
segn ato.
Fu
qu e sto
il
mo men to
in
cui
sop ra ggiun se i l D ’Al vian o e to cc ò a lui d e cide re se se gui re gl i ord ini del
Pitigliano (non pro ceder e nell a ba ttaglia e ritira rsi de fin iti va men te al
ca mpo di Pandino ) oppu re il proprio i stin to e co gl iere qu ell ’o ccasion e
che da gio rni a ttende va , o ssia bu tta rsi co i prop ri ca va lie ri sul l’ese rcito
ne mi co . Ecco le pa role de l D’A lviano al cun i an ni d opo, nel 1513, di
r ito rno d alla “ca ttività” fran ce se e duran te la re lazion e tenu ta in Sen ato :
« … e t c om e fu l’o r a, s en tì l’ ar t el a rie t r a r , e mi fo di t o ch e i nos t ri s ’e r a no
a pi za ti , zo è l e fa n tari e di l a comp a gni a di Sa c hoz o di Spo li ti, qu ale e r a
150
Luigi Da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice
Le Monnier, 1857, pag. 55
71
a n ti gu a rdi a… m an dai a di r al c a pi ta ni o ch e s te sse in o r din e e f a c esse m et e r gl i
e lm e ti i n tes ta a l i ho me ni d’ a rm e, p e r ch é si e r a apiz a ti, e t io an d ai a va n ti a
o r din a r il f a to d’ ar m e. » 151 Il D ’Al viano a vrebbe volu to da re sub ito l’o rdine
di comba ttere a scen a ape rta, ma ri ce v e tte la comuni ca zione di con fe rir e
pr ima col Pi ti gl iano . Contro voglia i l D ’Al vi ano rien tr ò a cavallo («e t sop ra
uno ca val ino anda r da di to capi tanio ») al campo d i Pand ino, o ve incon tr ò
un capi tano generale o ltre modo i mpaurito . « Li fezi an imo , di cendo l i
pr ome te va indubi ta ta vito ria e a tend e sse a far l ’o fi cio di bon capitanio ,
chè l’ono r e ra suo aver roto un re di F ranz a » 152. Dopo aver esortato ed
in co ra ggia to in tal modo il Pi ti gliano , Ba rtolomeo D’Al vi ano fe ce ri torn o
sul luo go de llo scontro, o ve vide l e fan te rie vene zian e in grave d i ffi co ltà
ed in un atti mo spron ò i p ropri 400 uomini d’arme contro l ’arti gli eria e la
ca vall eria fran ce si; mentr e i fan ti di Pie ro del Mon te ri ma se ro da rin forzo
a lle ce rnide a vanz ate su l te rreno ne mi co . « … e ve d end o io q u es to squa d ro n
( di p a r te fr a nc es e, n. d. a.) v eni r a q u es te po v er e f a n ta ri e, p er n on l e
a b an do n ar , a nd ai co n tr a co n li m ei ho m eni d’ ar m e, d a 4 00, e il si gn or Pi er i D al
M on te, qu al diss e:” Si gn or Bo r tol am io, è t em po da f ar fa ti e no n s ti ma r l a
m o r te p er av e r vi tor ia .” » 153
La vee men te a zione del D’A lviano ri stabil ì d’un co lpo la situ azion e e
com e l ’arti gli eri a fran ce se venne “pa ssa ta ” («E comba te mo tanto che li
rup emo , e t p a ssai l e loro a rtela rie ») 154, pure l a cava lle ria ne mi ca fu
ur ta ta e me ssa in di so rdine .
«O con qua nto bono o r din e, se condo ch’io in texi, ha vea condu to la sua
gen te d ’arme e t fan taria! » 155.
I fanti vene ziani a cqui si rono ma ggio re si cu rezz a di sé, re spin gend o i
gua sconi e co strin gendo l ’arti gli eri a fran ce se a re trocede re . Men tr e
que sta pa rte d ell ’e serci to di San Marco a vanz ava , a di fe sa d ell ’argin e
l asciato da po co si di spo se un colonn ell o co mpo sto da fan ti, uo m ini
d’ar me e ca va lle ria le gge ra; mentre 800 fanti di primo rdine al la guid a di
151
M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, 58 vol; tomo XVI per la relazione del d’Alviano del 1513, pag. 238
Ibidem, pag. 238
153
Ibidem, pag. 239
154
Ibidem, pag. 239
155
A. da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica Comune di
Paullo, 1999), pag. 152; descrivendo l’azione del D’Alviano.
152
72
Citolo d a Peru gia , avan za ron o se guend o l e orme dei prop ri co mpa gni . Da
pa rte fran ce se entrar ono in azi one i p rimi svi zze ri, ma le l oro schi ere
venne ro sb ara gli ate da ll’impl acabil e a vanz ata dei “leoni di San Ma rco ” ; al
con temp o l a ca val leria d el D ’Alviano pro cede tte l a sua a vanza ta ve rso la
ca vall eria fran ce se, ove s’in iz iò a sco rgere la band ie ra di re Luigi XII.
Par eva che tutto ste sse gi rando a favo re de lla Se reni ssi ma , ma in que sto
bur ra sco so momento re Lui gi non si pe rse d ’ani mo e cercò invece d i
spr onare i suoi ad un de va stan te con tra tta cco. Cinqu ecento uo mini
d’ar me ven ne ro mo ssi a ll’atta cco d ell ’avanzan te ca va lle ria p esan te
guida ta d al D ’Al vian o, men tre con te mporan eamente gli uo mini d’arme
de l Tr ivu lzio e del lo Chau mont ebbe ro la capa ci tà di ri co mpa tta rsi pe r
a ggre dire la ma ssa di fanti vene ti in avan zamento . S i app alesò un
i mpre vi sto
rove sciamento
di
fronti ;
e
il
D ’Al viano
lo
compre se
i mme dia tamente. Se condo A mbrogio da Pau llo e gli de ci se di ten tare una
so rti ta su di un luo go ul teriormen te rialz ato app re sso l a ca scin a
Mir abel lo (forse d ove o ggi trovasi il ca scina le Mirab ell ino), per me glio
po si ziona re al cune arti gl ierie, ma i l Trivul zio venne avvi sa to di tale
in tend imen to d a una spi a e giun se sul luo go p ri ma de l condo ttier o
umb ro , tan to che ri schi ò di ba tte rlo : « … e t l a t en u ta dov e si co mba t e v a,
d ur a v a più di tre milli a pe r l e s t ra d e e t p e r l e c a mp ag n e d e f or m en ti; e t p e r ch é
il sig . Io . I ac ob o p er u n a s pi a i n t exe sì c om o il si gno r B a r tol om e o d el V i an o
h a ve a to lta u n a vi a pe r gi on ge r e a l’ al to p e r lo av en t a gio, e t p er pia n t a re
l’ a r tel ari a pu r a pp r esso a qu es t o Mir a b ell o… t ra v ers a ndo gi ons e a qu es to lo c o
p iù pr es to c h e ‘l s ign o r B a r tol om eo , e t co n g r and e suo a v en t agi o ass al tò li
n imi ci con ta nta f u ri a, c h e qu ax i in q u ell a o r a li r up e » 156. Il D ’Al vian o avrebbe
a vuto in qu el fran gen te bi sogno de l supp orto del colonn ello di An tonio
de i
Pio
da
Ca rpi,
ma
venne
a
sape re
co me
e sso
si
tro va sse
app aren te men te troppo lontano; a llo ra si d eci se a chi edere a iu to a l
con te d i Pitigliano , ma: « M an d ai a d ir al c on t e mi ma nd ass e un o sq ua d ro n, e t
m i ri po r tò c h e fu ziv an o; e i n q u es to m ez o Zu a n Fr an c es co di G a mba r a e t
J a co mo Se c o, c od utie ri n os tr i e t tr a di to ri, an do no in c amp o di Fr anz a, e t
A n to nio d i Pi i si m ess e a fuz e r… » . La di serzi one di al cuni comandan ti di
156
A. da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica Comune di
Paullo, 1999), pag. 152
73
ho meni d’a rme (Gio van Fran ce sco Gambara pa sse rà n ell e fil e fran ce si e
po chi giorn i do po li aiu te rà ad o ccup are Bre scia ; G ia como Se cco n ei
gio rni su ssegu enti A gnad ello ri otterrà il p roprio feud o di Cara va ggio da
r e Lu igi XII) 157 e sop ra ttu tto il non in te rvento d ell ’avan guardi a del
Pitigliano se gna rono il d e stin o del lo scon tro . Afferma i l Gu i cciard ini : «… il
c o n te di Pi tig li ano c on l a m a ggi or pa r t e si as t en n e d al f a t t o d’ a rm e; o p e r ch é,
c o m e di c ev a eg li, ess en dosi vol t a t o p e r en t r ar e n ell a b a t t agl ia fuss e ur ta t o d al
s eg u en te s qu ad ro n e d e ’ v e ne zi ani ch e gi à fu ggiv a, o p ur e, c om e si s p ar s e l a
f a ma , p er c hé no n a v end o sp e r anz a d i po t e r vi nc e r e, e sd eg na t o ch e l’Alv ia no
a v ess e c on tro a l a au tori tà su a p re su n to di c om b at t e r e, mig lio r e c ons iglio
r ip u tass e ch e qu ell a p a r te d ell’ es er c it o si s al v asse ch e il tu t to p e r l’ al t rui
te m e ri tà si p e rd ess e. » 158 La stor ia rele gh erà il Pitigliano al la figu ra di
coda rdo
e
il
D’Alviano
al la
fi gura
d el
valoro so,
pe r
quan to
e cce ssiva men te i stin tivo ed i mpe tuo so , co mba ttente; ma se è vero che il
non in te rvento del Pi ti glian o probab ilmente de terminò la scon fitta d i
A gnad ello , è però ce rto ch e la sua “fu ga ” pe rmi se po i d i man ten ere
m inim amen te coe so l ’e serci to di Venez ia, ch e sa rebbe poi stato cap ace
ne i me si segu enti d i re cupe rare pa rzia lmen te a l cune terre perdu te (ad
e sempi o Pad ova n el me se d i lu glio ). Un ul ti mo punto da menzio na re a
fa vor e de l Piti gl iano re sta qu ello d i so tto line are come l’ordin e supremo
de l Sena to vene ziano fo sse obie ttivamen te q uell o di non a ttaccar e
ba ttaglia e man ten ere le prop ri e po si zioni in Ge radadda ; al con te mpo ciò
non de ve to gl iere valo re uman o a qu anto fatto dal D ’Al viano , se lo si
vole sse
ved ere
co me
re ale
gesto
di
d i fe sa
del le
prop rie
trupp e
in izia lmen te fa l cidia te d all ’arti glie ria fran ce se .
È an cora i l D’A lviano a parl are: « … e missi e r Vi c enz o V ali e r pr ov e dad o r di
s tra dio t i 159 mi e r a a pp r esso e fu sc av al c a to; l o fe ci rim on t a r a c a va llo e dissi:
” S al va ti v e , missi e r Vin c en zo ”, e c ussi f ec e . I o po t ev a fuz e r, m a n on vu lsi, e t fu
m o r to il sign o r Pi er o d al M on te, e li a l t ri d a va le n ti h om e ni, ma xim e S a co zo da
S p oli ti » 160. Il D ’Al vi ano si tro v ò abbandon ato dal gro sso dell ’e sercito e
subì i co lpi de gl i avve rsari. La ca val leria del Trivu lzio era se mpre p iù
157
L’Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello, Istituto veneto di Scienza Lettere ed Arti,
Venezia, 2011, Saggio di A. Lenci, Agnadello: La battaglia, pag. 107
158
F. Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi, Volume II, pag. 749
159
In realtà il Valier fu provveditore alle artiglierie
160
M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, 58 vol; tomo XVI per la relazione del d’Alviano del 1513, pag. 239
74
pr o ssima , p re cedu ta dall ’arti gl ieria ch e ripre se ad a ttaccare con viol enza
le
truppe
venez iane ;
co mpre se
quel le
an cora
pro te tte
da ll’a rgine
na tur ale d a cui lo scon tro aveva p re so avvio . Qui vi erano l e cern ide
br e scian e che , essendo al campo da po chi ssi mi gi orni e quindi non an co ra
a ffia ta te , in ve ce di con trobatte r e l ’o ffen si va fran ce se, si di sorien ta rono
dando si poi al la fu ga 161. La p re ced ente de fezion e de l colonn ello d i
G ia como
Se cco
non
p ermi se
di
tampona re
la
falla
ap erta
d allo
sbr i ciola men to del la di fe sa po sta dal le cern ide bre sciane , e la ca va lle ria
fran ce se ebb e dinan zi a sé un a vera e prop ria b re ccia n ello spaz io
o ccupa to da ll’e serci to d i Venezi a.
In un a ttimo la si tua zione fu capo vol ta e si ra ggiun se un parado sso :
m entre
la
retroguardi a
ven ezi ana
aveva
ini zial men te
sbaragli ato
ca vall eria e fan te ria fran ce si , o ra i 500 uomini d’a rme di F ran cia guid ati
da l Tr ivul zio erano riu sci ti a serrare nu ova men te i ran ghi ed a ro mpe re il
colonn ell o
D ’Al via no
vene ziano
coi
prop ri
po sto
sul l’a rgine
ca vali eri
e
le
arti fi ci ale .
fanteri e
In
ta l
ri su lta rono
modo ,
il
p re sso ché
totalm ente i sol ati ed in ghio ttiti da lla ma ssa de i mi li tari fran ce si.
Come se non ba sta sse , «… e t i n q ue s to m ez o ch e ‘ l co mb a t er e r a più asp e ro ,
v e ne un a pi ogi a g r and issim a con uno ve n to , ch e b a t ev a co n tr a v en e ti an i , c h e
f u c a tiv o i ndi ti o p er lo r o, ch e Dio v ol ev a p er d ess er o… »
162
, l ’ira d ivina di
G iove pluvio par ve vole r pie ga re l e ultime fo rze de i co mba tten ti del
D ’Al via no; n on solo la fa n te ria , ma pure l ’arti gli eri a v enne p enaliz za ta
da l for te tempo rale . Il pan tano prepar ò i l terreno all a vera e propri a
ca rne fi cina d ei fan ti vene ti . I cavali eri ven ezian i , o rma i co scien ti de lla
pr o ssima scon fi tta , in izia rono a ritirarsi ; men tre i fanti si vid ero pre muti
da l ne mi co ve rso terreni pri vi di o sta col i na tura li . I venezi an i rimasti “in
ca mpo” erano o rma i in nu me ro di 4.000 e contro di lo ro si a ccani rono
a lmeno 3 .000 fan ti svizz eri , ci rca 3 .000 gu a sconi e 1 .000 uomini d’arme
di Lui gi XII.
161
P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi editore, Torino, 1952, pag. 462
A. da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (anastatica Comune di Paullo,
1999), pag. 153
162
75
Fu un au ten ti co ma ssa cro. Piero d el Mon te si di fe se e co mba tté con
a rdor e sino a morire sul camp o, Sa cco ccio d a Spol eto fu u cci so men tr e
e ra in pro cin to di a ssal ire i l re di Fran cia, Cito lo d a Pe rugia fu più vo lte
fe rito ed al fine fa tto p ri gioni ero . Il quad rato dei fan ti vene ti rimasti sul
ca mpo ri sul tò di stru tto; e sso era probabil men te co sti tui to d a fan ti umb ri ,
to scani , roma gnol i e da ordin anze p adovane , ma non ne facevano pa rte i
m itici “b ri si ghe lli ”, p oi ché già a Pand ino al co mando d el Pitigliano .
Le p erdi te tra l e fan te rie fu rono ele va ti ssi me : forse cinque /se imi la
uo mini tra i ven ezi ani e qua ttromila tra i fran ce si (u n to ta le d i 14.600
m or ti se condo il re so conto di Amb ro gio da Pau llo ) 163 e ciò che rende
l ’ide a del la tipol ogia di scon tro è la morte d i solo q ual che d ie cina d i
uo mini d’arme a ca va llo . La ba tta gl ia d i Agn adel lo venn e qu indi de cisa
da llo scon tro tra fan ti e caval i eri p e santi; e furono i pri mi ad ave re l a
pe ggio (pe r en trambi gl i schie ramen ti ).
Le pe rdite tra i fanti ven ezian i erano ormai in gen ti e buona pa rte de gli
ho meni d’a rme si era da ta a lla fuga opp ure non a ve va n eppure a vu to l a
po ssib ili tà d ’in terven ire nel lo scon tro . Il D ’Al vi ano si tro v ò qua si
comp le tamente solo, ma comunque non si di ede pe r vin to . Nell a gi à
ci ta ta rela zione del 1513 e gli stess o ri fe rì: « Io po t ev a fuz e r, m a n on vuls i,
e t fu mo r to il sig no r Pie r o da l Mon t e e li al tr i da v al e nt i h om e ni, ma xi m e
S a c oz o da Sp oli ti. E t m i s op r av ene a doss o h o m eni d’ a rm e f r an c esi c h e mi
d isc av al c ò, e t io co n il s to c o, c om ba t e nd o, n e a t e r ai qu al ch e un o e m ai p ote r
r im on ta r a c av al o, e t se mp r e un a mia l a nz a s pe za t a m ai m i a b and on ò, qua l no n
s o ch e n e si a d e lu i. E t mi v en e a do sso al c uni . .., e t v ol en do mi am az a r, se n tì
u n a vo c e, cr e do f uss e la l a nz a s p ez at a , “N on f a r, l’ è il Sig no r B or t olo ”, e c ussì
tr e di lo ro mi si bu tò a doss o… » 164. Il governa tore gen era le venn e quindi
a cce r chia to, a ssal ito e fe rito al vol to ( « Tu tti mi vo leva, mi d eno al cun e
fe rite e su la faza e al trove … ») 165; ma prima di e sse re porta to al co spe tto
de l re di F ran ci a, appa rentemente il D ’Al via no ri u scì a “ca sti gare” ni ente
di m eno che il D ’Amb oi se (almeno stan d o a quan to ancora ri ferito da l
condo ttiero umbro; che in ta l caso forse e sa ge ra ne lla de scrizi one d ella
163
Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (anastatica Comune di
Paullo, 1999), pag. 153
164
M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, 58 vol; tomo XVI per la relazione del d’Alviano del 1513, pag.239
165
Ibidem, pag. 239
76
pr opri a ero i ca re si stenza ) : « …mi afron ta i pri ma col gran Mai stro de Milan
e li di ti tan te ba stona te d il sto cho che an cora fuz e » 166.
Il D ’Al vi ano fu porta to d inanzi al re e , dopo un b re ve e ri sp etto so d ia logo
tra i due , il condo tti ero u mbro fu ve sti to ( « Io fui ve sti to dal Re e
m anda to in Mi lan n el ca stel lo … 167» ) e dapprima imp ri giona to n elle carce ri
de l ca stello di Spin o d’Add a , p er poi e sse re condo tto al caste llo d i Porta
G iovia (o ggi cono sciu to co me “S forze sco ”). Ecco co me de scri sse ta li
e ven ti i l croni sta Antonio G rume llo : « B ar t hol a me o Alv ia no f u c ond u tt o d al
r e G all ic ho p r egi on e, e t ess o r e li diss e: Se i t u qu ell o A lvi an o, c h e h a ve vi
a ni mo di f a rmi pr e gio n e et c on du rm e d al V e n e to s en a t o in ch a t en a t o c o n u na
c h a ten a di or o ? Al ch e ris pos e l’Al vi an o: no n ess e re il v er o h a v er e di c to e sse
p a ro le , m a ch e l a v eri tà h e r a ch e h av e va ani mo di f a r e pr e gio n e s u a M ae s t à e t
d e vin c er e l a b a tta gli a. .. E t cos si esso B a r t hol a m eo A lvi an o e t p ezi t r en ta d oi d e
a r tel la ri a d el s e na to V e n eto f or e no c o ndu t ti n el c as t ell o di po r t a Gio bi a d e l a
c i ttate M edi ol an e nse » 168. Il G rumello riportò anch e con e stre ma p re ci sione
i l bo ttino di gu erra fa tto d ai fran ce si, che si a ccaparrarono b en trentadue
bo cche d i fuo co del l’eserci to marche sco . 169
An che il Da Porto ci tra manda una d escriz ione di que gl i ultimi a ttimi
de lla ba ttaglia , ri fe riti gli di retta men te da un comba ttente vi cen tino
pr e sen te quel giorno sul ca mpo di A gnade llo . «… t ro va nd osi (i l D’ Alv ia no )
a v e r e sl en a to il c av all o p er l a f a ti c a, e in co n tr a to u n su o pa ggi o co n un
g in e tto 170 , ess en do s mo n ta to p e r c am bi ar c av all o, f u so pr a ggi un to d a al cu ni
a r ci e ri f r an c esi, e pri m a ch e risa liss e, asp r am en t e ass ali to e f erit o nel
v ol to …q u and o
iv i
gi uns e
un
f r a te ll o
di
mo nsig no r
P aliss a 171,
no min a to
V a nd om e, co n un c om p agn o; a ’ qu ali egli (il D’ Alvi a no) , dic e nd o il su o, si di è
p ri gio ne , e fu d i subi to con do tt o a l re . » 172
In u ltimo an che A mbro gi o d a Paul lo ci fo rni sce la sua ve rsione d ei fatti :
« …il pov e ro si g. B a r tol om e o d el V ia n o… ch e m e n a to p r ex on e sub i to ina n t e al
166
M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, 58 vol; tomo XVI per la relazione del d’Alviano del 1513, pag. 239
Ibidem, pag. 239
168
A. Grumello, Cronaca di Antonio Grumello pavese dal MCCCCLXVII al MDXXIX sul testo a penna esistente nella Biblioteca del Signor
Principe Emilio Barbiano di Belgiojoso, pubblicato per la prima volta da Giuseppe Müller, Milano, Francesco Colombo librajo-editore,
1856, pag.113
169
Antonio Grumello risulta essere un testimone dei fatti accaduti. Almeno da quanto si evince da ciò che scrive nella sua cronaca.
170
Variante arcaica di “ginnetto”: cavallo di razza spagnola, agile e snello, Devoto-Oli, Il Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le
Monnier, 2000
171
Giacomo II di Chabannes signore de la Palisse, compagno di Carlo VIII alla conquista di Napoli del 1494.
172
L. Da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice Le
Monnier, 1857, pag. 57
167
77
r o y, li diss e: ” Tu v ol evi m en a rm e p re x on e a Ve n e ti a et p re nd e r e l a F r anz a; p er
m a f oy tu f a r ai il c on tr ar io; tu and e r ai p r exo n e in Fr an z a, e t i o p ren d ar ò
V e n e ti a” … e t il si gno r B a r tol a mè de l Vi a no li r ispos e :” S ac r a M ai es t à, q u el
m e d esim o h a ri a f atto, se fus se s t ato v os tr o c api t a no ”; e t p er q ues t o i l r o y il
te n ne h om o d a b en e, e t do na nd oli un a b ell a v es t a, com a nd ò ch e f uss e b en
g u ar d ato, e t m e na to p oi a Mil a no in c a s te llo . » 173
Se mpr e se condo Ma stro Ambro gio d a Pau llo d opo la re sa del D’Alviano :
« …s e co m enz ò a cr id ar e : ” Vi tto ri a, vi t t or ia , l’ è ro t t o il c am po d è v en et i ani ”,
p e r l a qu al vo c e s e sb igo tir no, e t co m enz ossi a l a rg a rsi de p au r a f ug en do , e t
p a r te an c or a p e rc h é il co n te d a Pi tig lia no n on li d e t te m ai s e co rso, n é c ossì il
c o n te Al uixi o A vo g ad ro; e t li g am ba re s chi e t il si g. T ad è d el l a M ot el a e t m ol t a
g e n te d ’a rm e , ch e no n i n tr o rno n el f a t to d ’a r me … e t p e r qu es t o il r oy r om as t e
vi n ci to r e, e t il f a tto d’ a rm e d a l e 14 ho r e fi ne a l e 18 174; e t coss ì fu ro tt o il
c a mp o d e l a Sig no ri a » 175.
È an cora Amb rogio da Paullo ad indi ca rci un numero co mple ssi vo di mor ti
in 14.600 unità (pa re però che un numero real e di mo rti su l ca mpo sia un
po co di fferente e fo rtuna ta men te al riba sso ; l e p erdi te ma ggio ri furono
di p ar te vene ziana , ed un a stima di 7.000 u nità pare e sse re l a più
r azion ale ) 176; co sì come al trettan to ci ha tramanda to il Gru m el lo: « Io v idi
a l a r tell ar ia d el se n a to V en e t o u na m o nt a gn a d e h omi ni mo r ti ch e f or e no
e s tim a ti qu a ttro milli a, c oss a t e rri bil e d a v e de r e; e t ass ai a n cho r a , qu ali no n
h e r an o fo rn i to d e mo ri re , li G u as cho ni li s eg a va no l a gol a ; ap pr ess o a V a ill à
u no migli o, r es ad mi ra nd a, p le ni vi gn e, ca mpi , fossi, ro gi e. Fu es tima t a la
m o r ta li tà d e li mil iti V en e ti d a 15 a 1 6 mili a d a pi ed e e t d a c av allo … » 177
Un’ultima
te stimon ianza
de ll’esi to
del la
b atta gli a
ce
la
forn i sce
Fr an ce sco Gon za ga (te sti monianza n on diretta poi ch é il marche se il
gio rno dell a batta gl ia era ri ma sto febbri citante al ca stell o d i Ca ssano ), i l
qua le in una le tte ra alla mo gl ie Isabel la d ’Este da tata 15 maggi o 1509
r ipor ta : «L a c a mp ag ni a d al lo c o ov e si a t ac o ron o fin a P a ndi no è pie n a di
173
A. da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica Comune di
Paullo, 1999), pag. 154
174
Secondo il Pieri la battaglia sarebbe iniziata poco dopo l’una del pomeriggio, per poi terminare prima delle ore sedici. P. Pieri, Il
Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi editore, Torino, 1952, pag. 463
175
A. da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (anastatica Comune di Paullo,
1999), pag.153
176
Marco Meschini, La battaglia di Agnadello. Ghiaradadda, 14 maggio 1509, Bolis Edizioni, San paolo d’Argon, 2009, pag. 101
177
A. Grumello, Cronaca di Antonio Grumello pavese dal MCCCCLXVII al MDXXIX sul testo a penna esistente nella Biblioteca del Signor
Principe Emilio Barbiano di Belgiojoso, pubblicato per la prima volta da Giuseppe Müller, Milano, Francesco Colombo librajo-editore,
1856, pagg. 112/113
78
h omi ni m or ti : qu asi tu tte f a nt a ri e, p oc hi h omi ni d’ a rm e so no mo r ti e p oc hi
p r esi. A Pandi no s i è f ac to l a g r an m o r ta li tà e t i n p oc ho t e rr e no s ti m asi si a no
m o r ti d a qu a ttr o mi gli a i n suso , e p e r qu el ch e ni è s t a d e t to t an t o e r an o
sp essi l i c or pi e li l anz on i c he no n si v e di a t e r ra in q u el p oc ho t e rr en o. » 178
Lo scon tro era giun to a lla fin e e d i l suo e si to d eci se le so rti de l dominio
vene ziano n ella Terraferma lo mbard a.
L’op era di Amb ro gio d a Paull o ci fa in fine cono scere un fatto di crona ca
che r icondu ce ad un a so rta d i “tu ri smo d ell ’orrore” tanto sti gma ti zza to ai
gio rni no stri , ma evid entemente già p re sen te a llo ra. Nei gio rni seguen ti
una m iri ade di “curio si ” si ri versò sul luo go de gli scon tri pe r ved er e
l ’eno rme quan ti tà di corp i mo rti: « Il gio rn o s eq u en t e p oi da o gni p a r t e
c o nc o re a no g en te p e r vid e r l a g r an m or t ali t à f a t ta , e t og niu n s t av a s tu p ef a ti
d e m a ra v egli a vid e r e tan ti h omi ni n u di m o r ti »
179
. A mb rogio d a Paullo ci
r a cconta al tre sì (no ta cu rio sa che ci fa comprende re co me per a lcun i
a sp etti l ’uomo si ra ssomigli in tu tti i tempi ) come «li ho sti fa ceano molto
ben e, e t vend eano mol to ben e l e robe sue » 180, gia cché quel la fiu mana di
“tu ri sti” in tran si to , doveva pur semp re anch e mangiare e be re .
Sul luo go d ella ba tta gl ia (o p robab ilmente do ve il re a ve va t enu to l a
m aggi or parte de i prop ri pezz i d i a rtiglie ria ) 181 Lu igi XII ord inò di erige r e
una cappe lla voti va (ch ie sa ,“gi exa”, se condo il da Pau llo e cappe lla
se cond o il Gui ccia rdini ) d edi candol a a No stra Si gno ra d ella Vi ttoria ; ed il
se gno tan gibi le di qu ell ’ope ra è ancora o ggi p re sen te in te rri torio
a gnad ell ese (in que l luo go d e “I Morti de lla Vi ttori a” tanto ca ro ad o gni
a gnad ell ese che si ri sp etti ), an che se ne gl i anni h a sub ì to vari e tra ve rsie
e tra sformaz ioni . D i fatti c on o gni p robab ili tà l’ed i fi cio pri mi genio fu un a
ver a e propria ch ie sa d i mode ste d imen sioni ma , dop o la cadu ta d ei
fran ce si in Lo mbardi a ad ope ra de gl i spa gnoli (l ’anno 1535 vide l ’a vvi o
178
A. Luzio, La reggenza di Isabella D’Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in : Archivio storico Lombardo, serie IV, XXXIX
(1912), fasc. XXXIV, pag. 88
179
A. da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica Comune di
Paullo, 1999), pagg. 155/156
180
Ibidem
181
“Per quello giorno non se texe ad altro che botinare et refrescarse…et la sera medesma il roy con quelli signori francexi andavano
sopra vedendo quelli corpi nudi morti, che a me pareva non havere mai visto li più belli homini, in uno montono solo suxo uno pogieto
aprresso l’artelaria, dove ogi he fatto la giexa, eran corpi morti più di 2000 insema”. A. Da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al
1515, di maestro Ambrogio da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica Comune di Paullo, 1999), pag. 155
79
u ffi cia le de lla do minaz ione spa gnol a 182 in Lomba rdia ) , la chi e setta cadd e
in di su so . Pe r qua si tutto il XVII se co lo il luogo de “ I Mo rti d ella Vitto ria ”
di venn e fond ame nta lmen te ri ce tta co lo di paludi me fi ti che e di b rigan ti;
fin ché A go stino Pre moli , ve scovo di Con co rdia (VE) ma di o ri gini
cr ema sch e, de ci se d i la sci are de fin itiva men te di ro ccare l’ori gin aria
chi esetta (in que l mede simo luo go Pad re Ma rcel lino Mo roni fe ce
ed ifi care ne l 1871 una p i ccola capp ella vo ti va , an co ra o ggi e si sten te ,
ded i cata all a Mad onna del la Vittori a) , sal vando pe rò l ’imma gine de lla
Madonna po sta nel l’ab side (fi g. 1) . Essendo e gl i prop rie ta rio di un
ter reno fin iti mo al la chie setta e retta d ai fran ce si, l ì vi fe ce re stau rare un
o ratorio
cinque cen te sco ,
tra sferendo vi
poi
l’anti co
a ffre sco
d ella
Madonna d ella Vi tto ria . Il 5 agosto dell ’anno 1686 la “nuova” chi e sa,
de tta d ell a “Co sta Crema sca”, fu inau gurata con gran fe sta di sa ce rdo ti e
fed eli . L’i roni a del la stori a voll e qu indi che prop rio in quel giorno d el
lon tano 1686, l’immagine del la Madonna ded i cata a lla vittoria fran ce se
supe ra sse il con fine per en tra re in te rri to rio ven ezia no. Di fa tti la chi esa
de lla “Co sta Cre ma sca” si trova va nel te rrito rio di Cre ma , che sarebbe
stato sino a l 1797 so tto la giu ri sdizi one de lla R epubbli ca Sereni ssi ma .
F ig. 1 L’a ffr es co tras la to n ella Cos ta Cr emas ca
182
Meglio definibile spagnolo-imperiale, poiché i due regni erano ancora uniti sotto Carlo V
80
Il gio rno se guen te la ba tta glia ca mpale il re fran ce se ed i l prop rio
e ser ci to si dire sse ro verso Caravaggio ( che in bre ve tempo si arre se ) p er
poi fer marsi in atte sa dell a con segna d elle chia vi di imp ortanti ci ttà qu ali
B re scia , Be rgamo , Cre ma e Cre mona . La perd ita di un a sin gol a batta gl ia
stava r ive lando si come una vera e prop ria d i sfatta p er la Repubbl ica
Se reni ssima d i San Ma rco .
3.4 LE CONSEGUENZE PER VENEZIA
I vene ziani , secondo Pie ro Pie ri , di spon evano d i 1.600 “ho meni d’a rme ”,
2.500 tra ba le strie ri a ca vallo e strad iotti , e 20.000 fan ti . Re sta pe rò da
so tto line are co me sui terreni de llo scontro a vvenuto n ei pressi di
A gnad ello l’e sercito venezi ano ebbe la capa ci tà di porre in campo solo
760 u omin i d ’arme , 200 bal e strieri a ca va llo e 9 .800 fanti; an che se poi
comb atte rono
veramen te
non
più
di
400
uo mini
d’arme
(fondamentalmente qu ell i d el D’Al viano ), 200 cavalli l e ggeri e 7 .400
fan ti . In lin ea d i ma ssima , qu indi, solo un qua rto del le fo rze in proprio
po sse sso poterono agire re almente 183.
D al pun to d i vi sta ta ttico i mo vi men ti e l e a zioni che po rtarono al l a
ba ttaglia furon o inizi almente gestit i dai venez iani se guend o il mod ello
a ll’ita liana , o ssi a ba sand o si sul con ce tto de lla “di fen siva-con troffen si va ”
volu ta dal Pi ti gl iano ed avalla t a da l Sena to mede simo ; ma ben pre sto
e ssa si modi fi cò in ba tta gl ia offen si va . F urono i fran cesi ad agire in tal
sen so , obbli gando l a p arte avve rsa ad un cambio ne lla metod olo gia del la
tatti ca di gue rra : i fran ce si si mosse ro in fatti pe r p ri mi e fe cero sì che i
vene zian i abband ona sse ro i l p resid io trevi gl ie se (più sp e ci fi ca men te i
ter reni del la B ian ca Nud a do v’essi si e rano a ccampa ti ) , muo vendo si a
di fe sa de lle mina ccia te d ire ttri ci su Cre ma e Cre mona ; pe r p oi a gire
di re ttamen te contro di e ssi prima che po te sse ro fo rmare il camp o a
Pandino , ed in fin e obb li gandol i ad uscire dal la p osizion e in cui si e rano
in izia lmen te trin ce ra ti (p robabi lmen te ne i p re ssi del la ca scina Mirabe llo ) ,
gra zie al po ssen te fuo co d ell a propria a rtiglie ria .
183
P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi editore, Torino, 1952, pag. 464
81
A gnad ello ri sultò p robabi lme nte e siz ial e p er le so rti di Venezi a, o
comun que un au ten ti co spa rtiacque , un pun to di non ri torno che
in flu enze rà
le
scel te
poli ti c he
e
strategico
mili ta ri
fu ture
dell a
Se reni ssima . La pe rdita di mo ltissi me ci ttà e territo ri de lla Te rra fe rma fu
cau sa ta dal l’in capa ci tà di or gani zza re una i mmed ia ta azion e di re cupe ro
e di fe sa di qu ei si stemi forti fi ca ti che co munque n on man cavano né in
Lomb ardi a e tan tomeno n el Ven eto . Le p erd ite del l’e serci to (co mpre se l e
di serz ioni ) furono sicu ra men te dure , ma più di metà del po tenzi ale
be lli co ri ma se atti vo al te rmin e d ell a ba ttaglia . Il grande sma cco p er
Venez ia
fu
però
la
velo ci ssima
pe rdi ta
(sbanda men ti ,
di se rzion i,
trad imen ti ) di una di scre ta fetta dei p ropri so lda ti nei gio rni che
se gui rono il 14 di ma ggio ; tant ’è che l’e sercito ch e si ri tir ò sull e “ripe
sal se” tra Me stre e Marghe ra , i l 9 giu gno , fu di po co supe riore a i
cinqu ecento uomin i d’a rme ed a i due mil a fanti 184. La ca ta stro fe ven ezi ana
non fu solo l e gata al la pe rdi ta de i prop ri te rri to ri lo mba rdi, ben sì all a
pe rdi ta de l control l o su qua si tu tto i l Vene to.
In que sta apparentemente tota le tra gedi a la vera fo rtuna de lla ci ttà
l agun are fu però l’inade gua te zza e l ’imp rep araz ione d ell ’imp era tor e
Ma ssi mili ano I, che perm i se a Vene zia di rio rganiz zarsi e da re l ’avvi o a
que lla vera e pro p ria “re co nqui sta” ch e porte rà la repubbli ca d el leon e d i
San Ma rco a re cupe rare, en tro il 1517, buona pa rte dell e terre p erdu te in
Te rra fe rma ; ad e scl usione però di quel la Gera d ’Adda d a do ve , i l 14
m aggi o 1509 ebbe d e fini ti vamente te rmine l a sua po liti ca d’e spansion e.
G l’in ve sti men ti in campo mili tare si ri vol sero maggio rmente ad un
di segn o d ifen si vo, piu tto sto che su di un di spo si ti vo mi litare p ron to ad
az ioni di conqu i sta. L’omb ra fun ere a de lla ro tta di A gnade llo fu di rimente
ne lle scelte futu re de lla r epubbl i ca marciana .
E se in ve ce Ven ezia fo sse u scita vin ci trice dal lo scontro campa le di
A gnad ello ? Che co sa sarebb e sta ta (si chi ede va Nino Va le ri) un’Itali a
pl a sma ta dai Venez iani , o ssia co stitui ta da pa e si, ci ttà e re gioni
col laboranti a lla glo ria del la Repu bbli ca Se reni ssima ?
È probab ile ,
184
L’Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello, Istituto veneto di Scienza Lettere ed
Arti, Venezia, 2011, Saggio di A. Lenci, Agnadello: La battaglia, pag. 113
82
se cond o Vale ri 185, che una si ffatta Ita lia a vrebb e sa lvato in si eme l a su a
ind ipenden za da gli strani eri e l a l ibertà de gl i i ta liani . Al trettan to Vale ri
ci avve rti va p erò co me qu ell ’Ita li a venezi ana fo sse una real tà d i mera
fan ta sia , fuo ri d al te mpo e semplice frutto del sogn are ciò ch e non è poi
a ccadu to .
Capitolo 4 UNA FONTE DELL’EPOCA
In o cca sione d el Cinque cen te simo ann iversa rio de l la ba tta glia sin qui
de scri tta , ad A gna dell o vi è sta ta una rie vo cazion e stori ca organiz za ta nel
m iglio re dei modi, do ve cen tinaia di comp arse hann o me sso in scen a lo
scon tro a vvenuto cinqu e secoli prima . Per l’o cca sione , un a b anca del
luo go ha a cqu i sta to da una bibl iote ca vi enne se un te sto o ri ginal e da ta to
1509 ch e fu stampa to dall a tipogra fi a d i Wo lfang Hube r a Nori mbe rga.
L’op era è una traduzion e (in tede sco cinque cen te sco ) dal l’o rigina le
fran ce se (di cui non c’è più traccia ) ed è una d e scriz ione abbasta nza
de tta glia ta de i due e serci ti sul camp o d i A gnade llo , con in appendice una
br eve sino ssi d ello scon tro . Oggi tale volan tino (che ripo rto ne lla
ver sione i tal iana fatta ne l 2009 da Mario Tro so ) è con serva to pre sso i l
Muni cip io di A gnad ello .
Esso con tien e al cun e imp re ci si oni - p rima fra tutte qu ell a le ga ta al no me
de l luogo do ve a vvenne lo scontro , po i ché qui si le gge : “S chla ch t z u
Cara va tz ”, o ssia ba ttaglia di Carava ggio - e na rra zioni caratte rizz ate da
pa rtigiane ria
fran ce se .
Ca ravaggio
vi ene
n omin ato
pro p rio
pe rché
l ’au tor e sp e ci fi ca come in quel borgo a vvenne lo scontro tra i due
e ser ci ti , co sa che no i sappia mo non e ssere vera . Al cun e fonti nomin ano
Cara va ggio come luo go d i p a ssa ggio de i fran ce si , d ire tti verso Vail ate o
Pandino ; ed è forse p er que sto ch e il no stro auto re va un po ’ in
con fu sion e. A l d i là di ciò , l’interesse p er la l ettura del do cumento ri su lta
e ssere senza dubb io mo lto al to. Eccone la traduz ione integral e.
185
N. Valeri, Venezia nella crisi italiana del Rinascimento, in La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze, 1957, pagg. 46/47
83
TRADUZIONE DEL DIARIO FRANCO-TEDESCO
(le note e le indicazioni tra parentesi sono aggiunte del traduttore)
SEGUIVA L’ELENCO DELL’ESERCITO CHE HA AVUTO IL RE DI FRANCIA CONTRO I
VENEZIANI E ANCHE LE COMPAGINI NELLA BATTAGLIA DI CARAVAGGIO
AVVENUTA NELL’ANNO 1509. TRADOTTO IN TEDESCO DAL FRANCESE.
(FRANCESI)
PER PRIMA L’AVANGUARDIA CHE HA CONDOTTO IL MIO SIGNORE IL GRAN
MAESTRO
(AVANGUARDIA)
(Uomini d’arme)
Il mio signore il Gran Maestro[1]
100
Il mio signore de Foyx[2]
100
Il mio signore Maresciallo di Trivulzio [3]
100
Il mio signore d’Aubigny[4]
100
Il mio signore de La Palisse[5]
100
Il mio signore di Montoyson
50
Il mio signore d’Imbercourt[6]
40
Il Bastardo di Cliette [7]
50
La Compagnia di Castellarquato
30
Il mio signore de Gruyer
45
Il signore Teodoro Trivulzio[8]
30
Il signore di Chastillon[9]
50
Fontrailles (capitano)[10]
40
[1]
Charles d’Amboise, signore di Chaumont, governatore di Milano.
Gastone di Foix, duca di Nemours, nipote di Luigi XII, morirà nella battaglia di Ravenna (1512).
[3]
Gian Giacomo di Trivulzio, marchese di Vigevano, maresciallo di Francia.
[4]
Robert Stuart, conte di Beaumont, signore di Aubigny.
[5]
Jacques de Chabannes, signore di La Palice, in seguito Maresciallo di Francia, morirà nella battaglia di Pavia (1525).
[6]
Adrien de Brimeu signore d’Imbercourt, morirà nella battaglia di Marignano (1515); è nipote dello sfortunato Imbercourt, ministro di
Maria di Borgogna, assassinato a Gand nel 1477, in presenza di quella principessa.
[7]
Aimar-Marc di Chantemerle, bastardo di La Clayette, capitano.
[8]
Nipote di Gian Giacomo Trivulzio, diverrà anch’egli maresciallo di Francia.
[9]
Sur le Laing en Gastinoys.
[2]
84
Segue il numero dei fanti della soprannominata avanguardia
Per primi gli Svizzeri dei quali era comandante in capo il mio signore de La Marck [11]
I nomi dei Comandanti (Svizzeri)
La Guardia del Re ne aveva
100
Il Nussbaum ne aveva
600
Christoff Chramre ne aveva
600
Werner Crossner ne aveva
300
Ulrich Larter ne aveva
300
Ludwig Herlach ne aveva
300
Henne Hausser ne aveva
300
Ambrosius ne aveva
500
Christoff ne aveva
500
Melchrefore ne aveva
500
Anthoni Gerner ne aveva
500
Arnolt Murz ne aveva
300
Hewssler ne aveva
300
Anthoni Kien ne aveva
500
Jacob Fenrith ne aveva
300
Joerg Guldin ne aveva
400
Jacob Kenel ne aveva
200
Sermigny ne aveva
200
[10]
[11]
Imbaud de Fontrailles sénéschal d’Armagnac.
Robert III de La Marck , signore di Sedan.
85
Segue altra fanteria presente nella summenzionata avanguardia ed erano Guasconi
Per primo il capitano Odet[12] ne aveva
1000
Il cadetto di Duratz[13] ne aveva
1000
A questa avanguardia appartenevano l’artiglieria
Il Maestro dell’Artiglieria aveva fanti
500
Il signore di Moncauarel aveva fanti
500
SEGUE L’ORDINE DEL CORPO DEL RE
(CENTRO O BATTAGLIA)
(UOMINI D’ARME)
Dapprima i Principi, i signori, gli addetti ai servizi e i Nobili di Milano dei quali era capitano
il signore di Bourbon[14] ed erano in totale uomini d’arme
500
Il Grande Maresciallo[15] ne aveva
100
Il mio signore il Marchese[16] ne aveva anche
100
Questi 200 sono i nobili alla guardia del Re.
Seguono i funzionari come il Maestro di Corte, il Maestro delle Cucine, Coppieri, Scalchi.
Il cavaliere di Conty[17] ne ha
100
Il signor Galeazzo di San Severino[18] ne ha
100
Il signore de La Trémouille[19] ne ha
40
Il principe di Talmont[20] ne ha
30
[12]
Odet d’Aidie.
Georges de Durfort.
[14]
Carlo III duca di Borbone, connestabile di Francia.
[15]
Gian Giacomo Trivulzio è già presente nell’avanguardia con 100 uomini d’arme: sono gli stessi o altri 100 addetti alla guardia reale?
[16]
Dei due Marchesi presenti, quello di Mantova e quello di Saluzzo entrambi nominati poi come appartenenti alla retroguardia., chi
conduce 100 uomini d’arme è il Marchese di Mantova mentre quello del Monferrato ne schiera solo 50. Ma sono gli stessi uomini
d’arme o sono altri 100 addetti alla guardia reale?
[17]
Barone di Conty.
[18]
Conte di Voghera, signore di Mehun-sur-Yèvre, grande scudiero di Francia.
[19]
Louis II de La Trémouille, visconte di Thouars, principe di Talmont.
[20]
Charles de La Trémouille, principe di Talmont e di Mortagne, figlio di Louis II de La Trémouille.
[13]
86
Arcieri della Guardia
400
Segue la fanteria di questo corpo
Il signore di Trygnay ha fanti
1000
Il conte di Roussillon[21] ha fanti
1000
Il signore di Vendenesse[22] ha fanti
1000
Il signore di Normanville ha fanti
1000
Oliviero di Foygne ha fanti
500
Il capitano Iimbault[23] ha fanti
500
(RETROGUARDIA)
Segue la gente a cavallo della retroguardia condotta dal signor di Longueville
(Uomini d’arme)
Per prima la compagnia del signor di Longueville[24], ne ha
50
Il capitano Robinet[25], ne ha
50
Il Marchese di Mantova[26], ne ha
100
Il signore di Leyre ne ha
50
Il Marchese del Monferrato[27], ne ha
50
Il signore di Duratz ne ha
50
[21]
Jacques de Bourbon, figlio primogenito del bastardo di Borbone.
Jean de Chabannes, signore di Vandenesse, fratello del signore di La Palice.
Imbault de Rivoir, signore di Romanieu.
[24]
Claude d’Orléans, duca di Longueville, conte di Dunoys, morirà nella battaglia di Pavia (1525).
[25]
Signore di Frammezelles.
[26]
Gian Francesco II Gonzaga.
[27]
Guglielmo VII di Monferrato.
[22]
[23]
87
Seguono i fanti della Retroguardia
Molart[28] ha avuto fanti
1000
La Crote[29] ha avuto fanti
500
Bayart[30] aveva fanti
500
Richemont aveva fanti
500
Jacob Cor aveva fanti
500
Bastyan aveva fanti
500
DI SEGUITO LISTA DELL’ESERCITO VENEZIANO E SUO ORDINE DI MARCIA
PRIMO CORPO
Stradiotti che erano in numero di
2.000
Croati a cavallo erano
800
Stradiotti del Governatore erano
150
Balestrieri del Capitano Generale erano
200
Balestrieri di Franco dal Borgo erano
100
Balestrieri di Rainieri della Sassetta erano
100
UOMINI D’ARME DEL PRIMO CORPO
Conte di Pitigliano ne aveva
300
Conte Giovanni da Gambara ne aveva
75
Signor Taddeo della Motella ne aveva
75
FANTI DEL PRIMO CORPO
Dionigi (con i) Brisighelli[31] ne aveva
3.000
[28]
Luogotenente del Delfinato.
Francesco Daillon, cavaliere de La Crote.
[30]
Pierre du Terrail, signore di Bayard.
[31]
“Bresignelz, qui sont les meilleurs gens de pied qui soient aux Ytales, et fort hardis à la guerre.” (Bayard-15,261)
[29]
88
(Greco) Giustinian ne ha
500
Carletto ne ha
300
Galeotto da Forlì ne ha
400
Giovanni Maria da Pistoia ne ha
400
DOPO QUESTI MARCIANO QUESTI TIRATORI A CAVALLO (BALESTRIERI)
Battaglino (Lodovico) ne ha
100
Almerigo di San Severino ne ha
100
L’ALTRO CORPO (SECONDO CORPO)
UOMINI D’ARME DELL’ALTRO CORPO
Conte Bernardino da Vergerio ne ha
350
Conte Lodovico Avogadro ne ha
75
Martino di Lodi ne ha
40
Giuliano di Cotignola ne ha
40
I FANTI DELL’ALTRO CORPO
Lattanzio da Bergamo ne ha
500
Fanti della terra di Bergamo
1.500
Cristoforo di Calabria ne ha
500
Morgante Pagano ne ha
500
Giorgio Vida ne ha
500
Fanti della terra di Verona
1.200
Giovan Francesco d’Ascoli ne ha
500
I TIRATORI A CAVALLO DI QUESTO CORPO (BALESTRIERI)
Angelo da Bergamo ne ha
100
89
Nicolò da Doara ne ha
100
TERZO CORPO
(UOMINI D’ARME)
Signor Antonio dei Pio ne ha
100
Signor Giacomo Mosco ne ha
100
Signor Carlo Secco ne ha
75
Signor Angelo da Sant’Angelo ne ha
40
Meleagro da Forlì ne ha
40
Conte Lodovico di San Bonifacio ne ha
30
I FANTI DI QUESTO CORPO
Pietro Corso
600
Vincenzo Corso
400
Carlo Corso
75
Citolo da Perugia
800
Fanti delle terra di Brescia
1.200
Gaygna Pietro
500
Agamennone (Genovese)
350
Matteo da Borgo
300
Pietro Corso con i fanti della terra di Treviso
1.200
TIRATORI A CAVALLO DI QUESTO CORPO (BALESTRIERI)
Traversino
50
Giovan Giacomo da Belluno
25
Meleagro da Forlì
10
Signor Battista da Martinengo
100
90
QUARTO CORPO
(UOMINI D’ARME)
Signor Bartolomeo d’Alviano
200
Signor Pandolfo Malatesta
150
Conte Brunoro da Sarego
50
Francesco Beraldo
40
I FANTI DI QUESTO CORPO
Signor Pietro del (Monte)[32]
1.000
Signor Giacomo della Sassetta
300
Il Turchetto
620
Pellegrino della Banda
300
Saccoccio da Spoleto
570
Il Tedesco con i Vicentini
300
Giacomo da Ravenna
900
Saurio con i Friulani
500
Il Grechetto con i fanti padovani
1.500
I TIRATORI A CAVALLO
(BALESTRIERI)
Signor Pandolfo Malatesta
50
Conte Giovanni di Collalto
50
Conte Canulo
50
Francesco Romano
50
Girolamo Pompei
50
[32]
Pietro dei marchesi del Monte Santa Maria di Toscana.
91
I SEGUENTI ARRIVARONO QUANDO LA BATTAGLIA ERA FINITA
Signor Lucio Malvezzo[33], uomini d’arme
100
Tiratori a cavallo (Balestrieri)
50
Brandolin (conte Giovanni), uomini d’arme
75
Stradiotti
300
Signor Soncino Ponzone , uomini d’arme
100
Tiratori a cavallo (Balestrieri)
100
=======================================================================
(TOTALI DELL’ESERCITO VENEZIANO)
(UOMINI D’ARME)
SOMMA DEGLI UOMINI D’ARME DEL PRIMO CORPO
CAVALLI
450
SOMMA DEGLI UOMINI D’ARME DELL’ALTRO CORPO (II) 450
PARI A 1.620 CAVALLI
SOMMA DEGLI UOMINI D’ARME DEL TERZO CORPO
CAVALLI
305
PARI
A
1.540
DEGLI UOMINI D’ARME DEL QUARTO CORPO
CAVALLI
440
PARI
A
1.760
SUMMA SUMMARUM
PARI
A
1.800
1.645 uomini d’arme e 6.720 cavalli
(CAVALLI LEGGIERI)
SOMMA DEI CAVALLI POCO CORAZZATI DEL PRIMO CORPO
3. 350
SOMMA DEI CAVALLI POCO CORAZZATI DELL’ALTRO CORPO
200
SOMMA DEI CAVALLI POCO CORAZZATI DEL TERZO CORPO
185
SOMMA DEI CAVALLI POCO CORAZZATI DEL QUARTO CORPO
250
La somma di tutti i cavalli leggieri era quattromila duecento trentacinque
[33]
Castellano di Legnago.
92
(FANTI)
SOMMA DEI FANTI DEL PRIMO CORPO
4.600
SOMMA DEI FANTI DEL SECONDO CORPO
5.000
SOMMA DEI FANTI DEL TERZO CORPO
5.450
SOMMA DEI FANTI DEL QUARTO CORPO
5.940
P OI S EGUE IN BR EVE LA B AT T AGLIA COS Ì COME S I È S VOLT A PR ES SO
CASS ANO TR A IL R E DI FR ANCIA E I VENEZ IANI
Il l une dì se tti mo gior no di ma ggio a ser a i l Re di Fr an cia fu c erto che i
Venez ian i, de i qua li era (n o) cap ita no (i ) il conte di Piti gli ano e i l si gnor
Ba rto lo meo d ’Alv ian o, ave van o a sse dia to Tre vig lio , citta din a che po co
pr i ma si era arre sa a lor o e c’er ano in quel la citta din a per co nto de l Re di
Fra nc ia il cap ita no de La To ur e il cap itano Imba ul t e il cav aliere
Bi an co [ 3 4 ] con i loro co man da ti . Il Re s’era de ci so a par tire d a Mi lano n on
pr i ma di mer cole dì. Ne l gior no di Er ich l ’o tto del sud detto me se un ’or a
d opo mezzo gior no il R e u scì dal ca stell o d i Mil ano co n in do sso l a su a
c oraz za su un cava llo coper to di seta bia nca e con b andi ere al ve nto e
mar ciò co ntr o Ca ssa no che si tr ova a 16 migli a l atine da Mi lan o e a no n
p iù d i un migl io d a Trevi ; tr a Ca ssa no e Trev i flu isce u n fiu me , l ’Ad da .
Ne l fr atte mp o qu el li di Trev i si er ano arre si con g ara nzia dell a v ita , a
c au sa de lla gra nde supr e mazi a (dei Venez ian i) e dell e d iffi co ltà , anche se
n on avev ano cer tezz a di metter si a l sicuro ; c’era no non pi ù di mill e fa nti
e 50 gen dar mi che a veva no tenu to (o ccu pa ta ) la citta din a per 20 g iorn i
c on tro 16.000 uo mi ni. I Venez ian i tra tte nner o prig ioni eri i cap ita ni e i
g end ar mi e la sci aron o a ndar e i fa nti che ven nero a Ca ssan o da l Re il
q uale li ma ndò di nuov o ve r so Mila no p oiché l à era no stati richia mati .
Il seg uen te mercole dì di buo nora i l Re mar ciò con tu tta la sua p oten za e
l ’e serc ito oltre il fiu me A dda su du e pon ti che era no co strui ti su bar che .
L’A dda separ a il ter ritorio mila nese da q uell o cr e mone se . I Venez ia ni si
trov ava no co n il lor o e ser ci to tr a Trevi e Ca ssa no in u n luo go mol t o sol ido
e si era no tri ncer ati e for ti fi ca ti, n on pi ù lo ntano di ½ migl io l atin o d a
Ca ssa no ed er ano co sì di sordi na ti che no n o ffr iron o al cun a re si sten za ai
Fra nce si mentre effe ttua van o il var co de l fiu me . Il R e si acca mp ò mo lto
v ici no ai su oi ne mici e co m i nci ò a sa lu tarl i co n i suoi can non i e co n un
[34]
Antoine de Morard d’Arces, baron de la Bastie de Meylan.
93
c olp o sol o furo no col pi ti circa 80 u o min i e lì n ello ste sso modo fur ono
sp ara ti 20 colpi e feri ti p iù d i 1000 u o mini .
Il gior no do po gio vedì e ci oè venerd ì ci fu un gra nde spar are da en tra mbe
le par ti con q uar tan e ( quar ti can non i ) e col ubri ne d ai co lpi dei q ual i i
Fra nce si rice vetter o a ssolu ta me nte p oco dan no , però i Ven ezia ni eb bero
fin o a 200 ca du ti e i nol tre scara muccian do con tin ua me nte , d iver si
pr igi onier i e an che mo rti , ma po chi ; fra q ue sti ebbe dan ni il c ap itano
Ch apper on [ 3 5 ] .
Il merco led ì a ppe na i Ve nezi ani vi dero che il Re avev a var cato il fi u me,
i nce ndi aron o Trev igli o e u cci se ro tutti qu elli che tro varo no ecce tto le
d onne e chi era di e tà in feri ore a i 15 a nni .
E in segu ito p oiché si er ano a llo ggi ati i n un ca mpo fortificato , dov e n on si
p ote va ro mper li faci l men te senza gr ave da nno , il Re chi ese l oro se
v olev ano co mb attere : per ché avev a in te nzio ne u n gi orno di a ccor dar si
c on lor o; gl i r ispo sero d i no. Ma co sì eg li do veva a ssa lirli e lor o dovev ano
d ifende rs i. Me ntr e il sig nor B artol o meo avreb be v olen tie ri co mba ttu to , il
c on te Pitigli ano non vol eva .
Sab ato i l Re si mi se i n ca mmi no col suo e se rci to , mar ci and o co ntro
Ri vol ta che co nqu istò con eno rme f orz a i n mezz’ora . Rivo lta è u na
c itta din a mo lto be lla ed era forn ita di ogn i genere di cibo e beva nd e ed
er a d ifesa d a u o min i che fu rono u ccisi, men tre d onn e e ba mbini fur ono
ma nda ti a Mil ano ; Riv ol ta fu poi d ata al le fia mme e q ue sto è u n pe cca to
p oic hé la su a bell ezza o ffri va an ch e opp ortuni tà e ssen do po sta i n l uog o
a me no e fe con do .
I Ven ezia ni mar ciar ono v erso il Re, lon tan o due mi gli a la tine . Occupar ono
u na po sizi one al ta e fortificata co sì che i l Re non po tev a a ttaccar li a
c au sa de l (suo ) gr ande sva ntagg io ; an che se gli e serciti si tr ova van o co sì
v ici no u no a ll’ al tro che si poteva no vedere reci pro ca men te .
Il Re p er togli ere il van ta ggio ai Venez ian i o sò pr ende re l’ini zia tiva , ma i
Venez ian i a vend o d ilig en te men te p revi sta que sta mossa, par tiron o lo
stesso gi orno pri ma dei Fran ce si . Il Re ne lla sua a van za ta a zzar dò a ssal ire
u na c ittad ina d eno mina ta Car avag gio , che si trov ava pe rò mol to v ici na
a ll’eserci to ven ezia no . Tu ttavi a qu and o i Venez ian i si re sero conto che
l ’av ang uar dia (fr an ce se) con l ’ar ti glier ia si avv ici nav a all a stessa
c itta din a cer caro no di sal varl a e c on un g ran n u mero de i loro so lda ti
a ssa liro no v iril me nte l’avan gu ardia (fra nce se ).
[35]
Jean Chapperon, gendarme della compagnia del capitano Prie.
94
Ma il Re er a al mo men to al tre ttan to pr on to co n le sue tr uppe , pari me nti
l a r etro gu ardi a e mi ser o in fuga i Venez ian i e li mi nan doli d al ca mpo co me
p ure tu tta la lor o ar ti glier ia . Ucci ser o d a 17.000 fi no a 18.000 (uo mini )
c on p oco d an no da par te fr an ce se : il sig nor d i La Pal ice e i l signor e di
G ui sa fur ono feri ti , e an che alcun i al tri , dei q ual i tr ascur o i no mi. Però
c erta men te i n q ue sta g iorn ata D io e ra con i Fr ancesi, che ha nn o vi nto un a
b atta glia così gr and e e ind ubb ia e supe rato i lor o ne mici . Il Cap itano
sig nor B artolo me o Alvi ano fu pre so prig ioni ero i n que sta b atta gli a,
a ggi ung i mol ti al tri cad uti, sopr attutto q uell i che er ano a pie di, per ché i
c ava lieri si sono q ua si tutti salva ti e han no por ta to co n sé in ma ggi or
p arte i cava lli che app arte nev ano all ’ar tig lieri a. Il co nte di Pitigli ano è
a nda to via con tu tte le sue tr upp e e ha a nche ten tato do po di spi ngere di
n uov o le tr upp e ve nezi ane a r i me ttersi i n for mazio ne, ma non ri uscì a d
o ttenerl o. Me ntre i mperv ersava la ba tta gli a, p iov ve, l a mpeg giò e tuo nò
p arec chi o e p iù d i qu an to si e ra veri fi ca to nei d ue a nni preceden ti .
L’arti gli eria pr esa ai Venez ian i compr ende dagl i 80 ai 100 g ro ssi pezz i, a i
q ual i sono da agg iun gere p iccole ar ti glier ie e a rch ibu gi .
Il giorn o d opo la ba ttagl ia il Re si d ire sse a Carav agg io e in no ve -dieci or e
i l c a ste llo fu d istru tto; per ciò q uell i che er ano de ntr o, non po ten do
re si stere , si arre ser o chie den do la gr azia ; al cun i fur ono fatti pr igio nieri ,
g li a ltr i furon o i mp icca ti.
Il g iorn o de ll’Ascen sione il Re scel se un chi o stro da van ti a Cara vag gio e
n on v olle and are i n città . Il gi orno se gue nte il Re so ggi ornò in una città
c hia mata Chi ari in un ch io str o den o min ato San Le onar do ; lo ste sso g iorn o
g li Svizz er i si i mp adro niro no d i u na p iccola ci ttadi na che pri ma si era
arr esa; per que sto il R e era pi utto sto scon ten to e fe ce o gni sforzo fin ché
n on e bbe d i n uovo r ico ndo t to g li Sv izzeri all ’ob bed ienz a.
Fur ono p ortate a l Re a nche le chia vi di die ci , dod ici b e lle ci ttad ine ch e si
arr esero .
Il gi orno d opo il Re mo sse ver so Bre scia e a llog giò i n un merca to , lo
stesso gior no i G ua sconi azzar daro no di occup are un a ci ttad ina che si era
arr esa, co me av eva no fa tto pri ma gl i Sv izzer i, ma i l Re si mi se in mezz o di
p ersona e la co sa dive nne agra per p are cch i Gu a sco ni .
Ne llo ste sso gior no que lli di Berga mo, che è una gra nde ci ttà e d è un a
d elle migl iori del terr itor io , por tar ono le chi avi al Re e si arre ser o; il
c a ste llo ha succe ssiva me nte re si stito pe r mol to te mp o, però all a fi ne si
arr ese. Il merco ledì succe ssivo il Re marciò su Bre sci a e gli andar ono
i nco ntr o tutti gli ordi ni , an che quel li re ligi o si e fi no a tr en ta con fraterni te
d i flag ell anti.
95
Bre scia è un a p iacevole fortezza e u na ben co strui ta ci ttà e g iace anche i n
u na terra fer tile e buo na co me un a ci ttà in una terra l atina for ni ta bene
d i ar tig lierie e di altr e co se nece ssar ie; su l mon te d i sotto è col loca to un
c a ste llo mol to leg gia dro e for ti ficato con qu attro gr osse torri ; an che i
Venez ian i h an no re cen te me nte fa tto una b asti a che è co st ata p iù di
se ssan ta mila d uca ti . Sono a nch e du e ci ttà se para te l ’un a dal l’a ltra da
mur a e fo ssa ti . Gl i abi tan ti d i en tra mbe le ci ttà sono se mpr e sta ti d i
p arte e u no con tro l’a ltr o. F ino all’avve nto de l re i Ve nezi ani han no tira to
d a qu esta ci ttà, che app artenev a lor o, o ltr e ce nto tre nta mila du ca ti .
Av end o il Re tra sco rso pare cchi g iorn i a Bre scia si dire sse a Pe schier a,
c he a ncor a re si ste va e n on si vo lev a arre ndere . Pe schi era gi ace sul La go
d i Gard a e sul fiu me d eno mi na to Min cio che e sce d a l lag o e il Re comi nci ò
a bo mbard arla subi to do po e ad a ssa lirl a e assun se il pr edo mi nio e tu tte
le squ adre vi e ntr aron o ed era no i n gr an nu mero e mo lta ge nte di g uerra
fu ucc i sa .
Il ve nerdì se gue nte quel li d i Cr ema si arre sero e o ffr iron o le chia vi; il
c a ste llo r esi ste tte an cor a e qu elli che eran o al l’i nte rno volev ano
c api to lare , ma v olev ano and ar sene l iber i co n i l oro a veri , co ndi zione che
p erò da l Re non è stata con ce ssa , da to ch e c’e rano den tro mol te
e ccel len ti per sone e be ni.
Al tre ttan to si era co nsegn ata a nche Cre mona , men tre il ca stell o a veva
c on tin ua to a re si stere p er par ecch io te mpo , ma al la fine si era arre so .
Ec co che il Re ha co nqu i stato tutte l e città , ca stelli e ci ttà con diri tto di
mer ca to, ap par tene nti al D uca to d i Mi lan o, delle qu ali egl i h a ricava to
p iù d i qu an to (ri cav ava ) in pre cede nza d a tutto il d ucato di Mil ano .
96
Conclusioni
D ell a cata strofe venez iana ad A gnad ello gi à tanto si è scritto in centinaia
d’anni , ed ol tretu tto po chi anni fa l ’o cca sion e d el cinqu e cen te simo
ann iversa rio d ell ’e vento bel li co ha p ortato ad un ri fio rir di studi , lib ri e
sa ggi su ll’evento . Di ffi cil men te a vrei potu to sco va re qu al che nu ova
ver ità , e qu indi h o p re fe ri to ce rca re di anali zzare n el mi gl iore de i modi
po ssib ile le fon ti e le stori ogra fie di va rie epo che .
N ella
stesura
d el
p re sen te
e laborato ,
le
fon ti
cinqu e cente sche
(fondamentalmente qu ell e di A mbrogio d a Paull o, Pi etro Be mbo, Lui gi Da
Por to, Ma rin Sanudo e F ran ce sco Gu i cciard ini ) mi sono sta te di valido
a iuto ed a ltre ttan to , tali fo nti , n ei se co li ha nno fa cil ita to l’ope ra d i
r i co struzion e de gli sto ri ci ; sebben e con e si ti d ifferen ti a se conda d el
r igore me todol ogico con cui sono state ana lizz ate .
D a una comp araz ione dei do cumen ti del l’ep oca in no stro po sse sso , si
sono ril evate pi ccol e/grandi d iffe renz e che a tutt’o ggi no n ci po ssono
pe rm ette re di ripo rta re con p reci si one a sso luta ciò che è re almente
a ccadu to ad A gnad ell o po co più di cinque cento anni fa . La re ce nti ssi ma
stori ogra fia (quel la che ha prodo tto te sti e sa ggi in o cca sione d el
cinqu ecentenario d ella batta gl ia) ha svo lto un en co miab ile la vo ro di
r a ccolta e compa raz ione dell e fonti, senz a pe rò p ermette rsi d i giunge re a
con clu si oni uni vo che , ce rte e d efin iti ve . A rend ere an cor più compl e ssa
l ’ope ra di ri co struz ione me ti colosa d ello scon tro, gio va ri cord are co me
ad Agn adell o si svol se un a ba ttagli a che ebb e una scin til la ce rtamente
for tui ta , e ch e col se di sorpre sa entra mbi gli e se rci ti, i qua li vide ro
scomp agina to o gni ipo te ti co p iano d ’azi one pre fi ssa to.
Ri su lta del re sto a rduo riten ere po ssib ile un ’e ffi ca ce ri co stru zione dei
sin gol i
a ccad imen ti
nel le
batta gl ie
d ell e
ep och e
p a ssate
(se
non
add iri ttu ra a ltre sì di qu elle mode rne ), po i ché crona ch e e memo ri e dei
r edu ci sono spe sso la cuno se , se non re ti cen ti . Le med e sime relaz ioni
u ffi cia li
sono
la
ri su lta nte
di
comp rome ssi
od
o mi ssion i
vol te
a
97
giu sti fi care scon fitte od e sal ta re vitto rie 186. De tto ci ò, non si può di ce rto
quind i e scludere ch e l a ste ssa re laz ione del D ’Al vian o , e spo sta n el 1513
di fronte al S enato v enezi ano, fo sse sta ta en fati zza ta e modi fi cata pro
do mo sua (prob abil men te non più di tan to , pe rò; po i ché tal e re laz ione
ebb e tra gl i altri spe ttato ri , qu ell’Andrea Gri tti che ne gli anni d ella l ega
di Ca mbrai si di stin se co me p rovved ito re d i Terra ferma ).
Comunqu e sia , e pe r quan to sia ve ro ci ò che sin qui ho ripo rtato, mi
pr em e a ltre ttan to sottol inea re come le va rie fonti si ano in ve ce p resso ché
equ ivalen ti pe r qu anto ri guard a i gio rni pre ceden ti lo scon tro campa le di
A gnad ello ; ma p ropri o da quel 14 ma ggio e sse sp e sso ra ccon tano
di ffe ren ti versioni de i mede si mi even ti.
Ad e semp io , non tu tti gl i au tori con co rdano su gli e satti spo sta menti dei
due e se rciti dopo la movimen tazion e de i carria ggi fran ce si d a Cassano ,
m a tutti indi cano fondamenta lmen te la med e sima de stina zione fina le
de cisa si a da i france si ch e d ai vene ziani ; o ssia Pandin o (pa ssando , o
m eno, da Vail ate) . Si può e videnzi are co me e se mpio pa radi gmati co di
tale a ffe rma zione che au tori come il Pando l fini ed Al e ssandro Na si 187
r ipor tino lo spo stamento d ell ’ e se rci to comand ato d al re Lui gi XII sulla
di re ttri ce R ivo lta , Calvenzano , (che vi ene in b re ve tempo o ccupata dai
fran ce si ), e qu indi Pand ino; men tre Gui cci ardin i ed il provvedi tor e
And rea Gritti indi chino una di rettri ce R ivo lta, Sp ino, Pand ino . Pe r chi
cono sce b ene que lle z one, co mprend ere co me si ano strade b en di ve rse , è
sen za dubbio mol to se mpli ce.
D i screp anze
tra
le
ve rsion i
di
a lcune
fonti
e
testi
storiogra fi ci
no ve cen te schi , si po sson al tre sì ri scon tra re nei mo vi menti d ei sin gol i
condo ttieri: ad e semp io, an cora l’amba sci ato re fi oren tino Fran ce sco
Pandol fin i (p re sen te n el ca mpo fran ce se ) riferisce come il D’A lviano si
fo sse
di sta ccato
dall a
colonn a
d ell ’e se rci to
de lla
S ereni ssi ma
(in
m ovi men to verso Pandin o) p er ra ggiun ge re Vaila te ed organi zza rne la
186
L’Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello, Istituto veneto di Scienza Lettere ed
Arti, Venezia, 2011. Saggio di A. Lenci, Agnadello: La battaglia, pag. 95
187
Ambasciatore di Firenze in Francia
98
di fe sa; men tre inve ce l o sto ri co Pie ro Pieri non con sid era va lida tal e
a ffe rma zione , vi sto che n on rife ri sce di modi fi che so stanz iali ne lla
di spo sizion e del l’e serci to venez iano (durante il suo a vanz amen to ) ed anz i
lo
ste sso
D’A lvi ano
viene
inve ce
con fe rma t o
a
co mando
de lla
r etro guard ia march e sca ed addirittura già a Pandino (co n la pa rte
de ll’e sercito sotto il comando del Pitigliano ) a ll’avvio d ello scon tro.
Al tre di fferenze tra le fon ti si possono rile va re ne ll’opera d i Si gi smondo
D ei Con ti, il qu ale fa ri sali re l a cau sa del fo rtu ito in con tro tr a
r etro guard ia
marche sca
ed
a van gua rdia
france se
al
ra llen ta to
m ovi men to , cau sa to dal l’in fan ga rsi di al cun i ca rri de lle a rti gl ierie , d ei
vene ziani ; te si p erò non enun cia ta da ne ssun’altra fon te . Tant’è ch e
in ve ce , sia Pi etro A ssoni ca che Amb ro gio da Pau llo fanno ri sa lire la c au sa
de ll’in contro al tentativo , me sso in ope ra da al cuni ele men ti dei due
e ser ci ti con trappo sti , di sa cch eggi are il med e simo ca scina le (i l Mirab ello
ci ta to d a A mbro gi o da Paullo ) . Que sta se mbre rebbe de l re sto un a cau sa
a ssa i pro babil e (frequ enti er ano , ne lle gu erre di quel te mpo , le azioni di
sa cche ggio de lle sold ata gl ie ) , che pe rò n on tu tti gli storici p rendono in
con sid era zione ; poi ch é ad e sempio l o ste sso Piero Pi eri n on la menzion a .
Sul la b a se quindi de lle vari e fon ti di sponib ili ri su lta quan to meno diffi cil e
ind icare con a sso luta p re ci sione gli spo stamenti o i po sizi onamenti de gl i
e ser ci ti ed il real e corso de lla ba tta glia . La storio gra fia a ttuale h a sapu to
comun que giungere ad u na de scrizion e su ffi ci enteme nte rea li sti ca di
quan to acca duto ; sap endo compend iare al me gl io tra le o pere de i vari
au tor i.
Le
re cen ti
opere
pubbli cate
in
o cca sion e
del
cinque cente si mo
ann iversa rio del la ba tta gl ia (ripo rtate in bibl iogra fia e ri sul ta te e ssen zial i
pe r la s te sura d el mio elabo rato) hanno apporta to ul te rio ri chi ari men ti a
que i lon tani accadimenti.
Se sin qu i si è b en co mpre so co me ri sul ti imp robab ile avere una
de scrizi one ce rta e preci sa de i sin gol i epi sod i e de lla rea le e voluzi one
de lla batta gli a sui terreni d i A gnad ello , re sta in ve ce chia ra un a co sa;
99
o ssi a l a mo tivazion e le gata alla scon fi tta ven eziana . La storio gra fia e le
fon ti pre se in e same con cord ano pre sso ché un ivo ca men te sul le cause ch e
po rta rono a lla rotta d ell ’e se rci to di S an Marco : o vvero si a la man canza di
un inequi vo cab ile e ri sol uto cen tro di co mando (p iù vol te abbi amo
ind icato come il d i sa ccordo tra capi tano e governa to re generale fosse
ol tr emod o pa le se ; ed an cora più gra vemente mal ge stito da l Sen ato
vene ziano ) ch e fa ce sse da con tral tare a lla po ssen te figu ra d el re di
Fr an cia (p re sen te “in campo ” a comandare e spron are i p ropri uo mini
d’ar me ) e, soprattutto , i l fa tto che l ’e se rcito ven eziano non fosse al
comp le to nel momento più i mp o rtan te d ello scon tro de ci si vo ; poi ché
buona parte di e sso, al comando de l capi tano gene rale Ni ccol ò O rsini , e ra
già gi unta a Pandino e, ma lgrado l e rich ie ste d ’aiu to d el D ’Al vi ano, da lì
non si mosse; se non pe r dare l’avvi o alla ritira ta che l ’a vrebb e ripo rta to
sul le r ipe sa l se la guna ri .
Se Bar tolo meo D’A lvi ano a ve sse da vvero o ttenu to l ’aiu to del la restante
pa rte del l’e serci to, probab ilmente la stori a di Venez ia, ad A gnade llo ,
a vr ebbe a vu to un al tro corso .
100
Bibliografia
1. E. Barbarich, Gli stradiotti nell’arte militare veneziana, in “Rivista di Cavalleria”, a. VII,
vol. XIII, 1904
2. R. Baumann, I Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra
dei Trent’anni, Einaudi, 1996
3. A. Bonardi, Venezia e la lega di Cambrai, estratto dal Nuovo Archivio Veneto, Nuova
Serie, T. VII. P. II. coi tipi del cav. F. Visentini, Venezia, 1904
4. G. Cappello, Le cavallerie della Repubblica veneta durante il secolo della Lega di
Cambrai, estr. dalla Rivista di Cavalleria, anno V, fasc. VI, 1902
5. Centro Studi Storici della Geradadda (a cura di), La rotta di Ghiaradadda, Agnadello-14
maggio 1509, Laboratorio Grafico snc, Pagazzano, 2009
6. I. Cloulas, Giulio II, Salerno, Roma, 1993
7. F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento; in La Civiltà
veneziana del Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Firenze, Sansoni, 1958, pp. 2755
8. G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la lega di Cambrai, Firenze, Olschki, 1962
9. Maria Nadia Covini, L’Esercito del Duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo
degli Sforza (1450-1480), Cap. I, Roma, 1998
10. G. Gullino, Storia della Repubblica veneta, La scuola, Brescia, 2010
11. G. Gullino (a cura di), L’Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario
della battaglia di Agnadello, Istituto veneto di Scienza Lettere ed Arti, Venezia, 2011
12. Sir John R. Hale, L’organizzazione militare di Venezia nel Cinquecento, 1984,
Cambridge University Press
13. V. Ilari, La difesa dello Stato e la creazione delle milizie contadine nell’Italia del XVI
secolo, in “Studi Storico Militari”, 1989, a cura dello Stato Maggiore Esercito, Roma,
1990, pp. 7-70
14. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Einaudi, 1991
15. A. Lenci, Il Leone l’aquila e la gatta. Venezia e la Lega di Cambrai. Guerra e
fortificazioni dalla battaglia di Agnadello all’assedio di Padova del 1509, Padova, 2002
16. A. Luzio, La reggenza di Isabella D’Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in:
Archivio Storico Lombardo, seie IV, XXXIX (1912), pagg. 155/156
101
17. M. Mallet, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Il Mulino,
Bologna, 1983
18. M. Meschini, La battaglia di Agnadello. Ghiaradadda, 14 maggio 1509, Bolis Edizioni,
San Paolo d’Argon, 2009
19. G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della Lega di Cambrai. Studio documentato;
in: Archivio Storico Italiano, III, IV, p.l (1866)
20. S. Olivieri Secchi, I “brisighelli” e l’esercito veneziano nella guerra di Cambrai;
comunicazione in occasione della “Giornata a Cervia della società di Studi Romagnoli1971”, Padova, 1983
21. Giancarlo Perego, La battaglia di Agnadello e i Morti della Vittoria, Amministrazione
Comunale di Agnadello, 2002, Terza edizione
22. P. Petta, Stradioti. Soldati albanesi in Italia (sec. XV-XIX), Argo stampa, Lecce, 1996
23. L. Pezzolo, L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle
milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII, in : “Studi Veneziani”, n. ser., 7, 1983, pp. 5980
24. L. Pezzolo, La rivoluzione militare: una prospettiva italiana 1400-1700, Università Ca’
Foscari, 2005
25. P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Einaudi editore, Torino, 1952
26. R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d’una società guerriera: la Spagna del
Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1982
27. F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Liviana Editrice, Padova, 1962
28. N. Valeri, Venezia nella crisi italiana del Rinascimento, in La civiltà veneziana del
Quattrocento, Firenze, 1957
29. A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Ed.
Unicopli, Milano, 1993
102
Fonti
1. Pietro Assonica: Fragmentum chronicæ ab anno circiter 1509 usque ad 1512,
pubblicato da G. Finazzi in "Miscellanea di Storia italiana", Tomo V, p. 279-355. Torino,
1868, traduzione in italiano effettuata dalla biblioteca Angelo Mai di Bergamo
2. Ambrogio da Paullo, Cronaca Milanese dall’anno 1476 al 1515, di maestro Ambrogio
da Paullo, Torino 1872 (ristampa anastatica Comune di Paullo, 1999)
3. Luigi Da Porto, Lettere storiche di Luigi da Porto, vicentino, dall’anno 1509 al 1528, per
cura di Bartolommeo Bressan, Firenze, Felice Le Monnier, 1857
4. Giovanni Andrea Da Prato, Storia di Milano in continuazione ed emenda del Corio
dall’anno 1499 sino al 1519, a cura di Cantù C., “Archivio Storico Italiano”, 3 (1842),
pp. 217-418
5. Pietro Bembo, Istoria veneziana di M. Pietro Bembo Cardinale, Venezia, Ed. Antonio
Savioli, 1747
6. A. Grumello, Cronaca di Antonio Grumello pavese dal MCCCCLXVII al MDXXIX sul testo
a penna esistente nella Biblioteca del Signor Principe Emilio Barbiano di Belgiojoso,
pubblicato per la prima volta da Giuseppe Müller, Milano, Francesco Colombo librajoeditore, 1856
7. Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Einaudi, 1971, a cura di Silvana Seidel Menchi,
Volume II
8. N. Machiavelli, Dell’arte della guerra (www.liberliber.it – e-book – Progetto Manuzio,
1997)
9. N. Machiavelli, Il Principe, Giulio Einaudi editore, Torino, 1995 – Edizione Mondolibri
S.p.A.
10. A. Mocenigo, La guerra di Cambrai fata ai tempi nostri in Italia, Venezia, 1544 (google
libri)
11. G. Priuli, I Diarii, , Città di Castello-Bologna 1912-41
12. M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, 58 vol; tomo VIII – IX e tomo XVI per la
relazione del d’Alviano del 1513
13. Traduzione del diario Franco-Tedesco, 1509 (il testo originale è custodito nel
Municipio di Agnadello)
103
Siti internet consultati
 www.condottieridiventura.it
 Dizionario biografico degli italiani. http://www.treccani.it/biografie/
104