Curriculum sintetico - Corsi

Transcript

Curriculum sintetico - Corsi
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 1
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA
CORSO BASE
Dati sull’attività proposta
Tipo attività1: Seminario
Attività inserita nell’ambito della ricerca2: TERRA CRUDA
Responsabile scientifico3: ANTONELLO SANNA
Corso di studio4: Scienze dell'Architettura
Anno di corso: 3
Semestre: 2
Numero di posti disponibili: ILLIMITATO
Ore attività: 20
Dati proponente
Proponente: MADDALENA ACHENZA
Qualifica: assegnista di ricerca, cultore della materia
Curriculum sintetico
Architetto, ha conseguito la laurea in architettura presso l'Università di Firenze ed il dottorato di ricerca in
architettura a Cagliari. Nel 1997 ottiene il CEEA (Certificat d’Etudes Aprofondis) Terre a CRATerre - Ecole
d'Architecture de Grenoble (Francia). Dal 1997 è ricercatore a contratto presso l'Università di Cagliari,
Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, e tiene corsi nell’ambito della Cattedra UNESCO
"Architettura di terra, culture costruttive e sviluppo sostenibile". È coordinatore fin dalla sua costituzione del
Labterra - Centro Studi e Ricerche sulla architettura in terra presso la stessa Facoltà.
Membro dal 2004 del Comitato Direttivo dell’ ICOMOS-ISCEAH Comitato Scientifico dell’ICOMOS per i
Beni Architettonici costruiti in Terra Cruda. In seno a questo è coordinatrice del gruppo di ricerca
"Tecnologia: cooperare nel processo di comprensione delle tecniche storico/ tradizionali di strutture di terra
1
Seminari, laboratori, workshop
Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca.
3
Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la
commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS.
4
Indicare il corso di studio per il quale si propone
2
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 2
attraverso la ricerca sui materiali, compreso l’impatto sulla nuova costruzione e incoraggiare / promuovere /
sostenere ulteriori ricerche sulle patologie ed il decadimento dei sistemi costruttivi in terra".
Fa parte del comitato scientifico dell’Associazione Città della Terra, della Fondaçao Convento da Ourada
(Portogallo) e di numerosi convegni internazionali (Terra 2008 - Bamako, Mali, Kerpic 2013 Istanbul,
Turchia, Restapia 2013 – Valencia, Spagna, SIACOT 2013 – Valparaiso, Cile, Terrasia 2011 – Mokpo, Korea,
CIAV 2013, Vila Nova de Cerveira
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 3
Dati sulla progettazione
Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire)5 (max 3800 caratteri):
I più antichi insediamenti urbani si sono rifatti all'architettura di terra e ancora oggi , almeno un terzo della
popolazione mondiale vive in edifici costruiti in terra cruda. Questi due soli motivi fanno dell'architettura in
terra l'espressione più antica e più universale del nostro pianeta. Il suo significato storico e culturale ed il suo
potenziale per lo sviluppo socio-economico sono dunque senza pari. La costruzione in terra cruda viene oggi
rivalutata per i suoi numerosi pregi nei settori:
della conservazione e della valorizzazione del patrimonio
della bioedilizia
degli insediamenti a basso costo che utilizzano risorse locali, nel rispetto dell'ambiente naturale e
culturale
L'obiettivo formativo del Corso è di fornire strumenti critici e operativi necessari alla conoscenza della terra
come materiale da costruzione. Un'approfondita analisi del materiale sarà la premessa per affrontare lo studio
dei problemi legati alla fabbrica.
Conoscenze (sapere) :
I contenuti formativi sono identificabili in:
conoscere la terra come materiale da costruzione, verifica delle proprietà chimico-fisiche
utilizzo della terra - tecniche costruttive in terra cruda (adobe, pisè, massone, torchis, cob, ecc…).
la terra cruda nella storia, i manuali
le architetture in terra cruda, architetture tradizionali e nuove architetture (esempi italiani ed
internazionali)
cenni normativi
Capacità (saper fare) :
la costruzione di architetture in terra cruda, metodi e tecniche
la progettazione strutturale di murature in terra cruda
conoscenze teoriche e tecniche per la conservazione ed il riuso di architetture in terra cruda
soluzione dei problemi architettonici e costruttivi specifici delle architetture in terra cruda
Prerequisiti6 (max 3800 caratteri):
Nessuno
Contenuti dell’attività formativa (max 3800 caratteri):
1.
Introduzione al corso - 1 ora
2.
Universalità - 2 ore
3.
Riconoscimento terre - 2 ore
4.
Composizione e caratteristiche del materiale - 1 ore
5
In termini di sapere, saper fare e saper essere.
I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l’attività
proposta.
6
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 4
TERRA, ACQUA, ARGILLA - 2 ore
TECNICHE COSTRUTTIVE 4 ore
INTONACI E FINITURE - 1 ora
ARCH DI TERRA IN SARDEGNA - 2 ora
CONSERVAZIONE E RECUPERO generalità - 2 ore
ARCHITETTURA CONTEMPORANEA (esempi italiani ed internazionali) 2 ore
NORMATIVE DI RIFERIMENTO - 1 ora
Testi di riferimento (max 3800 caratteri):
- M. Achenza, U. Sanna, Manuale tematico della terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- C. Atzeni, A. Sanna, Manuale del recupero dell’architettura tradizionale in terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- CRATerre, TRAITE DE CONSTRUCTION EN TERRE, Ed. Parenthese, Marsiglia 1989, (Versione
anche in inglese dello stesso editore)
- L. Fontaine, R. Anger, Batire en terre, ed. Lesperou 2010
Metodi didattici7 (max 3800 caratteri):
Le lezioni frontali sono condotte in aula con l'ausilio di videoproiettore, con il quale si mostreranno immagini
sull'argomento trattato e video didattici.
Modalità di verifica e attribuzione dell’idoneità (max 3800 caratteri):
La valutazione del livello di conoscenza raggiunto e della conseguente idoneità degli studenti verrà fatta
direttamente dal docente tenendo conto anche dell'assiduità delle presenze.
Altre informazioni8 (max 3800 caratteri):
Le iscrizioni al corso verranno registrate il primo giorno di lezione. Non saranno ammesse iscrizioni di
studenti non fisicamente presenti al momento dell'iscrizione.
Le lezioni inizieranno, salvo imprevisti, la seconda settimana di Marzo
Lingua di insegnamento: italiano
7
8
Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.
Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 5
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
ENGLISH NAME
Learning outcomes (max 3800 caratteri):
Prerequisites (max 3800 caratteri):
Course contents (max 3800 caratteri):
Readings/Bibliography (max 3800 caratteri):
Teaching methods (max 3800 caratteri):
Assessment methods (max 3800 caratteri):
Further information (max 3800 caratteri):
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 1
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA
CONSERVAZIONE E RESTAURO
Dati sull’attività proposta
Tipo attività1: Laboratorio teorico-pratico
Attività inserita nell’ambito della ricerca2: TERRA CRUDA
Responsabile scientifico3: ANTONELLO SANNA
Corso di studio4: Scienze dell'Architettura
Anno di corso: 3
Semestre: 2
Numero di posti disponibili: 25
Ore attività: 20
Dati proponente
Proponente: MADDALENA ACHENZA
Qualifica: assegnista di ricerca, cultore della materia
Curriculum sintetico
Architetto, ha conseguito la laurea in architettura presso l'Università di Firenze ed il dottorato di ricerca in
architettura a Cagliari. Nel 1997 ottiene il CEEA (Certificat d’Etudes Aprofondis) Terre a CRATerre - Ecole
d'Architecture de Grenoble (Francia). Dal 1997 è ricercatore a contratto presso l'Università di Cagliari,
Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, e tiene corsi nell’ambito della Cattedra UNESCO
"Architettura di terra, culture costruttive e sviluppo sostenibile". È coordinatore fin dalla sua costituzione del
Labterra - Centro Studi e Ricerche sulla architettura in terra presso la stessa Facoltà.
Membro dal 2004 del Comitato Direttivo dell’ ICOMOS-ISCEAH Comitato Scientifico dell’ICOMOS per i
Beni Architettonici costruiti in Terra Cruda. In seno a questo è coordinatrice del gruppo di ricerca
"Tecnologia: cooperare nel processo di comprensione delle tecniche storico/ tradizionali di strutture di terra
1
Seminari, laboratori, workshop
Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca.
3
Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la
commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS.
4
Indicare il corso di studio per il quale si propone
2
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 2
attraverso la ricerca sui materiali, compreso l’impatto sulla nuova costruzione e incoraggiare / promuovere /
sostenere ulteriori ricerche sulle patologie ed il decadimento dei sistemi costruttivi in terra".
Fa parte del comitato scientifico dell’Associazione Città della Terra, della Fondaçao Convento da Ourada
(Portogallo) e di numerosi convegni internazionali (Terra 2008 - Bamako, Mali, Kerpic 2013 Istanbul,
Turchia, Restapia 2013 – Valencia, Spagna, SIACOT 2013 – Valparaiso, Cile, Terrasia 2011 – Mokpo, Korea,
CIAV 2013, Vila Nova de Cerveira
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 3
Dati sulla progettazione
Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire)5 (max 3800 caratteri):
I più antichi insediamenti urbani si sono rifatti all'architettura di terra e ancora oggi , almeno un terzo della
popolazione mondiale vive in edifici costruiti in terra cruda. Questi due soli motivi fanno dell'architettura in
terra l'espressione più antica e più universale del nostro pianeta. Il suo significato storico e culturale ed il suo
potenziale per lo sviluppo socio-economico sono dunque senza pari. La costruzione in terra cruda viene oggi
rivalutata per i suoi numerosi pregi nei settori:
della conservazione e della valorizzazione del patrimonio
della bioedilizia
degli insediamenti a basso costo che utilizzano risorse locali, nel rispetto dell'ambiente naturale e
culturale
L'obiettivo formativo del Corso è di fornire strumenti operativi necessari alla conoscenza della terra come
materiale da costruzione. Un'approfondita analisi del materiale sarà la premessa per affrontare lo studio dei
problemi legati alla conservazione ed al restauro della fabbrica edilizia.
Conoscenze (sapere) :
I contenuti formativi sono identificabili in:
conoscere la terra come materiale da costruzione, verifica pratica delle proprietà chimico-fisiche
produzione dell'adobe e valutazione della qualità
tecniche di conservazione e restauro
cenni normativi
Capacità (saper fare) :
produzione dell'adobe e acquisizione strumenti per la valutazione delle qualità meccaniche e fisiche
conoscenze teoriche e tecniche per la conservazione ed il riuso di architetture in terra cruda
rifacimento intonaci
Prerequisiti6 (max 3800 caratteri):
Nessuno
Contenuti dell’attività formativa (max 3800 caratteri):
1.
Introduzione al corso - 1 ora
2.
Riconoscimento terre da costruzione - 4 ore
3.
CONSERVAZIONE E RECUPERO generalità - 1 ore
4.
Produzione adobe - 4 ore
5.
Murature in terra (montaggio) - 5 ore
6.
Risarciture murarie, INTONACI E FINITURE - 5 ore
5
In termini di sapere, saper fare e saper essere.
I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l’attività
proposta.
6
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 4
Testi di riferimento (max 3800 caratteri):
- M. Achenza, U. Sanna, Manuale tematico della terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- C. Atzeni, A. Sanna, Manuale del recupero dell’architettura tradizionale in terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- CRATerre, TRAITE DE CONSTRUCTION EN TERRE, Ed. Parenthese, Marsiglia 1989, (Versione
anche in inglese dello stesso editore)
- L. Fontaine, R. Anger, Batire en terre, ed. Lesperou 2010
Metodi didattici7 (max 3800 caratteri):
Le lezioni pratiche si svolgono in cantiere con l'ausilio di materiali e attrezzature idonee. Gli studenti
dovranno essere adeguatamente abbigliati con vestiti idonei al lavoro e scarpe antinfortunistica. E' inoltre
consigliato portare con se guanti da lavoro in gomma resistente, mascherina e occhiali.
Modalità di verifica e attribuzione dell’idoneità (max 3800 caratteri):
La valutazione del livello di conoscenza raggiunto e della conseguente idoneità degli studenti verrà fatta
direttamente dal docente tenendo conto anche dell'assiduità delle presenze.
Altre informazioni8 (max 3800 caratteri):
Le iscrizioni al corso verranno registrate il giorno 2 marzo alle ore 9:30 Aula A Piazza d'Armi, secondo
l'ordine di arrivo degli studenti. Non saranno ammesse iscrizioni di studenti non fisicamente presenti al
momento dell'iscrizione.
Le lezioni inizieranno, salvo imprevisti, la seconda settimana di Marzo.
Lingua di insegnamento: italiano
7
8
Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.
Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 5
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
ENGLISH NAME
Learning outcomes (max 3800 caratteri):
Prerequisites (max 3800 caratteri):
Course contents (max 3800 caratteri):
Readings/Bibliography (max 3800 caratteri):
Teaching methods (max 3800 caratteri):
Assessment methods (max 3800 caratteri):
Further information (max 3800 caratteri):
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 1
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA
ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Dati sull’attività proposta
Tipo attività1: Laboratorio teorico-pratico
Attività inserita nell’ambito della ricerca2: TERRA CRUDA
Responsabile scientifico3: ANTONELLO SANNA
Corso di studio4: Scienze dell'Architettura
Anno di corso: 3
Semestre: 2
Numero di posti disponibili: 25
Ore attività: 20
Dati proponente
Proponente: MADDALENA ACHENZA
Qualifica: assegnista di ricerca, cultore della materia
Curriculum sintetico
Architetto, ha conseguito la laurea in architettura presso l'Università di Firenze ed il dottorato di ricerca in
architettura a Cagliari. Nel 1997 ottiene il CEEA (Certificat d’Etudes Aprofondis) Terre a CRATerre - Ecole
d'Architecture de Grenoble (Francia). Dal 1997 è ricercatore a contratto presso l'Università di Cagliari,
Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, e tiene corsi nell’ambito della Cattedra UNESCO
"Architettura di terra, culture costruttive e sviluppo sostenibile". È coordinatore fin dalla sua costituzione del
Labterra - Centro Studi e Ricerche sulla architettura in terra presso la stessa Facoltà.
Membro dal 2004 del Comitato Direttivo dell’ ICOMOS-ISCEAH Comitato Scientifico dell’ICOMOS per i
Beni Architettonici costruiti in Terra Cruda. In seno a questo è coordinatrice del gruppo di ricerca
"Tecnologia: cooperare nel processo di comprensione delle tecniche storico/ tradizionali di strutture di terra
1
Seminari, laboratori, workshop
Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca.
3
Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la
commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS.
4
Indicare il corso di studio per il quale si propone
2
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 2
attraverso la ricerca sui materiali, compreso l’impatto sulla nuova costruzione e incoraggiare / promuovere /
sostenere ulteriori ricerche sulle patologie ed il decadimento dei sistemi costruttivi in terra".
Fa parte del comitato scientifico dell’Associazione Città della Terra, della Fondaçao Convento da Ourada
(Portogallo) e di numerosi convegni internazionali (Terra 2008 - Bamako, Mali, Kerpic 2013 Istanbul,
Turchia, Restapia 2013 – Valencia, Spagna, SIACOT 2013 – Valparaiso, Cile, Terrasia 2011 – Mokpo, Korea,
CIAV 2013, Vila Nova de Cerveira
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 3
Dati sulla progettazione
Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire)5 (max 3800 caratteri):
I più antichi insediamenti urbani si sono rifatti all'architettura di terra e ancora oggi , almeno un terzo della
popolazione mondiale vive in edifici costruiti in terra cruda. Questi due soli motivi fanno dell'architettura in
terra l'espressione più antica e più universale del nostro pianeta. Il suo significato storico e culturale ed il suo
potenziale per lo sviluppo socio-economico sono dunque senza pari. La costruzione in terra cruda viene oggi
rivalutata per i suoi numerosi pregi nei settori:
della conservazione e della valorizzazione del patrimonio
della bioedilizia
degli insediamenti a basso costo che utilizzano risorse locali, nel rispetto dell'ambiente naturale e
culturale
L'obiettivo formativo del Corso è di fornire strumenti operativi necessari alla conoscenza della terra come
materiale da utilzzare per nuove costruzioni. Un'approfondita analisi del materiale sarà la premessa per
affrontare lo studio dei problemi legati all'utilizzo del materiale per l'edilizia contemporanea.
Conoscenze (sapere) :
I contenuti formativi sono identificabili in:
conoscere l'architettura contemporanea in terra cruda
conoscere le diverse tecniche di utilizzo della terra per la realizzazione di murature
dosaggio e lavorazione delle terre per intonaco
Capacità (saper fare) :
conoscere la teoria e le tecniche di costruzione di murature in terra cruda
mettere in opera il materiale con diverse tecniche (adobe, pisè, torchis)
preparazione di mescole per intonaci di terra e realizzazione finiture
Prerequisiti6 (max 3800 caratteri):
Nessuno
Contenuti dell’attività formativa (max 3800 caratteri):
1.
Introduzione al corso - 1 ora
2.
Riconoscimento terre da costruzione - 4 ore
3.
Adobe - 5 ore
4.
Tecniche del graticcio e terra battuta - 5 ore
5
INTONACI E FINITURE - 5 ore
Testi di riferimento (max 3800 caratteri):
5
In termini di sapere, saper fare e saper essere.
I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l’attività
proposta.
6
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 4
- M. Achenza, U. Sanna, Manuale tematico della terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- C. Atzeni, A. Sanna, Manuale del recupero dell’architettura tradizionale in terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- CRATerre, TRAITE DE CONSTRUCTION EN TERRE, Ed. Parenthese, Marsiglia 1989, (Versione
anche in inglese dello stesso editore)
- L. Fontaine, R. Anger, Batire en terre, ed. Lesperou 2010
Metodi didattici7 (max 3800 caratteri):
Le lezioni pratiche si svolgono in cantiere con l'ausilio di materiali e attrezzature idonee. Gli studenti
dovranno essere adeguatamente abbigliati con vestiti idonei al lavoro e scarpe antinfortunistica. E' inoltre
consigliato portare con se guanti da lavoro in gomma resistente, mascherina e occhiali.
Modalità di verifica e attribuzione dell’idoneità (max 3800 caratteri):
La valutazione del livello di conoscenza raggiunto e della conseguente idoneità degli studenti verrà fatta
direttamente dal docente tenendo conto anche dell'assiduità delle presenze.
Altre informazioni8 (max 3800 caratteri):
Le iscrizioni al corso verranno registrate il giorno 8 aprile alle ore 12:00 (luogo da concordare), secondo
l'ordine di arrivo degli studenti. Non saranno ammesse iscrizioni di studenti non fisicamente presenti al
momento dell'iscrizione.
Le lezioni inizieranno, salvo imprevisti, nella seconda metà del mese di Aprile e si terranno presso il LAT di
Serrenti (Laboratorio Arti della Terra). Ogni lezione avrà una durata di 5 ore, dalle 9 alle 14. Gli studenti si
recheranno in cantiere con mezzo proprio.
Lingua di insegnamento: italiano
7
8
Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.
Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2014-15
Pag. 5
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
ENGLISH NAME
Learning outcomes (max 3800 caratteri):
Prerequisites (max 3800 caratteri):
Course contents (max 3800 caratteri):
Readings/Bibliography (max 3800 caratteri):
Teaching methods (max 3800 caratteri):
Assessment methods (max 3800 caratteri):
Further information (max 3800 caratteri):