III B - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

Transcript

III B - I.I.S.S. Nicolò Palmeri
I.I.S.S. “N. PALMERI”
Classe 3° B
LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE
PROGRAMMA di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
A.S.2014/2015
PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE: Arte e Architettura Ravennate: Periodo Imperiale; La
tecnica del Mosaico; Galla Placidia; Periodo Ostrogotico Mausoleo di Teodorico; S.
Apollinare Nuovo; S. Vitale a Ravenna; S. Sofia a Costantinopoli. Arte Barbarica e Arti minori, i
Longobardi; La rinascenza Carolingia e Ottoniana: Cappella palatina ad Aquisgrana, Santa
Maria Maggiore a Lomello; Il Romanico: caratteri generali dell’architettura Romanica e caratteri
costruttivi; Regionalismo Romanico: S. Ambrogio a Milano, San Gemignano a Modena, San
Marco a Venezia, San Miniato al monte a Firenze e battistero di San Giovanni; Duomo di pisa e
il campo dei miracoli; Arte e architettura Arabo-Normanna in Sicilia: Duomo di Monreale e i
suoi mosaici, la Cattedrale di Palermo e San Giovanni degli Eremiti; La scultura Romanica:
Wiligelmo e Antelami. La rinascenza Federiciana; Arte e architettura Gotica: caratteri generali
e caratteri costruttivi. La pittura gotica in Europa. Arch. Gotica internazionale; Notre Dame a
Parigi; Cimabue: crocifisso di Arezzo e crocifissione di Assisi; scuola Senese e scuola
Fiorentina; Giotto la vita; la prospettiva intuitiva in Giotto; la Cappella degli Scrovegni a
Padova; La Madonna di Ognissanti; caratteri generali sul Primo Rinascimento: Brunellesci e la
cupola si santa Maria del Fiore; il Modulo nel Loggiato dello Spedale degli innocenti a Firenze;
Masaccio: La Trinità.
DISEGNO: Proiezioni Ortogonali: Le proiezioni Assonometriche: assonometria monometrica,
isometrica, cavaliera: caratteri generali; assonometrie di solidi semplici e sovrapposti e
Sezioni.
Giugno 2015
L’insegnante
Prof. Fabrizio GANGI
Liceo Scientifico “N. Palmeri”
Classe: III B
Programma svolto di Latino
a.s. 2014-2015
Docenti: C. CORRAO (dall’inizio dell’a.s. fino al 30.03.2015)
C. TERRANOVA (supplente di Corrao dal 18.04.2015 fino al termine delle lezioni)
TESTO IN ADOZIONE: Silvia Morelli, Sergio Nicola, Piera Pagliani, Rita Alosi (a cura di), Echi dal
mondo classico. Storia e testi della letteratura latina. Cicerone, Lucrezio. L’età di Augusto. 2,
Petrini, 2012.
PROGRAMMA SVOLTO DA C. CORRAO
Ripasso finalizzato al potenziamento ed al recupero delle competenze linguistiche: il cum
narrativo, gli usi di ut nelle consecutive, completive e finali e focalizzazione sui verbi reggenti;
il congiuntivo attivo e passivo; il participio presente; la perifrastica attiva; i valori di cum;
pronomi e aggettivi indefiniti; il participio perfetto; ablativo assoluto; il supino attivo e passivo;
proposizioni causali; il gerundio e il gerundivo; perifrastica passiva.
Letteratura
La nascita della letteratura latina; il quadro storico di riferimento; i primi documenti; i
carmina, gli Annales, le laudationes funebres, le XII Tavole; la poesia epica arcaica: LIVIO
ANDRONICO, NEVIO ED ENNIO; il teatro delle origini ed organizzazione degli spettacoli; le
tipologie delle commedie e delle tragedie; le forme popolari del teatro: i fescennini, l’atellana,
il mimo.
PLAUTO: biografia; contenuti e personaggi delle commedie; i formulari; i modelli greci; le
novità strutturali; il linguaggio; personaggi plautini tra tipizzazione e caricatura: il servus. Il
metateatro. Novità strutturali: l’uso dei prologhi.
LETTURE (in lingua italiana): Miles gloriosus, vv. 1-35; 42-51; Aulularia, vv. 713-727;
Pseudolus, vv. 394-405; 574-591; 1286-1288; 1294-1295; 1301; 1307-1310; 1312-1316;
1326-1335.
TERENZIO: biografia; il rapporto con il circolo degli Scipioni; l’intreccio fra novità e suspense; la
nuova psicologia dei personaggi e le nuove funzioni del prologo; l’humanitas; il relativismo
etico; la sobrietà linguistica.
LETTURE (in lingua italiana): Hecyra, vv. 114-133; 135-138; 143-152; 157-170; 274-280; 730764; 816-840.
Quadro storico del II e del I sec. a.C. La nascita della storiografia.
CATONE: biografia e opera.
LETTURE (in lingua italiana): Vita Catonis (in fotocopia).
La biografia.
CORNELIO NEPOTE: la biografia e il De viris illustribus.
LETTURE (in lingua italiana): Praefatio del De viris illustribus.
GIULIO CESARE: il quadro storico; biografia; l’evoluzione del commentarius. De bello gallico; i
druidi; l’excursus etnografico; approfondimento: L. Canali, Cesare fu un rivoluzionario?
LETTURE (in lingua italiana): De bello gallico, VI, 14 (i druidi); brani del De bello civili.
LETTURE (in lingua latina): De bello gallico I, 33; De bello civili I, 1.
SALLUSTIO: vita; storia e storiografia per Sallustio; il Bellum Catilinae; il Bellum Iugurthinum;
le Historiae.
LETTURE (in lingua latina): De coniuratione Catilinae I.
LETTURE (in lingua italiana): De coniuratione Catilinae, V, 1-8 (il ritratto di Catilina); XIV (i
catilinari); XX (il discorso); XXV (Sempronia).
PROGRAMMA SVOLTO DA C. TERRANOVA
SALLUSTIO: ripetizione del quadro storico delle guerre civili; Sallustio: il contesto storico; la
vita e le opere; la congiura di Catilina e la figura storica di Catilina; Catilina in Cicerone e in
Sallustio; la guerra giugurtina; il lessico e lo stile; gli arcaismi; l’inconcinnitas; i modelli di
Sallustio: Tucidide e Catone.
LETTURE (in lingua latina): il ritratto di Catilina.
LETTURE (in lingua italiana): De coniuratione Catilinae, cap. 61 (la morte di Catilina).
Origini e temi dell’elegia
CATULLO: vita e opere; il Liber catullianus; note di antropologia: la donna nella Roma antica; la
figura storica di Lesbia; M. Bettini, Mostrami come cammini e ti dirò chi sei; il matrimonio nella
Roma antica (materiale in fotocopia); il lessico della matrona romana; la Laudatio Turiae.
LETTURE (in lingua italiana: materiale in fotocopia): carme 1 (dedica a Cornelio Nepote) con
note lessicali relative ai termini aevum e tempus; carme 5 (vivamus, mea Lesbia, atque
amemus) e confronto con il carme 7; la fortuna del carme 5 (lettura de Il tramonto di Fossoli
di Primo Levi); carme 51 (ille mi par esse deo videtur) e confronto con Saffo; carme 49 (a
Cicerone) e descrizione ciceroniana di Clodia (Pro Caelio, 49); carme 8 (miser Catulle); carme
72 (amare e voler bene); carme 109 (aeternum hoc sanctae foedus amicitiae); carme 75;
carme 85 (odi et amo) con note lessicali su excrucior; carme 101 (sulla tomba del fratello) e
confronto con In morte del fratello Giovanni di Ugo Foscolo.
LUCREZIO: vita e opere; il De rerum natura; i temi fondamentali dell’opera; Venere, simbolo
della potenza generatrice della natura; i temi epicurei.
La docente
Chiara Terranova
Liceo Scienfico “N. Palmeri”
Programma Filosofia a.s. 2014-2015
Classe III sez. B
L’età antica
- Il contesto storico
- Il contesto filosofico
I presocratici: gli inizi della filosofia
La scuola di Mileto
- Talete
- Anassimandro
- Anassimene
Eraclito: il filosofo oscuro
Pitagora e il Pitagorismo
Parmenide e l’eleatismo
- Senofane di Colofone
- Parmenide
- Zenone di Elea
Empedocle, Anassagora e Democrito
Atene: il luogo della filosofia
I sofisti
- Protagora
- Gorgia
- La sofistica: l’illuminismo greco
Socrate e la filosofia
- Il programma
- Il metodo
- Il rapporta fra virtù, conoscenza e felicità
- Bene, felicità e vita filosofica
- Le scuole socratiche
Platone
- Platone e le ragioni della filosofia
- Il maestro, il dialogo, la maturità
- Virtù,desiderio, felicità
- la giustizia nella polis: i filosofi-re
- L’anima e la giustizia
- Verità, conoscenza e discorso: le idee
- Dialettica, idee, principi
- Il cosmo e le cause
- Eros e filosofia: alla ricerca di una mediazione
- L’eredità: l’Accademia
Aristotele
- Il primo professore
- le ragioni di Aristotele
- L’edificio del sapere
- La logica
- Le categorie e il primato della sostanza
- Il divenire del mondo: principi e cause
- La struttura dell’universo: cosmologia e teologia
- I viventi e l’anima: biologia e psicologia
- La filosofia prima o metafisica
- L’etica
- La politica
- La retorica e la poetica
- La scuola di Aristotele: il peripato
- Un bilancio
Epicureismo, stoicismo e scetticismo
- L’ellenismo:
- L’Epicureismo: la fisica e l’etica
- Lo stoicismo: la fisica e l’etica
- Lo Scetticismo
Neoplatonismo
Plotino :
la metafisica
Letture: Platone, L’apologia di Socrate.
Termini Imerese giugno 2015
L’insegnante
Lina Arrigo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“NICOLÒ PALMERI”
P.zza G. Sansone, 12 - 90018 Termini Imerese (PA)
Tel. 091 - 8144145 - Fax 091 – 8114178
e-mail: [email protected][email protected]
www.liceopalmeri.it
Programma: Fisica
Docente: Pilato Fabiola
Classe : III B
A.S: 2014/2015
Testo in adozione:
U. Amaldi - L’Amaldi per i Licei Scientifici.Blu – Fondamenti di meccanica e termodinamica Vol.
1 - Casa Editr. Zanichelli Fondamenti di Meccanica
Le grandezze e il moto
Unità di misura- La notazione scientifica - La densità -Posizione e distanza su una retta Distanze e intervallo di tempo - Il sistema di riferimento fisico – La velocità – L’ accelerazione Le dimensioni fisiche delle grandezze derivate - Equivalenze tra unità dimisura - Grafici spaziotempo e velocità-tempo - I vettori - seno e coseno.
I principi della dinamica e la relatività galileiana
Il primo principio della dinamica - Il principio di relatività galileiana - La massa inerziale e le
definizioni operative - Il secondo e terzo principio della dinamica.
Le forze e i moti
I moti su una retta - Il moto parabolico - Il moto circolare uniforme - La velocità angolare L’accelerazione centripeta - La forza centripeta e la forza centrifuga apparente - il moto
armonico.
Il lavoro e l’energia
Le componenti di un vettore- Il prodotto scalare e vettoriale - Il lavoro e la potenza - L’energia
cinetica - Il teorema dell’energia cinetica - Forze conservative e non conservative - Energia
potenziale – La conservazione dell’energia meccanica.
La quantità di moto e il momento angolare
La quantità di moto - La conservazione della quantità di moto - L’impulso di una forza - I
principi della dinamica e la legge di conservazione della quantità di moto - Gli urti su una retta
- Il centro di massa – Il momento angolare - Conservazione e variazione del momento
angolare - Il momento di inerzia - L’energia cinetica di un corpo rigido in rotazione - La
dinamica rotazionale di un corpo rigido.
La gravitazione
Le leggi di Keplero - La gravitazione universale - Il valore della costante”G” - Massa inerziale e
massa gravitazionale - Il moto dei satelliti - La velocità dei satelliti in orbita circolare - Satelliti
geostazionari -La deduzione delle leggi di Keplero - Il campo gravitazionale - L’energia
potenziale gravitazionale – La forza di gravità e la conservazione dell’energia meccanica - La
velocità di fuga da un pianeta –
La dinamica dei fluidi
La corrente di un fluido - L’equazione di continuità - L’equazione di Bernoulli - L’effetto Venturi
- L’attrito nei fluidi - La caduta in un fluido.
Termodinamica
La temperatura –
Il termoscopio – Il termometro – La dilatazione termica lineare – La dilatazione termica dei
solidi dei liquidi e dei gas - Le trasformazioni di un gas - Il gas perfetto- La legge di Boyle e le
leggi di Gay-Lussac - Atomi e molecole - La mole e il numero di Avogadro - L’equazione di
stato.
Il CaloreLa trasmissione di energia mediante il calore e il lavoro – La capacità termica e il calore
specifico – Il calorimetro – La temperatura di equilibrio – Le sorgenti di calore e il potere
calorifico – La propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento – Il calore
solare e l’effetto serra.
Il modello microscopico della materia
Il moto browniano - La pressione del gas perfetto - Il calcolo della pressione del gas perfetto –
la temperatura dal punto di vista microscopico - L’equipartizione dell’energia - Lo zero
assoluto-L’energia interna - Gas liquidi e solidi.
I cambiamenti di statoI passaggi tra stati di aggregazione- Temperatura di fusione e solidificazioneCalore latente di fusione e solidificazione- Vaporizzazione e condensazione; calore latente di
vaporizzazione- Il vapore saturo e la sua pressione- La condensazione e la temperatura criticaLa sublimazione- Umidità relativa.
F.to L’insegnante
Prof. Pilato Fabiola
PRORAMMA DI STORIA
Classe III sez B
Anno scolastico 2014/2015
Testo adottato: Passato Presente. Autori :Fossati, Luppi, Zanette ; Casa Ed: Bruno Mondadori
La crisi del ‘300: fame e peste.
Jacqueries e rivolte urbane
Il declino dei poteri universali
La guerra dei cent’anni
Verso un nuovo assetto dei regni di Francia e d’Inghilterra
Le monarchie della penisola Iberica
L’Italia e gli italiani alla fine del medioevo
Il posto occupato dall’Italia nell’Europa medievale
L’impossibile riunificazione politica
Un equilibrio insufficiente:la fine della signoria viscontea, Francesco sforza duca di Milano, la
pace di Lodi; La signoria dei Medici a Firenze
Le frontiere orientali dell’Europa
Da un mondo di soli cristiani ai cristiani conquistatori del mondo
Oltre le colonne d’Ercole
L’ esplorazione delle rotte atlantiche
La conquista dei nuovi mondi
Gli effetti delle scoperte geografiche
La nascita dello stato moderno:
unificazione territoriale e assolutismo
Le origini del pensiero politico moderno: Machiavelli, Bodin,
Il Rinascimento
Stati europei e guerre d’Italia
La riforma protestante
La questione delle indulgenze e la predicazione di Lutero
Radicamento e diffusione della riforma .
Il calvinismo
L’età di Carlo V
La monarchia universale e la conquista dell’Italia
La lotta contro i turchi e il conflitto in Germania
La divisione dell’impero e la pace di Cateau- cambresis
La controriforma cattolica
Reazione contro lutero e rinnovamento della chiesa
Concilio di Trento
Assolutismo e cattolicesimo nella Spagna di Filippo II
L’Inghilterra elisabettiana: assolutismo e anglicanesimo
Le guerre di religione in Francia ed Enrico IV
La rivoluzione olandese e la sconfitta della Spagna
Assolutismo e controriforma
Guerra dei trent’anni.
Approfondimenti:
Max weber: l’etica Protestante e lo spirito del capitalismo
TEMI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
DALLO STATO FEUDALE ALLO STATO MODERNO
•
•
•
•
•
•
•
•
IL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTANZA NELLA SOCIETA’ CRISTALLIZZATA DEI CETI
IL PARTICOLARISMO GIURIDICO
LA NASCITA DEL CONCETTO DI SOVRANITA’
LA SOVRANITA’ COME FONTE DELLA LEGGE
IL RAPPORTO TRA LEGGE E DIRITTO
LA BUROCRAZIA E IL RAPPORTO CON IL POTERE
IL RAPPORTO TRA RELIGIONE E STATI
IL PROBLEMA DELLA LAICITA’ DELLO STATO
Laboratorio di Storia:
Sulle orme di Falcando
L’insegnante
Prof.ssa Lina Arrigo
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE III B A.S. 2014/15
Ripasso e approfondimento degli argomenti svolti l'anno scorso
Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale
Premessa: Alle origini delle letterature romanze
• La lingua latina e le lingue neolatine o romanze
• La nascita della cavalleria
• La chanson de Roland e il ciclo carolingio
• Il ciclo bretone e il tema della ricerca del Graal
• La lirica provenzale
LA LETTERATURA DELLA CIVILTA’ COMUNALE
La civiltà comunale: quadro storico, sociale e culturale
• Dalla svolta dell’anno Mille al XIII secolo
• La nuova cultura e le università
• La situazione politica nel Trecento
• La situazione economico-sociale del Trecento
• Il nuovo intellettuale del Trecento
• La poesia del Duecento
• Francesco d’Assisi e la poesia religiosa nel Duecento
• Jacopone daTodi
• La Scuola siciliana
• La lirica toscana e Guittone d’Arezzo
• Il Dolce Stil Novo
• Guido Guinizzelli
• Guido Cavalcanti
• I poeti comico-realisti :
• Cecco Angiolieri
- S’i’ fosse fuoco
• La prosa in volgare nel Duecento
• Il Novellino (cenni)
Dante Alighieri
• La vita
• La formazione culturale
• Il pensiero
• La poetica
• Le opere minori
• La Vita nuova
• Le Rime
• Il Convivio
• Il De vulgari eloquentiaù Il Monarchia
• Le Epistole
L’evoluzione della lirica nel Trecento
Francesco Petrarca
• La vita
• La personalità
• La formazione culturale
• Il pensiero
• La poetica
• Le opere minori
• Il Secretum
• Le Epistole
• RERUM VULGARI FRAGMENTA
• I temi fondamentali
• La metrica del Canzoniere
Giovanni Boccaccio
• La vita
• La visione del mondo
• La poetica
• Le opere del periodo napoletano
• Le opere del periodo fiorentino
IL DECAMERON
Lettura, commento ed analisi generale dei seguenti passi:
• Laudes creaturarum o il Cantico di Frate Sole (Francesco d’Assisi)
• Donna de Paradiso tratto da Laude (Jacopone da Todi)
• Rosa fresca aulentissima (Cielo D’Alcamo)
• Al cor gentil rempaira sempre amore (Guido Guinizzelli)
• Io voglio del ver la mia donna laudare (Guido Guinizzelli)
• Voi che per li occhi mi passaste ‘l core (Guido Cavalcanti)
• L’”apparizione” della gentilissima donna tratto da Vita Nuova, XXVI
• Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io tratto da Rime, 9 (LII)
• Tre donne intorno al cor mi son venute tratto da Rime,47 (CIV)
• Illustre, cardinale, aulico e curiale tratto da De vulgari eloquentia, I, 17-18
• Petrarca sul Monte Ventoso tratto da Familiares, IV, 1
• Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono tratto da Rerum vulgarium fragmenta, 1
• Movesi il vecchierel canuto et biancho tratto da Rerum vulgarium fragmenta, 16
• Solo et pensoso i più deserti campi tratto da Rerum vulgarium fragmenta, 35
• Erano i capei d’oro a l’aura sparsi tratto da Rerum vulgarium fragmenta, 90
• Lisabetta da Messina: l’ossessione dell’amore tratto da Decameron, IV, 5
• Chichibio e la gru: il riso e la parola, la terapia del reale tratto da Decameron,
VI, 4
• Calandrino e l’elitropia: la commedia delle beffe tratto da Decameron, VIII, 3
LA COMMEDIA
• Il titolo e la composizione del poema
• La struttura formale e il valore simbolico del numero
• Il tema del viaggio
L’INFERNO
• Struttura e ordinamento dei peccati
• Cenni sull’universo dantesco
• Allegoria, allegorismo, figuralismo
• La lingua e lo stile della Commedia
Lettura, commento ed analisi dei canti:
I, III, V, VI, X, XIII, XXVI
L'Insegnante
Anna Italiano
LI CE O SC IE NT I F IC O " N . P AL M E R I " - T E RM I N I I M E RE S E
Anno Scolastico 20014/'15
Classe: IIIB
PRO G R AM M A S VO L T O
M a te r i a : E d u c az i o ne f is i c a
•
Potenziamento fisiologico
Esercizi a corpo libero;
Corsa e lavoro vario in condizioni di steady-state;
Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.
Potenziamento muscolare;
Potenziamento cardio-circolatorio;
Mobilità articolare.
• Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori
Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;
Volteggi alla cavallina (frammezzo);
Arrampicate;
Affinamento della percezione spazio-temporale;
Affinamento della sensibilità manuale sugli attrezzi ed in particolare sui palloni di
pallavolo e pallacanestro;
Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.
•
Pratica sportiva
Corsa veloce;
Fondamentali di pallavolo individuali (bagher, palleggio, battuta, schiacciata) e di squadra
con particolare riferimento alla disposizione spaziale in base alla contingenza di gioco.
Fondamentali di pallacanestro individuali (tiro libero, palleggio, giro in corsa, arresto in un
tempo e in due tempi).
L’insegnante
Prof. Rapisarda Giuseppe
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI” di TERMINI IMERESE
PROGRAMMA
SVOLTO
NELLA CLASSE IIIB nell’A.S 2014/2015
MATERIA: SCIENZE
INSEGNANTE: LIBRIZZI LUCIA
CHIMICA
UNITA’ DIDATTICA 1: I COMPOSTI CHIMICI
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
La valenza, il numero di ossidazione
Classificazione dei composti: covalenti, ionici, binari, ternari
Composti binari dell’ossigeno e dell’idrogeno.Sali binari
Composti ternari: idrossidi,ossiacidi,sali ternari
Nomenclatura dei composti ternari
Le reazioni chimiche e il bilanciamento
Il concetto di mole
Le teorie acido-base
Il pH
BIOLOGIA
UNITA’ DIDATTICA 1 : MODELLI DI EREDITARIETA’
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
La teoria cromosomica dell’ereditarietà
Gli esperimenti di Mendel
Le tre leggi di Mendel
Relazioni tra fenotipo e genotipo. Il test-cross
Dominanza incompleta,codominanza,pleiotropia,eredità poligenica
I geni associati,frequenza di ricombinazione e mappatura dei geni
Ereditarietà dei geni portati dai cromosomi sessuali
Malattie ereditarie dominanti e recessive
UNITA’ DIDATTICA 2: BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
a) La duplicazione del DNA
b) Trascrizione e traduzione.
c) La sintesi proteica
d) L’evoluzione: Darwin e la selezione naturale
SCIENZE DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE
a)
b)
c)
d)
e)
f)
La composizione chimica dei minerali,la struttura cristallina , il reticolo cristalino.
Le proprietà fisiche dei minerali
Il ciclo litogenetico e i processi litogenetici : magmatico,sedimentario e metamorfico
Rocce sedimentarie
Rocce ignee
Rocce metamorfiche
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
Lucia Librizzi
I. I. S. S. “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese
P ro g r am m a d i L i ng u a e Le tt er a tu r a F r a nc e se
Classe IIIB
a. s. 2014/2015
Dal libro di testo Éclat, Casa editrice Zanichelli:
Modules
Habiletés
Module E
Contenus
communicatifs
Contenus
linguistiques
L’important, c’est d’aimer
Unité 2
Bonjour, mon
cœur !
Lire des textes de la vie
quotidienne –
Unité 3
Je travaille,
donc je suis !
Lire des annonces pour
s’informer – répondre à une
annonce - lire et rédiger un
CV – lire des offres d’emploi
– lire et rédiger une lettre
de motivation
Décrire des émotions
et
leurs
manifestations (peur,
peine, colère, regret
etc) – donner des
conseils
Comprendre
des
informations sur le
travail – donner des
informations
personnelles
Les sentiments et les
réactions
émotionnellesle
subjonctif
Formules
rituelles
pour écrire une lettre
formelle
–
le
vocabulaire du travail
et
de
l’entretien
d’embauche
–
gérondif – adjectif
verbal/participe
présent – pronoms
interrogatifs
La phrase passive - Pronoms relatifs composés – Pronoms possessifs - Adjectifs et pronoms
indéfinis – Le Discours indirect – Rapporter le discours de quelqu’un ; les verbes introducteurs
Dal libro di testo Écritures, Vol. 1, Casa Editrice Valmartina:
Le Moyen Âge
La chanson de Roland
« R ol an d e t s on ép é e Du r en d al »
Les fabliaux
« L a vi ei l l e q u i g rai s sa l a m ai n d u
ch ev al i er »
La vision du monde e organisation de la
société médiévale. La féodalité. Les
Croisades. Le Serment de Strasbourg.
Jongleurs, troubadours, trouvères.
La littérature courtoise ; l’idéal de la
fin’amor, les thèmes du roman courtois.
Le mythe de Tristan et Yseut
La chanson de geste
La littérature populaire satirique
Le R o m an de Re n a rt
« Y s en g ri n s e f ai t m oi n e»
Un exemple de littérature satirique
Rutebeuf
« La complainte de Rutebeuf »
La solitude du malheureux et le goût de
la polémique
Villon
Le poète maudit
Le thème de la fuite du temps
« La ballade des dames du temps jadis
La Renaissance
Une nouvelle conception du monde.
Rabelais Gargantua et Pantagruel :
« La naissance de Pantagruel »
« La journée de Gargantua »
« Lettre de Gargantua à Pantagruel sur
l’éducation »
Montaigne
Essais :
« Avertissement au lecteur »
« Comment éduquer un enfant »
« Vivre à propos »
La critique et la satire à travers le rire
burlesque. La verve rabelaisienne
La vision humaniste de l’éducation.
L’Abbaye de Thélème
Projet, structure et thèmes des Essais.
L’éducation humaniste et son but.
Ronsard
« Mignonne, allons voir… »
Le thème de la fuite du temps
La Fontaine Fables
« Le loup et l’agneau »
« La grenouille qui veut se faire aussi
grosse que le bœuf »
Caractéristiques des fables de La
Fontaine
Des fables adressées pas seulement aux
enfants
Pascal
L’esprit de finesse
Le roseau pensant
Descartes
L’esprit de géométrie
méthodique
La méthode cartésienne
Molière Le Malade Imaginaire
Acte III, Scène X (fot.)
Tartuffe
« Dispute familiale»
Les différents types de comique chez
Molière. Le renversement des rôles.
La préciosité
Les salons littéraires. La Carte du Tendre
Corneille Le Cid
“Je crains l’avenir”
Racine
Phèdre
« Confession »
Andromaque
« Chantage»
–
le
doute
Contre la fausse dévotion
Caractéristiques et thèmes du théâtre
Corneille.
Le héros chez Corneille : caractéristiques
de
Caractéristiques et thèmes du
Racine. L’influence janséniste.
Les personnages de Racine
de
l ’In s eg n an t e
Annunziata Costanza
théâtre
IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE
PROGRAMMA Anno Scolastico 2014/15
Materia : RELIGIONE
Classe: III A/B/C/D
In ordine cronologico sono stati trattati:
Esplicitare i fondamenti cristologici della Chiesa;
riconoscere ed evidenziare i valori evangelici della prima comunità cristiana, in rapporto ad
alcune tappe della realtà storica della Chiesa;
riconoscere nella Parola di Dio, nei Sacramenti, nella Carità i segni autentici della
costituzione e dello sviluppo storico della Chiesa;
essere in grado di collegare argomenti comuni a religione, etica e vita cristiana.
distinguere le peculiarità del Cristianesimo rispetto alle altre Religioni;
conoscere e rispettare le posizioni che le persone variamente adottano in ordine alla realtà
religiosa.
Accordi multidisciplinari
Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi
costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;
Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;
Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti
storico-culturali;
Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera
gli interessi individuali e di gruppo;
Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale
mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del
cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).
Firma del docente
Antonina Messina
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE III B
Equazioni e disequazioni:
• Disequazioni intere di primo e secondo grado
• Disequazioni fratte
• Sistemi di disequazioni
• Equazioni e disequazioni irrazionali
• Equazioni e disequazioni con valori assoluti
Funzioni:
• Definizioni
• Classificazione delle funzioni matematiche
• Grafico di una funzione matematica
• Intersezione di una funzione con gli assi cartesiani
• Funzioni pari e dispari
• Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche
• Funzioni inverse
• Funzioni composte
• Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo
• Funzioni monotòne
• Definizione di zero di una funzione
• Risoluzione grafica di un’equazione
Luoghi geometrici:
• Equazione cartesiana di un luogo geometrico
• Intersezione tra curve
Coordinate cartesiane nel piano:
•
•
•
•
Retta
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Coordinate cartesiane di un punto
Distanza tra due punti
Punto medio di un segmento
Baricentro di un triangolo
nel piano cartesiano:
Equazione di una retta passante per l’origine
Equazione di una retta in forma esplicita
Equazione di una retta in forma implicita o equazione generale della retta
Coefficiente angolare della retta passante per due punti
Rette parallele
Posizioni reciproche di due rette: condizioni di incidenza e di parallelismo
Rette perpendicolari
Formule notevoli: fascio proprio di rette
Equazione del fascio di rette
Fascio proprio di rette generato da due rette incidenti
Parabola:
•
La parabola come luogo geometrico
• Parabola di equazione y = ax2 + b x + c
• Parabola di equazione x = ay2 + b y + c
• Intersezioni tra retta e parabola
• Rette tangenti a una parabola
• Fasci di parabole
Circonferenza:
• La circonferenza come luogo geometrico
• Dalla definizione di circonferenza alla sua equazione
• Determinazione dell’equazione di una circonferenza
• Intersezione tra retta e circonferenza
• Tangente a una circonferenza in un suo punto
• Fasci di circonferenze
Ellisse:
•
•
•
•
•
•
•
L’ellisse come luogo geometrico
Equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi con i fuochi sull’asse x
Proprietà dell’ellisse
Equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi con i fuochi sull’asse y
Eccentricità di un’ellisse
Intersezione tra retta ed ellisse
Rette tangenti a un’ellisse
Docente:
Oliveri Laura