Compito Autentico - Scuola Media "S. Tommaso" Mercato San

Transcript

Compito Autentico - Scuola Media "S. Tommaso" Mercato San
Premessa
I docenti, avvalendosi di esche comportamentali tipiche del compito autentico,
riprodurranno contesti reali o verosimili che metteranno l’alunno in condizione di
elaborare strategie risolutive stimolate da un contesto reso significativo, ossia reale.
La metodologia del compito autentico darà senso all’azione perché, in quella dimensione
reale, l’alunno ravviserà gli estremi dell’utilità dell’esecuzione. Il grado di consapevolezza e
di percezione delle proprie competenze si materializzerà ed il senso di efficacia, della
capacità di riuscire nel compito, gratificherà l’alunno motivandolo verso nuovi
apprendimenti e a migliorare le proprie performances.
TRAGUARDO/I PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA DI CUI ALLE INDICAZIONI
NAZIONALI PER IL CURRICOLO
1.
1.
2.
1.
2.
INFANZIA
Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre
spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.
PRIMARIA
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso
globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli
scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per
l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in
funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia
specifica.
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, ad esempio nella
realizzazione di prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi
su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle
attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare
dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o
presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE
Indicare con una crocetta le competenze coerenti con il compito autentico
Le competenze chiave sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto
sono essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza. Tali competenze
costituiscono un valore aggiunto per il mercato del lavoro, la coesione sociale e la
cittadinanza attiva, poiché offrono flessibilità e capacità di adattamento, soddisfazione e
motivazione.
X Comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare
concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta
(comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta)
e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera
gamma di contesti culturali e sociali;
Comunicazione in lingue straniere, oltre alle principali abilità richieste per la
comunicazione nella madrelingua, richiede anche abilità quali la mediazione e la
comprensione interculturale. Il livello di padronanza dipende da numerosi fattori e
dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere;
X Competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e
tecnologico. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il
pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane,
ponendo l’accento sugli aspetti del processo, dell’attività e della conoscenza. Le
competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza,
l’uso e l’applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale.
Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati
dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino;
X Competenza digitale, consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito
critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di
base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);
X Imparare ad imparare è collegata all’apprendimento, all’abilità di perseverare
nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale
che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a
metodi e opportunità;
X Competenze sociali e civiche. Per competenze sociali si intendono competenze
personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che
consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita
sociale e lavorativa. La competenza sociale è collegata al benessere personale e
sociale. È essenziale comprendere i codici di comportamento e le maniere nei diversi
ambienti in cui le persone agiscono. La competenza civica e in particolare la
conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia, giustizia, uguaglianza,
cittadinanza e diritti civili) dota le persone degli strumenti per impegnarsi a una
partecipazione attiva e democratica;
X Senso di iniziativa e di imprenditorialità significa saper tradurre le idee in azione.
In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la
capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. L’individuo è
consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le opportunità che gli
si offrono. È il punto di partenza per acquisire le abilità e le conoscenze più
specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività
sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e
promuovere il buon governo;
X Consapevolezza ed espressione culturali implicano la consapevolezza
dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso
un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello
spettacolo, la letteratura e le arti visive.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Indicare con una crocetta le competenze coerenti con il compito autentico
L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della
persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una
positiva interazione con la realtà naturale e sociale.
X Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando,
scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione
(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle
proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
X Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie
attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi
significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità
esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
X Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,
tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi
(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi,
concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando
linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse
conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali).
X Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di
vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità,
contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività
collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
X Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e
consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni
riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le
responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo
e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e
valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema,
contenuti e metodi delle diverse discipline.
X Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando
argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti
diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel
tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze,
coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
X Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Rubrica valutazione
competenze.docx
MODULI DISCIPLINARI
Per il conseguimento del traguardo/i di competenza sopra esposti saranno sviluppati i seguenti moduli formulati relativamente al seguente
Compito di prestazione autentica : “Viaggio tra i cibi, i mestieri e i sapori della Valle dell'Irno”.
Italiano
Scienze
Musica
Matematica
FOCUS
Storia
Geografia
Ed.
Fisica
Arte
Religione
cattolica
Lingua
straniera
Descrizione del compito di prestazione autentica
Descrivere il prodotto finale che si attende e le relative caratteristiche
Realizzare una guida turistica, in formato cartaceo e digitale, per far conoscere e
valorizzare i mestieri, i prodotti alimentari e i piatti tipici della Valle dell'Irno.
La guida conterrà:
 Informazioni geografiche e storico-culturali del territorio.
 Disegni liberi di mestieri, prodotti alimentari e piatti tipici della Valle dell'Irno.
 L’elenco dei prodotti DOP e IGP del territorio.
 L’elenco delle sagre tipiche.
 Percorso gastronomico.
 Cartine tematiche.
 Grafici e tabelle.
 Sponsor privati e pubblici.
Scuola dell'Infanzia
Realizzerà disegni liberi di mestieri, prodotti alimentari e piatti tipici della Valle dell'Irno.
Scuola Primaria
Realizzerà un’indagine conoscitiva degli antichi mestieri e dei prodotti e dei piatti tipici.
Produrrà la guida turistica in formato cartaceo.
Scuola Secondaria di Primo grado
Realizzerà un’indagine conoscitiva dei prodotti DOP e IGP del territorio e delle sagre più
antiche e importanti.
Produrrà la guida turistica in formato digitale.
Organizzerà una manifestazione: “Le sagre dell’Irno”.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ LEGATE AD OGNI SINGOLO CAMPO D’ESPERIENZA DELLA
SCUOLA DELL’INFANZIA
Il corpo e il movimento
1. Utilizzare nell’esperienze le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla
prevenzione ed ai corretti stili di vita
Immagini, suoni, colori
1. Padroneggiare gli strumenti necessari all’utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici e
visivi.
I discorsi e le parole
1. Ascoltare e comprendere storie legate alle tradizioni del territorio
La conoscenza del mondo
1. Utilizzare semplici simboli per registrare
Il sé e l’altro
1. Conoscere elementi delle tradizioni della comunità per sviluppare il senso di
appartenenza.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER NUCLEI DISCIPLINARI
AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA O QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO
Ascolto e parlato
Classe III
1. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)
rispettando i turni di parola.
2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe
Classe V
1. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un
dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e
fornendo spiegazioni ed esempi.
2. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o
trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media
(annunci, bollettini ...).
3. Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento
durante o dopo l’ascolto.
4. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed
extrascolastiche.
5. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la
propria opinione su
6. un argomento in modo chiaro e pertinente.
7. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve
intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio
utilizzando una scaletta
Lettura
Classe III
1. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi ) cogliendo l’argomento di cui si parla
e individuandole informazioni principali e le loro relazioni.
2. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare
conoscenze su temi noti.
Classe V
1. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il
contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili
a risolvere i nodi della comprensione.
2. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi
un’idea del testo che si intende leggere.
3. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un
argomento, per
4. trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.
5. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli,
orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di
supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni,
costruire mappe e schemi ecc.).
Scrittura
Classe III
1. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per
utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con
situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).
Classe V
1. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di
un’esperienza.
2. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad
esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).
3. Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di
studio
4. Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di
scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni
grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con
materiali multimediali.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Classe III
1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto
sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
2. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche
e attività di interazione orale e di lettura.
3. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.
4. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare
il lessico d’uso.
Classe V
1. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di
scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole
(somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).
2. Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione
specifica di una parola in un testo.
3. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle
parole.
4. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
5. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Classe III
1. Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o
minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).
Classe V
1. Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità
della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
2. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,
derivate, composte).
Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,
appartenenza a un campo semantico).
LINGUA STRANIERA
Classe III
Ascolto (comprensione orale)
1. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati
chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.
Parlato (produzione e interazione orale)
2. Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.
Lettura (comprensione scritta)
1. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da
supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a li vello orale.
Scrittura (produzione scritta)
1. Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in
classe e ad inter essi personali e del gruppo.
Classe V
Ascolto (comprensione orale)
1. Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se
pronunciate chiara-mente e identificare il tema generale di un discorso in cui si
parla di argomenti conosciuti.
Parlato (produzione e interazione orale)
1. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già
incontrate ascoltando e/ o leggendo.
Lettura (comprensione scritta)
1. Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da
supporti visivi, co-gliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi
familiari.
Scrittura (produzione scritta)
1. Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare
gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
1. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di
significato.
MATEMATICA
Classe III
Numeri
1. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le
procedure di calcolo.
Spazio e figure
1. Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal
proprio corpo.
2. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia
rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto,
davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
3. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno,
descrivere un per-corso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché
compia un percorso desiderato.
Relazioni, dati e previsioni
1. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando
rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.
Classe V
Numeri
1. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni
quotidiane.
Spazio e figure
1. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.
2. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di
vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).
Relazioni, dati e previsioni
1. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le
rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.
STORIA
Classe III
Uso delle fonti
1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio
passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza
2. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
Organizzazione delle informazioni
1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.
2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli
temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
3. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione
e la rappresenta-zione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ...).
Strumenti concettuali
1. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi
dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.
2. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
3. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storicosociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
Produzione scritta e orale
1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni,
testi scritti e con risorse digitali.
2. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
Classe V
Uso delle fonti
1. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione
di un fenomeno storico.
2. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che
scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.
Organizzazione delle informazioni
1. Confrontare i quadri storici delle civiltà affronta te.
Strumenti concettuali
1. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le
relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
Produzione scritta e orale
1. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate
anche in rapporto al presente.
2. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte
storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso,
manualistici e non, cartacei e digitali.
3. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il
linguaggio specifico della disciplina.
4. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche
usando risorse digitali.
GEOGRAFIA
Orientamento
1.
Linguaggio della geo-graficità
1.
Paesaggio
1.
Regione e sistema territoriale
1.
SCIENZE
Classe III
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
1. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.
Osservare e sperimentare sul campo
1. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di
agenti atmosferi-ci, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo ( urbanizzazione,
coltivazione, industrializzazione, ecc.).
L’uomo i viventi e l’ambiente
1. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.
Classe V
Oggetti, materiali e trasformazioni
1. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura:
recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi
di unità convenzionali.
Osservare e sperimentare sul campo
1. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati
strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino;
individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.
L’uomo i viventi e l’ambiente1. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi
comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice
dell’uomo.
TECNOLOGIA
Classe III
Esplorare e descrivere oggetti e materiali.
1. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.
Osservare e sperimentare sul campo
1. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di
agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo ( urbanizzazione,
coltivazione, industrializzazione, ecc.).
L’uomo i viventi e l’ambiente
1. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.
Classe V
Oggetti, materiali e trasformazioni
1. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso,
l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.
Osservare e sperimentare sul campo
1. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati
strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino;
individuare gli elementi che lo
caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.
L’uomo i viventi e l’ambiente
1. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi
comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice
dell’uomo.
ARTE
Esprimersi e comunicare
1. Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere
sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;
Osservare e leggere le immagini
1.
Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti
nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione
visiva e l’orientamento nello spazio.
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
1. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla
propria e ad altre culture.
MUSICA
1. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici,
curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione
EDUCAZIONE FISICA
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
1. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali
delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in
relazione a sé, agli oggetti, agli atri.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
1. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie
individuali e collettive.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
2. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone
indicazioni e regole.
RELIGIONE CATTOLICA
1. Conoscere i riti religiosi legati alle tradizioni.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER NUCLEI DISCIPLINARI
AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ITALIANO
Ascolto e parlato
1. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo
scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo
chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.
2. Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte
e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista
dell’emittente.
Lettura
1. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su
un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.
2. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita
quotidiana.
Scrittura
1. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,
argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale,
ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.
Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione;
scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come
supporto all’esposizione orale.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
1. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle
diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
1. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi,
descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).
LINGUA STRANIERA
Ascolto
1. Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una
lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero,
ecc.
Parlato
1. Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani;
indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con
espressioni e frasi connesse in modo semplice
Lettura
1. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche
relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.
Scrittura
1. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi
semplici.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
1. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.
MATEMATICA
Numeri
1. Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie
diverse.
Spazio e figure
1. Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con
accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di
geometria).
Relazioni e funzioni
1. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate
da tabelle
Dati e previsioni
1. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In
situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le
distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori
medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle
caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di
dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.
2.
STORIA
Uso delle fonti
1. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali,
digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.
Organizzazione delle informazioni
1. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse
digitali.
Strumenti concettuali
1. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
Produzione scritta e orale
1. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse,
manualistiche e non, cartacee e digitali
GEOGRAFIA
Orientamento
1.Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche
con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.
Linguaggio della geo-graficità
1.Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi
(telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e
fenomeni territoriali.
Paesaggio
1.Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale
e progettare azioni di valorizzazione.
Regione e sistema territoriale
1.Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed
economici di portata locale e nazionale.
SCIENZE
Fisica e chimica
1. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica.
Astronomia e Scienze della Terra
1. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche);
individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare
eventuali attività di prevenzione.
Biologia
1. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e
preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.
TECNOLOGIA
Vedere e osservare
1.Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di
oggetti o processi.
Prevedere, immaginare e progettare
1. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di
uso quotidiano.
Intervenire, trasformare e produrre
1. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della
tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti).
ARTE
Esprimersi e comunicare
1. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo
una preci-sa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo
riferimento ad altre discipline.
Osservare e leggere le immagini
1. Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale
appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
1. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del
territorio sa-pendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
MUSICA
1. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e
progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro,
arti visive e multimediali.
EDUCAZIONE FISICA
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
1. Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici
(mappe, bussole).
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
1.Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare
idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a
coppie, in gruppo.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
1.Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco
in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.
Salute, benessere, prevenzione e sicurezza
1. Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica
riconoscendone i benefici.
RELIGIONE CATTOLICA
1. Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca
religiosa.
2. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la
realizzazione di un progetto libero e responsabile.
CONTENUTI E ATTIVITA’ CONVOLTI PER ACQUISIRE LE COMPETENZE
Tenendo presente le definizioni EQF (Quadro di Riferimento Europeo) ed estendendo il
concetto di conoscenze ai contenuti, si descrivano contenuti ed attività che si andranno a
svolgere.
Nel 2008 il Parlamento ed il Consiglio europeo emanano la Raccomandazione 111/01/CE
per rendere omogeni, tra gli Stati membri, i livelli di qualifiche e per creare un linguaggio
comune nell’ambito dell’istruzione e della formazione.
Così i termini si uniformano e da allora si intendono come segue:
 Conoscenze, risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.
Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un
settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le
conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
 Abilità, indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per
portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo
delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del
pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l’abilità manuale e
l’uso di metodi, materiali, strumenti).
 Competenze,comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello
sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle
qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Contenuti e attività
Alfabeto degli alimenti
Rielaborazione grafico/ plastica di piatti tipici
Memorizzazione di filastrocche ed esecuzione di canti.
Giochi di riconoscimento di frutti dal sapore e dall’odore.
Giochi di riconoscimento di frutti dalla forma e dalla tessitura della buccia.
Rappresentazione di frutta e verdura abbinata ai cinque colori della salute.
Dipingere utilizzando elementi naturali (frutta, verdure, spezie, foglie).
Sperimentare e conoscere i diversi colori degli alimenti.
Progettare e realizzare composizioni utilizzando frutta e verdura.
SCUOLA PRIMARIA
Italiano
Contenuti
Il lavoro e gli antichi mestieri che animavano e caratterizzavano la Valle dell’Irno.
Descrizione di oggetti, ambienti, persone.
La cultura del linguaggio dialettale: poesie e modi di dire.
Attività
Lettura guidata di testi, lavoro individuali, lavoro a coppie o nel piccolo gruppo, letturaosservazione-produzione di testi (manipolazioni di testi, espansioni testuali, trasformazioni
lessicali, .......)Realizzazione di ricerche, anche con l’ausilio di internet, di documenti che
descrivono gli antichi mestieri della Valle dell’Irno. Interviste a persone che nel passato
hanno svolto lavori ormai scomparsi. Conversazioni guidate e dibattiti in presenza di alcuni
nonni.
Arte
Contenuti
I colori dei mestieri: analisi del Testo di Gianni Rodari
Attrezzi , mestieri, cibi e colori.
Attività
Illustrazione del testo letto o ascoltato. Ricerca in rete o osservazione diretta di attrezzi .
Lettura guidata e decodifica di immagini. Riproduzione grafica di oggetti osservati nella
realtà. Attività grafiche e pittoriche con l’ausilio di tecniche diverse
Musica
Contenuti
Suoni e rumori legati agli attrezzi e agli ambienti in cui si svolgevano i lavori antichi
Canti, suoni e filastrocche legati ai mestieri antichi.
Attività
Esecuzione di canti e popolari. Riproduzione di suoni e rumori
E. Fisica
Contenuti
Movimento e mimica
Attività
Il gioco dei mestieri
Informatica
Contenuti
Paint
Attività
Realizziamo un disegno con Paint
Matematica
Contenuti
Riproduzione di figure e disegni geometrici.
Utilizzo del piano cartesiano.
Rappresentazione di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico.
I valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle
caratteristiche dei dati a disposizione.
Attività
Utilizzare in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti quali riga, squadra,
compasso, goniometro, software di geometria.
Rappresentare con grafici e tabelle relazioni e funzioni empiriche.
Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico.
Lingua straniera
Contenuti
1. Lessico su prodotti e mestieri locali.
2. Espressioni idiomatiche e avverbi di luogo per indicare l’ubicazione dei luoghi nella
guida turistica da realizzare.
Attività
1. Realizzazione di indovinelli e filastrocche anche mimate.
2. Lettura e drammatizzazione di semplici storie locali con immagini in sequenza e/o
fumetti.
3. Attività grafiche e manipolative.
4. Attività alla LIM.
5. Realizzazione di puzzle e cruciverba
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI
Organizzazione di attività trasversali alle suddette aree disciplinari. Realizzazione di ricerche
anche con l’ausilio di strumenti informatici. Interviste. Conversazioni guidate e dibattiti in
presenza di alcuni nonni del paese. Attività grafiche e pittoriche con l’ausilio di tecniche
diverse. Esecuzione di balli e canti.
Visite guidate nel territorio.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Italiano
Contenuti
Il testo informativo. Caratteristiche di una guida turistica.
Il testo regolativo.
Il linguaggio settoriale. L' 'intervista.
L'ipertesto: caratteristiche di un ppt.
Attività
Lettura, comprensione e produzione di varie tipologie testuali; lavori individuali e di
gruppo; interviste a familiari e non sulle tradizioni culturali del territorio; incontri e
dibattiti guidati con i rappresentanti di alcune associazioni culturali; realizzazione di un ppt.
Storia
Contenuti
La storia della Valle dell' Irno.
Le tradizioni culturali del territorio.
L’ origine delle sagre locali.
L'organizzazione di una sagra.
Attività
Realizzazione di ricerche, anche con mezzi informatici, di documenti storico-culturali e
antropologici della Valle dell’Irno; realizzazione di una linea del tempo; interviste a
familiari e non sulle sagre tipiche del territorio; realizzazione di una guida turistica (sagre
ed eventi); lavori individuali e di gruppo .
Geografia
Contenuti
Le attività economiche del territorio.
I prodotti DOP e IGP del territorio.
Le sagre tipiche dei vari Comuni.
Grafici e tabelle.
Le carte geografiche e tematiche.
Attività
Realizzazione di ricerche, anche con mezzi informatici, di documenti geografici; ricerche sui
prodotti alimentari del territorio, in particolare i DOP e gli IGP; tabulazione di dati
attraverso grafici e tabelle; disegni di mappe, carte geografiche e tematiche; lavori
individuali e di gruppo.
Matematica
Contenuti
Il significato di percentuale.
Riproduzione di figure e disegni geometrici.
Utilizzo del piano cartesiano.
Rappresentazione di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico.
I valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle
caratteristiche dei dati a disposizione.
La variabilità di un insieme di dati.
Attività
Calcolare la percentuale di fenomeni analizzati utilizzando strategie diverse.
Utilizzare in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti quali riga, squadra,
compasso, goniometro, software di geometria.
Rappresentare con grafici e tabelle relazioni e funzioni empiriche.
Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni
significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle
frequenze e delle frequenze relative.
Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla
tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.
Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di
variazione.
Scienze
Contenuti
L’habitat del territorio della valle dell’Irno.
La trasformazione chimica degli elementi (dal prodotto alimentare al piatto).
Comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.
Rispetto e salvaguardia della biodiversità nei sistemi ambientali.
Attività
Individuare le parole chiave per cercare informazioni scientifiche.
Applicare conoscenze scientifiche in una situazione data.
Descrivere e interpretare scientificamente fenomeni e prevedere cambiamenti;
Individuare descrizioni, spiegazioni, e previsioni appropriate.
Interpretare dati scientifici e prendere e comunicare decisioni.
Riflettere sulle conseguenze degli sviluppi della scienza e della tecnologia.
Tecnologia
Contenuti
Strumenti logici per costruire le conoscenze, per analizzare un problema, una situazione,
un fatto, un fenomeno.
Diagramma di Eulero Venn.
Grafo ad albero.
Tabelle.
Agricoltura, ambiente e biotecnologie
Agricoltura biologica.
Applicazioni di Informatica: uso di word, di paint, di power point.
Attività
Conoscere le principali tecniche agrarie e riconoscere un prodotto biologico.
Leggere e interpretare dati espressi in forma grafica e simbolica.
Utilizzare in modo consapevole le risorse reperibili in rete.
Utilizzare software specifici per rappresentare e comunicare contenuti.
Arte e immagine
Contenuti
Applicazione di tutti gli elementi del linguaggio visuale attraverso esperienze di
comunicazione figurativa, astratta e multimediale.
Utilizzo consapevole delle tecniche espressive già sperimentate e introduzione di nuove.
L'immagine come mezzo di comunicazione, la pubblicità, la grafica, la manipolazione
dell'immagine.
Progettazione e realizzazione di oggetti, manifesti.
La valle dell’Irno: mappa visiva.
Attività
Usare con padronanza le tecniche dalle più semplici alle più complesse.
Impostare il proprio metodo progettuale.
Saper arrivare al risultato progettuale.
Progettare oggetti e comunicazioni visive con fantasia e personalità.
Individuare e studiare qualche bene culturale nel proprio territorio.
Religione
Contenuti
Le feste patronali della Valle dell’ Irno.
Attività
Ricerche sulla relazione tra sagre e feste patronali nella Valle dell’ Irno.
METODOLOGIA
Indicare con una crocetta la metodologia/e prescelta
X Brain storming Stimola la creatività facendo scatenando una ‘tempesta’ di idee. Li
alunni dovranno prima selezionare la migliore e poi renderla fattiva e realizzabile,
posto un argomento dato. Inoltre, favorire la pratica del lavoro di gruppo che è la
dimensione privilegiata della prestazione autentica.
X Problem solving e mediazione didattica Migliorano le strategie operative per
raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data, e favorisce
l'apprendimento cooperativo.
X E- Learning Potenzia la formazione permanente degli utenti che nella fattispecie si
traduce nell’accesso continuo all’informazione in rete.
X Metacognizione Favorisce la consapevolezza del proprio stile cognitivo
sviluppando l'autostima. Inoltre promuove la ricerca delle strategie risolutive più
idonee per raggiungere la condizione desiderata.
X Didattica laboratoriale Tiene conto della centralità dello studente che opera con
autonomia e responsabilità mettendo a frutto le proprie conoscenze, ossia
traducendole in competenze.
X Gamification Punta al divertimento attraverso l’intrattenimento. L’alunno si sente
molto coinvolto e migliora i suoi livelli di attenzione. Inoltre, i momenti di
socializzazione favoriscono lo sviluppo di abilità ed innescano una sana competizione
che conduce ai risultati sperati. Gli obiettivi possono diventare una meta da scalare
e ogni step può essere sollecitato e/o rinforzato da un premio (Token economy).
Altro: circle time.
RISORSE
Indicare con una crocetta le risorse necessarie
Libri di testo e libri integrativi
Carte geo-storiche
Lavagna Interattiva Multimediale
Tablet
PC
Blog (realizzabile con il software free Altervista)
Materiale didattico strutturato, artistico, musicale e informatico
Internet
Visita didattica
Altro: interviste e incontri coi nonni e coi rappresentanti delle associazioni culturali
locali
TEMPI
Indicare con una crocetta il periodo di esecuzione
Mese di……………………………………………….
Bimestre APRILE/MAGGIO
Quadrimestre…………………………………….
SPAZI
Indicare con una crocetta gli spazi necessari
Aula
Aula multimediale
Laboratorio grafico-pittorico
Atrio
Teatro
Territorio
UTENTI DESTINATARI
Scuola dell’Infanzia e Primaria
Plessi “Don Salvatore Guadagno” ed “Emilio Pesce”
Secondaria di I grado “San Tommaso” Classi II F- II H
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE
Griglia di
osservazione ok.docx
Questionario
Intervista
Altro: ricerche e relazioni
Autovalutazione
Prevedere nel progetto di prestazione autentica momenti di valutazione spingendo il
bambino a spiegare il proprio punto di vista e a mettere a fuoco i passaggi. Questo
consentirà la maturazione della consapevolezza di come avviene l'apprendimento
aiutandolo anche a perfezionare le sue strategie risolutive e le successive performances.
L’insegnante, utilizzando preferibilmente lo strumento della narrazione del percorso
cognitivo compiuto, dunque, farà in modo che l’alunno rilevi il significato del proprio
lavoro, le intenzioni che lo hanno guidato nello svolgere l'attività, le emozioni e gli stati
affettivi provati.
Indicatori di competenza
Costituisco un indizio che consente di indagare altri aspetti delle competenze possedute
dall’alunno.
Essi sono estraibili dalla rubrica di valutazione,qui allegata, frutto dell’esperienza in rete
Rubrica valutazione
competenze alunno.docx
Indicatori esplicativi
Ai sensi della C.M. 3/2015
Livello Avanzato L'alunno svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando
padronanza nell'uso delle conoscenze ed abilità; propone e sostiene le proprie
opinioni e assume decisioni consapevoli.
Livello Intermedio L'alunno svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove,
compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità
acquisite.
Livello Base L'alunno svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando
di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare regole e
procedure apprese.
Livello Iniziale L'alunno, se opportunamente guidato, svolge compiti semplici in
situazioni diverse.
Mercato S. Severino, ……………………
I docenti