La Genitorialità nella fase pre-verbale il processo di

Transcript

La Genitorialità nella fase pre-verbale il processo di
La Genitorialità nella fase pre-verbale
il processo di attaccamento
A cura di
Ugo Sabatello e Giorgia Verrastro
La famiglia è un gruppo o sistema che organizza relazioni centrate e qualificate dal
legame generativo nella duplice valenza del generare e dell'essere generati (Scabini,
Cigoli, 2000). Questa definizione pone l’accento su due aspetti della famiglia, la
generatività e le relazioni, in una relazione reciproca tra di loro. Solitamente, si è
generati da una relazione tra due persone che costituisce l’ambiente umano ed
affettivo all’interno del quale è possibile per un bambino crescere.
La nascita di un bambino è però diventata, a differenza del passato, un avvenimento
scelto. La procreazione non rappresenta più un destino biologico, ma è il risultato di
una scelta, di un desiderio di autorealizzazione di entrambi i componenti della coppia.
La procreazione assistita rappresenta poi, oltre ad una risposta effettiva all’infertilità,
un problematico mutamento di senso nella dimensione antropologica e sociale della
genitorialità in quanto, l'attuazione delle tecniche eterologhe opera una scissione tra
genitorialità genetica, biologica e sociale/educativa.
Le complesse trasformazioni che caratterizzano la nostra contemporaneità richiedono
di ripensare criticamente le categorie attraverso le quali riconoscere e leggere le attuali
configurazioni familiari e le diverse espressioni della genitorialità, attualmente
definibile come una funzione autonoma e processuale dell’essere umano, preesistente
all’atto di concepire, che ne è soltanto una, fondamentale, ma non indispensabile
espressione (Fava Vizziello, 2003).
Attraverso la genitorialità gentori e figli co-costruiscono e condividono significati che
vanno poi a costituire un sistema inconscio affettivo che contribuisce alla formazione
dell'identità. La funzione genitoriale, in definitiva, non è altro che la struttura
organizzativa attraverso la quale il bambino costruirà un proprio mondo
rappresentazionale (Simonelli, 2006).
L’interiorizzazione e i vissuti relativi all’esperienza di cura e quindi all’esperienza
della genitorialità, cominciano a strutturarsi in una fase precocissima della storia
soggettiva, una fase preverbale che, in quanto tale, trova come proprio organizzatore
e contenitore solo ed esclusivamente il corpo e le emozioni registrate nel corpo stesso.
Il corpo, primordiale sede di registrazione dell’esperienza soggettiva legata
all’esperienza di cura, incamera e lentamente elabora dati emotivi nel corso delle
primissime interazioni con il mondo esterno. Il corpo, dunque, inizialmente registra i
nuclei dell’esperienza soggettiva veicolati dalle cure genitoriali e, successivamente,
in tutte le fasi e i cicli di vita degli individui, riproduce i costituenti della genitorialità
interiorizzata (Bastianoni, 2009).
La dinamica dell’attaccamento, che nasce durante la gestazione e si sviluppa dopo la
nascita, consente alle esperienze primarie di costituirsi come modello mentale che
guida le interazioni con l'altro, strutturando uno schema di emozioni e di
comportamenti.
La genitorialità prescinde dunque dalla generatività e dalla coppia, configurandosi
come una dimensione interna simbolica, attivata dall’interazione con l’altro.
La sentenza, emessa dal Giudice Silvia Albano in data 8 agosto 2014, ci dà pertanto
modo di riflettere e ri-pensare come la generatività si inscriva nel più ampio ambito
della genitorialità, in cui gli aspetti legali, relazionali, psichici, genetici e biologici
non solo possono non coincidere, ma spesso confliggono. E’ possibile essere genitore
senza aver generato, nel momento in cui si assume la cura di un bambino, come è
possibile generare senza per questo vivere poi una esperienza genitoriale, ovvero di
accudimento. È proprio tale possibile non coincidenza che ci impone di ripercorrere
non solo lo sviluppo ontogenetico dell’essere umano, ma soprattutto la nascita dello
psichismo e del sé relazionale dello stesso, risalente al periodo della gestazione.
La relazione precoce
I contributi della psicologia dell'età evolutiva mostrano come, fin dai primi istanti di
vita, il bambino possieda un'innata predisposizione sociale, così come l'adulto è in
grado di sintonizzarsi sui bisogni e gli affetti del neonato (Stern, 1985) e di creare con
esso una relazione di cura basata sulla formazione di un legame di attaccamento.
Bowlby conferì un ruolo primario alle relazioni reali del bambino con la madre:
l’esperienza quotidiana che il feto prima ed il neonato poi fa con la madre sin dalle
primissime fasi dello sviluppo impostano la futura personalità dell’individuo. I primi
legami di attaccamento sono progressivamente interiorizzati e le esperienze
successive strutturate e interpretate nel contesto di rappresentazioni intrapsichiche
ormai costituite di sé e degli altri.
Winnicott afferma che, all’inizio della vita, ognuno esiste solo in quanto parte di una
relazione e, le sue possibilità di vivere e svilupparsi, dipendono totalmente dal
soddisfacimento del bisogno primario di attaccamento e appartenenza ad un Altro
(madre/caregiver) che si prenda cura di lui e gli dia il senso di sicurezza e intimità che
sono basilari per la crescita (Winnicott, 1974). Sarà proprio in rapporto alla qualità
affettiva di tale relazione primaria, da quanto la figura di attaccamento sarà
disponibile, protettiva, affidabile, costante e capace di un contatto caldo e rassicurante,
che dipenderà lo sviluppo sano del suo Sé.
È quindi evidente come le interazioni tra madre e bambino nei primi anni di vita sono
possibili in quanto, immediatamente dopo la nascita, è già presente nel bambino una
forma e una capacità di rapportarsi all'altro, ancor prima che egli sia capace di
comunicazione verbale e di elaborazioni simboliche. Si tratta di una forma di
intersoggettività primaria, definita da Trevarthen come una competenza le cui basi
sono geneticamente determinate, che si esprime nel bambino in molti modi ed è
testimoniata dalla capacità del neonato di imitazione precoce (Trevarthen, 1997).
Già nell’antichità il feto era ritenuto non un organismo isolato, ma piuttosto recettivo
agli stimoli esterni rilevanti e poi capace, fin dai primi giorni di vita di interagire in
modo significativo con l’ambiente grazie alle esperienze intrauterine. La continuità
nello sviluppo psicologico del bambino, tra la vita fetale e quella subito dopo la
nascita, hanno permesso di sviluppare la nozione di “feto competente” o di “bambino
in utero” (Farneti, 1994).
La gestazione è dunque il primo passo di esperienza umana, un periodo fondamentale
per lo sviluppo biologico, fisico, fisiologico, e per la nascita e lo sviluppo della vita
psichica. Alcuni esperimenti dimostrano l’esistenza di rapporti comunicativi
materno/fetali che si mantengono anche dopo la nascita e che fanno ipotizzare un certo
inizio di vita psichica a livello prenatale.
Winnicott fu tra i primi a rilevare come la comunicazione che si instaura tra la madre
e il feto è determinante per la relazione di attaccamento e per il successivo sviluppo
psichico del bambino (Della Vedova, 2005). La madre, oltre ad avere un legame
speciale con il bambino, che porta in grembo, rappresenta il medium di tutti gli
elementi dell’ambiente fisico e psicologico che circonda la diade. Il feto è influenzato
dagli intensi turbamenti degli stati emotivi materni e manifesta ciò rimanendo per
alcune ore successive all’evento disturbante in uno stato di agitazione motoria; se la
situazione di stress materno persiste, l’eccitazione motoria fetale diventa un tratto
stabile, potendo poi riflettersi in un basso peso alla nascita (Sontag, 1944).
Per definire il particolare legame che i genitori sviluppano verso il bambino
durante la gravidanza è stato coniato nel 1981 dalla Cranley il costrutto di
“attaccamento prenatale”, ovvero il formarsi, da parte di entrambi i genitori,
dell’immagine mentale del feto lungo il corso della gravidanza, immagine composta
di timori ed aspettative che non potrà che avere un suo specifico senso nel modulare
la qualità dell’attaccamento tra il bambino ed i genitori dopo la sua nascita.
La psicologia prenatale e perinatale, riconoscendo al nascituro le capacità di
ricevere, elaborare e rispondere a stimolazioni intra ed extrauterine anche a contenuto
emotivo, colloca dunque l’inizio della vita psichica allo stadio prenatale (Righetti e
Sette, 2000), evidenziando come i vissuti legati al periodo trascorso nell’utero
materno possano essere significativi per le fasi di sviluppo successive.
E’ possibile affermare l’esistenza di una continuità tra il periodo prenatale e quello
post natale e asserire che lo sviluppo cerebrale, motorio, corporeo e psicologico del
feto viene inevitabilmente influenzato dalle stimolazioni che riceve durante la
gravidanza. Egli partecipa a tutte le esperienze vissute dalla madre e riceve da lei,
attraverso la placenta, le informazioni di natura metabolica, endocrina, emotiva e
psichica (Soldera e Beghi, 2005). D’altro canto il feto è protagonista attivo (della
relazione con la madre) ed in grado di selezionare gli input che provengono
dall'ambiente intrauterino, il quale è ricco di stimoli fisico-chimici. Nello specifico,
infatti, si rileva che le percezioni olfattivo-gustative siano alla base della continuità
del rapporto feto-madre e poi neonato-madre. Già dalla settima settimana di vita
intrauterina, infatti, il feto é sensibile agli stimoli olfattivi e gustativi provenienti dal
liquido amniotico, le cui caratteristiche cambiano in relazione a ciò di cui si nutre la
madre. I sapori e gli odori percepiti in ambiente uterino si ritroverebbero, inoltre, nel
sapore e nell’odore del colostro, il primo latte materno prodotto dal quarto mese di
gravidanza sino al quarto-quinto giorno dopo la nascita, e poi, nel successivo latte
materno.
Il sistema tattile-fetale è in funzione già a partire dalla settima settimana e mezza e,
entro la ventesima settimana, tutta la cute e le mucose sono sensibili agli stimoli tattili,
di fondamentale importanza per la creazione di un legame sensoriale precoce tra il
nascituro ed il genitore, creando le condizioni per una continuità di rapporto fetoneonato positivo per lo sviluppo del bambino.
A partire dalla ventottesima settimana di gestazione poi, il feto è già in grado di
discriminare e memorizzare la voce umana (Giovannelli, 1997).
Il neonato nasce, dunque, competente e con un’innata predisposizione a fare
esperienze affettive. Inoltre, “nel momento in cui la madre vede il bambino per la
prima volta ed entra in contatto con lui, ha inizio la potenzialità di un processo
attraverso il quale si stabilisce il Sé di una persona” (Kohut, 1982), è importante che
l’ambiente sia facilitante e sintonico affinché l'esperienza soggettiva del bambino con
l'altro e con il mondo divenga una forma di organizzazione stabile pur nella sua
evoluzione.
Stern ha evidenziato che il bambino è attivo nella relazione fin dalla nascita,
rivelandosi in grado di stimolare interazioni, di parteciparvi e di rispondere (Stern,
1985). Il caregiver ha il delicato compito di fungere da Io ausiliario del bambino
(Winnicott, 1987): è colui che deve aiutarlo ad ampliare e connettere le varie
esperienze, da quelle sensoriali a quelle emozionali, fornendo al bambino un ambiente
di contenimento, una base sicura (Bowlby, 1969) e un oggetto costante (M. Mahler,
1970) tale che, il bambino senta assicurata la propria continuità di essere e di esistere
(Winnicott, 1971). Ciò potrà avvenire attraverso lo sviluppo di una sintonizzazione
affettiva (attunement), che rende possibile una forma di imitazione e la condivisione
degli stati affettivi interni (Stern, 1989). Per sintonizzazione affettiva si intende quella
"realizzazione di condotte che esprimono la qualità corrispondente al sentimento di
condivisione di uno stato affettivo, senza che ci sia imitazione dell'espressione
comportamentale esatta dello stato interno" (Stern, 1989a, pp. 164-178). Ripetuti
comportamenti di sintonizzazione consentono al bambino di riconoscere che gli stati
d'animo interni sono esperienze affettive condivisibili, comuni a sé ed agli altri.
Molti studi sugli animali hanno analizzato le conseguenze neurobiologiche delle
esperienze negative vissute durante la prima infanzia (Teicher et al., 2006; Tarullo
and Gunnar, 2006; Gunnar and Fisher, 2006), rilevando l’impatto, anche a lungo
termine, dei disturbi dello sviluppo precoce, in particolare della relazione madreneonato, sulla regolazione dello stress e sul comportamento sociale. Inoltre, queste
esperienze precoci risultano avere conseguenze significative sullo sviluppo ed il
comportamento delle generazioni successive (Champagne and Curley, 2005).
Le conseguenze neurobiologiche a lungo termine delle esperienze precoci sono state
approfondite analizzando i modelli animali, i quali suggeriscono che i meccanismi
epigenetici possono giocare un ruolo critico nel determinare differenze individuali
stabili nell’espressione genetica, nella fisiologia e nel comportamento (Gonzalez and
Fleming, 2002; Gonzalez et al., 2001; Lovic and Fleming, 2004). Alcuni studi sui
primati e i roditori (Lucion, Bortolini, 2014), inoltre, supportano l’ipotesi che
l’ambiente e le cure materne abbiano una profonda influenza sulla prole e
sull’espressione genetica (Shannon et al.,1998; Fahlke et al., 2000; Ichise et al., 2006;
Shannon et al., 2005), con conseguenze sui geni critici per la regolazione dello stress
ed il comportamento e la responsività materni.
Lo sviluppo del mondo rappresentazionale del bambino e delle sue capacità metacognitive si sviluppa, infatti, a partire dalla qualità della relazione madre-bambino in
riferimento ai fattori che rendono possibile il costituirsi di un attaccamento sicuro e
della capacità di rispondere in modo sensibile e accurato (sensitive responsiveness),
da parte del genitore, ai bisogni di vicinanza, protezione e contatto del bambino.
.
Al fine di una “buona relazione” si aggiunge poi la capacità della madre e del padre
di fornire un contenimento affettivo alle sensazioni ed alle emozioni, a volte
soverchianti, del lattante.
Le relazioni che iniziano durante i nove mesi di gestazione e continuano a seguito
della nascita del bambino hanno quindi un ruolo di primaria importanza, essendo lo
strumento con cui si attuano le regolazioni evolutive che modificano le esperienze
infantili, in sintonia con le trasformazioni corporee e comportamentali. Attraverso gli
scambi con il caregiver i bambini acquisiscono via via competenze di autoregolazione
biologica e comportamentale, rimanendo comunque per l'intero corso della vita
influenzati da ciò che Stern ha definito "sintonizzazioni (attunement)", ovvero eventi
essenzialmente inconsapevoli che regolano l'interazione tra il bambino e chi di lui si
prende cura. Così i primi comportamenti di accudimento, attraverso le quali si
sviluppano le prime relazioni extrauterine diventano cruciali nello sviluppo degli
adattamenti normali o anormali dell'infante." (Sameroff 1989, p. 40)
A tal proposito, Sander propone l'ipotesi secondo la quale il nucleo organizzante del
Sé neonatale, in un neonato il cui Sistema Nervoso Centrale è ancora in pieno
sviluppo, sia da rintracciare nel sistema diadico madre-bambino, organizzato su
comportamenti di regolazione reciproca che gradualmente, con una partecipazione del
bambino sempre crescente, permettono la nascita di funzioni autoregolative. In altre
parole, l'organizzazione diadica madre-bambino precede e dà origine a quell'insieme
di comportamenti, sensazioni, aspettative e significati che costituiscono il Sé del
neonato.
Il progressivo sviluppo dell'autoregolazione influenza successivamente l'adattamento,
l'esperienza ed il comportamento sociale del bambino. Secondo l'ottica di Sander il
bambino, e le figure di accudimento che lo circondano, costituiscono un sistema
vivente caratterizzato da un reciproco ed ininterrotto flusso di scambi. Le progressive
competenze dell'infante, quale individuo determinante le proprie azioni, pongono i
genitori in condizioni di modificare parallelamente il loro comportamento in sintonia
con quello del bambino e di sperimentare risposte diverse alle sue necessità.
Stern ha descritto l'emergenza e lo sviluppo normale del senso di Sé del bambino quale
principio organizzatore dell'esperienza, ipotizzando che fin dallo stato intrauterino,
esista nell'essere umano una forma di senso di Sé e dell'altro preverbale,
un'organizzazione in via di formazione, alla ricerca di stimolazioni sensoriali, tale da
giustificare l'ipotesi di una spinta motivazionale organizzata, in cui la componente
affettiva appare inscindibile da quella percettiva e cognitiva.
L'attenta osservazione della costituzione delle interazioni e dei dialoghi sociali tra
madre e bambino nei primi nove mesi di vita ha dimostrato che il comportamento
della madre trascende, in genere, la semplice imitazione e ripropone, invece, una
forma di corrispondenza riferita allo stato interno dell'individuo, inferito o
direttamente appreso.
Le osservazioni effettuate da Beebe e Lachmann (2003) che analizzano le interazioni
faccia-a-faccia di bambini di pochi mesi con le loro madri, dimostrano che sia la
madre che il bambino modificano inconsapevolmente la durata dei propri
comportamenti o delle pause per instaurare un "ritmo condiviso", descritto da Stern
come una sorta di danza interattiva. E' assai probabile che la reciprocità riscontrata
nelle interazioni permetta la trasmissione delle emozioni e la percezione degli stati
emotivi altrui. Il bambino sembra così poter ricreare dentro di sé lo stato interno della
madre e partecipare al suo stato soggettivo, acquisendo precoci rappresentazioni di
esperienze di sincronizzazione che daranno origine a future rappresentazioni
simboliche di Sé, dell'altro e di "Sé con l'altro".
Il nucleo affettivo biologicamente organizzato del bambino comincia quindi a
funzionare già prima della nascita, all'interno della relazione con la figura
d'accudimento, che nasce e si sviluppa durante i nove mesi di gestazione, e risulta
influenzata dalla disponibilità emotiva di quest'ultima, in conseguenza della quale il
bambino può mantenere un senso di sicurezza e di efficacia nell'espressione di
interessi, curiosità e desideri di esplorazione e si dimostra in grado di padroneggiare
le esperienze.
L’essere genitori si identifica con l’instaurarsi di un legame affettivo tra “care givers”
e bambino, e non come solo atto generativo, che nasce durante la gravidanza, per poi
svilupparsi, nelle fasi successive, in un’esperienza relazionale profonda che influenza
l’ulteriore sviluppo.
Generatività e genitorialità non sempre coincidono, ancor prima della fecondazione
eterologa l’adozione, la affiliazione, il baliatico, diversi usi in diverse culture e la
stessa vicenda biblica del “giudizio di Salomone” insegnano che è genitore chi si
comporta come tale e non solo chi genera. I due livelli, biologico e relazionalepsichico sono entrambi significativi; sicuramente generare non è sufficiente a creare
un genitore ma anche il livello biologico, come rappresentato dalla sentenza in
oggetto, ha un valore e un significato non riducibile all’atto concreto del procreare,
seppure la comprensione del significato biologico-evolutivo delle precoci interazioni
intra e extra uterine sia un area di studio ancora in via di sviluppo e di comprensione.
BIBLIOGRAFIA
Ainsworth M.D. (1979) Attachment as related to mother-infant interaction. In:
Rosenblatt J.B., Hinde R.A., Beer C., Bushel M. Advances in The Study of Behavior.
Accademic Press, New York, pp. 1-51.
Ammaniti M., Dazzi N. (1990) Affetti. Laterza, Bari.
Ammaniti M., Stern D.N. (1992) Attaccamento e Psicoanalisi. Laterza, Bari.
Ammaniti M., Stern D.N. (1991) Rappresentazioni e narrazioni. Laterza, Bari.
Bastianoni P. (2009) Funzioni di cura e genitorialità. Rivista italiana di educazione
familiare, n.1, pp.37-53.
Beebe B., Lachmann F. (1988) Mother-Infant mutual influence and precursors of
psychic structure. In: Frontiers in Self Psychology: Progress in Self Psychology,
Vol.3, ed. Goldberg. Hillsdale, N.J.: The Analytic Press, pp. 3-26.
Beebe B., Lachmann F. (1992) The Contribution of Mother-Infant Mutual Influence
to the Origins of Self and Object Representations. In: N.J. Skolnick, S.C. Warshaw
Relational Perspectives in Psychoanalysis, The Analytic Press, Hillsdale, N.J.
Beebe B., Lachmann F. (1992) A Dyadic Systems View of Communication. In: N.J.
Skolnick, S.C. Warshaw Relational Perspectives in Psychoanalysis, The Analytic
Press, Hillsdale, N.J.
Bordi S. (1985) Le prospettive teoriche della psicoanalisi contemporanea. Riv.
Psicoanal., Vol. 31, N.4, pp. 437-450.
Bordi S. (1989) Psicoanalisi e nascita del Sé. In: M. Ammaniti, La nascita del Sé.
Laterza, Bari 1989.
Bowlby J. (1969) Attaccamento e Perdita. Vol. 1: L'attaccamento alla madre. Tr. it.
Boringhieri, Torino 1972.
Bowlby J. (1973) Attaccamento e Perdita. Vol. 2: La separazione dalla madre. Tr. it.
Boringhieri, Torino 1975.
Bowlby J. (1980) Attaccamento e Perdita. Vol. 3: La perdita della madre. Tr. It.
Bollati Boringhieri, Torino 1983.
Brazelton T.B., Kozlowski B., Main M. (1974) The origins of reciprocity. In: M.
Lewis,
L. Rosenblum, The effect of the infant on its caregiver, Wiley Interscience, New York,
49-76.
Champagne F. A., Curley J. P. (2009) Epigenetic mechanisms mediating the longterm effects of maternal care on development. Neuroscience and Biobehavioral
Reviews,
33 593–600
De Casper A.J., Fifer W.P. (1980) Of human bonding: Newborns prefer their mothers'
voices. Science, 208, pp. 1174-1176.
De Casper, A.J., Lecanuet, J.P., Busnel, M.C., Granier-Deferre, C. e Maugeais, R.
(1994). Fetal reactions to recurrent maternal speech. In Infant Behavior and
Development, 17, 159-164.
Demos V. (1983) Discussion of papers by Drs. Sander and Stern. In: Reflections on
Self Psychology, ed. J. Lichtenberg, M. Bornstein & D. Silver. Hillsdale, N.J.: The
Analytic Press, pp. 9-34.
Della Vedova, A. (1999). La vita psichica prenatale: breve rassegna sullo sviluppo
psichico
del
bambino
prima
della
nascita.
In
Psychomedia
(www.psychomedia.it/pm/lifecycle/perinatal/delved1.htm.)
Della Vedova, A. (2005). Le origini della relazione genitori-bambino prima della
nascita: l’attaccamento prenatale. In Psychomedia
(www.psychomedia.it/pm/lifecycle/perinatal/dellavedova1.htm)
Ekman P. (1983) Autonomic nervous system activity distinguishes among emotions.
Science, 221, pp. 1208-1210.
Emde R.N. (1983) The prerepresentational self and its affective core. The
Psychoanalytic Study of the Child, 36: 165-192. New Haven, C.T.: Yale University
Press.
Emde R.N. (1988) Development terminable and interminable. Tr. it. In: M. Ammaniti,
N. Dazzi Affetti. Laterza, Bari 1990.
Emde R.N., Buchsbaum H.M. (1989) Verso una teoria psicoanalitica degli affetti:
sviluppo emotivo e comunicazione nell'infanzia. Tr. it. In: C. Riva Crugnola (a cura
di) Lo sviluppo affettivo del bambino.
Fahlke, C., Lorenz, J.G., Long, J., Champoux, M., Suomi, S.J., Higley, J.D. (2000).
Rearing experiences and stress-induced plasma cortisol as early risk factors for
excessive alcohol consumption in nonhuman primates. Alcohol. Clin. Exp. Res. 24,
644–650.
Farneti A. (1994) Feto, in Dizionario di psicologia dello sviluppo, a cura di Bonino
S., Torino: Einaudi.
Fava Vizziello, G. M. (2003) Psicopatologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.
Fosshage J.L. (1992) Self Psychology. The Self and Its Vicessitudes Within a
Relational
Matrix. In: N.J. Skolnick, S.C. Warshaw Relational Perspectives in Psychoanalysis,
The Analytic Press, Hillsdale, N.J.
Giovannelli G. (1997) Prima di nascere. Roma: Carocci.
Gonzalez, A., Fleming, A.S. (2002). Artificial rearing causes changes in maternal
behavior and c-fos expression in juvenile female rats. Behav. Neurosci. 116, 999–
1013.
Gonzalez, A., Lovic, V., Ward, G.R., Wainwright, P.E., Fleming, A.S. (2001).
Intergenerational effects of complete maternal deprivation and replacement
stimulation on maternal behavior and emotionality in female rats. Dev. Psychobiol.
38, 11–32.
Greco C., Rovee-Collier C., Hayne H., Griesler P., Earley L.(1986) Ontogeny of early
event memory: I. Forgetting and retrieval by 2- and 3-month olds. Infant Beh. &
Devel., 9:441-460.
Greenberg J., Mitchell S. (1993) Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica.
Tr.it. Il Mulino, Bologna, 1986.
Gunnar, M.R., Fisher, P.A., 2006. Bringing basic research on early experience and
stress neurobiology to bear on preventive interventions for neglected and maltreated
children. Dev. Psychopathol. 18, 651–677.
Hamburg D.A. (1963) Emotions in the perspective of human evolution. In: Knapp P.H.
Expression of the emotions in man. International Universities Press, New York,
pp.300-315.
Ichise, M., Vines, D.C., Gura, T., Anderson, G.M., Suomi, S.J., Higley, J.D., Innis,
R.B. (2006). Effects of early life stress on [11C]DASB positron emission tomography
imaging of serotonin transporters in adolescent peer- and mother-reared rhesus
monkeys. J. Neurosci. 26, 4638–4643.
Kohut H. (1982) La ricerca del Sé, Bollati Boringhieri, Torino.
Lichtenberg J.D. (1983) La psicoanalisi e l'osservazione del bambino. Astrolabio,
Roma, 1988.
Lichtenberg J.D., Lachmann F.M., Fosshage J.L. (1992) Self and Motivational
Systems Toward a Theory of Psychoanalytic Technique. The Analytic Press, Hillsdale
N.J.
Liotti G. (1995) La teoria della Motivazione di Lichtenberg: un confronto con la
prospettiva etologico-evoluzionista. Psicoterapia, Vol. 1, N. 2, pp.104-112.
Lovic, V., Fleming, A.S. (2004). Artificially-reared female rats show reduced
prepulse inhibition and deficits in the attentional set shifting task–reversal of effects
with maternal-like licking stimulation. Behav. Brain Res. 148, 209–219.
Lucion A.B., Bortolini, M.C. (2014). Mother-pup interactions: rodents and humans.
Front Endocrinol (Lausanne). 2014 Feb 26;5:17.
Mahler M.S., Pine F., Bergmann A. (1975) La nascita psicologica del bambino. Tr.
it.
Boringhieri, Torino 1978.
Main M., Kaplan N., Cassidy J. (1985) Security in infancy, childhood, and adulthood:
A move to the level of representation. Monogr. Society for Research in Child
Development, 50 (1-2, Serial No. 209), pp. 66-104.
Milani Comparetti, A. (1981). Interpretazioni funzionali dei movimenti fetali. In Età
evolutiva, 10, 88-92.
Milani Comparetti, A. (1985). Ontogenesi dell’identità personale e della
appartenenza relazionale. In Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva,
5(1),47-52.
Mitchell A.S. (1988) Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello
integrato. Tr. it. Bollati Boringhieri, Torino 1993.
Mitchell A.S. (1993) Speranza e timore in psicoanalisi. Tr. it. Bollati Boringhieri,
Torino 1995.
Modell A.H. (1984) Psicoanalisi in un nuovo contesto. Tr. it. Raffaello Cortina
Editore, Milano 1992.
Papousek H., Papousek M. (1979) Early ontogeny of human social interaction: Its
biological roots and social dimensions. In: M. von Cranach, K. Foppa, W. Lepenies,
and P. Ploog Human ethology: Claims and limits of a new discipline. Cambridge:
Cambridge University Press.
Piaget J., Inhelder B. (1960) La psicologia del bambino. Tr. it. Einaudi, Torino 1970.
Peterfreund E. (1978) Some critical comments on psychoanalytic conceptualization of
infancy. International Journal of Psychoanalysis, 59, 427-441.
Righetti, P. L.(2003). Elementi di psicologia prenatale. Roma: Edizioni Magi.
Righetti, P. L., Sette, L. (2000). Non c’è due senza tre. Le emozioni dell’attesa dalla
genitorialità alla prenatalità. Torino: Bollati Boringhieri.
Sameroff A.J., Emde R.N. (1989) I disturbi delle relazioni nella prima infanzia. Tr.
it.
Bollati Boringhieri, Torino 1991.
Sander L. (1980) Investigation of the infant and its caregiving environment as a
biological system. In: Greenspan S.I., Pollock G. The Course of Live, Vol. 1. pp.
177-202.
Sander L. (1983) To begin with-reflections on outogeny. In: Lichtenberg J.D., Kaplan
S.
Reflections on Self Psychology. The Analytic Press, New York, pp. 85-104.
Scabini E., Cigoli V. (2000) Il famigliare. Legami, simboli e transizioni. Milano:
Raffaello Cortina Editore.
Shannon, C., Champoux, M., Suomi, S.J. (1998). Rearing condition and plasma
cortisol in rhesus monkey infants. Am. J. Primatol. 46, 311–321.
Shannon, C., Schwandt, M.L., Champoux, M., Shoaf, S.E., Suomi, S.J., Linnoila, M.,
Higley,J.D. (2005). Maternal absence and stability of individual differences in CSF
5-HIAA concentrations in rhesus monkey infants. Am. J. Psychiatry 162, 1658-1664.
Simonelli A. (2006) La prospettiva rappresentativo-narrativa dell’attaccamento. In
Codispoti O., Simonelli A. (a cura di): Narrazione e attaccamento nelle patologie
alimentari. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Soldera, G. e Beghi, A. (2005). Educazione prenatale. Per un pieno e armonico
sviluppo delle potenzialità del bambino e della genitorialità. In P.L. Righetti (Ed),
Sostegno psicologico in gravidanza (pp. 19-37). Roma: Edizioni Magi.
Sontag L.W. (1944), War and the fetal-maternal relationship. Marriage and Family
Living,; 6: 3-5.
Spitz R.A. (1973), Il primo anno di vita del bambino, Armando Editore, Roma,.
Sroufe L.A. (1982) The organization of emotional development. Psychoanal. Inq., 1,
pp. 575-600. Stern D.N. (1974b) Mother and infant at play: the dyadic interaction
involving facial, vocal, and gaze behaviors. In: Lewis M., Rosenblum L. The Effect
of the Infant on its Cargiver. Wiley, New York.
Stern D.N. (1977) Le prime relazioni sociali: il bambino e la madre. Tr. it. Armando,
Roma 1982.
Stern D.N. (1983) The early development of schemas of self, other, and "self with
other".
In: Lichtenberg J., Kaplan S. Reflections of Self Psychology. The Analytic Press,
Hillsdale N.J.
Stern D.N. (1985) Il mondo interpersonale del bambino. Tr. it. Bollati Boringhieri,
Torino 1987.
Stern D.N. (1985) Affect attunement. In: Call J., Galenson E., Tyson R.L. Frontiers of
Infant Psychiatry II. Basic Books, New York.
Stern D.N. (1986) The problem of sharing affective states between mother and infant.
Giornale di Neuropsichiatria dell'Età Evolutiva, 6 (1), pp. 91-99.
Stern D.N. (1988) Affect in the context of the Infant's lived experience: some
considerations. International Journal of Psychoanalysis, 69 (2), pp. 233-238.
Stern D.N. (1989a) Le interazioni affettive. In Lebovici S., Weil-Halpern F. (a cura
di)
Psicopatologia della prima infanzia. Vol. 1: Il mondo del neonato. Bollati Boringhieri,
Torino 1994, pp. 164-178.
Stern D.N. (1989) The representation of relational patterns: developmental
consideration. In: Sameroff A.J., Emde R.N. (1989) I disturbi delle relazioni della
prime infanzia. Tr. it. Bollati Boringhieri, Torino 1991.
Stern D.N. (1989) La nascita del Sé fra psicoanalisi e biologia. Età Evolutiva, 32, pp.
63-68.
Stern D.N. (1990) Il vissuto e la rappresentazione degli affetti nell'esperienza
soggettiva del bambino. In: Ammaniti M., Dazzi N. (a cura di ) Affetti. Laterza, Bari.
Stern D.N. (1992) Aspetti fondamentali delle terapie genitori-bambino: i fattori
comuni nei diversi approcci. In: Fava Vizziello G., Stern D.N. (a cura di ) Dalle cure
materne all'interpretazione. Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 9-22.
Stern D.N. (1995) La costellazione materna. Tr. it. Bollati Boringhieri, Torino
1995.Tolpin M. (1986) The self and its selfobjects: A different baby. In: A. Goldberg
Progress in Self Psychology. Vol. 2, Guilford Press, New York, pp.115-128.
Tarullo, A.R., Gunnar, M.R., 2006. Child maltreatment and the developing HPA axis.
Horm. Behav. 50, 632–639.
Teicher, M.H., Tomoda, A., Andersen, S.L. (2006). Neurobiological consequences of
early stress and childhood maltreatment: are results from human and animal studies
comparable? Ann. NY Acad. Sci. 1071, 313–323.
Trevarthen C. (1990) Le emozioni nell'infanzia: regolatrici del controllo e delle
relazioni interpersonali. Tr. it. In: C. Riva Crugnola (1993) Lo sviluppo affettivo del
bambino. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Treverthen C. (1997) Empatia e biologia, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Tronick E.Z. (1980) The primacy of social skills in infancy. In: D. Sawin et al.
Exceptional Infant, Vol. 4, pp. 144-158, Brunner Mazel, New York.Tronick E.Z.
(1982)
Social Interchange in Infancy. Affect Cognition and Communication. University Park
Press, Baltimore.
Tronick E.Z. (1989) Emotions and Emotional Communication in Infants, Am.
Psychol. Vol. 44, pp.112-127.
Winnicott D.W. (1956) La preoccupazione materna primaria. Tr. it. In: Dalla
pediatria alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze 1975, pp. 357-363.
Winnicott D.W. (1965) Sviluppo affettivo e ambiente. Tr. it. Armando, Roma 1970.
Winnicott D.W. (1971) Gioco e realtà. Tr. it. Armando, Roma 1974.
Winnicott, D.W. (1987) Babies and their Mothers, London: Free Association Books;
Reading, Mass.: Addison-Wesley. Perseus Press, 1990