uda interdisciplinare

Transcript

uda interdisciplinare
Scuola, cittadinanza, sostenibilità
“Le pietre e i cittadini”
Progetto nazionale per l’Educazione al Patrimonio 2015-16
Docente Patrizia Esposito
Tel. 3391637515 E mail: [email protected]
Scuola / Istituto: I.C. “Giovanni XXIII”
Via G. Consiglio Città: Terrasini CAP: 90049 Prov. PA
Tel. 091/8685658 Fax 091 8685658 e-mail : [email protected]
Istituto Comprensivo – Scuola Secondaria di I grado
UDA INTERDISCIPLINARE
IL ROMANZO E L’ARTE
TITOLO DELL’UDA: escursus storico del romanzo ottocentesco e analisi delle opere artistiche
DISCIPLINE COINVOLTE: italiano e educazione artistica
DESTINATARI : Alunni di una classe seconda
TEMPI: 10 0RE
FINALITA’ DELL’UDA
Solitamente gli alunni utilizzano con qualche difficoltà le conoscenze e le abilità relative al
linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e
comunicativi); rielaborano con l’aiuto dell’insegnante in modo creativo le immagini con molteplici
tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e
multimediali), e se opportunamente guidati, sono in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere
immagini (opere d’arte, fotografie, ) individuano i principali aspetti formali dell’opera d’arte. L’idea di
progettare un'attività interdisciplinare sul romanzo e l’arte nasce dall'interesse che gli alunni dimostrano
quando si propone loro un approccio alle conoscenze basato sulle esperienze personali e creative che
sempre veicolano vissuti emotivi. Questa attività dimostra che un approccio diverso di intendere
l’educazione è possibile e dimostra anche che è possibile aiutare i ragazzi a scoprire le parti sconosciute
del loro essere. Il romanzo e di conseguenza la letteratura e l’arte insieme, costituiscono un mezzo
ideale per raggiungere questo fine poiché hanno il vantaggio di usare la lingua e le immagini, strumenti
immediati della nostra comunicazione quotidiana. Gli alunni verranno proiettati in un’atmosfera
artistico-letteraria proponendo loro la lettura e la visione di testi e opere pittoriche attinti dalle varie
culture. I racconti in prosa prodotti dagli alunni saranno il risultato di un progetto ideato per
indurre gli alunni non solo ad apprezzare la letteratura, ma a comprenderla in tutte le sue
sfaccettature cogliendo e sperimentando anche la spinta interiore da cui scaturisce. In questo
intento rientra anche la cooperazione con l’insegnante di Educazione artistica, durante le ore della quale
sono stati pianificati e rappresentati i lavori su cartelloni. Fanno da cornice ai racconti prodotti dagli
alunni celebri e significative opere d'arte.
OBIETTIVI GENERALI
Comprensione e produzione di racconti o brevi romanzi in prosa, leggere ed interpretare opere
d’arte
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Esprimersi e comunicare
–
–
–
–
Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio
dell’arte e della comunicazione visiva.
Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le
regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile
espressivo personale.
Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e
visivi per produrre nuove immagini.
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa
finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre
discipline.
Osservare e leggere le immagini
–
–
Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli
elementi formali ed estetici di un contesto reale.
Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di
approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e
stilistiche dell’autore.
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
–
–
–
–
Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi
essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.
Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica del periodo storico in
esame.
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone
leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.
METODI
Apprendimento attivo, Apprendimento imitativo.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Attività a classe intera;
Attività in coppie d’aiuto;
Produzione di schede autoprodotte
STRATEGIE
Utilizzo di uno o più strumenti grafici e da disegno
Le mappe concettuali elaborate nel corso delle Utilizzo di audiovisivi e riproduttori di suono
lezioni, serviranno a puntualizzare i concetti L.I.M.
principali
e
permetteranno
di
facilitare
l’apprendimento.
VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE
COMPETENZE
.
Le verifiche saranno collegate al percorso proposto.
Esse avverranno, al termine dell’ unità didattica e in
forma di colloqui e di discussioni, sia individuali che
collettivi, attraverso test, questionari e presentazione
in Power Point. In particolare si farà riferimento alla
acquisizione delle informazioni di base, allo sviluppo
logico linguistico, alla capacità di riconoscere ed
analizzare le opere d’arte, alla capacità di esprimere
giudizi autonomi. La valutazione terrà conto del
raggiungimento degli obiettivi, degli sforzi effettuati,
dei progressi rispetto ai livelli di partenza, del
coinvolgimento e dell’interesse manifestati e del
grado di maturazione raggiunto.
Palermo, lì 29/03/2016
Docente
Patrizia Esposito