LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Transcript

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2012/2013
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 4A
Disciplina : latino
Docente: Alessandra Bizzini
Classe:4A
a.s. 2012/13
PROGRAMMA SVOLTO
La tarda repubblica
Il quadro storico - Il contesto culturale
Lucrezio
Il profilo dell’autore (La vita; l’opera; L’epicureismo; la poetica; la lingua e lo stile)
Antologia:
dal De rerum natura:
Il sacrificio di Ifigenia (I, 80-100); Venere, l’amore che muove la natura (I, 1-20); Gli atomi infetti: La peste di Atene
(in traduzione); Epicuro soccorritore degli uomini (I, 62-79); Dunque nulla è la morte per noi (III, 830-851); Felicità
raggiunta (in traduzione)
Collegamento con la letteratura contemporanea: passi da Siddharta di H.Hesse
Catullo
Il profilo dell’autore (La vita; L’opera; Il contesto letteario; La concezione dell’amore; La poetica
Antologia:
Dichiarazione d’amore (carme 51); Il carme dei baci (carme 5); Ti amo o ti voglio bene (Carme 72); Lesbia ha fatto
una brutta fine (carme 58); La tristezza del distacco (carme 8)
Cicerone
Il profilo dell’autore (La vita; Le orazioni; Le opere retoriche; Le opere folosofiche; Le lettere)
Antologia:
Quo usque tandem (Oratio I in Catilinam 1-2); La patria esorta Catilina a lasciare Roma (Oratio I in Catilinam, 17-19).
Preoccupazioni per la salute della figlia (Ad fam, XIV 19)
Congratulazioni per la morte di Cesare (Ad fam, VI, 15)
La profezia di Scipione l’Africano (De republica, VI 13)
La vera vita ha inizio dopo la morte (De republica, VI 14-16)
Sallustio
Il profilo dell’autore (La vita; Le opere; La prospettiva politica; La scelta del genere storiografico
Dal De Catilinae coniuratione capp 2, 3, 4, 54
Cesare
Il profilo dell’autore (La vita, Le opere; La lingua e lo stile)
Antologia:
Dal De bello gallico:
La geografia della Gallia (I,1); Le classi sociali dei galli (VI, 13-15); La religione dei galli (VI, 16-17).
Le alunne hanno poi presentato in forma multimediale dei percorsi di approfondimento che sono poi stati
presentati alla classe:
 La rappresentazione della donna nella letteratura
 “Otium” e “Negotium”
 L’arte del ritratto in letteratura
 Il rapporto tra letteratura e potere
Testo: Roncoroni Gazich, Humanitatis radices (Signorelli)
Programma svolto
di
STORIA DELL’ARTE
Classe 4Ap
Docente: Magliocca Antonia
Anno Scolastico 2012- ‘13
CONTENUTI
Il Rinascimento
Caratteri generali
Il Primo Rinascimento
Il Rinascimento a Firenze: Il concorso del 1401 per la seconda Porta del Battistero di San
Giovanni. Brunelleschi, Ghiberti (La porta settentrionale del Battistero di Firenze, Masaccio e
Masolino Sant’ Anna Metterza, Masaccio(La Cappella Brancacci in S. M. del Carmine, La Trinità,
Donatello(.
La prima metà del Quattrocento
Ghiberti ( la porta del Paradiso)L.B. Alberti (la facciata di Santa Maria Novella, e Palazzo
Ruccellai a Firenze,Tempio malatestiano a Rimini, Basilica di Sant’ Andrea A Mantova),
Michelozzo ( PalazzoMedici- Riccardi) Beato Angelico ( Affreschi del Convento di San Marco a
Firenze),Paolo Uccello (la battaglia di San Romano - Monumento equestre a Giovanni Acuto nel
Duomo di Firenze), Andrea del Castagno (Monumento equestre a Niccolò da Tolentino nel
Duomo di Firenze)
La seconda metà del Quattrocento
-Il Quattrocento fiammingo:Jeanvan Eyck
-La Firenze di Lorenzo il Magnifico nel secondo Quattrocento: Botticelli, Verrocchio.
Botticelli e Verrocchio: Il Battesimo di Cristo
Botticelli: La Primavera, La nascita di Venere, Natività mistica (la svolta spirituale).
Verrocchio: Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, Dama con il mazzolino di fiori
- Urbino e la corte del duca Federico da Montefeltro
Piero della Francesca: I ritratti dei duchi di Urbino, Sacra Conversazione ( Pala Brera), La Flagellazione
Altre opere di Piero della Francesca: Battesimo di Cristo ( Borgo San Sepolcro, Arezzo),
Resurrezione ( Sansepolcro,Arezzo), Le Storie della vera Croce, in San Francesco ad Arezzo).
-Mantova e il marchesato /ducato di di Ludovico III Gonzaga
Mantegna ( la Camera degli Sposi nel Castello di San Giorgio)
Altre opere del Mantegna: Cristo morto, San Sebastiano, La Pala di San Zeno aVerona, Orazione nell’ orto.
-Il ducato di Ferrara nel secondo Quattrocento ( Leonello, Borso ed Ercole I d’ Este) : Addizione
erculea e palazzo dei Diamanti, Il palazzo Schifanoia di AlbertoV d’ Este e il salone d’ onore
trasformato da Borso nella Sala dei mesi.
-Il Rinascimento nell’Italia meridionale
Antonello da Messina( San Gerolamo nello studio, San Sebastiano, Annunciata)
-Rinascimento a Venezia
Giovanni Bellini (Madonna del prato, Pala di San Zaccaria, Orazione nell’ orto, Allegoria sacra)
Gentile Bellini ( Processione in piazza San Marco)
Carpaccio ( teleri della Scuola di Sant’ Orsola: l’ incontro tra i fidanzati)
-La Milano del duca Francesco Sforza
Filarete( Ospedale maggiore )
Bramante a Milano: Architettura(Coro di Santa Maria presso San Satiro, Tribuna di Santa Maria delle Grazie),
Pittura(Cristo alla colonna)
-Il Rinascimento in altri centri della Lombardia
G. A.Amadeo ( facciata della Certosa di Pavia e Cappella Colleoni a Bergamo)
-I nuovi fasti di Roma
Bramante: il Tempietto a pianta centrale di San Pietro in Montorio,
La Cappella Sistina nel Quattrocento
Il Cinquecento
Il Rinascimento maturo: Leonardo, Michelangelo e Raffaello
Pittura veneta : Giorgione ( I tre filosofi, La tempesta, Venere dormiente) e Tiziano (Venere di
Urbino, Amor sacro e amor profano, ritratto equestre di Carlo V ). L’ evoluzione drammatica dello
stile di Tiziano:Pietà.
Caratteri generali del Manierismo
Hans Holbein il Giovane ( Gli Ambasciatori)
G.Arcimboldi (il ritratto di Rodolfo II)
Maniera e classicismo nel Veneto
Villa Barbaro del Palladio e gli affreschi illusionistici del Veronese
Veronese (Cena in casa Levi, Teatro olimpico a Vicenza)
Vasari ( il Salone dei Cinquecento nel Palazzo Vecchio)
*L’ arte dopo il Concilio di Trento: le nuove regole per l’ arte ( da pg. 345 a pg347)
La chiesa del Gesù a Roma modello della chiesa della Controriforma ( pg 348. Vol.3)
Il Seicento
Caratteri dell’ estetica barocca e il ruolo di Roma ( pg. 12 e 13 -vol. 4)
Il nuovo concetto di spazio nella pittura
Andrea del Pozzo nella volta della chiesa di Sant’ Ignazio di Loyola a Roma : Glorificazione di
Sant’ Ignazio (pg.48-vol.4).
Architetture dipinte:la tecnica della quadratura ( pg.82-. vol.4)
Bernini : la piazza ellittica e il colonnato antistante San Pietro, il baldacchino dell’ altare maggiore
di San Pietro, La scala regia dei Palazzi vaticani. Scultura: David, Apollo e Dafne,
la cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria, L’ estasi di Santa Teresa d’ Avila, la fontana dei
Fiumi).
Borromini :La facciata di sant’ Agnese ( davanti alla fontana dei Fiumi del Bernini),
Galleria del Palazzo Spada( pg.65), La cupola di Sant’ Ivo alla Sapienza( pg. 63).
Compiti per le vacanze: ripassare il Barocco
Caravaggio: Morte della Vergine, Riposo dopo la fuga in Egitto,Crocifissione di San Pietro,
Conversione di San Paolo, Decollazione di San Giovanni Battista( pg. 41)
Classe 4° A
Programma finale di matematica e fisica
Goniometria: misura di archi in gradi e radianti, definizione di seno, coseno e
tangente per angoli acuti, la circonferenza goniometrica e le definizioni di seno,
coseno e tangente per angoli qualsiasi.
La prima e la seconda relazione fondamentale della goniometria. Seno, coseno e tangente degli
angoli 0°, 30°, 45°, 60°, 90°, 180°, 270°, 360°.
Seno e coseno degli archi associati: angoli complementari, supplementari, esplementari, opposti,
che differiscono di un angolo retto o piatto o di 270°.
Formule di addizione e di sottrazione, di duplicazione per seno e coseno. Espressioni.
Equazioni elementari di primo e secondo grado, o ad esse riconducibili per sostituzione dell’arco;
equazioni in seno e coseno riconducibili ad equazioni di secondo grado; equazioni risolvibili per
scomposizione in fattori.
Le potenze ad esponente naturale, intero con segno, razionale, reale; la funzione esponenziale.
Equazioni esponenziali contenenti una sola base a due termini, con più termini riconducibili a
equazioni di primo o secondo grado intere o fratte, semplici equazioni a due basi.
Definizione di logaritmo, la funzione logaritmica.
Proprietà dei logaritmi, cambio della base. Espressioni logaritmiche e calcolo di logaritmi, basi ed
argomenti in semplici equazioni. Equazioni logaritmiche.
Studio di funzione: dominio, intersezione con l’asse delle ascisse, segno.
Fisica:
Il calcolo vettoriale: scalari e vettori, addizione tra due o più vettori (regola del parallelogramma e
metodo punta-coda), vettore opposto, sottrazione, moltiplicazione di un vettore per uno scalare.
Scomposizione vettoriale.
Il moto circolare uniforme e sue grandezze tipiche (periodo, frequenza, velocità tangenziale e
angolare, accelerazione centripeta).
I principi della dinamica.
Lavoro motore e resistente, il concetto di energia. Energia cinetica e potenziale gravitazionale,
teorema di conservazione per l’energia meccanica.
Gravitazione: il modello aristotelico, il problema del moto retrogrado dei pianeti e il modello
tolemaico (epicicli e deferenti); il modello eliocentrico di Aristarco e il problema della parallasse
stellare; Copernico e Brahe; le tre leggi di Keplero; le scoperte astronomiche di Galileo; Newton e
la legge di gravitazione universale. Velocità di rivoluzione e raggio orbitale: satelliti geostazionari.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe 4°AP
Anno scolastico 2012/13
L’ETA’ ELLENISTICA
Caratteri generali
La cultura e la scienza
La Biblioteca e il Museo di Alessandria
Scienza e filosofia
La filosofia come terapia esistenziale
Le scuole filosofiche
EPICURO
La scuola epicurea e la filosofia come quadrifarmaco
La Canonica
La fisica
Il materialismo meccanicistico e l’atomismo
Il clinamen e l’antideterminismo
Gli dei e l’anima
L’etica: aponia ed atarassia
LA FILOSOFIA DEL MEDIOEVO
La scolastica e i suoi caratteri generali
Il problema fondamentale: rapporto fede/ragione
La disputa sugli universali e sue soluzioni
Realismo e nominalismo e loro conseguenze
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Le coordinate storiche generali
Trasformazioni sociali,cultura medioevale e cultura rinascimentale
I nuovi luoghi di cultura e la figura dell’intellettuale laico
Il pubblico della cultura rinascimentale
Il rinascimento come ritorno al principio
La visione rinascimentale dell’uomo
Il naturalismo rinascimentale
La rottura dell’enciclopedia medioevale del sapere e l’autonomizzazione delle varie
attività umane
RINASCIMENTO E FILOSOFIA
Il naturalismo rinascimentale
L’interesse per la natura della magia
Telesio e la natura “iuxta propria principia”
Bruno:
la concezione finalistica della natura
l’anima come elemento cosmico
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Un evento capitale della storia
Lo schema concettuale della scienza moderna
Dalla concezione biomorfica della natura a quella meccanicistica
La disantropomorfizzazione della natura
Il matematismo e il meccanicismo
Il sapere matematico-sperimentale
L’applicazione della logica matematica alla natura
Fisica qualitativa e fisica quantitativa
La costruzione delle premesse o esperimento
La misurazione precisa dei fenomeni
Circostanze storiche, politiche e culturali che hanno preparato il terreno per la nascita e
lo sviluppo della scienza
Le forze che hanno combattuto e ostacolato la formazione della nuova scienza
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA E LA NUOVA FILOSOFIA DELL’INFINITO
Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica
L’universo degli antichi e dei medioevali
Il primo passo verso la nuova concezione astronomica: dal geocentrismo allo
eliocentrismo
Copernico e il nuovo sistema astronomico
Il conservatorismo del sistema copernicano
T.Brahe e Keplero: la caduta del dogma del dualismo astronomico
Il secondo passo della rivoluzione astronomica: dal mondo chiuso all'universo infinito
Bruno e le tesi cosmologiche rivoluzionarie
Gli effetti della rivoluzione astronomica nel campo delle idee
GALILEO
L’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità
Gli studi fisici di Galileo
La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica
Il metodo della scienza: dall'analisi matematica di Pappo al metodo del regressus di Zabarella
Le novità del sapere sperimentale rispetto a Zabarella: l'esperimento e la misurazione
La corrispondenza tra pensiero ed essere: la logica matematica come logica della natura
Il momento risolutivo e quello sintetico: sensate esperienze e necessarie dimostrazioni
Il metodo ipotetico-deduttivo
Il matematismo platonico-pitagorico del mondo
Proprietà oggettive e soggettive dei corpi
Il realismo galileiano
NEWTON
La matematizzazione della natura
Le regulae philosofandi
Il metodo induttivo
Meccanicismo e deismo
F.BACONE
Il profeta della tecnica
La nuova logica della scienza
I pregiudizi della mente
Il metodo induttivo
La teoria delle forme e i limiti scientifici del metodo baconiano
CARTESIO
La critica al sapere tradizionale
Il progetto di una nuova scienza: la mathesis universalis
Il metodo : la mathesis universalis
Il modello del pensiero matematico: dalla certezza dell'evdienza al rigore della deduzione
Dalla certezza dell'evidenza al rigore della deduzione
La giustifica filosofica del metodo: il dubbio
Il dubbio e il “cogito ergo sum”
Dal dubbio all'evidenza del cogito
Dio come giustificazione delle certezze umane
Il mondo fisico e la geometria: qualità oggettive del mondo
Il dualismo cartesiano
La scienza fisica e il meccanicismo
Il razionalismo e il soggettivismo gnoseologico
J.LOCKE
L’empirismo inglese
Caratteristiche dell’empirismo
Ragione ed esperienza
Le idee semplici e la passività della mente
L’attività della mente e le sue idee
La conoscenza e le sue forme
L’antisostanzialismo
L'attività della mente e le sue idee complesse
LEIBNIZ
Critica all’anti-innatismo di Locke
I principi di un nuovo innatismo
L’insufficienza dell’esperienza a spiegare le conoscenze
La mente è un principio attivo rispetto al corpo
L’ appercezione e la percezione
D.HUME
La scienza della natura umana
Impressioni e idee
Il principio di associazionismo
Proposizioni che concernono la relazione tra idee: verità di ragione
Verità di fatto: relazioni fra impressioni
L’analisi critica del principio di causalità
La credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io
La matematica sapere epistemico-astratto
La fisica sapere ipotetico: scetticismo epistemologico
IL PENSIERO POLITICO MODERNO
Hobbes e l’assolutismo
Locke e il liberalismo
ILLUMINISMO
L'intellettuale e il filosofo-mercante
Il programma dell'illuminismo tra empirismo e razionalismo
La metafisica e la critica alle religioni positive
Il deismo
Illuminismo e politica
I.KANT
Il contesto storico-culturale
La dissertazione del 1770
Il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte del pensiero kantiano
La Critica della ragion pura e il problema della formazione della conoscenza oggettiva
La partizione della critica : Estetica trascendentale e i giudizi della matematica
La rivoluzione copernicana e il concetto di trascendentale
Spazio e tempo forme pure e a priori della sensazione
Il fenomeno e il noumeno
La logica trascendentale : analitica trascendentale
Le categorie come concetti puri a priori dell'intelletto
La conoscenza come sintesi di intuizioni empiriche e concetti
Le categorie come funzioni di unificazione dell'esperienza
La deduzione trascendentale e l' Io penso come centro di unificazione dell'esperienza
La Dialettica trascendentale
La genesi della metafisica
La tendenza della ragione all'incondizionato e alla totalità
Le tre idee trascendentali
La critica alla psicologia, alla cosmologia e alla teologia razionali
L'uso illegittimo delle idee: costitutivo e non regolativo
La metafisica dogmatica non ha carattere scientifico
La metafisica razionale come studio dei principi della scienza
LAVORO ESTIVO PER TUTTI
Ripasso di Hume e Kant
RECUPERO D.F.
Dalla rivoluzione scientifica a Kant
PROGRAMMA DI PEDAGOGIA
Classe 4°AP
Anno scolastico 2012/13
I LUOGHI DELL’EDUCAZIONE : LA SCUOLA
•
•
•
•
•
Struttura e funzioni formative della scuola nella storia
Struttura e funzionamento della scuola tradizionale
Dalla scuola d’elite a quella moderna
Le novità didattiche e pedagogiche della scuola democratica
Problemi e rischi della nuova scuola
LA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE
La struttura comune dei programmi
I modelli di programmazione:
•
programmazione didattica di Tyler
•
didattico-educativa di Pellerey
•
programmazione curricolare di Massa
•
programmazione razionale di Bertin
•
Gardner e le “Formae mentis”
•
Intelligenze multiple e pedagogia
•
Individualità ed universalità della prospettiva pedagogica
GLI OBIETTIVI DIDATTICI
•
•
•
•
•
•
La tassonomia degli obiettivi dell’area cognitiva di Bloom
Categorie e sub-categorie della tassonomia
Operazionalizzazione degli obiettivi didattici di Mager
Performance e apprendimenti di base
Competenze e scopi culturali:il transfer
Gli obiettivi d’espressione di Eisner
LA VALUTAZIONE
Problemi e strumenti di accertamento dell’apprendimento
Le prove oggettive di profitto
Prove strutturate:vero/falso-scelta multipla-item analysis
Le prove tradizionali
Vantaggi e svantaggi delle prove
La misurazione e la valutazione
La curva di distribuzione di Gaus non è una strumento pedagogico
Valutazione statistica e valutazione pedagogica
RELAZIONE EDUCATIVA
•
•
•
•
Le variabili
Modelli didattici e psicologici
Skinner e il processo formativo come modellamento
Rogers e l’autoformazione personale
CONDIZIONE GIOVANILE E ISTANZE EDUCATIVE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I dati sociologici del problema:
l’indice di dipendenza
la scolarizzazione di massa
il disadattamento scolastico
Sistema del Sé e identità
Il modello di James
Il modello esplicativo di Mead
Il modello cognitivista
Compiti di sviluppo e identità
Compiti di sviluppo e pubertà
Compiti di sviluppo e socializzazione
Fattori che intralciano i compiti di sviluppo
Orizzontalizzazione dei valori dei comportamenti
L’adolescenza e la seconda nascita
Gli interventi educativi della scola e della famiglia
ROUSSEAU: ILLUMINISTA ERETICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La nuova antropologia
L' uomo dello stato di natura
La critica di cultura e società
I fini dell'educazione
La scoperta dell'originalità dell'uomo
L'educazione naturale e le sue fasi
L'educazione negativa
La metodologia non direttiva
L'antiverbalismo e l'antimoralismo
La gradualità dell'educazione tra dimensione psicologica e sociologica
Le lezioni di cose
LOVORO ESTIVO PER TUTTI
Ripasso di Rousseau e di Rogers
RECUPERO D.F.
Svolgimento di tutto il programma
EDUCAZIONE FISICA
classe 4A
Programma
Parte teorica
La personalità e le sue aree
Educazione alla salute : la salute come concetto dinamico
La forma fisica
Teoria e metodologia dell’allenamento
Parte pratica
Potenziamento fisiologico :tests sull’efficienza cardio-circolatoria ; la resistenza.
Pallavolo : i fondamentali individuali ; l’attacco e la ricezione
Progetto : Capoeira :preparazione fisica,difesa attacco e gioco
Pallamano : i fondamentali individuali e il gioco
Badminton : i fondamentali tecnici e il gioco
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Anno scolastico 2012/13
Classe 4 A
Docente: Paola Lombardo
Libri di testo adottati: Code Green B1+ - R Aravanis, S. Cochrane – Ed. Macmillan
New Inside Grammar – M. Vince, G. Cerulli - Ed. Macmillan
Only Connect…New Directions – M. Spiazzi, M. Tavella – Ed. Zanichelli
Correzione compiti estivi: esercitazioni svolte sul libro di lettura “Daisy Miller”, H. James, Ed. Black Cat,
e ripasso del programma della classe terza.
Unit 5 “ Holidays with a difference”
Reading: Walking tours of London; Getting around in the future
Grammar: future tenses for predictions, future continuous and perfect
Unit 6 “Serious Fun”
Reading: New Titles to look out for
Grammar: reported speech, reporting verbs, phrasal verbs with ‘out’
Unit 7 “Turn on tune in”
Reading: A media revolution, Film review (writing)
Vocabulary: media and communications
Grammar: passive voice, causative form (have something done), verbs: ‘ see, watch, look, listen, hear’
Unit 10 “Food for Thought”
Grammar: unreal past ‘I wish, If I only…, I’d rather…It’s about time’
Unit 11 “Vanished without a trace!”
Reading: Kidnap ruled out on ghost yacht, Farmer’s discovery could solve 40-year-old mystery
Grammar: modal perfect, infinitives and –ing forms ( verbi che reggono l’infinito/gerundio)
Letteratura: W. Shakespeare, life and works; “Romeo and Juliet”- The balcony scene
“Hamlet” – To be or not to be (monologo)
The rise of the Novel: caratteristiche del romanzo del 18° sec., temi, personaggi, ‘setting’
The Novel: aspetti narrativi, stilistici,’ story’ vs. ‘plot’, ‘time’, ‘place’
Mary Shelley: life and works
The Gothic Novel: ‘setting’, personaggi, temi; “Frankenstein”: lettura ed analisi di due estratti, “The
creation of the Monster”, “The education of the creature”.
Lezioni con madrelingua: sono state svolte sei ore di lezione in compresenza con la lettrice madrelingua
inglese per rafforzare le abilità comunicative, affrontando argomenti di carattere generale, attualità,
esperienze culturali e di civiltà, in contesti diversi.
Compiti estivi: viene assegnata la lettura del libro: “Pride and Prejudice”, J. Austen, Ed. Black Cat –
Dovranno essere svolte le esercitazioni indicate riguardanti le quattro abilità linguistiche e l’analisi degli.
aspetti letterari del romanzo e i riferimenti al contesto storico e culturale. La lettura del testo dovrà essere
ampliata con la visione del film in lingua originale - ispirato al romanzo - con sottotitoli in inglese (versione
del 2006).
PROGRAMMA DI SCIENZE
svolto nella classe IV A
anno scolastico 2012-13
CHIMICA GENERALE
Termodinamica chimica. Entalpia. Entropia. Spontaneità delle reazioni. Energia libera.
L’equilibrio chimico. La legge di azione di massa. Fattori che influenzano l’equilibrio chimico. Il
principio di Le Chatelier.
Equilibrio in soluzione. Acidi e basi secondo le teorie di Arrhenius e Bronsted-Lowry. Il prodotto
ionico dell’acqua. Il pH. Calcolo del pH.
CHIMICA ORGANICA
La struttura dell’atomo di carbonio. Gli idrocarburi. Ibridazione sp 3 e alcani. Ibridazione sp2 e
alcheni. Ibridazione sp e alchini. Gruppi funzionali e principali composti organici: gruppo alcolico,
carbossilico, aldeidico, chetonico, amminico.
BIOCHIMICA
Glucidi. Monosaccaridi. Struttura molecolare e proiezione di Haworth. Disaccaridi e polisaccaridi.
Lipidi. Acidi grassi e trigliceridi. Fosfolipidi. Lipidi semplici.
BIOLOGIA
Utilizzazione dell’energia nelle cellule. L’ATP. La glicolisi. La respirazione cellulare. Le
fermentazioni.
ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA
Il sistema immunitario. Infettivologia: I virus. I batteri. Alcune malattie batteriche e virali.
Barriere e difese non specifiche. La risposta immunitaria. Antigeni e anticorpi. L’immunità umorale
e l’immunità mediata da cellule. La memoria immunitaria. Implicazioni della risposta immunitaria:
antibiotici, vaccini. Il malfunzionamento del sistema immunitario: allergie, malattie autoimmuni,
immunodeficienze.
Il sistema endocrino. Anatomia e fisiologia del sistema endocrino. L’ipofisi. L’ipotalamo. La
tiroide. Le paratiroidi. Le ghiandole surrenali. Il pancreas endocrino. Il meccanismo d’azione degli
ormoni.
LAVORO ESTIVO
L’apparato escretore. I reni. Il nefrone. Regolazione ormonale dei reni.
L’apparato respiratorio.
Nei primi giorni del prossimo anno scolastico si svolgerà una verifica sugli argomenti del lavoro
estivo.
PROGRAMMA svolto di ITALIANO
Classe IV A
a.s. 2012/2013
Prof. Olimpio Talarico

Umanesimo e Rinascimento
I luoghi, i temi, le opere, le parole chiave: corte, mecenatismo, signoria
I generi letterari e il pubblico
Umanesimo e Rinascimento: i movimenti a confronto
Ariosto: vita e opere
L’Orlando Furioso: novità del poema ariostesco. I personaggi. Le storie.
Lettura di varie ottave
Tasso: vita e opere
La Gerusalemme liberata: novità del poema ariostesco
L’Orlando Furioso e La Gerusalemme Liberata a confronto

Il Seicento
I luoghi, i temi, le novità, le parole chiave
Il Manierismo
Il Barocco: I generi letterari e il pubblico
G.B. Marino: vita e opere

“Onde dorate”

Il Settecento
I luoghi, i temi, le novità, le parole chiave
L’Illuminismo: I generi letterari e il pubblico
L’Enciclopedia
Illuminismo in Italia: I generi letterari e il pubblico
Beccaria “Dei delitti e delle pene” lettura passi
Goldoni:
Vita ed opere
La riforma del teatro
La locandiera. Lettura alcuni brani
Parini:
Vita ed opere
Le odi
Il Giorno
“La vergine Cuccia”
Neoclassicismo: i luoghi, i temi, le novità, le parole chiave
I generi letterari e il pubblico
Preromanticismo: i luoghi, i temi, le novità, le parole chiave
I generi letterari e il pubblico

Foscolo
Vita ed opere
Le ultime lettere di Jacopo Ortis “Il colloquio con Parini”
Le odi: “All’amica risanata”
I sonetti: ”Alla sera” “In morte del fratello Giovanni”

I Sepolcri
Il Romanticismo:
i luoghi, i temi, le novità, le parole chiave
I generi letterari e il pubblico
Romanticismo italiano e Romanticismo europeo
Romanticismo e idea di nazione
Leopardi
Il sistema filosofico: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico
La poetica
Lo Zibaldone. Lettura passi
I piccoli idilli
L’infinito
I canti pisano recanatesi
A Silvia
Le operette morali
“Il dialogo della natura e di un islandese
Il ciclo di Aspasia
PROGRAMMA svolto di STORIA
Classe IV A
a.s. 2012/2013
Prof. Olimpio Talarico

Parlamentarismo e assolutismo

Le monarchie assolute

La Francia di Luigi XIV

L’età dell’Illuminismo: limiti e ambivalenze

Le origini di un sistema economico globalizzato

Le Rivoluzioni.

La rivoluzione americana: dalla guerra alla Costituzione

La Rivoluzione francese

La Francia e L’Europa

Napoleone

La Restaurazione

Il Congresso di Vienna

Le società segrete

L’idea di nazione e il nazionalismo romantico

Liberalismo e democrazia

La rivoluzione industriale

Il primo ciclo rivoluzionario (1820-25)

La rivoluzione spagnola

Le rivoluzioni in Italia

L’indipendenza della Grecia

Il secondo ciclo rivoluzionario (1830-31)

Il Risorgimento italiano

Democratici e moderati

Mazzini e la Giovine Italia

Gioberti e il neoguelfismo

Balbo e Cattaneo

Le rivoluzioni del 1848-49

L’unificazione italiana

Le cinque giornate di Milano

La prima guerra di indipendenza

La seconda guerra di indipendenza

La Francia di Napoleone II

La spedizione dei Mille

La terza guerra di indipendenza

L Regno d’Italia

Difficoltà e contrasti del nuovo regno

La questione meridionale

La sinistra al potere