programma di italianosvolto dalla classe 5ª b

Transcript

programma di italianosvolto dalla classe 5ª b
LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE
SANTERAMO IN COLLE
A.S. 2011/12
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B
Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La scrittura e
l'interpretazione, edizione arancione, voll. 2-3, Palumbo, Firenze 2000; degli stessi autori,
come guida alla scrittura e alla prima prova dell’Esame di Stato, Strumenti, volume accluso
a La scrittura …cit.; Dante Alighieri, Paradiso, ed. a cura di B. Mortara Garavelli, Bompiani,
Milano 2006. Altri strumenti e sussidi: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e
storia della letteratura, voll. D, E.
Docente: prof.ssa Nicoletta Milano
►L'età delle Riforme e delle Rivoluzioni (1745-1815)
Riepilogo degli ultimi contenuti dell'anno precedente; la cultura e la
letteratura in Italia e in Europa nell'età dell' Illuminismo e del Neoclassicismo;
il Preromanticismo.
U. Foscolo. Biografia, profilo culturale, ideologia e poetica; le opere.
TESTI: da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: L'incipit del romanzo (lettera dell' 11 ottobre
1797); La lettera da Ventimiglia (19 e 20 febbraio 1799); dai Sonetti e dalle Odi: All'amica
risanata; Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; dalle Grazie: II velo delle
Grazie (inno III, vv. 144-98); Dei sepolcri (lettura integrale).
MODULO INTERDISCIPLINARE: Il carme Dei sepolcri e il valore della memoria.
►L'età della Restaurazione e delle lotte d'indipendenza: il
Romanticismo (1815-1861) . Cultura e letteratura nel quadro italiano ed
europeo. La battaglia fra Classici e Romantici; i manifesti romantici italiani e il
ruolo del Conciliatore; la questione della lingua; il trionfo del romanzo; caratteri
ed evoluzione del romanzo storico.
TESTI: M.me De Staël, da Sulla maniera e la utilità delle traduzioni: Dovrebbero a mio
avviso gl’Italiani tradurre…; G. Berchet, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo
figliuolo: La sola vera poesia è popolare.
A. Manzoni. Biografia, profilo culturale, ideologia e poetica; le opere.
TESTI: dalla Lettera a C. d’Azeglio sul Romanticismo: L’utile per iscopo, il vero per
soggetto, l’interessante per mezzo; da In morte di Carlo Imbonati, vv. 203-220; da Adelchi:
coro dell’ atto III; coro dell’atto IV; da / Promessi Sposi: Capitolo II-III "Renzo, Lucia e il
matrimonio impedito"; cap. VIII “Addio monti…"; Capitolo XVII " La fuga di Renzo verso l'Adda";
Capitolo XXI "La notte di Lucia e dell’ Innominato"; Capitolo XXXVIII " II sugo di tutta la storia".
La poesia romantica in Italia
G. Leopardi. Biografia, profilo culturale, pensiero filosofico, poetica e opere.
TESTI: dall’ Epistolario: A Pietro Giordani. L'amicizia e la nera malinconia; dallo Zibaldone dei
pensieri: Ricordi (passim); La natura e la civiltà (passim); Sul materialismo (passim)); dalle
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; La scommessa di Prometeo; Coro dei
morti nello studio di Federico Ruysch; Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; dal
Dialogo di Plotino e di Porfirio: “Il suicidio e la solidarietà”; Dialogo di Tristano e di un amico; dai
Canti: Ultimo canto di Saffo; L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la
tempesta; II sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; A se stesso; La
ginestra (lettura integrale).
►L'età del Liberalismo e dell'Imperialismo. Naturalismo e Simbolismo (18611903). Il Realismo, il Naturalismo e il Verismo italiano; la Scapigliatura. Il Simbolismo,
il Decadentismo.
G. Verga: Biografia, profilo culturale, ideologia e poetica; opere.
TESTI: La lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della “Marea”, Lettera dedicatoria a
Salvatore Farina; da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa; Fantasticheria; da Novelle
rusticane: La roba; da I Malavoglia: Prefazione; l'incipit; “La tempesta sui tetti del paese”
(cap. III); “L’addio di ‘Ntoni” (cap. XV); da Mastro don Gesualdo: “La giornata di Gesualdo”
(parte prima, cap. IV)
Il genere lirico e la nascita della poesia moderna in Italia ed in Europa
TESTI: C. Baudelaire, da I fiori del male: L'albatro; Corrispondenze; P. Verlaine, Arte poetica;
A. Rimbaud, Lettera del veggente; Le vocali.
G. Pascoli. Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere.
TESTI: da II fanciullino, passim; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; da
Myricae: X Agosto, Temporale, Novembre, dai Primi poemetti: Italy (vv. 1-32).
G. d' Annunzio. Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere.
TESTI: da Il piacere:Ritratto di Andrea Sperelli (libro I cap. II); La conclusione del romanzo
(libro IV cap. III); da Alcione: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio.
►Il primo Novecento: la tendenza all’avanguardia in Italia. Crepuscolari,
Futuristi, Vociani.
TESTI: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura
futurista; A. Palazzeschi: Chi sono?; E Lasciatemi divertire!
►La linea novecentista della poesia italiana; l'Ermetismo.
G. Ungaretti: profilo biografico e culturale, ideologia e poetica, opere.
TESTI: da L'allegria: Commiato, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati; da Sentimento del
tempo: La madre; da // dolore: Non gridate più.
►Romanzo e novella in Italia nel primo Novecento: dissoluzione
della struttura tradizionale e nascita di nuove forme narrative.
L.
Pirandello:
Profilo
biografico
e
culturale,
ideologia
e
poetica;
opere.
TESTI: da L'umorismo, L'arte epica “compone” e l'arte umoristica “scompone”; La forma e la
vita; Differenza fra umorismo e comicità; da II fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta
(cap. XII); L'ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba (cap. XVIII); da
Novelle per un anno: Tu ridi; Il treno ha fischiato; da Enrico IV: La vita, la maschera, la pazzia.
I. Svevo: Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere.
TESTI: da Senilità: L’ultimo appuntamento con Angiolina (Senilità cap. XII); da La coscienza di
Zeno: Lo schiaffo del padre (dal cap. “La morte di mio padre”); La salute di Augusta (dal cap. “La
moglie e l’ amante”); La vita è una malattia (dal cap. “Psicoanalisi”).
►D. Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso.
TESTI: dal Paradiso: lettura, analisi e interpretazione dei canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII.
(Sintesi-raccordo dei canti IV, V, X, XIV).
Santeramo, 9 Giugno 2012
L’insegnante
Gli alunni