Liber Annualis - Sophia University Institute

Transcript

Liber Annualis - Sophia University Institute
Istituto Universitario Sophia Liber Annualis 2011 - 2012
Istituto Universitario
Liber annualis 2010 - 2011
I s t it uto Un iv e r s itar io S o p hia
S o p hia Un iv e r s it y I s t it ut e
Liber annualis
2 010 - 2 011
presentazione
presentazione
L’Istituto Universitario Sophia (I U S) ha sede in Incisa in Val d’Arno
(Fir enze, Italia ), presso il Centro internazionale di studi ed esperienze sociali di Loppiano.
Voluto e fondato da Chiara Lubich, promosso dall’Opera di Maria
— Movimento dei Focolari —, lo IUS è stato eretto dalla Congregazione
per l’Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti di Studi) con
Decreto del 7 dicembre 2007.
In conformità agli Statuti approvati ad experimentum per un quinquennio, in data 16 luglio 2008, l’Istituto si configura come un percorso
di vita, di studio e di ricerca che permette di acquisire e costantemente
approfondire una cultura cristianamente ispirata, nella prospettiva del
magistero del Concilio ecumenico Vaticano II e del carisma dell’unità dell’Opera di Maria: una cultura capace d’illuminare e innervare le
molteplici dimensioni dell’umano e le diverse discipline, a partire dalla
loro comune radice e nel costante riferimento alla loro ultima finalità, secondo il progetto di Dio rivelato in Gesù Cristo e attualizzato nel
corso del tempo dallo Spirito Santo: «come tu Padre sei in me, e io in te,
siano anch’essi uno in noi» (Gv 17, 21).
Per conseguire tale finalità l’Istituto s’ispira alla sintesi vitale di sapienza divina e sapere umano che si esprime nella « mente di Gesù »,
Verbo incarnato (cf. 1 Cor 2, 16; Gv 1, 14), di cui nella grazia siamo resi
partecipi mediante l’esercizio dell’amore reciproco sulla misura di Gesù
sino all’abbandono della croce (cf. Gv 15, 12-13; Mc 15, 34; Mt 27, 46) e
nello spirito di Maria, «Sede della Sapienza».
L’Istituto si propone come una comunità di formazione, di studio
e di ricerca cui concorrono, in spirito di comunione e nell’esercizio
delle rispettive competenze e responsabilità, i docenti, gli studenti e il
personale, e nella quale la relazione tra le persone in Gesù comunica il
proprio timbro alla relazione fra le discipline, così che il sapere, vivifi-
9
p r e se n ta z ion e
cato da questa ricca e molteplice unità, porta il proprio contributo alla
crescita integrale del singolo e della società.
Il progetto formativo e il metodo accademico propri dell’Istituto
prevedono come priorità che studio e vita s’incontrino e si fondano armonicamente tra loro secondo lo spirito del Vangelo. A tale scopo il
curricolo si articola in momenti fondanti di vita e di condivisione nella luce del carisma dell’unità e in lezioni insieme teoretiche e pratiche.
Nell’intento di mantenere vivo e concreto un respiro universale, si propongono contatti con le esperienze spirituali e culturali fiorite lungo il
corso dei secoli nella Chiesa e con le Comunità ecclesiali e i Movimenti
contemporanei, si favoriscono la comunione e lo scambio di doni con
le diverse tradizioni cristiane e ci si pone in dialogo cordiale e rispettoso
con le differenti religioni e visioni del mondo.
L’Istituto può conferire iure proprio i titoli accademici di secondo
ciclo (Laurea Magistrale) e di terzo ciclo (Dottorato) in «Fondamenti
e prospettive di una cultura dell’unità», equivalenti ai gradi accademici
di licenza e dottorato, a norma degli artt. 6 e 47 § 1 della Costituzione
Apostolica «Sapientia christiana» e dell’art. 64 delle Norme applicative
della medesima.
Esso promuove opportune sinergie con altri Centri accademici, individuando percorsi di formazione e orizzonti di ricerca da perseguire
stabilmente e opportune collaborazioni con quelle realtà culturali e sociali che in diverse forme esprimono la tensione umana verso il dialogo,
la comunione nella libertà, la giustizia, la solidarietà, la difesa e lo sviluppo dei diritti della persona e dei popoli.
Possono iscriversi all’Istituto come alunni ordinari, per il Corso di
Laurea Magistrale, coloro che sono in possesso di un titolo di studio,
almeno triennale, rilasciato da Istituti universitari o equipollente; e per
il Corso di Dottorato, coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto dalla Costituzione Apostolica «Sapientia christiana» all’art. 49
§ 2. Iscrivendosi all’Istituto, lo Studente s’impegna a condividerne lo
spirito, le finalità e il metodo, partecipando attivamente alla sua vita e
al programma di studio e di ricerca previsto.
Possono iscriversi — alle condizioni fissate nelle norme ecclesiastiche vigenti — anche studenti non cattolici e non cristiani che s’impegnino a condividere lo spirito, le finalità e il metodo dell’Istituto.
10
Erezione da parte
della S. Sede
Erezione da parte della S. Sede
Decreto canonico di erezione
n . 1141/ 2007
c ongr e gaz io n e p e r l’e d uc az io n e c at to lic a
(dei s emin ar i e d e gli is t it ut i d i s t ud i)d e c r e to
« La Chiesa sia in Cristo come un sacramento ovvero segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano »
(Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Lumen Gentium, n. 1).
Partecipe di questa missione ecclesiale in virtù del carisma dell’unità donato dallo Spirito Santo e riconosciuto e promosso dalla Chiesa
Cattolica, l’Opera di Maria, fedele alle parole del Signore Gesù: «Che
tutti siano uno», intende favorire tale unità in modo particolare nel
campo della cultura umana e insieme promuovere l’intima unione tra
la Sapienza divina e le scienze umane mediante iniziative accademiche
e pedagogiche nella luce della grazia del Signore nostro Gesù Cristo.
Consapevole della stima dell’educazione superiore propria della Chiesa Cattolica, l’Ill.ma Sig.ra Chiara Lub ic h , fondatrice della medesima
Opera di Maria, con lettera del 3 del mese di settembre dell’anno 2007,
ha chiesto con ogni premura alla Congregazione per l’Educazione Cattolica di costituire canonicamente ed erigere
L’I S T I T U TO D I S T U D I S U PER I OR I
D ENOM I NATO « S OPHI A »
«Le Facoltà Ecclesiastiche - le quali sono ordinate al bene comune
della Chiesa e costituiscono perciò un bene prezioso per tutta la
comunità ecclesiale - devono avere coscienza della propria importanza
nella Chiesa e della propria partecipazione, per ciò che loro compete, al
ministero della Chiesa» (Costituzione Apostolica Sapientia christiana,
13
E r e z ion e d a p a rt e d e l l a S. Se d e
Er e zi one d a part e d e lla S. Se d e
Introduzione, IV). Esse infatti sono partecipi del mandato affidato alla
Chiesa dal Signore Gesù Cristo, che è venuto nel mondo «per radunare
in uno i figli di Dio che erano dispersi» (Gv 11,52). Questa Congregazione per l’Educazione (dei Seminari e degli Istituti di Studi), considerata e
valutata la cosa sotto tutti gli aspetti, raccolti i pareri di tutti coloro che
sono interessati, avuto il giudizio favorevole della Conferenza Episcopale Italiana, avendo appurato con attento studio che vi è presente e rispettato tutto ciò che è richiesto dalle norme della Santa Sede, in modo
particolare ciò che pertiene al numero dei docenti scelti, per meglio
manifestare la conoscenza di Dio e rendere più luminosa la predicazione evangelica nell’intelligenza degli uomini con questo Decreto erige
canonicamente e dichiara eretto per un quinquennio ad experimentum
la missione canonica o la facoltà d’insegnare prima di essere nominato,
di presentare i peculiari Statuti della Facoltà, le Ordinazioni degli Studi
e i Programmi a questa Congregazione per essere approvati nel modo
dovuto e opportuno; essendo osservato, quanto al diritto, tutto ciò che
dev’essere osservato, e non essendovi nulla in contrario sotto qualsiasi
rispetto. È proprio della Presidente dell’Opera di Maria in qualità di vice
gerente del Gran Cancelliere, coadiuvare efficacemente il medesimo
Gran Cancelliere nel curare il bene e l’incremento dell’Istituto e promuovere costantemente l’attività accademico-scientifica del medesimo
Istituto mediante convenienti mezzi a ciò indirizzati.
Dato a Roma, dalla Sede della medesima Congregazione, il 7 del
mese di Dicembre, nella vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Maria Vergine, anno del Signore, 2007.
L’ I S T I TUTO DI S T UDI SUPER IO R I D EDIC ATO
A L L A SAPIEN Z A DIVINA C H E R I FU LGE
N E L MONDO DA MAR IA MAD RE
D I D I O DENOMINATO « SOPHIA »
stabilendo che il suo ordinamento risponde pienamente e fedelmente
alle norme ecclesiastiche, in primo luogo alla Costituzione Apostolica
Sapientia christiana e alle Ordinazioni annesse alla medesima; riconosce a esso la potestà di conferire nel modo dovuto gradi accademici a
norma delle leggi canoniche sugli studi superiori che sono definiti nello
Statuto dell’Istituto riconosciuto e approvato da questa Congregazione;
concede e attribuisce al medesimo i diritti, gli onori e i privilegi che
secondo la legislazione canonica competono alle Facoltà ecclesiastiche
costituite nell’orbe cattolico. La medesima Congregazione stabilisce,
nomina e dichiara
il Prefetto
Zenon Card. Grocholewski
il Sottosegretario
Mons. A. Vincenzo Zani
GR AN C ANC ELLIER E
Del medesimo Istituto pro tempore l’Em.mo Arcivescovo di Firenze,
a lui concedendo e attribuendo i doveri e i diritti di questo ufficio, in
primis di custodire con vigilanza e di promuovere con diligenza l’ortodossia della dottrina cattolica, la probità dei costumi e la disciplina ecclesiastica, di concedere e per necessità revocare a qualsivoglia Docente
14
15
E r e z ion e d a p a rt e d e l l a S. Se d e
Er e zi one d a part e d e lla S. Se d e
Lettera di accompagnamento
dell’Istituto, vogliamo estendere i nostri auguri per questo importante
progetto, ben radicato nella tradizione accademica ecclesiastica, ma nel
contempo coraggioso e prospettico, soprattutto per la novità che esso
rappresenta rispetto alle istituzioni accademiche finora erette dalla Santa Sede. Nei prossimi mesi, questo Dicastero, in stretta collaborazione
con il Gran Cancelliere, con Lei e con i responsabili accademici dell’Istituto, curerà le pratiche di approvazione degli statuti e dei curricoli
di studio, nonché i relativi rescritti per la nomina dei professori stabili.
Mentre La ringraziamo sentitamente per la preziosa collaborazione
e Le assicuriamo il nostro speciale ricordo nella preghiera, profittiamo
della circostanza per esprimerLe i sensi del nostro distinto ossequio e
professarci della
Signoria Vostra Ill.ma
dev.mi nel Signore
co n gr egazi one pe r l’ e d uca zi one c attolic a
( d ei s em i na r i e d e gli i st i t ut i d i s tu di)
Roma, 7 dicembre 2007
prot. n. 1141 /2 0 07
Illustrissima Signorina Chiara Lubich,
abbiamo ricevuto la Sua stimata lettera del 3 settembre u.s., con
la quale Ella, in qualità di Presidente dell’Opera di Maria, ha chiesto a
questa Congregazione di voler erigere canonicamente una nuova realtà accademica ed ecclesiastica, che sgorga dalle radici della Spiritualità
dell’unità e dalle ricche esperienze della sullodata Opera, maturate nei
diversi campi della vita sociale ed ecclesiale. Essa intende promuovere
una cultura cristiana che sappia coniugare la fede e la ragione, lo studio
delle varie scienze accademiche e la sacra teologia, nonché l’eccellenza
della ricerca e la responsabilità dei laici cristiani per la Chiesa e per il
mondo.
Avendo studiato con grande interesse e attenzione il progetto presentato, questa Congregazione è pienamente cosciente che la Chiesa,
dal cui cuore sono nate le antiche Università, ancora oggi ha in sé la
capacità creativa di infondere nuove energie e rinnovate motivazioni
in coloro che si dedicano alla ricerca scientifica, all’insegnamento universitario e alle altre professioni di elevata responsabilità per la società
umana.
Perciò questa Congregazione, avendo accolto i pareri positivi di tutti gli interessati, in modo particolare deIl’Em.mo Arcivescovo di Firenze
che si è dichiarato disponibile ad assumere anche l’incarico di Gran
Cancelliere, in data odierna, giorno della vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, ha canonicamente
eretto l’Istituto Universitario “Sophia”, promosso dall’Opera di Maria
- Movimento dei Focolari.
Con la presente ci permettiamo di trasmetterLe due esemplari del
relativo decreto erettivo (cf. allegato).
A Lei, Illustrissima Signorina, che, come Vice Gran Cancelliere, sarà
particolarmente responsabile per la promozione e gli ulteriori sviluppi
16
il Prefetto
Zenon Card. Grocholewski
il Sottosegretario
Mons. A. Vincenzo Zani
17
Autorità accademiche,
Docenti, Consigli,
Commissioni,
Uffici e Servizi
Autor ità accademiche, Docenti, Consigli,
Commissioni, Uffici e Servizi
Autorità accademiche
Gr an Canc ellie r e
S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Betori,
Arcivescovo Metropolita di Firenze
Vic e Gr an C an c e llie r e
Dott.ssa Maria Voce
Presidente dell’Opera di Maria
Pr es ide
Rev.mo Prof. Pietro Francesco Coda
Vic e Pr es ide
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Consiglio di sede
Prof. Piero Coda (Preside)
Prof.ssa Judith Marie Povilus (Vice Preside)
Prof. Antonio Maria Baggio (docente stabile)
Prof. Sergio Rondinara (docente stabile)
Prof. Gerard Rossé (docente stabile)
Prof.ssa Daniela Ropelato (rappresentante docenti incaricati)
Prof. Benedetto Gui (rappresentante docenti incaricati)
Daniel Fassa (rappresentante studenti I anno)
Claire Hebbelinck (rappresentante studenti II anno)
Dott. Antonio Coccoluto (Segretario Generale)
21
Autor it à a c c a d e m ic h e
Au tor i t à accad e m i che
Collegio dei docenti stabili
Commissione per l’assegnazione delle borse di studio
Prof. Antonio Maria Baggio (Filosofia politica)
Prof. Piero Coda (Teologia sistematica)
Prof.ssa Judith Marie Povilus (Logica e fondamenti di matematica)
Prof. Sergio Rondinara (Epistemologia e cosmologia)
Prof. Gerard Rossé (Teologia biblica)
Prof. Luigino Bruni
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Dott. Antonio Coccoluto
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò
Officiali
Comitato di redazione “SOPHIA”
Dott. Antonio Coccoluto (Segretario Generale)
Prof. Sergio Rondinara (Direttore della Biblioteca)
Sig.ra Maria Luisa Viganò (Economo)
Prof. Piero Coda (Direttore scientifico)
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof. Luigino Bruni
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof. Sergio Rondinara
Prof. Gerard Rossé
Dott. Ettore Coppola (Segreteria di Redazione)
Dott. Fabio Dipalma (Segreteria di Redazione)
Consiglio di amministrazione
Presidente : Prof. Piero Coda (Preside)
Prof.ssa Judith Marie Povilus (Vice Preside)
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò (Economo)
Prof. Luigino Bruni (Rappresentante dei docenti)
Prof. Pál Tóth (Rappresentante dei docenti)
Dott.ssa Marcella Ferrari (Rappresentante dell’Opera di Maria)
Segretario: Dott. Antonio Coccoluto (Segretario Generale)
Consiglio della biblioteca
Prof. Sergio Rondinara
Dott. Fabio Dipalma
Prof.ssa Daniela Ropelato
Commissione per la valutazione dei curricula
Commissione per la valutazione della qualità
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Segretario: Dott. Antonio Coccoluto
Prof. Piero Coda (Presidente)
Prof. Alberto Lo Presti (segretario esecutivo)
Prof.ssa Judith Marie Povilus (rappresentante docenti stabili)
Prof. Bernhard Callebaut (rappresentante docenti incaricati)
Dott.ssa Lucia Paldera (rappresentante dello staff)
Silvia Toma (rappresentante studenti del secondo ciclo)
Yail Esther Medina Campos (rappresentante studenti del terzo ciclo)
22
23
Autor it à a c c a d e m ic h e
Au tor i t à accad e m i che
Ricerca Fondi
Rag. Domenico Fea
Consiglio di gestione delle residenze
Dott. Antonio Coccoluto (Segretario Generale)
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò (Economo)
Dott. Ettore Coppola (Responsabile delle Residenze)
Prof.ssa Lidia Obojascka (Responsabile delle Residenze)
Jelena Mališa (studente I anno)
Gazel Tabiola De Guzman (studente I anno)
Daniel Fassa Evangelista (studente I anno)
Cristiane Correa de Silva (studente II anno)
Josep Garcìa Gonzàlez (studente II anno)
Analice Bucci Guilger (studente II anno)
Servizi IT
Sig. Andrea Cruciani (TeamDev)
Servizi di accoglienza e informazione
Dott.ssa Marcelle Cornu
Sig.ra Silvana Bardi
Sig. Luigi Stralla
Sig. Roberto Cardinali
Manutenzione
Sig. Gianfranco Piccardo
Segreteria della Presidenza
Dott.ssa Julie Tremblay
Servizi ausiliari
Sig.ra Giovanna Costantino
Sig. Marco Vannacci
Relazioni esterne ed eventi
Dott. Ettore Coppola
Editoria e sito web
Dott. Ettore Coppola
Biblioteca
Dott.ssa Laura Signore – Assistente di biblioteca
Segreteria didattica
Dott.ssa Lucia Paldera
Gestione operativa Sede Istituto
Sig.ra Rosalba Gavuglio
Area giuridico-amministrativa
Avv. Leonardo Brancaccio
24
25
Docenti e insegnamenti svolti
nell’anno accademico
Docenti e insegnamenti svolti
nell’anno accademico
A r g i o l a s Giuseppe, Prof. Incaricato del corso Management ed Economia di comunione – seconda parte (e c o 205)
B a g g i o Antonio Maria, Prof. Stabile straordinario di Filosofia politica – Discipline: Antropologia ed etica della persona (e t i 101); Fondamenti
di politica (po l 101); Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
(fil 101); Ontologia della persona (fil 203); Filosofia politica (p o l 201);
Seminario Politica Nuove forme del pensare ideologico nella società postindustriale (po l 102); Seminario Politica per dottorandi (p o l 207);
Seminario per le Tesi (t e s 201).
B a l d a r e l l i Maria Gabriella, Prof. associato di Ragioneria e di Etica e
Impresa all’Università di Bologna – Rimini. Invitato per il corso di Management ed economia di comunione – prima parte (e c o 205).
B r u n i Luigino, Prof. associato di Economia Politica all’Università di
Milano – Bicocca. Incaricato sulla cattedra di Economia politica, per i
corsi: Istituzioni di Economia civile e di comunione (e c o 101); Modelli economici delle organizzazioni (e c o 201); Seminario Economia Prospettive
su economia e relazioni interpersonali (e c o 102) Seminario economia per
dottorandi (ec o 207); Seminario per le Tesi (t e s 201).
B u o n o m o Vincenzo, Prof. ordinario di Diritto Internazionale alla
Pontificia Università Lateranense. Invitato per il corso di Diritto della
Comunità internazionale (p o l 204).
C a l l e b a u t Bernhard, Prof. invitato di Sociologia della Religione e della
Conoscenza alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum, Roma. Incaricato dei corsi: Persona e società: nella prospettiva della
29
Docenti e insegnamenti
Doce nt i e i nse gnam e nt i
Dottrina sociale della Chiesa (soc 101); Sociologia storica del cambiamento
sociale, modernità e paradigma relazionale – prima parte (s oc 201).
Seminario Filosofia-Teologia Letture agostiniane tra teologia e filosofia –
prima parte (t e o 205).
C a m b ó n Enrique, Prof. invitato presso la Pontificia Facoltà “Teresianum”, Roma. Incaricato del corso Sociologia storica del cambiamento sociale, modernità e paradigma relazionale – seconda parte (s oc 201).
Fa l c o n i Gianluca, Dottore di Ricerca presso l’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara. Incaricato dei corsi: Lineamenti di filosofia teoretica: metafisica e gnoseologia – prima parte (fil 103-104); Seminario
Filosofia-Teologia Filosofia e teologia all’inizio dell’era cristiana (fil 108).
C a s o l i Giovanni, Professore Incaricato del corso Dio nella letteratura
(l e t 101).
C l e m e n z i a Alessandro, Assistente di Ecclesiologia e di Teologia sistematica. Coadiuva nello svolgimento dei corsi La Chiesa nella città degli uomini (t e o 105); Lo Spirito Santo e i carismi: esegesi e teologia (t eo
204); Esperienza e intelligenza credente di Dio Trinità: da Agostino d’Ippona
a Chiara Lubich (t e o 203).
C o d a Piero, Prof. Stabile ordinario di Teologia sistematica – Discipline:
La persona e il mistero di Dio: vie e figure (t e o 101); Gesù Cristo, il Figlio:
lettura cristologica del Vangelo di Marco (t e o 104); Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso (fil 101); Gesù abbandonato: esegesi e teologia
(t e o 201); Esperienza e intelligenza credente di Dio Trinità: da Agostino
d’Ippona a Chiara Lubich (t e o 203); Lo Spirito Santo e i carismi: esegesi e
teologia (t e o 204); Seminario Teologia per dottorandi (t eo 206); Seminario per le Tesi (t e s 201).
C r i v e l l i Luca, Prof. aggregato all’Università della Svizzera italiana e
Prof. SUp si . Incaricato del corso Economia del benessere (ec o 203).
D e p o n t e Antonella, Prof. incaricato del corso Psicologia della persona
(ps i 201).
D i C i a c c i o Simona, Prof. incaricato del corso Seminario di Economia Le teorie dello sviluppo economico (e co 206).
F e r r a r a Pasquale, Capo Unità Analisi e Programmazione Ministero
Affari Esteri. Incaricato del corso Teoria politica della comunità internazionale (pol 205).
G i a c c h i Elena Teresa Carmela, Prof. a contratto di Pianificazione
Familiare e Ginecologia I presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di
Roma, Prof. a contratto di Regolazione Naturale della Fertilità presso il
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. Incaricato del corso Questioni di
etica della vita – prima parte (e t i 102).
G i u s t a Paolo, Responsabile della pianificazione strategica per la Commissione Europea Direzione Generale della Ricerca - Bruxelles (Belgio).
Incaricato del corso Leadership epica (e t i 201).
G r a n a t a Elena, Ricercatrice in Tecnica e pianificazione urbanistica
presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico
di Milano. Incaricato del corso Luoghi e relazioni nella città contemporanea (u rb 101).
G u i Benedetto, Prof. ordinario di Economia politica presso la Facoltà di
Economia di Padova. Incaricato del corso Introduzione al sistema economico (ec o 204).
H e n d e r s o n Marie Thérèse, Musicista, compositrice. Incaricato del
corso Lo spirito della musica: percorsi di ascolto, riflessione e pratica musicale (m u s 101).
D i p a l m a Fabio, Assistente di Teologia sistematica. Coadiuva nello
svolgimento del corso La persona e il mistero di Dio: vie e figure (t eo 101);
J a n s e n Theo, Prof. invitato di Storia della spiritualità presso la Pontifi-
30
31
Docenti e insegnamenti
Doce nt i e i nse gnam e nt i
cia Università Antonianum, Prof. invitato di Spiritualità della vita consacrata nel Medio Evo presso l’Istituto Claretianum di Roma. Incaricato del
corso Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso (fil 101).
P e l l i g r a Vittorio, Ricercatore di Economia politica preso il Dipartimento di Economia dell’Università di Cagliari. Incaricato del corso Teoria dei giochi e comportamenti cooperativi (e c o 202).
L e a h y Brendan, Prof. ordinario di Teologia sistematica all’Università
Pontificia St. Patrick, Maynooth, Irlanda. Incaricato del corso La Chiesa
nella città degli uomini (t e o 105).
P o v i l u s Judith Marie, Prof. stabile straordinario di Logica e fondamenti di matematica. Discipline: Storia e paradigmi della logica (r s c 103);
Fondamenti della matematica: un approccio sapienziale (r s c 203); Elementi di matematica per l’economia (r s c 205).
L o P r e s t i Alberto, Prof. incaricato di Storia delle dottrine politiche
presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum,
Roma. Incaricato del corso Teoria politica (pol 203).
M a r i a n e l l i Massimiliano, Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia. Incaricato dei corsi
Lineamenti di storia del pensiero filosofico I-II (fil 105 – 106); Seminario
Teologia-Filosofia – seconda parte (t e o 205).
M a r t i n o Marco, Assistente di Filosofia politica. Coadiuva nello svolgimento del Seminario Politica Nuove forme del pensare ideologico nella
società post-industriale (pol 102); Seminario Politica per dottorandi
(p ol 207).
M a s c i e l l o Edoardo, Docente Lingua Italiana Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”. Incaricato dei corsi Lingua italiana I-II
(l i n 101-102).
O b o j s k a Lidia, Prof. associato di Algebra e teoria dei numeri all’Università di Podlasie, Siedlce, Polonia. Assistente del corso Storia e paradigmi della logica (r s c 103); Fondamenti della matematica: un approccio
sapienziale (r sc 203).
P e l l i Anna, Prof. incaricato del corso Lineamenti di filosofia teoretica:
metafisica e gnoseologia – seconda parte (fil 103-104).
R o n d i n a r a Sergio, Prof. stabile straordinario di Epistemologia e cosmologia. Discipline: Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
(fil 101); Genesi e figura della razionalità scientifica moderna (r s c 101);
L’uomo e il cosmo (r s c 102); Filosofia della scienza (r s c 201); Filosofia
della tecnica (r s c 202); Ecologia e civiltà (r s c 204); Seminario Razionalità scientifica (r s c 104).
R o p e l a t o Daniela, Prof. incaricato dei corsi Scienza politica: democrazia e partecipazione (p o l 202); Seminario Politica la comunicazione
politica (pol 206).
R o s s é Gerard, Prof. stabile ordinario di Teologia biblica. Discipline: Per
una cultura dell’unità: esercitazione (fil 102 e fil 202); Introduzione alla
Sacra Scrittura (t e o 102-103); Gesù abbandonato: esegesi e teologia – prima parte (t eo 201); Gesù risorto: la prospettiva del Nuovo Testamento
(t eo 202); Lo Spirito Santo e i carismi: esegesi e teologia – prima parte
(t eo 204).
S i n i s c a l c o Paolo, Prof. emerito di Storia del cristianesimo presso
l’Università La Sapienza di Roma, Prof. invitato presso l’Istitutum Patristicum Agustinianum – Pontificia Università Lateranense di Roma.
Incaricato del corso Storia del Cristianesimo: dalle origini ai Concili dei
primi secoli (STO 101).
T ó t h Pàl, Prof. incaricato dei corsi Teorie e tecniche del dialogo (fil 107);
Teoria filosofica della comunicazione (fil 204).
32
33
Docenti e insegnamenti
Tr e m b l a y Julie, Assistente di Teologia fondamentale. Coadiuva nello
svolgimento del corso Introduzione alla Teologia (t eo 106).
U e l m e n Amelia, Direttore Institute on Religion, Law &Lawyer’s Work,
Fordham University School of Law, USA. Incaricato del corso Persona e
relazione nell’ordine giuridico (d i r 101).
V i r d i s Andrea, Prof. incaricato del corso Questioni di etica della vita –
seconda parte (eti 102).
Z a n g h ì Giuseppe Maria, Direttore della rivista «Nuova Umanità».
Prof. incaricato del corso Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso (fil 101); La Parabola del pensiero occidentale (fil 201).
Z a n z u c c h i Michele, Prof. incaricato di Giornalismo presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Incaricato del corso Dalla comunicazione interpersonale a quella mediatica (com 201).
34
Fondazione « Per Sophia »
Fondazione « Per Sophia »
La Fondazione “Per Sophia”, promossa dall’Opera di Maria — Movimento dei Focolari —, ha lo scopo di sostenere la crescita e lo sviluppo
dell’Istituto Universitario Sophia (IUS).
La Fondazione in particolare ma non in via esaustiva:
a) sostiene le attività di studio e di ricerca realizzate presso lo IUS,
sia direttamente sia attraverso la concessione di premi, sovvenzioni e
borse di studio anche per stages formativi presso strutture esterne allo
IUS, in favore degli studenti e dei neo-laureati;
b) contribuisce al finanziamento, anche in collaborazione con altri Enti e Organismi, di ogni iniziativa promozionale e di ricerca nei
campi di interesse dello IUS, volta allo sviluppo e alla qualificazione dello stesso Istituto Universitario e, più in generale, del suo programma
formativo, nonché dei rapporti tra l’Istituto medesimo e la realtà locale;
c) contribuisce al finanziamento di progetti culturali e didattici realizzati dallo IUS e alle spese di gestione dell’Istituto stesso.
La Fondazione, costituita con atto del 19 dicembre 2009 (repertorio
n.20.698, raccolta n.6.615, registrato a Firenze il 23/12/2009 al n.15573),
è stata iscritta, in data 28 maggio 2010, ai fini del riconoscimento della
personalità giuridica, al n. 722 del registro delle persone giuridiche private istituito presso la Regione Toscana.
La Fondazione ha la sua sede legale in Incisa in Val d’Arno (fi), località Burchio presso il Polo Lionello Bonfanti, e la sua sede direzionale
operativa a Loppiano presso l’Istituto Universitario Sophia.
37
Fon d a z ion e « P e r Sop h ia »
Consiglio di Amministrazione
Ing. Marco Bernardini (Presidente)
Dott.ssa Stefania Lupetti (Vice Presidente)
Dott. Leo Simon Jozef Andringa (Consigliere)
Dott. Ettore Coppola (Consigliere)
Rag. Giuliana Livi (Consigliere)
Segretario Generale
Avv. Leonardo Brancaccio
Revisore dei conti
Dott.ssa Cecilia Mannucci
38
Corso di Laurea Magistrale
in Fondamenti e Prospettiv e
di una Cultur a dell’Unità
Corso di Laurea Magistrale
in Fondamenti e prospettive
di una cultura dell’unità
Pr imo A n n o
Corsi Introduttivi
FIL 101 Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
3 ECTS 24 ore
FIL 102 Per una cultura dell’unità: esercitazione (annuale)
3 ECTS 72 ore
Corsi fondamentali
Te o lo gia
TEO 101 La persona e il mistero di Dio: vie e figure
(Teologia fondamentale) 3/9 ECTS 24 ore
TEO 102/103 Introduzione alla Sacra Scrittura
6 ECTS 48 ore
TEO 104 Gesù, il Figlio: lettura cristologica del Vangelo di Marco
5 ECTS 36 ore
TEO 105 La Chiesa nella città degli uomini
3 ECTS 24 ore
Filosofia
FIL 103/104 Lineamenti di filosofia teoretica: metafisica
e gnoseologia 6 ECTS 48 ore
41
C or so d i L a ur e a Ma g ist r a l e
ETI 101 Antropologia ed etica della persona
3 ECTS 24 ore
Sci e nze d e l v i v e r e soci a le
POL 101 Fondamenti di Politica
5 ECTS 36 ore
Cor so d i L au r e a Magi st r ale
MUS 101 Lo spirito della musica: percorsi di ascolto,
riflessione e pratica musicale 3 ECTS 24 ore
URB 101 Luoghi e relazioni nella città contemporanea
3 ECTS 24 ore
Cor s i o p z io n ali n o n at t ivat i a. a. 2010/ 2011
ECO 101 Istituzione di economia civile e di comunione
5 ECTS 36 ore
ETI 102 Questioni di etica della vita
3 ECTS 24 ore
SOC 101 Persona e società: nella prospettiva della Dottrina
sociale della Chiesa
3 ECTS 24 ore
Dio nella letteratura
3 ECTS 24 ore
Storia del Cristianesimo: dalle origini ai Concili dei primi secoli
3 ECTS 24 ore
R a z i ona li t à log i co-sci e nt i fic a
RSC 101 Genesi e figura della razionalità scientifica moderna
3 ECTS 24 ore
RSC 102 L’uomo e il cosmo
3 ECTS 24 ore
RSC 103 Storia e paradigmi della logica
3 ECTS 24 ore
C or si opzi ona li
DIR 101 Persona e relazione nell’ordine giuridico
3 ECTS 24 ore
S e min ar i
FIL 108 Seminario Filosofia-Teologia
3 ECTS 24 ore
RSC 104 Seminario Razionalità Scientifica
3 ECTS 24 ore
POL 102 Seminario Politica
3 ECTS 24 ore
ECO 102 Seminario Economia
3 ECTS 24 ore
Co r s i p ro p e d e ut ic i
ETI 201 Leadership etica
3 ECTS 24 ore
FIL 107 Teoria e tecniche del dialogo
3 ECTS 24 ore
42
TEO 106 Introduzione alla Teologia
2 ECTS* 16 ore
FIL 105/106 Lineamenti di storia del pensiero filosofico I-II
4 ECTS* 32 ore
43
C or so d i L a ur e a Ma g ist r a l e
Cor so d i L au r e a Magi st r ale
LIN 101 Lingua italiana I (corso base)
48 ore
LIN 102 Lingua italiana II (corso avanzato)
72 ore
Secondo Anno
Filosofia
FIL 203 Ontologia della persona
3/6 ECTS 24 ore
FIL 204 Teoria filosofica della comunicazione
3 ECTS 24 ore
RSC 201 Filosofia della scienza
3/6 ECTS 24 ore
Corsi introduttivi
FIL 201 La parabola del pensiero occidentale
1 ECTS 8 ore
FIL 202 Per una cultura dell’unità: esercitazione (annuale)
3 ECTS 72 ore
Indirizzo teologico-filosofico: corsi caratterizzanti
RSC 202 Filosofia della tecnica
3 ECTS 24 ore
RSC 203 Fondamenti della matematica: un approccio sapienziale
3 ECTS 24 ore
Indirizzo politico-economico: corsi caratterizzanti
Te olog i a
Po lit ic a
TEO 201 Gesù abbandonato: esegesi e teologia
3 ECTS 24 ore
POL 201 Filosofia politica
3/6 ECTS 24 ore
TEO 202 Gesù risorto: la prospettiva del Nuovo Testamento
3/6 ECTS 24 ore
POL 202 Scienza politica: democrazia e partecipazione
3/6 ECTS 24 ore
TEO 203 Esperienza e intelligenza credente di Dio Trinità: da Agostino
d’ Ippona a Chiara Lubich
3/6 ECTS 24 ore
POL 203 Teoria politica
3 ECTS 24 ore
TEO 204 Lo Spirito Santo e i carismi: esegesi e teologia
3 ECTS 24 ore
44
POL 204 Diritto della Comunità internazionale
3 ECTS 24 ore
POL 205 Teoria politica della Comunità internazionale
3 ECTS 24 ore
45
C or so d i L a ur e a Ma g ist r a l e
Cor so d i L au r e a Magi st r ale
Economi a
S e min ar i
ECO 201 Modelli economici delle organizzazioni
3/6 ECTS 24 ore
TEO 205 Seminario Teologia-Filosofia
3 ECTS 24 ore
ECO 202 Teoria dei giochi e comportamenti cooperativi
3 ECTS 24 ore
POL 206 Seminario Politica
3 ECTS 24 ore
ECO 203 Economia del benessere
3 ECTS 24 ore
ECO 206 Seminario Economia
3 ECTS 24 ore
ECO 204 Introduzione al sistema economico
3/6 ECTS 24 ore
TES 201 Seminario per le Tesi
3 ECTS
ECO 205 Management ed economia di comunione
3 ECTS 24 ore
TEO 206 Seminario Teologia-Filosofia per dottorandi
3 ECTS
C or si opzi ona li
COM 201 Dalla comunicazione interpersonale a quella mediatica
3/6 ECTS 24 ore
PSI 201 Psicologia della persona
3 ECTS 24 ore
ECO 207 Seminario Economia per dottorandi
3 ECTS
POL 207 Seminario Politica per dottorandi
3 ECTS
Co r s i p ro p e d e ut ic i
RSC 204 Ecologia e civiltà
3 ECTS 24 ore
RSC 205 Elementi di matematica per l’economia
2 ECTS* 16 ore
SOC 201 Sociologia storica del cambiamento sociale, modernità e
paradigma relazionale
3 ECTS 24 ore
46
47
Corso di Dottor ato
in Fondamenti e prospettiv e
di una cultura dell’unità
Corso di Dottorato
in Fondamenti e prospettive
di una cultura dell’unità
Il Dottorato ordinario in Fondamenti e prospettive di una cultura
dell’unità a indirizzo rispettivamente teologico, filosofico, epistemologico, economico, politico è attivato al termine del primo biennio del Corso di Laurea Magistrale (2010/2011); vi possono accedere gli studenti
che hanno ottenuto il relativo grado accademico.
Un progetto di Dottorato può essere concordato con un altro Istituto di Educazione Superiore, sia nella forma di Dottorato congiunto
quando il grado viene conferito da parte di entrambi gli Istituti, sia nella
forma di Dottorato duale quando ciascuno dei due Istituti conferisce il
proprio grado accademico. Gli Istituti sottoscrivono un protocollo ad
hoc tra di loro e con il dottorando, riguardante tutti gli aspetti (accademici, legali, economici, amministrativi, ecc.) del progetto di Dottorato.
È previsto, inoltre, per chi è già in possesso di un titolo di studio
di secondo ciclo, la possibilità di ammissione al Dottorato ordinario
previo il completamento di un percorso integrativo di frequenza di corsi,
di esami da sostenere (per almeno 30 crediti) e di presenza e partecipazione alla vita dell’Istituto non inferiore ad un semestre effettivo.
La strutturazione dei corsi e dei programmi corrisponde allo standard europeo. Gli esami e i titoli conferiti dall’Istituto sono riconosciuti
secondo gli accordi internazionali e i parametri stabiliti dalla Convenzione di Lisbona e dal Processo di Bologna.
51
Inaugurazione
a. a. 2010/2011
53
Inaugur azione a. a. 2010/2011
Lunedì 18 ottobre 2010 si è svolta l’inaugurazione del terzo anno accademico dell’Istituto Universitario Sophia, presso l’Auditorium del Centro
Internazionale di Loppiano (Incisa in Val d’Arno – Firenze).
La cerimonia è iniziata con l’Inno di Sophia, eseguito dagli studenti, accompagnati dal complesso musicale internazionale Gen Verde.
Hanno dato il loro saluto il Gran Cancelliere S.E. Mons. Giuseppe
Betori, Arcivescovo di Firenze, la Vice Gran Cancelliere Dott.ssa Maria
Voce, Presidente dell’Opera di Maria, e la rappresentante degli studenti
Claire Hebbelinck.
Il Preside, Rev.mo Prof. Piero Coda, ha tenuto una relazione sulla
vita e sul progetto dello IUS.
A seguire, la prolusione del Prof. Paolo Siniscalco, dal titolo “Dalla
creazione alla storia. La sfida dell’evento di Gesù Cristo, ieri e oggi”,
al termine della quale sono stati consegnati i diplomi ai primi laureati dell’Istituto Universitario Sophia, studenti che hanno iniziato il loro
percorso nell’anno accademico 2008-2009.
L’ultima parte della mattinata è stata dedicata alla presentazione
della Fondazione “Per Sophia” da parte del suo Presidente, Ing. Marco
Bernardini. A nome della Fondazione hanno parlato anche alcuni soci
fondatori: il Dott. Fabrizio Giovannoni, Sindaco del Comune di Incisa
in Val d’Arno, il Dott. Luciano Bartolini, Sindaco del Comune di Bagno a Ripoli, la Dott.ssa Eva Gullo, Presidente della società Economia
di Comunione S.p.A., l’Ing. Diego Schelfi, Presidente della Federazione
Trentina della Cooperazione e la Dott.ssa Lia Giovanazzi Beltrami, Assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza della Provincia
Autonoma di Trento.
In seguito hanno fatto brevi interventi l’On.le Maria Letizia De
Torre, Segretario “Commissione Cultura, Scienza e Istruzione” della
Camera dei Deputati-Parlamento Italiano, l’On.le Rosa De Pasquale,
55
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
Componente “Commissione Cultura, Scienza e Istruzione” della Camera dei Deputati-Parlamento Italiano, la Dott.ssa Elisa Simoni, Assessore alla Formazione e al Lavoro della Provincia di Firenze, il Dott.
Riccardo Milano della Fondazione San Zeno, il Dott. Mario Sepi, Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo - c .e.s .e. e, in conclusione, il Prof. Stefano Zamagni, Economista, Presidente dell’Agenzia
per le Onlus.
Gentile Vice-Cancelliere, illustre monsignor Preside, onorevoli autorità, stimati docenti, cari studenti, inauguriamo ufficialmente il terzo
anno accademico di questo Istituto universitario, il cui obiettivo è quello di offrire una formazione integrale, integrando le varie specializzazioni del sapere in una visione unitaria dell’uomo e della realtà, alla luce
della loro vocazione trascendente, così da contribuire efficacemente a
quell’autentica «civiltà della verità e dell’amore» già auspicata dal servo
di Dio Giovanni Paolo II (Evangelium Vitae, 6).
In questo mio breve saluto vorrei richiamare alla mente alcune
considerazioni proposte dal Santo Padre Benedetto XVI nel suo recente viaggio apostolico nel Regno Unito, in occasione della beatificazione
del card. John Henry Newman, che possono essere motivo di riflessione anche per il percorso di questo nostro Istituto universitario. D’altra
parte, pur parlando direttamente agli abitanti di quell’importante Paese
— da lui stesso definito «crocevia della cultura e dell’economia mondiale» — il Papa ha altresì inteso rivolgersi all’intero Occidente, «dialogando con le ragioni di questa civiltà e comunicando l’intramontabile
novità del Vangelo, di cui essa è impregnata» (Discorso all’Udienza generale, Roma, 22 settembre 2010). In tal senso, la figura e le intuizioni del
card. Newman sulla relazione fra fede e ragione, sullo spazio vitale della
religione rivelata nella società civilizzata, e sulla necessità di un approccio all’educazione ampiamente fondato e a lungo raggio, non hanno
rappresentato un valore importante unicamente per l’Inghilterra vittoriana del tempo, ma costituiscono oggetto di ispirazione e indicazione
di cammino ancora oggi per la Chiesa e per tutto il mondo: anche, di
conseguenza, per ogni istituzione educativa accademica come la nostra. Vorrei quindi accennare brevemente a tre punti. Anzitutto l’idea
ampia di educazione, tema questo al centro degli Orientamenti pastorali
della Chiesa italiana per il decennio 2010-2020. Questa preoccupazione
educativa fu sempre al centro dei pensieri e dell’opera del grande intellettuale inglese: «Fermamente contrario ad ogni approccio riduttivo o
utilitaristico — ha sottolineato di lui il Santo Padre — egli cercò di raggiungere un ambiente educativo nel quale la formazione intellettuale,
la disciplina morale e l’impegno religioso procedessero assieme», dando
corpo a tali idee in un testo — L’idea di un’Università — che «contiene
un ideale dal quale possono imparare quanti sono impegnati nella formazione accademica» (Omelia della Messa con Beatificazione del ven. J.
H. Newman, Birmingham, 19 settembre 2010). In esso si evince come
il compito dell’insegnante e di ogni educatore non sia semplicemente
quello di «impartire informazioni o di provvedere ad una preparazione
tecnica per portare benefici economici alla società; l’educazione non è
e non deve essere mai considerata come puramente utilitaristica. Riguarda piuttosto il formare la persona umana, preparare lui o lei a vivere la vita in pienezza — in poche parole riguarda educare alla saggezza.
E la vera saggezza è inseparabile dalla conoscenza del Creatore perché
“nelle sue mani siamo noi e le nostre parole, ogni sorta di conoscenza
e ogni capacità operativa” (Sap 7,16)» (Discorso all’incontro con il mondo dell’educazione cattolica, London Borough of Richmond, 17 settembre
2010). In tal senso, la presenza di corsi teologici, all’interno dell’Istituto
“Sophia” — e più in generale nella vasta realtà del mondo accademico —
può permettere anche alle altre discipline scientifiche, non ultime quelle a carattere sociale ed economico-politico impartite in questo Istituto,
di non perdere di vista la grande domanda sulla verità ed il significato
ultimo della vita, che consente di non ridurle a mera acquisizione di elementi tecnici, incapaci perciò di offrire soluzioni integralmente umane
e in vista di un autentico benessere sociale. «In un mondo segnato da
una crescente interdipendenza e solidarietà — ha sottolineato ancora il
Santo Padre — siamo sfidati a proclamare con rinnovata convinzione la
realtà della nostra riconciliazione e liberazione in Cristo e a proporre la
verità del Vangelo come la chiave di un autentico ed integrale sviluppo
56
57
Saluto del Gran Cancelliere
S u a E cc. R e v. ma Mons. Gi use ppe Betor i
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
umano» (Saluto al termine della Celebrazione ecumenica dei Vespri nella
Westyminster Abbey, City of Westminster, 17 settembre 2010). Legata
strettamente al tema dell’educazione è perciò la questione della ricerca della verità, che si oppone alla diffusa mentalità relativistica di oggi.
Su tale aspetto, nel suo recente viaggio pastorale, Benedetto XVI non
ha risparmiato significativi richiami: «Ai nostri giorni, quando un relativismo intellettuale e morale minaccia di fiaccare i fondamenti stessi
della nostra società — egli ha detto — Newman ci rammenta che, quali
uomini e donne creati ad immagine e somiglianza di Dio, siamo stati creati per conoscere la verità, per trovare in essa la nostra definitiva
libertà e l’adempimento delle più profonde aspirazioni umane. In una
parola, siamo stati pensati per conoscere Cristo, che è Lui stesso “la via,
la verità e la vita” (Gv 14,6)» (Discorso nella Veglia di preghiera per la
Beatificazione del card. J. H. Newman, London, 18 settembre 2010). La
passione per la verità ha quindi contraddistinto la vita del grande uomo
di cultura e di fede inglese, il quale ha saputo confrontarsi con i grandi
interrogativi della modernità circa l’esistenza di fondamenti veritativi e
valori ultimi ed assoluti, riuscendo quindi a trarre dal ricco patrimonio
della tradizione cristiana — ripensato e comunicato in termini originali
e profondi — indicazioni preziose per una rinnovata “evangelizzazione
della cultura”, la quale rappresenta anche oggi una sfida inderogabile
per un annuncio del Vangelo che sappia rispondere agli interrogativi,
spesso drammatici, sollevati dal mondo contemporaneo. Ogni istituzione accademica e formativa, nata nell’alveo della tradizione cristiana,
non può non sentire come primaria e urgente una simile responsabilità
culturale. Questa passione per la verità, infine, per essere accolta e comunicata non richiede soltanto un’onestà a livello intellettuale, bensì
esige un coinvolgimento di tutta quanta la persona. La traiettoria esistenziale di Newman, sottolinea ancora il Papa, è testimone del fatto «che
non dobbiamo tanto accettare la verità come un atto puramente intellettuale, quanto piuttosto accoglierla mediante una dinamica spirituale
che penetra sino alle più intime fibre del nostro essere» (Discorso nella
Veglia di preghiera per la Beatificazione del card. J. H. Newman, London,
18 settembre 2010). Essa comporta quindi una disponibilità al sacrificio, alla conversione, perché «non vi può essere separazione tra ciò che
crediamo ed il modo in cui viviamo la nostra esistenza. Ogni nostro
pensiero, parola e azione devono essere rivolti alla gloria di Dio e alla
diffusione del suo Regno» (ibid.). Il che vuol dire che anche lo studio,
la formazione, non sono in funzione esclusivamente di se stessi, di un
proprio arricchimento pur necessario, ma sono a servizio della testimonianza. Ciò lo esige tanto il mandato di Gesù, quanto la situazione del
nostro tempo. Lo ha ripetuto ancora una volta Benedetto XVI durante
la Veglia di preghiera per la Beatificazione del cardinale, citazione con la
quale concludo il mio saluto, augurando a tutta la comunità accademica un proficuo lavoro: «La fede è destinata a portare frutto nella trasformazione del nostro mondo mediante la potenza dello Spirito Santo
che opera nella vita e nell’attività dei credenti. Nessuno che guardi realisticamente al nostro mondo d’oggi può pensare che i cristiani possano
continuare a far le cose di ogni giorno, ignorando la profonda crisi di
fede che è sopraggiunta nella società, o semplicemente confidando che
il patrimonio di valori trasmesso lungo i secoli cristiani possa continuare ad ispirare e plasmare il futuro della nostra società». Per questo,
«ciascuno di noi, secondo il proprio stato di vita, è chiamato ad operare
per la diffusione del Regno di Dio impregnando la vita temporale dei valori del Vangelo. Ciascuno di noi ha una missione, ciascuno è chiamato
a cambiare il mondo, ad operare per una cultura della vita, una cultura
forgiata dall’amore e dal rispetto per la dignità di ogni persona umana».
58
59
Saluto del Vice Gran Cancelliere
D ot t . s s a M ar ia Vo c e
Un sentito ringraziamento a Sua Eccellenza Rev.ma, Mons. Giuseppe
Betori, per il bellissimo saluto che ci ha indirizzato. Un cordiale saluto
inoltre a tutte le autorità e a tutti gli amici e amiche, qui convenuti, per
condividere con noi questo momento solenne, pieno di gioia.
In occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Istituto Universitario “Sophia”, desidero, anzitutto, esprimere i migliori
rallegramenti, miei personali e a nome dell’intero Movimento dei Focolari, ai primi studenti dell’Istituto che hanno appena conseguito la
laurea specialistica, e ai quali, fra breve, verranno consegnati i diplomi,
a coronamento del percorso di vita e di pensiero che li ha visti impe-
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
gnati, individualmente e insieme, a penetrare i fondamenti e a delineare
le prospettive di una cultura dell’unità, declinata nella molteplicità dei
saperi.
È un traguardo significativo, che li abilita ad inserirsi in modo qualificato nei diversi ambiti professionali, per offrire contributi capaci di
indirizzare attività e ricerca verso quegli orizzonti di novità che il nostro
tempo domanda. Nell’inno, i nostri studenti hanno cantato: «Veniamo
da un mondo assettato». Penso che il loro desiderio, dopo i due anni di
percorso accademico all’Istituto Universitario, nel rientrare nel mondo, sia quello di dare il loro contributo per colmare questa sete infinita
che ha anche il mondo. Quello di oggi, dunque, è un traguardo che, a
un tempo, convalida il percorso intrapreso e sprona l’intera comunità
accademica a perseguire con intensità crescente le finalità specifiche di
“Sophia”, in fedeltà alla sua radice sapienziale.
Come ha più volte dichiarato Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, innestandosi felicemente lungo la scia di autorevoli
maestri: «è la sapienza, la sophia, che attingendo alle profondità stesse
di Dio, rende capaci di scrutarne i disegni sull’uomo e sulle cose, sul
mondo e sulla storia; e di conseguenza la sophia, la sapienza, offre l’opportunità di operare perché tali disegni si attuino, in pienezza esistenziale, in incidenza storica, in luce, dottrina».
L’augurio che formulo a ciascun membro di “Sophia”, è che il nuovo anno accademico, appena iniziato, e che oggi inauguriamo, lo trovi
pronto ad accogliere e ad attuare il divino disegno d’amore, nel suo dispiegarsi giorno per giorno, avendo in cuore come orizzonte ultimo lo
stesso che è di tutto il Movimento dei Focolari, di cui “Sophia” è una
delle realizzazioni: l’“ut omnes”; realizzazione del desiderio ultimo di
Gesù: «che tutti siano una cosa sola», espresso nella preghiera sacerdotale. Solamente così potremo sperimentare di poter edificare in un
modo sempre più visibile, fra noi ed attorno a noi, quell’auspicata civiltà dell’amore, di cui ha parlato anche Mons. Betori. Civiltà dell’amore,
dell’unità di cui il mondo sembra veramente assetato.
Con tutto il mio augurio: buon anno accademico e buona continuazione.
Relazione del Preside
R e v. mo Pro f. Pie ro Co d a
60
Rev.mo Gran Cancelliere, Gent.ma Vice-Gran Cancelliere, Rev.mi Vescovo di Fiesole, Sottosegretario della Congregazione per l’Educazione
Cattolica della Santa Sede, Segretario della Federazione Internazionale
delle Università Cattoliche, Egregio Signor Sindaco di Incisa in Val d’Arno, autorità tutte, carissimi colleghi, studenti e membri a vario titolo
della comunità universitaria di Sophia, amici di Loppiano, del Val d’Arno e oltre, graditissimi ospiti.
Da tre settimane ormai è in svolgimento l’attività didattica del
nostro Istituto, ma già ad inizio di settembre hanno preso il via i corsi
propedeutici previsti per gli alunni del primo anno. E — voglio sottolinearlo — l’entusiasmo, la serietà, la dedizione e lo spirito di unità da
tutti profuso è senz’altro encomiabile e ancora una volta infonde una
solida fiducia nel costatare la ricchezza e la fecondità della benedizione
del Padre sui primi passi di questa nostra affascinante, coinvolgente e
impegnativa avventura accademica.
A motivo dell’intenso e variegato programma di questa mattina,
mi limito a condividere alcuni dati che fotografano la vita della nostra
istituzione, alcune riflessioni sul cammino dello scorso anno e alcune
prospettive di maggior rilievo che si aprono dinnanzi a noi.
1. Cominciamo dai dati.
Gli iscritti al biennio di Laurea magistrale sono quest’anno 54, di
cui 42 ordinari e 12 tra straordinari e ospiti, mentre gli iscritti al ciclo
di Dottorato (ordinario o congiunto con altre sedi universitarie) sono
7. Ad essi si accompagnano altri 2 giovani, che hanno già conseguito
il Dottorato e che per l’intero anno accademico sono con noi per un
Post-dottorato e altri 5 che trascorrono o trascorreranno dei periodi a
Sophia allo stesso titolo. Gli studenti provengono da 26 diverse nazioni,
con una rappresentanza di tutti i Continenti (eccetto l’Oceania), e approdano a Sophia dopo aver frequentato 25 distinti percorsi disciplinari
a livello universitario.
61
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
In questo contesto, non posso non sottolineare, con gioia e speranza, la venuta tra noi, per la prima volta, di una studentessa che appartiene alla Chiesa ortodossa di Bulgaria e di una studentessa che, nativa
della Thailandia, appartiene alla grande tradizione religiosa del Buddhismo. La loro presenza, oltre ad arricchirci tutti grandemente, come già
stiamo sperimentando, ci offre l’opportunità di dare attuazione all’innovativo art. 53 dei nostri Statuti, che prevede appunto, tra i profili integranti del progetto accademico che qualifica l’Istituto, l’apertura interculturale e interreligiosa insieme a quella interdisciplinare.
che ha visto la firma, da parte del Ministro dell’Interno della Repubblica
Italiana, del Decreto di riconoscimento della personalità giuridica civile
dell’Istituto Universitario Sophia.
Si tratta di eventi che segnano altrettante tappe miliari di un progressivo, necessario consolidamento istituzionale.
Sul versante dei docenti, sono da segnalare 5 nuove presenze, distribuite ai vari livelli accademici. Mentre nello staff del personale voglio con gratitudine rimarcare l’apporto di 5 persone che affiancano la
comunità accademica con il loro servizio di volontariato: tra essi, particolare menzione va fatta dei coniugi Rosalba e Gianfranco Piccardo
che sono in procinto di spostarsi da Genova a Loppiano per sostenere
l’Istituto.
2. Qualche breve notazione, in seconda battuta, sul percorso che ci ha
sin qui condotti.
Dal punto di vista istituzionale, lo scorso anno accademico ha registrato due eventi di rilevante portata.
Innanzi tutto, in data 19 dicembre 2009, è stato siglato l’atto costitutivo della Fondazione “Per Sophia” con lo scopo principale di sostenere la crescita e lo sviluppo dell’Istituto. Delle prospettive che si stanno
già aprendo si dirà nel secondo momento di questa mattinata. Mi sia
però concesso di rivolgere sin d’ora, a nome di tutta la comunità accademica, un sentito e cordiale grazie! a coloro che con generosità sono
impegnati in questa nuova impresa, senza paragoni vitale e preziosa per
l’esplicarsi di un futuro sereno e incisivo del nostro Istituto. La precaria
prospettiva d’inserimento dei giovani, oggi, nella vita sociale e nel mondo del lavoro e gli incerti e sfidanti scenari culturali che li interpellano
in prima persona, non possono non vederci responsabilmente ingaggiati per fare tutta la nostra parte.
Una seconda data da menzionare è quella dello scorso 20 agosto,
62
Dal punto di vista accademico, nell’anno 2009 / 2010 si è portato a
termine, per la prima volta, il biennio di Laurea magistrale in “Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità” nei due rispettivi indirizzi:
filosofico-teologico e politico-economico. Sono 13, sinora, le tesi di laurea positivamente sostenute.
Nello scorso anno accademico, inoltre, è stato costituita e ha iniziato il suo lavoro la “Commissione interna di valutazione della qualità” della vita universitaria, in attuazione delle linee guida previste dal
“Processo di Bologna”, che vede impegnate le istituzioni universitarie
a livello europeo e internazionale in vista del riconoscimento reciproco
dei titoli accademici.
Sono poi stati siglati, in questo stesso spirito, protocolli d’intesa
con altre istituzioni accademiche, in Italia e a livello internazionale, che
prevedono lo scambio di docenti e studenti, il riconoscimento di crediti
ed esami e proposte di collaborazione su specifici ambiti di ricerca. Gli
accordi già attivati sono:
i ) per l’ambito della Politologia e del Diritto con:
a) L’Associazione Caruarense di Insegnamento
Superiore (ASCES) di Caruarù (Brasile);
b) L’Università Federale di Santa Catarina
di Florianopolis (Brasile);
c) L’Università Nazionale di La Plata (Argentina);
d) L’Università di Malaga (Spagna);
e) L’Università di Almeria (Spagna);
ii ) per l’ambito della Filosofia con:
a) L’Università di Genova;
b) L’Università di Perugia;
63
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
i i i ) nell’ambito della Teologia è stato siglato, ed è già operativo per due
studenti, un accordo con la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense (PUL) che prevede l’attivazione di un percorso di Dottorato congiunto per studenti già in possesso della Licenza in Teologia,
in ordine al conferimento, in contemporanea, del Dottorato in Teologia
presso la PUL e del Dottorato in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità – Indirizzo teologico, presso il nostro Istituto.
in quest’opera di precisazione del progetto e del programma dell’Istituto.
• Ne deriva l’opportunità, lungo il corso di quest’anno accademico, di mettere ulteriormente a fuoco lo snodarsi del curriculum di studio
nei tre momenti essenziali che ormai decisamente si stanno delineando:
Sono ai nastri di partenza due distinti percorsi di ricerca e formazione: l’uno, in ambito pedagogico, in accordo con le università di Bari
e di Padova; l’altro, in ambito musicologico, in accordo con il conservatorio di Trento e le università di Trento e di Padova.
3. Ed eccoci, in terza battuta, a qualche considerazione sull’impegno che
ci attende.
Il compimento del primo ciclo di Laurea magistrale ci ha regalato
l’opportunità di una prima valutazione dei risultati raggiunti e dei metodi a livello accademico, didattico ed esistenziale a ciò impiegati, cui
hanno dato un valido contributo i previsti momenti di verifica realizzati
di concerto con gli studenti.
Sono maturate di qui le seguenti riflessioni e piste di lavoro.
• Le tesi di ricerca presentate per il conseguimento della Laurea
magistrale sono risultate, in linea generale, decisamente buone: soprattutto per ciò che concerne l’applicazione della metodologia interdisciplinare (riferita cioè al dialogo tra i saperi) e transdisciplinare (riferita
cioè alla Sapienza cristiana nella sua valenza universale, che è chiamata
a innervarli), caratterizzante il nostro percorso.
• Questa costatazione se, da un lato, conferma la bontà dell’impianto accademico e didattico, nonché la sua realistica incidenza e la
sua attualità, impegna, dall’altro, a una più determinata attenzione nel
profilare l’articolazione della proposta dell’Istituto per farla visibile in forma adeguata e incisiva. Il che si sposa, del resto, con il dialogo aperto
e costruttivo che intratteniamo - in particolare in questi primi cinque
anni di avvio della nostra esperienza - con la Congregazione dell’Educazione Cattolica, la quale ci assiste con simpatia, saggezza e lungimiranza
64
i ) quello, il 1° anno del corso di Laurea magistrale, della impostazione dei fondamenti di una visione antropologica unitaria e integrale, alla
luce della rivelazione e con respiro universale, con la presa in carico del
potenziale di decostruzione positiva e attiva che ciò comporta, di precedenti precomprensioni inadeguate o parziali;
ii ) quello, il 2° anno, d’introduzione rigorosa e ad ampio raggio, sempre nella prospettiva della cultura dell’unità, in quegli specifici indirizzi
di qualificazione accademica (politologico, economico, filosofico, epistemologico, teologico) previsti dagli Statuti;
iii ) quello infine, nel ciclo di Dottorato, della ricerca e della produzione
scientifica in questi stessi indirizzi, puntando a un livello di effettiva
eccellenza.
• Lavorare alla delineazione di questa configurazione didattica e
accademica chiede, in primo luogo, l’apporto solidale di tutti i docenti,
nella convergenza dialogica delle loro rispettive competenze e della loro
passione culturale. A ciò è deputato, anche quest’anno, il Seminario annuale dell’Istituto, “Per un nuovo slancio del pensiero” (CiV 53): ontologia
del limite e dialogo tra i saperi, che sarà accompagnato dal Seminario dei
Docenti che si snoderà lungo l’intero anno accademico.
• Sarà inoltre necessario — come già si sta facendo — curare con
particolare diligenza l’attività editoriale emanazione dell’Istituto. Essa,
lo scorso anno, ha visto la nascita, accanto alla già collaudata collana “Universitas” e alla rivista “Sophia” (che ha raggiunto il numero
di 398 abbonati), della collana “Cattedre di Sophia”; mentre quest’anno prevede l’avvio della collana “Per-corsi”, con i contributi di ricerca
più impegnati dei docenti, e della collana “Biblioteca di Sophia”, con la
65
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
pubblicazione dei “Classici della cultura dell’unità”: primo fra tutti la
raccolta delle 12 lezioni magistrali tenute da Chiara Lubich in occasione
del conferimento delle lauree honoris causa, di cui è stata decorata. Sarà
necessario, al contempo, dilatare e perfezionare il Sito dell’Istituto insieme alle attività e ai canali di comunicazione e condivisione delle sue
molteplici attività e iniziative.
A tutte le autorità, ai Docenti, allo staff dell’Istituto, a tutti i presenti, il
saluto più cordiale da parte degli studenti, che con queste brevi parole
desiderano esprimervi con gioia cos’è Sophia per loro.
Chissà lungo quali vie e per quali motivi ognuno di noi è arrivato a
Sophia! Rispondere alle più profonde inquietudini esistenziali, saziare
la sete di Dio e di Verità, coniugare fede e ragione, scoprire come poter essere un vero dono per l’umanità, capirsi e sintonizzarsi a livello
professionale... E poi, giunti qui a Sophia, percepire che, qualunque sia
la domanda a cui rispondere o il problema da affrontare, la risposta
si trova sempre nell’incontro con l’altro, in una dinamica relazionale
d’amore vero.
Una dinamica che ci chiede lo svuotamento, sempre rinnovato e
completo, di noi stessi sia nelle piccole attività quotidiane sia nell’elaborazione dei più complessi pensieri filosofici, teologici, sociali, ecc., in
modo che tutto sia soltanto espressione della Sapienza. Una dinamica
che esige la perdita di tutto quello che si ha — cultura, idee, concetti,
modi di fare — per scoprire quello che si è. Una dinamica che, proprio
per questo, arricchisce sempre più, facendo emergere il buono, il vero, il
bello, il Divino che c’è dentro ognuno di noi.
E allora ogni nostro atto acquisisce una dimensione preziosissima:
ascoltare attentamente il professore che non si risparmia per trasmetterci il suo patrimonio di conoscenza durante la lezione, aiutare al bar
durante gli intervalli, dedicarci attentamente alla lettura delle dispense o preparare la cena per i compagni di residenza, tutto ha un grande
valore, perché espressione dell’amore vero, presupposto della Sapienza.
E non sarà forse questo uscire da noi stessi per andare incontro agli
altri, la risposta alla ricerca del Trascendente che abita il cuore di ogni
uomo? Non sarà l’altro la strada che mi porta a Dio e alla Verità?
L’unione di vita e pensiero è una delle peculiarità di Sophia che ci
stupisce sempre più, perché ci dà l’opportunità di crescere tanto a livello
intellettuale, quanto spirituale e umano.
Sophia è per noi una piccola ma audace risposta all’estrema frammentazione della società contemporanea, un tentativo di promuovere una formazione umanistica integrale che abbracci tutti gli aspetti
dell’esistenza personale e sociale.
Un piccolo mattone di una costruzione di dimensioni future ancora sconosciute, la cui importanza e grandezza, però, non potranno mai
venire da misure umane, ma da quanto Sophia riuscirà ad essere un
umile riflesso della Verità con la “v” maiuscola.
Sophia racchiude in sé un progetto per l’umanità, un progetto che
siamo chiamati a portare fuori le mura dell’università, per donarlo al
mondo. Veniamo da tanti paesi e culture diverse, con formazioni professionali, talenti, aspettative e vocazioni diverse. Questa grande diversità che tanto ci arricchisce è la chiave per una diffusione in profondità
della novità che ci è donata a Sophia. Perché la Verità non è privilegio
66
67
Concludo
Anche quest’anno, dunque, ci attende qualcosa che non è di lieve
entità. Ma è proprio questo che ci sprona a puntare su quel protagonismo solidale e convergente di tutti, vissuto nella luce del comandamento nuovo di Gesù, che, lungi dallo smorzarsi, nei due intensissimi anni
già trascorsi si è andato piuttosto via via incrementando e arricchendo
di doni e di luci.
Chiara Luce Badano, giovane generosa di irradiante Sapienza perché votata senza “se” e senza “ma” all’avventura dell’amore, così esortava un amico la vigilia del suo incontro con Gesù: «Bisogna aver il coraggio di mettere da parte ambizioni e progetti che distruggono il vero
significato della vita: che è credere nell’amore di Dio e basta».
Con questo augurio, dichiaro ufficialmente aperto l’anno accademico
2010 / 2011, terzo dell’Istituto Universitario Sophia.
Saluto della rappresentante
degli studenti al Consiglio d’Istituto
Claire Hebbelinck
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
né responsabilità di pochi saggi, ma va conosciuta e vissuta da tutti, in
ogni dove della terra.
Sophia è soltanto l’inizio di un lungo cammino che non terminerà
con il conseguimento della Laurea o del Dottorato, ma che vogliamo
continuare a percorrere sempre insieme. Le sfide attuali ci preparano
per quelle che verranno.
lecitazioni riceve dalla teoria dell’evoluzione, e in un diverso ambito,
da determinate specie di esegesi applicata in particolare ai primi due
capitoli del libro veterotestamentario della Genesi.
Ulteriori difficoltà sono mosse da quella sorta di politeismo neopagano presente in Occidente, e in special modo in Europa, che costituisce
una corrente di pensiero, e più ancora, direi, di prassi esistenziale poco
apparente, ma ben viva. Esso instilla una nostalgia per il sacro in polemica con il cristianesimo, che, si dice, avrebbe la colpa di avere tolto alla
terra il suo incanto, i suoi “dèi”, che avrebbe separato il mondo dalla (o
dalle) divinità. Un’idea che, negando il legame essenziale e permanente tra il mondo, in quanto creato, e Dio, in quanto creatore, consente
di liberarsi dal convincimento dell’esistenza di un ordine creaturale, e
quindi di una legge naturale, iscritte nella realtà. E con ciò viene aperta
all’uomo (o meglio, a pochi tra di loro) la possibilità di usare delle cose
secondo la propria utilità o il proprio piacere; oppure, al contrario, di
assolutizzare la natura preferendola all’uomo stesso. Nella medesima
linea di pensiero, accanto alla negazione della creatio ex nihilo, si annovera la negazione della storia e si nega l’“evento”, da intendere nel senso
di avvenimento che muta in maniera irreversibile la storia del mondo e
degli uomini, pertanto con la sua irriducibilità. È riproposto il valore del
mito antico. Come è stato messo a punto in un contributo di Leonardo
Lugaresi, di cui mi sono valso in questa parte del mio discorso,
Prolusione di Paolo Siniscalco
D a lla cr e a zi one a lla stor ia
La sfida dell’evento di Gesù cristo, ieri e oggi
Il tema: “Dalla creazione alla storia: la sfida dell’evento, ieri e oggi” risulta particolarmente complesso e può essere considerato da vari punti di
vista. Chi vi parla non è un teologo, né un esegeta dell’Antico e del Nuovo Testamento e neppure un filosofo, ma nulla più che uno storico del
cristianesimo antico con qualche conoscenza in campo letterario e filologico. Sarà quindi la prospettiva storica l’orizzonte ermeneutico, con
qualche timida puntata in altri domini: ne sutor ultra crepidam, consapevole del proprio limite. Il tutto necessariamente sarà da me affrontato
per brevi note, data la gravità e l’imponenza delle questioni considerate.
Articolerò l’esposizione in tre parti: la prima riguarda opinioni oggi
correnti circa il nostro argomento; la seconda le radici giudaico-cristiane che la grande Tradizione della Chiesa, e della Chiesa unita del primo millennio, ci ha consegnato; la terza, infine, riguarda la prospettiva
aperta dal carisma dell’unità di Chiara Lubich, che illumina e approfondisce quella medesima Tradizione.
La nozione di creazione oggi
« ciò che caratterizza il mito, nel politeismo greco, è la pluralità, aperta
a infinite variazioni […]. Il mito è una storia (nel senso che appaga il
nostro bisogno di narrazioni che interpretano la vita), ma non è “storico” […]. Quello che vi manca è l’“evento”. È evidente che qui il mito
pagano confligge radicalmente con la pretesa cristiana che sia la storia
a contare e che la Verità vi sia entrata » (Perché non possiamo più dirci
pagani, in Verità e mistero nel pluralismo culturale della tarda antichità, a
cura di A. M. Mozzanti, Bologna, Edizioni Studio Domenicano 2009,
pp. 282-347, qui 313s.).
La nozione di creazione suscita molte contestazioni o sollecitazioni
nella cultura contemporanea, delle quali si fanno testimoni le scienze fisiche, la cosmologia, la sensibilità ecologica e olistica, e ancora il
dialogo con le grandi religioni — in particolare con l’interpretazione
buddhista dell’universo — e, non meno, con una parte del pensiero filosofico moderno, da Nietzsche a Heidegger a Severino. Altre forti sol-
Faccio un esempio che mi pare significativo, anche se proviene da
un ambiente specifico, quello italiano. In un libro scritto da Roberto
Calasso, un colto intellettuale che dirige una casa editrice culturalmen-
68
69
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
te incisiva, ricca di titoli e di proposte stimolanti, si legge in esèrgo: Queste cose non avvennero mai e sono sempre. È una citazione dotta desunta
da quello che potrebbe definirsi un catechismo pagano intitolato Degli
dèi e del mondo dovuto a Sallustio, personaggio della cerchia dell’imperatore Giuliano (361-363), dapprima cristiano e poi convertitosi al paganesimo. «Non si potrebbe dire meglio: il mito è una storia nei confronti
della quale non ha senso chiedersi se è veramente avvenuta, ed è proprio
questo che permette la sua eterna circolarità, in una infinita moltiplicazione di varianti».
Un’ulteriore considerazione che ci introduce in una questione di
grande attualità, discussa e diffusa anche a livello di grandi mezzi di
comunicazione: la questione del relativismo. Infatti il rifiuto dei legami
con la creazione e con il creatore e il rifiuto dell’“evento” storico porta
con sé da una parte il relativismo dei valori e delle scelte, a cominciare da
quelle morali, e quindi la negazione che si possa mai giungere a cogliere
la verità e dall’altra l’abbandono di un’antropologia ontorelazionale. Se
su tutto domina il caso, l’opzione, almeno in campo religioso, è quella
di seguire l’indicazione del tradizionalismo (non della Tradizione, che
è memoria, radice, condizione di ogni realtà). E qui si può evocare la
parola di un altro pagano illustre, vissuto come Sallustio nella seconda
metà del IV secolo d.C., Quinto Aurelio Simmaco. In un disputa famosa
con il vescovo di Milano Ambrogio, questo rappresentante di un’élite
senatoriale pagana dice:
mani, ai quali è rivolto, perché permettano che nella sede del Senato di
Roma (quella sede che ancora oggi si può visitare nel Foro romano) sia
di nuovo compiuto un atto di culto agli dèi pagani.
« Se la lunga durata conferisce autorevolezza alle religioni, da parte nostra ci si deve conservare fedeli a tanti secoli e seguire i nostri avi che
hanno felicemente seguito i loro […]. Chiediamo dunque pace per gli
dèi della patria, per gli dèi nazionali [pagani]. È giusto che sia considerata una cosa sola ciò che tutti venerano. Contempliamo i medesimi
astri, ci è comune il cielo che sta intorno a noi. Che cosa importa quale
sia la dottrina che ciascuno segue per ricercare la verità? A un mistero
tanto grande [ad tam grande secretum] non si può pervenire attraverso
un’unica strada » (Relatio Symmachi, § 8 e 10).
Un discorso molto fine, che tende a persuadere gli imperatori ro-
70
Creazione e storia secondo la grande tradizione della Chiesa.
Siamo nel cuore del nostro tema e vi siamo stati condotti da questioni che il mondo contemporaneo pone dinanzi a tutti noi e insinua
in molti. Di qui muoviamo per parlare delle radici giudaico-cristiane
relative ai nostri argomenti.
«In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta…». Così comincia il racconto della creazione attribuito alla fonte
sacerdotale. Nel linguaggio ebraico il verbo bara’ esprime l’atto del creare — distinto dall’azione produttrice dell’uomo. Tuttavia non si può qui
vedere espressa l’idea della creatio ex nihilo: infatti l’uomo orientale non
conosce tale nozione. Nondimeno è molto importante rilevare che il
racconto genesiaco della creazione non è integrato in un mito atemporale, ma è l’inizio di una storia. L’idea della creazione dal nulla apparirà
in modo chiaro molto più tardi in un libro deuterocanonico (composto
in lingua greca nei primi decenni del I secolo a.C.) che non fa parte del
canone che i rabbini ebrei fissarono nella città di Iamnia e che neanche
i protestanti riconoscono come canonico: nel Libro dei Maccabei (7, 28)
si racconta della spietata persecuzione di Antioco Epifanie contro gli
ebrei; durante la quale la madre dei Maccabei, esortando il più giovane
dei suoi figli ad accettare la morte, gli dice: «Ti scongiuro, o figlio, contempla il cielo e la terra, osserva quanto vi è in essi. E sappi che Dio li ha
fatti non da cose preesistenti; tale è anche l’origine del genere umano.
Non temere questo carnefice…».
Con il passare del tempo l’idea che ci interessa è maggiormente attestata anche in ambiente giudaico. Così accade nel Libro dei Giubilei,
uno degli apocrifi giudaici risalente al 109-105 a.C. ove si dice che Dio
ha fatto il cielo, la terra e tutte le cose insieme, che è onnipotente, dominatore del cosmo, di tutte le cose, un Dio perfetto che fin dall’inizio
sceglie tra tutti un popolo perché svolga una missione particolare. Ma
in questo medesimo tempo o poco dopo, nelle fonti giudaiche, si fa pure
71
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
presente l’idea della creazione da una materia informe, già espressa da
Platone (che aveva sostenuto essere nato il cosmo per opera di un demiurgo, ispiratosi al modello eterno; cf. Timeo 29a - c).
Il contesto culturale dei primi secoli della nostra èra si presenta
dunque per i cristiani assai problematico, in rapporto all’idea a cui ci riferiamo. Infatti l’antichità greca accoglie largamente il principio secondo cui dal nulla non deriva nulla: ex nihilo nihil fit. Lo rende manifesto
Aristotele il quale asserisce appunto che nulla diviene da ciò che non è,
mentre tutto diviene da ciò che è; e ciò tanto nella dimensione del “fenomeno” quanto in quella della “sostanza” (cf. Metafisica K6, 1062b, 24
ss.). Ne consegue quindi che per lui, come per Platone
Occorre pure dire che frequentemente nell’ambito del pensiero
antico si coglie l’affermazione della coeternità della materia con Dio,
ossia l’idea di Dio che dà forma agli esseri e li “organizza” a partire da
una materia primordiale, rivelandosi importante il rapporto tra Dio e la
materia e, non meno, il rapporto tra l’Uno e i molti.
Si comprende il motivo per cui i cristiani, volendo marcare la diversità del loro pensiero rispetto ai sistemi filosofici diffusi nel loro tempo, sulla scorta di indicazioni bibliche e giudaiche e dell’esegesi da loro
messa in opera, vertente in special modo sui primi capitoli genesiaci,
tengano a precisare che il termine “creare”, in riferimento a Dio, significa “trarre dal nulla”, intendendo con ciò asserire che, ontologicamente, accanto a Dio e prima di Lui non c’è altro che Dio stesso.
Negli scrittori cristiani antichi è infatti unanime l’idea che Dio
sia il creatore del cielo e della terra e di ciò che vi è in essi, delle cose
invisibili e delle visibili, in quanto onnipotente. E la cosa notevole è
che una tale nozione non appartiene solamente alla speculazione dei
dotti — ecclesiastici o laici che fossero — ma fin dall’inizio fa parte del
patrimonio essenziale delle prime comunità cristiane: lo provano i più
antichi simboli di fede, le preghiere liturgiche, la letteratura martiriale
e ancora la “risposta” alle eresie più antiche che concernono anche la
questione di Dio creatore. Tra l’altro, è di grande interesse seguire, in
particolare attraverso le espressioni dei simboli di fede, il costituirsi di
una dottrina concernente Dio Padre creatore e Signore di tutte le cose:
dalla formula paolina di 1 Cor 8, 6: «Per noi c’è un solo Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui»; alle parole di Giustino Martire
(cf. I Apologia 1,13; 65,3; 67,2) scritte intorno alla metà del III secolo, sul
“Creatore di questo universo”, sul “Padre dell’universo”, sul “Creatore
di tutte le cose”; fino alla professione di fede dei trecentodiciotto Padri a
Nicea, che proclamano di credere «in un solo Dio, Padre onnipotente,
creatore di tutte le cose visibili ed invisibili».
Il fatto è che una delle prime grandi eresie di fronte a cui si trovarono i cristiani dei primissimi secoli, che si ripropose anche in epoche
successive, riguardava appunto la nozione di Dio onnipotente e creatore. Fin dai suoi albori, infatti, il cristianesimo fu messo alla prova dalle
correnti di pensiero gnostiche e dualiste, di fronte alle quali si difese,
respingendone le dottrine con ripetute condanne rivolte, oltre che contro gli gnostici dei primi secoli, contro i manichei fino ai neo-manichei
del Medioevo. Si diceva che gli autori cristiani, dei quali, certo, non è
possibile in questa sede illustrare adeguatamente il pensiero a proposito del nostro tema, respingono le teorie di quanti non condividono
le linee di una dottrina unanimemente proclamata nell’ambito della
Grande Chiesa. Dalle loro espressioni emergono almeno due significati
del termine “creazione”: il primo si riferisce all’atto di Dio con cui egli
liberamente partecipa l’essere a ciò che non è; il secondo si riferisce alla
relazione continuata tra Dio e la creatura, in primo luogo alla sua relazione con la primizia del cosmo, l’uomo — fatto , secondo le espressioni
genesiache, ad immagine e somiglianza di Dio —, oltre che con il cosmo.
Da ciò derivano alcune conseguenze che caratterizzano profondamente l’antropologia e la cosmologia cristiane: le creature sono buone perché vengono dal Creatore che è buono; il male non deriva dalla
materia, la quale ha una valenza positiva. D’altro verso, seguendo la
72
73
« non si può parlare di un nulla nei confronti del quale rispettivamente il demiurgo o il motore immobile abbiano esercitato la loro attività
cosmogonica, pur essendo la chôra platonica o la prôtê hylê aristotelica
il limite ultimo dell’essere, lo spazio vuoto e la virtualità primigenia
a partire dai quali viene formato e ordinato il cosmo; tuttavia non
sono il nulla, il mero nulla » (P. Coda, ‘Creatio ex nihil amoris’. Per una
lettura trinitaria del principio di creazione, in «Nuova Umanità», XXV
[2003/1] 145, pp. 55-68, qui p. 59).
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
concezione cristiana, l’uomo è libero e la sua libertà non è condizionata
dal Creatore o, tanto meno, da un fato a lui superiore; l’uomo perciò è
responsabile delle azioni che compie, potendo imboccare la via del bene
e quella del male. In tale senso il suo destino è nelle sue mani, non è
predeterminato; senza che questa condizione voglia significare l’abbandono da parte di Dio delle sue creature, giacché, pur senza sottrarre la
loro autonomia, egli le assiste provvidenzialmente.
Se le cose sono state create dal nulla, ad esse appartiene la temporalità che porta con sé la loro mutevolezza, il loro deperimento e infine la
loro scomparsa. L’insegnamento che si ricava dal pensiero patristico è
duplice: da una parte esso pone in evidenza che il tempo, secondo quella che del resto risulta essere l’esperienza umana, è irreversibile. Tema
questo, acutamente sentito, ma in modo diverso, dagli autori classici
– Platone a Seneca, per citarne due soli.
Secondo la visione del mondo dei greci e dei latini pagani, infatti,
«il divenire non è quel processo fecondo generatore di più essere, come
le nostre sensibilità moderne si sono abituate a concepire alla scuola di
Hegel o di Bergson» (H.-I. Marrou, Teologia della storia, tr. it. Milano
1969, p. 45). Per i cristiani la prospettiva è diversa: il Signore guida misteriosamente il cammino degli uomini che avrà il proprio compimento
alla fine dei tempi; per cui la “riserva” escatologica è elemento basilare
nel loro modo di vedere il corso delle cose.
Essi concepiscono un inizio del cosmo, un principio della storia
dell’uomo e, non meno, una fine dell’uno e dell’altro. Non si tratta però
di una forma di emanazione e di degradazione, come in “narrazioni”
immaginate da certi gnostici, e neppure di un processo di allontanamento dalla fonte, come nel neoplatonismo, il cui antidoto risulta essere costituito dal movimento inverso, di ritorno verso l’origine. Per il
cristiano non si tratta neppure dello scorrere del tempo che vede l’uomo
solidale con i ritmi cosmici, rappresentati da modelli che riattualizzano
periodicamente gli avvenimenti accaduti in principio e che danno adito
alla teoria dell’eterno ritorno, come si verifica per la mentalità di tanta
parte degli uomini antichi. Si tratta dello scorrere del tempo che vede
l’uomo solidale con la creazione e con la storia, comprendendo nella
creazione
«tutto l’arco dell’azione divina, a partire dalla formazione del mondo
e dalla nascita dell’uomo, fino alla conclusione del Regno, passando
attraverso le fasi storiche della vicenda salvifica del popolo di Israele,
dell’esistenza di Gesù Cristo morto e risorto e dell’esperienza della comunità dei credenti» (Cf. G. Colombo, Creazione, in Nuovo Dizionario
di Teologia, a cura di G. Barbaglio e S. Dianich, Edizioni Paoline, Alba
1977, pp. 184-210, 185).
74
inglobando quindi l’intero percorso della historia salutis, da intendere,
nella sua più ampia accezione, includente tutti i tempi e tutta l’umanità.
Non meno, la creatio ex nihilo ha da essere concepita come dono
gratuito, come gratia, secondo l’idea già di Paolo e dei Padri in cui si
esprime non solo l’atto libero di Dio che dà l’essere a ciò che non è, non
solo il prodotto di quell’atto, ma la creazione come relazione tra il Creatore e il creato, in special modo del Creatore e l’uomo, che del creato è il
culmine, allo scopo di introdurlo nella piena comunione con Sé. Scrive
lreneo di Lione nella seconda metà del II secolo: «All’inizio Dio plasmò
Adamo non quasi fosse necessitato, ma per avere in lui una creatura
in cui riporre i suoi atti di liberalità gratuita» (Adv. haer., IV, 14, 1). Ed
all’inizio del lll secolo, Tertulliano osserva:
«Sì, il mondo è bello ed eccellente. Per la sua grandezza, per la disposizione tanto dello Zodiaco quanto del settentrione e per la sua forma
sferica, non esso, però, ma il suo creatore è da adorare [...]. Il mondo
non fu fatto come se Dio ne avesse bisogno, perché Dio è tutto a se
stesso […], è spirito, è potenza, è ragione» (Adv. Marcionem, I, 13,514,1).
In questo orizzonte si scorge la centralità dell’uomo nella dimensione naturale e soprannaturale. Le cose sono state create in vista di lui
perché se ne serva per dominare su di esse; con il suo lavoro è chiamato
a partecipare alla stessa attività creatrice di Dio.
In un bel saggio, dal titolo Faith and History, risalente alla metà del
secolo scorso, un teologo riformato statunitense, Reinhold Niebuhr,
ponendo a confronto la concezione cristiana e la concezione moderna
75
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
della storia, osservava giustamente che la concezione veterotestamentaria della storia costituisce una rottura radicale rispetto all’orizzonte
delle culture contemporanee. Essa consiste nell’idea che Dio ha stretto
con Israele un patto, nell’idea che Dio ha scelto popolo, che non aveva
alcun merito o virtù per meritare tale scelta, con un atto di grazia. Il
Niebuhr affermava poi che due concetti sono basilari nell’interpretazione biblica della storia, e sono impliciti nella concezione stessa del
rapporto tra Dio e il destino storico: il concetto di storia universale e il
concetto che la storia continuamente dimostra di essere piena dell’orgoglio dell’ uomo che, con i suoi sforzi pretenziosi, tende a sfidare la
sovranità divina per stabilire se stesso come dio (R. Niebuhr, Fede e storia. Studio comparato della concezione cristiana e della concezione moderna
della storia, tr. it., Bologna, Società Editrice Il Mulino, 1966, pp 131s). E
continuava scrivendo:
si rivela agli uomini in momenti specifici della storia.
Seguendo la Rivelazione, «Dio svela i suoi fini nel quadro di determinati eventi significativi che accadono nella storia […]», i quali
« non sono semplici eventi particolari, sono le “opere potenti” di Dio
in cui è reso chiaro il significato dell’intero dramma della vita umana. Questa chiarificazione è sempre un atto di redenzione oltre che di
rivelazione, poiché Dio manifesta in questi eventi rivelatori sia la sua
misericordia che il suo Giudizio » (R. Niebuhr, cit., p. 133).
Il Niebuhr afferma poi che «lo scandalo dell’“unicità” (Einmaligkeit), proprio della concezione biblica è, per la fede, parte essenziale
della rivelazione».
Un concetto questo che deve essere, a mio giudizio, integrato.
I greci distinguevano tra kairós e chrónos giusto per distinguere l’evento che avviene nel “tempo opportuno” o “quando i tempi sono maturi”, dal tempo che si sviluppa con un ritmo continuativo; il momento
“kairologico” deve esser riconosciuto in quanto tale; la sequenza cronologica è da tutti conosciuta. Questo per dire che anche il chrónos, con lo
sguardo della fede, ha significato nel piano di Dio. Infatti è vero che Dio
È proprio questa la sfida che l’evento — se per evento si intende una
provocazione audace e anche temeraria — reca all’uomo stesso, alla sua
prudenza, al suo “buon senso”, al suo razionalismo. Ed è chiaro che il
riconoscimento di tali eventi non può essere colto se non dalla fede, o,
se si vuole, nel quadro di una teologia della storia.
Ma è anche vero che Dio non abbandona le sue creature, non si
disinteressa di loro, perché le ama, e quindi le segue costantemente. La
cosa si fa evidente per l’“evento” della creazione. Se è vero che quando
si parla di creazione la si concepisce come avvenuta una volta per tutte,
è altrettanto vero che il Padre, in quanto creatore, si propone, — lo si
vedeva — continuativamente tramite il cosmo all’occhio e alla mente
dell’uomo, ma non di meno interviene senza sosta per darle vita e sostenerla. Già Paolo afferma che tutte le cose, create per mezzo di Cristo
e in vista di Cristo, in lui hanno consistenza (cf. Col 1,16-17), a seguito
di atti che sono la prosecuzione dell’azione creativa, che conservano e
mantengono nell’essere le creature con amore provvidente.
La cosa si fa evidente per l’“evento” dell’incarnazione: in un dato
momento e in un dato luogo Gesù discende dal cielo e si fa uomo. La
fede, in questo evento unico e decisivo, mette in luce il motivo per cui
la prima venuta di Cristo si presenti come una decisione unica. Ma era
nella logica dell’amore che Gesù «non restasse sulla terra solo per 33
anni […], ma trovasse modo di rimanere per tutti i secoli e soprattutto di esser presente su tutti i punti della terra nel momento culmine
del suo amore: sacrificio e gloria, morte e resurrezione. E vi è rimasto»,
nell’Eucaristia (Chiara Lubich, Scritti spirituali, vol. IV, Roma 1981, p.
11s).
76
77
«Chiunque interpreti la storia da un punto di vista razionalistico giudica scandaloso il fatto che la concezione di una storia universale sia
scaturita dal centro di un particolare evento e che esso sia da considerare “unico”. E ciò a differenza della cultura classica che vede la storia soggetta al ciclo della nascita e della morte e non attribuisce alcun
significato ai risultati nuovi raggiunti da individui o culture; e pure a
differenza della cultura moderna che intende il significato della storia come sviluppo illimitato del potere e della saggezza dell’uomo ed
è condotta alla disperazione quando le contraddizioni del bene e del
male si manifestano in questo sviluppo».
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
E ancora: la cosa si fa evidente per l’“evento” dello Spirito Santo,
che si manifesta cinquanta giorni dopo la resurrezione di Cristo e in
questo modo è donato agli Apostoli, ai discepoli. Ha osservato Giovanni
Paolo II:
na e dall’altra vi recano nuove accentuazioni, nuove coloriture, nuove
prospettive, e di grande rilievo.
Chiara guarda alla creazione in una specifica ottica, non come
ad un atto puntuale, ma come al primo “evento”, inizio della storia
dell’uomo e del cosmo, che tuttavia, nel mistero dell’economia divina,
si sviluppa nel tempo. Scrive Chiara: «Ci fu una sola creazione, e Dio
continuamente crea».
Ma ci si può chiedere perché Dio crei. Le espressioni che seguono
danno la risposta, mostrando una delle novità insite nel messaggio che
Chiara che ha lasciato. Ascoltiamola:
«È un fatto storico che la Chiesa è uscita dal cenacolo il giorno di Pentecoste, ma in un certo senso si può dire che non lo ha mai lasciato.
Spiritualmente l’evento della Pentecoste non appartiene solo al passato: la Chiesa è sempre nel Cenacolo, che porta nel cuore» (Dominum
et vivificantem, n. 66).
Come a dire che lo Spirito Santo, che ha parlato in passato, non cessa di parlare anche oggi come in ogni tempo, per introdurre i credenti
a una comprensione sempre più piena delle verità rivelate e ad una vita
sempre più conforme alla volontà di Dio. Non solo: una delle sue manifestazioni attraverso i secoli è resa “pubblica” nei doni straordinari che
elargisce a singole persone, che rendono testimonianza di Dio e che in
modi molteplici e sempre nuovi danno origine a realtà che in qualche
modo avvicinano la città celeste alla terra.
3. Le prospettive aperte dal carisma dell’unità
Noi sappiamo — e mi valgo ancora delle parole di Piero Coda — che
il carisma dell’unità, donato a Chiara Lubich «è espressione, gratuita e
imprevedibile, di un dono dall’Alto che, se mai, proprio grazie a ciò che
gli è preparato intorno può esprimere tutta la sua fecondità» (P. Coda,
Dio che dice Amore. Lezioni di teologia, Città Nuova, Roma 2007, p. 157).
Ancora una volta la storia manifesta la sua centralità: i carismi sono
donati sempre in situazioni e circostanze specifiche, nelle quali essi si
inseriscono perfettamente per suggerire concrete vie di uscita a situazioni che si sono verificate a causa degli uomini stessi.
Non è dunque un caso se in questa ultima parte del mio intervento provo a valermi degli scritti di Chiara Lubich finora pubblicati, per
interrogarli in relazione ai due temi in oggetto: la creazione e la storia.
Essi, in vero, si pongono da una parte nel solco della tradizione cristia-
78
«Quando Dio creò, creò dal nulla tutte le cose perché le creò da Sé: dal
nulla significa che non preesistevano perché lui solo preesisteva (ma
questo parlare è improprio non essendoci in Dio il prima e il dopo). Le
creò però da Sé perché creandolo morì (d’amore), morì in amore, amò
e perciò creò».
Qui l’elemento decisivo e nodale della rivelazione neotestamentaria, ossia la parola di Giovanni: Dio è amore, «Dio è Agápe» (I Gv 4, 8.
16), è applicata all’atto creativo di Dio. È l’idea della creatio ex nihilo
amoris, ossia di una kenosis, di una “morte” di Dio, ma per amore, il
quale solo per amore crea («amò e perciò creò»); un’idea, questa, indissolubilmente legata al mistero di Dio Uno e Trino.
Osserva Piero Coda che l’evento Gesù Cristo e la rivelazione di Dio
come Agápe trinitaria inducono a risemantizzare la formula creatio ex
nihilo e prosegue:
«L’aveva già intuito Agostino nel De Trinitate: dire che Dio, essendo
Uno, è al tempo stesso Padre, Figlio e Spirito Santo […] significa dire
che il Padre non è il Figlio e non è lo Spirito Santo, e il Figlio non è il
Padre e non è lo Spirito Santo, così lo Spirito Santo: è il concetto di
nulla relativo, per cui, appunto, una realtà non è un’altra, come ben lo
descrive Platone nel Parmenide L’inaudito è qui, in virtù della rivelazione, di dover e poter affermare un nulla relativo in Dio stesso! Una
nozione che ha immense conseguenze. L’affermazione di una alterità
79
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
reale in Dio […] implica la negazione dell’identità pura e semplice dei
Tre» (P. Coda, Creatio ex nihilo amoris, cit., pp. 65-66).
nel tempo di Gesù, Verbo incarnato crocifisso e risorto. È una visione
della creazione vista dall’Uno. In essa due sono appunto i fuochi su cui
converge l’attenzione: l’evento creativo e l’evento salvifico o redentivo
che in Cristo ha perfetto compimento, nella certezza che le cose vecchie
sono passate, e che ne sono nate di nuove (cf. 1 Cor 15, 28).
In tale orizzonte la creatura umana ha un posto straordinariamente
importante: «L’uomo è la creazione e redento lui tutto è redento. E poi
è lui il destinato ad essere un altro Dio. È lui il capolavoro “in fieri”di
Dio, la Ricreazione di Dio, l’immagine e somiglianza Sua, il che significa: Altro Lui» (testo di Chiara, citato in P. Coda, Dio e la creazione. I.
Trinità e creazione dal nulla, in «Nuova Umanità», XX [1998/1] 115, pp.
67-88, qui p. 82). Siamo lungo la via tracciata dai Padri della Chiesa, da
altri grandi autori ecclesiastici e dai mistici lungo i secoli, fino ad oggi.
Si pensi, tra l’altro, alla nozione di “ricapitolazione” che Ireneo mutua
da san Paolo e che vede in Cristo il rappresentante di tutti gli uomini,
come tutti gli uomini erano stati in qualche modo presenti in Adamo.
Con la nozione di ricapitolazione egli comprende in un quadro, che è di
storia della salvezza, l’incarnazione in quanto sintetizza e porta a perfezione tutta la storia precedente dell’uomo, l’istituzione di Cristo come
capo dell’universo, l’ubbidienza di Cristo e Maria che hanno riparato la
disobbedienza di Adamo ed Eva.
Considerando la creazione non più come atto puntuale, ma come
continuità di rapporto tra Dio e le creature, le espressioni di Chiara
sono non meno sorprendenti nella loro originalità:
e manifesta l’Assoluto come Trinità e non, come intendevano gli antichi, negazione della diversità. Ha scritto Giuseppe Maria Zanghì :
«(l’Assoluto) è in se stesso, a suo modo, diversità! Egli si è fatto uomo,
non-Assoluto: si è fatto diverso da sé! Questa rivelazione , ove l’Assoluto, — l’Uno — dice di Sé “Siamo” (cf. Gv 10, 30), è stata l’autentica dichiarazione di consistenza della storia, del divenire» (Il sociale
come liberazione dell’utopia. L’attesa di oggi, in «Nuova Umanità», XXV
[2003/6] 150, pp. 655-672, qui p. 666).
Ma torniamo alle parole di Chiara:
«Iddio creò dapprima tutto l’universo. Poi l’uomo. L’universo senza
l’uomo sarebbe apparso un assurdo e l’uomo lo coronò, e lo sintetizzò:
l’uomo è il capo dell’universo e quindi lo contiene. Non è però parso
assurdo durante la creazione, essendo l’ultima cosa creata capo di tutto il resto e coronamento». Ed aggiunge: «Tutte le creature e l’uomo
sono riassunti in Gesù».
Due gradi essenziali sono qui richiamati. Il cosmo trova nell’uomo il proprio coronamento e la propria sintesi; ma uomo e cosmo, a
loro volta, hanno la piena realizzazione, assumono pieno significato,
in Gesù Cristo ed in lui tendono verso la meta finale, la consumazione
escatologica.
È qui riecheggiato un passo paolino (Col 1, 16s): «Tutto le cose sono
state create per mezzo di lui e in vista di lui». In Chiara, come in Paolo,
si tratta di Gesù, non del Verbo incarnato che è al centro del progetto di
dio sulla creazione; si tratta evidentemente dell’espressione di Dio “fuori di sé”, anche se dal punto di vista della temporalità, Gesù si incarna
solo “nella pienezza dei tempi”.
Mi sembra che attraverso queste parole sia delineata una stupenda visione che contiene tutte le cose e che, estendendosi alla totalità
del tempo, riconosce la presenza assolutamente centrale nello spazio e
Accanto alla struttura ontologica delle cose, sono poste in luce le
relazioni che esse hanno tra di loro. Ancora una volta la visione è qui
prospettata dall’Uno: «Qui si vedono le cose come saranno, e come Trinità». La struttura trinitaria è dunque presente in tutte le cose fin dal
80
81
«Nella creazione tutto è Trinità. Trinità le cose in sé, perché l’essere
loro è Amore, è Padre. La Legge in loro è Luce, è Figlio, Verbo; la Vita in
loro è Amore, è Spirito Santo. Il tutto partecipato al nulla. E sono Trinità tra loro, che l’una è dell’altra, Figlio e Padre, e tutte concorrono,
amandosi, all’Uno, donde sono uscite» (testo di Chiara, citato in P.
Coda, Dio e la creazione, cit., p. 83).
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
principio, quale impronta e quale vocazione, che attende, per realizzarsi, che sia compiuto il disegno di salvezza in Cristo. Cristo, con la sua
incarnazione, passione, morte e resurrezione ha un posto ineliminabile
e fondamentale nel creato e nell’“economia” divina.
Un altro tratto degli scritti di Chiara merita di essere ricordato,
quello in cui scopre la presenza di Dio “sotto le cose”:
dal dolore. Per questo, amato il dolore, sulla terra è tutto fatto, tutto è
trasformato in Paradiso».
Secondo questo angolo visuale, le “leggi” che presiedono a tutti i
mondi, dal minerale al vegetale, all’animale, nella loro infinita varietà, hanno un’intima risonanza con la dinamica trinitaria, secondo la
gerarchia armonica tra le varie specie di esseri. «La pianta che cresce
[quest’anno] dal seme nasce da una morte, dunque, da un nulla. Ma
questo nulla è positivo nel senso che è un nulla creato. Infatti la pianta non potrebbe nascere da un nulla non creato. Ha bisogno del seme
morto». Ne deriva che, seguendo questa straordinaria intuizione, si potrebbe e si dovrebbe considerare tutta la storia degli uomini, che ha il
proprio punto culminante nell’evento Cristo: Cristo, impotenza fatta
persona, che nel momento dell’abbandono «ha aspirato a Sé tutte le
vanità e le vanità sono divenute Lui ed Egli è Dio. Non c’è più vuoto
sulla terra né in cielo: c’è Dio». In altre parole, mi chiedo se non sia
questa la chiave che consente di “leggere” e di interpretare, alla luce di
una teologia della storia, il corso delle complesse e sempre nuove vicende degli uomini, senza dimenticare che questi ultimi sono stati creati
liberi, giacché Dio ha lasciato a loro la gioia della conquista del cielo (cf.
C. Lubich, La risurrezione di Roma, in «Nuova Umanità», XVII [1995/6]
102, pp. 5-8, qui p. 8), ma anche la responsabilità non lieve di meritarlo.
Per cui, se il modello supremo a cui tutto si conforma è la Vita trinitaria,
con le implicazioni che ne discendono — la prima ed essenziale è mettere a base prima di tutto l’unità —, quanto più, per volere dell’uomo e
per grazia di Dio, si tende a realizzare un tale modello nella vita sulla
terra, tanto più si è nella scia di luce, di pace, di gioia, a livello personale
e, non meno, a livello sociale, come hanno dimostrato e dimostrano le
figure di santi e di martiri, di ieri e di oggi, che hanno percorso il cammino di Cristo, nella certezza che le cose vecchie sono passate e che ne
sono nate di nuove (cf. 1 Cor 15, 28). Viceversa, quanto più ci si allontana da quel modello, tanto più si cade nello smarrimento, nell’aridità,
nel non senso.
Entro il quadro della nuova creazione, che è frutto di Gesù Abbandonato, un posto preminente è occupato dall’Eucarestia, in quanto
anticipa ciò che è destinata a diventare l’intera creazione. «Anche la
creazione — scrive Chiara — fattura di Dio che è Amore, non può non
«Avevo l’impressione di percepire, forse per una grazia speciale di Dio,
la presenza di Dio sotto le cose [...]. Vedevo in certo modo Dio che
sostiene, che regge le cose [...] ed esse erano tutte collegate tra loro
dall’amore, l’una dell’altra innamorate [...]. E la visione di Dio che
dava unità al creato era più forte delle cose stesse» (Discorso inaugurale
della Summer School Sophia, “Per una cultura dell’unità”, in “Sophia”, I
[2008/0], pp. 12-18, qui p. 14).
Qui davvero è mirabilmente descritto quel progetto di amore sulla
creazione che, iniziato dall’amore trinitario, ad esso farà ritorno.
Nella vita, nell’esperienza e nel pensiero di Chiara, si sa, il fulcro
dell’economia divina e di quella umana è Gesù Abbandonato (cf. Mt
27,46: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»). Fu lui infatti
che «riscattò tutto il creato in cui l’orma e la vita trinitaria (vi trovammo l’essere e la legge e la vita ed il tutto è Amore: Padre, Figlio e Spirito
Santo) è da Gesù abbandonato portato alla Trinità piena e completa»
(parole di Chiara, citate in P. Coda, Dio e la creazione, cit., p. 83, nota
29).
Egli è «il creatore che si fa non Essere, lui. L’Essere, per partecipare
Sé alla creazione [...]. È il creatore del Creatore partecipato alla creazione, che con ciò diventa creatore». Gesù, per amore del Padre e degli uomini perde, nel momento supremo della sua passione, lo Spirito
Santo, cioè il suo legame con il Padre; Spirito che tuttavia ritrova in sé
nell’evento della resurrezione, e lo partecipa agli uomini.
Gesù Abbandonato: da questa intuizione Chiara trae ancora conclusioni che illuminano la sorte dell’uomo, le vicende delle cose, la vita
stessa in cielo: «La differenza che passa fra il Cielo e la terra è che in
Cielo la Vita nuova nasce dalla Vita, mentre in terra nasce dalla morte,
82
83
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
Inau gu r azi one a. a. 2 010 /2 011
essere fatta nell’Amore e quindi essere Eucaristia: espressione di Dio che
vale Dio».
Messaggio del Presidente della Fondazione “Per Sophia”
in occasione della presentazione ufficiale della Fondazione
I n g. M arc o B e r n ar d in i
Abbiamo fatto un cenno in precedenza all’importanza di due nozioni, utili per meglio comprendere la sfida dell’evento: quella di kairós
e quella di chrónos. A questo punto non si può dimenticare una terza
fondamentale nozione, espressa ancora da un termine greco di densa
pregnanza, la nozione di aiôn, nel significato che (insieme ad altri) ha di
“eternità”. La creazione come la storia si consumeranno nella parusia.
Ed è guardando a quel punto che tutto assume il vero senso: «cosicché
tutto fu Dio: Dio in Sé e Dio nel creato. Due, ma fatti uno dal Mediatore
Gesù»; ossia, per valerci delle parole di Paolo, «Dio tutto in tutti» (1 Cor
15, 28).
Per concludere, due ultime brevi notazioni. La prima: intorno alla
concezione della creazione e a quella della storia, oggi, forse ancora più
di ieri, si gioca il grande confronto tra le culture. Non sfugge infatti che
dal modo di concepire e l’una e l’altra nozione derivano conseguenze di
grande rilievo sul piano esistenziale, sociale, politico, etico, ambientale,
ecc. La seconda: in questo confronto, ormai a livello planetario, il cristianesimo è in grado di recare una luce straordinaria. È un’altra sfida,
che i cristiani devono affrontare, non sottraendosi alla “battaglia” culturale. E, entro questo ambito, mi pare che davvero il carisma dell’Unità
offra «sguardi nel centro della rivelazione» stessa, tali da arricchire la
Chiesa e il mondo «in modo inaspettato e perenne» (H.U. von Balthasar, Teologica, 3. Lo Spirito della verità, tr. it., Jaca Book, Milano 1992, p.
22) e in questo orizzonte l’Istituto Universitario Sophia possa dare un
contributo significativo.
84
Parlare della Fondazione significa parlare della stretta connessione che
lega la medesima all’Istituto Universitario Sophia. Gli elementi ispiratori e l’anima che li sostiene sono i medesimi. Identico lo spirito. Gli
obiettivi sono diversi. Così come sono diverse le metodologie operative. Fondazione e IUS sono due entità che costantemente si uniscono e
costantemente si distinguono secondo le specifiche finalità. Si realizza
in questo modo un grande sogno: celebrare e costantemente rinnovare una nuova cultura all’insegna di una perfetta, reciproca intesa. Allo
IUS il compito di produrla, alla Fondazione il compito di facilitarne la
diffusione.
A noi della Fondazione compete il compito di “fare impresa” cercando di collocare sul mercato quel prodotto originale in uno spirito
di parità con l’interlocutore: noi diamo cultura e lui ci sostiene. Questi
incontri si preannunciano numerosi. Alcuni già sono stati effettuati.
Abbiano notato interesse al nostro messaggio. In esso vengono intravisti degli autentici vantaggi operativi per le varie attività. Nel mondo
aziendale, ad esempio, entrerebbe una modalità diversa e più rispondente alla valorizzazione delle proprie risorse umane. Questo significherebbe miglioramento dei rapporti interni, rafforzamento del senso
di appartenenza, incremento dei risultati economici.
La Fondazione, per essere efficace, deve costantemente aggiornarsi sui grandi temi del momento. Si devono attentamente decodificare
i segnali, soprattutto quelli deboli e leggeri perché sono premonitori,
che costantemente provengono dalla società civile. Bisogna capire come
“tira il vento”. Questo perché prima di proporre alta formazione, bisogna conoscere le esigenze dell’altro, mettendoci nei suoi panni, ascoltando e parlando il suo linguaggio.
In questo modo nasce l’Impresa della cultura. Diventiamo imprenditori della formazione.
Il messaggio che lancia la Fondazione è innovativo anche per organismi similari allo IUS. Altri istituti universitari infatti guardano con
interesse e curiosità alla proficua realtà intersoggettiva che connota l’o-
85
In a ug ur a z ion e a . a . 2010/2011
riginale rapporto di reciprocità esistente tra professori e studenti. Nascono delle possibilità di incontro e di intese che preludono a progetti
comuni, interdisciplinari, che possono essere guardati con attenzione
dall’area europea, facendoci ben sperare sul piano dei finanziamenti.
Siamo appena nati. Siamo stati riconosciuti soltanto quattro mesi
fa. Ma il lavoro è già intenso e febbrile. La nostra struttura è esigua ma
formidabile. Ci auguriamo di incrementarla. Davanti a noi c’è tutto un
mondo che ci attende. Stiamo affinando le tecniche di contatto e di approccio. Dobbiamo farci conoscere. Sogniamo di aprire delle “sezioni”,
di creare il Gruppo degli amici della Fondazione. Per fare tutto questo è
indispensabile mettere in piedi una “rete”. Tantissimi nel mondo conoscono il nostro spirito. Per noi sono delle autentiche “teste di ponte”,
usando un linguaggio militare. Una rete costantemente alimentata ed
aggiornata. E’ un passaggio ineludibile per conseguire un importante
obiettivo: quello di radicarci sul territorio. In questo modo ci facciamo conoscere ed apprezzare. Infatti già alcune fondazioni bancarie si
sono accorte che ci siamo, manifestando la disponibilità ad incontrarci
perché hanno colto l’originalità del nostro messaggio, in sintonia con
i loro scopi.
Intanto è nato il primo depliant che ci riguarda. Un primo lavoro,
fresco di stampa, predisposto proprio in questi giorni. Intendiamo così
avviare un’azione promozionale che ci auguriamo che sia a largo raggio.
Un contenuto budget di spesa è previsto per viaggi e missioni.
Molti gli enti e le persone, anche a livello europeo, che dobbiamo
incontrare. Tutto fatto con entusiasmo e compatibilmente alle contenute risorse fisiche ed economiche di cui disponiamo. In questo primo
periodo abbiamo già avuto modo di incontrare personaggi del mondo
politico, economico, imprenditoriale. Anche il mondo cattolico, che ci
guarda con promettente e lusinghiera attenzione, rientra nei nostri contatti. Con noi ci sono già tanti “amici” notevolmente qualificati, con i
quali si è avviata un’intesa ed una spontanea costituzione di una sorta
di comitato scientifico della Fondazione. Da loro attingiamo spunti,
consigli ed incoraggiamenti. Vogliamo muoverci con umiltà ma pensare “in grande”. Quello che sta davanti a noi è un lavoro dalle enormi
proporzioni, ma non ci impressiona perché siamo animati e sostenuti
dalla grande forza propulsiva impressa dallo spirito di Chiara Lubich.
86
Calendario
degli eventi
Calendario degli eventi
Settembre 2010
6 inizio corsi propedeutici.
17 tavola rotonda, con partecipazione di alcuni Docenti, su “Educazione, Formazione, Cultura: proposte e prospettive per l’oggi e per il futuro”, nel contesto della prima edizione di Loppianolab (16-19 settembre);
il 19, nello stesso contesto, partecipazione di alcuni Docenti al Convegno “Quale Paese, quale unità? Innovare in economia, formazione,
cultura”.
27 inizio lezioni anno accademico.
30 serata di celebrazione del centenario della nascita di Madre Teresa di Calcutta, in collaborazione con il Centro Europeo Risorse Umane,
con la partecipazione di Monsignor Vittorio Nozza, Direttore della Caritas italiana e di Folco Terzani, scrittore.
Ottobre
9 assemblea d’inizio d’anno di tutti i Docenti e assemblea degli studenti per l’elezione dei rappresentanti.
15-17 visita e lezione del Gran Rabbino di Ginevra, Marc Raphaël
Guedj, Fondatore del Centro per il dialogo interreligioso “Racines”.
18 Inaugurazione dell’anno accademico.
18-19 visita dal Belgio del Sig. Prof. De Brosse della Fondazione Porticus.
Novembre
5 presentazione del libro “Teor-etica”, del filosofo Adriano Fabris (Uni-
89
C a l e n d a r i o d e gl i e v e n t i
C a l e n d a r i o d e gl i e v e n t i
versità di Pisa), con la partecipazione dell’Autore, dei professori Vincenzo Vitiello (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Paolo
Gamberini (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Napoli), Antonio
Maria Baggio e Piero Coda.
8-9 visita di Jean Soubrier, Presidente e Fondatore dell’Institut Politique Léon Harmel di Parigi.
18 visita e incontro con 60 studenti della Facoltà di filosofia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, accompagnati dal Preside, Prof.
Mauro Mantovani, e da alcuni Professori.
23 lezione-conferenza di Sandro Veronesi, Presidente e Fondatore di
Calzadonia.
30 incontro con Kamel Layachi (Imam di Verona), Izzedin Elzir (Imam
di Firenze e Presidente del COREIS), Youssef Sbai (Imam di Massa Carrara) e del Signor Issam Mujahed (di Brescia).
18 visita del professore Fabián Salazar e di Mons. Germán Pinilla, rispettivamente Coordinatore e Direttore del “CETRE” (Centro de Estudios Teológicos y de las Religiones), dell’Università del Rosario di Bogotà.
Gennaio 2011
21 pomeriggio di incontro e dialogo con il filosofo Massimo Cacciari a
partire dal libro, di cui è co-autore con Piero Coda: “Io sono il Signore
Dio tuo” (il Mulino, 2010), seguito da una conferenza pubblica all’Auditorium: “Il pensiero più alto: unità e trinità di Dio”.
Aprile
8-10 Seminario interdisciplinare, realizzato in partnership col Conservatorio di Trento, l'Università di Trento e l'Università di Padova: “Intorno a Bach, tra creatività e interpretazione. Esplorazioni nella rete di
relazioni generate da un’opera artistica”.
12 visita del Cardinale Ennio Antonelli (primo Gran Cancelliere dello
IUS), in preparazione del viaggio a Roma. Ha svolto il tema “La storia
della salvezza. Teologia e cultura nella Cappella Sistina e nelle Stanze di
Raffaello”.
18-20 viaggio a Roma. La comunità accademica incontra Papa Benedetto XVI e visita la FAO.
Maggio
17-18 Seminario internazionale dell’indirizzo politico dello IUS in collaborazione con il “Movimento politico per l’unità” (MPPU) e la Rete
universitaria internazionale per lo studio della fraternità (RUEF), su
«Autorità, potere, sovranità: le domande della democrazia».
6 visita annuale del Presidente Romano Prodi con una lezione sull'attuale congiuntura internazionale.
12 serata culturale, tenuta dal professore ebreo americano Ron Ramer:
“Esperienza di un ebreo costruttore di pace”.
19 visita del prof. Fr. Lóránt Orosz, o fm, Rettore di Sapientia, College
of Theology di Budapest.
19 partecipazione a Firenze di dieci Studenti ai “Colloquia Mediterranea”, iniziati da Giorgio La Pira e rilanciati dalla Fondazione
Giovanni Paolo II.
Marzo
Giugno
11-12 Seminario interdisciplinare dell’Istituto sul tema: “Il limite tra
riconoscimento e condivisione”.
6 Cattedra di Sophia tenuta dalla professoressa Martha Nussbaum, filosofa statunitense di rilievo internazionale, su “Public Emotions and
the Decent Society”.
90
91
Febbraio
C a l e n d a r i o d e gl i e v e n t i
9-11 Seminario di Teologia organizzato in collaborazione con il gruppo della Scuola Abbà di Teologia sistematica ed Ecclesiologia sul tema:
«Teologia “in” Gesù? questioni, ingressi, figure».
10 ultimo giorno di lezioni.
13 visita della dott.ssa Joan Landeros, Director of the Center for International Education, La Salle University di Città del Messico.
14 visita del giudice Neidemar Josè Fachinetto, Pubblico Ministero dello Stato di Rio Grande do Sul, Brasile.
Agosto
27-30 Summer School internazionale a Tonadico di Primiero (Trento),
promossa dallo IUS, in collaborazione con Comunione e Diritto (CeD)
e Movimento politico per l’unità (Mppu).
92
Attività e pubblicazioni
dei docenti
Attività e pubblicazioni
dei docenti
A rgio las G ius e p p e
Pubblicazioni
Articolo di Rivista
G. Argiolas, S. Cabras, C. Dessì, M. Floris., Shifting Territorial Governance Through The Local Partnerships Commitment, in «Public», Esade›s
Institute Of Public Governance & Management (Igdp) E-Bulletin,
(2010) 1
G. Argiolas, C. Dessì, M. Floris, Public-Private Partnerships: The Impact
on Local Governance and Living Standards, in «The International
Journal of Environmental, Cultural, Economic and Social Sustainability», (2009) Vol. 5, Issue 1, pp. 15-26.
Contributo in un’opera in collaborazione
G. Argiolas, M.-G. Baldarelli, C. Ferrone, G. Parolin, Spirituality and
Economic Democracy: The Case of Loppiano Prima, in Bouckaert L. and
Arena P. (Eds.), Respect and Economic Democracy, Garant, Antwerp
2010, pp. 155 – 171.
Partecipazione con conferenza
São Paulo, Brasile. Uniítalo, Università Italo-Brasiliana. Conferenza:
Economia di Comunione e Management (23 Maggio 2011).
São Paulo, Brasile. Pontifícia Universidade Católica de São Paulo. Con-
95
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
ferenza: Economia di Comunione e Management (24 Maggio 2011).
São Paolo, Brasile. Università FEI, Dipartimento di Sociologia. Seminario per docenti «Economia di Comunione e Management» (31 Maggio 2011).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia.
Convegno: «The Charismatic Principle in Economic and Civil Life:
History, Theory and Good Practice» (28-29 Maggio 2010). Paper:
Economy of Communion and the Business: Towards a Civil Management
(in collaborazione con L. Bruni).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Ricercatore di Economia e Gestione delle imprese - Università degli
Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali,
Facoltà di Economia, Professore Aggregato di Responsabilità Sociale
delle Organizzazioni
B aggio A n to n io M ar ia
Pubblicazioni
Pubblicazioni come autore
Sopravviverà l’Italia fino al 2024? Sette tesi per avere un futuro, in
“Nuova Umanità” XXXIII (2011/1), 193, pp. 1-17.
Un’idea d’Italia, in “Nuova Umanità”, XXXIII (2011/2) 194, pp. 169184.
Elogio della diffidenza (giovani e politica), in “Nuova Umanità XXXIII
(2011/6) 198, pp. 581-596.
Toussaint Louverture et l’existence politique du Peuple Noir, in Toussaint Louverture, Lettres à la France (1794 - 1798). Idées pour la
libération du Peuple Noir d’Haïti. Introduction et appareil critique
d’Antonio Maria Baggio et Ricardo Augustin, Paris 2011, pp. 11-141.
Pubblicazioni come curatore
Toussaint Louverture, Lettres à la France (1794 - 1798). Idées pour la
libération du Peuple noir d’Haïti. Introduction et appareil critique
d’Antonio Maria Baggio et Ricardo Augustin, Paris 2011.
Conferenze
Porto Alegre, r s – Brasile. Pontificia Università Cattolica di Rio Grande
del Sud. Conferenza: Il Trittico libertà-uguaglianza-fraternità come
pensiero della complessità (20 agosto 2010).
96
97
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Montevideo, Uruguay. Universidad Católica del Uruguay. Relazione: El
ámbito universitario, espacio de construcción de la fraternidad (23
agosto 2010).
Lecce. Università del Salento, Dipartimento di Filologia Classica e
Scienze filosofiche. Seminario formativo per gli studenti del Corso
di Laurea in Filosofia e per i dottorandi del Dottorato in Filologia ed
ermeneutica del testo: Il principio dimenticato. La riscoperta della
fraternità nella riflessione etica e politica contemporanea (4 maggio
2011).
Tucumán, Argentina. Tercer Seminario Internacional «Fraternidad y
Conflicto. Enfoques, debates y perspectivas» (27 agosto 2010). Relazione: El triptico libertad igualdad fraternidad como pensamiento
de la complejidad.
Reggio Calabria. Arcidiocesi di Reggio Calabria. Centro Direzionale.
Convegno ecclesiale diocesano: «Lavoro e festa» (8 settembre 2010).
Lavoro e festa: le responsabilità dei cristiani.
Fognano ( p r ).Comunità e intelligenza dei valori. 66° Convegno del
gruppo “Giovanni Prodi. Scienza e fede”: «Il problema dei valori
condivisi e di una loro fondazione in una società laica e multiculturale» (2 ottobre 2010).
Settimello (fi). Associazione culturale “Essere”, Circolo MCL (5 ottobre 2010). Relazione: Il caso Moro e la fine del ‘900 politico
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Presentazione di “Teor-Etica” di Rinaldo Fabris (con R. Fabris, P. Coda,
V. Vitiello, P. Gamberini) (5 novembre 2010).
Conferenze su La fraternità come categoria politica, organizzate dalla
“Cátedra Fraternidad y Democracia" dell’ Instituto de Ciencia Política de la Pontificia Universidad Católica de Chile e dalla Red Universitaria para el Estudio de la Fraternidad, in collaborazione con le Università interessate, nelle seguenti sedi universitarie del Cile:
Parigi , Francia. Institut Politique Léon Harmel. Pères du Saint Sacrement. Relazione: Les fondements fraternels de l’économie de communion, (9 luglio 2011).
Tonadico – Primiero (t n ) . Summer School Internazionale dell’Istituto
Universitario Sophia, Dipartimento di Studi Politici su: “Per una cultura del dialogo tra le civiltà. Democrazia e diritti nel mediterraneo”.
(28 agosto 2011). Relazione: Democrazia “in corso di invenzione”.
Incarichi e consulenze
L’Avana, Cuba, 17-21 novembre 2010. Organizzazione accademica del
Seminario di Scienze sociali promosso dall’Arcidiocesi dell’Avana,
Consiglio dei Laici, su: “La fraternità nella dottrina sociale cristiana”
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia.
Convegno Internazionale «Autorità, Potere, sovranità: le domande
della democrazia», in collaborazione con la “Red Universitaria para
el Estudio de la Fraternidad” (17 e 18 febbraio 2011).
- Universidad de Magallanes, Punta Arenas (4 aprile 2011);
- Universidad de Los Lagos, Puerto Montt (5 aprile 2011);
- Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago
(7 aprile 2011);
- Pontificia Universidad Católica de Valparaíso (8 aprile 2011).
98
99
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
B run i Luigin o
Pubblicazioni
Libri
Manuale di Microeconomia, con L. Becchetti e S. Zamagni, Il Mulino, Bologna, nov. 2010
La leggerezza del ferro, con A. Smerilli, Vita e Pensiero, Milano, gen. 2011
Articoli scientifici su riviste internazionali referate
Introduzione e curatela dello “Special Issue” della rivista IREC su “The
Economics of Rights, Cooperation and Welfare”, con Sergio Beraldo,
Marzo 2011.
“The happiness of sociality. Economics and eudaimonia: A necessary
encounter”, Rationality and society, 22(4), nov. 2010, pp. 383–406.
“The economic child: developmental aspects of economic behavior”, L.
Bruni and V. Pelligra, IREC, 57(3), sept 2010, pp. 255-259.
“Il ‘Delle virtù e dei premi’ di G. Dragonetti”, Storia del Pensiero Economico, Nov. 2010/1, pp. 33-49.
Voce “Gluck und Wirtschaft”, in Gluck. Ein Interdisziplinares Handbuch,
a cura di Dieter T. et al., J.B. Metzler, Stutgard.
Voce “Happiness”, in Handbook in Ethics and Economics, a cura di J. Peil
e I. Vanstaveren, Elgar, Cheltenham.
Voce “Economy of communion”, con T. Hey, in Palgrave Handbook of
Spirituality and Business, a cura di Luk Bouckaert & Laszlo Zsolnai,
Palgrave-MacMillan, London.
101
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
Articoli su altre riviste accademiche e culturali
Voce “Microcredito”, con T. Reggiani, in Enciclopedia della terra, Utet,
Torino, 2011.
Voce “Povertà”, in Enciclopedia della terra, Utet, Torino, 2011.
“Felicità e beni relazionali”, in Areté, 2/2011, pp. 83-99.
“L’innovazione come “eccedenza” - Il caso dell’economia”, Sophia,
2010-1, pp.
“Non hanno più vino’ - Una lettura del rapporto tra i carismi e le loro
opere economiche”,Unità e Carismi, n.3/2010, pp.
“Il caso dell’acqua. L’economia alle prese con i beni comuni”, Nuova
Umanità n.193, vol. XXXIII, pp. 47-59.
Recensione
Reciprocity: An Economics of Social Relations, Serge C. Kolm. Cambridge
University Press, 2008. XI + 390 Pages. Economics and Philosophy 26
(2010/2), pp. 241-247.
L’Italia fatta in casa, R. Alesina e A. Ichino, Mondadori, in Nuova Umanità, XXXII, 187, pp. 159-163.
Happiness. A revolution in economics, Bruno Frey, Journal of Economics,
Springer, vol. 98(2), pp. 177-179.
Conferenze Seminari e Convegni
Acqui Terme (AL) . Summer school organizzata dall’Università di Padova (2 settembre 2010) . Relazione: Cooperation and non-profit organizations.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo Lionello Bonfanti. 3° Corso
Accademia delle Cura (9 settembre 2010). Relazione al 3° corso.
102
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Roma. Istituto Sturzo. Seminario «Sul modello economico italiano»
(10 settembre 2010).
Kracovia, Polonia. Capitolo Generale Suore della Carità (15 settembre
2010). Relazione: I carismi li avrete sempre con voi.
Crema (CR). Centro culturale Cucchi. Conferenza: Custodire il creato
per coltivare la pace: adotta un nuovo stile di vita se vuoi promuovere uno
sviluppo sostenibile (22 settembre 2010).
Sibiu, Romania. Project DOSAR «five dimensions of human dignity»
(24 settembre 2010). Relazione: Happiness and Relational goods.
Roma. Istituto Sturzo. Convegno «Generatività» (30 settembre 2010).
Relazione: Quando l’imprenditore è generativo.
Avellino. Consulta degli organismi socio-assistenziali della Diocesi di
Avellino. Conferenza «I poveri li avrete sempre con voi» (1 ottobre
2010). Relazione: Povertà scelta e felicità.
Dobbiaco (BZ). «Colloqui di Dobbiaco» (2 ottobre 2010). Relazione:
Valore intrinseco e valore monetario. Il significato psicologico del denaro.
Padova. Forum Europeo Diritto allo studio (2 ottobre 2010). Relazione:
I Beni culturali.
Milano. Centro San Fedele. Presentazione del libro «Ethos del mercato»
(7 ottobre 2011). Relazione introduttiva.
Milano. Associazione “Equoleone”. Conferenza: Come uscire dalla crisi
con un’economia evangelica (12 ottobre 2010).
Ragusa. Conferenza su: Economia: strumento per il bene comune (15 ottobre 2010). Organizzata dalla Diocesi di Ragusa.
Ragusa. Presentazione Dizionario Economia Civile (16 ottobre 2010).
Relazione introduttiva.
Ginevra, Svizzera. Intervento all’ONU e Osservatorio sulla Finanza (22
ottobre 2010). Relazione: Tobin Tax and financial crisis.
103
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Spoleto ( p g ) . Inaugurazione scuola civica “L’Erica”. Conferenza: Giovani verso crisi: la crisi della comunità civile, un pericolo o un’opportunità? (28 ottobre 2011).
Venezia. Lezione alle due classi di Master Marcianum: L’ethos del mercato (17 dicembre 2010).
Palermo. Intervento al convegno annuale della “Comunità Kairos”
(30/10/2010). Relazione: Io, tu, egli, noi nella scienza economica.
Lisbona, Portogallo. Presentazione La ferita dell’altro (3 novembre
2010). Organizzata dall’Università Cattolica. Relazione introduttiva.
Milano. UniMiB. Conferenza: Il paradosso della reciprocità Relazioni, alterità e dono (10 novembre 2010).
Palermo. Intervento al convegno Etica è Legalità organizzato da Banca
Etica (16 novembre 2010).
Charlottesville (VG), USA. Partecipazione alla Conferenza dell’University of Virginia e Liberty Fund (18-21 novembre 2010). Relazione:
The idea of Justice.
Bergamo.Tavola rotonda dal titolo «L’economia e il futuro dei giovani:
speranze e disillusioni» (30 novembre 2010).
Roma. Pust, Facoltà di Filosofia. Intervento a convegno salesiano su De
Maria: I paradigmi fondamentali dell’economia civile a confronto col
pensiero demariano (4 dicembre 2010).
Milano. Intervento alla tavola rotonda organizzata dal CISEPS: «Prospettive sull’evoluzione della teoria dell’evoluzione: verso una Sintesi
Estesa?» (14 dicembre 2010).
San Donato Milanese (MI). Seminario presso Scuola Mattei dal titolo:
«Come cambia l’economia quando i beni sono comuni» (14 dicembre 2010).
Imola ( b o ). Conferenza dal titolo: Solidarietà, nuova fiducia per un mercato più giusto (14 dicembre 2010). Organizzata dalla Consulta diocesana dei laici.
Roma. Intervento alla Presidenza Nazionale USMI: Gestione e Carismi
(16 dicembre 2010).
104
Lamezia Terme (c z ). Prolusione alla Alta Scuola di Formazione in Economia Civile e di Comunione (18 dicembre 2010).
Roma. Conferenza presso le Figlie della Carità: Gestione e povertà (16
gennaio 2011).
Casarza Ligure (GE). Lezione presso il Gruppo Consortile Tassano: Le
organizzazioni a movente ideale (18 gennaio 2011).
Pedrengo (bg) . Conferenza presso Cooperativa sociale Namastè:
Quanto costa l’educare? (19 gennaio 2011).
Mariapoli Piero (Nairobi), Kenia. Prima scuola Panafricana di EdC
(23-25 gennaio 2001). Relazione introduttiva.
Nairobi, Kenia. Conferenza Internazionale: «Economia di Comunione, un nuovo paradigma per lo sviluppo dell›Africa» (26-28 gennaio 2011). Organizzata dalla CUEA (Università Cattolica dell’Africa
Orientale). Relazione: EdC a paradigm for Africa?
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo Lionello. Serie di lezioni al
corso di dirigenti di Banca Etica (3-4 febbraio 2011).
Chievo (VR). Master MAG 2011. Lezione: Economia Sociale e Civile: come
essere nel mercato senza essere del mercato? (4 febbraio 2011).
Rosolini (SR). Conferenza: Economia e solidarietà (8 febbraio 2011). Organizzata dalla Scuola di Formazione all’impegno Sociale e politico
“Giorgio la Pira” della Diocesi di Noto.
Roma. Convegno Il modello economico italiano: le ragioni di un’alba incompiuta, le ragioni per un nuovo sviluppo (10 febbraio 2011). Organizzato da Istituto Sturzo e Archivio Generatività.
Liverpool, Inghilterra. Hope University. Seminario dal titolo «The value
of vocation» (14 febbraio 2011).
Liverpool, Inghilterra. Hope University. Seminario dal titolo «Reciprocity in economics» (15 febbraio 2011).
105
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo Lionello. Seminario MPPU
dal titolo «Autorità, potere, sovranità: le domande della democrazia»
(20 febbraio 2011). Relazione: Economia e innovazione.
Como. Conferenza della serie «Le primavere di Como», dialogo con
Mons. Diego Coletti: Il benessere e le sue misure: non si vive di solo PIL
(30 marzo 2011).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo Lionello. Lezioni al corso di
Banca Etica (24 febbraio 2011). Seconda parte.
Livorno. Giornata di approfondimento su Economia di Comunione.
Istituto Vespucci (1 aprile 2011). Relazione: Economia come strumento del bene comune. Lectio Magistralis: Economia e bene comune – Un’economia di comunione per la felicità pubblica” .
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo Lionello. Convegno Associazione per tutti dal titolo: «Dall›Econo-MIA all›Econo-NOSTRA» (25
febbraio 2011). Relazione introduttiva.
Aldeno ( tn ) . Lezione al Corso di formazione per il CdA della Cassa
Rurale (9 marzo 2011). Relazione: Quando gli ideali incontrano l’economia.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo Lionello. Convegno: «Sviluppo imprenditoriale e Cultura della reciprocità: spazio di incubazione
all’interno del Polo Lionello» (11 marzo 2011). Relazione introduttiva.
Monza (MI). Conferenza: Il futuro del welfare- dalla cultura dell’assistenza alla partecipazione attiva (16 marzo 2011). Organizzato da Caritas
Monza
Lucca. Presentazione del libro «La leggerezza del ferro» (18 marzo
2011). Organizzato dalle Cooperative “La mano amica” e “So and
co”, e Caritas Lucca. Relazione introduttiva.
Parma. Convegno «L’Economia di Comunione: la reciprocità va a bilancio - Economisti, lavoratori e imprenditori in dialogo per uno sviluppo condiviso» (19 marzo 2011). Organizzato dal Dipartimento di
Economia dell’Università di Parma. Relazione introduttiva.
Milano. UniMiB. Conferenza: «Scienza e fede in ricerca - Evoluzione,
creazione e visione dell’uomo» (23 marzo 2011). Organizzata dal
Centro Pastorale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Relazione introduttiva.
Verona. Lezione alla Fondazione San Zeno: Il dilemma del Samaritano
(24 marzo 2011).
106
Taranto. Accademia dell’Economia Civile di Taranto. Conferenza: Economia e bene comune nell’era dei comuni (2 aprile 2011).
Milano. Pime. Conferenza: Oziosi per vocazione. L’economia come mezzo
(6 aprile 2011).
Lisbona, Portogallo. Congresso CAIS «Quanto costa essere felici?» (8
aprile 2011). Relazione: Eros, philia ed agape: felicità e relazioni umane.
Lisbona, Portogallo. Convegno «Mi connetto o mi sconnetto?» (8 aprile 2011). Organizzato da Giovani per un Mondo Unito e Net-one.
Relazione introduttiva.
Padova. Presentazione Leggerezza del ferro (13 aprile 2011). Organizzata
da Centro Ricerca e Formazione Giuseppe Toniolo, in collaborazione
con Fondazione Lanza e Fondazione Fontana.
Bologna. Lezione Studio Filosofico Domenicano: Economia a movente
ideale. Master su Gestione OMI (14-15 aprile 2011).
Providence (RI), USA. Conferenza presso la Brown University (16 aprile
2011). Intervento: Civil economy as the vocation of the Italian economic
tradition.
Carobbio degli Angeli (b g). Presentazione La leggerezza del ferro (5
maggio 2011). Organizzata dalle Cooperative Sociali “Cascina Caselle” e “Namastè” e dall’Accademia della Cura.
Firenze. CISM Toscana. Conferenza: Economia carismi e gestione (6 maggio 2011).
107
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Firenze. Convegno «Vincere la crisi con l’aggregazione – La piccola impresa italiana dopo la crisi: strumenti per competere e affrontare la
globalizzazione» (6 maggio 2011). Organizzato dall’Associazione
Mollifici italiani. Relazione di chiusura.
São Paulo, Brasile. Auditorium del Millennio. Convegno per la Celebrazione dei 20 anni di Edc: «La profezia si fa storia. 20 anni di Economia di Comunione» (29 maggio 2011). Relazione conclusiva.
Fano (PU). Conferenza: La famiglia cambia ma resta al centro della nostra
vita (7 maggio 2011). Organizzata da Coop Adriatica in collaborazione col Forum terzo settore Marche.
Lodi. Conferenza: L’incontro tra economia e bene comune: utopia o possibilità? (11 maggio 2011). Organizzata dall’ufficio per i Problemi
Sociali della Diocesi di Lodi.
Cernusco sul Naviglio (MI). Conferenza: Il lavoro come vocazione e fioritura umana. La crisi come opportunità (12 maggio 2011). Organizzata
dalla Pastorale Giovanile Cernusco S/N
Roma. Capitolo Generale Dorotee. Conferenza: La gestione tra carisma e
istituzione (13 maggio 2011).
Brescia. Conferenza: Vent’anni di Economia di Comunione: un bilancio
(18 maggio 2011). Organizzata dal dipartimento di Scienze Storiche
e filologiche dell’Università cattolica di Brescia, in collaborazione
con l’ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro.
Firenze. Terrafutura. Tavola Rotonda: «Economia e Finanza», dialogo a
due con Enrico Giovannini Presidente ISTAT (20 maggio 2011).
Firenze. Terrafutura. Conferenza: «Una Economia di Comunione per
l›era dei beni comuni» (21 maggio 2011).
San Paolo, Brasile. Seminario «Economia di Comunione e le sfide
dell›oggi» (24 maggio 2011). Organizzato dalle facoltà di Economia,
Amministrazione, e Scienze Contabili della Pontificia Università
Cattolica di San Paolo.
Mariapoli Ginetta, (Vargem Grande), Brasile. Assemblea Internazionale Edc (25-28 maggio 2011). Relazione introduttiva.
108
Pratovecchio (ar). Conferenza: Sobrietà, povertà e gratuità (2 giugno
2011).
Pesaro. Festival della Felicità. Tavola Rotonda: «La ricerca della felicità /
Oltre il PIL: i misuratori di benessere ed i nuovi indicatori per le scelte di politica economica» (3 giugno 2011).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). IUS – Cattedra di Martha
Nussbaum. Presentazione (6 giugno 2011).
Bologna. Lectio Magistralis Martha Nussbaum (7 giugno 2011). Relazione introduttiva.
Milano. UniMiB. Organizzazione della International conference Market and Happiness. Do economic interactions crowd out civic virtues and
human capabilities? (8-9 giugno 2011). Promossa dal Dipartimento
di Economia Politica dell’Università Milano Bicocca, insieme a Econometica, Heirs e CISEPS.
Mantova. Laboratorio per il ventennale della Cooperativa “Il Solco” (16
giugno 2011). Presentazione Leggerezza del ferro.
Lamezia Terme (c z ). Conclusione corso di Alta Formazione in Economia di Comunione (17 giugno 2011).
Montelupo Fiorentino (fi). Conferenza alla “Scuola Coop”: L’economia che ci piace: civile e giusta! (22 giugno 2011).
Vasto (CH). Summer School Accademia della Cura. Ciclo di lezioni
(23-25 giugno 2011).
Ottmaring, Germania. Primo congresso nazionale Edc della Germania
25-26 giugno 2011). Relazione: Venti anni di EdC.
Lòrica, Croazia. Summer School Scuola Mediterranea di Economia Civile e di Comunione di Crotone. Serie di lezioni (1-3 luglio 2011).
109
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Parigi, Francia. Lezione su Economia di comunione presso l’Institut Politique Léon Harmel (IPLH) (9 luglio 2011).
Docente incaricato di “Economia e filosofia”, Laurea magistrale in
Scienze dell’Economia, Milano-Bicocca.
Fiuggi ( f r ) . Seminario – Forum organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari nell’ambito del Fiuggi Family Festival (28 luglio
2011). Relazione: Famiglia e impresa: per un’economia della gratuità.
Referee per le seguenti riviste scientifiche: American economic review,
Journal of Political Economy, Economic Journal, Economics and
Philosophy, Journal of Economic Psychology, Journal of economic
behaviour and organization, History of Political Economy, Journal of
History of Economic Thought, Journal of Law and Religion, Rivista
di Economia Politica, Rivista Internazionale di Scienze Economiche
e Sociali, Rivista Italiana degli Economisti, Rivista di Politica Economica, Rivista di Storia del Pensiero Economico, Cambridge Journal
of Economics, Applied Economics
Fiuggi ( f r ) . Festival. Conferenza: Famiglia. Il coraggio di osare: reciprocità e dinamiche cooperative per vincere la paura della disoccupazione (29
luglio 2011).
Incarichi e consulenze
Professore Associato (Ordinario Idoneo dall’ottobre 2010), Facoltà di
Economia, Università di Milano-Bicocca.
Vicedirettore del centro interuniversitario di ricerca sull’etica d’impresa
“Econometica” (www.econometica.it), Milano.
Direttore del Corso di perfezionamento in «Economia civile e non-profit», Milano.
Co-editor della International Review of Economics (IREC).
Membro del comitato di redazione della rivista “Nuova Umanità”.
Adjunt professor presso la Liverpool hope university.
Professore a contratto di «Economia della cooperazione». Università
Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma.
Membro del comitato scientifico dell’“Archivio della generatività”, Istituto Sturzo, Roma.
Membro del comitato scientifico della rivista “Valori”, Milano.
Direttore scientifico de “L’accademia della cura”, Comunità Solidali,
Milano.
Docente incaricato di “Economia ed Etica”, laurea triennale in Economia e commercio, Milano-Bicocca
110
111
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
B uo n o mo Vin c e n z o
Pubblicazioni
Articolo di rivista
Il diritto della Comunità internazionale. Principi e regole per la governance globale, Lateran University Press, Città del Vaticano 2010 (Lineamenta Iuris, n.5, Le Fonti) XII + 374 pp.
Codice per le discipline internazionalistiche, 6 volumi in CD-Rom, Lateran
University Press, Città del Vaticano 2010.
La violazione dei diritti dei minori alla luce dell’applicazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia, in «Familia et Vita», XV (2010), pp. 119137.
A vent’anni dalla Convenzione sui diritti del fanciullo, tra interpretazione e
sviluppo progressivo, in «Asprenas» 57 (2010), pp. 49-69.
I diritti delle persone e dei popoli e la loro dignità, base per la cooperazione
con gli Stati e gli Organismi internazionali, anche in prospettiva di mobilità umana, in «People on the Move» XL (2010), N. 112, pp. 203-218.
Contributo in un’opera in collaborazione
Convenzioni Internazionali (Adesione della Santa Sede alle), in Diccionario
General de Derecho Canónico, Universidad de Navarra [manca città,
anno e numeri di pagina]
Organizzazioni Internazionali (Partecipazione della Santa Sede), in Diccionario General de Derecho Canónico, Universidad de Navarra [manca
città, anno e numeri di pagina]
113
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Convegni
Incarichi
Roma. Convegno «Alla ricerca del bene comune per custodire il patrimonio dell’umanità» (6 marzo 2011). Relazione: I beni comuni e la
cittadinanza globale: profili di diritto internazionale.
Consultore del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (4 gennaio
2011)
Città del Vaticano. Forum delle Organizzazioni internazionali di ispirazione cattolica (28 febbraio 2011). Relazione: Il diritto umano all’alimentazione nell’ordinamento internazionale.
Roma. Convegno «C’era una volta l’asilo. A 60 anni dalla Convenzione
di Ginevra» (30 marzo 2011). Relazione: Applicazione e limiti della
Convenzione di Ginevra del 1951 in materia di asilo e respingimenti.
Roma. Convegno «Emigrazione e multiculturalità: Croce su cui morire
o risorgere» (6 maggio 2011). Relazione: Migrazione, asilo, integrazione: un nuovo paradigma per il diritto internazionale.
Roma. Corso interuniversitario: «La globalizzazione, la crisi e i diritti
economici e sociali» (19 novembre 2010). Relazione: L’azione della
Comunità internazionale per la difesa e la promozione dei diritti umani.
Consulenze
Venezia, Rappresenta la Santa Sede alla 85ª Sessione della Commissione
Europea per la Democrazia attraverso il Diritto del Consiglio d’Europa,
17-18 dicembre 2010
Sion (Svizzera), Rappresenta la Santa Sede alla Riunione di Esperti sui
meccanismi di tutela dei diritti umani (Treaty Bodies), 11-13 maggio
2011
Ginevra (Svizzera), Rappresenta la Santa Sede alla 6ª sessione del Gruppo di Esperti della Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, 11-15
luglio 2011
Ginevra (Svizzera), Rappresenta la Santa Sede alla 6ª sessione del Comitato Consultivo del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite,
3-12 agosto 2011
114
115
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Calle b aut B e r n har d
Pubblicazioni
Articolo di rivista
L’Economia di Comunione, un percorso oltre l’alternativa ‘santa povertà’ o
‘santo arricchimento’? Indagine sociologica sulle sorti di una ispirazione
carismatica contemporanea in campo economico e sociale, in «Nuova
Umanità», XXXII (2010) 192, pp. 681-701.
Dominique et les autres. Le regard d’un sociologue sur l’actualité des charismes catholiques dans un monde en quête de réenchantement, in «Oikonomia. Rivista di etica e scienze sociali», X (2011/1), pp. 5-11.
Chiara Lubich, un idea di università, in «Sophia», III (2011/1), pp. 22-34.
Conferenze
Partecipazione con conferenza
Castel Gandolfo (r m). Centro Mariapoli. Seminario di studio: «L’agire
agapico come categoria interpretativa per le Scienze Sociali» (17-18
gennaio 2011). Relazione: Presenza di un agire agapico nella fondazione
dell’Europa unita? Un indagine sociologico attorno alla figura di Jean
Monnet nel maggio-giugno 1950.
Lublino, Polonia. Università Cattolica Lublino (KUL). Symposium
Mi dzydaronowe Sympozjum «15 rocznica nadania doktoratu Honoris Causa KUL Chiarze Lubich». Conferenza principale: Wlochy,
Chiary Lubich, idea Universytetu (Chiara Lubich, l’idea di Università)
(13 marzo 2011).
117
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo industriale Lionello Bonfanti.
Seminario di Formazione «Autorità, potere, sovranità: le domande
della democrazia» (19-20 febbraio 2011). Relazione: La differenziazione funzionale e l’amore come concetto‘laico’.
Zagabria, Croazia. Università di Zagabria, Facoltà di Pedagogia. Corso
«Interdisciplinarni pristup odgoju – za kulturu jedinstva» - Approccio interdisciplinare all’educazione (27 marzo). Conferenza: Una società che si specializza sempre di più. Sfide e opportunità”.
Aix-en-Provence, Francia. Institut d’Études Politiques d’Aix-en-Provence. 31st Conference of the International Society for the Sociology
of Religion (ISSR): «Religion and Economy in a global world» (30
giugno-3 luglio 2011). Relazione in sessione parallela: Charism and
economy in Chiara Lubich. An analysis of the economic initiative of a
contemporary charismatic leader, following the approach to the question
by Max Weber and Jean Séguy.
Vallombrosa (fi). Abbazia di Vallombrosa. Corsi di formazione per
educatori di seminari (18-30 luglio 2011) .Conferenze: Condizione
antropologica post-moderna (17 luglio), Socialità e vita civica (26 luglio), Sapienza, studio e cultura (27 luglio).
Tonadico di Primiero ( t n) . Palazzo comunale. Istituto Universitario
Sophia – Dipartimento di Studi Politici. Summer School Internazionale «Per una cultura del dialogo tra le civiltà. Democrazia e diritti
nel Mediterraneo» (27-30 agosto 2011). Relazione: La sfida multiculturale: democrazia e dialogo.
Anversa, Belgio. Universiteit Antwerpen, Center for Ethics. 7ºAnnual
European SPES Conference «Responsibility in Economics “The Legacy of E.F.Schumacher” (1911-1977)» (22-23 September 2011).
Relazione: The sudden invention of an Econcomy of Communion. E.F.
Schuamcher and M. Weber in dialogue on Chiara Lubich’s initiative in
economy.
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Solo partecipazione
München, Germania. «Wissenschaft, menschliche Bildung und Evangelium. Perspektiven der Universitätspastoral in Europa» (27-31
gennaio 2011).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Lovanio. Università Cattolica di Lovanio – KULeuven (Belgio), Facoltà
di Teologia. Corso (un’ora): Approccio sociologico di un carisma religioso contemporaneo: i Focolari, nel corso semestrale sui ‘Movimenti
religiosi contemporanei’. 28 aprile 2011.
Montet (Fribourg- CH), Svizzera. Istituto internazionale Mystici Corporis, sez. Montet. Corso breve (6 ore) Introduzione alla cultura contemporanea. 3-5 maggio 2011.
Salerno (IT). Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze
Politiche, Sociali e della Comunicazione. Lezione (due ore) Il carisma
in Weber: aspetti concettuali e interpretativi, nel corso annuale di Sociologia. 10 maggio 2011.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Professore invitato all’Università San Tommaso d’Aquino in urbe (Angelicum) a Roma, per il corso di Sociologia della Religione.
Membro della Commissione interna della Qualità, Istituto Universitario Sophia. Loppiano – Incisa in Val d’Arno.
Membro della direzione del gruppo internazionale di studiosi in scienze
sociali Soc ial-On e. Grottaferrata (Roma)
Membro del Consiglio di Sede dello IUS.
Incaricato per la presidenza dello IUS per i rapporti con le Università.
118
119
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Camb ó n En r ique
Pubblicazioni
Articoli
Onnipotenza d’amore, in “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale” XL (2010)
5-6, pp. 121-122.
Come discernere la volontà di Dio?, in “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale”
XL (2010) 5-6, pp. 149-150.
Comunhão trinitária e desenvolvimento social, in “Perspectivas de Comunhao” (online), novembre 2010, pp. 7-12.
La Chiesa cresce “per attrazione”, in “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale”
XLI (2011) 1, pp. 1-2.
Cristianismo y sociedad, in “Gen’s – Revista de vida eclesial” (online),
giugno 2011.
Trinidad y desarrollo social, in “Gen’s – Revista de vida eclesial” (online),
giugno 2011.
Antropologia trinitaria nella Caritas in veritate, in “Nuova Umanità”
XXXIII (2011/2) 194, pp. 257-278.
Corsi e convegni
Castel Gandolfo (r m). Seminario internazionale «Agire agapico come
categoria interpretativa per le scienze sociali» (17-18 gennaio 2011).
Partecipazione all’organizzazione con l’équipe direttiva del gruppo
internazionale di ricercatori in scienze sociali Social One.
121
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Castel Gandolfo ( r m). Convegno per volontari e volontarie in formazione (14-17 aprile). Relazione: Il sociale e la vita trinitaria.
Membro del gruppo di Scienze Sociali del Centro di Studi del Movimento dei Focolari, “Scuola Abba”. Rocca di Papa (r m).
Ariccia ( r m ). Incontro di riflessione, ricerca e dialogo, del gruppo
internazionale di esperti che costituisce il comitato scientifico di
“Gen’s – Rivista di vita ecclesiale”. Moderatore assieme al prof. Brendan Lehay (2-3 giugno 2011).
Direttore di tesi di licenza e di dottorato alla Pontificia Facoltà di Teologia “Teresianum” (Roma).
Vallombrosa (fi). Istituto Universitario Sophia. Corso internazionale
annuale teologico-pastorale per educatori di seminari (15-30 luglio
2011). Co-coordinatore del corso. Relazione: Catechesi e domande
dell’umanità di oggi.
Cagliari. Summer School con i membri direttivi del gruppo internazionale di ricercatori in scienze sociali Social One (2-6 settembre 2011).
Incarichi e consulenze
Membro della direzione del gruppo internazionale di ricercatori in
scienze sociali Social One (con sessioni di studio trimestrali e rapporti online con una vasta comunità scientifica internazionale), Grottaferrata ( r m ).
Responsabile dell’area studi e cultura del Centro internazionale di
presbiteri e diaconi permanenti diocesani focolarini, Grottaferrata
( r m ).
Capo-redattore di “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale” (bimestrale in italiano) e supervisione delle edizioni in altre lingue (spagnolo, portoghese, inglese, polacco).
Coordinatore del gruppo di esperti che costituisce il comitato scientifico di “Gen’s – rivista di vita ecclesiale”.
Docente al Centro di formazione alla spiritualità di comunione per presbiteri, diaconi permanenti e seminaristi “Vinea mea”, Incisa Valdarno (fi).
122
123
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Cle me n z ia A le s s an d ro
Pubblicazioni
Tesi di dottorato
Dal “Noi” trinitario al “noi” ecclesiale. In dialogo con il progetto teo-logico
di Heribert Mühlen, Theses ad Doctoratum in S. Theologia, Pontificia
Università Lateranense, Roma 2011.
Articolo di rivista
Editoriale, in «Sophia», III (2011/1), pp. 5-6.
Recensione
V. Di Pilato, Consegnati a Dio. Un percorso storico sulla fede, Città Nuova,
Roma 2010. “Il percorso storico sulla fede di Vincenzo Di Pilato”, in
«Nuova Umanità», XXXIII (2011/2) 194, pp. 337-340.
Partecipazione con conferenza
Firenze. Giornata di Formazione organizzata dall’Azione Cattolica di Firenze (3 ottobre 2010). Relazione: La sfida educativa.
Roma. Pontificia Università Lateranense. Discussione Tesi di Dottorato:
Dal “Noi” trinitario al “noi” ecclesiale. In dialogo con il progetto teologico di Heribert Mühlen (12 ottobre 2010).
Firenze. Incontro di formazione per operatori pastorali e catechisti, organizzato dall’Ufficio catechistico dell’Arcidiocesi di Firenze (25 ottobre 2010). Relazione: Eucarestia: memoriale della Pasqua.
125
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Firenze. Incontro di formazione per operatori pastorali e catechisti, organizzato dall’Ufficio catechistico dell’Arcidiocesi di Firenze (19 novembre 2010). Relazione: La Chiesa: primo sacramento.
Alpignano (to ). Associazione Teologica Italiana. XXII Congresso nazionale «Eucaristia e Logos. Un legame propizio per la Teologia e la
Chiesa» (29 agosto - 2 settembre 2011).
Firenze. Convegno «Il cuore parla al cuore: Benedetto XVI in Inghilterra», organizzato dal Centro Culturale di Firenze (26 novembre
2010). Relazione: Cor ad cor loquitur: un approccio metodo-logico a J.H.
Newman.
Firenze. Incontro di formazione per operatori pastorali e catechisti, organizzato dall’Ufficio catechistico dell’Arcidiocesi di Firenze (31 gennaio 2011). Relazione: Da prot-agonisti a co-agonisti. Un approccio
teo-logico all’immersione battesimale.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Auditorium. Incontro di formazione organizzato dalla Cittadella Internazionale di Loppiano su «La
Chiesa» (10 febbraio 2011). Intervento: Il carisma dell’unità: nuovo
spazio ermeneutico per una riflessione ecclesiologica.
Firenze. Sala del Collegio Eugeniano in Firenze. Convegno organizzato dall’associazione culturale Maria Cristina di Savoia (11 febbraio
2011). Relazione: Presentazione del pensiero teo-logico di J.H. Newman.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia.
Dipartimento di Teologia. Seminario su «Teologia “in” Gesù. Questione, ingressi, figure» (9-11 giugno 2011). Relazione: Teologia “in”
Gesù. La figura di Agostino d’Ippona.
Vallombrosa (fi). Abbazia di Vallombrosa. Corsi di formazione per educatori di seminari, organizzato dal Centro Sacerdotale (Movimento
dei Focolari) e Congregazione per l’Educazione Cattolica (18-30 luglio 2011). Relazione: L’unità del sapere teologico (27 luglio).
Ottmaring (Augsburg), Germania. Convegno organizzato dall’Università di Augsburg «Psalm 51 in Bibel und Liturgie, in der Welt der Musik und der Literatur» (27-29 settembre). Relazione: Salmo 51: spunti
di una riflessione teologica e culturale (29 settembre 2011).
Sola partecipazione
126
127
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Co d a Pie ro
Pubblicazioni
Libri
P. Coda - B. Leahy (edd.), Preti in un mondo che cambia, (Contributi di
Teologia, 64) Città Nuova, Roma 2010.
Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, (Per-corsi di Sophia, 1)
Città Nuova, Roma 2011.
Articolo di rivista
Il Cristo di Hegel e il grido della fede. Nei duecento anni della “Fenomenologia dello Spirito”, in “Bogoslovni vestnik. Theological Quarterly
Ephemerides theologicae”, 70 (2010/2), 185-193.
Immaginare la Chiesa di domani: quale rapporto con Dio e con l’uomo?, in
“Euntes Docete”, N.S. LXIII (2010/2), pp. 183-202.
Laicità, libertà religiosa, dialogo, in “Trópos”, III (2010/2): Cristianesimo
e democrazia, a cura di P. Stagi, pp. 125-135.
Esperienza e intelligenza credente di Dio Trinità. Lezioni della storia e frontiere dell’oggi, in “Scuola Cattolica”, 138 (2010/3), pp. 323-348.
L’unità e la trinità di Dio nel ritmo di un’ontologia trinitaria, in “Sophia”,
II (2010/2), pp. 174-189.
Creazione in Cristo e nuova creazione nella mistica di Chiara Lubich, in
“Nuova Umanità”, XXXII, n. 192 (2010/6), 659-672.
129
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
La Chiesa e il suo mistero. La lezione della “Lumen gentium”; e Il dialogo con l’altro: la novità conciliare, in “Vita Monastica”, LXV, n. 247
(2011): La Chiesa conciliare: una conversione dello sguardo, pp. 23-44
e 45-62.
Learning outcomes e unità dei saperi, in “Seminarium”, LI (2011/1), pp.
85-97.
Biserica i al s u mister. Lec ia din “Lumen Gentium”, in “Revista Ecumenic
Sibiu” (RES), III (2011/1), 131-143.
Prefazione, in “Divus Thomas”, 114 (2011): Tommaso e Rosmini: il sapere dell’uomo e di Dio fra due epoche, pp. 15-16.
Dio, divinamente nella carne, in “Kos”, XXVIII, n. 283 (2011), pp. 23-30.
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Prefazione a Luigi Maggiali, Cieli nuovi e terra nuova. Sintesi teologica su
morte, risurrezione e vita eterna, Nerbini, Firenze 2010, pp. 5-7.
Il significato e l’esercizio del “logos”, in Servizio Nazionale per il Progetto
Culturale della CEI, L’emergenza educativa. Persona, intelligenza, libertà, amore, IX Forum del Progetto Culturale, EDB, Bologna 2010, pp.
103-105.
Singolarità dell’agape e/o universalità dell’amore?, in Il potere dell’amore
nell’epoca della globalizzazione, a cura di R. Prandini e G. Cavazza, il
Melangolo, Genova 2011, pp. 42-54.
Marc Ouellet, premessa a M. Ouellet, La sfida dell’unità. I carismi e la Trinità, (Le Cattedre di Sophia, 2), Città Nuova, Roma 2011, pp. 5-10.
Contributi in un’opera in collaborazione
Ministeri ordinati; e Movimenti, gruppi, associazioni, in AA.VV., Che cosa
vuoi da me? Alla scoperta della chiamata che cambia la vita, Editrice
Rogate, Roma 2011, pp. 137-142 e 205-209.
Prefazione a M. Donati, Il sogno di una Chiesa. Gli interventi al Concilio
Vaticano II del Cardinale Giacomo Lercaro, Cittadella Editrice, Assisi
2010, pp. 9-12.
Teo-logia e società in Italia, in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale
della CEI, Nei 150 anni dell’unità d’Italia. Tradizione e progetto, X Forum del Progetto Culturale, EDB, Bologna 2011, pp. 231-233.
Introduzione; e Il ministero presbiterale nella Chiesa Popolo di Dio e in relazione al sacerdozio di Cristo, in P. Coda - B. Leahy (edd.), Preti in un
mondo che cambia, Città Nuova, Roma 2010, pp. 9-11 e 57-66.
Prefazione a H.U. von Balthasar, Le risposte della fede, trad. it. di Roberto
De Odorico, Nova Millennium Romae, Roma 2011, pp. 5-7.
Per un nuovo slancio di vita e pensiero. La “Caritas in Veritate” di Benedetto
XVI, Ufficio per la pastorale del lavoro e dei problemi sociali, Caritas
in veritate. Quali sfide per la Chiesa aretina? Atti del Convegno ecclesiale (5 dicembre 2009), Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro,
Montevarchi 2010, pp. 51-61.
“Contemplari et contemplata aliis tradere”. La lezione di Tommaso d’Aquino, in I. Asimakis (a cura di), Donorum commutatio. Studi in onore
dell’Arcivescovo Ioannis Yannis Spiteris per il suo 70mo genetliaco,
(Analecta Theologica, 5) Vicariatus Apostolicus Thessalonicensis,
Thessaloniki 2010, pp. 531-542.
130
Per un nuovo slancio di vita e pensiero. La “Caritas in veritate” di Benedetto
XVI, in AA.VV., Contesti, Letture e Discussioni dell’Enciclica “Caritas
in veritate” di Benedetto XVI, a cura di G. Franco, Rubbettino Editore,
Soveria Mannelli 2011, pp. 45-53.
Conferenze
Partecipazione con conferenza
Madrid, Spagna. Fundacion Paolo VI. XIX Corso di Dottrina Sociale della Chiesa (7 settembre 2010). Relazione: Progetto e programma dell’Istituto Universitario Sophia.
131
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Diocesi di Fiesole. XL Settimana
Teologica (7-17 settembre 2010). Relazione: Il contributo teologico di
Mons. Arialdo Beni.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Tavola Rotonda di Vincenzo Vitiello, Paolo Gamberini e Antonio Maria
Baggio in dialogo con Adriano Fabris: «TeorEtica. Filosofia della relazione» (5 novembre 2010). Moderatore.
Carpi (MO). Festival Filosofia di Modena su “La fortuna” (17-19 settembre 2010). Relazione: Elezione e grazia. La prossimità di Dio e l’esercizio della libertà.
Incisa in Val d’Arno (fi). Città Nuova Editrice, Istituto Universitario
Sophia, Polo Lionello Bonfanti. 1° Convegno Nazionale LoppianoLab, Tavola Rotonda «Educazione, Formazione, Cultura: proposte e
prospettive per l›oggi e per il futuro» (16-19 settembre 2010). Conferenza: Innovare in cultura ed educazione.
Biella. Santuario di Oropa. Incontro dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti di Piemonte e Lombardia (UCID) «La SS. Trinità, il vero
volto di Dio, svela la vera identità della persona umana» (2-3 ottobre
2010). Conferenza: La Trinità e la produzione storica dell’evento cristiano. Uno schizzo.
Roma. Pontificia Facoltà Teologica “S. Bonaventura” - Seraphicum.
Prolusione dell’anno accademico: Il cristocentrismo trinitario francescano. Per un recupero dell’oggetto e del metodo in teologia (14 ottobre
2010).
Roma. Congregazione per l’Educazione Cattolica. Convegno delle Università e Facoltà ecclesiastiche europee «Le Facoltà ecclesiastiche e il
“Processo di Bologna”: bilancio e prospettive» (21-23 ottobre 2010).
Relazione: “Learning outcomes” e unità dei saperi.
Roma. Istituto Patristico Augustinianum - Pontificio Istituto Archeologica Cristiana - Pontificio Collegio Teutonico. Simposio nel cinquantenario della morte «Erik Peterson. La presenza teologica di un
outsider» (24-26 ottobre 2010). Moderatore della Tavola Rotonda:
Teologia, dogma e Chiesa.
132
Castel Gandolfo (r m). Sulla persona, alla Plenaria degli Esterni della
Scuola Abbà (11-14 novembre 2010).
Roma. Istituto Giovanni Paolo II. Presentazione del libro di Pierpaolo
Donati, La matrice teologica della società (Rubbettino, 2010) (26 novembre 2010).
Roma. Partecipazione al X Forum del Progetto Culturale della CEI «Nei
150 anni dell’unità d’Italia. Tradizione e Progetto» (2-4 dicembre
2010). Intervento: “Teo-logia e società in Italia”.
Aosta. Diocesi di Aosta (3 dicembre 2010). Relazione: Per una rilettura
teologica del concetto di creazione.
Catanzaro. Istituto Teologico Calabro “S. Pio X”. Prolusione dell’anno
accademico 2010-11: Il sapere di Dio e i saperi dell’uomo. Per una teologia in dialogo (13 dicembre 2010).
Lamezia Terme (c z ). Diocesi di Lamezia Terme (13 dicembre 2010.
Relazione: La “Deus caritas est” di Benedetto XVI. Al cuore della fede
cristiana.
Roma. Associazione Teologica Italiana. XXI Corso di Aggiornamento per
Docenti di Teologia, «Laicità e democrazia. Una questione per la teologia» (27-29 dicembre 2010). Partecipazione e Conclusioni.
Genova. Arcidiocesi di Genova. Ufficio per la Cultura «Cattedrale aperta. Tre serate di riflessione 2010-2011» (19 gennaio 2011). Relazione: Anima e psiche.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Auditorium. Istituto Universitario
Sophia. Presentazione del libro M. Cacciari – P. Coda, Io sono il Signore tuo (il Mulino, 2010) (21 gennaio 2011). In dialogo con Massimo
Cacciari: Il pensiero più alto. Unità e trinità di Dio.
133
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Auditorium (22 gennaio 2011).
Relazione: La mia esperienza ecumenica, nel dialogo teologico tra la
Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa.
Milano. Università degli Studi di Milano Bicocca (23 marzo 2011). In
dialogo con Telmo Pievani. Relazione: Scienza e fede in ricerca. Evoluzione, creazione e visione dell’uomo.
Firenze. Biblioteca delle Oblate. Assessorato alla Cultura del Comune di
Firenze, a cura di Anna Benedetti. Tavola Rotonda nel ciclo d’incontri «Leggere per non dimenticare», presentazione di “Panta”: Decalogo, a cura di Massimo Donà e Raffaella Toffolo (26 gennaio 2011).
Benevento. Teatro De Simone.Centro Studi del Partito Democratico.
Convegno 150° - Le nostre storie insieme per fare un’Italia più grande
(28 marzo 2011). In dialogo con Massimo D’Alema e Mario Iadanza,
moderazione di Massimo Adinolfi.
Torino. Cottolengo (Sala Convegni). Nel primo anniversario della morte di Don Giovanni Coccolo (6 febbraio 2011). Relazione: Un dono
per la Chiesa di Torino.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia,
Conservatorio di Musica di Trento “F.A. Bonporti”, Facoltà di Pedagogia dell’Università di Padova. Primo Laboratorio «“Intorno a
Bach”, Tra creatività e interpretazione. Esplorazioni nella rete di relazioni generate da un›opera artistica» (8-10 aprile 2011). Saluto e
relazione: La verità è relazione: Luigi Pareyson e Chiara Lubich.
Loppiano – Incisa in Va d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Dipartimento di Studi Politici in collaborazione con il Movimento politico per l’unità e con la Rete universitaria per lo studio della fraternità. Seminario «Autorità, potere, sovranità: le domande della
democrazia» (17-18 febbraio 2011). Saluto.
Roma. Comunità dei Figli di Dio. Convegno teologico nel 5° anniversario della morte di Divo Barsotti (19-20 febbraio 2011). Relazione:
Dio e l’uomo. La grazia dell’incontro nell’esperienza di Divo Barsotti.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo Lionello Bonfanti. Movimento politico per l’unità. Seminario di Formazione «Autorità, potere,
sovranità: le domande della democrazia» (19-20 febbraio 2011). Relazione: Prospettive sociali a partire dalla spiritualità dell’unità.
Bologna. Ciclo dei “Martedì di San Domenico” (22 febbraio 2011). Relazione in dialogo con Massimo Cacciari: I comandamenti di Dio.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Seminario interdisciplinare dell’Istituto «Il limite tra riconoscimento
e condivisione» (11-12 marzo 2011). Relazione: Il limite come questione.
Urbino. Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini”. Corso Biennale di Alta Specializzazione in Scienze Religiose (19 marzo
2011). Prolusione dell’anno accademico 2010-11: Trinità e monoteismo.
134
Roma. Università Pontificia Salesiana. Facoltà di Filosofia – STOQ.
«Momenti del ‘logos». Presentazione dei risultati del Progetto di ricerca LERS [Logos, Episteme, Ratio, Scientia] (14 aprile 2011). Lectio
magistralis: Il Lógos oggi e l’eredità di Gesù Cristo.
Grottaferrata (r m) . Salone Editoria dell’Impegno della Fiera di Grottaferrata. Zavoli legge Zavoli, un attraversamento dell’opera poetica
di un grande testimone del nostro tempo, dalla sua viva voce, con
Paolo Febbraro, critico letterario (15 aprile 2011). Presentazione di S.
Zavoli, L’orlo delle cose (Mondadori, 2004) e La parte in ombra (Mondadori, 2009).
Torino. Museo Regionale di Scienze Naturali. UCID. Ciclo di incontri
«Oltre la crisi, le sfide dei santi sociali» (27 aprile 2011). Relazione in
tandem con Luca Crivelli: Chiara Lubich e l’Economia di Comunione.
Castel Gandolfo (r m). Incontro “Gioventù Nuova”, «Make Visible
Change» (28 aprile - 1 maggio 2011). Intervento: Costruendo ponti.
Chieti. Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Dipartimento
di Filosofia, Scienze Umane e Scienze dell’Educazione. Seminario
di Studio «Metafisica della soglia. Suggestioni a partire dal pensiero
filosofico di H.U. von Balthasar», in occasione della presentazione
135
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
del libro di G. Falconi, Metafisica della soglia (Città Nuova, 2008) (3
maggio 2011).
Roma. Montecitorio, Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo.
Fondazione Italianieuropei e Centro Studi PD. Ciclo di incontri «Le
passioni della politica» (9 maggio 2011). Relazione: La speranza, passione politica.
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Alpignano (to ). Associazione Teologica Italiana. XXII Congresso nazionale «Eucaristia e Logos. Un legame propizio per la Teologia e la
Chiesa» (29 agosto - 2 settembre 2011). Relazione introduttiva: Eucaristia e logos; Relazione ATI: 2007-2011.
Solo partecipazione
Torino. Salone del Libro di Torino. Co.Re.Is. Italiana. La Sura di Maria,
presentazione del libro dell”Imam Yahya Pallavicini (Morcelliana,
2010), con Rocco Buttiglione, Shaykh ‘Abd al Wahid Pallavicini (16
maggio 2011).
Vienna, Austria. Commissione Mista Internazionale del Dialogo Teologico Cattolico-Ortodosso, XII Sessione Plenaria (20-27 settembre
2010). Partecipazione in qualità di membro della Commissione.
Torino. Salone del Libro di Torino. Associazione Sant’Anselmo. Presentazione del libro Dalla Trinità, con Massimo Donà e Roberto Repole
(16 maggio 2011). Relazione: Che ne è del mondo, se Dio si fa uomo?
Roma. Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
Assemblea Plenaria, “Verso una nuova tappa del dialogo ecumenico”, nel 50° anniversario del Pontificio Consiglio (15-19 novembre
2010). Partecipazione in qualità di Consultore.
Vicenza. VII Edizione del Festival Biblico, «Di generazione in generazione. Un modo nuovo per incontrare la Bibbia» (27-30 maggio 2011).
Relazione: La figura paterna di Dio, la figura paterna dell’uomo.
Tivoli ( r m ). Scuderie Estensi. Conferenza e presentazione del libro di
Vincenzo Battaglia, Sentimenti e Bellezza del Signore Gesù (EDB, 2011)
(30 maggio 2011).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Auditorium. Istituto Universitario
Sophia. «Le cattedre di Sophia». Martha Nussbaum, Public Emotions
and the Decent Society (6 giugno 2011). Saluto introduttivo.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Dipartimento di Teologia. Seminario su «Teologia “in” Gesù. Questione, ingressi, figure» (9-11 giugno 2011). Introduzione e relazione: Il
Logos oggi e l’eredità di Gesù Cristo; Conclusioni.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Auditorium. Gruppo editoriale
Città Nuova. Incontro degli agenti e responsabili della distribuzione di “Città Nuova”. Conferenza: L’apporto culturale del carisma (11
giugno 2011).
136
Creta. Commissione Mista Internazionale del Dialogo Teologico Cattolico-Ortodosso. Riunione dela Sotto-commissione per la redazione
del Documento sul primato di Roma (14-18 giugno 2011). Partecipazione in qualità di membro della Sotto-commissione.
Corsi e dottorati in altre Istituzioni Accademiche
Castelletto di Brenzone. Nuova Associazione Culturale Accademia.
Corso estivo con Carlo Sini su “Forme e prospettive dell’esperienza
religiosa oggi”, 24-30 agosto 2010. Lezioni su: Forme e figure dell’esperienza del Divino.Una lettura teologica.
Roma. Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Commissione Tesi di dottorato Alessandro Clemenzia, Dal “noi” trinitario
al “noi” ecclesiale. In dialogo con il progetto teo-logico di H.Mühlen, 12
ottobre 2010.
Roma. Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Commissione Tesi di dottorato di Alejandro Bertolini, Intersubjetividad y
Trinidaden Edith Stein. De la fenomenología de la empatía ¿hacia una
ontología trinitaria?, 23 giugno 2011.
137
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Pisa. Scuola Superiore Sant’Anna di Stuti Universitari e di Perfezionamento. Classe Accademica di Scienze Sociali - Settore di Scienze
Giuridiche, nel Corso “Dialoghi interdisciplinari sul problema della
verità”, lezione su: La verità in teologia, 31 marzo 2011.
Membro del Comitato scientifico delle riviste “Dialoghi” (rivista di
approfondimento culturale promossa dall’Azione Cattolica), “Teología” (Madrid), “Rivista Teologica di Lugano” (Svizzera), “Simplegadi. Rivista di filosofia interculturale” (Padova); “Il Pensiero. Rivista di filosofia” (Napoli).
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro dell’International Editorial Board della rivista “Soter. Journal
of Religious Science” (Facoltà Teologica dell’Università Vytautas Magnus a Kaunas, Lituania); Revista Ecumenica Sibiu “Res” (Universitatea “Lucian Blaga” Sibiu; Institut für Ökumenische Forschung,
“Lucian Blaga” Universität Hermannstadt).
Roma. Academia Cardinalis Bessarionis. Cultus et Lectura Patrum. Presidente onorario (nomina novembre 2010).
Figline Valdarno. Accademia Valdarnese del Poggio. Socio ordinario
(nomina febbraio 2011).
Città del Vaticano. Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO). Membro del Consiglio Direttivo.
Direttore delle collane “Teologia”, “Contributi di Teologia” e “Universitas” presso Città Nuova Ed.; “Studi cristologici”, con C. Pagazzi e A.
Cozzi, presso Cittadella Ed.
Città del Vaticano. Commissione Mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme.
Membro del Comitato di Coordinamento.
Città del Vaticano. Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei
Cristiani. Consultore.
Città del Vaticano. Pontificio Consiglio per i Laici. Consultore.
Città del Vaticano. Pontificia Accademia di Teologia. Membro ordinario.
Italia. Associazione Teologica Italiana. Presidente.
Italia. Comitato Promotore scambi interculturali Europa–Cina.
Membro.
Roma. Centro di studi interdisciplinare “Scuola Abbà”. Membro.
Direttore scientifico della rivista accademica “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”.
Membro del Comitato di direzione delle riviste: “Lateranum”, “Filosofia e Teologia”, “Nuova Umanità” e “La Sapienza della Croce”
138
139
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Cr iv e lli Luc a
Pubblicazioni
Libro
L. Crivelli, A. Bracci, G. Avilés, I modelli di impresa sociale in Svizzera:
risultati di un’indagine esplorativa condotta sul piano nazionale, DSAS
SUPSI, Mimeo, 2011.
Articolo di rivista
S. Thomson, R. Busse, L. Crivelli, W. van de Ven, C. Van de Voorde, Health
insurance choice and competition in Western Europe, in «Background
paper for the Commonwealth Fund’s 2010 International Health
Care Symposium», Washington DC, November 2010.
P. Smith, A. Anell, L. Crivelli, J. Healy, A.K. Lindahl, G. Westert, T.
Kene, Leadership and Governance in Seven Developed Health Systems,
«Background paper for the Commonwealth Fund’s 2010 International Health Care Symposium», Washington DC, November 2010.
L. Crivelli e B. Gui, Do ‘Economy of Communion’ enterprises deserve the
‘social’ label? A comparative discussion of their aims and logic of action, in «EMES Conferences Selected Papers Series», ECSP-R11-13
(http://www.emes.net/index.php?id=538).
L’Economia di Comunione oltre il “social business”, in «Nuova Umanità»,
XXXIII (2011/4-5) 196-197, pp. 467-477.
Contributo in un’opera in collaborazione
K. Okma, L. Crivelli et al., Social Policy Change “under the Radar Screen”.
141
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
Health Care Reforms in Seven Small Countries, in Cohen, G.B., B.W.
Ansell, R. H. Cox d J. Gingrich (a cura di), Social Policy in the Smaller
European Union States, New York: Berghahn Books.
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
sione dell’Anno europeo del Volontariato su «La cultura del dono
per una società solidale» (31 marzo 2011). Relazione: Volontariato ed
economia: benessere – gratuità – beni relazionali.
Partecipazione con conferenza
Loppiano – Incisa Valdarno (fi). Istituto Universitario Sophia. Seminario interdisciplinare «Il limite tra riconoscimento e condivisione»
(12 marzo 2011). Relazione: Introduzione alla Terza sessione: Profilo
economico.
Lugano, Svizzera. Summer School in «Public Health Policy, Economics
and Management» (16 agosto 2011). Tavola Rotonda: DRG-based
hospital financing: benefits and drawbacks.
Mendrisio, Svizzera. Formazione per i medici dell’Ospedale Beata Vergine (1 febbraio 2011). Relazione: DRG nel contesto internazionale:
quali lezioni per la Svizzera?
Milano. Università Milano-Bicocca. Conferenza: «Market and Happiness. Do Economic Interactions Crowd Out Civic Virtues and
Human Capabilities?» (8 giugno 2011). Relazione: Do ‘Economy of
Communion’ Enterprises Deserve the ‘Social’ Label? A Comparative Discussion of their Aims and Logic of Action (in collaborazione con Benedetto Gui).
Mariapoli Lia – O’Higgins (BA), Argentina. Escuela de Verano dell’Economia di Comunione (16-21 gennaio 2011). Relazioni: La herida
del otro; Del homo oeconomicus al homo reciprocans; La Economía de
comunión en el panorama de la economía social y civil: un carisma para
construir una economía fraternal.
Conferenze
Mariapoli Ginetta (Vargem Grande Paulista, sp, Brasile). Assemblea
internazionale EdC «Protagonisti oggi di una nuova economia» (26
maggio 2011). Relazione: L’EdC oltre il social business.
Salvador da Bahia, Brasile. Seminario promosso dall’associazione
s e b r a e e dal Banco do Nordeste (23 maggio 2011). Relazione: La
crisi finanziaria è anche una crisi culturale? Sfide e opportunità per costruire un futuro migliore.
Torino. Ciclo di Incontri «Oltre la crisi – Le sfide dei santi sociali» (27
aprile 2011). Relazione: L’economia di Chiara: genesi e caratteristiche,
alla luce dei primi 20 anni di vita.
Manno, Svizzera. Dipartimento di Scienze Aziendali e Sociali della
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (6 aprile
2011). Relazione: I modelli di impresa sociale in Svizzera. Risultati di
un’indagine esplorativa condotta sul piano nazionale.
Manno, Svizzera. Dipartimento di Scienze Aziendali e Sociali della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. Serata in occa-
142
Lugano, Svizzera. Serata per i genitori degli allievi dell’Istituto Elvetico
(2 dicembre 2010). Relazione: Dalla società del ben-avere a quella del
ben-essere. Spunti di riflessione, in chiave educativa, dall’economia della
felicità.
Montreux, Svizzera. First Global Symposium on Health System Research. Satellite Session on «Health Policy Innovations: The how-to
challenge between vision and implementation and how others have
done it» (18 novembre 2010). Relazione: Networking incentives, policy learning, transferability: Testimonial from Switzerland.
Locarno, Svizzera. Viaggio di studio del Master MES (Management e
sanità) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (4 novembre 2010).
Relazione: Il sistema sanitario svizzero e le sue riforme.
Mendrisio, Svizzera. Laboratori transfrontalieri di politiche sociali
all’interno del progetto CoopSussi – Interreg IV (24 settembre 2010).
Relazione: I modelli di impresa sociale in Svizzera. Risultati di un’indagine esplorativa sul piano nazionale.
143
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Manno, Svizzera. Dipartimento di Scienze Aziendali e Sociali della
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (14 settembre 2010). Lezione inaugurale in aperture dell’anno accademico
2010/11: Etica ed economia. Innovazione sociale e fioritura umana.
D e p o n t e A n to n e lla
Nottwil (LU), Svizzera. Swiss Public Health Conference. Parallel Session: «Verminderung der sozialen Ungleichheiten in der Gesundheit» (10 settembre 2010). Relazione: Föderalismus und Entwicklung des Wohlfahrtsstaates: eine Bilanz nach dem KVG.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Neuchâtel, Svizzera. Master of advanced studies en Droit de la santé
dell’Università di Neuchâtel (8 settembre 2010). Relazione: Financement du système de santé et particularités du modèle suisse d’assurance
maladie“.
Lugano, Svizzera. International PhD Program in Health Economics and
Policy, modulo «Health Policy and Politics - Role of Government and
Politics in Health Policy» (20 Maggio 2011). Relazione:Regulation of
consumer-driven health insurance, where politics is governed by federalism and direct democracy: the case of Switzerland.
Zurigo, Svizzera. Master of Public Health delle università di Zurigo, Berna e Basilea (21, 22 e 24 giugno 2011). Corso: “Reformvorschläge und
-prozesse im Gesundheitswesen analysieren und bewerten“.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Trieste 27/05/2011 Emozioni e aggressività nei bambini. Conferenza per
conto dell’A.Ge.
Trieste, 09/12/2010 Quanti sorrisi per essere felici? Positività e speranza
nei problemi quotidiani. Conferenza per il Consultorio Onlus di Trieste.
Trieste, 19/04/2009 La comunicazione (im)possibile: sfida alle trappole
nel rapporto con gli studenti e le famiglie. Conferenza per conto dell’UCIIM.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste
Reviewer per “Archives of Gerontology and Geriatrics” e “Psicologia
della Salute”
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro dell’editorial board della rivista Health Policy
144
145
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
D i Ciac c io S imo n a
Conferenze
Solo partecipazione
Rio de Janeiro, Brasile. Plenaria del Committee on Earth Observation
Satellites (CEOS) (13-14 ottobre 2010).
Vienna, Austria. Comitato per l’Uso Pacifico dello Spazio delle Nazioni
Unite (UNCOPUOS) (6-10 giugno 2011).
Washington DC (USA). Gruppo di Lavoro su Capacity Building e Data
Democracy del CEOS (13-14 settembre 2011).
Mombasa, Kenya. IV African leadership Conference 2011 for Sustainable Development (26-28 settembre 2011).
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro Gruppo di lavoro per la conduzione delle attività relative alla
Presidenza italiana del CEOS (Committee on Earth Observation Satellites)
Esperto italiano per il gruppo di lavoro di UNCOPUOS (Vienna) “Sustainable Space Utilization supporting Sustainable Development on
Earth”
Consulente (Advisor) dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) del Comitato
delle Relazioni Internazionali (IRC) dell’Agenzia Spaziale Europea
(ESA) (Parigi)
147
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
D ip alma G iovan n i Fab io
Partecipazione con conferenza
Catanzaro. Seminario “San Pio X”. Convegno Il Cristianesimo come educazione alla realtà dell’umano (23-24 febbraio 2011). Comunicazione:
Per una “rifondazione” dell’umano: il ritorno alle esperienze elementari.
Loppiano — Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia.
Seminario di studio « Teologia “in” Gesù? Questione, ingressi,
figure » (09-11 giugno 2011). Relazione: K. Rahner a partire da Ignazio di Loyola.
149
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Falc o n i G ian luc a
Corsi e convegni
Brescia. Centro Salesiano di Studi “Paolo VI”. Biennio filosofico affiliato alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Docenza di Sociologia
generale.
Brescia. Nel contesto del ciclo di eventi Agorà della Diocesi di Brescia:
«La morte del prossimo e la vita per la comunità» (3 settembre 2010).
Presentazione dei libri di L. Zoja, La morte del prossimo e B. Sorge, La
traversata. Introduzione e moderazione.
Bienno (BS). Scuola di formazione all›impegno sociale e politico della
Diocesi di Brescia (20 novembre 2010). Lezione: La socialità umana.
La fraternità come paradigma politico.
Lecco. MEIC (Movimento Ecclesiale Impegno Culturale) (11 febbraio
2011). Lezione: La libertà di coscienza e di religione secondo il Concilio
Vaticano II.
Ospitaletto (BS). Quaresimali. 29 marzo 2011. Conferenza: La croce e lo
scandalo della resurrezione.
Chieti (CH). Università degli studi “G. D’Annunzio”. Corso di Antropologia filosofica (5 maggio 2011). Lezione: Realtà e conoscenza. Rileggendo la dottrina dell’actus essendi in Hans Urs von Balthasar.
151
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
G ius ta Pao lo
Pubblicazioni
Articolo di rivista
Potere, autorità e leadership: per una leadership partecipativa, in Sophia, III
(2011-1), pp. 90-102.
Corsi e Convegni
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Convegno organizzato da Movimento politico per l’unità - Istituto Universitario Sophia «Autorità,
potere, sovranità: le domande della democrazia» (17-20 febbraio
2011). Interventi: Autorità, potere e leadership e Leadership e partiti
politici.
Strasburgo, Francia. Parlamento europeo (fr). Seminario organizzato dal Movimento politico per l’unità «Europa e dialogo. Un valore
politico per un mondo globalizzato» (9 giugno 2011). Intervento:
Dialogo e Unione europea.
Bruxelles, Belgio. Commissione europea (b e ). Corso organizzato da
Servizio Europeo per l’Azione Esterna - EIPA, European Institute of
Public Administration «Solving Dilemmas in Diplomatic Work» (23
giugno 2010). Relazione: The toolbox for solving ethical dilemmas.
152
153
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
He n d e r s o n M ar ie T hé r è s e
Pubblicazioni
Il grido della Bellezza. Cosa spinge l’arte a varcare le soglie del tempo, Rivista
Città Nuova, 09/2010.
Il Mistero Pasquale, Canti per il Triduo Santo. Ed. Città Nuova, Roma,
Aprile 2011
Corsi e Convegni
Imola (bo). Seminario Diocesano, Uffici Diocesani per la Liturgia e per
la Pastorale Giovanile, Laboratorio Liturgico «La Messa della Concordia» (18-24 ottobre 2010). Relazioni: La concordia e il canto nella celebrazione liturgica, Vocalità e coralità, Pregare cantando.
Fermo (ap). Ufficio Diocesano per la liturgia, Laboratorio Liturgico
«La Messa della Concordia» (27-30 ottobre 2010). Relazioni: Teoria
e pratica sul canto per la liturgia, La concordia ed il coro, Direttore e
cantori:quale rapporto?
Castel Gandolfo (r m) . Convegno Scuola Abbà (6 novembre 2010). Relazione: La creatività della persona, eco della creatività di Dio.
Castel Gandolfo (r m) . Convegno Volontari del Movimento dei Focolari (29 gennaio 2011). Relazione: La creatività della persona,eco della
creatività di Dio.
Trento. Uffici Diocesani per la Pastorale Giovanile e per la Musica Sacra. Laboratorio Liturgico «La Messa della Concordia» (17-20 febbraio 2011). Relazioni: I giovani e il canto per la liturgia: Teoria e pratica,
Essere “un cuor solo un’anima sola” nel canto.
155
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Altamura (BA). Centro P. Spirito Santo. Conferenza ai membri dei cori
diocesani (4 marzo 2011). Relazione: Tanti cori, un sol cuore.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Aula Magna Istituto Universitario Sophia. Convegno «Tra Creatività e interpretazione. Esplorazioni nella rete di relazioni» (8-10 aprile 2011). Relazioni: “Attorno a
Bach”, opere da un’opera. Contaminazioni e rivisitazioni.
Incarichi e consulenze
Membro della Commissione dell’arte del Movimento dei Focolare,
Clarté.
Membro della Scuola Abbà, centro studi transdisciplinare del Movimento dei Focolari.
Membro del Comitati di Redazione della rivista bimestrale di cultura
Nuova Umanità.
Membro del Comitato di Redazione della rivista academica online,
Claritas: Journal of Dialogue and Culture.
Le ah y B r e n d an
Pubblicazioni
Libro
Believe in Love: The Life, Ministry and Teachings of John Paul II, Veritas
Publications, Dublino, 2011; e New City Press, New York, 2011.
New Ecclesial Movements and Communities: History, Significance, Issues,
New City Press, New York, 2011
Articolo di rivista
Among the most Catechised but among the least Evangelised? Religious Education in Ireland, in «Revista Ecumenica Sibiu» 2 (2010/3), pp 123138.
The Role of Canon Law in the Ecumenical Venture: a Roman Catholic Perspective, in «Ecclesiastical Law Journal» 13 (2011), pp 15-25.
Moving towards a New Stage in Ecumenism, in «Doctrine and Life» 61
(2011), pp. 3-9.
Contributo in un’opera in collaborazione
‘Hiding behind the works’: the Holy Spirit in the Trinitarian Rhythm of
Human Fulfilment in the Theology of Irenaeus, in Vincent Twomey e
Janet E. Rutherford, The Holy Spirit in the Fathers of the Church: The
Proceedings of the Seventh International Patristic Conference, Maynooth,
2008, Four Courts Press, Dublino, 2010, pp. 11-31.
156
157
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Priests and Ecclesial Movements, in Gearóid Dullea, On Shepherding: Reflections on the Priesthood, Columba Press, Dublino, 2010, pp. 17-29.
Maynooth, Irlanda. Università pontificia di St. Patrick. Corsi del primo
Ciclo: «Christianity and World Religions; Evangelisation and Mission Studies; Theology through the Centuries; Jesus Christ – the living Way to God». Corso del secondo ciclo: «Historical Theology».
Recensione
Gerald O’Collins, SJ e Michael Keenan Jones, Jesus Our Priest: A Christian Approach to the Priesthood of Christ, Oxford University Press,
2010 in «The Furrow» 61 (2010/7-8), pp. 457-459.
Andreas R. Batlogg and Melvin E. Michalski. Encounters with Karl
Rahner: Remembrances of Rahner by Those who Knew Him, Milwaukee,
WI: Marquette University, 2009 in «Irish Theological Quarterly», 75
(2010), pp. 106-107.
Roma, Italia. Il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei
Cristiani (Maggio 24-27, 2011). Comunicazione: Aspects of the Catholic Church’s teaching on Sanctificaton.
Columba Centre, Maynooth, settembre, 2010. Raduno annuale del comitato ecumenico della conferenza episcopale irlandese. Comunicazione: Update on Ecumenical Developments
Incarichi e consulenze
James Corkery, Joseph Ratzinger’s Theological Ideas: Wise Cautions and
Legitimate Hopes, Dominican Publications, Dublino, 2009, in «Irish
Theological Quarterly» 75 (2010), pp. 422-424.
Professore ordinario di teologia dogmatica. Università Pontificia di St.
Patrick. Maynooth, Irlanda.
Conferenze solo partecipazione
Direttore del programma del diploma superiore in teologia. Università
Pontificia di St. Patrick. Maynooth, Irlanda.
Twickenham (Londra), Inghilterra. St. Mary’s University College. Association of Catholic Theology Great Britain, The Church’s Social Teaching (5-8 settembre 2011).
Swords (Dublino), Irlanda. Emmaus Conference Centre. Inter-Church
Meeting on Education (18 settembre 2011).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Maynooth, Irlanda. Università pontificia di St. Patrick. Corsi del primo
Ciclo: «Christianity and World Religions»; Ecumenism and Interreligious Dialogue»; «Jesus Christ and the Triune Face of God»; «The
Theology of the Saints in their Own Words»; «Priesthood Today»;
«Mariology and Eschatology» Corso del secondo ciclo: «Historical
Theology»; «The Marian and Petrine Principles of the Church»
158
Esaminatore esterno per il programma di teologia, St. Patrick’s College,
Maynooth, Irlanda.
Censore ecclesiastico nell’arcidiocesi di Dublino.
Rappresentante della chiesa cattolica sul Three Faiths Forum of Ireland.
Segretario del Dublin Inter-faith Council
Membro del comitato ecumenico della conferenza episcopale dell’Irlanda.
Membro della commissione di teologia della conferenza episcopale.
Membro della delegazione della conferenza episcopale dell’Irlanda presso l’Irish Inter-Church .
Meeting e co-direttore (cattolico) del foro teologico dell’Irish InterChurch Meeting.
159
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Presidente del comitato ecumenico della diocesi di Dublino.
Socio corrispondente della Pontificia Accademia di Teologia.
M ar ian e lli M as s imilian o
Pubblicazioni
Articolo di rivista
“La percossa del bello”: La bellezza come discesa e ascesa in Simone Weil, in
“Sophia”, .Anno II - 2010-2 (Luglio- Dicembre), pp. 190-208.
Contributo in un’opera in collaborazione
Introduzione: il senso di una scuola di formazione politica, in AA.VV. Politica e bene comune, Gesp, Città di Castello 2010, pp. 15-29.
Emmanuel Mounier e Simone Weil: persona, radicamento e impegno politico, in AA.VV., Politica e bene comune, Gesp, Città di Castello 2010,
pp. 106-119.
A mítosz fogalma Simone Weil fiatalkori írásaiban és a Roanne-i filozófiaórák ban in G. Gutbrod - E. Sepsi , M. Veto (a cura di), Simone
Weil - filozófia, misztika, esztétika, Gondolat Kiadó, Budapest 2011,
pp. 118-140.
Corsi
Storia della filosofia I, presso l’università degli studi di Perugia
Lineamenti di storia del pensiero filosofico I e II, presso l’IUS Sophia
Seminario sul tema “il Pulchrum in Agostino: tra filosofia e teologia»,
presso l'IUS Sophia
160
161
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
M art in o M arc o
Pubblicazioni
Articolo di rivista
La prospettiva della fraternità nel pensiero di John Rawls, in «Nuova Umanità», nº 190-191/2010
“L’Università che vogliamo”, « Città Nuova », Anno LI, 2007
Recensione
G. Sartori, Il Sultanato, Laterza, Bari 2009. “Dal sultano al cittadino”,
in «Nuova Umanità», XXXIII (2011/1) 193, pp. 151-154.
P. Ferrara, Lo stato preventivo. Democrazia securitaria e sicurezza democratica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010. “Lo stato preventivo: un
percorso ermeneutico”, in «Nuova Umanità», XXXIII (2011/4-5)
196-197, pp. 573-576.
Partecipazione con conferenza
Loppiano – Incisa in Va d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Dipartimento di Studi Politici in collaborazione con il Movimento politico per l’unità e con la Rete universitaria per lo studio della fraternità. Seminario «Autorità, potere, sovranità: le domande della
democrazia» (17-18 febbraio 2011). Relazione: La prospettiva della
fraternità nel pensiero di J. Rawls.
Tonadico di Primiero (t n ). Summer school internazionale “Per una
cultura del dialogo tra le civiltà. Democrazia e diritti nel mediter-
163
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
raneo” (27-30 agosto 2011). Relazione: L’evocazione del patto nei momenti di criticità: l’attualità in dialogo con J. Rawls.
M as c ie llo Ed o ar d o
Solo partecipazione
Roma. Università La Sapienza. Convegno “Modernità, Secolarizzazione,
Risorgimento” (3 Dicembre 2010).
Pubblicazioni
Libro
Masciello E., Pona A., Piccola grammatica ragionevole per l’insegnamento e
l’apprendimento dell’italiano come L2, Ed. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”, Firenze 2010
Partecipazione con conferenza
Loppiano – Incisa Val d’Arno (fi). Auditorium Loppiano. Seminario di
studio «Accendere la speranza nel futuro dell’educazione» (11 settembre 2010). Relazione: L’azione didattica del facilitatore linguistico
come esempio imitabile di azione prosociale.
Rocca di Papa (r m) . Centro Spiritualità e Convegni “Mondo Migliore”.
Corso «Cambia…menti – La scuola italiana e le sfide della globalizzazione» (27-28 novembre 2010). Relazione: Educarsi con l’altro. L’azione didattica del facilitatore linguistico.
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira” – Agenzia
Formativa. Conferenza: La scoperta della lingua italiana come via alla
coesione e inclusione sociale (5 marzo 2011).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira” – Agenzia
Formativa. Docente del corso di glottodidattica «Avviamento all’insegnamento della lingua italiana L2- Autunno 2010» (ottobre-dicembre
2010).
164
165
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira” – Agenzia
Formativa. Docente del corso di glottodidattica «Avviamento all’insegnamento della lingua italiana L2- Primavera 2011» (marzo-maggio
2011).
P e lli A n n a
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira” – Agenzia
Formativa. Docente del corso di glottodidattica «Avviamento all’insegnamento della lingua italiana L2- Estate 2011» (luglio 2011).
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira” – Agenzia
Formativa. Docente di Lingua italiana L2. (Gennaio, luglio- agosto
2011).
166
Pubblicazioni
Contributo in un’opera in collaborazione
“Solo l’amore è”. Alcuni tratti sull’essere come amore negli scritti di Chiara
Lubich, in Anna Pelli (ed.), L’essere come amore. Percorsi di ricerca, Città Nuova, Roma 2010, 91-115.
167
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
P e lligr a Vit to r io
Pubblicazioni
Articolo di rivista
Trust Responsiveness: On the Dynamics of Fiduciary Interactions, in «The
Journal of Socio-Economics», (2010), 39(6), pp. 653-660.
(con L. Bruni), The Economic Child. Developmental Aspects of Economic Behavior, in «International Review of Economics», (2010),
57(3), 255-257.
Intentions, Trust and Frames: A note on Sociality and the Theory of Games,
in «Review of Social Economy», (2011), 69(2), pp. 163 – 188.
Empathy, Guilt-Aversion, and Patterns of Reciprocity, in «Journal of Neuroscience, Psychology and Economics» (2011), 4(3), pp. 161-173.
Working Papers
(con A. Isoni, R. Fadda, I. Doneddu), Social Preferences and Perceived Intentions. An experiment with Normally Developing and Autistic Spectrum Disorders Subjects, «CRENoS, Working Paper», (2010), Number 2010_10.
(con L. Stanca), To Give or Not To Give? Equity, Efficiency and Altruistic
Behavior in a Survey-Based Experiment, in «CRENoS, Working Paper»,
(2010), Number 2010_32.
(con C. Guglielmetti, L. Martignon, M. Monti), The Insurance by
My Side: Better Risk Assessment for Smarter Insurance Decisions, in
«CAREFIN (Centre for Applied Research in Finance) Working Paper», Bocconi University, Milan, 2011
169
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
(con L. Becchetti), Don’t Be Ashamed to Say You Didn’t Get Much: Redistributive Effects of Information Disclosure in Donations and Inequity
Aversion in Charitable Giving, in «Working Paper AICCON» n. 88,
University of Bologna-Forlì, 2011
The Permeable Limit. Constructing a Shared Intersubjective Space in Strategic Interactions”, in F. Paglieri, L. Tummolini, R. Falcone, M., Miceli, (Eds.), The Goals of Cognition, London, College Publications
(forthcoming).
Empathy, Guilt-Aversion and Patterns of Reciprocity, in «CRENoS, Working Paper», (2011), Number 08_2011.
Partecipazione con conferenza
Contributo In Un’opera In Collaborazione
(con Mola, F., Caria, A., Statzu, V.), Rapporto sull’Economia Sociale e Civile in Sardegna, in IARES, Osservatorio sull’Economia Sociale e Civile
in Sardegna (VI Rapporto), Cagliari, CUEC, 2010.
Trustful Banking. A Psychological Game-Theoretical Model of Fiduciary Interactions in Micro-Credit Programs, in L. Sacconi, & G. Degli Antoni
(Eds.), Social capital, Corporate social responsibility, Economic Behaviour and Performance, London: Palgrave MacMillan 2011, pp. 80100.
Catania. Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti (15-16 ottobre 2010). Relazione: To Give or Not to Give. Efficiency and Equity as Determinants of Giving in a Survey-Based Experiment.
Helsinki, Finlandia. 5th Nordic Workshop of Behavvioral and Experimental Economics (11-14 novembre 2010). Relazione: Empathy,
Guilt-Aversion and Pro-Social Behavior.
Torino. 2th Annual Scientific Workshop CIPESS (4-5 novembre 2010).
Relazione: Empathy, Guilt-Aversion and Pro-Social Behavivor.
Trust, in L. Bruni, S. Zamagni, (Eds.), Handbook on the Economics of Philanthropy, Reciprocity and Social Enterprise, Cheltenham, Edward Elgar (forthcoming).
Barcellona, Spagna. International Meeting of Experimental and Behavioural Economics (IMEBE) (6-9 aprile 2011). Relazione: To Give
or Not to Give. Efficiency and Equity as Determinants of Giving in a
Survey-Based Experiment
(con Mola, F., Caria, A., Statzu, V.), Rapporto sull’Economia Sociale e Civile in Sardegna, in IARES, Osservatorio sull’Economia Sociale e Civile
in Sardegna (VII Rapporto), Cagliari, CUEC, 2011.
Firenze. Florence workshop on behavioral and experimental economics
(29-30 aprile 2011). Relazione: To Give or Not to Give. Efficiency and
Equity as Determinants of Giving in a Survey-Based Experiment.
Can You Buy Trustworthiness?, in P. Makela, & C. Townley, (Eds.), Trust:
Analytic and Applied Perspectives, Amsterdam/New York: Rodopi
Press, (forthcoming).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Promoting Trust Through Institutional Design, in S. Bartolini, L. Bruni,
P.L. Porta, (Eds.), Policies for Happiness, Oxford: Oxford University
Press, (forthcoming).
Sassari, Associazione “Un’Isola”. Lezione: Dall’impresa sociale all’impresa civile. Come il mercato può contribuire alla promozione del bene comune, “Scuola di formazione sociale e politica - Coloriamo il futuro
delle nostre città” (28 novembre 2010).
Lamezia Terme, Diocesi di Lamezia Terme. Lezione: L’Economia Civile e
di Comunione davanti alle sfide della crisi, Corso di Alta Formazione in
170
171
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Economia di Comunione (22 gennaio 2011).
Ozieri (SS), Caritas, Centro Servizi per il Volontariato. Corso «Povertà,
benessere, sviluppo» (28 gennaio 2011). Lezione: Povertà, benessere e
sviluppo: quali prospettive per il bene comune.
Cagliari. Università Degli Studi di Cagliari, Facoltà di Economia. Corso:
«Economia del Welfare State e Preferenze Sociali», Master di I Livello in «Economia e Finanza Etica per la Cooperazione e lo Sviluppo»
(febbraio-marzo 2011).
Cagliari. Università Degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche.
Corso: «La gestione economica dei beni comuni», Master di I Livello
in «Sviluppo Sostenibili, Ambiente e Territorio» (giugno 2011).
Cagliari. Università Degli Studi di Cagliari, Facoltà di Economia. Corso:
«Microeconomia Avanzata», Laurea Specialistica in “Scienze Economiche” (aprile-giugno 2011).
Tramatza (OR). Forum Nazionale del Terzo Settore. Corso: «I Beni Comuni del Mezzogiorno, da salvare, curare e riprodurre» (11 giugno
2011). Lezione: Nuovi modelli di Sviluppo per il Terzo Settore.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Ricercatore Confermato in Economia Politica (Secs-P01), Università di
Cagliari.
Coordinator BERG (Behavioral Economics Research Group)
Research Fellow, CRENoS (Centre for North-South Economic Research).
Povilus J ud it h
Partecipazione con conferenza
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Seminario interdisciplinare di studio su «Il limite tra riconoscimento
e condivisione» (11-12 marzo 2011). Relazione: La verità non si può
incapsulare: Limiti e frontiere nella e della matematica.
New York (NY), U.S.A. Fordham University. Conference «The Spirituality of Unity: a gift for our times» (5 aprile 2011). Relazione: Spirituality of unity as a gift for education: educating in and to unity.
Chicago (IL), USA. De Paul University. World Catholicism Week: «Catholic Spirituality: a Global Communion» (11-14 aprile 2011). Relazione: Being a thinking Catholic, global perspectives on Catholic Studies.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno FI). Conferenza «New Horizons of Cooperation in Mathematics», promossa dal gruppo internazionale di
ricerca Mathzero. Organizzazione e partecipazione.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro Commissione universitaria per valutazione interna della qualità, Istituto Universitario Sophia.
Delega dell’Istituto Universitario Sophia per il corso di Formazione teologico-pastorale per Educatori nei Seminari, promosso dal Centro
Sacerdotale del Movimento dei Focolari in congiunzione con detto
Istituto.
Coordinatore del gruppo internazionale di ricerca Mathzero.
172
173
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Ro n d in ar a S e rgio
Pubblicazioni
Contributo in un’opera in collaborazione
Crisi ambientale, crisi antropologica, in Marianelli M. (Ed.), Politica e
bene comune, GESP, Città di Castello 2010.
Corsi e Convegni
Forlì. Hotel de la Ville. Seminario di studio su «Le parole della scienza. Trasformazione»,organizzato da SEFIR (Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale) e “La Civiltà delle Macchine” (22-23 ottobre
2010). Partecipazione .
Roma. Pontificia Università Lateranense. Dibattito pubblico su: «Cambiamenti climatici e istanza etica», organizzato da SEFIR (Scienza e
Fede sull’Interpretazione del Reale) (10 dicembre 2010). Preparazione e moderazione.
Roma. Pontificia Università Lateranense. Convegno di studio «Intenzioni e fini», organizzato da sefir (Scienza e Fede sull’Interpretazione
del Reale) (27-29 gennaio 2011). Preparazione e partecipazione .
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Seminario di studio «Il limite tra riconoscimento e condivisione» (1112 marzo 2011). Partecipazione e relazione: Il concetto di “limite” nella razionalità scientifica moderna.
174
175
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Pieve Tesino ( tn ). Università della Tuscia e CRS (Comunicazione della ricerca scientifica). Scuola estiva di comunicazione della ricerca
scientifica (24-28 agosto 2011). Lezioni: Genesi della razionalità
scientifica; Scienza ed etica.
Ro p e lato D an ie la
Caltanissetta. Eremo “C. Limone”. Convegno di studio «Teilhard de
Chardin. Una proposta di senso per il futuro», organizzato dall’Associazione Casa famiglia Rosetta (30 settembre-1 ottobre 2011). Partecipazione e relazione: Il Punto Omèga centro di convergenza del mondo
in evoluzione.
Pubblicazioni
Articolo di rivista
La participación política: democracia en evolucion, in Ciudad Nueva Argentina, (2011) 520.
Incarichi e consulenze
Conferenza
Roma, Università Pontificia Salesiana (Facoltà di Filosofia). Docente incaricato per il corso: Logica (I ciclo), e Filosofia della scienza (II ciclo).
Roma, Pontificia Università Lateranense (Istituto Superiore di Scienze
Religiose “Ecclesia Mater”). Docente incaricato del seminario: Insegnamento della religione cattolica e scienze naturali (I semestre).
Membro del comitato direttivo dell’area di ricerca SEFIR (Scienza e Fede
sull’Interpretazione del Reale) dell’ISSR “Ecclesia Mater”, Roma.
Direttore della Biblioteca dell’Istituto Universitario Sophia (Incisa in
Val d’Arno - FI).
Membro del comitato scientifico di Agorà: Scuola di formazione politica e
sociale (Città di Castello – PG).
Codirettore della collana Scienze e Fede dell’editrice Città Nuova (Roma).
Partecipazione con conferenza
Castel Gandolfo (r m) . Centro Mariapoli. Congresso internazionale
Centri e Scuole del Movimento politico per l’unità/Focolari: «Politica e fraternità: un percorso possibile» (29-31 ottobre 2010). Relazione: Partecipazione e territorio.
Massa Martana (p g). Scuola di partecipazione “L’Erica” del Movimento politico per l’unità/Focolari (19 novembre 2010). Lezione: Qualità della democrazia e partecipazione.
Grottaferrata (Roma). Liceo Classico Benedetto XV. Seminario pubblico «Gestione del territorio e bene comune» (20 novembre 2010).
Relazione: La partecipazione dei cittadini alla gestione del territorio.
Ascoli Piceno. Palazzo Comunale dei Capitani. Convegno nazionale
dell’Associazione Città per la fraternità: «Città tra radici e futuro»
(27 novembre 2010). Relazione: Partecipazione, città e fraternità.
Catania. Scuola di partecipazione “Igino Giordani” del Movimento
politico per l’unità/Focolari (1 dicembre 2010). Dibattito: E’ ancora
tempo di partecipazione alla politica?
176
177
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo Lionello Bonfanti. Convention nazionale Accademia della Cura: Dialogo su democrazia e nuovo
welfar (3 dicembre 2010). Intervento alla Tavola Rotonda.
Cagliari. Scuola di partecipazione “Domenico Mangano” del Movimento politico per l’unità/Focolari (13 gennaio 2011). Lezione: Democrazia e partecipazione nell’orizzonte della fraternità.
Oristano. Istituto INPDAP. Corso di formazione alla politica del MEIC
- Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (14 gennaio 2011). Relazione: Paradossi della democrazia. Tra rappresentanza e partecipazione.
Trento. Seminario Diocesano. Scuola diocesana per la politica, l’economia ed il sociale (27 gennaio 2011). Lezione: Inclusione e partecipazione. Verso una democrazia deliberativa.
Ambivere ( b g ). Centro Socio-Culturale. Giornata di studio della Comunità dell’Isola Bergamasca: «Fraternità e solidarietà: nuove frontiere della globalizzazione» (29 gennaio 2011). Relazione: Democrazia e partecipazione: il metodo della fraternità.
Taranto. Istituto Salesiano “Don Bosco”. Seminario del Centro di Cultura G.Lazzati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (4 febbraio
2011). Presentazione del volume Democrazia Intelligente (Città Nuova, 2011).
Savignano sul Rubicone ( fc) . Sala Allende. Conferenza (11 febbraio
2011). Relazione: Giovani e politica. I partiti e la qualità della democrazia.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Seminario del Dipartimento di Studi politici, in collaborazione con
la RUEF (Rete universitaria per lo studio della fraternità) «Autorità, potere, sovranità: le domande della democrazia» (17-18 febbraio
2011). Relazione: La decisione politica tra autorità e potere..
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
della partecipazione tra inclusione ed esclusione.
Roma. Senato della Repubblica, Palazzo Bologna. Seminario del Movimento politico per l’unità/Focolari (1 marzo 2011). Relazione: Rigenerare il potere.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Seminario di studio «Il limite tra riconoscimento e condivisione» (1112 marzo 2011). Introduzione della sessione di profilo politico.
Genova. Palazzo Ducale. Giornata di studio: «Unità, federalismo, fraternità: un percorso possibile» con l›alto patronato del Presidente
della Repubblica per i 150 anni dell›Unità d›Italia (14 maggio 2011).
Intervento alla tavola rotonda.
Catanzaro. Aula del Consiglio Provinciale. Conferenza (19 maggio
2011). Relazione: Ripartire dalla città. Dialogo per il bene comune.
Vibo Valentia. Auditorium della Scuola di Polizia. Conferenza (20 maggio 2011). Relazione: Cittadini ed amministratori in dialogo per il bene
comune.
Lamezia Terme (c z ). Seminario Vescovile. Corso di Alta formazione in
Economia di Comunione (21 maggio 2011). Giornata di studio in
tre moduli: «Democrazia e città. I metodi decisionali tra partecipazione e deliberazione».
Loppiano - Incisa in Val d›Arno (fi). Auditorium. Seminario annuale
delle Scuole di partecipazione del Movimento politico per l›unità/
Focolari «Democrazia e cambiamento. Quali scenari?» (28-29 maggio 2011). Relazione: Democrazia tra dire e fare. Laboratorio di partecipazione.
Napoli. Auditorium Consiglio Regionale della Campania. Convegno
«La fraternità: una sfida per la politica» (20 giugno 2011). Relazione:
Igino Giordani: testimone privilegiato della politica di comunione.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Polo Lionello Bonfanti. Seminario
di formazione del Movimento politico per l’unità/Focolari «Autorità, potere, sovranità: le domande della democrazia» (19-20 febbraio
2011). Partecipazione al Comitato scientifico e relazione: I paradossi
Tonadico di Primiero (t n ). Palazzo Scopoli. Summer School internazionale dell’Istituto Universitario Sophia: «Per una cultura del dialogo tra le civiltà. Democrazia e diritti nel Mediterraneo» (27 - 30
178
179
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
agosto 2011). Coordinamento Comitato scientifico e relazione: Scenari della primavera araba.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Auditorium. Convegno nazionale LoppianoLab 2011 (18 settembre 2011). Intervento alla Tavola
Rotonda: «Sperare con l›Italia. In rete per il Bene comune nel 150°
dell›Unità».
Ro s s é G é r ar d
Pubblicazioni
Solo partecipazione
Libro
Strasbourg, Francia. Parlamento Europeo. Seminario del Movimento
politico per l’unità/Focolari: «Europa e dialogo. Un valore politico
per un mondo globalizzato» (9 giugno 2011).
Atti degli Apostoli, (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, 41),
San Paolo Ed., Cinisello Balsamo (Milano) 2010.
Palermo. Università degli Studi, Dipartimento di Politica, Diritto e Società. XXV Convegno annuale della Società di Scienza politica italiana (8-10 settembre 2011)
Articoli di rivista
Il “Paradiso 49” e la Rivelazione biblica, in “Nuova Umanità”, XXXII
(2010) 190-191, pp.493-521.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Roma. Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Corso di Analisi
delle politiche pubbliche, febbraio – maggio 2011.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro del Centro internazionale del Movimento politico per l’unità/
Focolari (con attività di ricerca e seminari periodici).
Recensione
Das Heil Gottes. Studien zur Soteriologie des lukanischen Doppelwerks , H.J.
Sellner, (BZNW), de Gruyter, Berlin-New York 2007; in Rivista Biblica 3 (2010).
Partecipazione con conferenza
Palermo. Facoltà di Teologia (11 dicembre 2010). Relazione: la Desolata.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (fi). Istituto Universitario Sophia. Seminario congiunto con il Conservatorio di Trento e Padova. «Rivelazione e Creatività» (marzo 2011). Relazione: Rivelazione e creatività
nella storia dell’esegesi.
Vallombrosa (Firenze). Abbazia di Vallombrosa. Corsi di formazione
per educatori di seminari (27 luglio 2011). Conferenza: Circolarità
Sapienza-studio e vita.
180
181
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
U e lme n A me lia
Pubblicazioni
Libro
Focolare: Living a Spirituality of Unity in the United States (con Thomas
Masters), New City Press, Hyde Park, New York USA, 2011
Articolo di rivista
Religious Legal Theory’s “Second Wave”, in Seton Hall Law Review, 40
(2010/3), pp. 955-969.
In Dialogue Yet Maintaining Identity, in Living City, ottobre 2010.
Reflection on Robert M. Cover, Obligation: A Jewish Jurisprudence of the
Social Order, in Journal of Christian Legal Thought, Spring 2011, pp.
36-37.
Conferenze
Partecipazione con conferenza
Roma. Sala Conferenze, Corte di Appello di Roma. «Sistema europeo
e nord americano a confronto: rapporto tra avvocato e cliente» (14
ottobre 2010). Relazione: Rapporto tra avvocato e cliente nella fase di
consulenza. L’esempio nord americano: la coscienza del legale e la miglior
difesa della parte.
Roma. Pontificio Consiglio Giustizia e Pace. «Caritas in veritate e gli Stati Uniti» (15-16 ottobre 2011). Relazione: Caritas in veritate and the
United States.
183
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Santo Domingo, Repubblica Dominicana. Conferenza di Comunione e
Diritto «I Valori Cristiani e la Pratica Giuridica» (19 gennaio 2011).
Relazione: Law Practice and Religious Values.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Seton Hall University (NJ), USA. Micah Institute for Business and Economics (15 dicembre 2010). Relazione: Benedict XVI and Chiara Lubich: Human Development and Unity.
New York (NY), USA. «Theology on Tap” Lecture Series for Young
Adults» (28 febbraio 2011). Relazione: Faith and Professional Life.
Minneapolis (MN), USA. St. Olaf Faith and Work Breakfast Series (22
settembre 2011). Relazione: Living Ordinary Time: Faith Resources for
Today’s Economy.
Minneapolis (MN), USA. St. Thomas University Law School, «The
Lawyer’s Role and Professional Formation» (23 settembre 2011).
Relazione: Beyond Client-Centerted Counseling: Implications for Legal
Education.
New York. Fordham University Law School. Insegnamento seminario
«Catholic Social Thought and Economic Justice» (autunno 2010).
Nomine / Incarichi / Consulenze
Board of Advisors, Center for Ethics Education, Fordham University
Board of Editors, Journal of Law & Religion
Board of Editors, New City Press / Living City Magazine
Executive Committee of the Conference on Catholic Legal Thought
Executive Committee of the Association of Religiously Affiliated Law
Schools
Executive Board of the Guild of Catholic Lawyers of the Archdiocese of
New York
Solo partecipazione
Board of Advisors, The Louis Finkelstein Institute at Jewish Theological
Seminary
New York (NY), USA. Fordham University. «Mosques in America: An
Exercise in Dialogue» (november 2010).
Member of the International “Communion and Law” Commission
New York (NY), USA. Fordham University. «The Legal Status of Religion
at the UN» (gennaio 2011).
Steering Committee for the Catholic Common Ground Initiative
New York (NY), USA. Fordham University. «The Spirituality of Unity of
Unity: A Gift for Our Times» (aprile 2011).
St. Paul (MN), USA.Hamline University Journal of Law & Religion.
«Revisiting Martin Luther King’s Letter from a Birmingham Jail» (23
settembre 2011).
Georgetown University (Washington DC), USA. «Catholics and Evangelicals for the Common Good» (29-30 settembre 2011).
184
185
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Vir d is A n d r e a
Pubblicazioni
Articolo di rivista
D. De Luca, A. Virdis, M.L. Di Pietro, Incapacità di alimentazione ed idratazione autonoma: un confronto fra il neonato, il lattante e il soggetto
in stato vegetativo, «Medicina e Morale», LXI (2010) 5, pp. 647-662.
S. Giardina, A. Virdis, A.G. Spagnolo, La Storia della Medicina e la sua
dimensione etico-antropologica, in «Medicina e Morale», LX (2010)
6, pp. 1069-1087.
M.L. Di Pietro, P. Parente, A. Virdis, Il dibattito sulla determinazione della
morte, in «Anthropotes», XXVI (2011) 2, pp. 353-381.
E. Verghini, M.L. Di Pietro, A. Virdis, D. De Luca D, Congenital Rubella
Syndrome: Seeking Damages To Be Born, in «Journal Of MaternalFetal & Neonatal Medicine», (2011) Jan 13 Epub ahead of print, pp
1-4.
Contributo in un’opera in collaborazione
Filosofia della medicina e human enhancement, in S. Kampowski, D. Moltisanti (a cura di), Migliorare l’uomo? La sfida etica dell’enhancement,
Cantagalli, Siena 2011, pp. 95-113.
Conferenze
Partecipazione con conferenza
Roma. Pontificia Università della Santa Croce, Federazione Interna-
187
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
zionale dei Centri ed Istituti di Bioetica di Ispirazione Personalista
(FIBIP). VIII Congresso Internazionale «Il Pensiero Bioetico Contemporaneo» (22-23 febbraio 2011). Relazione (in qualità di Discussant): Tecnoscienze.
Roma. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro
Cuore. Convegno «L’Insegnamento della Bioetica e delle Medical
Humanities nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia» (29 marzo 2011).
Relazione: Bioetica e Filosofia della Medicina nel Corso integrato di
Scienze Umane.
Pula (CA). Centro di Bioetica Clinica del Mediterraneo. Corso di Formazione «Bioetica e Medicina» (17-18 giugno 2011). Relazione: Interpretazioni bioetiche del concetto di persona: utilitarismo, liberalismo,
principialismo, contrattualismo.
Solo partecipazione
Roma. Centro di Ateneo di Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore. Convegno «Il valore salute e la crisi economica» (25 novembre
2010).
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
tegrato di «Comunità terapeutiche e tecniche gruppali» (III anno).
Docente a contratto di Bioetica (A.A. 2010/2011).
Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Corso di Laurea triennale in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Corso integrato di «Scienze psicosociali» (II anno). Docente a contratto di Bioetica (A.A.
2010/2011).
Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea specialistica in Scienze infermieristiche e
ostetriche. Corso integrato di «Etica dell›assistenza infermieristica
e ostetrica» (I anno). Docente a contratto di Filosofia morale (A.A.
2010/2011).
Rieti. Università Cattolica del Sacro Cuore c/o Istituto Figlie di San Camillo. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea triennale in
Infermieristica. Corso integrato di «Medicina legale, deontologia
professionale e bioetica applicata» (III anno). Docente a contratto
di Storia della Medicina (A.A. 2010/2011).
Città del Vaticano. XVII Assemblea Generale Pontificia Accademia per
la Vita «Le banche di cordone ombelicale» e «Il trauma post-aborto»
(24-26 febbraio 2011).
Colleferro. Università Cattolica del Sacro Cuore c/o Asl RM G - Ospedale Bomprini Parodi. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea
triennale in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi
di lavoro. Corso integrato di «Scienze umane» (I anno). Docente a
contratto di Bioetica (A.A. 2010/2011).
Milano. Centro di Ateneo di Bioetica, Università Cattolica del Sacro
Cuore. Giornata di Studio: «Bioetica e interdisciplinarietà» (30
maggio 2011).
Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Perfezionamento in Bioetica (livello base). Docente
di Bioetica generale e di Filosofia della Medicina (A.A. 2010/2011).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Nomine / Incarichi / Consulenze
Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Corso di Laurea triennale in Tecnica della riabilitazione
psichiatrica. Corso integrato di «Psicologia e pedagogia generale, sociologia e storia della medicina» (I anno); Corso integrato di «Igiene, medicina sociale, infermieristica generale» (II anno); Corso in-
Project Manager del Progetto «Sportello Salute Giovani», presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,
in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e il Dipartimento
della Gioventù (Presidenza del Consiglio dei Ministri).
188
189
At t i vi t à e pu bbli cazi oni d e i d oce nt i
Zan z uc c hi M ic he le
Pubblicazioni
Libro
Tarcisio card. Bertone e Michele Zanzucchi, “Un cuore grande”, Libreria
Editrice Vaticana, Roma 2011.
Mio figlio ucciso, Città Nuova, Roma 2010.
Articolo di rivista
Il dialogo, conoscersi e ri-conoscersi, in «Religions for peace», n° 100/2010,
pp. 35-39.
Corsi e Convegni
Roma. Pontificia Università della Santa Croce. «Church Close Up» (10
settembre 2010). Relazione e dibattito: Minoranze cristiane nel mirino.
Firenze. Convitto della Calza. Acli, Legambiente, Mppu, Sant’Egidio,
Focsiv, Regione Toscana. «Giornate dell’interdipendenza» (22 ottobre 2010). Relazione e dibattito: L’interdipendenza a casa nostra.
Piazza Armerina (EN). Istituto Ettore Maiorana. CIF. «La sfida educativa. La nuova frontiera dell’informazione» (19 novembre 2010). Relazione e dibattito: Internet tra problemi e opportunità.
Assisi (pg). Palazzo Monte Frumentario. Accademia mondiale della
poesia Verso la pace (21 novembre 2010). Relazione e dibattito: Poesia e pace.
191
Atti v it à e p ubbl ic a z ion i d e i d oc e n t i
Pisa. Università degli Studi di Pisa. Centro Igino Giordani (17 marzo
2011). Relazione: L’Italia che vorremmo.
Ascoli Piceno. Sala Docens. Comune di Ascoli Piceno e diocesi (22 marzo 2011). Relazione e dibattito: Le minoranze cristiane fra testimonianza e persecuzione.
Port-au-Prince, Haiti. Università cattolica (9 aprile 2011). Relazione:
“La comunicazione solidale” a 50 studenti di comunicazione.
La Paz, Bolivia. Università statale. Giornalisti cattolici boliviani (29 luglio 2011). Relazione “Il giornalismo globale” all’assemblea dei giornalisti cattolici boliviani.
Incarichi e Consulenze
Loppiano. Direttore responsabile della rivista “Sophia”.
Roma. Direttore responsabile della rivista “Città Nuova”.
Roma (Pontificia Università Gregoriana). Professore incaricato di Giornalismo Scritto periodico”, primo semestre, 24 ore di corso.
192
Le “Cattedre di Sophia”
Le “Cattedre di Sophia”
Le “Cattedre di Sophia” sono una delle attività extracurriculari dell’Istituto Universitario So-phia e intendono offrire sia alla comunità accademica, attraverso una lezione impartita agli studenti, sia al territorio che
le ospita, attraverso una conferenza pubblica, l’occasione d’incontrare,
ascoltare e dialogare con qualificati testimoni del mondo della cultura,
della fede, della scienza e dell’arte.
“Cattedre” — in greco e poi in latino — designa infatti il seggio da cui
un testimone autorevole dispensa ciò che a sua volta ha raccolto.
Si svolgono in numero di due per ogni anno accademico: la prima
nel semestre invernale, la seconda nel semestre estivo.
Anno Accademico 2010-2011
6 giugno 2011 – Prof.ssa Martha N u s s b a u m , Ernst Freund Distinguished Service Professor of Law and Ethics, University of Chicago:
« Public Emotions and the Decent Society ».
195
St u d e n t i
Studenti
St ud e n t i is c r it t i
Totale Iscritti 65
Uomini 31
Donne 34
Laici 24
Laiche 32
Seminaristi – Presbiteri 5
Religiosi 2
Religiose 2
St ud e n t i is c r it t i p e r
G r ad i Ac c ad e mic i
Totale iscritti 65
Ordinari 40
Straordinari 1
Ospiti 12
Percorso propedeutico Dottorato 7
Dottorato ordinario 2
Dottorato congiunto 3
199
St ud e n t i
St u d e nt i
Prospe t to st ud e nt i pe r
Na zi one d i prov e ni e nza
Europa 31
America centrale 5
Cuba 3
Belgio 2
Messico 2
Bulgaria 1
Cechia 1
Croazia 3
America del Sud 16
Bolivia 1
Italia 17
Brasile 13
Lussemburgo 1
Cile 1
Romania 1
Colombia 1
Slovacchia 1
Spagna 3
Ungheria 1
Africa 7
Burundi 2
Camerun 1
Togo 1
Madagascar 3
Asia 6
Corea 1
Filippine 2
Myanmar 1
Giordania 1
Tailandia 1
200
201
Gradi accademici
e Diplomi
Gradi accademici e Diplomi
Gli studenti che hanno conseguito in questo anno accademico il Diploma di Laurea Magistrale in Fondamenti e prospettive di una cultura
dell’unità sono:
Ye n n y M e j i a A r e n a s
nata il 15/03/1980 a Tuluá – Colombia
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: Relación terapéutica y resignificación existencial a propósito
del dolor. Para una confrontación entre psicoanálisis Freudiano y espiritualidad de la Unidad
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Gianluca Falconi
Voto finale: 98/100
Data: 08 ottobre 2010
Tâmara Beatriz Barbosa Brasil
nata il 01/02/1984 a Floriano (p i) – Brasile
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: Novas perspectivas metodológicas na planificação e avaliação
de politicas
Relatore: Prof.ssa Daniela Ropelato
Correlatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Voto finale: 94/100
Data: 13 ottobre 2010
G u i l h e r m e S o a r e s d e Pa i va d e l l ’A m o r e B i m a
nato il 26/09/1986 a Belo-Horizonte – Brasile
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: Analisi etica dell'antropologia consumista attraverso la critica
della società di massa in : V. Packard e E. Morin
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
205
G r a d i a c c a d e m ic i e D ip l om i
Correlatore: Prof. Pál Tóth
Voto finale: 95/100
Data: 13/10/2010
Ignacio Piñero
nato il 15/07/1982 a Bueno Aires – Argentina
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: Hacia el Desarrollo humano. El aporte de Amartya Sen
y la dimensión relacional
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Luca Crivelli
Voto finale: 100/100
Data: 09 dicembre 2010
A m a r i l y s M i n e r va G o t t J a i m e s
nata il 01/01/1979 a Caracas – Venezuela
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: Perfiles comparativos Mercosur / Alca: estructura y finalidad
Relatore: Prof. Vincenzo Buonomo
Correlatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Voto finale: 96/100
Data: 10 dicembre 2010
Anna Maria Canteri
nata il 27/03/1985 a Zevio ( v r ) – Italia
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: Dimensione teoretica dello specifico cristiano in Romano
Guardini: il tema del « Concreto - Vivente » nell'Opposizione polare
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 13 dicembre 2010
Carlós Lopez Lizárraga
nato il 17/09/1981 a Mazatlan – Messico
Indirizzo: Politico - Economico
206
Gr ad i accad e m i ci e Di plom i
Titolo tesi: Gerarchia e fraternità. Analisi della loro possibile
conciliabilità
Relatore: Prof. Luigino Bruni
Correlatore: Prof.ssa Maria Gabriella Baldarelli
Voto finale: 98/100
Data: 31 gennaio 2011
Carlos Henrique Iazzetti Santos
nato l’11/06/1983 a São Paulo – Brasile
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: Processos, management, estrutura e cultura organizacionais
em uma Organização a Movente Ideal. Estudo sobre as dinâmicas da
cultura organizacional, e a aplicação do Lean Thinking em uma empresa de
Economia de Comunhão
Relatore: Prof. Luigino Bruni
Correlatore: Dott.ssa Eva Gullo
Voto finale: 100/100
Data: 31 gennaio 2011
B e r o a l d o M e s s i a s D a S i l va
nato il 20/03/1980 a Maceió – Brasile
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: L’importanza della reciprocità nel contesto sociale
contemporaneo
Relatore: Prof. Bernhard Callebaut
Correlatore: Prof.ssa Daniela Ropelato
Voto finale: 93/100
Data: 31 gennaio 2011
Rodr igo Fer nandes Meir eles
nato il 30/11/1982 a Fortaleza – Brasile
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: Il rapporto mente-corpo e la psicologia
umanista-fenomenologica
Relatore: Prof. Sergio Rondinara
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
207
G r a d i a c c a d e m ic i e D ip l om i
Voto finale: 98/100
Data: 04 febbraio 2011
Desi Marie Sapnit
nata il 27/01/1980 a Pasay City – Filippine
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: Asia: a new security community or communitarian security?
Relatore: Prof. Pasquale Ferrara
Correlatore: Prof.ssa Daniela Ropelato
Voto finale: 85/100
Data: 24 febbraio 2011
M i t s u e Ku d o
nata il 06/01/1980 a Tokio – Giappone
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: Musica ed esperienza di Dio. Un percorso storico e fenomenologico in dialogo con P. A. Sequeri
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof.ssa Marie Thérèse Henderson
Voto finale: 90/100
Data: 24 febbraio 2011
Justine Ingalite Batabana
nata il 01/03/1982 a Ibambi – Repubblica democratica del Congo
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: La questione dell'antropocentrismo nell'etica ambientale
Relatore: Prof. Sergio Rondinara
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
Voto finale: 95/100
Data: 14 aprile 2011
Annia Martinez Perez
nata il 22 novembre 1983 a Guanajay (Habana) – Cuba
Indirizzo: Politico-Economico
Titolo tesi: La Unidad del Concreto-Vivente en Romano Guardini: lectura
antropologica de la oposicion polar
208
Gr ad i accad e m i ci e Di plom i
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 5 luglio 2011
S i l v i a To m a
nata il 20 Ottobre 1986 a Rosita – Romania
Indirizzo: Politico-Economico
Titolo tesi: The person in Hannah Arendt’s reflection on totalitarianism
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Alberto Lo Presti
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 5 luglio 2011
Hye Lan Lee
nata l’ 8 Ottobre 1985 a Seul – Corea
Indirizzo: Politico-Economico
Titolo tesi: La figura del leader nelle organizzazioni a movente ideale
Relatore: prof. Giuseppe Argiolas
Correlatore: Prof. Luigino Bruni
Voto finale: 97/100
Data: 5 luglio 2011
Aileem Lorenzo del Rio
nata il 13 giugno 1983 a Ciudad Habana – Cuba
Indirizzo: Politico-Economico
Titolo tesi: L'educazione integrale della persona e lo sviluppo dell'intelligenza emotiva
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Michele De Beni
Voto finale: 100/100
Data: 6 luglio 2011
A l e j a n d r a A l i c i a Va s q u e z A l va r a d o
nata il 21/01/1981, a Quito – Ecuador
Indirizzo: Politico-Economico
209
G r a d i a c c a d e m ic i e D ip l om i
Titolo tesi: La Teoria dei Beni Relazionali in Martha Nussbaum e nel
Pensiero Economico Contemporaneo
Relatore: Prof. Luigino Bruni
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
Voto finale: 97/100
Data: 20 settembre 2011
Gennie Ma Khury
nata il 08/10/1980, a Loikaw – Myanmar
Indirizzo: Politico-Economico
Titolo tesi: Recostructing relations in civil conflicts. The role of inter-religious dialogue in Mindanao, Philippines
Relatore: Prof.ssa Daniela Ropelato
Correlatore: Prof. Pasquale Ferrara
Voto finale: 96/100
Data: 20 settembre 2011
D a n i e l F a s s a E va n g e l i s t a
nato il 23/01/1986, a Marilia ( sp) – Brasile
Indirizzo: Politico-Economico
Titolo tesi: O conceito de sociedade aberta à luz da reflexão de Karl Popper
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Pasquale Ferrara
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 20 settembre 2011
Ort hasie Marcellin Her ivonjilalaina
nato il 13/09/1979, a Morarano Chrome – Madagascar
Indirizzo: Teologico -Filosofico
Titolo tesi: Prospettive di rinnovamento del ministero presbiterale
nella Chiesa famiglia di Dio in Madagascar alla luce dell'ecclesiologia
di comunione
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Brendan Leahy
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 30 settembre 2011
210
Gr ad i accad e m i ci e Di plom i
Elisabetta Consolati
nata il 25/06/1985, a Gavardo (b s ) – Italia
Indirizzo: Politico-Economico
Titolo tesi: A centralidade da reflexão antropológica na reabilitação terapêutica a partir da visão de Franco Basaglia
Relatore: Prof.ssa Daniela Ropelato
Correlatore: Prof. Bernhard Callebaut
Voto finale: 100/100
Data: 30 settembre 2011
K a r i n a G o n ç a l v e s D a S i l va
nata il 30/04/1984, a São Roque (s p )– Brasile
Indirizzo: Politico-Economico
Titolo tesi: A centralidade da reflexão antropológica na reabilitação terapêutica a partir da visão de Franco Basaglia
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof.ssa Antonella Deponte
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 30 settembre 2011
Josep Gonzalez Garcia
nato il 28/05/1977 a Barcellona – Spagna
Indirizzo: Teologico - Filosofico
In quanto studente straordinario il candidato, a norma dell’Art. 51 degli
Statuti, non poteva accedere al conseguimento del Grado Accademico e pertanto, discutendo il suo elaborato finale, ha conseguito un Attestato, ma
non il Diploma di Laurea Magistrale.
Titolo Elaborato finale: Terapia della Gestalt e sequela cristiana.
Per un'integrazione antropologica della sofferenza alla luce
di Gesù Abbandonato
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof.ssa Judith Marie Povilus
Voto finale: 92/100
Data: 13 ottobre 2010
211
biblioteca
“pasquale foresi”
biblioteca “pasquale foresi”
Servizio agli utenti e patrimonio bibliografico
Durante l’anno accademico il numero delle presenze si è attestato mediamente intorno ai 20 utenti al giorno. Gli utenti hanno fruito della
struttura per lo studio, la consultazione e l’utilizzo dei servizi di copia,
stampa e internet. Più del 90% delle presenze riguarda gli studenti
iscritti allo IUS, il restante 10% è costituito da studenti di altre Istituzioni accademiche, ricercatori e studiosi a vario titolo. La quantità di volumi attualmente posseduti dalla biblioteca si attesta intorno alle 12.000
unità di cui 5844 sono già stati inseriti nel catalogo OPAC consultabile
online, di questi 2844 inseriti nell’arco dell’ultimo anno. È stata aperta
la sezione periodici con 18 abbonamenti a riviste di vari ambiti disciplinari. Nel sistema di classificazione interna sono stati completati i settori della Storia e della Filosofia e sono iniziati i lavori per le aree di Scienze
Politiche, Economia e Psicologia.
Rapporti esterni
Dal 2010 la Biblioteca fa parte del Gruppo per l’accrescimento del
Nuovo Soggettario per i termini di ambito religioso, attraverso il quale, in
collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Firenze, si cerca di fare
un lavoro di controllo dei termini del Soggettario nazionale, strumento
utilizzato dalle biblioteche del SBN per la catalogazione semantica.
Organico della biblioteca e formazione del personale
L’organico della biblioteca è composto di due persone, il Direttore
e un’ Assistente di biblioteca. Svolgono inoltre importanti mansioni tre
studentesse dell’Istituto impegnate in una collaborazione volontaria. Il
personale ha frequentato un corso di formazione sul Nuovo Soggettario,
215
E d itor ia
tenutosi presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze nei giorni
27-28-29 settembre 2010.
Sviluppo del sistema informatico
Continua l’acquisizione di risorse elettroniche, in particolare attraverso progetti di digitalizzazione di periodici e monografie, è inoltre
possibile l’accesso ad alcune riviste on-line.
Visite
Molto frequenti e di varia natura sono state le visite, spesso inserite
in programmi di ricevimento e conoscenza dell’Istituto, oppure in occasione di eventi accademici quali convegni, seminari di studio e cattedre
magistrali.
216
Editoria
Editoria
L’attività editoriale promossa dall’Istituto ha lo scopo di sostenere e
promuovere l’insegnamento e la ricerca in esso a da esso propiziata.
Le pubblicazioni, coordinate dal Preside, possono essere affidate, di volta in volta, a qualcuno dei docenti incaricati e invitati dell’Istituto o
anche esterni, con l’assenso dei docenti stabili. Per la parte operativa
sono curate dall’Ufficio Editoria dell’Istituto.
Al momento, in accordo con l’Editrice Città Nuova, l’attività editoriale
si esprime nelle seguenti collane.
Collana Universitas
Raccoglie brevi saggi attinenti gli insegnamenti e le linee di ricerca operanti nell’Istituto. Già pubblicati:
Z a n g h ì Giuseppe Maria, Notte della cultura europea, Città Nuova,
Roma 2007, pp. 104: ripercorrendo la storia della cultura europea dal
Medioevo ad oggi, Giuseppe Maria Zanghí individua i momenti chiave
del passaggio da un pensiero credente ad un pensiero non credente lasciando intravedere la possibilità di una nuova stagione di civiltà.
R o n d i n a r a Sergio, Interpretazione del reale tra scienza e teologia, Città
Nuova, Roma 2007, pp. 104: il rapporto tra sapere scientifico e la teologia costituisce oggi una questione culturale fondamentale che investe
l’identità dell’uomo e quindi il futuro della sua civiltà.
C o d a Piero, Dio che dice Amore, Città Nuova, Roma 2007, pp. 192:
Coda introduce i “non addetti ai lavori” ad alcune nozioni fondamentali della teologia, Dio, la Rivelazione, la Trinità.
219
E d itor ia
Ed i tor i a
C a s o l i Giovanni, Vangelo e letteratura, Città Nuova, Roma 2008, pp.
112: Casoli ripercorre il panorama letterario contemporaneo individuando segni di speranza di un nuovo umanesimo.
Per-corsi di Sophia
Z a n g h ì Giuseppe Maria, Gesù abbandonato maestro di pensiero, Città
Nuova, Roma 2008, pp. 112: per approfondire il momento della croce
vertice dell’insegnamento di Gesù.
B a g g i o Antonio Maria - B r u n i Luigino - C o d a Piero, La crisi economica appello a una nuova responsabilità, Città Nuova, Roma 2009, pp.
91: da diversi ambiti disciplinari - economico, politico e teologico - un
percorso di lettura sulle ragioni profonde della crisi.
C i a r d i Fabio, Carismi. Vangelo che si fa storia, Città Nuova, Roma
2011, pp. 113: Ciardi ripercorre il cammino, attraverso i secoli, dei carismi come Vangelo che si fa storia, e la loro incidenza nella cultura in
cui agiscono.
Collana Cattedre di Sophia
La Collana, descritta in precedenza, riproduce le lezioni magistrali di
esponenti di spicco della cultura e della vita ecclesiale e civile promosse
dall’Istituto. Volumi editi:
Z a v o l i Sergio, Rovesciare l’anima del mondo: questione e profezia, Città
Nuova, Roma 2010, pp. 63.
Raccoglie i testi dei corsi impartiti all’Istituto e i frutti della ricerca.
Volumi editi:
C o d a Piero, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città
Nuova, Roma 2011, pp. 621.
Rivista « S o p h i a »
Semestrale accademico, espressione della ricerca svolta nell’Istituto Universitario Sophia, di cui porta il nome Sophia, Sapienza e il cui
sottotitolo — Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi — vuole
esplicitare il taglio specifico che la caratterizza e la impegna: pensare il
significato e l’apporto delle discipline scientifiche previste nella ricerca
e nell’insegnamento di Sophia nell’orizzonte sapienziale di vita, di luce
e nel dialogo interpersonale, interdisciplinare che ne specificano il progetto e il programma.
I contributi degli autori spaziano dalla teologia biblica alla teologia
sistematica, dalla filosofia politica all’economia politica, dall’epistemologia e cosmologia alla logica e ai fondamenti della matematica.
an n o ii – n ° 2 – 2010
Pubblica opere, parti di opere o scritti che possono essere considerati
come dei “classici” della cultura dell’unità da cui nasce e a cui s’ispira
l’Istituto, chiamato a trasmetterle e approfondirle.
Editoriale (pp. 157-158)
Paolo Siniscalco, Dalla creazione alla storia. La sfida dell’evento di Gesù
cristo, ieri e oggi, pp. 159-173.
Piero Coda, L’unità e la trinità di Dio nel ritmo di un’ontologia trinitaria,
pp. 174-189.
Massimiliano Marianelli, “La percossa del bello”: la bellezza come discesa e
ascesa in Simone Weil, pp.190-208.
Forum: il ruolo dei carismi nella vita economica e civile
Piero Coda, An opening greeting, pp. 211-212.
Luigino Bruni e Barbara Sena, Introduzione, pp. 213-217.
220
221
O u e l l e t Marc, La sfida dell’unità: i carismi e la Trinità, Città Nuova,
Roma 2011, pp. 89.
Bibliotheca di Sophia
E d itor ia
Ed i tor i a
Emil Inauen – Bruno S. Frey – Katja Rost – Margit Osterloh, Benedictine
tradition and good governance, pp. 218-228.
Adrian Pabst, Economy of life: charismatic dynamics and relational goods,
pp. 229-245.
James Bernard Murphy, Opus Dei: prayer or labor?, pp. 246-263.
Jeanne Buckeye, Charism and Institution: an organizational thery case
study of the economy of communion, pp. 264-283.
David J. O’Brien, The Charismatic Principle in an American and Democratic Context, pp. 284-293.
Ian Weinstein, Dr Martin Luther King and the American civil rights movement: charismatic and institutional perspectives, pp. 294-309.
Paolo Giusta, Potere, autorità, leadership: per una leadership partecipativa,
pp. 90-102.
Laboratorio
Marco Bernardoni, Ripensare il principio di creazione. Percorsi teologici in
ascolto dell’istanza scientifica, pp. 103-123.
recensione: Adriano Fabris, TeorEtica. Filosofia della relazione, Morcelliana, Brescia 2010.
Piero Coda, Introduzione, pp. 125-126.
Paolo Gamberini, Relazione, coinvolgimento e intrinseca correlazione tra
teoria ed azione, pp. 127-133.
Vincenzo Vitiello, L’io come relazione di relazioni, pp. 134-137.
Adriano Fabris, La dimensione della TeorEtica, pp. 138-145.
Recensione: Mario Vergani, L’ethos del mercato. Un’introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Bruno Mondadori, Milano 2010 di Luigino Bruni, pp. 310-313.
a nno i i i – n° 1 – 2011
Editoriale (pp. 5-6)
Saggi
Alberto Lo Presti, Libertà e destino nel mondo tragico dei greci, pp. 7-21.
Bennie Callebaut, Chiara Lubich: un’idea di Università, pp. 22-34.
Jacques Arnould, “Come potemmo vuotare il mare?”. La natura, lo scienziato e il teologo, pp. 35-45.
Forum: Autorità, potere, sovranità: Le domande della democrazia
Antonio Maria Baggio, Introduzione, pp. 47-48.
Pasquale Ferrara, Prospettive per una democrazia post-sovranista, pp. 4959.
Ildete Regina Vale da Silva, Fraternidade, direito e transnacionalidade, pp.
60-68.
Alberto Maria Baggio, Il conflitto colombiano e il ruolo della Società Civile,
pp. 69-75.
Osvaldo Barreneche, Criterios fraternales para la implementación de
políticas públicas en materia de seguridad ciudadana y para la reforma de
las instituciones policiales, pp. 76-89.
222
223
Indice
Presentazione 7
Erezione da parte della S. Sede 11
Autorità accademiche,
Docenti, Consigli, Commissioni, Uffici e Servizi 19
Docenti e insegnamenti svolti nell’anno accademico 27
Fondazione « Per Sophia » 35
Corso di Laurea Magistrale
in Fondamenti e Prospettive di una Cultura dell’Unità 39
Corso di Dottorato
in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità 49
Inaugurazione a. a. 2010/ 2011
53
Calendario degli eventi 87
Attività e pubblicazioni dei docenti 93
Le “Cattedre di Sophia” 193
Studenti 197
Gradi accademici e Diplomi 203
Biblioteca “Pasquale Foresi” 213
Editoria
217
225
Istituto Universitario Sophia
via San Vito 28, Loppiano
50064 Incisa in Val d'Arno (fi)
[email protected]
www.iu-sophia.org
Volume composto in Me nd onza ITC
Progetto e impaginazione: José Luis Bomfim
Finito di stampare nel mese di aprile 2012
dalla Tipografia Città Nuova della p. a . m. o. m.
via S. Romano in Garfagnana, 23 – 00148 – Roma
Istituto Universitario Sophia Liber Annualis 2011 - 2012
L