sull`aria (relazioni)

Transcript

sull`aria (relazioni)
PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O
Istituto Tecnico Industriale Statale
Liceo Scientifico Tecnologico
“Ettore Molinari”
Via Crescenzago, 110 - 20132 Milano tel.: (02) 28.20.786 / 28.20.868 –
fax: (02) 28.20.903 / 26.11.69.47
www.itis-molinari.mi.it
[email protected]
P.D 2A Alla scoperta della pressione
Protocolli ragazzi: relazioni
Scuola secondaria di primo grado
Apriamo una finestra.....sull'aria
L’ARIA SI PUÒ VEDERE?
Materiali: una vaschetta, acqua, una siringa senza
ago
Descrizione: prendi una siringa e tira in alto il
pistone.
Immergi la punta della siringa nella vaschetta e
premi sul pistone.
Vedrai tante bollicine.
Zhang Peng
IL TAPPO GALLEGGIANTE
Previsione: un bicchiere vuoto capovolto nell'acqua si riempie d'acqua
Materiale occorrente:
una vaschetta, un tappo di plastica di una bottiglietta, acqua, bicchiere di
plastica, siringa, piattino
Descrizione e osservazioni:
1° esperimento: in una vaschetta con dell'acqua abbiamo messo il tappo di
una bottiglietta di plastica. Il tappo galleggiava.
Abbiamo poi inserito nell'acqua, sopra il tappo, un bicchiere capovolto. L'acqua
non è entrata nel bicchiere e il tappo è sceso fino in fondo alla vaschetta.
Tenendo il bicchiere fermo abbiamo tolto con una siringa tutta l'acqua dalla
vaschetta, abbiamo sollevato il bicchiere e sotto abbiamo trovato pochissima
acqua.
2° esperimento: abbiamo
rimesso
l'acqua
nella
vaschetta,
abbiamo
fatto
galleggiare il tappo, abbiamo
messo di nuovo il bicchiere
capovolto, ma questa volta un
po' inclinato. L'acqua entra nel
bicchiere e il tappo galleggia.
Conclusioni:1° : l'acqua non
riesce ad entrare perché il
bicchiere non è vuoto ma è
pieno di aria.
2° : Se inclino il bicchiere l'acqua riesce ad entrare perché l'aria può uscire.
1E 30/04
PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O
P.D 2A Alla scoperta della pressione
Protocolli ragazzi: relazioni
Apriamo una finestra… sull’aria
Scuola secondaria di primo grado
PRESSIONE DELL'ARIA
Previsione:
tirando un pugno al righello messo sotto il giornale il righello cade e il foglio si
alza
Materiali:
un righello e un foglio di giornale
Descrizione ed osservazioni:
abbiamo preso un foglio di giornale, lo abbiamo steso sulla cattedra, abbiamo
messo un righello piatto sotto il giornale in modo che sporgesse metà dalla
cattedra.
Abbiamo colpito il righello con un pugno.
Il foglio è rimasto sulla cattedra.
La mia ipotesi non era giusta.
L'aria fa PRESSIONE sul foglio e non gli permette di alzarsi.
dal verbale di Jephony 2E
UNO O DUE FORI
Previsione:
Se faccio un foro sul coperchio di un bicchiere con dentro dell'acqua e
capovolgo il bicchiere l'acqua esce dal foro
Materiale occorrente:
un bicchiere con il coperchio, un ago , acqua
Descrizione e osservazioni:
Chiudendo un vasetto pieno d'acqua con il suo tappo in cui abbiamo fatto un
piccolo foro con l'ago e capovolgendolo, l'acqua non esce. Facendo un altro
buchino di lato l'acqua esce
ma
a
gocce,
mentre
facendo nel tappo due
buchini ai lati l'acqua esce
da un buco.
L'acqua riesce ad uscire dal
bicchiere perché è spinta
dall'aria che è entrata
dall'altro buco.
Adesso ho capito perché la
mia mamma quando apre
la lattina dell'olio fa due
buchi: con un buco solo
l'olio non può uscire perché
PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O
P.D 2A Alla scoperta della pressione
Protocolli ragazzi: relazioni
Apriamo una finestra… sull’aria
Scuola secondaria di primo grado
l'aria non può entrare.
LE CANNUCCE
Previsione:
Se aspiro dell'acqua in una cannuccia e tappo un foro con un dito l'acqua non
cade, se invece lascio aperto il foro l'acqua scende.
Materiale occorrente:
una cannuccia, acqua, bicchiere
Descrizione e osservazioni:
abbiamo preso una cannuccia, inserita in un
bicchiere, l'acqua è salita nella cannuccia, poi
abbiamo tappato un foro e abbiamo alzato la
cannuccia. L'acqua non è scesa e sul fondo della
cannuccia abbiamo notato che si è formata una
cupoletta.
Abbiamo poi alzato il dito e abbiamo visto che
l'acqua è scesa velocemente.
L'acqua non cade perchè la pressione dell'aria
agisce dal basso verso l'alto, si forma però una
cupoletta dovuta alla tensione superficiale. Quando alzo il dito l'aria può
entrare dal foro in alto e spingere l'acqua fuori dalla cannuccia.
PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O
P.D 2A Alla scoperta della pressione
Protocolli ragazzi: relazioni
Apriamo una finestra… sull’aria
Scuola secondaria di primo grado
Quanto preme l’aria?
Ci siamo chiesti quanto misura la pressione atmosferica.
Abbiamo agganciato ad una siringa una molla e a questa una
bottiglia, abbiamo messo un po’ d’acqua nella bottiglia e
abbiamo visto che alzando la siringa lo stantuffo si abbassava, la
molla era lunga circa 14 cm.
Abbiamo rifatto l’esperienza tappando il foro della siringa: ci
sono voluti circa 1,5 litri d’acqua per far abbassare lo stantuffo,
la molla era lunga 45 cm
La pressione atmosferica agisce sulla base dello
Stantuffo che è un cerchio che ha il raggio di 0.7
cm e quindi la sua superficie misura 1,5 cm2, poiché ci vogliono
circa 1,5 litri di acqua per far abbassare lo stantuffo, ed essendo il
peso specifico
dell’acqua di 1 Kg/cm3, significa che per far abbassare lo stantuffo
occorre una forza di 1,5 kgp.
Quindi essendo la pressione atmosferica uguale al rapporto fra
peso e superficie abbiamo calcolato il valore della pressione
atmosferica
La pressione atmosferica è circa:
P = 1 Kgp/cm2
classe 3A
PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O
P.D 2A Alla scoperta della pressione
Protocolli ragazzi: relazioni
Apriamo una finestra… sull’aria
Scuola secondaria di primo grado
L’aria si dilata
Il giorno 9/12 io e i miei compagni abbiamo assistito all’esperimento del
palloncino che si dilata con il calore; l'esperimento consisteva nel prendere un
palloncino, inserirlo nell’imboccatura, poi accendere una candela e mettere
sopra la fiamma la bottiglia. Piano piano il palloncino si gonfia, fino a diventare
diritto. Naturalmente il palloncino era caldo.
Le spiegazioni che abbiamo dato sono queste:
il fuoco riscalda l’aria che si trova dentro la bottiglia, le molecole si muovono
più velocemente, così occupano più spazio: l’aria si dilata
Il palloncino è caldo perché l’aria si è riscaldata
Poi abbiamo lasciato la bottiglia con il palloncino a temperatura ambiente e il
palloncino ha cominciato a sgonfiarsi.
A questo punto una compagna ha avuto un dubbio: succede la stessa cosa se
mettiamo la bottiglia orizzontale? Abbiamo allora rimesso la bottiglia sul fuoco
e, mentre il palloncino cominciava a gonfiarsi, la bottiglia è scoppiata. Il motivo
è stato che il vetro si è dilatato fino a rompersi. Ho capito che non solo l’aria si
dilata, ma anche i solidi come il vetro.
Esteban 2E
IL PALLONCINO E L’ARIA (CIOÈ L’ARIA SI DILATA)
Previsione:
secondo me un palloncino sopra ad una bottiglietta che viene scaldata, si
gonfia.
Materiali:
una candela, dei fiammiferi, un palloncino, una bottiglia di vetro, una pinza
Descrizione ed osservazioni:
1° fase: abbiamo preso la bottiglietta vi abbiamo inserito sull’imboccatura il
palloncino. Poi abbiamo acceso una candela sotto la bottiglia, tenendola con
una pinza. Abbiamo aspettato qualche minuto osservando che il palloncino si
gonfiava piano piano.
2° fase: abbiamo lasciato per qualche minuto la bottiglia a temperatura
ambiente ed il palloncino piano piano si è sgonfiato ed è ritornato come prima.
Verifica dell’ipotesi:
la mia ipotesi era giusta
Conclusioni:
1. Il palloncino si è gonfiato perché l’aria riscaldandosi si è DILATATA, cioè ha
occupato più spazio, perché le molecole si agitano più velocemente.
2. L’aria raffreddandosi si è compressa cioè ha occupato meno spazio perché le
molecole si muovono meno velocemente, per cui il palloncino si è sgonfiato.
(Esteban 2E)
PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O
P.D 2A Alla scoperta della pressione
Protocolli ragazzi: relazioni
Apriamo una finestra… sull’aria
Scuola secondaria di primo grado
DIFFUSIONE DELL'INCHIOSTRO
Previsione:
l'acqua si mescola subito con l'inchiostro
Materiali:
un bicchiere con acqua fredda, un bicchiere con acqua calda, inchiostro,
orologio.
Descrizione ed osservazione:
Abbiamo messo nel bicchiere con acqua fredda una goccia di inchiostro che,
appena ha toccato la superficie dell'acqua, l'ha resa tutta nera. L'inchiostro ha
cominciato a scendere verso il fondo formando dei filamenti simili a tanti
capelli, l'acqua era sempre più scura e dopo circa 15 minuti è diventata tutta
nera; alla fine non si distinguevano più l'acqua e l'inchiostro (si è formata una
soluzione).
Nell'acqua calda succede tutto nello stesso modo ma tutto più velocemente.
L'inchiostro si DIFFONDE nell'acqua perché le
molecole dell'acqua si muovono e "scontrandosi"con
quelle dell'inchiostro, anch'esse in movimento, le
mandano in tutte le direzioni.
Nell'acqua calda l'inchiostro si diffonde più
velocemente perché le molecole dell'acqua sono più
agitate.
dalla relazione di Stefania 2E