indice - LibriProfessionali.it

Transcript

indice - LibriProfessionali.it
INDICE
Prefazione ................................................................................................ p.
XI
CAPITOLO PRIMO
LA ‘NASCITA’ DELL’USUFRUTTO
ED IL SUO OGGETTO
01. Valutazione degli elementi di datazione del primigenio usufrutto
e di individuazione dell’oggetto, ovvero degli oggetti, su cui esso
è stato costituito...............................................................................
02. Rassegna delle ricostruzioni sulla primitiva concezione dell’usufrutto. L’orientamento degli Autori che hanno affermato che
l’usufrutto primitivo sarebbe stato concepito come un diritto di
credito ..............................................................................................
03. Critica del riferito orientamento .....................................................
04. L’orientamento degli Autori che hanno affermato che l’usufrutto
primitivo sui beni dei privati sarebbe derivato dall’uti frui loro
attribuito sull’ager publicus. Critica di tale orientamento..............
05. L’orientamento degli Autori che hanno affermato che l’usufrutto
primitivo sarebbe stato concepito come una forma di proprietà
ovvero di comproprietà ...................................................................
06. La critica del riferito orientamento ................................................
07. L’orientamento degli Autori che hanno affermato che l’usufrutto
primitivo sarebbe stato concepito come un ius .............................
08. Il conseguente dibattito dottrinario e le critiche al riferito orientamento.............................................................................................
09. Necessità di valutare la originaria concezione dell’usufrutto quale
ius, alla luce degli ulteriori dati, desumibili dalle fonti, sulla configurazione delle servitù prediali. La possibile influenza esercitata
dalla preesistente configurazione quali iura delle servitù prediali
rustiche sulla concezione primitiva quale ius dell’usufrutto sui
fondi rustici ......................................................................................
»
1
»
»
10
17
»
20
»
»
30
49
»
69
»
75
»
80
VIII
INDICE
CAPITOLO SECONDO
VINDICATIONES ED ACTIONES NEGATIVAE
10. Le antiche e persistenti analogie strutturali e funzionali tra le
vindicationes apprestate a tutela, rispettivamente, delle servitù
prediali rustiche e dell’usufrutto sui fondi..................................... p. 89
11. Le analogie strutturali e funzionali delle actiones negativae, rispettivamente, delle servitù prediali rustiche e dell’usufrutto sui
fondi ................................................................................................. » 117
12. Conclusioni ...................................................................................... » 130
CAPITOLO TERZO
NON USUS ESTINTIVO ED USUS ACQUISITIVO
13. Il comune ed antico regime estintivo per non usus delle servitù
prediali rustiche e dell’usufrutto sui fondi.....................................
a) L’orientamento degli Autori che hanno affermato che l’usufrutto primitivo non si sarebbe estinto per non usus. Critica ...
b) L’orientamento degli Autori che hanno affermato che le antiche servitù prediali rustiche non si sarebbero estinte per non
usus .............................................................................................
b1) La proposta del Biondi. Critica..........................................
b2) Il contributo del Grosso. Critica........................................
b3) L’apporto del Branca. Critica .............................................
b4) La ricostruzione del Capogrossi Colognesi. Critica ..........
c) Conclusioni.................................................................................
14. La lex Scribonia ed i suoi effetti. L’ulteriore conseguente accostamento tra l’usufrutto sui fondi e le servitù prediali rustiche ........
a) L’orientamento degli Autori che hanno ritenuto che il divieto
della lex Scribonia riguardasse (anche) le servitù urbane. Critica ..............................................................................................
b) L’orientamento degli Autori che hanno ritenuto di poter individuare le ragioni ‘astratte’ del divieto introdotto dalla lex
Scribonia......................................................................................
c) Critica del riferito orientamento ...............................................
d) L’orientamento degli Autori che hanno tentato di individuare
le ragioni ‘concrete’ del divieto introdotto dalla lex Scribonia...
e) Critica del riferito orientamento ...............................................
f) Necessità di ulteriori valutazioni sulla datazione della lex Scribonia. Ricerca di ulteriori persuasive ragioni concrete che ne
determinarono l’approvazione...................................................
15. Conclusioni ......................................................................................
» 133
» 137
»
»
»
»
»
»
141
142
147
154
160
163
» 164
» 170
» 177
» 187
» 193
» 204
» 210
» 214
INDICE
IX
CAPITOLO QUARTO
L’APPLICAZIONE DELLA «LEX FALCIDIA» AI LEGATI
DI USUFRUTTO E DI SERVITÙ PREDIALI RUSTICHE
16. La peculiare vicenda dell’applicazione della lex Falcidia al legato
d’usufrutto .......................................................................................
17. Verifica del regime di applicazione della lex Falcidia ai legati di
servitù ...............................................................................................
18. L’ipotizzato collegamento dell’asserita primitiva indivisibilità del
diritto d’usufrutto con l’antico regime di applicazione della lex
Falcidia ai legati che lo costituivano ...............................................
a) Le opinioni del Masson e del Gallo .........................................
b) La prima ricostruzione del Kaser..............................................
c) L’idea del Bretone che i giuristi veteres ed ancora Sabino
avrebbero concepito l’usufrutto come un diritto indivisibile...
19. Il conseguente dibattito critico della dottrina................................
20. Gli Autori che hanno tentato di collegare l’antico regime di applicazione della lex Falcidia al legato costituitivo del diritto
d’usufrutto con ragioni diverse dalla sua primitiva indivisibilità ...
21. Le permanenti ragioni di difficoltà.................................................
22. L’antico accostamento tra i meccanismi di applicazione della lex
Falcidia ai legati che avevano ad oggetto, rispettivamente, le servitù prediali rustiche e l’usufrutto ..................................................
23. Conclusioni ......................................................................................
p. 219
» 229
» 251
» 252
» 254
» 255
» 270
» 285
» 287
» 289
» 291
Indice degli autori ................................................................................... » 293
Indice delle fonti ..................................................................................... » 303