uda L1 - `Del Prete-Falcone`

Transcript

uda L1 - `Del Prete-Falcone`
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI
PON VALeS
“NOI, SCUOLA DELLE COMPETENZE”
DOCENTI DEL GRUPPO DI LAVORO
Prof.ssa Altavilla Antonella
Prof.ssa Aquaro Stefania
Prof.ssa Buccoliero Anna Maria
Prof. Buccoliero Giovanni
Prof.ssa Caforio Annalisa
Prof.ssa Cataldo Elena
Prof.ssa Fedele Maria Margherita
Prof. Mele Antonio
Prof.ssa Musardo Gaetana
Prof.ssa Perrucci Serena
Prof.ssa Todaro Maria
ESPERTO
Prof. Alberto FORNASARI (Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari)
TUTOR
Prof.ssa Anna Maria G. Mele (I.I.S.S. “Oreste Del Prete” di Sava)
1
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
Denominazione
Prodotto
Utenti destinatari:
IL CIBO PER … VIVERE
Dilemma: Principi per una corretta alimentazione e conseguenze di una cattiva alimentazione.
Costruzione di un vademecum basato sulle linee guida per una sana e corretta alimentazione.
Classi seconde scuola secondaria di secondo grado





Gruppo di lavoro 





Altavilla Antonella
Aquaro Stefania
Buccoliero Anna Maria
Buccoliero Giovanni
Caforio Annalisa
Cataldo Elena
Fedele Maria Margherita
Mele Antonio
Musardo Gaetana
Perrucci Serena
Todaro Maria
Competenze di base
ASSE MATEMATICO
 Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e
ragionamenti, fornendone adeguate rappresentazioni grafiche con l’ausilio di strumenti
informatici.
Competenze
mirate
ASSE DEI LINGUAGGI
 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire
l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.
 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo
in relazione a differenti scopi comunicativi.
 Produrre testi di vario tipo adeguati allo scopo specifico del compito assegnato.
 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo.
 Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO :
 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legati ai processi di nutrizione – digestione assorbimento e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema biologico in termini di struttura e funzioni.
 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni dei
principi nutritivi e dei composti energetici a partire dai processi di nutrizione – digestione
– assorbimento.
 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono utilizzati.
 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali
e stili di vita dei giovani per interpretare i dati sulle abitudini alimentari.
 Adottare uno stile di vita volto alla tutela della propria salute, avendo acquisito la necessaria conoscenza e consapevolezza del funzionamento del proprio corpo.
2
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)

Asse
matematico



Asse
dei linguaggi




Asse
Scientifico
Tecnologico



Asse
Scientifico
Tecnologico
- InformaticaCompetenze
chiave
Imparare ad
imparare











Conoscenze
Distribuzioni semplici di frequenze e loro
rappresentazioni grafiche.
Calcolo delle calorie di un alimento.
Conoscenze
Tecniche di lettura di grafici, tabelle e
diagrammi
Strutture essenziali di un testo scritto
coerente e coeso.
Lessico di base (italiano, inglese) su argomenti di vita quotidiana.
Conoscenza degli stili di vita alimentare
dei 27 Paesi europei.
Conoscenze
Composizione chimica e trasformazioni
dei principi nutritivi nei processi fisiologici legati alla digestione.
Bilanciamento della dieta e valore nutritivo degli alimenti.
Additivi, conservanti ed effetti della conservazione e trasformazione degli alimenti sul loro valore nutritivo.
Alimentazione e stili di vita.
Lettura e interpretazione delle etichette
dei prodotti alimentari per capire come
nel tempo l’uso dei conservanti e additivi
sia diventato spesso indiscriminato e
dannoso per la salute.
Conoscenze
Software applicativi.
Principali funzioni di un foglio elettronico.









Abilità/Capacità
Affrontare situazioni problematiche in vari
contesti avvalendosi di modelli e strumenti matematici adeguati.
Utilizzare il linguaggio e i metodi della statistica per riesaminare e sistemare le conoscenze apprese.
Abilità/Capacità
Leggere (commentare) grafici, tabelle e
diagrammi, utilizzando linguaggi verbali e
non.
Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche.
Letture antologiche o articoli di quotidiani
che riportano notizie sulle problematiche
ormai sempre più frequenti durante il periodo
adolescenziale
(I
disturbi
dell’alimentazione).
Abilità/Capacità
Avere consapevolezza delle esigenze alimentari in relazione ai fabbisogni nutritivi
ed energetici legati all’età ed all’attività fisica.
Saper valutare il valore nutritivo degli alimenti in relazione al contenuto dei principi
nutritivi.
Saper collegare gli aspetti nutrizionali e gli
stili di vita al benessere ed alla prevenzione delle malattie.
Aspetti della nutrizione collegati alla prevenzione nelle malattie.
Abilità/Capacità
 Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale.
 Utilizzare programmi di grafica e il foglio elettronico per tutte le attività del settore di studio.
Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi.
Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle criticamente in base
all’attendibilità, alla funzione e al proprio scopo.
Leggere e interpretare grafici e tabelle.
Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari.
Utilizzare strategie di auto correzione.
Utilizzare metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: dizionari, motori di ricerca e testimonianze.
Utilizzare strategie di autocorrezione, autoregolazione e organizzazione del tempo, delle priorità e delle
risorse.
Organizzare le informazioni ai fini della redazione di relazioni, utilizzando strumenti tecnologici.
Costruire grafici e tabelle.
3
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
Prerequisiti




Fase di applicazione
Tempi


Che cosa fa l’allievo



Che cosa fa il docente



Esperienze attivate



Strumenti










Valutazione

Metodologia
Strutture grammaticali di base L1
Semplice utilizzo di Foglio elettronico
Conoscenza della videoscrittura
Concetti di base per la costruzione di un questionario statistico
II quadrimestre
Circa 30 ore
Lo studio riguarderà il processo di combustione e di trasformazione che avviene in
ogni cellula di un organismo e il metabolismo caratteristico di ogni individuo. Stilerà un diario alimentare per comprendere l’importanza di introdurre nella dieta i
principi nutritivi essenziali per la crescita durante l’adolescenza.
Per avere indicazioni utili ad una corretta ed equilibrata alimentazione studierà i
principi nutritivi degli alimenti e le loro proporzioni in rapporto all’età, al sesso,
all’attività fisica e al lavoro svolto.
Studierà, nell’ottica della prevenzione, le malattie provocate da sottoalimentazione,
malnutrizione o ipernutrizione ricordando che la salute non è solo assenza di malattia ma soprattutto uno stato di benessere psico-fisico.
Comprenderà l’importanza dell’attività fisica come strumento di prevenzione delle
malattie metaboliche.
Fornirà nozioni utili relative alla funzione degli alimenti e al loro processo di trasformazione e assimilazione.
Sensibilizzerà gli alunni al problema alimentare e al rapporto col cibo, che ha subito nel tempo una evoluzione in termini di abitudini e consumi.
Compatibilmente con il gruppo classe, potrà diversificare gli approfondimenti tematici con attività di ricerca individuale o di gruppo.
Attività di ricerca bibliografica sulla composizione dei cibi e sulle linee guida
dell'OMS sulla corretta alimentazione.
Indagine conoscitiva rivolta ai compagni della classe.
Laboratorio.
Elaborazione e somministrazione del questionario, elaborazione dei dati raccolti e
relativa rappresentazione.
Lezione frontale e guidata.
Attività di ricerca.
Lavori di gruppo.
Attività di laboratorio.
Laboratorio di Informatica
Dizionari di lingua
Testi scolastici o altro materiale informativo
Motori di ricerca su Internet
Saggi scientifici relativi all'argomento.
La rispondenza del prodotto ai requisiti richiesti
- correttezza e precisione delle informazioni riportate,
- pertinenza dei dati rispetto all’obiettivo,
comprensibilità.
L’evoluzione del percorso secondo la dimensione:
- relazionale, affettiva e motivazionale;
- sociale e pratica
- cognitiva
- della metacompetenza e del problem solving attraverso una osservazione sistematica del lavoro in itinere e successiva compilazione della griglia di valutazione dell’UDA
4
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
CONSEGNE AGLI STUDENTI
Titolo UDA : IL CIBO PER … VIVERE
Dilemma: Principi per una corretta alimentazione e conseguenze di una cattiva alimentazione.
Indagine sulle abitudini alimentari di noi studenti – Riflessioni e approfondimenti
Cosa si chiede di fare
 Raccogliete informazioni sulle vostre abitudini alimentari attraverso:
1. un questionario da provare e controllare con i compagni di classe per verificare la chiarezza delle domande;
2. la compilazione del questionario ed elaborate i vostri dati;
3. la presentazione dei risultati dell’indagine sia con relazioni di gruppo interdisciplinare su supporto multimediale
sia con relazioni individuali scritte sugli approfondimenti disciplinari.
 Ricercate fonti bibliografiche relative alle norme di corretta alimentazione.
 Effettuate un confronto tra i risultati delle abitudini alimentari e le linee guida sulla corretta alimentazione dell’O.M.S.
 Traducete in Inglese le linee guida e la tabella comparativa.
In che modo (singoli, gruppi..)
Il lavoro verrà svolto in parte in aula e/o in laboratorio di informatica, individualmente e per gruppi.
Quali prodotti (in lingua italiana e inglese)
 Linee guida di corretta alimentazione.
 Tabella comparativa tra alimentazione abituale degli studenti e linee guida di corretta alimentazione.
Tempi
30 ore nel secondo quadrimestre
Risorse (strumenti, consulenze, opportunità …)
Docenti di Matematica, Italiano, Inglese, Scienze, Informatica e Tecnologia
Criteri di valutazione
Quanto da voi prodotto verrà valutato in modo positivo se consegnato nei tempi previsti, completo in tutte le sue parti, curato
nell’aspetto e corretto dal punto di vista linguistico e scientifico.
Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline
I docenti coinvolti valuteranno quanto prodotto e daranno anche una valutazione di profitto nelle singole discipline deducendola
dal lavoro individuale.
5
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Coordinatore: Coordinatore di classe:
Collaboratori: Docenti del Consiglio della Classe
PIANO DI LAVORO UDA
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Fasi
1.
2.
3.
4.
5.
Fasi
Consegna dell’UDA
Ricerca di informazioni
relative ai processi nutritivi e alle conseguenze derivanti da scorrette abitudini alimentari.
Calcolo delle calorie di
un piatto tipico scelto
dai ragazzi.
Ricerca di informazioni
relativamente alle norme sull’alimentazione
contenute nei testi
scientifici.
Leggere informazioni
sui vari modi di alimentarsi.
Strumenti
Lezione frontale
Lezione guidata;
testi scolastici
e altro materiale informativo; lavoro di
gruppo.
Esiti
Tempi
Febbraio
Valutazione
Acquisire informazioni
relative
all’argomento.
Febbraio
Autonomia e
organizzazione nella elaborazione delle informazioni.
Correttezza ed autonomia
dell’utilizzo degli strumenti matematici
Lezione
data,
lavoro
gruppo.
gui-
Testimonianze
scritte dei singoli
allievi tipo “diario
di bordo”.
Marzo
Lezione
data.
Lavoro
gruppo.
gui-
Mettersi in relazione con paesi e/o
regioni diversi dal
proprio.
Marzo
Autonomia e
organizzazione nella elaborazione delle informazioni e nella stesura del
“diario”
Autonomia e
organizzazione nella elaborazione delle informazioni.
di
di
Formulazione e successiva somministrazione
del questionario agli
studenti e caricamento
dei dati sul foglio elettronico.
Elaborazione dei dati
Foglio elettronico
Questionario
Questionario compilato
Aprile
Foglio
tronico
elet-
Tabelle di frequenza e grafici relativi
Aprile
Maggio
-
Rispondenza dei grafici
alle tabelle
7.
Stesura della relazione
finale su supporto multimediale
Software
di
presentazione
Relazione di gruppo
Aprile
Maggio
-
8.
Stesura della relazione
individuale
Stesura delle linee guida
Relazione
Maggio
Editor di testo
Elenco linee guida
Maggio
Excel
Tabella comparativa
Maggio
Correttezza
espositiva,
rispondenza al compito,
uso corretto del supporto
informatico scelto
Correttezza
espositiva,
rispondenza al compito
Padronanza lessicale e
correttezza dei termini
utilizzati
Correttezza
espositiva,
rispondenza al compito,
uso corretto del supporto
informatico scelto
Valutazione finale con
griglia UDA
6.
9.
10.
11.
Comparazione tra alimentazione
abituale
degli alunni e le direttive delle linee guida.
Presentazione dei lavori al C.d.C.
Maggio
6
Rispondenza del
questionario rispetto agli
obiettivi .
Correttezza
dell’inserimento dei dati.
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
PIANO DI LAVORO UDA
DIAGRAMMA DI GANTT
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
FASI
Consegna dell’UDA
Ricerca di informazioni
relative ai processi nutritivi e alle conseguenze derivanti da scorrette abitudini
alimentari.
Ricerca e selezione di informazioni specifiche in
relazione all’argomento
Ricerca di informazioni
relativamente ai vari modi
di alimentarsi
Formulazione e successiva
somministrazione del questionario agli studenti e
caricamento dei dati sul
foglio elettronico
Elaborazione dei dati
Stesura della relazione
finale su supporto multimediale
Stesura delle linee guida
Tabella comparativa
Presentazione dei lavori al
C.d.C.
MESE
Febbraio
Febbraio
Marzo
Aprile
Aprile
Aprile
Aprile
Maggio
Maggio
Maggio
Maggio
Maggio
RICHIESTA FACOLTATIVA
SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE
dello studente
RELAZIONE INDIVIDUALE
Descrivi il percorso generale dell’attività
Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu
Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte
Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento
Cosa devi ancora imparare
Come valuti il lavoro da te svolto
7
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
RUBRICHE DI VALUTAZIONE COMUNI ALLE UDA
RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL PRODOTTO
INDICATORI
DESCRITTORI
LIVELLI
Valutazione del prodotto
4
Rispetto della consegna
3
Pressoché
completo
Completo
Informazione e utilizzo della documentazione
ricercata
Pertinenza e correttezza dei contenuti e dei
dati comparativi
Efficacia comunicativa del prodotto dal
punto di vista grafico
Correttezza lessicale, ortografica e morfosintattica
Ampia e soddisfacente
Articolata,
approfondita,
consapevole
Ottima organizzazione ed
efficacia rappresentativa
Appropriati
Esaurienti
Abbastanza articolata
Buona organizzazione ed
efficacia rappresentativa
Quasi sempre adeguati
2
1
Parziale ma adeguato
Molto scarso
o nullo
Imprecise e
molto limitate
Discrete
Accettabile, ma
non sempre bene
articolata
Semplice organizzazione
ed efficacia
rappresentativa
Con qualche imprecisione
Assente
Disordinata e
incoerente
Gravemente
inadeguati
RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO (le attività assegnate durante lo svolgimento dell’UDA)
Attività
Ricercare: articoli/eventi/storie/immagini/
su un determinato argomento
Indicatori
Congruenza dei dati
e attendibilità dei
documenti
Descrittori
L’alunno ha effettuato la ricerca
in modo mirato, selezionando i
dati congruenti alla consegna. I
documenti consultati sono attendibili, interessanti e sollecitano
la curiosità.
L’alunno ha effettuato la ricerca
in modo mirato, selezionando i
dati congruenti alla consegna. I
documenti consultati sono attendibili.
L’alunno ha effettuato la ricerca
in modo mirato, selezionando
dati non sempre congruenti alla
consegna. I documenti consultati
non sempre sono attendibili.
L’alunno ha effettuato la ricerca
in modo superficiale selezionando dati poco congruenti alla consegna. I documenti consultati
non sempre sono attendibili.
8
Livelli
4
3
2
1
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
Classificare:
le informazioni in base a categorie
ben precise (macro/micro; causa/effetto; positivo/negativo; artificiale/naturale;
Realizzare una mappa concettuale
Assemblare foto/immagini e testi per
dimostrare una tesi
Rispetto delle categorie
Chiarezza e leggibilità
Coerenza e logicità
9
Le informazioni sono state classificate in modo puntuale, preciso
ed efficace
Le informazioni sono state classificate in modo puntuale e preciso.
Le informazioni sono state classificate in modo ordinato
4
Le informazioni sono state classificate in modo disordinato
1
La mappa è graficamente leggibile: contiene nodi concettuali
chiari, connessioni logiche e frecce di collegamento ben orientate.
La gerarchia delle informazioni è
rispettata.
La mappa è graficamente leggibile: contiene nodi concettuali
chiari, connessioni logiche e frecce di collegamento ben orientate.
La mappa è graficamente leggibile: contiene nodi concettuali
chiari, ma non sempre collegati
logicamente.
La mappa è graficamente poco
leggibile: i nodi concettuali sono
poco chiari e illogici
4
Testi e immagini sono collegati in
modo logico e coerente; il risultato finale è unitario e lascia trasparire il tema conduttore
Testi e immagini sono collegati in
modo logico e coerente; il risultato finale è unitario.
Testi e immagini, nel complesso,
sono collegati in modo logico e
coerente; il risultato finale è, nel
complesso, unitario.
4
3
2
3
2
1
3
2
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE (osservazione durante i lavori di gruppo)
Indicatori
Autonomia
Descrittori
L’alunno coglie subito la finalità del compito assegnato al gruppo;
organizza il lavoro distribuendo gli incarichi con responsabilità; aiuta
chi non ha ben capito cosa fare; si propone come relatore.
Livelli
4
L’alunno coglie subito la finalità del compito assegnato al gruppo; si
attiene agli incarichi affidati dal docente e li esegue con puntualità,
rispettando il lavoro svolto dagli altri componenti.
3
L’alunno coglie la finalità del compito assegnato al gruppo dopo aver
eseguito il lavoro; si attiene agli incarichi affidati dal docente.
Interazione orizzontale
(con i compagni)
Interazione verticale
(con i docenti)
2
L’alunno mostra difficoltà nel cogliere la finalità del compito assegnato al gruppo; esegue l’incarico con superficialità e disattenzione
1
L’alunno è collaborativo; rispetta i compagni e interagisce con loro
negli spazi opportuni, invitandoli anche ad esprimere le loro opinioni.
Non assume atteggiamenti da prevaricatore.
4
L’alunno è collaborativo; rispetta i compagni e interagisce con loro
negli spazi opportuni. Non assume atteggiamenti da prevaricatore.
3
L’alunno non sempre collabora; rispetta i compagni, ma esegue i
compiti in modo isolato. Non assume atteggiamenti da prevaricatore.
2
L’alunno non è collaborativo; non rispetta i compagni e assume atteggiamenti da prevaricatore.
1
L’alunno interagisce con i docenti in modo costruttivo: propone soluzioni; rivede le sue posizioni; si attiene alle consegne. Rispetta i ruoli e
con correttezza pone domande di approfondimento.
4
L’alunno interagisce con i docenti in modo costruttivo: propone soluzioni; rivede le sue posizioni; si attiene alle consegne. Rispetta i ruoli
in modo corretto.
3
L’alunno interagisce con i docenti in modo non sempre costruttivo.
Rispetta i ruoli dopo i richiami.
2
L’alunno non interagisce con i docenti. Spesso, viene sollecitato a rispettare i ruoli.
1
10
I.I.S.S. “DEL PRETE” – Sava (TA)
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA METACOGNIZIONE
Indicatori
Metodo di studio/lavoro
Descrittori
Livelli
L’alunno è organizzato e opera con consapevolezza scelte strategiche
volte al conseguimento del risultato. Motiva con obiettività le strategie
attivate
L’alunno è organizzato e opera con consapevolezza scelte strategiche
volte al conseguimento del risultato.
4
L’alunno non è sempre organizzato; persegue il risultato tentando le
strategie
3
2
L’alunno non mostra un proprio metodo di lavoro e, spesso, il risultato non è perseguito.
1
L’alunno valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro e
interviene in modo opportuno per correggere eventuali imperfezioni.
4
L’alunno valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro e,
guidato, interviene per correggere eventuali imperfezioni.
3
L’alunno non sempre valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro e, solo guidato, interviene per correggere eventuali imperfezioni.
2
L’alunno non è in grado di valutare correttamente e obiettivamente il
proprio lavoro
1
Autovalutazione
TABELLA DI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO/VOTO
GIUDIZI
LIVELLI
Insufficiente
Sufficiente/Discreto
Buono/Distinto
Eccellente
1
2
3
4
VOTI
4/5
6/7
8/9
10
DESCRIZIONE DEI GIUDIZI
INSUFFICIENTE
L’alunno esegue le attività
con difficoltà.
SUFFICIENTE/DISCRETO
L’alunno esegue le attività
utilizzando procedure note.
BUONO/ DISTINTO
L’alunno esegue la attività con
procedure personalizzate.
Non mostra autonomia e
non chiede l’aiuto
dell’insegnante.
E’ autonomo, ma non osa
proporre soluzioni originali
E’ autonomo; con consapevolezza propone soluzioni originali
11
ECCELLENTE
L’alunno esegue le attività con procedure personalizzate che motiva opportunamente
E’ autonomo; con piena
consapevolezza propone
soluzioni originali