CL. PRIMA - programmazione disciplinare

Transcript

CL. PRIMA - programmazione disciplinare
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. B. RUBINI”
ROMANO DI LOMBARDIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGRAMMAZIONE
DI
MUSICA
CLASSI PRIME
SEZIONI
A B C D E F
Anno scolastico 2014-2015
FINALITÀ EDUCATIVE
Primario obiettivo della educazione musicale è promuovere la partecipazione attiva del preadolescente all'esperienza della musica
nel suo duplice aspetto di espressione - comunicazione (fare musica) e di ricezione (ascoltare musica). L’apprendimento della
musica permette di coltivare e valorizzare una dotazione linguistica universale costitutiva della personalità, educa all'uso di uno dei
mezzi essenziali della comunicazione (quello sonoro), alla comprensione partecipativa dei maggiori patrimoni della civiltà e
contribuisce all'affinamento del gusto estetico.
Presupposto del momento espressivo, sia di quello ricettivo, è l'educazione dell'orecchio musicale mediante la percezione e la
memoria dei fatti sonori.
CRITERI DISCIPLINARI – OBIETTIVI DEI CRITERI –COMPETENZE DI RIFERIMENTO – TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
CRITERIO
Criterio 1
OBIETTIVO
COMPETENZA
Conoscere e usare la notazione musicale di base
Imparare a imparare
Conoscere e usare il linguaggio specifico di base
Comunicazione nella
madrelingua
Saper declamare, intonare, cantare individualmente e in coro all’unisono
anche per imitazione e/o per lettura, i brani proposti
Imparare a imparare
Eseguire con strumenti musicali facili melodie all’unisono e sequenze
ritmiche
Imparare a imparare
Ascoltare e comprendere brani musicali a carattere descrittivo
Consapevolezza ed
espressione culturale
Criterio 2
Criterio 3
Traguardi
2. Usare diversi sistemi di
notazione funzionali alla
lettura, all’analisi e alla
riproduzione di brani
musicali
5. integrare con altri
saperi e altre pratiche
artistiche le proprie
esperienze musicali,
servendosi anche di
appropriati codici e
sistemi di codifica
1. partecipare in modo
attivo alla realizzazione
di esperienze musicali
attraverso l’esecuzione e
l’interpretazione di brani
strumentali e vocali
appartenenti a generi e
culture differenti
2. Usare diversi sistemi di
notazione funzionali alla
lettura, all’analisi e alla
riproduzione di brani
musicali
4. comprendere e valutare
eventi, materiali, opere
musicali riconoscendone i
significati, anche in
relazione alla propria
esperienza musicale e ai
diversi contesti storicoculturali
Criterio 4
Ascoltare e riconoscere le fondamentali strutture del linguaggio musicale e
la loro valenza espressiva, mediante l’ascolto di opere scelte fra generi,
forme e stili storicamente rilevanti
Consapevolezza ed
espressione culturale
Realizzare semplici idee musicali manipolando stimoli sonori, verbali,
grafici
Consapevolezza ed
espressione culturale
4. comprendere e valutare
eventi, materiali, opere
musicali riconoscendone i
significati, anche in
relazione alla propria
esperienza musicale e ai
diversi contesti storicoculturali
3- ideare e realizzare,
anche attraverso
l’improvvisazione o
partecipando a processi di
elaborazione collettiva,
messaggi musicali e
multimediali, nel
confronto critico con
modelli appartenenti al
patrimonio musicale,
utilizzando anche sistemi
informatici
5.integrare con altri
saperi e altre pratiche
artistiche le proprie
esperienze musicali,
servendosi anche di
appropriati codici e
sistemi di codifica
CORRISPONDENZA TRA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ED OBIETTIVI DEI CRITERI DISCIPLINARI
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI
DEI CRITERI
DISCIPLINARI
1.1
1.
Decodificare e utilizzare la notazione musicale e altri sistemi di scrittura
2.
Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche 2.2
avvalendosi di strumentazioni elettroniche
3.
Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale
4.
Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali, vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici 4.1
schemi ritmico-melodici
5.
Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare-realizzare eventi sonori che 1.2 - 4.1
integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali
3.1 - 1.2
TABELLA DI CORRELAZIONE
Competenze di
riferimento
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno fa uso di diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.
Imparare a imparare
L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di
brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
Comunicazione nella
madrelingua
L’alunno comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla
propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
L’alunno integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati
codici e sistemi di codifica.
Consapevolezza ed
espressione culturale
L’alunno è in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione
collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale,
utilizzando anche sistemi informatici.
L’alunno comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla
propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
L’alunno integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati
codici e sistemi di codifica.
METODOLOGIA
Gli insegnanti proporranno agli allievi esperienze che privilegeranno momenti di espressione, di esecuzione e di ricezione che faranno
prevalentemente riferimento al metodo induttivo secondo processi di apprendimento non univoci, ma vari, in modo da consentire acquisizioni di
diverso tipo : dal teorico al pratico, dal grafico all’analitico.
Il modello di organizzazione delle attività permette ritorni ciclici per favorire l’apprendimento nel triennio, degli aspetti del fare musica, escludendo
una successione dei contenuti di tipo lineare e rigidamente consequenziale.
Laddove nelle diverse unità di apprendimento non viene specificato, l’insegnante utilizzerà la lezione di tipo frontale. Gli alunni opereranno
attraverso esercizi individuali e/o di gruppo e/o con il gruppo classe e saranno invitati ad intervenire con osservazioni e /o esperienze personali su
quanto si sta affrontando.
MATERIALI E STRUMENTI
Per lo svolgimento delle attività proposte si utilizzeranno: audio-video-cassette, DVD, CD, registratore, LIM, computer, libro di testo in adozione,
quaderno pentagrammato, flauto, voce e qualsiasi strumento semplice possa mettere l’alunno nella condizione di fare musica (mani-piedi-strumenti
ritmici…)
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Saranno proposte agli alunni prove scritte:
strutturate → vero/falso, scelta multipla, corrispondenza, riordinamento;
semi-strutturate → risposte a completamento o organizzate su precise indicazioni;
libere → questionari, verbalizzazioni, testi secondo modelli appresi.
pratiche→ ascolto musicale, esecuzione ritmica – vocale - strumentale e di composizione musicale.
Per la misurazione, secondo i criteri docimologici esplicitati dal vigente Piano dell’Offerta Formativa, si farà riferimento alla seguente scala di misurazione:
95-100 → 10
85-94 → 9
75-84 → 8
65-74 → 7
55-64 → 6
45-54 → 5
0-44 → 4
CONOSCENZE ED ABILITÀ IN USCITA DALLA CLASSE
Conoscere gli elementi di base del codice musicale
Utilizzare i simboli del codice musicale
Leggere la notazione per ritmare e suonare
Conoscere la tecnica di base del canto
Intonare
Cantare per imitazione da soli e/o in coro
Conoscere all’ascolto alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale (profilo ritmico – profilo melodico – timbro)
Riconoscere all’ascolto le funzioni della musica nella storia
Cogliere all’ascolto il valore espressivo/comunicativo dei brani musicali proposti a carattere descrittivo
Ideare e comporre facili e brevi sequenze ritmiche – melodiche
I contenuti sono ordinati nelle seguenti unità di apprendimento:
U.d.A. 1.
U.d.A. 2.
U.d.A. 3.
U.d.A. 4.
U.d.A. 5.
I PARAMETRI DEL SUONO
GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALE
IL RITMO
ASCOLTO E COMPRENSIONE MUSICALE
LA MUSICA NEL PASSATO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1.
I PARAMETRI DEL SUONO
Prerequisiti: saper ascoltare
avere una percezione corretta del suono
Conoscenze ed abilità in uscita dalla classe prima.
L’alunno/a:
Conosce i parametri del suono/rumore………………………………………………..…livello di accettabilità
Guidato riconosce all’ascolto i parametri del suono/rumore………………………....livello medio
Confronta i diversi suoni/rumori cogliendone analogie e differenze……………...…livello eccellente
Obiettivi generali.
L’alunno/a:
Conosce gli aspetti fondamentali del suono mediante l’acustica
Identifica e classifica i diversi suoni in base alle sue proprietà
Articolazione dell’unità di apprendimento in unità di lavoro:
1.1. I SUONI AMBIENTALI E LE ONOMATOPEE
1.1. I SUONI AMBIENTALI E LE ONOMATOPEE
Contenuti:
Ambienti sonori
Suono e rumore
Altezza, intensità, timbro, durata
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo Operativo
Osservare e analizzare i fenomeni acustici presenti nell’ambiente: città, campagna, scolastico, lavoro
Obiettivo
1.2
Individuare e saper riconoscere il suono e il rumore
3.1
Acquisire il concetto di altezza, durata, intensità e timbro
1.2
Ascoltare, osservare, rappresentare graficamente le componenti fondamentali del suono
(fenomeni acustici:
acuti / gravi
lunghi /
corti
forti / deboli
timbricamente diversi)
Improvvisare con la voce suoni diversi per altezza, durata, intensità
Riconoscere la voce dei compagni e/o fenomeni sonori registrati
3.1
Riconoscere il timbro di alcuni strumenti
3.1
Ascoltare e riconoscere altezze, durate, timbro e intensità
3.1
2.1
3.1
Sistemi di Competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza ed
espressione culturale
Comunicazione nella
madrelingua
Consapevolezza ed
espressione culturale
Imparare a imparare
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2.
GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALE
Prerequisiti: livello zero (grammatica musicale)
conoscere la tecnica esecutiva del flauto dolce (respirazione – articolazione)
conoscere le potenzialità espressive della voce umana
Conoscenze ed abilità in uscita dalla classe prima.
L’alunno/a:
Conosce il nome delle note sul pentagramma (entro l’ottava)
Conosce alcune figure di durata
Conosce le posizioni dei suoni naturali della scala di DO che, guidato, esegue al flauto
Partecipa alle esecuzioni corali di classe…………………………………………………………………….livello di accettabilità
Legge i simboli della notazione musicale
Esegue al flauto semplici e brevi successioni ritmiche e/o melodiche
Controlla l’emissione della voce nel canto…………………………………………………………………livello medio
Legge uno spartito musicale
Esegue ritmi e melodie
Intona e canta individualmente e in coro……………………………………………………………………………livello eccellente
Obiettivi generali.
L’alunno/a:
Conosce gli elementi principali del linguaggio musicale
Sa leggere uno spartito musicale
Sa leggere uno spartito musicale e sa suonare uno strumento musicale
Articolazione dell’unità di apprendimento in unità di lavoro:
2.1. LA GRAMMATICA MUSICALE
2.2. LA PRATICA STRUMENTALE E VOCALE
2.1. LA GRAMMATICA MUSICALE
Contenuti:
Pentagramma, chiave di violino
Simboli suono / silenzio
Figure di durata
Battuta, stanghetta e la battuta, doppia stanghetta, il ritornello
La frazione ritmica
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo Operativo
Disegna nel pentagramma la chiave di violino
Utilizza il pentagramma (spazi – linee)
Scrive e legge la pulsazione (semiminima)
Rappresenta le durate di suoni e silenzi nel pentagramma
Scrive la melodia utilizzando la battuta e la frazione ritmica
Riconosce la direzione melodica
Legge e scrive melodie
Obiettivo
1.1
1.1
1.1
1.1
1.1
1.1
1.1
Sistemi di Competenza
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Obiettivo
2.2
2.2
2.2
2.2
2.1
2.1
2.1
2.1
2.2
Sistemi di competenza
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
Imparare a imparare
2.2. LA PRATICA STRUMENTALE E VOCALE
Contenuti:
Il flauto dolce: primi esercizi di tecnica strumentale
La voce: primi esercizi di tecnica vocale
Esecuzione vocale e strumentale individuale e d’insieme
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo operativo
Impara le posizioni dei suoni naturali
Esegue i suoni almeno entro un’ottava
Sviluppa la tecnica dell’articolazione
Coordina lettura ed esecuzione strumentale
Memorizza e riproduce il suono con la voce
Memorizza e riproduce sequenze sonore con la voce
Intona e modula la voce
Sa cantare
Esegue brani musicali
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.
IL RITMO
Prerequisiti: conoscere le basi del codice musicale
conoscere le figure di durata
Conoscenze ed abilità in uscita dalla classe prima.
L’alunno/a:
Conosce alcune figure di durata
Legge e scrive alcune figure di durata
Scandisce ritmi utilizzando la metrica delle parole………………………....livello di accettabilità
Conosce e scrive le figure di durata
Completa semplici sequenze ritmiche
Guidato riconosce all’ascolto semplici strutture ritmiche…………………..livello medio
Compone e/o elabora successioni ritmiche
Riconosce all’ascolto ritmi diversi
Scandisce ritmi ……………………………………………………. …….. livello eccellente
Obiettivi generali.
L’alunno/a:
Riconosce ed esegue i diversi schemi ritmici
Legge e scrive i simboli musicali
Descrive le caratteristiche ritmiche di semplici brani musicali
Inventa / varia sequenze ritmiche
Articolazione dell’unità di apprendimento in unità di lavoro:
3.1. LA LETTURA RITMICA
3.1. LA LETTURA RITMICA
Contenuti:
Il ritmo nelle parole
La pulsazione e la suddivisione ritmica
Ritmi: binario, ternario, quaternario
I simboli ritmici: frazione ritmica e durate di suoni / silenzi
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo Operativo
Organizza e scandisce ritmi utilizzando le parole
Obiettivo
2.2 e 4.1
Sistemi di Competenza
Imparare a imparare
Sostituisce le parole di brani tenendo presente la scansione ritmica
4.1
Sostituisce semplici ritmi con cellule ritmiche nuove
4.1
Riconosce all’ascolto strutture ritmiche binarie / ternarie
3.1
Scrive ritmi utilizzando le battute e la frazione
Modifica strutture ritmiche seguendo le istruzioni dell’insegnante
1.1
4.1
Esegue accompagnamenti ritmici
2.2
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4.
ASCOLTO E COMPRENSIONE MUSICALE
Prerequisiti: prestare attenzione il tempo necessario e richiesto
riconoscere i diversi parametri del suono
descrivere i suoni in base a diversi parametri
Conoscenze ed abilità in uscita dalla classe prima.
L’alunno/a:
Ricorda gli ambienti descritti e i personaggi della fiaba ascoltata/vicenda narrata……………………livello di accettabilità
Presenta il contenuto della storia narrata e guidato descrive alcune caratteristiche musicali………....livello medio
Coglie il potenziale espressivo del linguaggio musicale………………………………... ……………livello eccellente
Obiettivi generali.
L’alunno/a:
Confronta suoni diversi cogliendone analogie e differenze
Riconosce i modi in cui i suoni si uniscono e si susseguono
Coglie i principali significati che i suoni propongono
Coglie le funzioni espressivo-comunicative della musica
Articolazione dell’unità di apprendimento in unità di lavoro:
Consapevolezza
espressione culturale
Consapevolezza
espressione culturale
Consapevolezza
espressione culturale
Consapevolezza
espressione culturale
Imparare a imparare
Consapevolezza
espressione culturale
Imparare a imparare
ed
ed
ed
ed
ed
4.1. MUSICA E FIABA
4.1. MUSICA E FIABA
Contenuti:
Musica che racconta (es. Pierino e il lupo)
Musica che descrive (es. Il carnevale degli animali)
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo Operativo
Riconosce gli ambienti descritti e/o i personaggi presenti nel brano
Obiettivo
3.2
Individua all’ascolto il tema o i temi musicali
3.2
Riconosce dall’analisi dei temi i timbri principali
3.1
Riconosce e descrive: dinamica e agogica
3.2
Capisce come i suoni riescano a raccontare, colorare e animare una storia
3.1
Traduce con le proprie parole il contenuto del brano proposto
3.2
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5.
LA MUSICA NEL PASSATO
Prerequisiti: saper ascoltare
conoscere le basi del linguaggio musicale
riconoscere i timbri strumentali
Conoscenze ed abilità in uscita dalla classe prima.
L’alunno/a:
Conosce alcuni aspetti della produzione musicale studiata………………………………………..livello di accettabilità
Conosce le fondamentali forme della produzione musicale studiata
Guidato, riconosce all’ascolto, alcune caratteristiche dello stile musicale studiato………………………… livello medio
Riconosce e analizza all’ascolto le caratteristiche stilistiche della produzione musicale studiata……………livello eccellente
Sistemi di Competenza
Consapevolezza
ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Obiettivi generali.
L’alunno/a:
Conosce alcune opere musicali significative
Comprende le opere musicali in relazione a: tempo, luogo e cultura in cui sono state prodotte
Coglie i legami fra un’opera musicale e altre che la precedono o la seguono
Confronta il linguaggio musicale con quelli di altre arti (pittura, architettura, poesia)
Realizza semplici ricerche storiche
Articolazione dell’unità di apprendimento in unità di lavoro:
5.1. IL MEDIOEVO
5.2 IL RINASCIMENTO
5.1. IL MEDIOEVO
Contenuti:
Il canto gregoriano
La polifonia sacra
La musica profana e strumentale
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo Operativo
Conosce e utilizza il significato dei termini riferiti al periodo storico studiato
Obiettivo
1.2
Conosce, attraverso l’ascolto, le testimonianze storico-sociali dei documenti musicali
3.1
Individua e comprende le caratteristiche tipiche della musica sacra e della musica profana
3.1
Individua e comprende le caratteristiche musicali del periodo storico preso in considerazione
3.1
Sistemi di Competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
5.2. IL RINASCIMENTO
Contenuti:
I maestri franco-fiamminghi
La musica polifonica sacra
La musica strumentale
La musica per la danza
Obiettivi operativi.
L’alunno/a:
Obiettivo operativo
Conosce e utilizza il significato dei termini riferiti al periodo storico studiato
Obiettivo
1.2
Conosce, attraverso l’ascolto, le testimonianze storico-sociali dei documenti musicali
3.1
Individua e comprende le caratteristiche tipiche della musica sacra e della musica profana
3.1
Individua e comprende le caratteristiche musicali del periodo storico preso in considerazione
3.1
Sistemi di competenza
Comunicazione
nella
madrelingua
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
Consapevolezza ed
espressione culturale
CONTENUTI IRRINUNCIABILI
CLASSE PRIMA
CRITERI
OBIETTIVI
Conoscere ed usare la notazione musicale di base
Pentagramma, chiave di violino, valori musicali e pause di
minima e semiminima. Ritmi binari
Conoscere ed usare il linguaggio specifico di base
Suoni e rumori. Le onomatopee.
Parametri del suono: durata, altezza, intensità.
Medioevo: musica sacra, profana, vocale e strumentale.
COMPRENSIONE ED USO DEL
LINGUAGGIO SPECIFICO
ESPRESSIONE VOCALE ED
USO DEI MEZZI
STRUMENTALI
CAPACITA’ DI ASCOLTO E
COMPRENSIONE DEI
FENOMENI SONORI E DEI
MESSAGGI MUSICALI
CONTENUTI
Saper declamare, intonare,cantare individualmente e
in coro all’unisono anche per imitazione e/o per
lettura, i brani proposti
Esecuzione vocale di facili brani all’unisono
Eseguire con strumenti musicali facili melodie
all’unisono e sequenze ritmiche
Esecuzione al flauto delle note si-la-sol e di facili melodie
(Richiamo,Piva, Ronda…).
Accompagnamento con strumenti a percussione di semplici
sequenze ritmiche.
Ascoltare e comprendere brani musicali a carattere
descrittivo
Ascoltare e riconoscere le fondamentali strutture del
linguaggio musicale e la loro valenza espressiva,
mediante l’ascolto di opere scelte fra generi, forme e
stili storicamente rilevanti
Musica descrittiva ( Il mantello del pesce, L’allegra
fattoria…)
Musica sacra (gregoriano), profana (trovatori e trovieri)
Musica vocale e strumentale.
RIELABORAZIONE DEI
MATERIALI SONORI
Costruire semplici variazioni secondo le indicazioni
fornite dall’insegnante
Ideazione di semplici sequenze melodiche e/o
ideazione di semplici sequenze ritmiche in misura binaria
DECLINAZIONE DEI CRITERI IN OBIETTIVI ESSENZIALI
CLASSE PRIMA
CRITERIO 1
Conoscere e utilizzare alcuni simboli musicali di base
Comprensione ed uso del
linguaggio specifico
Conoscere e utilizzare alcuni termini specifici di base
CRITERIO 2
Saper intonare brevi successioni melodiche per imitazione
Espressione vocale ed usi dei
mezzi strumentali
Conoscere ed eseguire semplici e brevi successioni melodiche e/o ritmiche
CRITERIO 3
Capacità di ascolto e
comprensione dei fenomeni sonori
e dei messaggi musicali
Ascoltare e cogliere con la guida dell’insegnante gli elementi essenziali di brani musicali a
carattere descrittivo
CRITERIO 4
Completare brevi successioni musicali secondo schemi forniti dall’insegnante
Rielaborazione dei materiali sonori