BAGHERIA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E

Transcript

BAGHERIA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
“DON LUIGI STURZO”
BAGHERIA
PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
Classi Inforweb: 4 A, 4 C, 4 F, 4H, 4 M – a.s. 2008/09
Al quarto anno la riflessione sulla lingua si allarga ancor più sistematicamente
alla cultura e a specifici ambiti del discorso e si continua più fortemente in senso
comparativo, non rivolgendosi solo alla varietà dei generi testuali, dei registri, delle
diverse situazioni comunicative, ma anche alle diverse lingue come espressione di
culture diverse. Le abilità comunicative, che nel triennio allargano ampiamente il campo
di applicazione ad una varietà di situazioni, anche di tipo professionale, e di tipi e generi
testuali, realizzano sempre più pienamente le forme integrate della comunicazione sia
orale (conversazione, dibattito, discussione) che scritta (riassunti, commenti, analisi,
relazioni).
Si focalizzerà il lavoro sui linguaggi specifici e in particolare sarà oggetto di
attenzione la microlingua relativa al settore commerciale.
Si svilupperanno moduli relativi alla cultura e alla civiltà del paese di cui si
studia la lingua che mireranno a sviluppare una “cultura europea” e, altresì, moduli dove
la lingua straniera sarà veicolo di contenuti disciplinari, anche professionalizzanti.
Sempre considerando il Quadro comune europeo di riferimento, alla fine del
triennio si prevede il conseguimento del livello B1.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
•
•
•
•
Comprendere messaggi orali di varia natura, individuando le informazioni
esplicite ed implicite in essi contenute e i registri di lingua utilizzati.
Sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla
situazione di comunicazione, anche in ambiti professionali, utilizzando la
terminologia settoriale.
Comprendere documenti autentici nella lingua straniera relativi al settore
specifico di indirizzo.
Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico dell’indirizzo di studi
e lettere formali.
Riconoscere le varietà linguistiche legate alle diverse forme della
comunicazione orale/scritta (lettere, fax, telefono, e-mail,ecc.).
METODI
Per rispondere ad una necessaria varietà di stili di apprendimento, l’approccio
all’insegnamento linguistico avverrà attraverso un percorso eclettico che fonda ed
integri armonicamente gli apporti più significativi del metodo situazionale, funzionale e
strutturale ; che parta da un approccio comunicativo, ma non dimentichi la grammatica e
che assegni un ruolo importante all’acquisizione del lessico e che non prescinda dalle
indicazioni fornite dal Quadro Comune di Riferimento del Consiglio Europa, in
applicazione del Progetto Lingua 2000. Saranno di volta in volta prese in esame diverse
funzioni linguistiche, che non saranno impiegate solo in quanto fini a se stesse, ma
anche come momento di analisi delle strutture e del lessico che veicolano. L’unità
didattica, come segmento di un percorso modulare, vedrà il discente sempre come
fruitore attivo di situazioni, testi e contesti da cui si muoverà la lingua in oggetto,
1
mettendo a fuoco elementi nuovi, per esercitarli, osservarli analiticamente ed arrivare
infine alla produzione più libera in forme di comunicazione il più possibile autentica. La
riflessione sulla lingua, tanto nel biennio quanto nel triennio, metterà in luce la
complessità e la varietà dei fenomeni comunicativi : l’integrazione dei diversi codici
della comunicazione, anche nel confronto con la lingua madre ; la variabilità della
lingua in relazione ai diversi mezzi, dimensioni sociali, geografiche e storiche ; gli
aspetti pragmatici e testuali del comunicare ; le principali strutture lessico-semantiche e
morfo-sintattiche.
Si farà ampio ricorso alla simulazione di situazioni, nel triennio anche di tipo
professionale, in cui gli studenti potrebbero realmente trovarsi ad interagire, si
promuoveranno strategie di apprendimento autonomo e si utilizzeranno le nuove
tecnologie informatiche e multimediali.
MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le prove di verifica scritta e orale verranno strutturate in modo omogeneo alle
tipologie di attività impiegate nella prassi della classe e agli obiettivi delineati
precedentemente.
La verifica, facendo riferimento ai presupposti teorici, nonché applicativi, della
moderna docimologia, ed anche in riferimento alle tipologie di prove richieste dai nuovi
Esami di Stato, si avvarrà di prove oggettive e di scale di misurazione per la verifica
delle competenze oggetto della prova.
Si darà la preferenza a prove che consentano l’integrazione di più abilità perché
queste avvicinano lo studente ad un uso reale della lingua - dettati, completamenti di
dialoghi e minisituazioni, simulazioni, risposte a lettere. Anche il riassunto assume una
particolare rilevanza formativa perché mette in gioco molte competenze
(l’individuazione degli elementi essenziali del testo e l’impiego di strutture sintattiche
complesse per la produzione del nuovo testo di sintesi).
I criteri che informeranno la valutazione saranno di tipo diagnostico e formativo
e gli studenti dovranno sempre essere informati circa il raggiungimento degli obiettivi
minimi stabiliti ed utilizzati al momento della valutazione per determinare il livello di
sufficienza.
Momento fondamentale della verifica, visto che punto di partenza dell’attività
didattica sarà la situazione reale, se riterrà l’osservazione continua e sistematica dei
comportamenti degli allievi.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
I contenuti saranno organizzati per moduli comuni riguardo alla programmazione
specifica della disciplina e per moduli diversificati che si raccordano in particolare ai
moduli pluridisciplinari stabiliti nella programmazione del consiglio di classe .
La durata di entrambi è indicata in modo approssimativo, data l’impossibilità di
prevedere con esattezza il tempo necessario al loro svolgimento.
2
MODULO 1: LE MONDE DE L’ENTREPRISE ET SES MOYENS DE
(comune)
COMMUNICATION
Durata 35 ore (novembre-dicembre-gennaio)
Obiettivi linguistici
Funzioni comunicative
- conoscere la classificazione di una azienda o impresa (organigramma) ;
- sapersi presentare per un colloquio di lavoro (personalmente o per
telefono) ;
- saper redigere un curriculum vitae;
- sapere scrivere una lettera commerciale e di candidatura;
- fare l’analisi e il commento delle diverse parti di una lettera
Contenuti
- L’entreprise : a) création et aspects juridiques
b) organisation et structure
- Les sociétés commerciales
- Le franchisage la demande de documentation.
- La struttura della lettera formale.
- Cenni su:
a) le téléphone
b) la télécopie
c) le répondeur téléphonique
d) la note d’ordre
e) la note de service
f) la lettre circulaire
- La demande d’emploi
- Le curriculum vitae
- Les petites annonces
Descrizione delle competenze finali:
Comprensione orale/scritta:
- comprendere il senso globale di una conversazione, di un testo o
documento settoriale;
- rispondere a domande pertinenti a un testo ascoltato o letto;
- leggere dei documenti e saperli compilare se incompleti.
3
Produzione orale/scritta:
- redigere una lettera formale o un curriculum
- riorganizzare una lettera formale
- esporre le informazioni ricavate dalla lettura di un testo settoriale;
- saper sostenere (anche se con un lessico semplice) una conversazione
telefonica per un colloquio di lavoro;
- sapere riassumere per iscritto dei testi settoriali.
Modalità di verifica
Comprensione orale/scritta:
- esercizi di completamento
- ascolto di conversazioni telefoniche da completare in itinere;
- questionari
- esercizi di ascolto e di completamento
- ricavare informazioni dalla lettura di un documento relativo ai
contenuti trattati
Produzione orale:
- redigere o completare testi o documenti di corrispondenza settoriale
- esposizione di informazioni ricavate dalla lettura di un documento
- relazionare sul contenuto appreso dalla lettura di testi o documenti
commerciali o da un supporto audiovisivo.
Produzione scritta:
- Completare schede o lettere e documenti settoriali;
- Rispondere per iscritto a prove strutturate;
- Riorganizzazione di lettere o documenti precedentemente analizzati;
- Redigere testi o documenti di corrispondenza.
MODULO 2 : HISTOIRE ET LITTÉRATURE FRANÇAISES
(comune)
Durata : 35 ore circa (gennaio-febbraio- marzo)
Funzioni comunicative: - leggere, comprendere e commentare un testo letterario
- contestualizzare
Contenuti: Informazioni sintetiche su :
- L’avènement de la monarchie absolue (1610-1774)
- La philosophie des lumières
- La Révolution française
- La première République
- Du premier au second empire
- La première révolution industrielle en France
Lettura e commento di brani significativi di :
- Montesquieu
- Diderot
- Voltaire
- Hugo (Sur la barricade)
- Balzac (Le Père Goriot)
4
Attività inforweb:
Scegliere un personaggio storico, fare su questi una ricerca su Internet e preparare una
presentazione dello stesso con Word o con Power Point.
Descrizione delle competenze finali:
Comprensione orale/scritta
- comprendere il senso globale di un testo storico-letterario
- leggere un testo e completare una griglia contenente date, luoghi,
avvenimenti storici
Produzione orale/scritta
- esporre e commentare le informazioni ricavate dalla lettura di un
testo
- esporre argomenti di carattere storico letterario
- saper riassumere per iscritto testi storico-letterari, guidati da fiches
appropriate
Modalità di verifica
Comprensione orale/scritta
- esercizi di completamento di griglie predisposte
- questionari
Produzione orale/scritta
-
esporre informazioni ricavate dalla lettura di un testo o qualunque
altro supporto reimpiegando il lessico appropriato in itinere
redigere brevi composizioni e commenti da schemi guidati
rispondere per iscritto a prove strutturate (questionari, risposte aperte,
scelte multiple)
MODULO 3 : CIVILISATION
(differenziato perché sia di raccordo con i moduli pluridisciplinari del proprio
consiglio di classe sia attinente ai settori specifici della filiera)
CONTENUTI: La blogmania e gli altri da concordare
BAGHERIA
IL/LA DOCENTE
5