4bl

Transcript

4bl
Liceo Statale “G.Comi”
Tricase (LE)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
della CLASSE 4 SEZ. BL
Anno scolastico 2015/16
MATERIA
DOCENTE
Francese
Luigi De Matteis
1- Profilo ragionato della classe rispetto ai prerequisiti richiesti dalla disciplina
Grado di
possesso di
Conoscenze
Competenze
Capacità
Adeguato
N° alunni
26
26
26
Incerto
N° alunni
3
3
3
Carente
N° alunni
2
2
2
Presenza di
Motivazione
Interesse
Partecipazione
Adeguato
N° alunni
26
26
26
Incerto
N° alunni
5
5
5
Carente
N° alunni
1.2 - Le difficoltà iniziali di maggiore rilievo e più diffuse sono dovute a (segnare non più di
tre caselle):
 Scarsa omogeneità della classe sotto il profilo della motivazione allo studio
 Presenza di un numero percentualmente elevato di alunni con gravi difficoltà di
apprendimento
 Difficoltà relazionali tra gli alunni
 Difficoltà relazionali con il docente
X
Scarsa abitudine all’attenzione e/o alla riflessione
X
Insufficienza dello studio domestico
 Mancanza di un metodo di studio efficace
 Problemi comportamentali
 Altro (indicare)
……………………………………………………………………………
……………………….
.……………………………………………………………………………………………………
1.3 - I punti di forza del gruppo classe sono:
X
L’atteggiamento positivo e collaborativo nei confronti del docente
 Il clima sostanzialmente sereno e collaborativo delle relazioni tra gli alunni
 La presenza di alunni che esercitano una leadership positiva sull’intera classe
 La presenza diffusa di un efficace metodo di studio
 L’atteggiamento rispettoso delle consegne e dei compiti
X
La vivacità e la curiosità degli studenti
 L’acquisizione pregressa di adeguate competenze disciplinari
 Altro (indicare):
……………………………………………………………………………………………..................
…………………………………………………………………………………………………………
2. Programmazione disciplinare
( tenuto conto del profilo della cl. quale emerge dal quadro I e della programmazione concordata nel gruppo disciplinare)
Obiettivi culturali e formativi (in termini di
specifiche competenze disciplinari)
Gli obiettivi da perseguire si caratterizzeranno in:
- comunicativi .
questi consistono in una serie di attività come lo
studio della stampa, dei media, della tavola, delle
città, ecc. francesi e delle forme linguistiche che
servono alla loro comprensione. La lingua sarà
sempre presentata nella sua diversificazione sociale
evidenziando i registri e la loro dipendenza dalla
situazione di comunicazione.
- tematici e culturali.
questi arricchiranno quelli comunicativi e avranno
lo scopo di potenziare la conoscenza della civiltà
francese. Lo studio della "civilisation" non sarà
inteso (continuando il discorso già iniziato negli
anni precedenti) come apprendimento di mere
nozioni storiche o geografiche, ma come presa di
coscienza dei valori socioculturali e dei costumi
delle altre comunità tramite la lingua stessa e i
documenti autentici di attualità e di vita quotidiana.
Allo stesso modo l'insegnamento della "culture",
intesa sempre in senso antropologico, sarà integrato
all'insegnamento linguistico tramite discussioni,
immagini ed altro.
- letterari.
Tematiche, strutture concettuali,
argomenti-chiave,etc, che si prestano al
conseguimento
1. Revisione dei prerequisiti grammaticali
e/o funzioni e/o abilità di scrittura del
triennio
2. Microlingua letteraria del terzo anno
Letteratura
• Introduzione ai secoli XVII, XVIII e XIX
.
• Brani scelti (almeno 8 autori più alcuni
passi significativi di argomento storicosociale, filosofico di autori vari) o moduli
tematici a seconda della programmazione del
Cdc
Civiltà (Primo e secondo Q.)
• Analisi di documenti autentici : articoli
di giornali, riviste, audio-cassette, videocassette, programmi
televisivi
• Modulo stabilito dal settore di francese e/o
dal c.d.c. e in base ad avvenimenti particolari
che avvengono in Francia o nel mondo.
Prestazioni degli alunni che documentano il
conseguimento degli obiettivi programmati
Lo studente:
• inferisce il significato di vocaboli e informazioni
non note;
• prende appunti e riformula quanto appreso;
• acquisisce una capacità di lettura autonoma;
• interagisce in dialoghi coerenti, pertinenti ed
efficaci, sostiene una conversazione
funzionalmente adeguata al contesto e alla
situazione di comunicazione, anche su argomenti di
carattere specifico;
• utilizza il vocabolario bilingue e monolingue ;
• riformula testi sulla base di quelli letti o ascoltati,
decodifica materiale autentico;
• redige testi specialistici autonomamente.
• sa comprendere globalmente o dettagliatamente
testi scritti di varia natura;
• sa commentare brani letterari e li inserire in un
contesto storico-letterario ben preciso;
• allargare sempre più il patrimonio linguistico
lessicale e strutturale.
Dopo aver presentato le nozioni fondamentali
della linguistica contemporanea che permetteranno di
comprendere meglio la natura del testo letterario e del
suo funzionamento, si passerà allo studio della storia
della letteratura dal XVII secolo alla prima metà del
XIX secolo. Questa parte della storia letteraria sarà
completata dall'analisi di altri testi che avranno come
centro di interesse : la storia, la società, la cultura e la
lingua. Questi testi non avranno come filo conduttore la
cronologia ma lo studio tematico e saranno inseriti per
allargare e approfondire la conoscenza letteraria dei
discenti.
2. 1 Programmazione disciplinare: obiettivi trasversali
( tenuto conto del profilo della cl. quale emerge dal quadro I e della programmazione concordata nel gruppo disciplinare)
Obiettivi pluridisciplinari che si prestano ad
essere conseguiti attraverso il percorso della
disciplina
Tematiche, strutture concettuali,
argomenti-chiave corrispondenti
-Contribuire in armonia alle altre discipline al In linea con quanto programmato nel
pieno sviluppo della personalità dell'allievo e alla gruppo disciplinare e a cui si rimanda.
formazione di una coscienza europea;
- rendere più approfondita la comprensione
dell'importanza della lingua come strumento di
comunicazione;
- far acquisire consapevolezza dei valori
socioculturali e dei costumi di altre comunità e
Prestazioni degli alunni che documentano il
conseguimento dei risultati attesi
•
•
•
Si sono ampliati gli orizzonti culturali degli
alunni
le loro facoltà logico-cognitive si sono
potenziate
hanno migliorato la consapevolezza della
propria identità e della diversità altrui, per
arrivare alla convivenza interculturale ed
interetnica
confrontarli con i propri valori.
•
riescono ad operare un'analisi comparativa tra
la lingua madre, intesa come mezzo per
veicolare cultura, e quella francese.
2. 2 Programmazione disciplinare per attività in compresenza: ESPERTO DI MADRELINGUA
( tenuto conto del profilo della cl. quale emerge dal quadro I e della programmazione concordata nel gruppo disciplinare)
La funzione dell’esperto non è più "quella di dare modelli linguistici fonologicamente o formalmente corretti" in quanto l’Istituto possiede apparecchiature adeguate, ma
"quella di offrire una dimostrazione di pluralismo culturale assolutamente necessaria per impostare un discorso di educazione interculturale"…..
Altra funzione insostituibile è quella di "offrire uno stimolo alla conversazione e un indispensabile modello delle molteplici varietà linguistiche che si concretizzano
in modo diverso a seconda dell’argomento, del tempo, del luogo e della situazione interattiva"…..
La sua opera sarà preziosa per lo sviluppo di una competenza comunicativa vera che può avvenire solamente se si conosce, oltre al codice linguistico, anche il complesso
degli altri codici di comunicazione non verbale.
Obiettivi culturali e formativi (in termini di
specifiche competenze disciplinari)
Sapersi muovere nei seguenti AMBITI:
•
•
•
•
•
•
Avvenimenti/cultura
Lavoro
Incontri/conferenze
Dimostrazioni
Istruzioni per l’uso
Telefono
Tematiche, strutture concettuali,
argomenti-chiave,etc, che si prestano
al conseguimento
• Casa, cinema, teatro….
• Ufficio, ditta, ente pubblico
• Ufficio, sala conferenze, fiera
internazionale
• Ditta, centro esposizioni
• Ufficio, scuola, casa..
• Ufficio, casa, albergo, fiera..
Prestazioni degli alunni che documentano il
conseguimento degli obiettivi programmati
• Decodificare giornali e riviste, ascoltare la radio,
guardare la tv, andare al cinema e a teatro
• Richiedere e fornire servizi
• Partecipare a incontri di lavoro
• Prendere appunti e relazionare
• Seguire/fare una dimostrazione di servizi/
• prodotti
• Comprendere/spiegare avvisi, manuali,
• istruzioni…
• Fare e ricevere telefonate di lavoro
TEMPI E SEQUENZE DI
SVOLGIMENTO
TEMPI
UNITA'
DIDATTICHE
Settembre
Ottobre
Novembre
OBIETTIVI
DIDATTICI
CONTENUTI
DISCIPLINARI
Le XVIIème siècle: le grand siècle
De 1598 à 1661
Sviluppo della capacità di Le grand Corneille
comprensione e di analisi : Deux esthétiques contraires: baroque
comprendere
et classicisme
dettagliatamente o
Molière, le plus grand comique de la
globalmente testi scritti di littérature française
varia natura e saperli
L'idéal de l'honnete homme
commentare.
Louis XIV, le roi soleil
Racine ou la perfection tragique
Le roman au XVIIéme siècle
Acquisizione di un metodo Mme de la Fayette, romancière clas.
per realizzare la
-- Riflessioni Grammaticali:
"Dissertation".
Il verbo
La coniugazione dei verbi ausiliari e
regolari
La coniugazione dei verbi irregolari
Principali verbi difettivi
Dicembre
Gennaio
Le XVIIIème siècle: siècle des
Sviluppo della capacità di lumières
comprensione e di analisi : La monarchie en crise
comprendere
La société au XVIIIème
dettagliatamente o
Montesquieu, premier spécialiste des
globalmente testi scritti di sciences politiques
varia natura e saperli
Voltaire, ou le pouvoir subversif de la
commentare.
parole
L'Encyclopédie une colossale
entreprise à la gloire de l'homme
Acquisizione di un metodo Rousseau, prophète solitaire
per realizzare la
Riflessioni Grammaticali:
"Dissertation".
I verbi impersonali
Participio presente e aggettivo verbale
- Gerundio - Participio passato Infinito
Uso degli ausiliari
APPROFONDIMENTI E RICERCHE
METODOLOGIA E
SUPPORTI DIDATTICI
TEMPI E STRUMENTI DI
VERIFICA
La Princesse de Clève : Le Bal.
Lettres Persanes : Un Persan à Paris.
L'Esprit des lois : L'esclavage des
nègres
Espace-Culture :
- L'organisation de l'espace : Régions et
Départements
-- Metodo induttivo :
testo - autore - contesto
storico/letterario.
-- Elaborazioni di griglie
per l'analisi guidata del
commento.
--La composizione dovrà
essere assimilata tramite Ottobre
l'elaborazione di un
piano ben dettagliato
delle varie fasi.
-- Tests oggettivi.
Supporti didattici :
-- Testo.
--Sussidi audio/visivi.
-- Computer.
-- Metodo induttivo :
testo - autore - contesto
Traité de la tolérance: De la tolérance U.
storico/letterario.
Discours sur l'origine de l'inégalité.
-- Elaborazione di una
griglia per lo sviluppo
Emile : Une leçon de géographie.
La nouvelle Héloïse : Promenade sur le delle capacità di
commentare (la
Lac.
comprensione e l'analisi
Les Confessions : Une nuit à la belle dei testi sarà in questa
prima fase quasi
étoile.
completamente guidata).
Oberman : Que m'importe ce qui peut
Elaborazione di
un piano per la
dissertation.
-- Tests
Novembre oggettivi.
-- Composizione
guidata.
Candide : Il faut cultiver notre jardin.
finir ?
Dicembre
-- Esercizi
strutturali.
Gennaio
Supporti didattici :
-- Testo.
--Sussidi audio/visivi.
-- Computer.
Espace-Culture :
- L'organisation politique
- Paris : Au coeur de la capitale.
TEMPI E SEQUENZE DI
SVOLGIMENTO
OBIETTIVI
-- Tests
oggettivi.
-- Commento
guidato.
DIDATTICI
CONTENUTI
DISCIPLINARI
TEMPI
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
UNITA'
DIDATTICHE
Comprendere una varietà
di messaggi orali in
contesti diversificati.
Produrre testi orali di tipo
descrittivo, espositivo,
argomentativo con
chiarezza logica e
precisione lessicale.
Le XIXème siècle : siècle du
mouvement
Comprendere e interpretare
testi letterari, analizzandoli
e collocandoli nel contesto
storico-culturale in
un'ottica comparativa con
analoghe esperienze di
lettura su testi italiani e di
altre letterature moderne.
- Epanouissement du romantisme
français.
- Vigny, ou la poésie philosophique.
-Le poète et sa mission politique.
- Hugo, génie des lettres
Hugo poète
Hugo romancier.
- Stendhal, ou la quête ardente du
bonheur.
-- Reflexions de grammaire :
L'avverbio
Le preposizioni
Le congiunzioni
L'interiezione.
-- Regarde sur le XIXème siècle
- Une figure légendaire: Napoléon
Bonaparte
- La légende de Napoléon
- De 1815 à 1848
- Senancour, entre philosophie et
sentiment.
Acquisizione di un metodo - Chateaubriand, ou les prémisses du
per realizzare la
romantisme
"Dissertation".
- La révolution de 1848
-- Reflexions de grammaire :
Coniugazione del verbo Etre
preceduto da ce
La forma passiva
Forma pronominale o riflessiva
La struttura della frase
Le parti invariabili del discorso
Sistematizzare strutture e
meccanismi linguistici a
vari livelli : pragmetico,
testuale, semanticolessicale, morfo-sintattico.
Giugno
Acquisizione di un metodo
per realizzare la
"Dissertation".
APPROFONDIMENTI E RICERCHE
Oberman. Que m'importe ce qui peut
finir?
-- René. L'étrange blessure.
-- Méditations poétiques. Le lac.
Espace-Culture :
- L'organisation de l'espace : Régions et
Départements
METODOLOGIA E
SUPPORTI DIDATTICI
TEMPI E STRUMENTI DI
VERIFICA
-- Metodo induttivo :
testo - autore - contesto
storico/letterario.
- La comprensione e
l'analisi dei testi sarà
condotta in modo da far
acquisire una maggiore
Febbraio
autonomia.
--La composizione dovrà
essere assimilata tramite
l'elaborazione di un
piano ben dettagliato
delle varie fasi.
-- Sviluppo delle figure Marzo
retoriche tramite le
riflessione guidata.
Supporti didattici :
-- Testo.
--Sussidi audio/visivi.
-- Computer.
Elaborazione di
un piano per la
dissertation.
-- Tests
oggettivi.
--Composizione
Aprile
-- Metodo induttivo :
-- Le Rouge et le Noir : Que voulez- testo - autore - contesto
storico/letterario.
vous ici, mon enfant?
-- La Chartreuse de Parme : -- Sviluppo delle
capacità di commentare.
Correspondance secrète.
Espace-Culture :
- L'organisation politique
- Paris : Au coeur de la capitale.
Supporti didattici :
-- Testo.
--Sussidi audio/visivi.
-- Computer.
-- Esercizi
strutturali.
Maggio
-- Tests
oggettivi.
Giugno
-- Commento.
3. - Verifica e valutazione del percorso formativo
Strumenti di verifica dell’apprendimento
Verifiche Orali/Scritte:
N°2 orali
N°3 scritte
Valutazione
TEMPI E NUMERO DELLE PROVE PREVISTE
I quadrimestre
II quadrimestre
La verifica e il recupero saranno compiuti lungo
l'intero arco della programmazione, dall'analisi della
situazione e dei bisogni (prove d'ingresso e
misurazione delle capacità di base), alla scelta dei
contenuti e dei metodi, fino al momento dell'unità
didattica, all'inizio della quale verranno verificati i
prerequisiti e alla fine della quale va verificata
l'acquisizione del suo contenuto.
Alla fine di ogni modulo sarà effettuata una verifica
sommativa, della durata di due ore, che comprenderà:
• Analisi guidate di testi letterari
• Griglia o questionari per la comprensione
• Résumé
Produzione a partire dal tema offerto dal brano.
La valutazione sarà sempre integrata al processo di
apprendimento di cui dovrà verificare le tappe
intermedie. Le prove avranno la stessa scansione
temporale del programma e la durata potrà variare da
una a due ore a secondo delle difficoltà presenti. Le
verifiche prevedranno delle prove che dovranno
misurare le diverse abilità sia singolarmente che
integrate e i risultati saranno valutati non solo sotto il
profilo della correttezza linguistica, ma anche
dell'adeguatezza al compito assegnato, alla fluidità e
varietà di produzione.
Relazione illustrativa al termine di
unità didattiche
Relazione di ricerca
Relazione di esperienze laboratoriali e/o
formative (visite, stages, gruppi di
lavoro,etc)
Composizione libera su traccia (tema)
Test integrato (V/F, R. Multipla,
completamento, etc)
Test specifico
Altro…
Per ogni testo analizzato, l’allievo dovrà saper:
•
•
•
•
Innanzitutto contestualizzare il brano all’interno dell’opera da cui esso è tratto;
Risalire dal testo all’autore;
Risalire dall’autore alla corrente letteraria di appartenenza;
Risalire dalla corrente alle condizioni storico-sociali dell’epoca nella quale essa si è manifestata.
Nel caso, poi, dell’analisi di un testo narrativo, l’alunno dovrà dimostrare di saper:
• Riconoscere le modalità di scrittura del testo narrativo, con particolare riferimento alle nozioni
di:
a) punto di vista;
b) narratore;
c) ritmo della narrazione.
• Reperire attraverso l’analisi le componenti di una “storia”:
a) modalità di rappresentazione del personaggio(denominazione, descrizione fisica e morale; ruolo
narrativo;
b)modalità di rappresentazione del tempo e dello spazio.
Commentare oralmente o per iscritto un testo, utilizzando le tecniche di decodifica adeguate tra
quelle messe in evidenza con l’analisi.
Nel caso dell’analisi di un testo poetico, l’alunno dovrà saper:
• Riconoscere i diversi tipi di versificazione:
a) mètre;
b) rime;
c) strophe.
• Reperire attraverso l’analisi elementi del“reale”:tempo, spazio, personaggi..
• Ricavare elementi di significato attraverso il reperimento e lo studio della loro disposizione nel
testo di:
a) campi semantici;
b) strutture sintattiche;
c) figure retoriche;
d) sonorità e ritmi.
• Commentare oralmente o per iscritto un testo utilizzando le tecniche di decodifica adeguate fra
quelle messe in evidenza con l’analisi.
Nel caso del testo teatrale, l’allievo deve saper:
• Riconoscerne le componenti principali :
a) personaggi essenziali dell’azione, loro funzione, loro tratti psicologici;
b) tempo e luogo dell’azione;
c) momenti principali dell’azione.
• Riconoscere in una registrazione audio gli stessi elementi:
a) con il supporto del testo scritto;
b) senza il supporto del testo scritto.
• Rilevare le caratteristiche della scrittura teatrale e coglierne i significati:
a) funzione delle didascalie;
b) ritmo del dialogo.
Commentare oralmente o per iscritto un testo utilizzando le tecniche di decodifica adeguate tra quelle
messe in evidenza con l’analisi.
DATA COMPILAZIONE 16-10-2015
FIRMA DEL DOCENTE
Luigi De Matteis