Ministero dell`istruzione, dell`università e della ricerca Istituto d

Transcript

Ministero dell`istruzione, dell`università e della ricerca Istituto d
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”
IIS Severi-Correnti
02-318112/1
via Alcuino 4 - 20149 Milano
02-33100578
codice fiscale 97504620150
[email protected]
[email protected]
SITO WEB: www.severi.org
codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D
Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015
Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X
Milano,
Prot. n.
Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74
Art. 3
D.P.R. 417/74
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE
Prof: FLOCCHINI
Classe: I B
Materia: ITALIANO
IL DOCENTE
Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
pag 1 di 3
Grammatica:
‰ Unità 1- di accoglienza:
‰ Ascoltare, leggere, parlare, scrivere
‰ Unità 2-Parlare e scrivere correttamente
‰ I fonemi
‰ Le vocali
‰ Dittongo, trittongo, iato
‰ L’accento
‰ Le consonanti
‰ Digrammi e trigrammi
‰ Il raddoppiamento
‰ Le sillabe
‰ L’alfabeto
‰ Maiuscole e Minuscole
‰ Elisione e troncamento
‰ La punteggiatura (in sintesi)
‰ Unità 3-Dal testo alla frase
‰ La struttura della frase
‰ Il predicato
‰ Il soggetto i complementi
‰ La combinazione
‰ Unità 4-L’elemento portante della frase: il verbo
‰ Il predicato (nominale e verbale)
‰ Il verbo (forme, modi, tempi, coniugazione, persone, numeri)
‰ Particolari tipi di verbo
‰ Unità 5-Cominciamo l’analisi della frase
‰ Il soggetto
‰ Il nome (il genere e il numero dei nomi)
‰ L’articolo (determinativo ed indeterminativo)
‰ Unità 6-Continuiamo l’analisi della frase
‰ Complementi diretti, indiretti, avverbiali
‰ L’aggettivo (gradi,comparazioni, alterazioni) e il pronome
‰ Unità 7-Ancora analisi logica: i complementi indiretti
‰ Gli avverbi
‰ Le preposizioni
‰ I complementi indiretti: come si presentano
Antologia
1. IL TESTO NARRATIVO
2. LE TIPOLOGIE DEL TESTO NARRATIVO
Mito, fiaba;
Racconto;
Romanzo.
‰
‰
‰
3. IL RACCONTO GIALLO
4. IL RACCONTO FANTASTICO
5. IL RACCONTO COMICO.
BRANI LETTI (TRATTI DA “PAROLE IN FILA”, volume A)
TEMI PER DISCUTERE:
• L’ADOLESCENZA E L’AMICIZIA
• Françoise Dolto, Sentirsi belli, sentirsi brutti
• Alberto Moravia, Cambiamenti in noi ed intorno a noi
• Simone de Beauvoir, Verso un futuro incerto
• Fred Uhlman, L’amico ideale
•
•
•
LA GUERRA E LA VIOLENZA
Enrico Deaglio, Il coraggio contro la violenza
Nenad Velicovic, Una guerra vicina
Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009
pag 2 di 3
•
•
•
•
Gino Strada, Solidarietà
Antonio Skarmeta, Violenza mascherata
Carlo Lucarelli, Il dramma del lavoro minorile
Gianni Celati, violenza psicologica
•
•
•
•
•
•
LA CONVIVENZA DELLE CULTURE
Tahar Ben Jelloun, La paura del diverso
Vittorio Zucconi, La curiosità del diverso
Pier Paolo Pasolini, Immigrati
Gene Lisitzky, Usanze nuove?
Nagib Mahfuz, Religioni
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PER INCOMINCIARE A LEGGERE
Stefano Benni, Il bimbo del gelato
Joanne K. Rowling, Vacanze non desiderate
Anthony Horowitz, Autobus notturno
Agatha Christie, troppi indizi per un colpevole
Ray Bradbury, Un’infernale mezz’ora
Fredric Brown, Alla larga!
Isaac Asimov, Sull’orlo del buco nero
George Orwell, Il Grande Fratello
•
Walter Scott, Il torneo di Ashby, da “PAROLE IN FILA”, volume B
Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009
pag 3 di 3
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”
02-318112/1
02-33100578
[email protected]
[email protected]
IIS Severi-Correnti
via Alcuino 4 - 20149 Milano
codice fiscale 97504620150
SITO WEB: www.severi.org
codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D
Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015
Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X
Milano,
Prot. n.
Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74
Art. 3
D.P.R. 417/74
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE
Prof:____________________________
Classe:__________________________
Materia:_________________________
IL DOCENTE
Mod D1 Rev 1 del 7/10/2009
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
pag.1 di 3
ITALIANO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II C odonto
italiano
Grammatica:
‰ PRIMO MODULO: RIPASSO: La punteggiatura (in sintesi); Unità 3-Dal testo alla frase; Unità 4-L’elemento
portante della frase: il verbo; Unità 5-Cominciamo l’analisi della frase; Unità 6-Continuiamo l’analisi della
frase;Unità 7-Ancora analisi logica: i complementi indiretti
‰ Unità 8- Cominciamo l’analisi del periodo
‰ Unità 9- Continuiamo l’analisi del periodo
‰ Unità 10- Per finire l’analisi del periodo
‰ Unità di congedo
Antologia
‰
‰
TIPOLOGIE TESTUALI
1. Testo
descrittivo
(oggettivosoggettivo)
2. Testo narrativo
3. Testo espositivo
4. Testo regolativo
5. Testo argomentativo
FORME TESTUALI:
1. La lettera (informale, formale, e mail)
2. Il diario
3. L’autobiografia
4. L’articolo di giornale
5. La relazione
6. Il saggio
‰
‰
INCONTRO CON UN’OPERA
Lettura integrale, analisi, commento de “LE
NOTTI BIANCHE” di Fedor Dostoevski
‰
Lettura e analisi de I PROMESSI SPOSI di
Alessandro Manzoni
Mod D1 Rev 1 del 7/10/2009
pag.2 di 3
Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009
pag 3 di 3
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”
IIS Severi-Correnti
02-318112/1
via Alcuino 4 - 20149 Milano
02-33100578
codice fiscale 97504620150
[email protected]
[email protected]
SITO WEB: www.severi.org
codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D
Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015
Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X
Milano,
Prot. n.
Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74
Art. 3
D.P.R. 417/74
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE
Prof: FLOCCHINI
Classe: V B
Materia: ITALIANO
IL DOCENTE
-
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Contenuti
Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009
pag 1 di 2
1) MODULO (per genere): la narrativa del secondo Ottocento
⇒ Naturalismo e Verismo;
⇒ Verga: vita, poetica, opere (in particolare le novelle della raccolta “Per le vie”; inoltre La
lupa e Cavalleria rusticana da “Vita dei campi”)
2) MODULO (storico-culturale; incontro con l’opera):l’età del Decadentismo: Il piacere
⇒ La poesia del secondo Ottocento: il simbolismo (in sintesi)
⇒ Giosuè Carducci (sintesi della vita e delle opere); lettura, analisi e commento di
Traversando la Maremma Toscana; San Martino.
⇒ Il Decadentismo italiano: Pascoli (vita, opere, poetica). Lettura, analisi, commento di X
Agosto, L’assiuolo, La mia sera.
⇒ D’Annunzio (vita, opere, poetica). Lettura integrale del romanzo Il piacere. Lettura, analisi,
commento de La pioggia nel pineto, La sera fiesolana.
3)
⇒
⇒
⇒
MODULO (incontro con l’autore):Luigi Pirandello
Vita, poetica, opere.
Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal;
Lettura, analisi e commento di brani tratti da Uno, nessuno, centomila, L’umorismo, Sei
personaggi in cerca d’autore; Lettura, analisi e commento delle novelle Lumie di Sicilia, Il
treno ha fischiato.
⇒ Visione di “Sei personaggi in cerca d’autore” (al teatro Carcano)
4) MODULO (per genere):il romanzo della crisi
⇒ Lettura antologica della Coscienza di Zeno (riferimenti /collegamenti con l’opera e la
biografia di Svevo).
5)
⇒
⇒
⇒
⇒
MODULO (per genere): la lirica del Novecento
La poesia del primo Novecento: futuristi, crepuscolari e vociani.
Lettura, analisi e commento di Lasciatemi divertire di Aldo Palazzeschi.
Gli sviluppi della lirica italiana: ermetici e non ermetici. L’ermetismo in sintesi.
Ungaretti (vita, opere e poetica in sintesi). Lettura, analisi, commento di Veglia, Fratelli, I
fiumi, S. Martino del Carso, Soldati tratti da “l’Allegria”; Di luglio ; Non gridate più da “Vita di
un uomo”.
⇒ Quasimodo (vita, opere e poetica in sintesi). Lettura, analisi, commento di Vento a Tindari e
Ed è subito sera;
⇒ Saba (vita, opere e poetica in sintesi). Lettura, analisi, commento di A mia moglie e Goal;
⇒ Montale (vita, opere e poetica in sintesi). Lettura, analisi, commento di Non chiederci la
parola; Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia); Piccolo testamento da Le
occasioni;
⇒ MODULO (storico-letterario): la letteratura italiana del XX secolo
⇒ La letteratura italiana tra le due guerre (in sintesi); Moravia e Gli indifferenti (sintesi);
⇒ La letteratura italiana del secondo dopoguerra ( cenni all’opera di Calvino, Levi, Pasolini,
Bassani, Sciascia ed Eco). Il neorealismo;
⇒ La letteratura d’intrattenimento (sintesi);
Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009
pag 2 di 2
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”
IIS Severi-Correnti
02-318112/1
via Alcuino 4 - 20149 Milano
02-33100578
codice fiscale 97504620150
[email protected]
[email protected]
SITO WEB: www.severi.org
codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D
Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015
Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X
Milano,
Prot. n.
Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74
Art. 3
D.P.R. 417/74
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE
Prof: FLOCCHINI
Classe: V B
Materia: STORIA
IL DOCENTE
Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
pag 1 di 2
STORIA
A. S. 2009/2010
CLASSE V TSE
-
Contenuti
1° MODULO
La crisi dell’equilibrio europeo; l’età giolittiana.
2° MODULO
La prima guerra mondiale; la rivoluzione russa; l’Europa e il mondo dopo il conflitto; gli
Stati Uniti e la crisi del ’29.
3° MODULO
L’età dei totalitarismi (fascismo, nazismo, stalinismo); la seconda guerra mondiale.
4° MODULO
Il dopoguerra e il mondo bipolare.
5° MODULO (in sintesi)
Il mondo dalla fine della guerra fredda alla fine del XX secolo.
Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009
pag 2 di 2