Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l`Innovazione

Transcript

Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l`Innovazione
Maturazione delle olive della varietà
Frantoio: campagna di monitoraggio
2009
Report n. 1 del 9 Ottobre 2009
Andamento meteo
Le abbondanti piogge dello scorso periodo invernale e primaverile hanno consentito l’accumulo di una
copiosa riserva idrica nel suolo, che ha permesso all’olivo di tollerare condizioni di siccità estiva fino a buona
parte del mese di Agosto. In seguito l’ininterrotto susseguirsi, fino alla prima decade di Settembre, di giornate
soleggiate caratterizzate da alte temperature ed elevata insolazione, insieme alle piogge esigue localizzate
solo su alcune aree, ha di molto ridotto la disponibilità idrica dei suoli.
Località
Comune
Provincia
Stazione meteo
Poggio Casciano
Remole
Chiesa Nuova
Greve in Chianti
Mercatale
Gaiole in Chianti
La Piazza
San Giusto
Sante Dame
Poggio Alloro
Vecchio Maneggio
Voltrona
Sesta
San Colo
Castelmuzio
Petroio
Bagno a Ripoli
Pontassieve
Firenze
Greve in Chianti
San Casciano
Gaiole in Chianti
Castellina in Chianti
Gaiole in Chianti
Castellina in Chianti
San Gimignano
San Gimignano
San Gimignano
Montalcino
Castiglione d’Orcia
Trequanda
Trequanda
FI
FI
FI
FI
FI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
Poggio Casciano
Remole
Greve
Sambuca
Gaiole
Greve
Castelnuovo B.
Barberino
San Gimignano
Poggibonsi
Canneta
Argiano
Ripa d’Orcia
Montepulciano
Montepulciano
media
Anticipo/Ritard
o
Gradi Giorno
(giorni)
2008
2007
Pioggia
cumulata dal 1
Settembre al 4
Ottobre
2009
2008
15
1
75.2
45.4
>30
>30
63.4
46.4
>30
>30
36.2
44.6
21
-7
27.4
50.8
>30
18
58.2
120.2
>30
>30
36.2
44.6
>30
>30
57.2
91.2
22
6
59.4
64.8
>30
>30
66.8
81.6
>30
>30
56.0
64.0
>30
27
70.6
70.4
26
25
10.0
80.0
>30
12
30.6
70.0
26
>30
26
>30
26.2
26.2
61.2
61.2
46.6
66.4
Tabella 1. Sono riportati in tabella gli anticipi (+) o ritardi (-) in giorni della sommatoria dei gradi giorno (soglia 10 °C) al 6 Ottobre 2008,
calcolati rispetto al 2008 ed al 2007. Il confronto tra i cumulati di pioggia rilevati nel periodo 1 Settembre – 4 Ottobre per il 2009 e 2008. Le
stazioni di riferimento più prossime alle aziende monitorate del servizio agro meteorologico ARSIA - Regione Toscana sono indicate. N.d.
= dati non disponibili.
Fino alla prima decade di Settembre, le olive si presentavano piuttosto piccole e raggrinzite con inizio
di fenomeni di cascola rilevanti, soprattutto in quelle aree dove non si erano verificate piogge mitigatrici in
Agosto. Le uniche piogge con distribuzione regionale di una certa rilevanza in tutto il periodo estivo sono
arrivate nella seconda decade di Settembre, ed hanno portato un certo sollievo alla vegetazione ed ai frutti,
Report n. 1 del 9 Ottobre 2009
Maturazione olive Frantoio 2009
1
anche se i cumulati raggiunti sono stati generalmente inferiori a quelli rilevati nello stesso periodo del 2008
(tabella 1).
La perdita di turgore delle olive dovuta alla ridotta disponibilità idrica ed alle elevate temperature
massime giornaliere ha ridotto gli attacchi della mosca delle olive, soprattutto nell’area interna della regione.
Il calcolo della sommatoria dei gradi giorno per il 2009 indica un anticipo stagionale sul 2008 e anche
sul 2007 ad eccezione della stazione di Sambuca (tabella 1).
Parametri analitici
Nella stagione 2009 si sono aggiunti 6 punti di monitoraggio nella provincia di Siena nei comuni di
Montalcino, Castiglion d’Orcia e Trequanda. L’azienda di località Mercatale sostituisce quella di Badia a
Passignano. Lo stato sanitario delle olive è generalmente buono.
Tabella 2. Valori del rapporto polpa-nocciolo, peso medio (g), umidità (%), grasso su s.s. della polpa (%),dei campioni di olive prelevati nei
giorni 5 e 6 Ottobre 2009 dalle diverse zone di monitoraggio. Per le medie sono riportati, tra parentesi, i valori medi registrati lo scorso anno nel
campionamento dei giorni 6 e 7 Ottobre 2008.
Polpa/
Nocciolo
Peso
medio
oliva (g)
Umidità
polpa
(%)
Grasso
su s.s.
polpa (%)
*Indice di
Maturazione
**Valori
calcolati
di olio
nella
polpa (%)
Firenze
Firenze
Firenze
Firenze
Firenze
Siena
Siena
Siena
Siena
Siena
Siena
2.32
1.65
48.1
32.69
0.97
17.0
2.30
1.55
43.9
34.68
2.24
1.59
51.6
36.87
2.52
1.62
42.2
48.00
27.7
1.61
1.30
40.4
41.96
25.0
1.39
1.07
43.0
38.09
2.15
1.60
47.0
40.69
2.22
1.66
46.8
36.24
1.96
1.26
45.2
40.04
2.83
1.93
47.7
46.53
2.24
24.3
2.59
2.04
46.5
39.91
1.37
21.4
2.67
1.98
51.1
38.45
18.8
Sesta
Siena
Siena
2.01
1.43
38.5
39.77
24.5
S. Colo
Siena
2.37
1.50
47.7
38.19
20.0
Castelmuzio
Siena
2.02
1.52
46.8
39.76
21.2
Petroio
Siena
23.8
Parametri Analitici
Località
Poggio Casciano
Remole
Chiesa Nuova
Greve in Chianti
Mercatale
Gaiole in Chianti
La Piazza
San Giusto
Sante Dame
Poggio Alloro
Vecchio Maneggio
Voltrona
Provincia
19.5
0.6
0.51
17.8
21.7
21.6
1.14
19.3
21.9
2.04
1.65
47.3
45.16
Media
2.2
1.6
45.9
39.8
1.1
21.6
Dev.St.
0.4
0.3
3.5
4.1
0.6
2.9
* L’indice di maturazione varia tra 0 (olive completamente verdi) e 7 (olive con buccia e polpa totalmente invaiate) ed è calcolato secondo
il metodo di Uceda e Frias 1975.
** Il valore della % d’olio nelle olive è calcolato sulla base dei dati analitici di LABORATORIO. Tale valore non è un riferimento reale della
resa al frantoio. Le rese sono, infatti, sempre inferiori a quelle riportate.
I risultati delle analisi mostrano valori molto variabili tra le diverse località monitorate per tutti i
parametri analizzati (Tabella 2), in particolare la percentuale di grasso nella polpa varia tra un minimo del
32.7% (località Poggio Casciano) ed un massimo del 48% (Greve in Chianti).
Report n. 1 del 9 Ottobre 2009
Maturazione olive Frantoio 2009
2
Il confronto con il 2008 può essere fatto solo per 11 aziende delle 18 monitorate. Nei campioni di olive
provenienti dalle aziende di Remole, Chiesa Nuova, Greve in Chianti, Sante Dame e Poggio Alloro è stato
rilevato un maggior contenuto in grasso nella polpa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
L’indice di maturazione medio, calcolato sui campioni prelevati da 6 aziende, mostra un valore
inferiore allo stesso periodo dello scorso anno.
I dati delle analisi di un campionamento preliminare effettuato il 28 Settembre 2008 indicavano valori
molto simili a quelli riportati in questo report per il rapporto polpa/nocciolo, il peso medio delle drupe e
l’umidità, mentre la percentuale di sostanza grassa nella polpa risultava in media leggermente più bassa.
Report n. 1 del 9 Ottobre 2009
Maturazione olive Frantoio 2009
3