Programma di Scienza delle Finanze (A

Transcript

Programma di Scienza delle Finanze (A
Programma di Scienza delle Finanze (A-Z)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica
A.A. 2015/2016
Prof.ssa Giorgia Marini
Il corso propone un’analisi normativa dell’intervento pubblico in economia con l’obiettivo di
chiarire quando e come lo Stato deve intervenire nella sfera economica. Questo percorso
viene affrontato in riferimento ai due principali obiettivi delle politiche pubbliche: efficienza
ed equità. Il corso esamina, inoltre, gli strumenti fiscali con cui l’intervento pubblico si
realizza. A tal fine, vengono esaminati gli effetti generali dell’imposizione fiscale e la teoria
economica del federalismo fiscale.
I principali temi affrontati nel corso sono:
• L'economia del benessere e i suoi principi fondamentali
• Il problema delle decisioni collettive
• Il ruolo economico dello Stato: i fallimenti del mercato
• L'imposizione fiscale e i suoi principi fondamentali
• Gli effetti economici della tassazione
• La traslazione delle imposte
• Il principio del sacrificio e la progressività
• Imposta personale sul reddito
• Imposta sulle società
• Imposta sugli scambi
• La teoria economica del decentramento
• Misurazione della disuguaglianza e della povertà
• Politiche di contrasto alla povertà
Testo consigliato: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013 (Feb.)
Sono
escluse
le
seguenti
parti:
• Cap. 4: il § 4.3.4
• Cap. 5: Appendice
• Cap. 6: il Box 6.3 + Appendice
• Cap. 7: tutto
• Cap. 8: tutto
• Cap. 11: Appendice
• Cap. 12: Appendice 1
• Cap. 14: tutto
• Cap. 15: il §§ 15.4 – 15.5 – 15.6
• Cap. 16: il § 16.5
• Cap. 20: tutto
Lezione 1 – parte 1
• Informazioni generali
• Cos'è la Scienza delle Finanze
• Caratteristiche, funzioni e organizzazione del settore pubblico
• Il bilancio dello Stato
• Il processo di bilancio
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 1 (pp. 1-21) e Capitolo 8
Lezione 1 – parte 2
• Le Amministrazioni Pubbliche
• Spese ed entrate delle AP
• Dimensione del settore pubblico
•
•
Descrizione dei principali contenuti del corso
Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 1 (pp. 1-21) e Capitolo 8
Lezione 2 – parte 1
• Il modello delle tre funzioni del settore pubblico
• La legge di Wagner
• Cos'è l'Economia del Benessere
• I giudizi di valore, il Principio di Pareto e l'ottimo paretiano
• La frontiera di benessere sociale
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 1 (pp. 1-22-31) e Capitolo 2 (pp. 33-36)
Lezione 2 – parte 2
• I teorema dell'economia del benessere
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 2 (pp. 36-45)
Lezione 3 – parte 1
• I teorema dell'economia del benessere
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 2 (pp. 46-51)
Lezione 3 – parte 2
• II teorema dell'economia del benessere
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 3
Lezione 4 – parte 1
• II criterio paretiano
• Il criterio della compensazione potenziale
• Il paradosso di Scitovsky e il criterio del doppio vincolo
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 4 (pp. 69-76)
Lezione 4 – parte 2
• La funzione di benessere sociale
• Le diverse forme di funzione di benssere sociale
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 4 (pp. 76-94)
Lezione 5
• II problema della scelte collettive
• Il paradosso di Condorcet
• Il metodo di Borda
• Il teorema dell'impossibilità di Arrow
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 5
Lezione 6
• Rapporti tra mercato e settore pubblico
• Lo Stato come organizzazione economica
• I fallimenti del mercato
• Il teorema di Greenwald e Stiglitz
•
•
Public Choice
Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 6, tranne il Box 6.3 e l’Appendice
Lezione 7 – parte 1
• L'intervento pubblico a favore del benessere sociale
• Esternalità
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 9 (pp. 217-226)
Lezione 7 – parte 2
• Beni pubblici
• Equilibrio di Lindhal
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 9 (pp. 227-238)
Lezione 7 – parte 3
• Lo schema di Bowen e il teorema dell'elettore mediano
• Teoria moderna dei beni pubblici di Samuelson
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 9 (pp. 238-244)
Lezione 7 – parte 4
• Beni di merito
• Asimmetria informativa
• Mercato monopolistico
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 9 (pp. 245-258)
Lezione 8 – parte 1
• Mercati contendibili
• Monopolio naturale in industrie monoprodotto
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 10 (pp.259-267)
Lezione 8 – parte 2
• Monopolio naturale in industrie monoprodotto
• Monopolio naturale in industrie multiprodotto
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 10 (pp. 267-272)
Lezione 9 – parte 1
• Caratteristiche fondamentali di un sistema tributario
• Criteri di distribuzione delle imposte: principio del beneficio e principio della capacità
contributiva
• Equità orizzontale e verticale
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 11 (pp.273-281)
Lezione 9 – parte 2
• Misurazione del reddito
• Imposte dirette
• Imposte indirette
• Tassonomia delle entrate pubbliche
•
Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 11 (pp. 281-288)
Lezione 10 – parte 1
• Effetti distorsivi della tassazione
• Eccesso di pressione
• Neutralità delle imposte
• Tassazione in somma fissa
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 12 (pp.293-297)
Lezione 10 – parte 2
• Tassazione in somma fissa
• Imposta diretta sul reddito e offerta di lavoro costante
• Imposta diretta sul reddito e offerta di lavoro funzione del saggio del salario
• Imposta indiretta sui beni
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 12 (pp. 296-300)
Lezione 10 – parte 3
• Il teorema di Barone
• La scelta tra lavoro e riposo
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 12 (pp. 300-308)
Lezione 10 – parte 4
• La scelta tra consumo presente e consumo futuro
• Imposta sul patrimonio
• Equivalenza con un’imposta sui redditi da capitale
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 12 (pp.312-319)
Lezione 11 – parte 1
• Eccesso di pressione e regola di Ramsey
• Imposta ottima
• Tassonomia degli effetti economici delle imposte: focus su ammortamento
dell'imposta
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 12 (pp.320-330)
Lezione 11 – parte 2
• Tassonomia degli effetti economici delle imposte: focus su incidenza e traslazione
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 13
Lezione 12 – parte 1
• Imposta personale sul reddito
• Definizione della base imponibile
• Il concetto di reddito
• Caratteristiche della progressività
• Metodi per attuare la progressività
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 15 (pp.379-394)
Lezione 12 – parte 2
•
•
•
•
•
•
Metodi per attuare la progressività
Scelta dell’unità imponibile
Deduzione fissa e progressività
Detrazione d’imposta e progressività
Calcolo dell’IRPEF sui redditi personali
Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 15 (pp.394-415)
Lezione 13
• Imposta sulle società: Sistema classico vs sistema integrato
• La base imponibile
• L'ammortamento
• La base di commisurazione
• Il metodo di ammortamento
• Imposte indirette sulle vendite o sui consumi
• Imposta generale sugli scambi: Modalità di applicazione dell’imposta
• Principio dell’imposizione nel paese di origine e Principio dell’imposizione nel paese
di destinazione
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 16 e Capitolo 17
Lezione 14 – parte 1
• Teoria economica del decentramento
• Teoria tradizionale di Oates (1972)
• Modello di Tiebout (1956)
• Federalismo competitivo di Buchanan e Brennan (1980)
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 18 (pp. 453-463)
Lezione 14 – parte 2
• Teoria economica del decentramento
• Teoria tradizionale di Oates (1972)
• Modello di Tiebout (1956)
• Federalismo competitivo di Buchanan e Brennan (1980)
• Assegnazione delle funzioni ai governi locali
• Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 18 (pp. 464-467)
Lezione 15 – parte 1
• Politiche di contrasto alla povertà
• Misurazione della disuguaglianza e della povertà
• La curva di Lorenz
• Coefficiente di Gini
•
Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 19 (pp. 469-480)
Lezione 15 – parte 2
• Politiche fiscali redistributive
• Schema del reddito esente
• Schema del dividendo sociale
•
Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 19 (pp. 484-490)
Lezione 15 – parte 3
•
•
•
Politiche fiscali redistributive
Schema dell’imposta negativa sul reddito • Schema del reddito minimo garantito
Riferimenti bibliografici: G. Campa. Lezioni di Scienza delle Finanze. UTET. 2013
(Feb.), Capitolo 19 (pp. 490-497)
Organizzazione:
Per ogni comunicazione si prega di contattare il docente di riferimento del corso al seguente
indirizzo email: [email protected]
Si ricorda che l'esame è per tutti, frequentanti e non frequentanti, esclusivamente scritto.