la lex iulia iudiciorum privatorum

Transcript

la lex iulia iudiciorum privatorum
FEDERICA BERTOLDI
LA LEX IULIA
IUDICIORUM PRIVATORUM
G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO
INDICE
Pag-
INTRODUZIONE
1
CAPITOLO I
INDIVIDUAZIONE, ATTRIBUZIONE E DATAZIONE
DELLE 'LEGES IULIAEIUDICIARIAE'
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Sul problema delle 'leges luliae iudiciariae
La letteratura
II problema dell'attribuzione delle leggi giudiziarie
Le leggi giudiziarie di Cesare
II carattere speciale della legislazione giudiziaria di Cesare
Le leggi giudiziarie di Augusto
In particolare su alcuni passi riferibili ad Augusto
La datazione della lex Iulia iudiciorum privatorum e della lex hdia iudiciorum publicorum
SuU'identificazione di 'duas Iulias' in Gai.4,30: a) la tesi del Mommsen e
del Ferrini
Critiche alia tesi del Mommsen e del Ferrini
(Segue): b) il dibattito dottrinale sul capitolo 91 della lex Irnitana
Critiche alia tesi della Lamberti
II rinvio della lex Irnitana alia lex Iulia iudiciorum privatorum
(Segue): c) 'duas' come allusivo alia lex Iulia iudiciorum privatorum e alia lex Iulia iudiciorum publicorum
5
7
12
12
16
20
24
28
33
34
35
37
38
41
CAPITOLO II
SULLA DURATA DEI PROCESSI PRIMA E DOPO LA LEX IULIA
1.
2.
Su Gai.4,30; 4,103-109
Cenni generali sulla letteratura tradizionale
45
46
278
La lex Iulia iudiciorum privatorum
pag.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Sulla durata dei processi prima della lex Iulia
Gli awenimenti giudiziari descritti nell'orazione pro Quinctio
Riferimento dei passi ciceroniani alia procedura in hire
II significato di iudicium nei passi citati dalla dottrina
Necessita di chiarire la prassi precedente la lex Iulia
Sui iudicia imperio continentia
Sul rerum actus e sulle feriae giudiziarie nel periodo augusteo
Sulla prassi precedente la lex Iulia
I tempi dei processi piu brevi
48
50
56
58
61
62
65
67
68
CAPITOLO III
IL SIGNIFICATO DELLA DISTINZIONE GAIANA
'IUDICIA LEGITIMA-IUDICIA IMPERIO CONTINENTIA'
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Sulla distinzione gaiana
Sui requisiti dei iudicia legitima
Sui iudicia recuperatoria come iudicia quae imperio continentur
Sui caratteri dei iudicia quae imperio continentur
La norma originaria della lex Iulia
Premesse sulla letteratura relativa alia distinzione gaiana
Gli awenimenti giudiziari descritti nell'orazione pro Roscio
I passaggi fondamentali dell'orazione
Su Cic. p.Rose.com.5,15: significato di legitima, honoraria e domestica
nella triade ciceroniana
(Segue): fungibilita dei termini iudicium e arbitrium in Cicerone
Significato dei singoli aggettivi della triade ciceroniana: legitimus
(Segue): honorarius
(Segue): domesticus
Reale significato della distinzione gaiana
71
73
75
79
81
82
86
89
94
95
98
100
103
104
CAPITOLO IV
SULL'ABROGAZIONE DELLE LEGIS ACTIONES
1.
2.
3.
4.
5.
Sui rapporti tra l'abrogazione delle legis actiones e i iudicia legitima
Sui passi rilevanti delle Istituzioni di Gaio
Le eccezioni del damnum infectum e del procedimento centumvirale
SuGell.16,10,8
Sull'impiego delle legis actiones e del processo formulare nel I secolo
a.C.
107
107
111
115
118
Indice
279
pag.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
Sulla legis actio sacramento in rem
Ancora sulla legis actio sacramento in rem: cause devolute ai decemviri
Ancora sulla legis actio sacramento in rem: cause devolute ai centumviri
Sulla legis actio per iudicis arbitrive postulationem
Sulla legis actio sacramento in personam
Sulla legis actio per manus iniectionem
Sulla pignoris capio
Conclusioni sull'uso delle legis actiones nel I secolo a.C.
Sulla letteratura relativa alia lex Aebutia
La teoria del Wlassak
La teoria del Kaser
Le critiche del Kaser alia teoria del Wlassak: Cic. de oral. 1,37,168
(Segue): Cic. de nat.deor.3,30,74
Necessita di una verifica della tesi sulla legittimazione della condictio
formulare
Gai.4,10e la teoria del Biscardi
Critiche alia tesi del Biscardi
La teoria del Marrone
La teoria del Behrends
II problema dell'iterazione dell'azione: in particolare la teoria del Pugliese e della Sacconi
(Segue): in particolare la teoria del Magdelain
La teoria del Talamanca
Conclusioni sulla lex Aebutia
120
122
124
126
126
130
132
132
133
136
137
139
142
142
146
148
150
151
152
153
153
155
CAPITOLO V
SULLA INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE
DELLA LEX IULIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Sulla presunta legittimazione del processo formulare
I iudicia legitima ex lege Iulia
Sul regime della preclusione processuale: differenze tra processo per legis actiones e processo formulare
Sugli effetti estintivi della lids contestatio nel processo formulare pregiulio: la regola stabilita dai veteres
Sul problema dell'iterazione dell'azione nel periodo pregiulio: la tesi del
Pugliese e della Sacconi
(Segue): critiche alia tesi del Pugliese e della Sacconi
Sugli effetti estintivi e preclusivi della litis contestatio nei iudicia legitima
159
161
163
164
166
167
168
280
La lex Iulia iudiciorum privatorum
pag.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Condizioni necessarie perche operino gli effetti preclusivi ed estintivi
della litis contestatio
L'interpretazione giurisprudenziale della lex Iulia in tema di preclusione
processuale
Su alcuni passi successivi alia lex Iulia relativi ai iudicia legitima e ai iudicia imperio continentia in tema di adrogatio e conventio in manum
Su alcuni passi relativi ai iudicia legitima in tema di auctoritas tutoris
Su un passo relativo ai iudicia legitima in tema di usufrutto
Conclusioni sui passi analizzati
Reale portata della riforma augustea
171
173
175
177
179
180
182
CAPITOLO VI
SUGLI EFFETTI DELLA 'MORS LITIS'
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Sulla 'mors litis'
La lex Irnitana: un aiuto a comprendere la norma sulla mors litis
Sugli effetti della mors litis
L'estinzione del iudicium a seguito dell'esaurirsi deM'imperium del pretore
Gli effetti dell'estinzione del iudicium
Sulla responsabilita delle parti che hanno causato la mors litis
Sulla responsabilita del giudice che ha causato la mors litis
185
186
187
189
191
193
194
CAPITOLO VII
LE DISPOSIZIONI DELLA LEX IULIA
SULLA DEROGA DI COMPETENZA
1.
2.
3.
4.
5.
Premesse: nascita della pretura peregrina
La letteratura sull'evoluzione della pretura peregrina
La deroga di competenza prevista dalla lex Iulia
Sull'accordo derogatorio
La distinzione di competenza dei due pretori secondo la lex Iulia
197
198
199
203
204
Indice
281
Pag-
CAPITOLO VIII
SULLA DISCIPLINA DELLE UDIENZE
1.
2.
3.
4.
Sulla disciplina delle udienze
Sull'm tertium
Sul dies tertius sive perendinus
Sulla diffissio
205
208
211
213
CAPITOLO IX
LE NORME SUGLI ORGANI GIUDICANTI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Gli organi giudicanti al tempo della lex Iulia
Sull'artaer
Sulle decuriae dei indices
Requisiti di capacita per essere iscritti nelle liste: a) la cittadinanza
(Segue): b) l'eta per essere giudici
Sulla letteratura relativa al limite di eta previsto dalla lex Iulia
Critiche alia dottrina
Sul dibattito giurisprudenziale relativo al trattamento del minore di 25
anni
Sulla redazione delle liste
Sul divieto per il giudice di assumere l'arbitrato
Sulla nomina del iudex unus
Sui requisiti di capacita dei giudici nominati al di fuori delle liste
Sulle liste dei recuperatores
Sulla reiectio recuperatorum
Sulle excusationes
Sulle cause di incapacity
219
219
220
221
222
223
224
225
227
230
230
232
233
235
236
238
CAPITOLO X
CONCLUSIONI
1.
2.
Osservazioni conclusive
Il contenuto della lex Iulia
241
245
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
249
INDICE DELLE FONTI
259