Linguistica Testuale e Pragmatica

Transcript

Linguistica Testuale e Pragmatica
Nome dell’insegnamento:
SSD di riferimento:
Numero di CFU:
Durata e periodo di
svolgimento:
Linguistica Testuale e Pragmatica
L-Lin/01
8 CFU
Corso annuale – 90 ore
Gruppo destinatario:
Corso di Laurea Magistrale, II annualità
Docente responsabile:
Prof.ssa Laura Mori
Articolazione didattica:
Titolo del corso:
I° semestre: Modulo teorico (30 ore)
II° semestre: Modulo di analisi del testo scritto rivolto ai traduttori (30 ore) +
Modulo di analisi del discorso orale rivolto agli interpreti (30 ore)
L'organizzazione del testo nell'oralità e nella scrittura.
Obiettivi:
Il corso presenta agli studenti le nozioni di base di linguistica testuale e di pragmatica, al
fine di fornire loro gli strumenti teorici e metodologici per affrontare l'analisi di un testo
scritto e orale.
Contenuti / argomenti
affrontati:
Il corso si articola in moduli con finalità complementari: un modulo teorico in cui si
descrivono i meccanismi di significazione del testo scritto e orale mediante il ricorso ai
principi della testualità e della pragmatica linguistica e due successivi moduli applicati
rivolti all’analisi, uno del testo scritto e l'altro del discorso orale, a seconda del profilo
formativo dello studente (orientato alla traduzione o all'interpretariato).
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali (modulo teorico); esercitazioni e discussione in aula (moduli applicati di
analisi del testo e di analisi del discorso).
Modalità di esame:
Ogni studente dovrà prepararsi per sostenere la parte teorica (modulo obbligatorio) e
un modulo applicato: analisi del testo scritto (profilo traduttore) e analisi del testo
orale (profilo interprete).
Per il modulo teorico è previsto un esame scritto con domande aperte di natura teorica e di
riflessione metalinguistica. A conclusione del primo modulo gli studenti frequentanti
potranno sostenere una prova in itinere sui contenuti teorici del corso.
Per i moduli applicati la prova consiste nell’analisi e commento di un testo scritto o di una
trascrizione di un discorso orale – a seconda del modulo per traduttori o interpreti – in base
ai principi di linguistica testuale e di pragmatica linguistica.
Il voto dell’esame è complessivo (modulo teorico + 1 modulo applicato), per cui non
sarà possibile sostenere i moduli separatamente nelle sessioni di esame.
Eventuale valutazione in
itinere:
Ai frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova relativa al modulo teorico alla
fine del primo semestre.
Criteri di valutazione:
Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di interpretare in maniera critica
l'organizzazione dei testi (scritti o orali) avvalendosi dei principi di linguistica testuale e
pragmatica linguistica.
Testi di esame:
MODULO TEORICO
Andorno, C. (2005) Che cos’è la pragmatica linguistica, Roma: Carocci
Andorno, C. (2009) Linguistica testuale. Un’introduzione, Roma:
Carocci
MODULO DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO
- Cavagnoli, S. (in stampa) Approcci giuridici e linguistici alla lingua di genere, Quaderni
della REI, 2.
- Mori, L. (2002) Variazioni interlinguistiche, creazione terminologica e dinamismo
comunicativo nei documenti comunitari, in Romaneske. Associazione dei romanisti
dell’Università Cattolica di Leuven, n. 4, XXVII, pp. 56-74.
- Mori, L. (2008) “Gli anni Sessanta e la costruzione dell’identità linguistica europea. Sulla
formazione della varietà comunitaria d’italiano”. In: Matilde de Pasquale, Giovanni Dotoli,
Mario Selvaggio, I linguaggi del Sessantotto. Atti del Convegno multidisciplinare. Roma:
Editrice Apes, pp. 531-544.
- Mortara-Garavelli, B. (1993) Strutture testuali e retoriche, in Sobrero A.A. (1993)
Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture. Bari: Editori Laterza, pp. 371-402
- Sabatini, F. (1999) “Rigidità-esplicitezza” vs “elasticità-implicitezza”: possibili parametri
massimi per una tipologia dei testi, in Sabatini, F/ Skytte, G. (eds.) Linguistica Testuale
Comparativa: In Memoriam Maria-Elisabeth Conte: Atti del Convegno Interannuale Della
Societa DIi Linguistica Italiana, Copenhagen, Etudes Romanes, vol. 42, Copenhagen:
Museum Tusculanums Forlag, pp. 141-172.
Da Tradurre. Un approccio multidisciplinare (1997) a cura di M. Ulrych, Torino: UTET
- Scarpa, F. Equivalenza funzionale e tipologie testuali nella traduzione, pp. 3-30.
- Ross, D. Il ruolo della tipologia linguistica nello studio della traduzione, pp. 119-147.
MODULO DI ANALISI DEL TESTO ORALE
- Duranti, A. Etnopragmatica. La forza nel parlare. Roma: Carocci (cap. 5 e cap.7)
- Orletti, F. (a cura di) (2002) Fra conversazione e discorso. L’analisi dell'interazione
verbale, Roma: Carocci (capp. 4-5-8-13).
- Reisigl, M./Wodak, R. (2003) “L’analisi storico-discorsiva della retorica del razzismo e
dell’antisemitismo” in S. Giannini/S. Scaglione, Introduzione alla sociolinguistica, Roma:
Carocci, pp. 261-342
Programma per non
frequentanti:
Gli studenti non frequentanti, o che frequentano in maniera parziale le lezioni, integreranno
lo studio dei testi previsti nel programma per frequentanti con lo studio dei seguenti
contributi, che propongono approfondimenti e attività utili a recuperare quanto trattato in
aula dalla docente.
MODULO TEORICO:
- De Beaugrande, R./Dressler, W. (1994) Introduzione alla linguistica testuale,
Bologna: Il Mulino (capp. I, IV, V, VIII)
MODULO DI ANALISI DEL TESTO SCRITTO:
- Menin, R. (1996) Teoria della traduzione e linguistica testuale, Milano: Guerini.
- De Beaugrande, R./Dressler, W. (1994) Introduzione alla linguistica testuale, Bologna: Il
Mulino (capp. VII, IX).
MODULO DI ANALISI DEL TESTO ORALE:
Orletti, F. (2009) La conversazione diseguale. Potere e interazione, Roma: Carocci.
Da Linguaggio e contesto sociale, a cura di G. Fele e P.P. Giglioli, Bologna: Il Mulino.
- Goffman, E. La struttura dello scambio riparatore, pp. 69-95.
- Sacks, H./Schegloff, E.A./Jefferson, G. L’organizzazione della presa del turno
nella conversazione, pp. 97-135.
Altro:
Condizioni necessarie per richiedere la tesi sono: aver sostenuto due annualità nel settore LLIN/01 nel percorso di Laurea Triennale e l'esame di Linguistica Testuale e Pragmatica nel
corso di Laurea Magistrale presso l’UNINT.