piano di lavoro di arte e immagine

Transcript

piano di lavoro di arte e immagine
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)
Scuola Secondaria di primo grado
PIANO DI LAVORO
DI
ARTE E IMMAGINE
CLASSI SECONDE
SEZIONI A-B-C-D
Anno scolastico 2015-2016
Finalità educative
Lo studio della disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e di potenziare
nell’alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni
artistiche, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire sensibilità
e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico.
Il percorso formativo della disciplina dovrà di conseguenza riconoscere, valorizzare e
ordinare l’insieme di conoscenze acquisite e di esperienze precedentemente realizzate
dall’alunno nel campo espressivo e multimediale fuori dalla scuola, anche in modo
frammentario.
La disciplina contribuisce così in modo rilevante a far sì che la scuola si apra al mondo,
portandola a confrontarsi criticamente con la “cultura giovanile” e con le nuove modalità di
apprendimento proposte dalle tecnologie della comunicazione.
Con l’educazione all’arte e all’immagine, soprattutto attraverso un approccio operativo di
tipo laboratoriale, l’alunno sviluppa le capacità di osservare e descrivere, di leggere e
comprendere criticamente le opere d’arte. Lo sviluppo di queste capacità è una condizione
necessaria per creare un atteggiamento di curiosità e di interazione positiva con il mondo
artistico.
Imparare a leggere le immagini e le opere d’arte sensibilizza e potenzia nell’alunno le
capacità estetiche ed espressive, rafforza la preparazione culturale, ma serve anche a
sviluppare il senso civico.
L’alunno, infatti, si educa alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio artistico e
ambientale e scopre i beni culturali presenti nella realtà del proprio territorio.
Criteri, obiettivi, obiettivi di apprendimento, traguardi e competenze
Criterio
Obiettivo
Obiettivi di
apprendimento
Tabella 1
Traguardi
Tabella 2
Competenze
Tabella 3
1.1, 1.4
1
1.1
7
1
OB.1.1:Acquisire conoscenze e
competenze relative alla
CRITERIO 1
percezione visiva e allo sviluppo
Capacità di vedere,
del processo comunicativo.
osservare;
comprensione e uso del
OB.1.2: Applicare le leggi
linguaggio specifico.
percettive utilizzando come
1.1,
1.3
canale d’espressione la
1.4
grammatica visiva.
2
OB.2.1: Conoscere strumenti,
CRITERIO 2
Conoscenza e uso delle
tecniche espressive.
materiali e metodologie
1.2, 1.3,
operative delle tecniche
3.4
1
8
1, 3
8
2, 3, 5
8
4
pittoriche.
OB.2.2: Usare correttamente
1.3,
materiali e strumenti applicando
1.4
le tecniche con competenza.
OB.3.1: Analizzare documenti
2.2,
visivi e opere d’arte relative al
CRITERIO 3
7
3.2
movimento artistico trattato.
Lettura e comprensione
del patrimonio artistico
OB.3.2: Conoscere la
e culturale.
terminologia specifica per
3.2
esprimersi utilizzando un lessico
3.3
appropriato.
Tabella 1. Corrispondenza tra obiettivi di apprendimento
ed obiettivi dei criteri disciplinari
Obiettivi
Obiettivo di apprendimento
e classi
1.1 - Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative
originali, ispirate dallo studio dell’arte e della comunicazione
visiva.
1.2 - Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche
figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della
Obiettivo 1:
Esprimersi e
comunicare
rappresentazione
visiva
per
una
produzione
creativa
che
rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.
PRIME
1.3 - Rielaborare creativamente materiali di uso comune,
immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per
produrre nuove immagini.
1.4 - Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per
realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa
o
comunicativa,
anche
integrando
riferimento ad altre discipline.
3
più
codici
e
facendo
2.1 - Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con
un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed
estetici di un contesto reale.
Obiettivo 2:
Osservare e
leggere le
immagini
2.2 - Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte
utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del
testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative
e stilistiche dell’autore.
PRIME
2.3 - Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle
opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale
per
individuarne
comunicativa
nei
la
funzione
diversi
ambiti
simbolica,
di
espressiva
appartenenza
e
(arte,
pubblicità, informazione, spettacolo).
3.1 - Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte
mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto
storico e culturale a cui appartiene.
3.2 - Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della
Obiettivo 3:
produzione artistica dei principali periodi storici del passato e
Comprendere e
dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a
apprezzare le
contesti culturali diversi dal proprio.
opere d’arte
PRIME
3.3 - Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storicoartistico e museale del territorio sapendone leggere i significati
e i valori estetici, storici e sociali.
3.4 - Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la
conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.
Tabella 2. Traguardi per lo sviluppo delle competenze
1.
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale,
applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche
e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.
2.
Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di
immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
4
3.
Legge
le
opere
più
significative
prodotte
nell’arte
antica,
medievale,
moderna
e
contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;
riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi
diversi dal proprio.
4.
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio
territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
5.
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio
appropriato.
Tabella 3. Competenze
Competenze europee
per l’apprendimento
Descrittori di riferimento al termine del Primo ciclo di
istruzione
permanente
1.1 - Interagisce in diverse situazioni comunicative esprimendo
concetti, pensieri, sentimenti e fatti; ascolta le idee altrui ed
1. Comunicazione nella lingua
italiana
esprime le proprie.
1.2 - Legge, analizza e comprende testi e messaggi di diverse
tipologie e complessità.
1.3 - Produce testi e messaggi di diversa tipologia, adeguati allo
scopo comunicativo e al destinatario.
2. Comunicazione nelle lingue
straniere
2.1 - Utilizza le lingue comunitarie per i principali scopi
comunicativi, riconducibili al livello A1 (lingua francese) e A2
(lingua inglese) del quadro comune europeo di riferimento.
3.1 - Riconosce e analizza situazioni problematiche, individua
strategie di soluzione, utilizza le tecniche di calcolo appropriate,
giustifica il procedimento seguito.
3. Competenza matematica e
3.2 - Osserva, analizza, descrive fatti e fenomeni, si pone
competenze di base in scienza e
domande, formula ipotesi e le verifica, realizzando semplici
tecnologia
esperimenti.
3.3 - Riconosce la complessità delle interazioni fra mondo
naturale, artificiale e comunità umana, ne valuta le principali
conseguenze.
4.1 - Utilizza le TIC per comunicare con altri e scambiare
4. Competenza digitale
informazioni e materiali, rispettando le regole della rete.
4.2 - Utilizza le TIC per ricercare informazioni a supporto della
sua attività di studio, ne valuta pertinenza ed attendibilità.
5
4.3 - Produce, tramite le TIC, relazioni e presentazioni relative
ad argomenti di studio.
5.1 - È disponibile ad imparare e manifesta costante interesse e
curiosità verso l’apprendimento.
5. Imparare ad imparare
5.2 - Pianifica la propria attività di studio in relazione al tempo
disponibile, ai propri bisogni e modalità di apprendimento.
5.3 - Riorganizza le proprie conoscenze alla luce delle nuove
esperienze di apprendimento.
6.1 - Si pone adeguatamente nel contesto scolastico e in un
sistema di regole, che riconosce e rispetta.
6.2 - Collabora in gruppo, sa confrontarsi con le diversità, è
6. Competenze sociali e civiche
disponibile con gli altri.
6.3 - Partecipa alla vita scolastica e della comunità sociale di
appartenenza, riconoscendo i diversi ruoli e le responsabilità
istituzionali.
7.1 - Ha consapevolezza delle proprie risorse e delle opportunità
7. Spirito di iniziativa e
imprenditorialità
a disposizione.
7.2 - Propone idee, progetti, percorsi, attività.
7.3 - Elabora progetti operativi fattibili e si mette in gioco per
portarli a termine.
8.1 - Riconosce, collocandoli nello spazio e nel tempo, aspetti
fondamentali del patrimonio culturale, artistico, storico e
ambientale del proprio territorio, dell’Italia, dell’Europa e del
8. Consapevolezza ed
espressione culturale
mondo.
8.2 - Ha consapevolezza del valore culturale del territorio; è
sensibile al problema della sua tutela e della sua valorizzazione.
8.3 - Si impegna nei campi espressivi, motori ed artistici e
mantiene un atteggiamento aperto verso la diversità
dell’espressione culturale.
6
Metodologia
Il lavoro in classe seguirà modalità diverse ma integrate: comunicazione da parte dell’insegnante,
che stimolerà anche il dialogo interattivo esteso al gruppo classe, produzione individuale,
approfondimento
degli
argomenti
trattati
con
strumenti
multimediali
e
metodi
diversi.
Esemplificazione verbale o visiva. Guida all'osservazione descrittiva. Sollecitazione all'uso personale
delle tecniche conosciute. Richiesta di ordine e precisione nell'organizzazione e nell'esecuzione del
lavoro. Sollecitazione ad attuare ricerche di approfondimento Sollecitazione all'uso di conoscenze già
acquisite e a collegamenti interdisciplinari. Proporre l'attenzione verso l'ambiente circostante e il
contesto in cui vivono gli alunni.
La produzione laboratoriale di elaborati grafico-espressivi seguirà fasi di lavoro prevalentemente
individuali guidate dall’insegnante che fornirà precise indicazioni per le consegne da svolgere, ma
sarà aperta al confronto all’intero gruppo classe, fondamentale per una crescita della componente
espressiva e creativa. Più dettagliatamente la programmazione sarà gestita con: lezioni frontali,
attività di “cooperative learning” produzioni singole o a piccoli gruppi.
Materiali e strumenti
Lezione frontale, colloquio, ricerca, esercitazione grafica, verifica periodica scritta e orale. Materiale
bibliotecario per approfondimenti. Materiale per l’esecuzione pratica: matite adatte al disegno
creativo, matite colorate, pennarelli, colori a tempera, pennelli di varie misure, fogli bianchi ruvidi,
fogli colorati, cartoncini, riviste, squadre e righe, forbici, materiale multimediale, libri di testo, ecc.
Verifiche e valutazione
La valutazione consiste, per ogni intervento didattico, nel misurare il livello dei vari criteri. Tale
misurazione (in valori percentuali) serve ad accertare se i comportamenti coincidono (e in che
misura) con gli obiettivi. Con la valutazione si giudica se gli obiettivi sono stati raggiunti.
Per la valutazione aggettivale verranno utilizzati i livelli percentuali adottati dall’Istituto in scala 10
coerentemente con i criteri docimologici esplicitati nel vigente Piano dell’Offerta Formativa.
Per quanto riguarda la parte pratica saranno valutati tutti gli elaborati prodotti dagli alunni seguendo
le precise indicazioni dell’insegnante e saranno riconosciuti: impegno, rispetto delle indicazioni date,
contributi extra rispetto alle indicazioni date e puntualità nella consegna.
Per quanto riguarda la Storia dell’Arte la valutazione sarà obiettiva in seguito a verifiche scritte e
orali oltre all’attenzione in classe e alla partecipazione, saranno rispettati i parametri adottati
dall’Istituto.
Si utilizza la scala di misurazione in decimi, da 3 a 10.
7
Moduli di apprendimento
MODULO 1 – LUCE E OMBRA
Criterio obiettivo
Obiettivo operativo: 1.1 – I CONTRASTI
CONOSCERE i diversi tipi di illuminazione, la natura delle ombre, la teoria delle ombre.
1.1
SPERIMENTARE le regole del rapporto luce – ombra in elaborati grafici utilizzando
tecniche grafiche diverse.
1.1
OSSERVARE nella realtà che ci circonda il rapporto luce – ombra nei vari momenti
della giornata.
1.1
ESPORRE quanto appreso utilizzando una terminologia corretta e un lessico
appropriato.
3.2
Criterio obiettivo
Obiettivo operativo: 1.2 – CHIARO - SCURO
CONOSCERE il significato del termine e la sua origine.
2.1
SPERIMENTARE le il concetto di chiaro – scuro in elaborati grafici utilizzando tecniche
grafiche diverse sia in bianco e nero che a colori.
2.1
APPLICARE in modo corretto le tecniche proposte.
2.2
Obiettivo operativo: 1.3 – LUCE NATURALE E LUCE ARTIFICIALE
Criterio obiettivo
RIPRODURRE semplici elementi dell'ambiente naturale mettendo in relazione gli effetti
della luce naturale che artificiale.
2.1
INTERPRETARE liberamente mediante la produzione di elaborati i diversi tipi di
illuminazione.
2.2
APPLICARE procedure tecnico operative in funzione del messaggio.
2.2
MODULO 2 – LA PROSPETTIVA
Obiettivo operativo: 2.1 –- LA PROSPETTIVA INTUITIVA
Criterio obiettivo
CONOSCERE i cambiamenti culturali che hanno generato la riflessione sulla prospettiva
intuitiva.
1.1
OSSERVARE a confronto opere in prospettiva intuitiva.
1.2
SPERIMENTARE la prospettiva intuitiva in elaborati mediante la tecnica libera: collage,
matite colorate, tempera…
3.1
8
Obiettivo operativo: 2.2 – LA PROSPETTIVA CENTRALE
Criterio obiettivo
CONOSCERE la nascita della prospettiva centrale.
1.1
SPERIMENTARE diversi tipi di prospettiva centrale: il viale, la stanza, la scritta, la
città…
1.2
RICONOSCERE la differenza tra prospettiva intuitiva e prospettiva centrale.
3.1
USARE correttamente il materiale necessario alla costruzione della prospettiva
centrale: riga, squadre, rapporto luce-ombra…
1.2
MODULO 3 – IL MONDO ANIMALE
Criterio obiettivo
Obiettivo operativo: 3.1 – ANIMALI COMUNI
PRODURRE elaborati grafico-pittorici di diverse specie appartenenti al mondo animale:
cani, gatti, cavalli…
1.1
RIELABORARE creativamente utilizzando più tecniche ( frottage, composizione,
analisi…) al fine di realizzare elaborati creativi.
1.2
ESPORRE verbalmente quanto sperimentato usando una terminologia corretta e un
lessico appropriato.
3.1
Obiettivo operativo: 3.2 – ANIMALI FANTASTICI
Criterio obiettivo
PRODURRE elaborati grafico-pittorici inventando figure di animali non reali prendendo
spunto da miti, leggende popolari, testi narrativi...
1.1
RIELABORARE creativamente utilizzando più tecniche e sperimentazioni (la prospettiva,
il chiaro-scuro, la quadrettatura...) al fine di realizzare elaborati creativi.
1.2
ESPORRE quanto sperimentato usando una terminologia corretta e un lessico
appropriato.
3.1
Obiettivo operativo: 3.3 – LA COMPOSIZIONE
Criterio obiettivo
PRODURRE elaborati grafico-pittorici di composizioni che hanno come protagonisti gli
animali: la fattoria, lo zoo, la savana, l’acquario…
1.1
SPERIMENTARE creativamente le abilità acquisite in elaborati personali con tecnica
mista: collage, acquerello, tempra...
1.2
ESPORRE quanto sperimentato usando una terminologia corretta e un lessico
appropriato.
3.1
9
MODULO 4 – FUMETTO E ILLUSTRAZIONE
Obiettivo operativo: 4.1 – COSA È UN FUMETTO
Criterio obiettivo
CONOSCERE la procedura necessaria per realizzare una striscia a fumetti.
1.1
OSSERVARE le diverse tipologie di fumetti mediante ricerche individuali da condividere
con il gruppo classe.
1.2
SPERIMENTARE una o più tavole a fumetti seguendo la procedura corretta e inserendo
gli elementi fondamentali: vignette, personaggi, onomatopee, balloon…
1.2
SPERIMENTARE una o più tavole a fumetti seguendo la procedura corretta e inserendo
gli elementi fondamentali: vignette, personaggi, onomatopee, balloon… utilizzando più
tecniche grafico – pittoriche: tempere, acquerelli, pastelli, pennarelli…
2.2
ESPORRE quanto appreso e sperimentato usando una terminologia corretta e un lessico
appropriato.
3.1
Obiettivo operativo: 4.1 – L’ILLUSTRAZIONE
Criterio obiettivo
OSSERVARE le illustrazioni presenti nella classe e nei libri di testo con atteggiamento
critico.
1.1
OSSERVARE le diverse tipologie di illustrazioni in funzione del messaggio.
2.2
SPERIMENTARE una o più illustrazioni scegliendo un testo narrativo a gusto personale.
1.2
SPERIMENTARE una o più tavole illustrate scegliendo il genere letterario: giallo, horror,
fantascienza… utilizzando più tecniche grafico – pittoriche: tempere, acquerelli, pastelli,
pennarelli…
2.2
ESPORRE quanto appreso e sperimentato usando una terminologia corretta e un lessico
appropriato.
3.1
MODULO 5 – PARADIGMI DEL PERCORSO DELL'ARTE
Obiettivo operativo: 5.1 – IL PRIMO RINASCIMENTO
Criterio obiettivo
OSSERVARE la produzione artistica del 1400.
1.1
CONOSCERE le opere fondamentali in pittura, scultura e architettura del periodo
trattato.
1.2
ESPORRE quanto appreso usando una terminologia corretta e un lessico appropriato.
3.1
Obiettivo operativo: 5.2 – IL RINASCIMENTO
OSSERVARE la produzione artistica Rinascimentale in termini di pittura, scultura e
architettura.
10
Criterio obiettivo
1.1
CONOSCERE le opere fondamentali prodotte del Rinascimento.
1.2
ESPORRE quanto appreso usando una terminologia corretta e un lessico appropriato.
3.1
Criterio obiettivo
Obiettivo operativo: 5.3 – CARAVAGGIO, BAROCCO e ROCOCÒ
OSSERVARE la produzione artistica del ‘600 tra Caravaggio e il Barocco.
1.1
CONOSCERE le opere fondamentali di Caravaggio e del periodo Barocco e Rococò.
1.2
RELAZIONARE la produzione artistica del periodo trattato con gli avvenimenti storici più
rilevanti.
3.2
ESPORRE quanto appreso usando una terminologia corretta e un lessico appropriato.
3.1
Romano di Lombardia, 06 novembre 2015
Antonella Pasquariello,
1 A, 2 A, 3 A,
2 C, 3C,
1 D, 2 D, 3 D.
Franco Noviello
1 B, 2 B, 3 B,
1 C.
11