Projects - Italcementi

Transcript

Projects - Italcementi
28
Projects
OCCHIO AI GIGANTI MIND THE GIANTS
Un’economia in fase
di crescente integrazione,
un nuovo urbanesimo
che riscrive le regole per
l’ordinamento del territorio,
una società sempre
più mobile e dinamica,
impongono all’architettura
di disegnare spazi complessi
e grandi strutture,
che esigono un fitto reticolo
di competenze e una robusta
organizzazione professionale.
An increasingly integrated
economy, a new form
of urbanism that is rewriting
the rules of territorial order,
and a more mobile and dynamic
society, are together forcing
architecture to design intricate
large structures that call
for a close-knit web
of expertise and solid
professional organization.
Architettura:
lo studio-azienda
Architecture: the studio-firm
Luigi Prestinenza Puglisi*
I
l problema è in fondo semplice: da un lato gli
architetti pensano di dover essere i creatori di
opere uniche e quindi di godere di tutte le qualità e i privilegi che si attribuiscono agli artisti.
Dall’altro vogliono proporsi come i leader di un
processo sempre più complesso che si fonda sul
lavoro di gruppo, sullo scambio di numerose competenze, sulla sicurezza dell’ottenimento di risultati
certi, standardizzati, trasmissibili.
Già dal secondo dopoguerra Gropius aveva intuito
che bisognava superare questo dualismo schizofrenico e scegliere. Si ricorderà in proposito che l’architetto tedesco optò per la seconda soluzione.
Conseguentemente ripudiò l’immagine dell’artista
creativo per fondare uno studio che, già dal nome,
si proponeva al pubblico come un collettivo: il
TAC, cioè The Architects Collaborative.
Ma Gropius, si dirà, era il prodotto di altri tempi
segnati da scelte nette e precise. Mentre il modo
che gli architetti di oggi hanno trovato di risolvere
il dilemma è nel non risolverlo affatto, tentando
una brillante quadratura del cerchio. Consiste nel
legare il marchio dello studio a una persona:
Foster, Alsop, Hadid, Libeskind, Piano, Pelli, Pei,
Portman… Il nome, anzi il cognome, non deve
però trarre in inganno: la struttura è gestita con
criteri industriali o, quantomeno, sempre più lontani da quelli della pratica artigianale alla quale il
marchio farebbe pensare. Né, del resto, potrebbe
essere diversamente quando le dimensioni dello
studio superano le cento unità, quando è formato
da più strutture che operano parallelamente in
diverse città, quando la star gira vorticosamente da
un capo all’altro del pianeta per tenere contatti,
promuovere la propria opera, insegnare in università prestigiose che se la contendono. Negli studi
più grandi spesso i progetti meno importanti sono
licenziati senza che il titolare li abbia mai visti. E
anche nelle strutture più piccole molti lavori, se
non altro i concorsi, sono appena degnati di
un’occhiata veloce da parte della star. Anche perché, nell’ombra o comunque in controluce, provvedono al controllo di qualità i partner che oramai
hanno perfettamente imparato a lavorare nel linguaggio o nello stile del titolare.
La calcolata schizofrenia di uno studio che sembra
basato esclusivamente su una persona ma che
investe un lavoro creativo di un gruppo non è un
male. Tutt’altro. Fenomeni simili da anni si registrano nel mondo della moda o del design con in più
anzi il fatto che al nome della griffe non corrisponde necessariamente quello dello stilista. Non è detto, per capirci, che i vestiti di Fendi li disegnino le
Fendi. Mentre invece è sempre più frequente che
le case di moda si disputino i creativi con ingaggi
milionari.
Torniamo all’architettura. Sicuramente il ridimensionamento della dimensione artigianale porterà
alla scomparsa di un modo di progettare gli edifici
fondato su un rapporto stretto tra autore e opera
che avveniva sul tavolo da disegno. Pensare oggi a
personaggi come Scarpa, Albini, Gardella, che l’edificio se lo disegnavano tutto sino al dettaglio
costruttivo, risulta molto difficile. È già tanto che
gli architetti oggi famosi producano qualche schizzo e controllino a intervalli periodici lo svolgimento
del progetto.
Paradossalmente, però, proprio perché il rapporto
è più fugace diventa più intenso. Nel senso che
oggi ci si perde di meno nel mondo affascinante
ma non privo di pericoli del bel disegno, si sintetizzano al massimo i concetti, si crea un sistema condiviso dallo studio e riconoscibile dal pubblico.
Pensiamo per esempio a Foster. Ha uno studio di
oltre seicento persone e un fatturato da multinazionale. Non si può non trovare straordinaria la sua
abilità nel mantenere la produzione a un livello
così alto, con pochissime cadute e con una capacità costante di essere riconoscibile e nello stesso
tempo di innovare: si pensi per tutti agli ultimi edifici curviformi giocati sul rapporto tra forma e prestazioni, soprattutto relative al risparmio energetico. Insieme a Foster mi vengono in mente altri due
studi, tra di loro molto diversi, ma entrambi chiaramente orientati nella doppia direzione della salvaguardia dell’identità ultrapersonalizzata del marchio e della messa a punto di una struttura di lavoro solida, affidabile, fondata su criteri di rigida
organizzazione industriale. Sono OMA e SOM.
OMA, che è l’acronimo dell’Office for
Metropolitan Architecture, da subito è diventata
sinonimo di Rem Koolhaas tanto che i due nomi
sono di fatto interscambiabili, anzi direi che il
secondo prevale di gran lunga sul primo. SOM, il
vecchio studio di Skidmore, Owings & Merrill, una
struttura gigantesca con migliaia di architetti, non
disdegna di personalizzare i progetti mettendo in
luce i suoi più dotati designer: è successo così per
Gordon Bunshaft e oggi sta accadendo lo stesso
con David Child, che firma quasi come un professionista indipendente i propri lavori e da protagonista sta occupandosi con Libeskind del progetto
per la ricostruzione del Trade Center di New York.
Tra le conseguenze di uno star system così individualizzato ma, insieme, gestito con criteri tanto
moderni, vi è sicuramente un diverso modo di con-
cepire il rapporto con il mondo della tecnica e dell’industria. Ripudiati i processi artigianali, l’opera è
sempre più il frutto dell’incontro tra la creatività
del designer e un know-how specializzato che proviene da competenze esterne allo studio. Da qui il
ruolo crescente, anche dal punto di vista dell’impegno creativo, di produttori che operano nel settore
dei componenti. E il contributo sempre più rilevante dei consultants e, in primis, dei grandi studi di
ingegneria – tra questi spicca sicuramente la Arup
– che lavorano gomito a gomito con gli architetti
per realizzare strutture o configurazioni estremamente intelligenti e innovative. Affermava con
orgoglio Gabriele Del Mese della Arup che il contatto tra competenze diverse porta all’esplorazione
di territori nuovi estremamente fecondi che l’ingegnere da solo o l’architetto da solo non avrebbero
probabilmente mai scandagliato e percorso.
Proprio per questi motivi risulta estremamente
riduttiva la critica che oggi, molto di frequente,
viene rivolta dai tradizionalisti e dai reazionari allo
star system di occuparsi solo dell’immagine esterna, di applicare una carrozzeria a una struttura
banale, di affascinare e stupire con segni affascinanti ma megalomani e in fin dei conti superficiali.
Personalmente, sono lontano dal sostenere che
tutti gli edifici realizzati dagli architetti oggi di
moda siano dei capolavori. Alcuni sicuramente
sono deboli. Altri solo opere corrette. Altri ancora,
ripetitivi, ci fanno pensare a una firma che stancamente riproduce se stessa. Ma come si vede dai
progetti che qui presentiamo, non mancano, anzi
direi che sono numerose le opere considerevoli.
Una critica che oggi, invece, appare non priva di
interesse, la propone il critico Sorkin sulle pagine
dell’Architectural Record. Sostiene che molte opere che vengono prodotte oggi dallo star system
siano interessanti in sé e per sé ma manchino di
una dimensione contestuale. Questa critica apre
poi un problema ben più generale: spesso, troppo
spesso, per realizzare cattivi progetti si chiamano
bravi architetti e per realizzarne di pessimi si chiamano le star più brave e più famose. Le quali, di
fronte alla possibilità di costruire interventi molto
visibili e di intascare le relative parcelle, si creano
pochi scrupoli e ripetono così l’errore di presunzione che più colpisce i grandi architetti, quello di
poter riscattare una scelta sbagliata con una buona immagine formale. Un errore pernicioso al quale non sfuggì neanche Gropius quando realizzò a
New York il Pan Am Building: che poi, detto tra
noi, tanto bello non era neanche.
Che fare allora? Non saprei. Ma sicuramente direi
che se è bene apprezzare le magnifiche opere che
molti di questi progettisti oggi realizzano, non per
questo occorre accettare per oro colato tutta la
loro produzione.
Vorrei fare un’ultima considerazione. È molto raro
che i progettisti abbiano la capacità di rinnovarsi,
ricreandosi nel tempo. Se Wright riuscì a superare
se stesso a settanta anni con la Casa sulla Cascata
e Le Corbusier riuscì, da adulto, a pensare a
Ronchamp e poi al Padiglione della Philips, altri,
pervicacemente rimangono attaccati come patelle
allo scoglio del proprio stile, spesso peggiorandolo
e diventando la caricatura di se stessi. A questa
regola non sfugge lo star system. Non ci vuole
molto ad accorgersi che alcuni architetti cominciano a dare segni dell’esaurimento di una vena creativa. Non bisogna però disperarsi. Dietro questi
protagonisti scalpitano i giovani: più creativi, più
sperimentali, più coraggiosi. Presto prenderanno il
posto dei primi e diventeranno anche loro star
system. Ai vecchi toccherà fare in modo che ciò
avvenga il più tardi possibile. Come? Correndo più
veloci. Come dice il proverbio: ogni giorno si svegliano un’antilope e un leone.
* Luigi Prestinenza Puglisi, laureato in architettura e specializzato in pianificazione urbanistica, è critico di architettura e scrive
per le riviste Domus, L’Arca, Monument, L’Architettura,
Ottagono, Il Progetto, Costruire, Spazio Architettura, Arch’it. Ha
scritto testi per la RAI e svolto ricerche per il CNR. Coordina le
sezioni “Scritti” e “Grandi Eventi” della Universale di
Architettura fondata da Bruno Zevi, le collane “Architettura
oggi, nuove tendenze” e “L’architettura in pratica” della
Testo&Immagine. Ha scritto Rem Koolhaas, trasparenze metropolitane, Torino 1997; HyperArchitettura, spazi nell’età dell’elettronica, Torino 1998 (tradotto in inglese dalla Birkhäuser); This
is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea,
Torino 1999; Zaha Hadid, Roma 2001; Silenziose Avanguardie,
una storia dell’architettura: 1976-2001, Torino 2001; Tre parole
per il prossimo futuro, Roma 2002. Ha pubblicato testi di argomento tecnico: sulle case per anziani, sulle barriere architettoniche, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla stima delle abitazioni. Insegna “Storia dell’architettura contemporanea”
all’Università di Roma La Sapienza. Per consultare i suoi testi
www.prestinenza.it
29
30
T
he problem is quite simple: on one hand architects think they are creating unique pieces of
work and hence deserve all the benefits and privileges that artists enjoy. On the other hand they want
to be the leaders of an increasingly complex process
based on team work, shared skills, and the certainty of
attaining reliable, uniform results that can be passed
on to others.
Shortly after the Second World War, Gropius sensed
the need to move beyond such schizophrenic dualism
and make a choice. The German architect opted for a
second alternative, rejecting the idea of a single creative artist in favor of establishing a firm, whose name
in itself evoked its group status: TAC, standing for The
Architects Collaborative.
But Gropius was a product of a different era—so it will
be claimed—when clear and definite choices were the
norm. In contrast, modern-day architects attempt to
solve the dilemma by squaring the circle in the most
brilliant of ways, and hence not solving it at all. The
trick is to associate the name of a firm with a person:
Foster, Alsop, Hadid, Libeskind, Piano, Pelli, Pei, Portman… The name, or rather surname, must not mislead
us though: the firms are run along industrial lines or, in
any case, they are a far cry from the kind of craft workshops their names evoke. After all, it could not be any
other way, considering there are often over one hundred employees, working on different projects in different cities at any one time, and the star architect is
inevitably busy traveling all over the world to keep up
contacts, promote his own work, or teach at the various prestigious universities keen to engage him. In the
case of the bigger firms, the minor projects are often
carried out without being seen by the head of the firm.
And even in smaller set-ups, many projects (at least
tender entries) are only given a quick glance by the star
architect. This is partly because—out of the limelight—it is the partners who check everything, since
they already have a perfect grasp of the master’s design style and idiom.
The carefully gauged schizophrenia of an architect firm
based solely around one person but involving the creative labors of a team is no bad thing. Quite the contrary. This system has been operating in the fashion and
design world for years, with the added paradox that
the name of the label does not always correspond to
the fashion designer’s name. For instance, Fendi
clothes are not necessarily designed by Fendi. Indeed, it
is increasingly common for fashion houses to fight over
designers by offering million-pound contracts.
But let’s get back to architecture. Undoubtedly, the
disappearance of the craft set-up will result in the end
of building design based on close relationships at the
drawing board stage between the architect and his
creations. It is hard to imagine, in today’s world, the
likes of Scarpa, Albini and Gardella designing everything right down to the smallest construction detail. It
is something nowadays if famous architects come up
with the odd sketch or just keep a regular tab on how a
project is progressing.
Ironically, though, the fleetingness of relationships has
made them even more intense, so nowadays less time
is wasted in the intriguing but by no means hazardfree realms of fine design. Concepts are squeezed as
tightly as possible into a system shared by the entire
firm and recognizable to the general public.
Take Foster, for instance. His firm employs over sixhundred people and has the turnover of a multi-national company. His ability to keep productivity at such
high levels is quite astonishing, with very few lapses in
quality and Foster always creates easily identifiable
and innovative work: take, for instance, his recent
curved buildings playing on interaction between form
and efficiency, notably focusing on energy saving.
Alongside Foster, two other firms come to mind, quite
different from each other but clearly working in the
same direction of safeguarding their studio’s ultrapersonal identity and setting up a solid and reliable
business structure based on an industrial-style organization. I am referring to OMA and SOM. OMA, which
is an acronym for Office for Metropolitan Architecture,
was almost immediately associated with Rem Koolhaas, so much so that the two names are almost interchangeable; indeed the latter is more familiar than the
former. SOM, the old Skidmore, Owings & Merrill
firm—a massive concern employing thousands of architects—is often inclined to personalize its projects by
drawing attention to its most talented designers: this
was the case with Gordon Bunshaft and it is now happening to David Child, who almost seems to work as a
freelancer and is currently playing a key role with Libeskind on the project to rebuild the New York Trade
Center.
One of the consequences of such a personalized star
architect system is a very different way of viewing relationships with technology and industry. Having rejected the craft approach, architectural work is increasingly the result of the designer’s creativity coming together with expert know-how from outside the firm. Hence
the increasingly important role, in terms of creative input, of manufacturers from the components industry,
consultants and, first and foremost, engineering
firms—most notably, of course, the Arup firm— that
are now working side by side with architects on de-
signing extremely innovative and intelligent structures.
Gabriele Del Mese from Arup has proudly claimed that
interaction between different fields of expertise leads
to the exploration of extremely fertile territories,
which neither the engineer nor the architect alone
would probably have ever explored.
This is why the criticisms often aimed at the star architect system by conservatives and traditionalists—
namely it is only interested in external image that
merely adds a shell onto a bland structure, and is actually megalomaniacal and ultimately superficial—is actually very wide of the mark.
It is far from my view that all the projects currently designed by fashionable architects are masterpieces.
Some of them are certainly quite dull. Others merely
well built. Others are repetitive churning out the same
old stuff. But, as can be seen from the projects illustrated in this issue of arcVision there is no lack of notable works, indeed there are plenty of them.
However, the critic Sorkin made an interesting complaint in the Architectural Record. He claims that many
projects coming out of the star architect system are interesting, but fail when related to context. And this inevitably evokes a more general issue: far too often, if
fine architects are commissioned to design poor projects, famous star architects are commissioned to design even worst ones. Faced with the opportunity to
build high profile constructions and pocket the cash
up for grabs, they show very few scruples and the
same conceit as many other great architects of thinking they can overcome all these context-related problems by coming up with a stylish design. A dangerous
mistake that even Gropius committed when designing
the Pan Am Building in New York; which, by the way,
is not very attractive at all.
So what is to be done? Well, I certainly think that while
many of the magnificent projects being designed today by these architects deserve our appreciation, we
certainly should not be fooled into thinking that everything they do is perfect.
I would like to make one last remark. It is rare for architects to expand or revitalize their mindset. Although it
is true that Wright exceeded himself at the age of seventy with Waterfall House, and Le Corbusier managed,
when already advanced in years, to think up his designs for Ronchamp and then the Philips Pavilion, others hang onto their own personal style like limpets to a
rock, often to their own detriment, turning into caricatures of themselves. The star architect system is not
immune to all this. It is easy to see that a number of architects are starting to show signs of losing their creative touch. But never fear, behind these leading fig-
ures there are plenty of eager young architects: more
creative, more experimental and more courageous.
They will soon take over from their predecessors and
enter the star system themselves. The oldies will try
and prevent this from happening as long as possible.
How? By running faster. As the proverb says, every
morning an antelope and a lion wake up.
* Luigi Prestinenza Puglisi, a graduate in architecture and specialist in
town-planning, is a critic of architecture who contributes to magazines
and journals such as Domus, L’Arca, Monument, L’Architettura,
Ottagono, Il Progetto, Costruire, Spazio Architettura, and Arch’it. He
has written for the RAI television network and carried out research for
the CNR. He runs the “Scritti” and “Grandi Eventi” departments of the
Universale di Architettura founded by Bruno Zevi, and the
“Architettura oggi, nuove tendenze” and “L’architettura in pratica”
collections for Testo&Immagine. He has published numerous works
including Rem Koolhaas, trasparenze metropolitane, Turin 1997;
HyperArchitettura, spazi nell’età dell’elettronica, Turin 1998 (translated
into English by Birkhäuser); This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea, Turin 1999; Zaha Hadid, Rome 2001; Silenziose
Avanguardie, una storia dell’architettura: 1976-2001, Turin 2001; and
Tre parole per il prossimo futuro, Rome 2002. He has also published
articles on technical issues such as housing for the elderly, architectural
barriers, safety in the work place, and house surveying. Prestinenza
also teaches History of Contemporary Architecture at La Sapienza
University, Rome. For further information about his main written works
consult the website www.prestinenza.it
31
Verso altezze da record
Toward Record Heights
Taipei, Taipei 101
Taipei, Taipei 101
Progetto di C.Y. Lee & Partners
Project by C.Y. Lee & Partners
D
32
Il grattacielo Taipei 101,
con i suoi 101 piani per
508 metri, è l’edificio più
alto del mondo.
The Taipei 101
skyscraper with 101
floors and at 508 meters
high is the tallest
building in the world.
a qualche tempo l’Asia sembra essere percorsa
da una tensione modernista, da una voglia di
salire verso altezze da record attraverso cui le
varie capitali cercano di confrontarsi, realizzando
grattacieli sempre più alti. Senza tener conto del fatto, per esempio, che tali presenze provocano grandi
trasformazioni nel rapporto fra architettura e territorio e soprattutto viene a mutare quel sottile e delicato
equilibrio fra tradizione e modernità.
Attualmente a imporsi sulla scena internazionale c’è
Taiwan che, con il Taipei 101, ha raggiunto la ragguardevole quota di 508 metri. Il complesso, oltre alla
torre occupata da uffici, un osservatorio e aree ricreative, comprende una struttura di cinque piani, il
Podium, che racchiude sotto una cupola vetrata, alla
quota di quarantadue metri, uno dei più grandi centri
commerciali del mondo.
Non solo edificio da primato nella gara di chi va sempre più su verso il cielo, il Taipei 101 presenta anche
alcuni valori fondamentali riconducibili all’arte del
costruire: in questo edificio confluiscono, infatti, ricerca tecnologica, scienza ingegneristica, organizzazione
di cantiere e quant’altro rende possibile la realizzazione di un edificio alto più di mezzo chilometro. Il territorio di Taipei si sviluppa principalmente in orizzontale, quindi la torre domina un intorno composto di edifici di media altezza con caratteristiche fra l’orientale
tradizionale e l’asiatico tecnologico. Facile quindi
intuire come il Taipei 101 rappresenti una proiezione
verticale quanto mai monumentale nella configurazione compositiva e simbolica nella formulazione
distributiva. Esso, infatti, si conforma su un modulo
estrapolato dal numero otto che, nella tradizione
cinese, è simbolo di fortuna e prosperità economica.
Composta di unità strutturali di otto piani ciascuna, la
torre si configura come un gigantesco bambù,
anch’esso espressione emblematica di quella cultura
cinese che comprende natura e artificio. Ma è anche
espressione tecnologica occidentale pronta a raccogliere sfide sempre più impegnative. Se a ciò si
aggiunge che Taipei è una delle zone a più alta intensità sismica si comprende come la realizzazione di un
edificio così alto assuma tutti i crismi dell’eccezionalità. E non va dimenticato inoltre che a quelle latitudini sono frequenti spaventosi tifoni. Occorreva assicurare alla struttura del grattacielo notevoli doti di elasticità e resistenza all’azione del vento. Si è dovuto
quindi applicare una serie di dispositivi, come per
esempio la sistemazione di una gigantesca sfera d’acciaio di circa seicento tonnellate posta all’ottantesimo
piano, per contrastare gli slittamenti causati dall’azione sismica e per resistere alla pressione eolica.
L’organizzazione e la gestione di cantiere ha rappresentato un’ulteriore sfida, basti pensare che il coinvolgimento della forza lavoro ha avuto punte di oltre trecento persone. Si è giunti alla straordinaria impresa di
costruire un piano completo in due giorni grazie a
squadre composte di dieci operai, in grado di montare circa novanta pannelli al giorno.
33
F
34
In questa pagina in senso
orario, particolari della
facciata del Podium
caratterizzata
principalmente da
elementi in granito, un
particolare degli interni
racchiusi sotto una
cupola vetrata che si
proietta a 42 m
di altezza e assonometria
del Podium.
Nella pagina a fianco,
in alto, pianta del piano
tipo della torre e
assonometria generale
con la distribuzione
funzionale ai vari piani.
La tecnologia messa a
punto per il sistema
di facciata è in grado
di sopportare movimenti
ondulatori fino a 95 mm
di slittamento (pari a
scosse di 7,5 gradi
della scala Richter) senza
subire danneggiamenti.
This page, clockwise,
details of the Podium
facade mainly featuring
granite elements,
a detail of the interiors
enclosed beneath a glass
dome 42 m high
and axonometry of the
Podium.
Opposite page, top, plan
of a standard floor of the
tower and general
axonometry showing
the functional layout on
the various levels.
The technology
developed for the facade
system can withstand
undulating movements
of up to 95 mm slides
(corresponding to
7.5 degrees on the
Richter scale) without
being damaged.
or some time now an unofficial race to build to
record heights appears to be running through
Asia, as the various capital cities compete to build
the tallest skyscraper. Many of those involved don’t
seem too concerned that towering presences like these
have a major impact on relationships between architecture and the land, most significantly altering that delicate balance between tradition and modernity.
At the moment Taiwan dominates the scene with its
Taipei 101 skyscraper towering up to a height of 508
meters. In addition to the tower hosting offices, an
observatory and recreation areas, the complex also
includes a five-story structure called the Podium, whose
glass dome, at a height of forty-two meters, holds one
of the world’s biggest shopping malls. As well as being
in the lead in the race up into the heavens, Taipei 101
also displays unique traits of the art of building: it combines technological research with engineering science,
building site organization and many other attributes
making it possible to design a building over half-a-kilometer tall. Taipei has a relatively low skyline, so the tower dominates the medium-height buildings around it,
whose style combines eastern tradition and Asian technology. It is easy to imagine the prominence of Taipei
101 as a vertical projection, monumental in its design
and symbolic in its layout. In reality, it has been
designed around a module based on the number eight,
which traditionally symbolizes luck and prosperity in
Chinese culture. Constructed out of eight-story structural units, the tower resembles a giant piece of bamboo,
another emblem of Chinese culture’s attention to
nature and artifice. It also embodies western technology, ready to take on even the most demanding challenges. If we then also bear in mind that Taipei is one of
the most susceptible areas to seismic activity, it is easy
to see why the construction of such a tall building in
this area is such an astounding undertaking. Add to this
the fact that this part of the world is regularly hit by
typhoons, and it is easy to see why the skyscraper had
to have a highly flexible structure capable of withstanding the most powerful winds. This required strengthening apparatus to be incorporated into the design. For
instance, a huge steel sphere weighing about six hundred metric tons has been installed on the eightieth
floor to prevent any slipping caused by seismic activity
and to withstand the blasting winds. Building site organization and management posed a further challenge: a
labor force of over three hundred workmen were
involved in the building process. Teams of ten workers
capable of fitting about ninety panels-a-day actually
achieved the remarkable goal of building an entire floor
in just two days.
35
OCCHIO AI GIGANTI MIND THE GIANTS
Dimensioni coraggiose
Bold Dimensions
Milano, Nuovo Polo Fiera Milano
Milan, New Milan Trade Fair
Progetto di Massimiliano Fuksas
Project by Massimiliano Fuksas
36
37
T
eatro alla Scala in via di ristrutturazione, BEIC
(Biblioteca Europea di Informazione e Cultura),
nuova sede della Regione Lombardia e nuovo
polo fieristico in via d’ultimazione nell’area di RhoPero: il processo di trasformazione urbana in atto in
questi ultimi tempi sta cambiando radicalmente Milano
e il suo hinterland.
Tra gli interventi più significativi, Nuovo Polo Fiera
Milano è certamente il più eclatante sia per le eccezionali dimensioni (oltre due milioni di metri quadrati e
mezzo milione di costruito) sia quale elemento in grado
di attivare la realizzazione di nuove strutture legate
all’attività espositiva: servizi, complessi ricettivi, nuove
aree verdi e grandi infrastrutture di collegamento.
L’architettura, per progredire, oltre alle rivoluzioni tecnologiche, deve continuamente modificarsi nel linguaggio, elemento fondante del progetto in grado di
relazionare l’arte del costruire con la cultura del tempo.
Selezionato quale vincitore su un gruppo di importanti
studi di architettura, Mario Bellini Associati, Jacobs
Italia e GMP-Hamburg, il progetto di Massimiliano
Fuksas contribuirà a elevare il grado di innovazione
architettonica del capoluogo lombardo.
Senza mettere in discussione l’impianto tipologico di
una struttura destinata a secondare problematiche
legate al mercato, il progetto di Fuksas reinterpreta
alcune funzioni, puntando su una forte connotazione
estetica, espressa soprattutto nell’uso non convenzionale dei materiali e nella priorità dell’obiettivo formale
rispetto a certi limiti costruttivi.
38
Pagine precedenti,
rendering del nuovo
polo fieristico.
A destra, rendering
dell’asse centrale che
attaversa l’intera area
del complesso fieristico.
Pagina a fianco, schizzo
di progetto con dettaglio
della struttura dell’asse
centrale.
Previous pages,
rendering of the new
trade fair.
Right, rendering of the
central axis running right
across the entire trade
fair area.
Opposite page, design
sketch showing a detail
of the central axis
structure.
Ciò riguarda in special modo il grande asse centrale
non tanto per l’eccezionale lunghezza (1300 metri)
del tecnologico decumano che attraversa il complesso
fieristico da est a ovest, quanto per la sua inusuale
copertura di matrice neo-organica, denominata
“Vela”, caratterizzata da variabili altimetriche complesse riferite a un ipotetico territorio naturale con
crateri, dune e colline.
La forte componente emozionale dei recenti progetti
di Fuksas trova qui massima evidenza sia per la scala
urbana dell’intervento sia per l’azione coraggiosa di
inserire in una struttura pubblica – normalmente
ingessata nella convenzionalità del déjà vu – dissonanze e aritmie dodecafoniche. Il resto gioca invece
sulla moltiplicazione dinamica delle immagini riflesse
all’interno di un universo geometricamente elementare, quasi a voler far convivere simultaneamente artificio e natura, contrapponendo a un’urbanistica ippodamea la variabilità dell’ambiente naturale. Ampie
facciate in metallo riflettente presenti in alcuni padiglioni creano invece una sorta di silenzioso video in
grado di raccontare per immagini il movimento del
pubblico all’interno del percorso.
Previsionalmente attivo entro primavera 2005, ovvero
in occasione degli appuntamenti fieristici più importanti della stagione, il nuovo complesso dimostrerà con
evidenza come l’architettura, nelle forme più contemporanee e creative, sia portatrice di energie capaci di
creare nuovi paesaggi metropolitani e nuove visioni
proiettate nel futuro.
39
Modello e, in basso,
un’immagine di cantiere
relativa alla costruzione
dell’asse centrale.
Model and, below,
a picture of the central
axis during construction.
T
40
Interno di un padiglione
in costruzione.
Interior of a pavilion
under construction.
he Milan urban redevelopment process is well
under way and is radically changing the city and
its suburbs: La Scala Theatre is currently under
restoration; the work on construction of the European
Library of Information and Culture (Biblioteca Europea di
Informazione e Cultura—BEIC) continues; the New Seat
of the Lombardy Regional Government is under way;
and the New Trade Fair is nearing completion in the
Rho-Pero area.
Of all these important projects, the New Milan Trade
Fair is certainly the most striking for its exceptional size
(over two million square meters, including half-a-million
of construction) and for its influence on the construction of new ancillary facilities for utilities, accommodation, new green areas and major infrastructural links.
In addition to technological revolutions, if architecture is
to evolve it must constantly update its stylistic idiom as
the real key to quality design, capable of relating the art
of building to the culture of the age in which we live.
Chosen as the winner from a group of important architecture firms (Mario Bellini Associati, Jacobs Italia and
GMP-Hamburg), Massimiliano Fuksas’s project will help
inject some real architectural innovation in Milan.
Without compromising the stylistic layout of a facility
that aims to encourage business development, Fuksas’s
project re-reads certain functions, focusing on powerful
aesthetic connotations, mainly embodied in the uncon-
ventional use of materials and by giving priority to style
over certain building constraints.
This particularly concerns the main central axis, not so
much due to the exceptional length (1,300 meters) of
the technological decuman running right across the trade fair complex from east to west, as for its unusual
neo-organic style roof called the “Sail,” featuring intricate altimetric variables alluding to an imaginary natural
terrain made of craters, dunes and hills.
The strong emotional slant to Fuksas’s designs is highly
evident here both in the urban scale of the project and
the bold way dissonances and non-rhythmic patterns
have been incorporated in a public facility that conveys
conventional déjà vu forms. The physical aspect of the
design, however, plays on the dynamic multiplication of
images reflected inside a geometrically simple universe,
as if trying to make nature and artifice co-exist; contrasting Hippodamian town-planning with the variability of
the natural environment.
Large reflective metal facades found in a number of the
pavilions resemble a silent video that reflects images of
the public’s movements through the premises.
Provisionally planned to open in spring 2005 to coincide
with the season’s main trade fairs, the new complex will
demonstrate how cutting-edge and creative architecture
can introduce a new vitality, redesigning and providing
futuristic visions of our cityscapes.
41
42
Particolare del cantiere
per la costruzione del
grande asse centrale,
una vera e propria via
urbana coperta lunga
un chilometro e mezzo.
Detail of the building
site for constructing the
main central axis, an
authentic covered urban
street measuring
one-and-a-half
kilometers in length.
Planimetria generale e
rendering del polo
fieristico, che occupa
una superficie totale
di 2.000.000 mq con
un’area espositiva,
distribuita in dieci
padiglioni (8 a un piano
e 2 a due piani), di oltre
400.000 mq più circa
60.000 mq di area
espositiva esterna.
Il complesso sarà inoltre
servito da 25 bar,
20 ristoranti, 80 sale
riunioni, un centro
congressi di 47.000 mq,
uffici (35.000 mq), e
oltre 30.000 posti auto.
Le facciate dei padiglioni
verso l’asse centrale sono
in metallo riflettente in
modo da replicare
e riflettere la luce
e le attività che vi si
svolgono.
Site plan and rendering
of the trade fair, which
covers an overall area of
2,000,000 square meters
with exhibition areas
spread over ten pavilions
(8 one-story and
2 two-story)
corresponding to over
400,000 square meters,
plus about 60,000
square meters of outside
exhibition space.
The complex will also be
served by 25 bars,
20 restaurants,
80 meeting rooms, a
47,000-square-meter
conference center,
offices (35,000 square
meters), and over
30,000 parking spaces.
The pavilion facades
along the central axis are
made of reflective metal
to replicate and reflect
light and internal
activities.
43
44
In queste pagine, studio
per lo sviluppo della
copertura dell’asse
centrale; immagini del
cantiere con i particolari
della costruzione
della copertura vetrata
ondulata.
These pages, study for
developing the roof over
the central axis; pictures
of the building site
showing details of the
undulating glass roof.
45
OCCHIO AI GIGANTI MIND THE GIANTS
Monumentale bellezza
Monumental Beauty
Liverpool, la Quarta Grazia
Liverpool, The Fourth Grace
Progetto di Alsop Consortium
Project by Alsop Consortium
F
46
Vista notturna del
progetto dal Mersey e,
nella pagina a fianco,
sezione del progetto
dell’Alsop Consortium,
vincitore del concorso
per la “Quarta Grazia”
di Liverpool.
Nighttime view of the
Mersey project and,
opposite page, section of
the Alsop Consortium’s
winning project in the
competition to design
Liverpool’s
“Fourth Grace.”
antasioso, ricco di memorie di un pop made in
England, ma anche sorprendentemente efficace
nel creare nuovi segni metropolitani, pur conservando una scala urbana in linea con l’austera identità
delle città britanniche, contrassegnate dall’immaginario
della rivoluzione industriale del XVIII secolo.
L’intervento in questione si sviluppa per circa 2,5 ettari
lungo il fiume Mersey, a sud del molo principale e dei
tre edifici storici di Liverpool (le “Tre Grazie”), a nord
dell’Albert Dock e del Kings Waterfront, e a ovest dello
Strand/Wapping Boulevard, importante arteria stradale
nord-sud nei pressi dalla stazione ferroviaria di James
Street Mersey. Il nuovo complesso, che dovrà organizzarsi con l’ambiente circostante rigenerandolo profondamente, accoglierà più funzioni: da quelle ricettive a
quelle commerciali, da quelle culturali a quelle residenziali. Ma sono anche previsti alcuni spazi destinati a
uffici e servizi complementari al sistema di trasporto
presente nell’area portuale.
L’entusiasmo per un futuro rilancio economico della
città ha indotto la pubblica amministrazione a studiare
un programma di iniziative volte a rafforzarne il prestigio internazionale e a dare a Liverpool un’immagine
rinnovata di metropoli del XXI secolo.
Importante città portuale, Liverpool sarà nel 2008 la
capitale europea della cultura e vorrebbe presentarsi
all’appuntamento con un importante rinnovo urbano
da affiancare ai simboli del suo successo economicocommerciale come il Royal Liver Building, il Cunard
Building e il Port of Liverpool Building, chiamati le “Tre
Grazie” in virtù della loro monumentale bellezza. Il
bando di concorso per la realizzazione della “Quarta
Grazia”, una struttura multifunzionale da costruire nella zona portuale, aggregata alle “Tre Grazie”, ha come
obiettivo la trasformazione del luogo in uno spazio
urbano vitale, in grado di rafforzare la penetrazione
verso il centro della città. La “Quarta Grazia” dovrà
insomma creare una nuova visione della città dall’acqua. I quattro progetti finalisti del concorso proposti da
Alsop, Cullinan, Foster e Rogers, proponevano prevalentemente opere in acciaio e vetro, con l’obiettivo di
contenere i costi.
Il progetto di Alsop, il più radicale e fuori degli schemi
fra tutti quelli presentati, ha avuto la meglio su progetti
corretti, ma forse meno eclatanti per rappresentare un
landmark in grado di ridare nuova identità a un luogo
di forte rappresentanza.
Il progetto di Alsop è vivace e animato anche grazie a
una composizione ricca di linee curve, un insieme di
forme generate dalle funzioni, un’architettura pragmaticamente inglese, ma non priva di echi quasi mediterranei per via dell’intensa gestualità che l’ha generata.
Il complesso pare autogenerarsi a partire da una piattaforma sinuosa, simile al profilo di una morbida collina, al cui interno accoglie negozi, spazi espositivi, un
auditorium, un anfiteatro, un museo dedicato alla città
e luoghi di interscambio.
La natura neo-organica del progetto è in sintonia con il
fiume e il mare ed è caratterizzata da un’accentuata
plasticità in cui convivono immaterialità e matericità.
T
he design is imaginative, reminiscent of the
English “Pop” style, but also surprisingly effective
in creating new metropolitan flair while retaining
its urban scale in line with the austere identity of many
British cities that still bear the hallmark of the industrial
revolution. The project will cover an area of about 2.5
hectares along the River Mersey, just south of the main
pier and the “Three Graces”—three of Liverpool’s main
historical buildings—to the north of the Albert Dock
and Kings Waterfront, and west of the Strand/Wapping
Boulevard, the main road running north-south not far
from James Street Mersey railway station. The new
complex, which is designed to fit into and regenerate its
surroundings, will serve various purposes: accommodation, retail, cultural and residential, as well as allocation
of office space and the provision of extra facilities for
the transport system in the docks area.
Enthusiasm at the idea of injecting fresh economic life
into the city encouraged the city council to study a program of events designed to further restore Liverpool’s
international prestige and upgrade its image to that of
an important city of the 21st century.
Liverpool, as a major port, will hold the title European
Capital of Culture 2008 and plans to mark this important event by redeveloping its skyline. A skyline which
already features historical landmarks from its past as a
major trading port such as the Royal Liver Building,
Cunard Building and Port of Liverpool Building, together
known as the “Three Graces” due to their monumental
beauty. The tender for the “Fourth Grace,” a multi-pur-
pose facility to be built in the docklands alongside the
other “Three Graces,” aims to transform its surroundings and link the area to the city center. The “Fourth
Grace” will also change the existing skyline creating a
new waterfront. The four projects that reached the final
stage of the tender, designed by Alsop, Cullinan, Foster
and Rogers mainly feature steel and glass constructions
in order to reduce costs.
Alsop’s project, the most radical and unorthodox of all
the entrants, was the preferred choice. The other more
conservative designs lacked the innovatory style needed
to provide a new landmark that would instill a fresh
identity on such a significant site.
Alsop’s project is dynamic and stimulating, due partly to
its curved lines, a combination of forms deriving from
differing functions, and pragmatically English architecture with almost Mediterranean overtones in the striking gestural expressiveness lying behind its design.
The complex appears to generate from a winding platform that resembles the outline of a gentle hill, inside
which there are shops, exhibition halls, an auditorium,
amphitheatre, city museum, and places to socialize.
The neo-organic nature of the project is in accord with
the river and sea and is characterized by its combination
of the material and immaterial.
47
48
L’area del lungofiume
di Liverpool con una delle
“Tre Grazie”, realizzate
all’inizio
del secolo scorso.
The area along
Liverpool’s waterfront
showing one of the
“Three Graces” built at
the start of last century.
49
Immagini piccole:
da sinistra, rendering
del progetto di Edward
Cullinan; la proposta
presentata dal consorzio
guidato da Richard
Rogers Partnership;
il progetto guidato
da Foster and Partners;
interno del progetto
presentato da Alsop
Consortium.
50
Small pictures:
from left, rendering
of Edward Cullinan’s
project; the design
entered by the
consortium led by
Richard Rogers
Partnership; the project
headed by Foster and
Partners; interior of the
Alsop Consortium’s
project.
Proposta presentata dal
consorzio guidato da
Richard Rogers
Partnership.
The project entered by
the consortium headed
by Richard Rogers
Partnership.
51
52
Planimetria generale e,
nella pagina a fianco,
rendering della “Quarta
Grazia”, destinata a
diventare il nuovo spazio
pubblico di Liverpool,
vivibile 24 ore su 24.
Il progetto prevede:
la sistemazione del
lungo fiume Pier Head
a passeggiata pedonale;
la realizzazione di un
edificio residenziale
denominato
“The Living”, con
negozi e ristoranti
al livello strada;
la sistemazione
paesaggistica dell’area
denominata “The Hill”,
con vista panoramica
sul fiume, spazi
espositivi, un auditorium
da 500 posti e sale
pubbliche
multifunzionali; infine,
l’icona del progetto,
“The Cloud”, un
elemento circolare alto
dieci piani decorato
esternamente con
immagini cangianti della
storia della città.
Site plan and, opposite
page, rendering of the
“Fourth Grace,” which
will provide Liverpool
with a new public space
in operation
24 hours-a-day.
The project involves:
redeveloping the Pier
Head riverfront into a
pedestrian promenade;
the construction of a
residential building
called “The Living,” with
shops and restaurants at
street level;
landscaping of the area
called “The Hill” with a
panoramic view across
the river, exhibition
spaces, a 500-seat
auditorium, and
multi-purpose public
halls; finally, the
project’s icon,
“The Cloud,” a
ten-story circular
construction decorated
on the outside with
flashing images of the
city’s history.
53
OCCHIO AI GIGANTI MIND THE GIANTS
Abitare il cielo
Living High in the Sky
Pusan, Daewoo Marina City 21
Pusan, Daewoo Marina City 21
Progetto di Kohn Pedersen Fox Associates
Project by Kohn Pedersen Fox Associates
D
estinata a funzioni miste distribuite su 88 piani, la
Torre Daewoo fa parte di un più ampio programma di ampliamento e valorizzazione dell’area di
Suyong Bay, una zona decentrata rispetto al centro
urbano della città, ma con grandi potenzialità economiche. Sul piano del linguaggio compositivo, il progetto di
Kohn, Pedersen e Fox s’ispira soprattutto alla bellezza
naturale del luogo, determinando così un’immagine
generale senza tempo in quanto commisurata a un
intorno pressoché immutabile.
Lineare, asimmetrica e senza superfetazioni compositive,
la torre si rapporta all’orizzontalità del mare con la forza
di una scultura di Brancusi e la tensione di una vela spiegata, in contrasto con la base in pietra adagiata in un
bacino d’acqua, richiamando così simbolicamente la
configurazione territoriale della penisola coreana.
Le zone di accesso al complesso sono state progettate
attraverso un’attenta definizione della loro funzione
principale, così da facilitare a ciascun utente un comodo
arrivo al luogo desiderato dell’edificio. Oltre alle aree
d’ingresso ai vari elementi funzionali della torre – il teatro, il museo – la base dell’edificio accoglie grandi spazi
54
In queste pagine, il
modello della torre
progettata da KPF a
Pusan, in Corea del Sud
per la Daewoo.
These pages, model of
the tower designed
by KPF in Pusan,
South Korea, for the
Daewoo company.
commerciali, una sala ricevimenti e servizi e spazi per
convention.
Il tutto è organizzato lungo una galleria ad andamento
curvilineo, che parte dalla piazza d’ingresso all’edificio e
si snoda lungo il confine segnato dall’acqua, per poi sfociare nel museo sul lato sud-est del podio.
Gli architetti Kohn, Pedersen e Fox hanno delineato la
forma della torre puntando sull’attenta messa a punto
della disposizione sequenziale dei piani all’interno dell’edificio. Le zone destinate a uffici – che hanno il traffico
più intenso per il sistema di ascensori, anche se raggiungono le altezze minori – sono state localizzate nella
zona più bassa della torre. Nella loro configurazione planimetrica, gli uffici si presentano come ampi open space
distribuiti nei quattordici metri fra il perimetro e la zona
centrale della torre. Gli appartamenti residenziali sono
invece stati allocati nella parte più alta del complesso.
Questi piani condividono un atrio attraverso il quale la
luce naturale penetra nei corridoi interni, offrendo così
uno straordinario spazio pubblico, facendo così risaltare
l’area privata destinata alla residenza. L’atrio dell’hotel è
posto al cinquantunesimo piano e vi si accede grazie a
un gruppo di ascensori shuttle, che partono dal piano
terra. I piani dell’hotel nella loro configurazione planimetrica riprendono la disposizione degli appartamenti
sottostanti e dispongono anch’essi di un atrio comune
che esalta lo spazio collettivo e da cui si ha una delle più
straordinarie vedute sia sulla catena montuosa sia sul
paesaggio urbano di Pusan.
La torre si conclude con un grande salone panoramico,
un luogo di forte suggestione che può essere raggiunto
sia da un ascensore espresso che parte dall’atrio del primo piano, sia dagli ascensori che collegano i vari piani
dell’hotel.
55
A
56
multi-functional edifice of over 88 floors,
Daewoo Tower forms part of an extensive development and regeneration project for Suyong
Bay, a decentralized area that holds plenty of economic
potential. Stylistically speaking, the project designed by
Kohn, Pedersen and Fox mainly draws inspiration from
the natural beauty of its environment, thereby creating
an enduring image geared to a context that has effectively never changed.
Linear, asymmetrical and free from stylistic superfetations, the tower interacts with the horizontality of the
sea with the stature of a Brancusi sculpture and the taut
strength of a stretched sail, in contrast with the stone
base resting in a pool of water to symbolically evoke the
global position of the Korean peninsula.
The entrances to the complex were designed to carefully
define their main function, making it easier for users to
comfortably reach their destination. In addition to the
entrances for the building's theatre and museum, the
podium also contains retail areas, a ballroom and convention facilities.
All these areas are set around a curving gallery that
starts at the building’s entrance plaza and winds along
the water boundary before entering the museum over
on the south-east side of the podium.
The architects Kohn, Pedersen and Fox have designed
the tower working carefully around the sequential layout of floors inside the building. The office areas—
although situated on the lowest levels they create the
most elevator traffic—have been placed in the bottom
section of the tower. The plan provides for large open
office spaces set across the fourteen meters between
the perimeter and center of the tower. The residential
apartments, on the other hand, are situated in the top
section of the tower. These floors share an atrium that
lets natural light into the internal corridors, creating a
striking public area and focusing attention on the private
residential quarters. The hotel lobby is situated on the
fifty-first floor and can be reached by a group of shuttle
elevators from the ground floor. The layout of the hotel
floors is similar to the apartments below and provides a
common atrium enhancing the sense of collective space
that affords one of the best views of the mountain
range and the Pusan skyline.
The tower culminates in a large observation room, a
striking venue served by a high-speed elevator from the
first-floor lobby and other elevators that connect the
various floors of the hotel.
57
Prospetti, sezioni
e piante.
Elevations, sections,
and plans.
Pagina a fianco,
prospetto nord.
Opposite page,
north elevation.
58
Rendering della galleria
alla base della torre e
dell’ingresso al museo.
Rendering of the arcade
at the foot of the tower
and entrance to the
museum.
59
Rendering di alcuni
interni del complesso.
Rendering of some
interiors.
60
61
OCCHIO AI GIGANTI MIND THE GIANTS
Un gigante contro la globalizzazione
A Giant against Globalization
Singapore, il Concourse
Singapore, The Concourse
Progetto di Paul Rudolph Architects
Project by Paul Rudolph Architects
P
62
Il complesso
polifunzionale
del Concourse: l’edificio
occupa una superficie
di circa 70.000 mq e
comprende una torre
per uffici di 41 piani,
un hotel-residenza e un
centro commerciale.
The Concourse,
a multi-purpose building
covering an area of
about 70,000 square
meters and
encompassing a
41-story office block,
a hotel-residence,
and shopping mall.
rolifico progettista di grandi strutture, Paul
Rudolph ha realizzato nell’ultimo ventennio una
trentina di progetti di complessi residenziali e
edifici per uffici soprattutto a Jakarta, Hong Kong e,
ultimamente, anche a Singapore. Specializzato in
grandi complessi multifunzionali in cui è sempre presente un edificio a torre, per Paul Rudolph il grattacielo rappresenta la tipologia architettonica più evoluta, un’occasione per applicare le tecnologie costruttive più innovative. In effetti, l’edificio a torre, oltre a
veicolare un’immagine tecnologica, è anche in grado
di risolvere problemi di particolare densità abitativa in
centri urbani come le grandi metropoli asiatiche, ultimamente interessate da uno straordinario sviluppo
edilizio.
Complesso multifunzionale di circa settantamila metri
quadrati, il Concourse è costituito da tre principali
blocchi edilizi: la torre per uffici, alta quarantuno piani; un hotel-residence di ottantasette unità abitative e
un centro commerciale disposto su tre livelli.
La storia del Concourse inizia alla fine degli anni
Settanta con un concorso vinto da Paul Rudolph, bandito dall’Urban Redevelopment Authority di
Singapore. A causa della recessione economica locale
sopraggiunta in quegli anni, la costruzione fu interrotta e, qualche anno più tardi, la committenza pretese alcune modifiche al progetto originale, mantenendo solo quanto era già stato costruito (opere di fondazione e parziale completamento dei piani inferiori).
Nella seconda versione progettuale, il complesso
accentua alcuni caratteri vernacolari, come per esem-
pio i rimandi alla pagoda cinese; la configurazione
planimetrica ottagonale riecheggiante la simbologia
numerale; e i numerosi pilotis che, oltre a essere un
omaggio al Razionalismo lecorbuseriano, rimandano
alle case sull’acqua, tipologia diffusissima in tutta
l’Asia. Dal punto di vista del linguaggio, la scelta dei
pilotis è stata per Rudolph una necessità compositiva
in quanto in grado di alleggerire la base dell’edificio,
creando un senso di levità e realizzando un effetto
chiaroscurale di notevole suggestione.
Sul piano compositivo generale, l’obiettivo era di raccordare armoniosamente due volumi morfologicamente agli antipodi come i corpi bassi e l’edificio a
torre. Operazione pienamente riuscita, grazie alla
decisa articolazione orizzontale dell’insieme. Questa
soluzione, oltre a rapportare le diverse tipologie compositive, si è poi rivelata un’efficace struttura protettiva capace di riparare gli spazi interni dalla forte radiazione solare presente a quelle latitudini.
Nonostante il paesaggio urbano di Singapore sia
ormai costellato di alti grattacieli con forti velleità
moderniste, è evidente l’originalità architettonica
espressa dal complesso multifunzionale progettato da
Paul Rudolph. La felice commistione fra passato e
contemporaneità si contrappone, infatti, a uno skyline di forte matrice occidentale che elude quei caratteri vernacolari che meriterebbero di essere reinterpretati attraverso un linguaggio di maggior raffinatezza compositiva, affinché l’ondata globalizzatrice non
finisca per azzerare definitivamente una cultura antichissima e di straordinario valore artistico.
Dall’alto in basso,
planimetria generale;
particolare dell’ala
riservata alle unità
abitative; ingresso del
complesso che si apre
sotto uno spazio
delimitato da alti pilotis.
Nella pagina a fianco,
il sistema di pilotis che
sostiene il grattacielo
scoprendo il nucleo
centrale dell’ingresso.
64
A
From top to bottom,
site plan; detail of the
wing hosting the
housing units; the
entrance to the complex
opening up beneath a
space bordered by tall
pilotis.
Opposite page, the
pilotis system holding up
the skyscraper and
revealing the entrance’s
central core.
s a prolific designer of major structures, Paul
Rudolph has designed over the last two
decades about thirty projects for housing complexes and office blocks, mainly in Jakarta, Hong Kong
and, most recently, Singapore. As a specialist in large
multi-purpose complexes inevitably featuring a tower,
Paul Rudolph sees skyscrapers as the most highly
developed work of architecture providing the opportunity to apply the latest building technology. There is
no doubt that, as well as projecting a high-tech
image, towers can also solve housing problems in
urban centers such as the big Asian cities that have
recently seen a rapid growth in building development.
The Concourse, a multi-purpose complex covering
approximately 70,000 square meters, is made of three
main building blocks: a 41-story office tower; an 87unit hotel-residence; and a three-level shopping mall.
The history of The Concourse began back in the late1970s with a competition organized by the Singapore
Urban Redevelopment Authority and won by Paul
Rudolph. Due to the local economic recession at the time,
building work was halted and, a few years later, the client
demanded a number of alterations to the original design,
only keeping what had already been built (sub-structures
and partial completion of the lower levels).
The second version of the project features several
clear vernacular traits, for instance a design alluding to
Chinese pagodas; an octagonal building plan echoing
numerical symbology; and the numerous pilotis which
are not just a homage to Le Corbusier-style
Rationalism but also evoke the homes built over water
found all over Asia. As regards the design idiom, placing the tower on pilotis was, in Rudolph’s view, a stylistic device to lighten the building base, creating a
sense of lightness and a striking chiaroscuro effect.
In terms of overall style, the plan was to knit together
structures morphologically poles apart (the low buildings and the high tower block). This was achieved successfully through the strong horizontal articulation of
the enclosure. As well as bringing together various
styles, it also proves to be an effective protective structure ideal for sheltering the interiors from the strong
sunlight found at these latitudes.
Despite the fact that Singapore’s skyline is full of tall
buildings with distinctly modernist pretensions, Paul
Rudolph’s multi-purpose complex shows real architectural originality. A favorable blend of past and present
contrasts with the very western skyline lacking in vernacular traits that ought to be reintegrated as a stylistic idiom so that the wave of globalization does not
drown out once and for all the incredible artistic value
this ancient culture has to offer.
65
67
66
In queste pagine,
dettagli del sistema
di bow-window
che definisce gli affacci
delle unità abitative
riprendendo il ritmo
compositivo degli
elementi orizzontali
della torre.
These pages,
details of the
bow-window system
marking the fronts of
the housing units and
drawing on the same
stylistic pattern as the
tower’s horizontal
elements.
OCCHIO AI GIGANTI MIND THE GIANTS
Sessanta piani di tecnologia
Sixty Floors of Technology
Francoforte, quartier generale Commerzbank
Frankfurt, Commerzbank Headquarters
Progetto di Foster & Partners
Project by Foster & Partners
68
Vista generale della
nuova sede centrale
della Commerzbank a
Francoforte che, con i
suoi 258 m, è una delle
più alte d’Europa.
General view of the new
headquarters of the
Commerzbank in
Frankfurt, which at
258–meters high is one
of the tallest in Europe.
69
Q
70
Skyline di Francoforte
con la nuova torre.
Nella pagina a fianco,
l’impatto del nuovo
grattacielo sull’ambiente
urbano circostante.
The Frankfurt skyline
showing the new tower.
Opposite page, the
impact of the new
skyscraper on the
surrounding cityscape.
uasi sempre in opposizione al suo intorno urbano, alle coordinate temporali e territoriali, il grattacielo è una presenza ineludibile ma anche uno
schema quasi sempre cristallizzato in un’immagine consueta e ripetitiva di edifici a torre del passato. Il grattacielo sede della Commerzbank di Francoforte inserisce
invece soluzioni innovative sia sul piano linguistico sia
nello sfruttamento delle risorse naturali.
Nell’economia estetica dello skyline di Francoforte, la
nuova torre si impone soprattutto per la sua forte identità plastica attraverso una complessa articolazione di
volumi pieni alternati a grandi vuoti di particolare suggestione. Merito di una matrice compositiva ottenuta
attraverso blocchi contrapposti di dodici piani ciascuno,
saldamente ancorati al sistema di piloni strutturali presente nei tre vertici dell’edificio. Ogni blocco dispone di
propri disimpegni verticali e il tutto è caratterizzato da
una progressione di giardini pensili, le cui essenze variano secondo l’orientamento dei tre lati e delle diverse
quote rispetto al piano strada.
A esaltare la variegata composizione concorre soprattutto l’impiego di pannellature di vetro laminato che, oltre
a fornire lucentezza all’edificio, ha lo scopo di renderlo
trasparente ai radar, una specifica normativa delle autorità preposte alla sicurezza dei trasporti aerei.
Si è dunque fatta molta attenzione oltre che alla configurazione volumetrica anche alle performance della
“pelle” dell’involucro architettonico, studiato per offrire
un evoluto sfruttamento delle energie naturali. Due stra-
ti sovrapposti, intervallati da un’intercapedine aerata,
assicurano un’adeguata protezione all’irraggiamento
solare e, grazie alla particolare inclinazione, fungono
anche da barriere antivento e impediscono il passaggio
delle acque meteoriche. Il particolare sistema di serramenti interni, realizzato con vetri termocamera assicura
un comfort di grande qualità insieme a un notevole
risparmio energetico: un valido contributo per un’architettura sostenibile senza compromessi.
Configurata come una torre per uffici, Commerzbank è
in realtà una struttura in cui convivono spazi privati e
luoghi pubblici che ben si inseriscono nell’immediato
intorno.
Il progetto, fra i vari aspetti positivi, ha poi il merito di
aver saputo ricostituire la continuità della cortina stradale sul fronte della piazza storica antistante con una serie
di strutture di altezza analoga agli edifici esistenti, mentre il lato opposto è caratterizzato da un’ampia gradinata che apre un varco verso l’entrata principale e le varie
funzioni di carattere commerciale, accolte all’interno
della base del complesso. Sulla carta, Commerzbank,
grazie alla sua spettacolare forza iconica poteva risultare
un intervento fortemente invasivo, un’occasione “elettoralistica” imposta dall’amministrazione comunale eludendo l’opinione dei cittadini. In realtà, Foster ha saputo
equilibrare il difficile rapporto fra dimensione e qualità
compositiva, realizzando un’architettura capace di contrassegnare un’epoca in cui la tecnologia si è felicemente ibridata con il linguaggio della contemporaneità.
71
72
Base dell’atrio vetrato
al centro della torre.
Particolare del grande
pozzo di luce.
Base of the glass
lobby in the middle of
the tower.
Details of the large well
of light.
T
oday the skyscraper, which is undoubtedly an ineludible and striking presence on the urban landscape, still too often features a design embodying
the rather conventional and repetitive image of existing
ancient towers. However, the skyscraper hosting the
headquarters of the Commerzbank in Frankfurt proposes some innovative features and novel ways of using
natural resources.
The tower’s powerful silhouette stands prominent in the
Frankfurt skyline due to an intricate design of alternating solid mass with large voids creating a striking feature. This structure is made possible by the use of alternating 12-story blocks firmly anchored to a system of
pylons at the top of the three buildings. Each block has
its own system of elevators and staircases and is
embellished by a gradual progression of hanging gardens, where the planting varies according to the orientation of the three sides and their different heights in
relation to street level.
The use of laminated glass panels emphasizes this multi-faceted composition, adding brightness to the entire
building and making it easily identifiable to radars, as
specifically requested by the air transport authorities.
Much care was taken not only over the structural
design of the building’s exterior but also over its technical performance in terms of the cutting-edge use of
natural energy.
Two overlapping layers, separated by a ventilated cavity,
ensure adequate shelter from sunlight and, thanks to a
tilt-turn mechanism, act as a windbreak, and prevent
leakage from rainwater. The unique system of interior
fixtures fitted with double glazing guarantees real comfort and genuine energy savings, a definite contribution
to sustainable architecture.
Designed as an office tower, the Commerzbank is a
structure combining private and public areas, which
merge with the surrounding environment. For instance,
the project is notable for the way it has recreated a certain continuity at street level along the old square in
front of the new skyscraper through the construction of
a small group of buildings of the same height as their
older counterparts. The opposite side features a long
flight of steps opening up a large space by the main
entrance with various retail facilities concentrated inside
the base of the complex. On paper, the iconic design of
the Commerzbank could have resulted in a highly invasive design, an “election-oriented” opportunity initiated
by the local authorities eluding local public opinion.
However, Foster has managed to find a delicate balance
between size and quality of design, creating architecture that marks a period in which technology has successfully hybridized with contemporary idioms.
73
Uno degli angoli
progettati da
Per Arnoldi.
One of the corners
designed by Per Arnoldi.
Particolari di uno dei
“Giardini mediterranei”
e delle vetrate dei giardini
d’inverno.
Details of one of
“Mediterranean Gardens”
and glass windows of
winter gardens.
Particolari del
“Giardino Asiatico”
e delle vetrate divisorie.
Details of
“Asian Garden” and
glass windows acting as
partitions walls.
74
75
Microcittà nella grande metropoli
Micro City in the Big City
San Francisco, Embarcadero Center West
San Francisco, Embarcadero Center West
Progetto di John Portman & Associates
Project by John Portman & Associates
L
a storia progettuale di Portman si può condensare in un concetto piuttosto articolato, in cui la
nozione di architettura si arricchisce di valenze
socio-economiche: negli Stati Uniti realizzare operazioni
immobiliari ad alto reddito non sempre significa impoverire le risorse collettive. E il caso dell’Embarcadero
Center dimostra che lo sviluppo sociale attuato attraverso il rinnovo urbano deve privilegiare non singoli luoghi
bensì l’accorpamento di spazi monofunzionali, organizzati in grandi complessi polivalenti.
Tali operazioni tuttavia necessitano non solamente di
un intervento attuato attraverso progetti di guru dello
star system dell’architettura, ma devono anche tener
conto dell’importanza della promozione e creazione di
sinergie economiche e gestionali filtrate dalla professionalità di architetti esperti nella programmazione di
grandi complessi urbani.
L’Embarcadero Center con il suo completamento attorno all’edificio della Federal Reserve Bank, anch’esso rinnovato, offre alcuni spunti sulla validità delle scelte
urbanistiche e architettoniche di uno dei maggiori
architetti americani.
L’area d’intervento occupa cinque isolati e comprende
cinque torri per uffici, due alberghi e una galleria commerciale. Il tutto costituisce un notevole organismo
completamente permeabile ai flussi degli utilizzatori e
alla sequenza di tutte le funzioni di un grande centro
urbano. Impostate come estensioni degli spazi collettivi
esterni, le entrate degli edifici e degli alberghi sono
concepite come punti di contatto in cui i flussi pedonali
76
Planimetria generale
e veduta verso sud-ovest
dell’Embarcadero
Center West.
Site plan and view of
the Embarcadero
Center West toward
the south-west.
favoriscono momenti di incontro e di sosta; a ciò si
aggiungono giardini pensili e passerelle oltre il piano
stradale, bar all’aperto, terrazze e giochi d’acqua, ma
anche pedane per piccoli spettacoli e mostre d’arte
temporanee contribuiscono a creare un luogo a misura
d’uomo attraverso la piacevolezza di un paesaggio
urbano fra il naturalistico e l’artificiale di qualità. Tutta
la nuova area di intervento attestata sulla piazza si propone come luogo frutto di una sequenza di spazi accomunati da una stessa visione compositiva, in rapporto
diretto con la città, evitando però il consueto schema
del centro commerciale, una struttura conclusa che
impedisce la comunicazione con il suo intorno.
L’area in questione per l’accresciuta intensità di funzioni avrebbe potuto subire fenomeni di congestione e
riduzione degli spazi pubblici; in realtà ciò non è avvenuto grazie al controllo e alla saggia distribuzione dei
percorsi e alla particolare disposizione delle aree comuni, organizzate secondo uno schema in cui pubblico e
privato sono interagenti, pur conservando le proprie
specificità e competenze. Portman ha dunque formulato un progetto in controtendenza, un avvicinamento
fra due concezioni urbane sostanzialmente di segno
opposto. Infatti, l’idea generale è che le metropoli statunitensi sono luoghi di grande dinamicità privi però di
una forte identità e quindi poco inclini a favorire quello
scambio sociale presente invece nelle città europee,
dove la permanenza di schemi urbani storicamente
stratificati induce a una maggiore coesione e interscambio fra le diverse classi sociali.
77
Nella pagina a fianco,
dettagli della facciata
principale e, in basso,
il Park Hyatt Hotel.
In questa pagina,
dal basso verso l’alto,
prospetti est e ovest,
sezione longitudinale,
pianta del livello strada
e prospetto sud della
Commercial Street
che si snoda su tre livelli
collegando le gallerie
sotto gli edifici.
78
P
Opposite page, details
of the main facade and,
bottom, the Park
Hyatt Hotel.
This page, from the
bottom up, east and
west elevations,
longitudinal section,
plan at street level and
south elevation of
Commercial Street,
which winds over three
levels to connect the
arcades beneath the
buildings.
ortman’s design career can be encapsulated by
his view that architecture has socio-economic
implications: in the United States, realizing highly
profitable real estate ventures does not necessarily
mean depleting the community resources. The
Embarcadero Center shows that social development
implemented through urban renewal should not favor
individual functions alone but group together a collection of services that can be organized into a large
multi-purpose complex.
These operations, however, do not just call for projects
designed by the gurus of the architectural world, they
must also involve the promotion and creation of combined economic and managerial synergies filtered
through the professional expertise of architects skilled in
planning major urban complexes.
The Embarcadero Center, which envelops part of the
redeveloped Federal Reserve Bank building, provides a
gauge of the effectiveness of the town-planning and
architectural guidelines adopted by one of America’s
leading architects.
The project area covers five blocks and contains five
office towers, two hotels and a shopping mall. Together
they form a notable composition permeable to crossflows of users and all the functions of a major town cen-
ter. The entrances to the complex and the hotels,
designed as extensions to the external public areas, provide meeting points where pedestrians can interact and
relax. There are also landscaped gardens and raised walkways, outdoor cafes, terraces and fountains. Platforms
for performances and temporary art exhibits help to create a personal atmosphere in an urban setting that combines naturalistic and man-made settings. The entire project area around the square is a sequence of areas sharing the same design vision that directly interacts with the
city rather than being the usual shopping mall type of
structure cut off from the surrounding environment.
With such a concentration of functions, the project ran
the risk of being overcrowded, but due to a carefully
controlled and intelligent layout of pathways and communal areas, where public and private areas interact,
without compromising their own specific traits and purposes, the complex remains serene. Portman has
designed a project that steps out of the mainstream,
bringing together two conflicting views of a city.
American cities are highly dynamic often lacking in identity and hence not inclined to foster the kind of social
interaction found in European cities, where historically
entrenched and enduring urban layouts encourage
greater cohesion and integration of social groups.
79
Dettaglio dell’atrio.
Detail of the lobby.
80
Veduta aerea del
complesso.
Aerial view of the
complex.
81
83
82
Atrio del Park Hyatt
Hotel e, in basso,
veduta da ovest del
portale della rampa
della Commercial Street.
The lobby of the Park
Hyatt Hotel and,
bottom, view from
the west of the gate
to the Commercial
Street ramp.
La rampa della
Commercial Street.
The Commercial Street
ramp.
ARCHITETTURA: LO STUDIO-AZIENDA ARCHITECTURE: THE STUDIO-FIRM
Megastrutture per il Terzo Millennio
Mega-structures for the Third Millennium
Tokyo, Millennium Tower
Tokyo, Millennium Tower
Progetto di Foster & Partners
Project by Foster & Partners
C
84
In questa pagina
planimetria generale
e pianta.
Nella pagina
a fianco, modello e
sezione della Millennium
Tower. Il complesso
dovrebbe essere
costruito su un’isola
artificiale nella baia
di Tokyo a circa due
chilometri dalla costa.
La torre è suddivisa in
sei settori di trenta piani
ciascuno, chiamati
Sky Centers, che
ospiteranno spazi
pubblici e privati
affacciati, all’esterno,
su terrazze praticabili e,
all'interno, su ampi spazi
aperti, contrappuntati
da mezzanini soprelevati
e scale mobili di
collegamento.
La parte “utile”
dell’edificio è alta
600 m, mentre l’ultima
sezione, in cui la
struttura elicoidale che
cinge l’intera torre è
trasparente, tocca gli
840 m.
This page, site plan and
building plan.
Opposite page, model
and section of
Millennium Tower. The
complex is planned to
be built on a manmade
island in Tokyo Bay
about two kilometers
from the coast. The
tower is divided into six
30-story sectors called
Sky Centers, which will
hold public and private
areas facing onto
accessible terraces on
the outside and wide
open spaces on the
inside, counterbalanced
by raised mezzanines
and connecting
escalators.
The “useful” part
of the building is
600 meters high, while
the top section, where
the helicoidal structure
wrapping round the
entire tower is actually
transparent, reaches a
height of 840 meters.
rescente mancanza di spazi e conseguente crisi
della metropoli postindustriale hanno da tempo favorito ricerche destinate a risolvere il problema attraverso megastrutture in grado di concentrare al proprio interno molteplici funzioni onde ottenere unità autonome e ampliabili nel tempo. La
Millennium Tower è una soluzione possibile che tiene
conto di svariati decenni di ricerche, un’alternativa in
grado se non di impedire almeno di limitare la
mostruosa crescita di alcune metropoli asiatiche giunte ormai, come nel caso di Tokyo, a un drammatico
punto di non ritorno.
Obiettivo principale del progetto era di ottenere un
grande condensatore di energie umane entro una
struttura di straordinarie dimensioni, ma realizzare
contemporaneamente una volumetria elementare per
un minore impatto sull’intorno, un segno essenziale e
di immediata riconoscibilità. Risultato: una torre conica ottenuta impiegando una struttura a traliccio spiraliforme alta seicento metri, pari a tre Tour Eiffel
sovrapposte o a due Sears Tower messe una sull’altra.
Cercando riferimenti a opere precedenti, si può trovare qualche rimando alla torre di John Portman realizzata negli anni Ottanta per il porto di Genova; va tuttavia considerato che la ricerca dei precedenti non
appartiene alle procedure progettuali di Sir Norman
Foster, che in questo caso ha pensato a un volume
rastremato verso l’alto come alla soluzione più efficace dal punto di vista statico, e di conseguenza con
costi di realizzazione abbastanza contenuti.
Per un architetto come Foster di matrice hi-tech, l’architettura è soprattutto soluzione di problemi legati
all’abitare, al territorio nelle sue più ampie declinazioni funzionali, quindi la scelta del linguaggio, l’originalità della composizione sono elementi di secondo piano e, comunque, una conseguenza diretta dell’impiego più appropriato della tecnologia di costruzione.
In questo progetto Foster ha soprattutto puntato su
uno spazio abitabile in grado di accogliere organicamente numerose funzioni complesse, evitando
sovrapposizioni e rallentamenti reciproci. Ha trovato
la soluzione più idonea per concentrare in uno spazio
relativamente ridotto una comunità di circa cinquantamila persone destinata a produrre lavoro e insieme
fruire di strutture per lo svago, lo sport, il consumo di
merci e servizi, come se vivesse all’interno di una
media città europea.
La Millennium Tower è una città del futuro ibridata
con forme mediate dal mondo marino: si presenta
come un faro oceanico attorniato da un sistema di
servizi in forma di piccole isole disseminate a creare
spazi dedicati ad attività culturali e ricreative.
L’interno del “faro” si articola in una serie di collegamenti e connessioni costituenti una struttura polifunzionale di straordinaria densità.
Pubblico e privato si compenetrano senza però creare
dissonanze funzionali, il tutto ottenuto attraverso una
distribuzione degli spazi estremamente flessibile in cui
si alternano aree destinate a impieghi commerciali,
produttivi e di servizio. Alla residenza sono stati dati
gli spazi più a contatto con la vita urbana sottostante
per ottenere un più facile flusso di rapporti con l’intorno urbano di Tokyo.
85
A
86
Pagina a fianco, scala
comparativa dell'altezza
della torre in rapporto
con altri edifici alti
sparsi nel mondo; in
basso, particolare della
base della torre con il
porticciolo, del diametro
di 400 m, racchiuso
da dighe di protezione.
Tutto questo settore è
dedicato a servizi
pubblici per il tempo
libero e per il
divertimento.
All'interno della torre,
sul lato sud, si apre una
grande piazza da cui si
può ammirare il mare e
lo svolgersi delle attività
del porticciolo.
Opposite page,
comparative scale of the
height of the tower in
relation to other tall
buildings around the
world; bottom, detail of
the base of the tower
with a marina
measuring 400 meters
in diameter enclosed by
protective dams.
This entire sector is
devoted to public leisure
and entertainment
facilities. Inside the
tower, over on the
south side, there is a
large plaza affording a
great view of the sea
and the marina.
n increasing lack of space and consequent crisis
in the post-industrial metropolis have for some
time now encouraged research into solving the
problem by designing multi-functional mega-structures
that provide self-contained units incorporating room
for expansion. The Millennium Tower is a possible solution that takes into account dozens of research programs. A viable alternative which, while obviously not
preventing the monstrous rate of real estate development seen in some large Asian cities, the tower can at
least harness it to some extent, bearing in mind that
cities like Tokyo have already reached a dramatic point
of no return.
The main aim of the project was to create a huge condenser of human energy in a structure of staggering
proportions, while at the same time to design a simple
construction with minimal impact on its surroundings,
a distinctive and instantly identifiable landmark. The
resulting design is a cone-shaped tower with a spiral
framework 600 meters high, equal to three superimposed Eiffel Towers or two Sears Towers.
If we want to look for similarities with previous
designs, a comparison could be made with the tower
designed by John Portman built in the port of Genoa in
the 1980s; but it ought to be pointed out that looking
for precedents is not Sir Norman Foster’s style. In this
case, he has designed a tower that decreases in proportions as it rises as the most effective solution from a
static viewpoint, thereby also managing to keep down
costs.
For an architect like Foster influenced by hi-technology,
architecture is fundamentally a relationship between
dwelling space and the land in the wider sense of all its
functions. This means the choice of design idiom and
originality of the overall composition are secondary factors and are a direct consequence of making better use
of building technology.
In this project Foster has focused above all on designing habitable space capable of encompassing a range
of complex functions, avoiding overlaps and reciprocal
handicaps. He has come up with the ideal solution for
concentrating a work force of about fifty thousand
people in a relatively confined space, providing them
with leisure, sports, retail, and other facilities as if they
were living in an average European city.
The Millennium Tower is a city of the future hybridized
with forms belonging to the marine world: it is reminiscent of an ocean lighthouse, surrounded by a system
of services resembling tiny islands that offer cultural
and recreational activities. A number of links and connections inside the “lighthouse” help to form an
incredibly dense multi-purpose structure.
Public and private areas are interwoven without creating functional discordance, all achieved through an
extremely flexible spatial layout in which retail, production and service areas combine. The residential spaces
are arranged in the lower levels to encourage close
contact with its urban surroundings to foster a
smoother relationship.
87
OCCHIO AI GIGANTI MIND THE GIANTS
Come una visione montana
Like a Mountain Vision
Milano, Nuova Sede della Regione Lombardia
Milan, New Seat of the Lombardy Regional Government
Progetto di Pei Cobb Freed & Partners/Caputo Partnership/Sistema Duemila
Project by Pei Cobb Freed & Partners/Caputo Partnership/Sistema Duemila
N
88
Planimetria generale e,
nella pagina a fianco,
rendering del complesso
vista dal “giardino
lineare”.
Site plan and, opposite
page, rendering of the
complex seen from the
“linear garden.”
on manca nulla in quanto a stereotipi storici e a
riferimenti contestuali consolidati. Ovvero, i lombardi non potranno che ritrovarsi a casa loro nel
nuovo palazzo della Regione Lombardia: dal grattacielo, che riprende le linee dei campanili padani, alla grande piazza coperta, riproduzione in termini contemporanei della Galleria Vittorio Emanuele, icona dell’immaginario collettivo milanese.
Il progetto vincitore per il palazzo della Regione
Lombardia è dunque allineato al più ortodosso contestualismo che vuole ogni intervento a scala urbana
rispecchiamento del suo intorno. Di tutt’altra impostazione gli altri progetti presentati in concorso. Come
quello di Frank O. Gehry, una sorta di origami destrutturato; quello del gruppo italiano Metrogramma, trasparenza totale come metafora di trasparenza amministrativa; quello protomoderno di Hans Kollhoff.
Il sopraccitato contestualismo era peraltro uno dei criteri fondamentali chiaramente evidenziati nel bando di
concorso, tra cui anche la necessità di integrare il nuovo edificio con l’attuale sede della Regione Lombardia,
il grattacielo Pirelli, (realizzato fra gli anni Cinquanta e
Sessanta su progetto di Gio Ponti e affettuosamente
ribattezzato dai milanesi “Pirellone”) nel quale il nuovo
complesso trova “l’elemento di più significativa e diretta dialettica architettonica”.
Il nuovo palazzo della Regione Lombardia ha comunque il pregio di essere stato progettato dall’interno,
ovvero di poter essere “abitato” come un’articolata
struttura urbana provvista di vari elementi di diversificazione spaziale attuata attraverso il forte contrasto tra la
parte bassa, una struttura ondivaga alla ricerca di un
facile inserimento nei flussi di traffico veicolare, e la
torre che, invece, è una sorta di grande lama sdoppiata
svettante sulla città.
Un segno forte dunque, che interrompe un lungo
periodo di stasi durato oltre quarant’anni. Il
“Pirellone”, insieme alla Torre Velasca ha, infatti,
segnato il momento finale di un’epoca architettonicamente significativa per la città. Tutto giocato su piani
concavi e convessi, il nuovo complesso disegna un rinnovato skyline evidenziando così nettamente la sua
valenza di simbolo evolutivo di una metropoli proiettata verso il futuro.
Oltre a fornire un’architettura rassicurante per chi non
è ancora pronto a percepire un linguaggio di frontiera,
il progetto vincitore aveva in serbo un’altra carta vincente: una meno impegnativa gestione economica del
nuovo complesso rispetto ad esempio all’innovativo
progetto proposto da Gehry di estrema complessità sia
realizzativa sia gestionale.
Nel progetto vincitore emergono sostanzialmente due
linee guida: la prima è quella di aver definito un complesso flessibile, quindi di massima efficienza, attuata
attraverso l’interazione dei vari dipartimenti; la seconda
è il desiderio di andare oltre lo spazio cittadino con una
forma sinuosa che riprenda quella dei paesaggi lombardi con il loro alternarsi di pianura e rilievi montani.
89
T
90
Fotomontaggio con
l’inserimento del
complesso nel tessuto
urbano.
Photo-montage
showing how the
complex knits into the
urban fabric.
he design for the new seat of the Lombardy
Regional Government will certainly make the
Lombardese feel at home. The design makes reference to plenty of historical stereotypes and deeply
entrenched contextual ideas: the skyscraper draws on
the lines of the bell towers found all over the Po Valley,
while the large covered plaza is a modern rendition of
the Vittorio Emanuele Arcade, a real icon in Milan’s
collective psyche.
The winning project for the Lombardy Regional
Government Building is in line with orthodox contextualism that expects all urban-scale projects to mirror
their surroundings. The other projects that entered the
competition were quite different in this respect; for
instance Frank O. Gehry’s design, resembling a
destructured piece of origami; or the project designed
by the Italian firm Metrogramma, which offers a
seemingly translucent building as a metaphor for
administrative transparency; or Hans Kollhoff’s protomodern project.
This contextualism was one of the fundamental criteria
clearly set out in the competition brief, which also
included the need to integrate the new complex with
the current seat of the Lombardy Regional Government
offices, the Pirelli Tower—designed by Gio Ponti in the
1950s-60s and nicknamed the “Pirellone” by the
Milanese—in which the new building finds “elements
of significant and direct architectural dialectics.”
The new Lombardy Regional Government building can
certainly claim to have been designed with the internal
layout being the priority, in other words, to be “inhabitable.” An elaborate urban structure furbished with
various spatial features further accentuated by the
striking contrast between the lower section—a wavy
structure looking to fit neatly in with the road traffic—
and the tower itself, which is reminiscent of a huge
twin blade looming above the city.
This powerful landmark breaks a long period of stagnation that has lasted over forty years. The “Pirellone,”
together with the Velasca Tower, marked the end of an
architecturally important period for the city. Everything
about the new design plays on concave and convex
planes, so the new complex manages to reshape the
skyline, clearly highlighting its own role as a cuttingedge symbol of a large city looking to the future.
In addition to providing a reassuring piece of architecture for all those not yet ready to accept a revolutionary
design idiom, the winning project also has another
trump card up its sleeve: it is cheaper to run than the
project designed by Gehry that is innovative but complex in terms of both its construction and management.
Two guiding principles emerge from the winning project. Firstly, the creation of an adaptable, efficient complex; secondly, the endeavor to move beyond the city
through a sinuous form evoking Lombardian landscapes with the alternation of plains and mountains.
91
Rendering del
complesso con
l’emergenza della torre
di 31 piani incastonata
in una serie di edifici più
bassi ad andamento
sinusoidale che
inglobano giardini e
spazi pubblici.
Rendering of the
complex showing the
31-story tower wedged
into a set of winding
lower buildings
enveloping gardens and
public spaces.