Arthur Rimbaud biografia

Transcript

Arthur Rimbaud biografia
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5
ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO SANITARIO
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Positivismo: il pensiero, Darwin e l’evoluzionismo; l’evoluzione sociale.
Naturalismo e Verismo: (contesto storico, caratteri generali)
Edmond e Jules Edmond e Jules de Goncourt: “Questo romanzo è un romanzo vero” (da Germinie
Lacerteux, prefazione)
Emile Zola: da “L’Assomoir”: Gervaise e l’acquavite; da “La bestia umana”: la locomotiva
Luigi Capuana: da “La Paesana”: il medico dei poveri
Giovanni Verga: (biografia, iter letterario, la poetica); da “L’amante di Gramigna”: prefazione; da “I
malavoglia”: prefazione, il contrasto fra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni – cap XI – L’addio di ‘Ntoni – cap XV; da
“La vita dei campi”: Rosso Malpelo, La lupa; da “Novelle rusticane: La roba, La libertà; da “Mastro Don
Gesualdo: La morte di Gesualdo – capV
La Scapigliatura (caratteri generali)
Charles Boudelaire: i padroni del decadentismo e la nascita della poesia moderna. Da “I fiori del male”:
corrispondenze, Spleen, l’ albatro
Il Simbolismo (caratteri generali)
Paul Verlaine: Languore
Arthur Rimbaud: “Il poeta veggente”
Decadentismo (contesto storico, caratteri generali: l’estetismo, edonismo, il superomismo)
Karl Hujsmans: da “Controcorrente”: la totale immersione nell’arte (il quadro dell’esteta: La Salome di
Gustav Moreau)
Oscar Wild: da il “ritratto di Dorian Gray”: la bellezza come unico valore
Gabriele D’Annunzio: (biografia, iter letterario, il pensiero e la poetica); da “Il piacere”: L’educazione
dell’esteta, l’educazione dell’amante (cap. 1); da “Novelle della Pescara”: “L’eroe”; da “Alcyone”: “La
pioggia nel pineto”
Giovanni Pascoli: (biografia, iter letterario , il pensiero e la poetica): da “Myricae”: “Lavandare”, “X
Agosto”, “Temporale”, “il lampo”; da “Primi poemetti”: “Italy” (vv. 91-150); da “Canti di Castelvecchio”:
“La mia sera”, “Il fanciullino”; da “Poemi conviviali”: “l’ultimo viaggio”.
La letteratura del primo Novecento (contesto storico)
Il futurismo italiano: Filippo T. Marinetti: “Il primo manifesto del futurismo”
Il futurismo russo: Vladimir Majakovskij: “la guerra dichiarata”, “la morte di Lenin”, Block : “I dodici”
Il romanzo della crisi (contesto storico, caratteristiche)
L. Pirandello (biografia, iter letterario, il pensiero, la poetica); da “l’Umorismo”: parte prima; da “Novelle
per un anno”: “Una giornata”, “Ciaula scopre la luna”; da “Il fu Mattia Pascal”: la nascita di Adriano Meis
(cap. VIII) e la conclusione; da “Uno, nessuno, centomila”: “Un piccolo difetto” (cap. 1), “Nel limbo della
vita” (cap. XVIII), da “Enrico IV per sempre” (atto III)
Italo Svevo (biografia, iter letterario, il pensiero e la poetica): da “La coscienza di Zeno”: prefazione,
“l’ultima sigaretta”(cap. III), “lo schiaffo del padre” (cap. IV), “la salute di Augusta” (cap. VI), “l’esplosione
finale” (cap. VIII)
La poesia e la prosa nella grande guerra (contesto storico)
G. Papini: ”Amiamo la guerra”
G. Ungaretti: da “Allegria di naufragi”: “Veglia”, “Fratelli”, “Soldati”
E. Lussu: da “Un anno sull’altopiano”: “Non fatevi ammazzare cosi”
La letteratura tra le due guerre
I poeti del “Male di vivere: G. Ungaretti (biografia, iter letterario, caratteri della poesia pura): da
“sentimenti del tempo”: “la madre”; da “il dolore”: “Non gridate più”
S. Quasimodo (biografia, iter letterario, la poesia ermetica): da “Giorno dopo giorno” “Uomo del mio
tempo”; da “Acque e terre: “Ed è subito sera”.
U. Saba (biografia, iter letterario, poetica): da “Ossi di seppia”: “Spesso il male di vivere ho incontrato”,
“Meriggiare pallido e assorto”; da “Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto”;
da “La bufera”: “La primavera hitleriana”; da “Satura”: “Ho sceso dandoti il braccio”.
La guerra e la Resistenza (contesto storico)
Mario Rigoni Stern: da “Il sergente della neve”: “mi metto il fucile in braccio e mangio”
Primo Levi: da “Se questo è un uomo”: l’arrivo nel lager.
AA.VV. le lettere dei condannati a morte.
Italo Calvino: da “Racconti”: “Ultimo viene il corvo”; da “I sentieri dei nidi di ragno”: “Pin e i partigiani del
Diritto” (cap VI)
S. Quasimodo: da “Giorno dopo giorno”: “Alla frode dei salici”, “Milano, Agosto 1943”
Il Neorealismo (caratteri generali, contesto storico)
Moravia: “Racconti romani”: “Addio alla borgata”
Pier Paolo Pasolini: “Accattone”; da “Ragazzi di vita”: “Ferrobedò”: