laboratorio

Transcript

laboratorio
Syllabus
Descrizione del corso
Titolo del corso
Sottotitolo del corso:
Codice del corso
Settore scientifico disciplinare
del corso
Corso di studio
Semestre
Anno del corso
Crediti formativi
Modulare
Acquisizione e didattica della lingua
Lingua parlata e scritta
11306
L-FIL-LET/12
Scienze della Formazione Primaria
II
I
8
Sì
Numero totale di ore di lezione
Numero totale di ore di
laboratorio
Frequenza
Corsi propedeutici
40
45
Obiettivi formativi specifici del
corso
Il corso, inserito tra le attività formative caratterizzanti, area 1,
mira ad assicurare agli studenti (i) la padronanza dei contenuti
della linguistica acquisizionale e della linguistica educativa; (ii)
un metodo per approcciarsi alle strutture fonologiche,
morfologiche e sintattiche della lingua italiana; (iii) le necessarie
competenze per insegnare la lingua italiana agli alunni della
scuola dell`infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Modulo 1
Sottotitolo del modulo 1
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua ufficiale del corso
Orario di ricevimento
Lista degli argomenti trattati
Attività didattiche previste
Numero totale di ore lezione
Crediti formativi
Acquisizione e didattica della lingua
Lingua parlata e scritta
Lorenzo Spreafico
L-FIL-LET/12
Italiano
Su appuntamento.
- L´oggetto, i paradigmi e i metodi di studio e di ricerca della
disciplina;
- Il linguaggio diretto ai bambini: forma (fonetica, morfologia) e
funzioni del parental speech e del teacher talk;
- Il linguaggio dei bambini:
> ricezione del parlato (percezione, segmentazione e
categorizzazione);
> produzione parlata (fonetica, fonologia, morfologia e
lessico);
> produzione scritta (fonologizzazione e alfabetizzazione
emergente).
Lezioni, esercitazioni, laboratori.
40
5
Modulo 2
Docente
Laboratorio di espressione orale (lab.)
Lorenzo Spreafico
Come da regolamento
Nessuno.
1/4
Settore scientifico disciplinare
Lingua ufficiale del corso
Orario di ricevimento
Lista degli argomenti trattati
Attività didattiche previste
Numero
totale
ore
laboratorio
Crediti formativi
di
L-FIL-LET/12
Italiano
Su appuntamento
La fonetica: contenuti e metodi della disciplina.
La fonetica articolatoria dell`italiano: vocali e consonanti.
La
fonologia
dell`italiano:
fonemi,
allofoni,
aspetti
soprasegmentali.
Elementi di igiene vocale per insegnanti e allievi delle scuole
dell`infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Laboratorio, con esercizi pratici e lavori individuali e di gruppo.
15 per gruppo
1
Modulo 3
Sottotitolo del modulo 3
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua ufficiale del corso
Orario di ricevimento
Lista degli argomenti trattati
Didattica della lingua
Riflessione linguistica nella scuola primaria
Silvia dal Negro / Luigi tuffanelli
L-FIL-LET/12
Italiano
Dal lunedì al venerdì previo appuntamento
- L’educazione linguistica in Italia: alcune riflessioni introduttive.
- Il laboratorio di riflessione linguistica e gli “esperimenti”:
Gruppi 1 + 2
Lavoro
Lavoro
Lavoro
Lavoro
Gruppo 3
Attività didattiche previste
Numero
totale
ore
laboratorio
Crediti formativi
Risultati
attesi
di
di
apprendimento
sullo sviluppo della scrittura;
sulla nozione di parola;
sulla categorizzazione lessicale;
sulla nozione di soggetto.
Lavoro sullo sviluppo della scrittura;
Lavoro sull`analisi morfosintattica;
Lavoro sulla comunicazione didattica;
Lavoro sulla valutazione e l`autovalutazione dell`ascolto e
del parlato.
Laboratorio con attività pratiche e lavori in gruppo
30 per gruppo
2
Capacità disciplinari
Conoscenza e com prensione
Al termine del corso lo studente dispone di buone conoscenze
relative ai principi, ai metodi e ai contenuti della linguistica
acquisizionale, della linguistica educativa e della riflessione
linguistica.
Capacità di applicare conoscenza e com prensione
Al termine del corso lo studente sa riflettere sullo sviluppo
linguistico di infanti e bambini della scuola dell`infanzia e del
primo ciclo di istruzione, sa valutare le risorse disponibili per
l`educazione linguistica nella scuola dell`infanzia e primaria e
sa produrre autonomamente materiali per l’educazione
linguistica nella scuola primaria.
2/4
Capacità trasversali
Autonom ia di giudizio
Al termine del corso lo studente ha raggiunto capacità critiche e
interpretative che gli permettono di operare osservazioni e
formulare giudizi autonomi sull`apprendimento linguistico del
bambino e sull`insegnamento della grammatica nella scuola
dell`infanzia e primaria.
Abilità com unicative
Al termine del corso lo studente ha acquisito abilità
comunicative specifiche, in particolare l`accuratezza formale
dell`esposizione e della selezione dei termini, la capacità
argomentativa e la capacità di sintesi in italiano. L’insistenza su
tematiche linguistiche stimola naturalmente un maggiore
controllo delle risorse linguistiche disponibili. Le attività
laboratoriali, in plenum e in piccoli gruppi, contribuiscono a
sviluppare abilità comunicative specifiche quali la capacità
argomentativa, l`accuratezza formale e la capacità di sintesi.
Capacità di apprendim ento
Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze e
capacità di riflessione specifiche che gli consentono di
aggiornarsi e approfondire autonomamente lo studio dei
processi di acquisizione e sviluppo del linguaggio, oltre che di
aggiornarsi criticamente sulle proposte di educazione linguistica
per la lingua italiana.
Inoltre le metodologie didattiche sperimentate durante i
laboratori sviluppano la capacità di riflessione linguistica
applicabili nella futura professione di insegnanti.
Metodo d’esame
Lingua dell’esame
Criteri di misurazione e
criteri di attribuzione del voto
Bibliografia fondamentale
Valutazione in itinere e al termine del corso tramite la
preparazione e presentazione di materiali didattici; la risposta a
domande aperte o chiuse; l`analisi di trascrizioni di interazione
adulto-bambino, bambino-bambino; o la risoluzione di esercizi.
Italiano
Vengono considerate e valutate la pertinenza e l’originalità dei
lavori svolti, l’accuratezza e completezza nelle relazioni scritte e
nelle presentazioni orali, la correttezza e l`accuratezza nelle
risposte e nello svolgimento degli esercizi, oltre che le capacità
di analisi critica e rielaborazione autonoma.
Per tutti:
- Laura D`Odorico (2013), Lo sviluppo linguistico. Laterza.
- Marco Dispaldro (2012), Acquisizione della morfologia
grammaticale italiana in bambini con sviluppo tipico. In:
Giornale italiano di psicologia 2: 261-287.
Inoltre, per gli studenti della sezione italiana (gruppi 1+2+3):
Silvia Magnani (2000) Il bambino e la sua voce. FrancoAngeli
[esclusi i capitoli I e II della Parte quinta (ovvero le pagine 1613/4
188)].
E, per i soli gruppi 1+2 il volume:
- Maria Giuseppina Lo Duca (2004), Esperimenti grammaticali,
Carocci.
E, per il solo gruppo 3, i volumi:
- Luigi Tuffanelli (2009), Dalla parola alla frase. Laboratori per
imparare a comprendere, Erickson. (solo i laboratori indicati)
- Luigi Tuffanelli (2007), Comprendere, Erickson (solo i brani
indicati)
Bibliografia consigliata
Dario Corno (2002), Scrivere e comunicare, Bruno Mondadori.
Simone Fornara (2010), La punteggiatura, Carocci.
Pietro Maturi (2014) I suoni delle lingue, i suoni dell`italiano. Il
Mulino [escluso il capitolo III e l`appendice].
Giuliana Pinto (2014) Il suono, il segno, il significato. Carocci.
Michael Tomasello (2009) Le origini della comunicazione
umana. Raffaello Cortina Editore.
Maria Teresa Guasti (2007) L`acquisizione del linguaggio.
Raffaello Cortina Editore.
Cecilia Andorno (2003) La grammatica italiana. Bruno
Mondadori.
4/4